PDA

View Full Version : Scelta montatura telescopio


Pagine : 1 [2]

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 20:28
fico :p
ma x curiosità, quanto ti sono costati 104 led rossi? :stordita:

gpc
14-07-2008, 20:29
fico :p
ma x curiosità, quanto ti sono costati 104 led rossi? :stordita:

3€ e rotti il pacchetto da 20 su RS
Una lanternina a Led (fica però, senza pile, con la dinamo) in ferramenta costava 20€ e ce ne saranno stati dieci a dire tanto... l'alternativa era prendere una di quelle e cambiarci i led, ma poi non faceva luce...

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 20:31
mmm..
e che potenza hanno questi led?
se ne trovano anche infrarossi allo stesso prezzo? :fiufiu:

gpc
14-07-2008, 22:44
mmm..
e che potenza hanno questi led?
se ne trovano anche infrarossi allo stesso prezzo? :fiufiu:

vediamo se li ritrovo su RS...

eccoli qua, 1500mcd l'uno.
Secondo me all'infrarosso li trovi senza problemi, magari costano qualcosa di più, ma non credo più di tanto.
Se ti interessano, comunque, su RS sono il codice 619-4937.

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 23:21
vediamo se li ritrovo su RS...

eccoli qua, 1500mcd l'uno.
Secondo me all'infrarosso li trovi senza problemi, magari costano qualcosa di più, ma non credo più di tanto.
Se ti interessano, comunque, su RS sono il codice 619-4937.

tnx...:D
ora devo solo capire cosa è 'sto RS... :stordita:

gpc
14-07-2008, 23:28
tnx...:D
ora devo solo capire cosa è 'sto RS... :stordita:

Bah, 'sti informatici, abituati a giocare solo col computer :nono: :D
www.rs-components.it
Il maggior distributore in Italia di componentistica.

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 23:43
Bah, 'sti informatici, abituati a giocare solo col computer :nono: :D
www.rs-components.it
Il maggior distributore in Italia di componentistica.

mi piace 'sto negozio :O
per fortuna che per ora non ho soldi altrimenti diventerei povero :asd:

gpc
19-07-2008, 16:34
che palle, da quando sono arrivato in montagna c'è sempre nuvolo di sera :muro:

^TiGeRShArK^
19-07-2008, 21:15
che palle, da quando sono arrivato in montagna c'è sempre nuvolo di sera :muro:

è un classico :asd:
Io per risolvere il problema ingurgitavo 5 litri di birra tutti d'un fiato e ruttavo verso le nubi :O
risultato garantito :O

:asd:

gpc
19-07-2008, 21:26
è un classico :asd:

anche questa sera, doveva esserci sereno, poi a metà pomeriggio s'è rannuvolato tutto :muro:


Io per risolvere il problema ingurgitavo 5 litri di birra tutti d'un fiato e ruttavo verso le nubi :O
risultato garantito :O

:asd:

Io pensavo di mangiare pasta e fagioli per una settimana tenendo tutto dentro e poi fare come lo scoiattolino della pubblicità :O :D

razziadacqua
20-07-2008, 15:31
Ecco la foto con la lanterna accesa (1/4, 24mm, f2.8, 1600 ISO, no non l'ho passata con Iris :D ):

http://img185.imageshack.us/img185/110/imgp0831tl5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=imgp0831tl5.jpg)

Devo dire che è ottima perchè fa luce praticamente solo in orizzontale, quindi oltre a poterla orientare, non ti acceca ma ti illumina per terra se l'appoggi in basso...

Ma non farà troppa luce?

Mai sentito dire che l'astrofilo fondamentalmente lavora al BUIO? :D
Anche perchè con tutta quella luce, a voglia che sia rossa, ma l'occhio dopo non ti si adatta bene all osservazione.
Spero almeno che quando osservi e hai finito di fare le tue cose la tieni spenta, anche perchè tutto quel rosso ti impressiona la retina e ti sfalsa i colori che osservi nel campo...

razziadacqua
20-07-2008, 16:22
Eccerto, mo già faccio rover e bracci robotici, che vuoi che ci voglia per fare 'na sonda completa lancio compreso? :O :sofico:

E per il lancio allora ci penso io :°D Mega Razzo ad acqua pesante vaporizzata a 280°,alimentato a CO2, 500atm di lancio :°D a 4stadi...dovrebbe andare :°D

:asd:
puoi sempre guardare il sole col metodo della proiezione oculare :p

Io al posto vostro non lo farei, perchè fin quanto il fuoco cade dentro l'oculare...benissimo...ma quando il fuoco cade ai bordi della torretta...questa si FONDE, ve lo dico io per esperienza indiretta di mio padre:
"Anno domini 1999, Grande Eclissi Totale di Sole,
io ero in austria col gruppo astrofili e il mio bestione lo lasciai a casa nelle mani di babbo, il quale aveva ricevuto ampio addestramento sul puntamento e montaggio del tutto,specie del FILTRO MYLAR.
"Mi raccomando, prima di puntare verso il sole,TOGLIERE IL TAPPO e ci metti il filtro, POI punti verso il sole col metodo ombra..."
lui "Sisignore!"
Tornato in italia mi sono ritrovato il tappo del fuocheggiatore FUSO e quando smontai la torretta trovai la plastica vulcanizzata....MAI FARLO SENZA FILTRO :sofico: "



per la fotografia iris, anche se è parecchio user enemy :asd:
MA COME CASPIO SI USA!?!?!?è un bordello!!!!A pensare che odiavo Registax!


La differenza è praticamente minima, cosa che mi porta a credere che la striscetta sia l'oscillazione quando si apre lo specchio della macchina: non mi è venuto in mente di provare l'anticipo di due secondi che evita questo problema, lo farò in seguito.
:
Mai sentito parlare della tecnica del tappo? IN pratica metti il tappo davanti al telescopio, tenuto a mano, quel tanto che basta per eliminare luce, POI fai partire la posa B e quando ti pare tutto fermo togli il tappo :cool:

pretrattate con tutte le cure secondo i tutorial di Iris (alla faccia dell'user enemy... è la prima volta che rimpiango i programmi Microsoft... :stordita: ).
Non ho la più pallida idea di cosa si potrebbe fare per migliorarla :fagiano:
AhAhHAHAhAHHAhAH :sofico: Allora non sono solo.

Guarda, Usa Registax all inizio, molto più "semplice" e facendo varie prove con file piccoli (le operazioni di stacking e align sono LUNGHISSIME) e vedi cosa ti rende meglio e PRENDITI APPUNTI MI RACCOMANDO. Ti consiglio di leggere il suo brevissimo manuale che onstamente da grosse delucidazioni


A proposito di Iris, ho un problema...
.. ho provato la Planetary registration ma non mi registra 'na mazza :stordita: Come faccio? :fagiano:
Con Registax lo fai senza problemi ;) imposti manualmente cliccando sulle aree da Allineare...punta sui satelliti se si vedono oppure fagliele cercare da solo. Altrimenti elabori il video con Adobe Premiere, effetto movimento e sposti "frame by frame" per avere tutto al centro :sofico:

La fai semplice :D
Sì comprarmi una canon è sicuramente la soluzione migliore, peccato che il prossimo acquisto lo potrò finanziare vendendo qualche organo interno, possibilmente uno di quelli che ho doppi :D ,

AhAhHAhAhHAHHA, io ancora vivo nell era analogica e l'unica cosa digitale che ho è un cancro da usare...vai pacifico, intanto impara ad ottenere il meglio da quello che hai, poi scali le vette più alte ;)


dovresti provare un pò ad effettuare un flat field, e poi a dividere l'immagine di andromeda con quella del flat.
E magari fai anche una sottrazione del dark frame che non fa mai male :p


Allora il dark fram l'ho capito e lo faccio sempre adesso...

MA QUALCUNO MI SPIEGA CHE CACCHIO SIA E COME SI FA IL FLAT FIELD???

E visto che ci sono mi spiegate pure il bias???

CioKKoBaMBuZzo
20-07-2008, 17:01
allora, il bias è come il dark, solo che il dark si fa usando l'esposizione della foto mentre il bias si fa con l'esposizione minore che permette la macchina.

il flat field serve per correggere le differenze di luminosità: praticamente si punta il tele contro un oggetto bianco ed illuminato uniformemente (si può usare un cartoncino) e lo si fotografa. praticamente serve per ottenere omegeneità luminosa nella foto

gpc
20-07-2008, 18:38
Ma non farà troppa luce?

