View Full Version : Seagate Cheetah 15K.6 da 3,5
veltosaar
19-06-2008, 16:10
Volevo farmi un pc davvero prestazionale.. come postazione gaming..
Pensavo di prendere il barracuda 7200.11 ma poi mi sono chiesto perchè non avere più rotazioni al min??
Bhè il cheetah ne ha ben 15000!! Il doppio.. Io volevo prenderlo.. ma di solito lo consigliano per i server.
A) dite che ci può essere veramente un beneficio?? (io credo di si)
B) l'unità da 450 GB è fornita sia in interfaccia "SAS" che "Fibre channel 4 GB/s". Quale si deve scegliere??
HEEEELP =D
E il controller sas non lo consideri?
PS: hai idea dei costi, vero?
veltosaar
21-06-2008, 02:16
Si parliamo di 800 euro. Ma, non so cosa si intenda per controller SAS.
...Serial Attached S.C.S.I per utilizzare unità S.A.S/S.A.T.A puoi trovarlo nuovo in versione o.e.m per circa 100 Euro cercando su un noto sito di aste elettroniche.
Naturalmente ti serve poi il cavo di connessione X4 per la connessione delle unità al controller, i drivers.
Cerca L.S.I 8344ELP...
Per la questione 15K.6 allo stato è il più veloce hard disk "a dischi rotanti"...io mi sono accontentato di unità 15K.5 che si trovano in versione S.A.S anche in Italia.
I 15K.6 in Italia per trovarli oggi, devi prima imparare il serbo croato antico...
Ed ammesso e non concesso che tu riesca a trovarli in Italia ti puoi immaginare a quanto ti verrebbero proposti.
Cmq. se e quando ti decidessi per gli acquisti mandami un p.v.t.
Hai valutato l'opzione Savvio 15K.1 ?
L'interfaccia a fibra ottica è meglio evitarla aggrava ancora di più il costo.
Grazie.
Marco71.
Si parliamo di 800 euro. Ma, non so cosa si intenda per controller SAS.
le schede madri con gli slot sata non supportano gli hd sas...è un'interfaccia diversa, hai bisogno di un controller, cioè una scheda pci/pciexpress aggiuntiva per poter collegare questi dischi.
veltosaar
22-06-2008, 00:28
...Serial Attached S.C.S.I per utilizzare unità S.A.S/S.A.T.A puoi trovarlo nuovo in versione o.e.m per circa 100 Euro cercando su un noto sito di aste elettroniche.
Naturalmente ti serve poi il cavo di connessione X4 per la connessione delle unità al controller, i drivers.
Cerca L.S.I 8344ELP...
Per la questione 15K.6 allo stato è il più veloce hard disk "a dischi rotanti"...io mi sono accontentato di unità 15K.5 che si trovano in versione S.A.S anche in Italia.
I 15K.6 in Italia per trovarli oggi, devi prima imparare il serbo croato antico...
Ed ammesso e non concesso che tu riesca a trovarli in Italia ti puoi immaginare a quanto ti verrebbero proposti.
Cmq. se e quando ti decidessi per gli acquisti mandami un p.v.t.
Hai valutato l'opzione Savvio 15K.1 ?
L'interfaccia a fibra ottica è meglio evitarla aggrava ancora di più il costo.
Grazie.
Marco71.
I savvio li ho visti ma indubbiamente mi allettava l'idea dei 450 gb forniti dal cheetah 15k6. Penso puoi capirmi. :D
le schede madri con gli slot sata non supportano gli hd sas...è un'interfaccia diversa, hai bisogno di un controller, cioè una scheda pci/pciexpress aggiuntiva per poter collegare questi dischi.
Grazie della splendida delucidazione. Come scheda madre ho una xfx 790i ultra. Quindi mi stai dicendo che lo slot dove si connette il mio attuale sata, deve essere modificata?