Mai sentito dire che l'astrofilo fondamentalmente lavora al BUIO? :D
Anche perchè con tutta quella luce, a voglia che sia rossa, ma l'occhio dopo non ti si adatta bene all osservazione.
Spero almeno che quando osservi e hai finito di fare le tue cose la tieni spenta, anche perchè tutto quel rosso ti impressiona la retina e ti sfalsa i colori che osservi nel campo...

E' regolabile :O sono uno che fa le cose raffinate, io :O :D

Sì comunque guardare con la luce rossa poi ti fa vedere i colori tutti sballati, ho notato.
Ma se il tempo fosse un po' clemente ( :ncomment: ) e riuscissi ad andare in alta montagna di notte a fare le foto, col cavolo che starei al buio, mi inquieta stare da solo col bosco a fianco di notte :D
Poi dai, un minimo di luce ci vuole sempre, per muoverti senza prendere contro al treppiedi quanto meno.

gpc
20-07-2008, 18:43
E per il lancio allora ci penso io :°D Mega Razzo ad acqua pesante vaporizzata a 280°,alimentato a CO2, 500atm di lancio :°D a 4stadi...dovrebbe andare :°D

Ok, basta che parta dal tuo cortile :asd:


MA COME CASPIO SI USA!?!?!?è un bordello!!!!A pensare che odiavo Registax!


Ottimi tutorial:
http://astro.ai-software.com/articles/dslr_iris/dslr_iris.html


Mai sentito parlare della tecnica del tappo? IN pratica metti il tappo davanti al telescopio, tenuto a mano, quel tanto che basta per eliminare luce, POI fai partire la posa B e quando ti pare tutto fermo togli il tappo :cool:


Ma per carità :mbe: è una cosa oscena :uh:
togliendo il tappo fai SICURAMENTE più vibrazioni che con lo specchio che si alza 2 secondi in anticipo :stordita:


AhAhHAHAhAHHAhAH :sofico: Allora non sono solo.

Guarda, Usa Registax all inizio, molto più "semplice" e facendo varie prove con file piccoli (le operazioni di stacking e align sono LUNGHISSIME) e vedi cosa ti rende meglio e PRENDITI APPUNTI MI RACCOMANDO. Ti consiglio di leggere il suo brevissimo manuale che onstamente da grosse delucidazioni


Con Registax lo fai senza problemi ;) imposti manualmente cliccando sulle aree da Allineare...punta sui satelliti se si vedono oppure fagliele cercare da solo. Altrimenti elabori il video con Adobe Premiere, effetto movimento e sposti "frame by frame" per avere tutto al centro :sofico:


Naa ormai mi sono abituato a Iris, preferisco approfondire quella brutta bestia...


AhAhHAhAhHAHHA, io ancora vivo nell era analogica e l'unica cosa digitale che ho è un cancro da usare...vai pacifico, intanto impara ad ottenere il meglio da quello che hai, poi scali le vette più alte ;)


Sono stato al negozio di Pordenone mentre andavo in montagna e mi ha portato nell'"antro" dei telescopi... dove c'erano anche tutte le ccd, che figata, avere i soldi... :stordita:


Allora il dark fram l'ho capito e lo faccio sempre adesso...

MA QUALCUNO MI SPIEGA CHE CACCHIO SIA E COME SI FA IL FLAT FIELD???

E visto che ci sono mi spiegate pure il bias???

Guarda il tutorial che ti ho dato, c'è spiegato tutto.
Altre info le trovi qui:
http://www.saratogaskies.com/articles/cookbook/index.html
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm#tutorial

razziadacqua
21-07-2008, 10:12
allora, il bias è come il dark, solo che il dark si fa usando l'esposizione della foto mentre il bias si fa con l'esposizione minore che permette la macchina.

Mh, quindi in pratica devo fare lo scatto più veloce a parità di diaframma o tutto aperto?
E poi questo bias andrebbe sottratto da ogni frame?O solo dal finale? (chiedo, non si sa mai :) )

NEL REGISTAX c'è l'opzione sottrai BIAS ma quando l'attivi non ti fa caricare alcun frame, ma compare solo un regolatore impostato a 50 che può andare a 0 e 99 credo...come funziona?

il flat field serve per correggere le differenze di luminosità: praticamente si punta il tele contro un oggetto bianco ed illuminato uniformemente (si può usare un cartoncino) e lo si fotografa. praticamente serve per ottenere omegeneità luminosa nella foto

In pratica in pieno giorno mi punto un muro bianco mezzo sfocato o un cartoncino bianco (sempre sfocato) e faccio un singolo scatto veloce?
O faccio sempre un video della durata dell esposizione?
E anche questo va tolto da ogni frame vero?

razziadacqua
21-07-2008, 10:20
Ottimi tutorial:
http://astro.ai-software.com/articles/dslr_iris/dslr_iris.html

Ma onestamente di questi tutorial non ci faccio una cippa perchè non parlano di file AVI!!!Io come cavolo faccio a fargli caricare i video?Visto che mi li converte in FIT da avi?E visto che fra l'altro dopo tutti questi cavolo di fit (i quali non corrispondono nemmeno al numero di frame e non capisco) non me li ricarica nemmeno!??!?!?!


Ma per carità :mbe: è una cosa oscena :uh:
togliendo il tappo fai SICURAMENTE più vibrazioni che con lo specchio che si alza 2 secondi in anticipo :stordita:

Non hai capito: il tappo non va inserito, va solo messo davanti...fidati, questa tecnica è stata utilizzata per SECOLI :°D da tuti gli astrofili muniti di reflex e funzionava con le PELLICOLE :) Non vedo perchè non debba fare con la digitale...


Naa ormai mi sono abituato a Iris, preferisco approfondire quella brutta bestia...

ABITUATO? :eek:

Da retta, prova a rifare i lavori che hai presentato con registax e guarda:

Differenze di semplicità
Tempo di lavoro
Risultato

Cioè non ha senso perdere il cervello con un Software per un livello di cose,di foto che ottieni anche con un software 10volte più semplice, per cosa magari?Per un leggerissimo rumore di fondo? :doh:

E una questione di materiale in mano, risultati ottenibili e valore...non ha senso ad esempio lavorare 1gg con IRIS per elaborare Albireo!


Sono stato al negozio di Pordenone mentre andavo in montagna e mi ha portato nell'"antro" dei telescopi... dove c'erano anche tutte le ccd, che figata, avere i soldi... :stordita:

Uh, dovresti vedere gli strumenti Coronado o le ottiche Swarosky :sofico:

Io son sempre dell idea della GAVETTA...partire dal basso, imparare il meglio, raggiungere il limite datoci dalla proprio strumentazione e contesto, per POI cambiare, alzare il tiro. Il bello è che così, quando si alza il tiro si ha un botto di esperienza al servizio di cose nuove, rendendocene l'uso anche più semplice...ergo meno immattimento e perdite di tempo a leggere tutorial immensi :sofico:


Guarda il tutorial che ti ho dato, c'è spiegato tutto.
Altre info le trovi qui:
http://www.saratogaskies.com/articles/cookbook/index.html
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm#tutorial
[/QUOTE]
:friend: :vicini: :mano:

Ma perchè non li ho trovati prima nelle mie vecchie IMMANI GOOGLATE!?!?! :doh:

gpc
21-07-2008, 17:11
Ma onestamente di questi tutorial non ci faccio una cippa perchè non parlano di file AVI!!!Io come cavolo faccio a fargli caricare i video?Visto che mi li converte in FIT da avi?E visto che fra l'altro dopo tutti questi cavolo di fit (i quali non corrispondono nemmeno al numero di frame e non capisco) non me li ricarica nemmeno!??!?!?!

ah non so, non ho una webcam, quindi non ho mai provato :stordita:


Non hai capito: il tappo non va inserito, va solo messo davanti...fidati, questa tecnica è stata utilizzata per SECOLI :°D da tuti gli astrofili muniti di reflex e funzionava con le PELLICOLE :) Non vedo perchè non debba fare con la digitale...


Ah avevo capito diversamente...
Beh comunque se la reflex ha il ritardo tra lo scatto e il movimento dello specchio, secondo me non serve...


ABITUATO? :eek:

Da retta, prova a rifare i lavori che hai presentato con registax e guarda:

Differenze di semplicità
Tempo di lavoro
Risultato

Cioè non ha senso perdere il cervello con un Software per un livello di cose,di foto che ottieni anche con un software 10volte più semplice, per cosa magari?Per un leggerissimo rumore di fondo? :doh:

E una questione di materiale in mano, risultati ottenibili e valore...non ha senso ad esempio lavorare 1gg con IRIS per elaborare Albireo!


Beh sì, mi sono abituato :D
Comunque il tempo che ci mette è ormai tutto tempo del computer, non tanto mio di lavoro. Vabbè che faccio elaborazioni da poco, per esempio togliere il rumore, migliore l'immagine, quelle robe lì, onestamente, non le so ancora fare.
Però dai, fa fico usare un software user enemy, ti distingui dalla massa :asd:


Uh, dovresti vedere gli strumenti Coronado o le ottiche Swarosky :sofico:

Sì ce li hanno in offerta dei Coronado, non ho mica capito perchè costino quella barca di soldi :stordita:



Io son sempre dell idea della GAVETTA...partire dal basso, imparare il meglio, raggiungere il limite datoci dalla proprio strumentazione e contesto, per POI cambiare, alzare il tiro. Il bello è che così, quando si alza il tiro si ha un botto di esperienza al servizio di cose nuove, rendendocene l'uso anche più semplice...ergo meno immattimento e perdite di tempo a leggere tutorial immensi :sofico:


Sì ma quando sei attorniato da gente che sboroneggia come se avesse il suo Hubble privato in orbita, un po' si rosica :D


:friend: :vicini: :mano:

Ma perchè non li ho trovati prima nelle mie vecchie IMMANI GOOGLATE!?!?! :doh:

Deduco che ti siano stati utili :asd:

razziadacqua
21-07-2008, 20:24
ah non so, non ho una webcam, quindi non ho mai provato :stordita:

Ho provato a dare un occhiata a quelle guide e al momento sotto questo aspetto restano inutili, visto che pure attivando la webcam da iris, non cambia una cippa...non cattura ne video ne frame :muro:
In compenso HandyAvi funziona eccellentemente


Ah avevo capito diversamente...
Beh comunque se la reflex ha il ritardo tra lo scatto e il movimento dello specchio, secondo me non serve...

Come può avere il ritardo!? E' impostabile? :confused:
AL MASSIMO sapevo esistevano le reflex con lo specchietto ribaltabile a mano, POI attivavi la tendina...

Cmq fidate, la tecnica del "tappo" è ottima, elimini qualsiasi movimento..


Beh sì, mi sono abituato :D
Comunque il tempo che ci mette è ormai tutto tempo del computer, non tanto mio di lavoro. Vabbè che faccio elaborazioni da poco, per esempio togliere il rumore, migliore l'immagine, quelle robe lì, onestamente, non le so ancora fare.

Ecco appunto :D Dai un occhio a registax, anche perchè per la macchina fotografica che usi, io scommetto che la differenza tra i 2 software,sul finale è pressoché nulla, visto che non hanno file "buoni" su cui lavorare.

Però dai, fa fico usare un software user enemy, ti distingui dalla massa :asd:

:fagiano:


Sì ce li hanno in offerta dei Coronado, non ho mica capito perchè costino quella barca di soldi :stordita:


Perchè forse sono telescopi adibiti all esclusiva osservazione del Sole,con filtri H-Alfa incorporati, coronografo e diaframmi? :sofico:
Fatti in materiali studiati appositamente per le temperature d'esercizio fra l'altro...

Ma tu ci hai mai visto dentro uno di quelli? :sofico: :sofico: :sofico: IL SOLE IN H-ALFA in diretta!??!
Ma tu hai ma visto uno dire:

"Quanto costa?"
"Visto l'occasione eclissi e le altre cose che ha appena preso...dai facciamo 6200€"
"Prendo il libretto degli assegni in auto, intanto incarta...."

(Starparty alla star optics di Modena di diversi anni fa...)


Sì ma quando sei attorniato da gente che sboroneggia come se avesse il suo Hubble privato in orbita, un po' si rosica :D

Beh, ammetto che qui qualcuno o ha ESAGERATO con l'elenco attrezzatura, gonfiando qualcosina...o non hanno nient'altro in cui spender soldi se non che l'astronomia :D Ed alchè siamo a livelli professionali...

Insomma gpc, non fanno testo. Ma non solo:
Sfido io a non fare una foto per bene con quasi 30000€ di attrezzatura, sarebbe da picchiargli a sangue se fosse il contrario. Il bello sta invece nell ottenere l'impensabile e "impossibile" da cose economiche e autocostruite ;)

Ai miei occhi onestamente contano 10volte di più le tue foto che quelle cose quasi finte ottenute da 6000€ di camera CCD e ore di IRIS o Registax...

Vorrei vedere cosa farebbero e che foto riuscirebbero a tirar fuori con la roba mia... ma senza la mia pazienza :ciapet:

Poi si, un pò "rosica" anche a me, ma per mera curiosità del tipo "Cosa riuscirei a fare con quella roba?"...ma intanto mi preoccupo di vedere cosa riesco a fare con la mia :)


Deduco che ti siano stati utili :asd:

ALT,felice di averli trovati,avere materiale in più fa sempre piacere, ma dal dire che sono stati o saranno utili ne passa :D
Anzi,una di quelle letture mi ha solo fatto più confusione in testa, se prima ci avevo forse capito qualcosa adesso sono alto mare...tra Lifht,Flat,Dark,Flat dark, Flat Light...che casino....

gpc
21-07-2008, 21:50
Ho provato a dare un occhiata a quelle guide e al momento sotto questo aspetto restano inutili, visto che pure attivando la webcam da iris, non cambia una cippa...non cattura ne video ne frame :muro:
In compenso HandyAvi funziona eccellentemente

non so che dirti, veramente: non ho mai fatto video :boh:


Come può avere il ritardo!? E' impostabile? :confused:
AL MASSIMO sapevo esistevano le reflex con lo specchietto ribaltabile a mano, POI attivavi la tendina...

Cmq fidate, la tecnica del "tappo" è ottima, elimini qualsiasi movimento..


Oh yes :cool:
Ha la modalità di scatto col ritardo dove alza lo specchio, aspetta due secondi, poi parte l'acquisizione.
E' 'na macchina seria, eh :O :D


Ecco appunto Dai un occhio a registax, anche perchè per la macchina fotografica che usi, io scommetto che la differenza tra i 2 software,sul finale è pressoché nulla, visto che non hanno file "buoni" su cui lavorare.


Ehi :mad: come ti permetti? La mia macchina sforna file OTTIMI :O :D


Perchè forse sono telescopi adibiti all esclusiva osservazione del Sole,con filtri H-Alfa incorporati, coronografo e diaframmi? :sofico:
Fatti in materiali studiati appositamente per le temperature d'esercizio fra l'altro...

Ma tu ci hai mai visto dentro uno di quelli? :sofico: IL SOLE IN H-ALFA in diretta!??!
Ma tu hai ma visto uno dire:

"Quanto costa?"
"Visto l'occasione eclissi e le altre cose che ha appena preso...dai facciamo 6200€"
"Prendo il libretto degli assegni in auto, intanto incarta...."

(Starparty alla star optics di Modena di diversi anni fa...)


Azz...
beh non facevano per me comunque quei Coronado... avevano un brutto colore :stordita:


Beh, ammetto che qui qualcuno o ha ESAGERATO con l'elenco attrezzatura, gonfiando qualcosina...o non hanno nient'altro in cui spender soldi se non che l'astronomia :D Ed alchè siamo a livelli professionali...

Insomma gpc, non fanno testo. Ma non solo:
Sfido io a non fare una foto per bene con quasi 30000€ di attrezzatura, sarebbe da picchiargli a sangue se fosse il contrario. Il bello sta invece nell ottenere l'impensabile e "impossibile" da cose economiche e autocostruite ;)

Ai miei occhi onestamente contano 10volte di più le tue foto che quelle cose quasi finte ottenute da 6000€ di camera CCD e ore di IRIS o Registax...

Vorrei vedere cosa farebbero e che foto riuscirebbero a tirar fuori con la roba mia... ma senza la mia pazienza :ciapet:

Poi si, un pò "rosica" anche a me, ma per mera curiosità del tipo "Cosa riuscirei a fare con quella roba?"...ma intanto mi preoccupo di vedere cosa riesco a fare con la mia :)


Il tuo discorso non fa una grinza...
...però quando vedo certe foto rosico comunque :D


ALT,felice di averli trovati,avere materiale in più fa sempre piacere, ma dal dire che sono stati o saranno utili ne passa :D
Anzi,una di quelle letture mi ha solo fatto più confusione in testa, se prima ci avevo forse capito qualcosa adesso sono alto mare...tra Lifht,Flat,Dark,Flat dark, Flat Light...che casino....