Grazie della splendida delucidazione. Come scheda madre ho una xfx 790i ultra. Quindi mi stai dicendo che lo slot dove si connette il mio attuale sata, deve essere modificata?
No, non hai capito. NON puoi collegare un hd sas su un connettore sata. Non esistono main (tranne forse quelle per server) con controller sas integrato. Ti ci vuole per forza un controller dedicato..... (da 150€ a salire.....)
veltosaar
22-06-2008, 23:05
Eh ma immagino che appoggi su scheda madre. No?? C'è in qualche modo deve collegarcisi!! :sofico:
...esistono motherboard anche di classe non server con controllore S.A.S integrato (singolo circuito integrato della Mavell) ma il sottosistema E.A.I.D S.A.S/S.A.T.A disponibile non è equipollente ad uno basato su scheda controller separata P.C.Ie (come affidabilità, velocità, flessibilità dei livelli R.A.I.D gestibili ecc. ecc.).
Questo è un esempio...
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=11180
Grazie.
Marco71.
Secondo me ha 2 difetti:
costa 350€
usa un chip marvell :mbe: :mbe:
MarcoXX84
23-06-2008, 09:25
Vi dico una motherboard che offre controller SAS integrato e costa 120€, però è solo socket AM2+.
MSI K9A2 Platinum
http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1332
Io l'avrei comprata solo perchè integra il controller...:sofico:
Per un solo disco SAS come un Cheetah 15K credo vada benissimo...
On-Board SATA
• 4 SATA II (1~4) ports by AMD® SB600
• 2 SATA II (5~6) ports by Promise® T3, support SAS ready devices, for storage devices only
• 2 eSATA ports by Promise® T3, for storage devices only
- Supports storage and data transfers at up to 3Gb/s
...però è lontana dall'essere soluzione ottimale (R.A.I.D intendo)...
Ora i controllori LSI S.A.S in versione o.e.m per P.C.Ie X4 si possono trovare (naturalmente oltre oceano...da noi è fantascienza) intorno a 100 Euro + dazio doganale di circa 20 Euro...
Poi con un cavo expander X4 S.A.S o S.A.T.A alla bisogna, il gioco è fatto...
Tra l'altro il controllore di cui parlo (8344ELP) sarebbe addirittura già predisposto per le matrici R.A.I.D 6 e 60 ma questo richiederebbe un aggiornamento di firmware che non penso sia nelle strategie attuali di L.S.I Corp. che promuove solo i controller di punta.
Grazie.
Marco71.
MarcoXX84
23-06-2008, 09:39
...però è lontana dall'essere soluzione ottimale (R.A.I.D intendo)...
Ora i controllori LSI S.A.S in versione o.e.m per P.C.Ie X4 si possono trovare (naturalmente oltre oceano...da noi è fantascienza) intorno a 100 Euro + dazio doganale di circa 20 Euro...
Poi con un cavo expander X4 S.A.S o S.A.T.A alla bisogna, il gioco è fatto...
Tra l'altro il controllore di cui parlo (8344ELP) sarebbe addirittura già predisposto per le matrici R.A.I.D 6 e 60 ma questo richiederebbe un aggiornamento di firmware che non penso sia nelle strategie attuali di L.S.I Corp. che promuove solo i controller di punta.
Grazie.
Marco71.
Hai sicuramente ragione, parliamo di una soluzione integrata "economica" ed un controller "apposito". Ma personalmente credo (dico credo perchè purtroppo non conosco nessuno che l'abbia provato) che con una motherboard del genere, collegandoci un solo Cheetah 15k, si abbia una soluzione più veloce di una mobo con un WD Velociraptor, ad un prezzo inferiore.
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
Io dico solo una cosa: se si vuole passare a s.a.s. o lo si fa per bene o nada!! :O :O :D
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
Dipende da come è interfacciato il controller al resto....