No dai... l'elaborazione standard non è difficile con iris: fai il flat e l'offset con comodo quando vuoi, il dark quando fai le foto, poi Iris fa praticamente tutto da solo.

Oh comunque 'sto cavolo di tempo non dà tregua, ieri notte e questa notte doveva esserci sereno stando alle previsioni, e invece ieri alle dieci è arrivato un temporale e ora piove ancora :muro:

razziadacqua
22-07-2008, 15:13
Oh yes
Ha la modalità di scatto col ritardo dove alza lo specchio, aspetta due secondi, poi parte l'acquisizione.
E' 'na macchina seria

Splendida sta cosa, ma che modello è?Per curiosità, per saperne di più...

Ehi :mad: come ti permetti? La mia macchina sforna file OTTIMI

Vuoi mettere i RAW di una canon?

Dimmi, hai per caso trovato il tuo modello di fotocamera tra quelli presenti in IRIS?

Azz...
beh non facevano per me comunque quei Coronado... avevano un brutto colore :stordita:

Concordo.Colori pessimi. Ma si può sempre ripitturare tutto :sofico:

Il tuo discorso non fa una grinza...
...però quando vedo certe foto rosico comunque

Felice di vedere che la pensiamo allo stesso modo.
Ti faccio vedere un esempio diretto di quello che intendo...
Questo è quello che cronologicamente ho tirato fuori dai miei video della 17P Holmes:
Metodo Afocale, Telecamera JVC di 10anni fa con otturatore lento, inseguimento MANUALE, cattura tramite cavo DV e Premiere....

2 Novembre 2007
15sec di video
http://img88.imageshack.us/img88/5649/17pholmes311tj1.jpg

3 Novembre 2007
10sec di video
http://img88.imageshack.us/img88/1446/17pholmes10secvideopaldm8.jpg

3 Novembre 2007
http://img229.imageshack.us/img229/1820/17pholmesfinaloj4.gif


5 Novembre 2007
60sec di Video e conoscenze del Registax migliori :)

http://img201.imageshack.us/img201/6394/17pholmes60secvideopalpz5.jpg

Stessa giornata, ma 2 MINUTI di video,ancora da migliorare...

http://img174.imageshack.us/img174/5935/17pholmes60secvideopal2zz1.jpg

Come vedi col tempo (nel giro di 9mesi) le conoscenze sono migliorate e anche la tecnica di elaborazione ed ho tirato fuori l'impensabile. Certo che fanno cagare come foto, ma considerando la tecnica e strumenti ho fatto un vero miracolo.
Considerando che nelle ultime 2 foto , con 1min e 2min vedo sino alla 12.5 magnitudie... :cool:


No dai... l'elaborazione standard non è difficile con iris: fai il flat e l'offset con comodo quando vuoi, il dark quando fai le foto, poi Iris fa praticamente tutto da solo.

Offset intendi il bias?Ma praticamente devo usare un singolo frame a minimo tempo di esposizione?Senza elaborazioni? In caso odio in terra, perchè registax crea un bias virtuale diciamo, dove al di sotto del tale valore impostato taglia tutto...

E il flat?Stesso tempo di posa della foto, ma su schermo bianco?Senza messa a fuoco,... nulla?


Oh comunque 'sto cavolo di tempo non dà tregua, ieri notte e questa notte doveva esserci sereno stando alle previsioni, e invece ieri alle dieci è arrivato un temporale e ora piove ancora :muro:
:muro: Tanto io ho ancora il telescopio smontato e il 2ario da comprare quindi vado a :ciapet:

gpc
22-07-2008, 16:20
Splendida sta cosa, ma che modello è?Per curiosità, per saperne di più...

Pentax K10D.
Ma anche gli ultimi modelli della Canon ce l'hanno questa funzione...


Vuoi mettere i RAW di una canon?

Dimmi, hai per caso trovato il tuo modello di fotocamera tra quelli presenti in IRIS?

Beh i RAW me li legge direttamente Iris :stordita:
Comunque, anche qui, c'è Canon e Canon... se mi prendi una 300D, così a naso, direi che la mia è sicuramente migliore come qualità. Se prendi una di quelle professionali... beh la mia se la mangiano a colazione, probabilmente :asd:


Felice di vedere che la pensiamo allo stesso modo.
Ti faccio vedere un esempio diretto di quello che intendo...
Questo è quello che cronologicamente ho tirato fuori dai miei video della 17P Holmes:
Metodo Afocale, Telecamera JVC di 10anni fa con otturatore lento, inseguimento MANUALE, cattura tramite cavo DV e Premiere....
[...]
Come vedi col tempo (nel giro di 9mesi) le conoscenze sono migliorate e anche la tecnica di elaborazione ed ho tirato fuori l'impensabile. Certo che fanno cagare come foto, ma considerando la tecnica e strumenti ho fatto un vero miracolo.
Considerando che nelle ultime 2 foto , con 1min e 2min vedo sino alla 12.5 magnitudie... :cool:


Beh sì certo, tirar fuori una buona foto con strumentazione amatoriale è sicuramente una bella soddisfazione.
L'altra cosa che mi frega è che, quando guardo su google che cos'è un certo oggetto, mi saltano sempre fuori le foto fatte da Hubble, Palomar, etc... ci vorrebbe un filtro che le eliminasse per salvaguardare l'astrofilo squattrinato :D


Offset intendi il bias?Ma praticamente devo usare un singolo frame a minimo tempo di esposizione?Senza elaborazioni? In caso odio in terra, perchè registax crea un bias virtuale diciamo, dove al di sotto del tale valore impostato taglia tutto...

E il flat?Stesso tempo di posa della foto, ma su schermo bianco?Senza messa a fuoco,... nulla?

'lora...
L'offset lo faccio scattando alla massima velocità agli ISO della foto col tappo. Praticamente è quello che tu chiami bias, lo puoi fare in qualunque momento. Iris lo sottrae all'immagine e toglie il "fondo" della macchina fotografica.
Il flat invece lo fai su una superficie bianca, io uso lo schermo del computer con un file vuoto del blocco note :D e serve per avere un'immagine con tutte le caccole che hai sull'obiettivo, sul sensore, etc :D . Iris divide l'immagine per questo flat in modo da compensare le patacche che saltano fuori sull'immagine. Anche questo lo puoi fare in qualunque momento, basta che sia la configurazione che usi per fare le foto (es, se stacchi e riattacchi la macchina, devi rifarlo perchè potrebbe essere cambiato qualcosa).
Il dark invece contiene tutti i difetti del sensore, hot pixel, luminescenza, etc, e viene sottratto all'immagine. Deve essere fatto assolutamente nelle stesse condizioni delle foto, quindi stessa temperatura, stessi ISO e stesso tempo.


:muro: Tanto io ho ancora il telescopio smontato e il 2ario da comprare quindi vado a :ciapet:

Ma è una cosa allucinante.
Ho guardato le previsioni ieri sera e per oggi davano SERENO tutto il giorno.
Questa mattina alle dieci sono partito per una passeggiata partendo da 1550mt e alle undici veniva giù nevischio! :eek:
Poi è tornato il sole, ora è di nuovo nuvoloso... ho capito che torno a casa senza aver usato il telescopio :muro:

razziadacqua
22-07-2008, 22:57
Beh sì certo, tirar fuori una buona foto con strumentazione amatoriale è sicuramente una bella soddisfazione.

Amatoriale? :D Da combattimento direi, potrei metterci un guantone davanti all oculare :°D

'lora...
L'offset lo faccio scattando alla massima velocità agli ISO della foto col tappo. Praticamente è quello che tu chiami bias, lo puoi fare in qualunque momento. Iris lo sottrae all'immagine e toglie il "fondo" della macchina fotografica.

Perfetto, questo è capito, ma quello che non capisco è perchè Registax non permetta di caricare un bias, ma invece crea un valore impostato °_° a CULO in pratica.

O altrimenti faccio un script al Photoshop dove in batch mi sottrae a tutti i fotogrammi (prima convertiti in bitmap col Premiere :doh: ) il bias e magari visto che ci sono sottraggo pure il darkframe :sofico: Così i 20min che risparmio con Registax...li faccio macinare al CS? :confused: :muro: Beh intanto posso sottrarre il Bias...
Cmq ho notato che Registax è molto più veloce se deve lavorare fram separati (tramite Premiere) piuttosto che lavorare direttamente sul file avi.
AH!2min di file avi non compresso? 3,47 GIGA

Spiego,Odio chiamarlo Offset, perchè nei telescopi l'offset è il disassamento del secondario dall asse ottico del primario.


Il flat invece lo fai su una superficie bianca, io uso lo schermo del computer con un file vuoto del blocco note :D e serve per avere un'immagine con tutte le caccole che hai sull'obiettivo, sul sensore, etc :D . Iris divide l'immagine per questo flat in modo da compensare le patacche che saltano fuori sull'immagine. Anche questo lo puoi fare in qualunque momento, basta che sia la configurazione che usi per fare le foto (es, se stacchi e riattacchi la macchina, devi rifarlo perchè potrebbe essere cambiato qualcosa).

Perfetto, capito tutto, ma se ho capito bene, non bisogna mettere a fuoco, anzi, quasi sfocare no?Altrimenti te avresti un flat con i pixel del monitor :sofico:

Il dark invece contiene tutti i difetti del sensore, hot pixel, luminescenza, etc, e viene sottratto all'immagine. Deve essere fatto assolutamente nelle stesse condizioni delle foto, quindi stessa temperatura, stessi ISO e stesso tempo.


Questo era stato capito da un pò, ma grazie per l'ulteriore delucidazione.


Ma è una cosa allucinante.
Ho guardato le previsioni ieri sera e per oggi davano SERENO tutto il giorno.
Questa mattina alle dieci sono partito per una passeggiata partendo da 1550mt e alle undici veniva giù nevischio! :eek:
Poi è tornato il sole, ora è di nuovo nuvoloso... ho capito che torno a casa senza aver usato il telescopio :muro:

Ben venuto nel campo dell astrofilia amatoriale. Imparerai a diventare anche un ottimo meteorologo e acquisirai l'arte di fare previsioni meteo alzando gli occhi al cielo, onde non perdere tempo in inutili illusioni o previsioni meteo ;)

Quando come noi, dovevi fare 1ora di viaggio per 100Km, portandoti dietro 40Kg di roba, in cima ad un monte, montare tutto, patire il freddo...per poi ritrovarti i nuvoloni...l'affinità col meteo diventa obbligatoria...

gpc
23-07-2008, 01:13
bon, sono reduce dalla prima esperienza di telescopiata in montagna...
abbiate pazienza se faccio errori, ma devo ancora recuperare l'uso delle mani :asd:
Prima lezione imparata: FA FREDDO :muro: mi ero portato su maglione e giacca, macchè, ci vuole la tenuta invernale :stordita:

Comunque... il cielo era fantastico, peccato che a mezzanotte sia venuta su la luna e abbia accecato tutto... purtroppo ho dei problemi col telescopio. Mi fa le stelle triple disposte a triangolo, sicuramente è un problema degli specchi. Ho letto che l'MTO ha il difetto di stringere troppo gli specchi e deformarli: questa cosa a casa non l'ho mai notata, può darsi che qui col freddo cane che faceva (c'erano 12 gradi questa mattina alle nove, figurati adesso che ha pure cambiato il vento e viene da nord...) il metallo si sia ristretto e stringesse troppo. Fatto sta che ho dovuto gettare la spugna e ho provato la macchina fotografica con i suoi obiettivi.
Beh devo dire che il cinquanta mm f1.7 ha fatto anche qui la sua figura :asd: purtroppo niente foto fino a giovedì perchè ho lasciato a casa il cavetto :rolleyes:
Ho provato anche il 24mm e il 150mm, vanno decisamente bene. Molto male invece il 18mm del kit della macchina che è non buio, buissimo.

Per il resto, gli 8A per la montatura si sono dimostrati più che sufficienti per quattro ore di smanettamento, così come i 7A per il computerino portatile.
La mia lampadina a led è una figata stratosferica :D

Comunque... a margine... ma che paura fa sentire i rumori nell'erba, puntare la torcia e vedere gli occhi in lontananza che luccicano e ti guardano!?! E' bruttissimo :cry: E meno male che sono andato solo ai margini del paese, mi sa che da solo in alta montagna non ci vado manco morto.

gpc
23-07-2008, 08:03
Insomma, mi sto scervellando per capire cosa possa avermi dato i problemi di ieri notte...
praticamente, le stelle le vedevo triple disposte ai lati di un triangolo equilatero.
Dopo ho mollato una delle viti che tenevano attaccato il tele alla montatura e la situazione è un po' migliorata, però restava sempre una cosa ovale informe.
Oggi se ho tempo provo a smontare il telescopio seguendo alcune istruzioni trovate su internet... voi che mi dite? :stordita:

guyver
23-07-2008, 08:15
probabilmente lo specchio è fissato alla culla in tre punti
o le viti di regolazione erano troppo strette
la dilatazione termica ha fatto il resto.. non conosco MTO quindi non ti posso dire niente :(

CioKKoBaMBuZzo
23-07-2008, 13:06
mai avuto un problema del genee, non so proprio cosa possa essere...

ma come mai d'estate spuntano i thread sui telescopi come funghi? :D

razziadacqua
23-07-2008, 15:58
bon, sono reduce dalla prima esperienza di telescopiata in montagna...
abbiate pazienza se faccio errori, ma devo ancora recuperare l'uso delle mani :asd:
Prima lezione imparata: FA FREDDO :muro: mi ero portato su maglione e giacca, macchè, ci vuole la tenuta invernale :stordita:

AHAhAHHahahHAH
Eh si.
Lezione Numero 1: Guanti scaldosi ma comodi, altrimenti geloni e pelle cotta.

Cosa non facile da evitare in inverno :muro: Io avevo acquisito una insensibilità assurda...


Mi fa le stelle triple disposte a triangolo, sicuramente è un problema degli specchi. Ho letto che l'MTO ha il difetto di stringere troppo gli specchi e deformarli: questa cosa a casa non l'ho mai notata, può darsi che qui col freddo cane che faceva (c'erano 12 gradi questa mattina alle nove, figurati adesso che ha pure cambiato il vento e viene da nord...) il metallo si sia ristretto e stringesse troppo.

Se leggesse questo 3D Plinio Camaiti...allora se l'immagine stellare è deformata a tal punto è colpa si delle "Ottiche Tensionate". Se le stelle erano triangolari significa che come minimo il primario ha 3 gancetti che lo stringono.
Ergo allentare la presa, altrimenti con grossi sbalzi termici le rovini

Inoltre:
Far acclimatare il telescopio!
Magari se aspettavi un pò di tempo il difetto spariva, ma se è vero che già di loro sono troppo tensionate così allora rimane...questo onestamente è un problema...ma che coefficiente di dilatazione ha il metallo usato per la cella?Per stringersi così tanto per uno sbalzo termico simile?...cioè in pratica tu questo inverno con 0° vedi solo triangolare :confused:


Beh devo dire che il cinquanta mm f1.7 ha fatto anche qui la sua figura :asd: purtroppo niente foto fino a giovedì perchè ho lasciato a casa il cavetto :rolleyes:

Il 50mm f 1,7 è dappertutto un obbiettivo unico :)
Eh cmq don't worry io di scatti flessibili tra persi e rotti non faccio più il conto..

Molto male invece il 18mm del kit della macchina che è non buio, buissimo.
Io ho un fisheye della minolta da 179° di campo con f 2,2 :sofico: E filtri incorporati rotativi :ciapet:


Comunque... a margine... ma che paura fa sentire i rumori nell'erba, puntare la torcia e vedere gli occhi in lontananza che luccicano e ti guardano!?! E' bruttissimo :cry: E meno male che sono andato solo ai margini del paese, mi sa che da solo in alta montagna non ci vado manco morto.

Ci andrai ci andrai ;)
Guarda, io in 10anni che guardo il cielo di cui 5 passati quasi sempre fuori casa tra giardini e campi...al massimo gatti, civette...cani...e fin ora nemmeno UFO degno di essere chiamato tale...se non che ISS,Iridium Flare, Satelliti, Aerei da guerra...

gpc
23-07-2008, 19:08
probabilmente lo specchio è fissato alla culla in tre punti
o le viti di regolazione erano troppo strette
la dilatazione termica ha fatto il resto.. non conosco MTO quindi non ti posso dire niente :(

é possibile.
Voglio seguire queste istruzioni: http://xoomer.alice.it/jimi52/mto.htm per vedere se si sistema.
Parla addirittura di eliminare alcune lenti correttrici finali per arrivare ad un f5.5 :eek:

mai avuto un problema del genee, non so proprio cosa possa essere...