Hai sicuramente ragione, parliamo di una soluzione integrata "economica" ed un controller "apposito". Ma personalmente credo (dico credo perchè purtroppo non conosco nessuno che l'abbia provato) che con una motherboard del genere, collegandoci un solo Cheetah 15k, si abbia una soluzione più veloce di una mobo con un WD Velociraptor, ad un prezzo inferiore.
Tempi di accesso inferiori, al limite il controller integrato credo vada a strozzare il transfer rate.
...ti posso dire che i controllori su bus P.C.Ie sono molto efficienti potendo io fare il raffronto tra un Adaptec 2120S S.C.S.I su bus P.C.I 64 bit e 66 MHz ed un L.S.I Corp. MegaRAID 320-2E (che è stato il primo controllore per bus S.C.S.I P.C.Ie X8).
Efficienza globale che deriva oltre che dall`overhead introdotto dalla comunicazione tra bus ed host anche dalla circuiteria presente sul controller (parlo del circuito integrato deputato al controllo diretto delle unità collegate).
L'L.S.I Corp. 1068 ad esempio è un ottimo controllore S.A.S/S.A.T.A.
Grazie.
Marco71.
in base alle specifiche tecniche sapresti valutare il controller SAS integrato nella nuova motherboard Asus P6T?
A quanto ho capito permette anche il Raid 0.
E' di buon livello?
...R.A.I.D integrate su singolo chip (S.C.S.I, S.A.S, S.A.T.A) sono sempre un punto di ingresso.
Supporta come hai detto livelli 0 ed 1.
Io preferisco le soluzioni anche mid-level ma su scheda controller separato con memoria NVRAM non volatile per il journaling, processore di IOP e comunque un ambiente operativo R.A.I.D dedicato completamente disaccoppiato dal resto del sistema...in grado di "sopravvivere" nelle fasi di rebuilding, controllo errori anche alle fasi di blocco del resto del sistema (operativo ed hardware).
Un controller intergrato su motherboard è direttamente connesso ai/al bus P.C.Ie presenti/e sulla stessa e se il sistema si blocca per qualche motivo si ferma anche una eventuale operazione di manutenzione in corso sulla matrice.
E' una "feature" portata in dote come base in più...tutto qui.
Buoni controllori hardware S.A.S/S.A.T.A ora si trovano anche intorno ai 100 Euro (al di là delle colonne di Ercole ovviamente).
Grazie.
Marco71.
...R.A.I.D integrate su singolo chip (S.C.S.I, S.A.S, S.A.T.A) sono sempre un punto di ingresso.
Supporta come hai detto livelli 0 ed 1.
Io preferisco le soluzioni anche mid-level ma su scheda controller separato con memoria NVRAM non volatile per il journaling, processore di IOP e comunque un ambiente operativo R.A.I.D dedicato completamente disaccoppiato dal resto del sistema...in grado di "sopravvivere" nelle fasi di rebuilding, controllo errori anche alle fasi di blocco del resto del sistema (operativo ed hardware).
Un controller intergrato su motherboard è direttamente connesso ai/al bus P.C.Ie presenti/e sulla stessa e se il sistema si blocca per qualche motivo si ferma anche una eventuale operazione di manutenzione in corso sulla matrice.
E' una "feature" portata in dote come base in più...tutto qui.
Buoni controllori hardware S.A.S/S.A.T.A ora si trovano anche intorno ai 100 Euro (al di là delle colonne di Ercole ovviamente).
Grazie.
Marco71.
Capisco, ma tutte queste differenze tra controller integrato e dedicato incidono anche sulle prestazioni oltre che sulla sicurezza?
Ultima domanda un pochino OT: se avessi la mobo in questione che raid 0 preferiresti? un SAS di qualche genere oppure un raid di velociraptor?
Sapresti consigliami per favore?
So che i SAS sono da 15000 giri contro i 10000 dei WD però non so se esistono altri fattori a svantaggio dei primi.
Naturalmente sempre restando in questo ordine di cifre, ovvero intorno ai 250 euro massimi a disco.
...sulle "prestazioni" pure no...questo se sei una di quelle persone con la sindrome da benchmark (sui forum la maggior parte sono proprio utenti che appartengono a tale categoria...hanno sempre configurazioni in continuo divenire alla ricerca sempre del n-esimo miglior risultato con HDTach piuttosto che con Atto).
Il valore aggiunto di tali controller integrati finisce però al "lato prestazioni" (comunque sia un controller su scheda le eguaglia con facilità anche tendendo conto che i controller su motherboard non hanno memoria a disposizione se non quella prelevata dalla memoria centrale)...
I controller su scheda hanno ben altro valore aggiunto...suite di configurazione più ricche di parametri di intervento, possibilità di logging degli eventi ed altro...per farti un esempio i noti ICHxR Intel non hanno quasi niente di tutto questo...solo un go/nogo per informarti che l'unità x è offline.
Con 250 Euro a disco puoi sicuramente prendere una coppia di Seagate 15K.5 146GiB anche qui in Italia da myHardware, S.A.S ovviamente.
I 15K.5 sono comunque disponibili anche in versione S.C.S.I Ultra 320...per i 15K.6 aspetterei ancora...
Oppure puoi prendere una coppia di Savvio 15K.1...insomma la scelta è ampia e variegata...non sottovaluterei il fatto che con 500 Euro potresti prendere quattro Seagate 10K.2 S.A.S da 73 GiB per un R.A.I.D S.A.S 0+1 (se il controller lo permette...quello sula P6T no).
Se avessi la scheda madre in questione sicuramente come partenza una coppia di S.A.S Seagate in R.A.I.D 1 (oppure 0 ma la ridondanza per il s.o è primaria) ed una di S.A.T.A connessi al southbridge.
Grazie.
Marco71.
...sulle "prestazioni" pure no...questo se sei una di quelle persone con la sindrome da benchmark (sui forum la maggior parte sono proprio utenti che appartengono a tale categoria...hanno sempre configurazioni in continuo divenire alla ricerca sempre del n-esimo miglior risultato con HDTach piuttosto che con Atto).
Il valore aggiunto di tali controller integrati finisce però al "lato prestazioni" (comunque sia un controller su scheda le eguaglia con facilità anche tendendo conto che i controller su motherboard non hanno memoria a disposizione se non quella prelevata dalla memoria centrale)...
I controller su scheda hanno ben altro valore aggiunto...suite di configurazione più ricche di parametri di intervento, possibilità di logging degli eventi ed altro...per farti un esempio i noti ICHxR Intel non hanno quasi niente di tutto questo...solo un go/nogo per informarti che l'unità x è offline.
Con 250 Euro a disco puoi sicuramente prendere una coppia di Seagate 15K.5 146GiB anche qui in Italia da myHardware, S.A.S ovviamente.
I 15K.5 sono comunque disponibili anche in versione S.C.S.I Ultra 320...per i 15K.6 aspetterei ancora...
Oppure puoi prendere una coppia di Savvio 15K.1...insomma la scelta è ampia e variegata...non sottovaluterei il fatto che con 500 Euro potresti prendere quattro Seagate 10K.2 S.A.S da 73 GiB per un R.A.I.D S.A.S 0+1 (se il controller lo permette...quello sula P6T no).
Se avessi la scheda madre in questione sicuramente come partenza una coppia di S.A.S Seagate in R.A.I.D 1 (oppure 0 ma la ridondanza per il s.o è primaria) ed una di S.A.T.A connessi al southbridge.
Grazie.
Marco71.
No, grazie a te.
La tua spiegazione riguardo i controller SAS è stata illuminante.
Il fatto è che in "giro" si legge che i SAS, a differenza di ciò che si crede per il numero di giri del disco, non sono molto indicati per uso desktop e si consigliano i Velociraptor.