Vedi? Ad usare telescopi fighi non fai esperienza :D

AHAhAHHahahHAH
Eh si.
Lezione Numero 1: Guanti scaldosi ma comodi, altrimenti geloni e pelle cotta.
Cosa non facile da evitare in inverno :muro: Io avevo acquisito una insensibilità assurda...


Ora s'è rannuvolato, ma il cielo è ancora limpidissimo. Se torno fuori questa notte (ed è un "se" dovuto anche alle sette ore di camminata di cui sono reduce :asd: ) mi porto su la roba invernale...


Se leggesse questo 3D Plinio Camaiti...allora se l'immagine stellare è deformata a tal punto è colpa si delle "Ottiche Tensionate". Se le stelle erano triangolari significa che come minimo il primario ha 3 gancetti che lo stringono.
Ergo allentare la presa, altrimenti con grossi sbalzi termici le rovini
Inoltre:
Far acclimatare il telescopio!
Magari se aspettavi un pò di tempo il difetto spariva, ma se è vero che già di loro sono troppo tensionate così allora rimane...questo onestamente è un problema...ma che coefficiente di dilatazione ha il metallo usato per la cella?Per stringersi così tanto per uno sbalzo termico simile?...cioè in pratica tu questo inverno con 0° vedi solo triangolare :confused:


Chi è 'sto Plinio Camaiti? :wtf:
Comunque il telescopio era più acclimatato di me, è rimasto nel baule per quattro giorni, ha seguito la temperatura ambiente in maniera intensiva :D Poi comunque un'oretta l'ho usato... escluderei problemi di temperatura.
D'inverno, ad essere onesto, non credo di averlo mai usato. C'è la nebbia da noi... :stordita:


Il 50mm f 1,7 è dappertutto un obbiettivo unico :)
Eh cmq don't worry io di scatti flessibili tra persi e rotti non faccio più il conto..


A proposito, chiacchieri, ma non posti foto :read:


Io ho un fisheye della minolta da 179° di campo con f 2,2 :sofico: E filtri incorporati rotativi :ciapet:


La sindrome dello sboroneggio ti ha contagiato :asd:
Io non scendo sotto i 18mm... 24mm di obiettivo serio...


Ci andrai ci andrai ;)
Guarda, io in 10anni che guardo il cielo di cui 5 passati quasi sempre fuori casa tra giardini e campi...al massimo gatti, civette...cani...e fin ora nemmeno UFO degno di essere chiamato tale...se non che ISS,Iridium Flare, Satelliti, Aerei da guerra...

Beh le due paia di occhi di ieri notte non erano nè gatti nè civette... erano grossi così :eek: Caprioli forse... poi c'erano animali che facevano versi strani, non li avevo mai sentiti.

gpc
23-07-2008, 20:43
Ho aperto il telescopio e ho mollato lo specchio... che era bloccato proprio in tre punti, quindi sembrerebbe confermato il fatto che il problema di ieri notte fosse dovuto a quello. Non è che fosse stretto eh, però io l'ho allentato finchè non si sentiva muovere scuotendo forte il tutto, come da istruzioni.
Ora ho passato il telescopio per 15 minuti in freezer :sofico: e ho fatto una foto ad un rifugio qui di fronte che ha una luce accesa sul terrazzo e sembra venuta bene, se il cielo si libera un po' vado a fare un altro po' di prove...

razziadacqua
24-07-2008, 10:14
é possibile.
Voglio seguire queste istruzioni: http://xoomer.alice.it/jimi52/mto.htm per vedere se si sistema.
Parla addirittura di eliminare alcune lenti correttrici finali per arrivare ad un f5.5 :eek:

°_° mh, aggiungimi al msn che di sta cosa ne parliamo e ti indirizzo da Sig. Ottici che ti possono dare una mano seria e reale. Io non andrei a togliere lenti correttrici....

Vedi? Ad usare telescopi fighi non fai esperienza :D

:Prrr:

Chi è 'sto Plinio Camaiti? :wtf:
Comunque il telescopio era più acclimatato di me,

Camaiti http://www.telescopedoctor.com/
Lavora nella redazione di Coelum, ha partecipato e scritto diversi libri, sopratutto telescopi e tecnica. Ne sa a pacchi da 100: ovvero se ti risponde ad una domanda oltretutto di spara tante di quelle cose che per capirle dovresti leggerti un 100pagine di roba :sofico:

Se il telescopio era acclimatato allora onestamente la situazione è GRAVE, perchè a soli 12° tensiona le ottiche in modo pauroso. Non oso immaginare se questo inverno, capita il cielo pulito da nebbia e c'è qualcosa di speciale da fare (tipo un ORIONE:...)...sentirai stridere le ottiche :confused:


A proposito, chiacchieri, ma non posti foto :read:


Vero al 50%, mi pare che le foto di cui parlavo prima ne ho postate diverse :)

Poi:

Il mio telescopio non ha montatura motorizzata
non potevo fare foto a fuoco diretto con la reflex ANALOGICA
potevo solo proiezione da oculare ma facevano pena causa mal allineamento oculare dentro il tubo
di astronomiche in pratica ho solo fatto foto con reflex a FISSO, di carattere più paesaggistico che astronomico
Non avendo ADSL non è semplice dire "Toh!Voglio postare questa foto". Guarda i pesi di quelle che ho messo, non superano i 200Kb...

In pratica solo negli ultimi tempi o cominciato davvero a fare "foto" col mio strumento, ma tutto di qualità pessima se pensi che non ho mai fatto dark frame e cose simili.
Per quanto riguarda le foto col Fisheye invece qualcosa da scansionare in giro ho, ma prima devono essere sistemate :)

La sindrome dello sboroneggio ti ha contagiato :asd:
Io non scendo sotto i 18mm... 24mm di obiettivo serio...

:D Il fisheye lo "rubai" anni e anni fa pagandolo la metà. E' un ottica da collezionisti in pratica ed ha solo un applicazione pratica astronomica: SCIAMI METEORICI.
Poi per il resto è puramente artistico e paesaggistico.

Beh le due paia di occhi di ieri notte non erano nè gatti nè civette... erano grossi così :eek: Caprioli forse... poi c'erano animali che facevano versi strani, non li avevo mai sentiti.

Visto?Così ti avvicini pure alla natura :sofico:

razziadacqua
24-07-2008, 10:30
Ho aperto il telescopio e ho mollato lo specchio... che era bloccato proprio in tre punti,

Come avevo detto :O

quindi sembrerebbe confermato il fatto che il problema di ieri notte fosse dovuto a quello.

Come avevo detto :O


"Le immagini più comuni visibili nei telescopi newtoniani hanno forme triangolari o esagonali con presenza di punte o di angoli a seconda di quale parte del fuoco vi trovate.
Questi effetti sono provocati dalla pressione eccessiva delle graffette (nel caso dei telescopi riflettori) che trattengono lo specchio nella cella. Quando viene sottoposto ad una pressione di questo tipo lo specchio si deforma leggermente.
....
Negli Schimdt Cassegrain una lastra correttrice eccessivamente stretta può dare luogo a delle punte nell anello esterno ciascuna punta essendo posta in corrispondenze di una delle vite che fissano la lastra. Per eliminare il difetto è sufficiente allentare le viti stesse.

Nei Maksutov l'immagine a fuoco può assumere una forma triangolare e gli anelli di diffrazione possono sembrare spezzati in tre punti. Questo succede perchè qualche volta il menisco è fissato da tre coppie di viti equidistanti che lo tensionano e provocano l'effetto descritto. PURTROPPO nei maksutov classici che sfruttano lo specchio secondario la zona centrale del menisco opportunamente alluminata, se si allenatno le viti si perde la collimazione e quindi prima di procedere è bene verificare se il difetta ha un entità rilevante o meno ai fini delle prestazioni del telescopio.


Forse quindi hai fatto un danno...

gpc
24-07-2008, 20:25
Camaiti http://www.telescopedoctor.com/
Lavora nella redazione di Coelum, ha partecipato e scritto diversi libri, sopratutto telescopi e tecnica. Ne sa a pacchi da 100: ovvero se ti risponde ad una domanda oltretutto di spara tante di quelle cose che per capirle dovresti leggerti un 100pagine di roba :sofico:


Ah ho capito :D


Se il telescopio era acclimatato allora onestamente la situazione è GRAVE, perchè a soli 12° tensiona le ottiche in modo pauroso. Non oso immaginare se questo inverno, capita il cielo pulito da nebbia e c'è qualcosa di speciale da fare (tipo un ORIONE:...)...sentirai stridere le ottiche :confused:


:asd:
Guarda, potrebbe essere stata una concausa di cose...
Mi ero accorto che una delle viti che tengono attaccato il tele alla staffa della montatura era troppo stretta e spingeva contro il fondo del telescopio. Dopo averla allentata, la situazione era già migliorata.
Ieri sera, nonostante fosse venuto nuvolo :mad: ho fatto una prova con una stella e la situazione era tornata normale, per cui pare risolto il problema.


Vero al 50%, mi pare che le foto di cui parlavo prima ne ho postate diverse :)

Poi:

Il mio telescopio non ha montatura motorizzata
non potevo fare foto a fuoco diretto con la reflex ANALOGICA
potevo solo proiezione da oculare ma facevano pena causa mal allineamento oculare dentro il tubo
di astronomiche in pratica ho solo fatto foto con reflex a FISSO, di carattere più paesaggistico che astronomico
Non avendo ADSL non è semplice dire "Toh!Voglio postare questa foto". Guarda i pesi di quelle che ho messo, non superano i 200Kb...

In pratica solo negli ultimi tempi o cominciato davvero a fare "foto" col mio strumento, ma tutto di qualità pessima se pensi che non ho mai fatto dark frame e cose simili.
Per quanto riguarda le foto col Fisheye invece qualcosa da scansionare in giro ho, ma prima devono essere sistemate :)


OHHHH!! Questi sono i post che voglio leggere!
Mi fanno sentire di avere una buona attrezzatura :asd: :D


:D Il fisheye lo "rubai" anni e anni fa pagandolo la metà. E' un ottica da collezionisti in pratica ed ha solo un applicazione pratica astronomica: SCIAMI METEORICI.
Poi per il resto è puramente artistico e paesaggistico.


Eh sì...
Infatti col 24mm è già difficilotto prendere qualcosa di largo. Con un fisheye mi piacerebbe da matti prendere buona parte della via lattea :sbav:

Come avevo detto :O
Come avevo detto :O
Forse quindi hai fatto un danno...

Ma no, non credo, dai :stordita:
Sicuramente la situazione era inaccettabile.
Comunque l'ho appena appena allentato, non credo si sia scollimato.

gpc
24-07-2008, 21:39
Bene, tornato a casa, ho iniziato a mettere mano alle foto :cool:

Intanto ho sistemato Andromeda.
Beh, devo dire che la differenza tra queste foto e quelle fatte in città si vede... :asd:

Eccole qui! Andromeda in 150mm, dieci immagini da 60 secondi a 800 ISO con dark frame direttamente da macchina, senza offset nè flat:
http://img230.imageshack.us/img230/2641/ngc221filteredgs9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredgs9.jpg)

crop:
http://img230.imageshack.us/img230/8116/ngc221filteredcropdk8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredcropdk8.jpg)

Questa è la stessa foto in 24mm, una singola esposizione:
http://img230.imageshack.us/img230/2109/imgp1002dz1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1002dz1.jpg)


Ora mi metto al lavoro su NGC7000, che per me non è venuta fuori :fagiano:

gpc
24-07-2008, 22:07
Toh, qualcosa c'è...

Ecco qui NGC 7000, completa e croppata:

http://img230.imageshack.us/img230/6306/ngc7000filteredgz2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc7000filteredgz2.jpg)

http://img230.imageshack.us/img230/7180/ngc7000filteredcropjn4.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc7000filteredcropjn4.jpg)


Beh mica male! :D

Per confronto:

http://www.erectus.it/summer/NGC7000.JPG

gpc
24-07-2008, 22:16
Un po' di curiosità, infine...

Ecco perchè non sono riuscito a fare foto col tele :stordita: Fuori fuoco, ovviamente, ma è per far vedere la tripla stella... a fuoco vedevo una cosa a tre punte.

http://img230.imageshack.us/img230/7474/imgp0995oo8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp0995oo8.jpg)

Dopo aver mollato il fermo dello specchio principale, non sono purtroppo a fare foto con l'inseguimento per l'impossibilità di puntare il telescopio... inoltre praticamente non vedevo stelle.
Ne ho beccata una bassina e ho fatto questa foto con 1sec di esposizione e senza motorizzazione, questa è il miglior fuoco che ho ottenuto. In ogni caso, fuori fuoco ho solo un anellino come deve essere:

http://img230.imageshack.us/img230/640/imgp1266pq9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1266pq9.jpg)

Ho poi scoperto perchè faccio fatica a non avere foto mosse! Non è la mia montatura che va male, è la terra che ruota a scatti :asd:
30 secondi di esposizione con tutto spento:

http://img230.imageshack.us/img230/9638/imgp1268km3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1268km3.jpg)

Come si spiega tutto quel zig-zag? :mbe:

^TiGeRShArK^
25-07-2008, 02:01
vibrazioni sulla montatura....
c'era un pò di vento?

gpc
25-07-2008, 07:43
vibrazioni sulla montatura....
c'era un pò di vento?

Direi di no... non c'era 'na bava d'aria.
Ero in terrazzo, coperto da tre lati per altro.
Essendo bassa la stella, ho pensato che fosse più che altro turbolenza.

guyver
25-07-2008, 07:59
Bene, tornato a casa, ho iniziato a mettere mano alle foto :cool:

Intanto ho sistemato Andromeda.
Beh, devo dire che la differenza tra queste foto e quelle fatte in città si vede... :asd:

Eccole qui! Andromeda in 150mm, dieci immagini da 60 secondi a 800 ISO con dark frame direttamente da macchina, senza offset nè flat:
http://img230.imageshack.us/img230/2641/ngc221filteredgs9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredgs9.jpg)

crop:
http://img230.imageshack.us/img230/8116/ngc221filteredcropdk8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc221filteredcropdk8.jpg)

Questa è la stessa foto in 24mm, una singola esposizione:
http://img230.imageshack.us/img230/2109/imgp1002dz1.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1002dz1.jpg)


Ora mi metto al lavoro su NGC7000, che per me non è venuta fuori :fagiano:

cazz hai un coma pauroso fuori asse
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_(ottica)

gpc
25-07-2008, 08:02
cazz hai un coma pauroso fuori asse
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_(ottica)

Ho notato :asd:
Credo sia perchè quelle ottiche sono per le reflex a rullino e non vanno realmente troppo d'accordo con la digitale. Però c'è da dire che di giorno sono nitide :boh:

CioKKoBaMBuZzo
25-07-2008, 11:12
cazzo mica male ngc7000 :eek:

secondo me se riesci a fartela elaborare da uno bravo viene fuori anche qualcosa in più

gpc
25-07-2008, 11:16
cazzo mica male ngc7000 :eek:

secondo me se riesci a fartela elaborare da uno bravo viene fuori anche qualcosa in più

Se escludiamo la parte in grassetto, questo era un ottimo commento :O :D

CioKKoBaMBuZzo
25-07-2008, 11:53
:asd: vabbè intendo un artista tipo questo:
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=8695

hai provato a vedere questo tutorial?
http://www.matteoquadri.ch/tutorial/index.html

gpc
25-07-2008, 13:45
no, dopo se ho tempo provo a seguire quel tutorial... :stordita:

guyver
25-07-2008, 14:02
ora devi prenderti uno strumento più grande...
guarda una piccola idea qua-qua (http://cgi.ebay.it/Vixen-VMC-200L-Made-in-Japan-Telescopio_W0QQitemZ220261214806QQcmdZViewItem?hash=item220261214806&_trksid=p3286.m14.l1318) :)
vmc200l (http://www.sidus.org/proveStrumenti/PHOTALLICA/vmc200.html)

gpc
25-07-2008, 14:08
ora devi prenderti uno strumento più grande...
guarda una piccola idea qua-qua (http://cgi.ebay.it/Vixen-VMC-200L-Made-in-Japan-Telescopio_W0QQitemZ220261214806QQcmdZViewItem?hash=item220261214806&_trksid=p3286.m14.l1318) :)
vmc200l (http://www.sidus.org/proveStrumenti/PHOTALLICA/vmc200.html)

Ah bello è bello...
Sono i soldi che mancano :asd:
Comunque, facendo queste foto con focali ridotte, ho scoperto che in cielo ci sono cose parecchio grandi :D Per esempio, ho scoperto che già col 1000 (che diventa l'equivalente di un 1500 sulla digitale) di Andromeda prendevo solo un pezzettino... NGC7000 non l'avrei mai beccata.
Certo che se si vogliono fotografare nebulose planetarie o cose del genere, allora sì, un 2000 farebbe molto comodo.
Mi piacerebbe quindi prendere (quando sarò ricco :D ) due telescopi, uno con una focale corta, 300-500, con un buon f, e poi un 2000 o 1500 per le cose più lontane.