Insomma, mi era venuto il sospetto che i WD fossero migliori dei SAS mentre secondo te anche il SAS peggiore è preferibile al Velociraptor.
Alla fine credo che seguirò il tuo consiglio optando per 2 SAS da 73GB da mettere in raid per l'OS.
Quindi mi confermi che 2x73GB SAS da 15000rpm sono comunque migliori di 2x300GB Velociraptor e in termini prestazionali e in termini di affidabilità?
E cosa mi dici dei Cheetah? sono tanto inferiori ai Savvio?
Ho visto che sul sito che mi hai indicato costa più un Savvio da 10K che un Cheetah da 15K: possibile che quest'ultimi siano superiori ai secondi dischi da 15K?
Mi puoi delucidare sull'ordine qualitativo dei dischi SAS in commercio?
...lunga la cosa...
I VelociRaptor sono ottimi hard disk ma sono S.A.T.A per scelta di Western Digital che ha fatto tale scelta (come aveva fatto con i primi Raptor quando erano ancora diffusi gli hard disk con bus S.C.S.I) per l'utente "entusiasta" che nono vuole sobbarcarsi il costo di un controllore addizionale oltre quelli integrati già sulle motherboard.
S.A.S è un universo a parte...trasmette e riceve in full-duplex su ogni link controller<->hard disk (S.A.T.A è half-duplex mai TX e RX contemporanei)...affidabilità in M.T.B.F (anche se per l'utente più "distratto" questo ha poco senso) superiore, prospettive di crescita in velocità fino a 12 Gbit/secondo ovviamente con nuove generazioni di controllori più tutto il bagaglio tecnico portato in dote dal mondo S.C.S.I->command queuing avanzato, pilotaggio di box esterni in daisy chain ecc. ecc.
A me francamente fa ridere la gente che si affida come oro colato ai benchmark e suddivide in buoni per desktop i Velociraptor e buoni per server gli S.C.S.I/S.A.S...
Qualsiasi computer di oggi funziona in multitasking pesante, con audio, video, processo di dati ecc...
E qui conta la capacità di smaltire i comandi da eseguire in coda che nei S.A.S/S.C.S.I è molto superiore...
Anche come capacità siamo ad unità S.A.S da 146 o 300 GiB che per un S.O è più che abbondante...
I S.A.T.A servono come memoria di massa gerarchicamente di livello più basso con più elevata capienza e velocità inferiore.
I Cheetah sono il non plus ultra della produzione industriale di hard disk di Seagate...i 15K.6 sono i più veloci al mondo...
Il discorso è nel fattore di forma...
I Savvio (10K.x oppure 15K.y) hanno capacità minori (anche di parecchio dato che i Cheetah NS arrivano a 450 GiB a fronte dei 73 o 146 dei Savvio) ma sono più piccoli: 2.5 contro 3.5 pollici.
"Piccolo" va bene in un blade server ospitato insieme a centinaia di altri in una web farm dove il consumo di energia e lo spazio sono vitali...
I 3.5 pollici vanno bene invece nelle workstation ed in server più piccoli...oltre al fatto che le unità da 3.5 pollici hanno una velocità di trasferimento lineare più elevata.
Tieni presente che il disco interno alle unità da 3.5 pollici di fattore di forma ha un diametro effettivo di 2.6/2.7 pollici...che si riduce a meno di 2.5 nei Savvio.
L'ordine è questo:
15K.6/Savvio 15K.1
15K.5/10K.2
Per quelli in commercio ora...
Spero di non averti confuso le idee.
A presto.
Marco71.
...lunga la cosa...
I VelociRaptor sono ottimi hard disk ma sono S.A.T.A per scelta di Western Digital che ha fatto tale scelta (come aveva fatto con i primi Raptor quando erano ancora diffusi gli hard disk con bus S.C.S.I) per l'utente "entusiasta" che nono vuole sobbarcarsi il costo di un controllore addizionale oltre quelli integrati già sulle motherboard.
S.A.S è un universo a parte...trasmette e riceve in full-duplex su ogni link controller<->hard disk (S.A.T.A è half-duplex mai TX e RX contemporanei)...affidabilità in M.T.B.F (anche se per l'utente più "distratto" questo ha poco senso) superiore, prospettive di crescita in velocità fino a 12 Gbit/secondo ovviamente con nuove generazioni di controllori più tutto il bagaglio tecnico portato in dote dal mondo S.C.S.I->command queuing avanzato, pilotaggio di box esterni in daisy chain ecc. ecc.
A me francamente fa ridere la gente che si affida come oro colato ai benchmark e suddivide in buoni per desktop i Velociraptor e buoni per server gli S.C.S.I/S.A.S...
Qualsiasi computer di oggi funziona in multitasking pesante, con audio, video, processo di dati ecc...
E qui conta la capacità di smaltire i comandi da eseguire in coda che nei S.A.S/S.C.S.I è molto superiore...
Anche come capacità siamo ad unità S.A.S da 146 o 300 GiB che per un S.O è più che abbondante...
I S.A.T.A servono come memoria di massa gerarchicamente di livello più basso con più elevata capienza e velocità inferiore.
I Cheetah sono il non plus ultra della produzione industriale di hard disk di Seagate...i 15K.6 sono i più veloci al mondo...
Il discorso è nel fattore di forma...
I Savvio (10K.x oppure 15K.y) hanno capacità minori (anche di parecchio dato che i Cheetah NS arrivano a 450 GiB a fronte dei 73 o 146 dei Savvio) ma sono più piccoli: 2.5 contro 3.5 pollici.
"Piccolo" va bene in un blade server ospitato insieme a centinaia di altri in una web farm dove il consumo di energia e lo spazio sono vitali...
I 3.5 pollici vanno bene invece nelle workstation ed in server più piccoli...oltre al fatto che le unità da 3.5 pollici hanno una velocità di trasferimento lineare più elevata.
Tieni presente che il disco interno alle unità da 3.5 pollici di fattore di forma ha un diametro effettivo di 2.6/2.7 pollici...che si riduce a meno di 2.5 nei Savvio.
L'ordine è questo:
15K.6/Savvio 15K.1
15K.5/10K.2
Per quelli in commercio ora...
Spero di non averti confuso le idee.
A presto.
Marco71.
Eccellente. Tornerò a romperti non appena prendo la motherboard. Intanto grazie davvero :ave:
Tetsujin
16-01-2009, 22:31
Discussione molto interessante :)
Vi avviso che sembra che finalmente i 15k.6 stanno arrivando anche in Italia... almeno io ne ho trovati incredibilmente due da un noto shop italiano e, nonostante l'idea iniziale fosse di prenderne solo uno "tanto per incominciare", alla fine mi sono lasciato tentare dalle prestazioni del raid 0.
Logico che per iniziare, visto che mi affiderò al controller integrato della scheda madre, non sarò nella condizione di prestazioni massime, però posso sempre fare il salto al controller dedicato più avanti, magari in concomitanza con l'arrivo del nuovo sistema operativo Microsoft.
Sbaglio o sono stati annunciati i nuovi Cheetah 15K.7 ?
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/
Tetsujin
17-01-2009, 14:02
Sbaglio o sono stati annunciati i nuovi Cheetah 15K.7 ?
http://www.seagate.com/www/en-us/products/servers/cheetah/
è vero! ma partono da 300gb... cavolo... un raid 0 di questi dischi costerà quanto il resto del pc :asd:
_TeRmInEt_
23-05-2009, 13:46
Uppo perché sarei interessato ad acquistare un controller dedicato SAS + Dischi per un RAID...
Non so decidermi se fra SAS o Velociraptor e controller integrato (ICH9)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.