guyver
25-07-2008, 14:31
Ah bello è bello...
Sono i soldi che mancano :asd:
Comunque, facendo queste foto con focali ridotte, ho scoperto che in cielo ci sono cose parecchio grandi :D Per esempio, ho scoperto che già col 1000 (che diventa l'equivalente di un 1500 sulla digitale) di Andromeda prendevo solo un pezzettino... NGC7000 non l'avrei mai beccata.
Certo che se si vogliono fotografare nebulose planetarie o cose del genere, allora sì, un 2000 farebbe molto comodo.
Mi piacerebbe quindi prendere (quando sarò ricco :D ) due telescopi, uno con una focale corta, 300-500, con un buon f, e poi un 2000 o 1500 per le cose più lontane.

vabbè quello nel qua qua costa poco... se resta cosi..
cmq complimenti

gpc
25-07-2008, 14:32
vabbè quello nel qua qua costa poco... se resta cosi..
cmq complimenti

Sì ho visto che ora costa poco, infatti mi era già aumentata la salivazione :asd: solo che poi ho visto il "compra subito" a 750€ e ho capito che era destinato a salire parecchio...

razziadacqua
25-07-2008, 19:37
http://img230.imageshack.us/img230/9638/imgp1268km3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=imgp1268km3.jpg)

Come si spiega tutto quel zig-zag? :mbe:

A me pare tanto periodismo...

SBAGLIO?

gpc
25-07-2008, 20:49
A me pare tanto periodismo...

SBAGLIO?

Al 100% perchè la montatura era spenta :asd:

gpc
26-07-2008, 00:05
Dato che c'erano anche altri che postavano foto astronomiche, ho aperto la discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1789982 in Fotografia.
Questa direi che può restare per questioni tecniche, le foto ora le posterò di là!

Dj Ruck
26-07-2008, 08:37
Fanciulli, un buon telescopio potente a circa 100 euro?? dai dai che ci sono eheh

Dj Ruck
26-07-2008, 09:03
Ad esempio...cose ne dite di questo???

http://cgi.ebay.it/_Strumenti-Ottici__TELESCOPIO-RIFLETTORE-1000-114-CON-INSEGUITORE-A-MOTORE_W0QQitemZ190233520874QQadnZStrumentiQ20OtticiQQadiZ7135QQcmdZViewItem?hash=item190233520874&_trksid=p3286.m14.l1309

demonbl@ck
26-07-2008, 09:27
Ad esempio...cose ne dite di questo???

http://cgi.ebay.it/_Strumenti-Ottici__TELESCOPIO-RIFLETTORE-1000-114-CON-INSEGUITORE-A-MOTORE_W0QQitemZ190233520874QQadnZStrumentiQ20OtticiQQadiZ7135QQcmdZViewItem?hash=item190233520874&_trksid=p3286.m14.l1309

Quando ho letto sulla destra "Di nuoi ti puoi fidare!" mi è venuto in mente...

...


"Lui è il gatto, e io la volpe, siamo in societààààà, di nooooi, ti puoooi, fidaaaaaaaar!" :asd:

Però a parte tutto secondo me 150 euro per un telescopio già con l'inseguitore sono pochi, se conti che GPC ha speso 500 e passa euro solo per la montatura con l'inseguimento... :stordita:

Dj Ruck
26-07-2008, 09:29
Quando ho letto sulla destra "Di nuoi ti puoi fidare!" mi è venuto in mente...

...


"Lui è il gatto, e io la volpe, siamo in societààààà, di nooooi, ti puoooi, fidaaaaaaaar!" :asd:

Però a parte tutto secondo me 150 euro per un telescopio già con l'inseguitore sono pochi, se conti che GPC ha speso 500 e passa euro solo per la montatura con l'inseguimento... :stordita:

E ma che ne so io...ufff:muro:

^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:37
quella di gpc è con il puntamento automatico.. :fiufiu:

Dj Ruck
26-07-2008, 09:38
Si, ma a me serve uno ammmmmmmmmmattttoriale, il più potente che si può trovare a 100€ circa...
non mi va di spendere molto ehhe:muro:

demonbl@ck
26-07-2008, 09:43
quella di gpc è con il puntamento automatico.. :fiufiu:

E che differenza c'è tra manuale e automatico? :confused:

Cioè puntamento automatico in che senso? :confused: :confused: :confused:

^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:46
E che differenza c'è tra manuale e automatico? :confused:

Cioè puntamento automatico in che senso? :confused: :confused: :confused:

scrivi il nome dell'oggetto che ti interessa o le coordinate e se hai fatto correttamente il puntamento la montatura ti dovrebbe puntare quell'oggetto :p

demonbl@ck
26-07-2008, 09:50
scrivi il nome dell'oggetto che ti interessa o le coordinate e se hai fatto correttamente il puntamento la montatura ti dovrebbe puntare quell'oggetto :p

Fiiiiiiiiiiiiiiiiiigo! :cool:

Era il famoso GOTO di qualche pagina fa se ho ben capito quindi. :stordita:

^TiGeRShArK^
26-07-2008, 09:59
Fiiiiiiiiiiiiiiiiiigo! :cool:

Era il famoso GOTO di qualche pagina fa se ho ben capito quindi. :stordita:

si proprio lui :D

razziadacqua
29-07-2008, 13:58
Al 100% perchè la montatura era spenta :asd:

Ops :D

Allora vento e vibrazioni del terreno. Io con la web cam a ingradimento medio mi basta fare un passo falso per far tremare il telescopio....

gpc
17-08-2008, 22:20
Un post live dal sito di osservazione... con freddo cane e umidità condensante :stordita:
Niente, dev'essere successo qualcosa al mio telescopio il mese scorso perchè non riesco più a fare una foto decente, le stelle hanno tutte le forme tranne che tonde, non c'è verso di cavarci qualcosa di nuovo. Ora non sono più nemmeno triangolari, sono tutte schiacciate e deformi.
Mi dovrò prendere un telescopio vero, che palle :boh:
Tanto per non buttar via il tempo perso a sistemare tutto (ho fatto un PEC da paura :D ), che mi consigliate di vedere con al massimo un 100mm? :stordita:

gpc
18-08-2008, 17:54
Vi delizio con l'orrore di ieri notte:

http://img45.imageshack.us/img45/118/orrorehr2.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=orrorehr2.jpg)

Nei riquadri piccolini, le varie prove per il fuoco.
Notate la varietà dei risultati.
La terza della seconda fila è il top che sono riuscito ad ottenere.
Se a qualcuno venisse il dubbio che sia problema della montatura... beh... l'immagine più grande, l'ultima, è ottenuta con ben 5 minuti di posa (!) con il PEC attivato e non c'è nemmeno da mettere con quelle da 2 minuti senza PEC... quindi... è proprio colpa del telescopio! :doh:

^TiGeRShArK^
18-08-2008, 18:32
Se collimi le ottiche dovresti risolvere..
non è che si collima proprio con quelle vitine che avevi toccato l'altra volta? :stordita:

gpc
18-08-2008, 18:34
Se collimi le ottiche dovresti risolvere..
non è che si collima proprio con quelle vitine che avevi toccato l'altra volta? :stordita:

Vitine? Io non avevo toccato vitine... l'avevo proprio aperto tutto :D no dai, a parte gli scherzi, si svita il fondo e si ruota una ghiera che stringe lo specchio.
Dopo provo a stringere di nuovo lo specchio com'era prima, chissà...

gpc
18-08-2008, 18:36
stiamo di qua va' per le cose tecniche...

hai disallineato le ottiche con tutta probabilità..
ti tocca effettuare la collimazione per riallinearle..

Suggerimentini per il "fai da te"? :D

^TiGeRShArK^
18-08-2008, 18:37
stiamo di qua va' per le cose tecniche...



Suggerimentini per il "fai da te"? :D
un maksutov-cassegrain non l'ho mai collimato..
prova a seguire questa (http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html) guida per lo scmhidt-cassegrain che ad occhio dovrebbe andare bene....

razziadacqua
19-08-2008, 13:28
Vi delizio con l'orrore di ieri notte:

http://img45.imageshack.us/img45/118/orrorehr2.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=orrorehr2.jpg)

Nei riquadri piccolini, le varie prove per il fuoco.
Notate la varietà dei risultati.
La terza della seconda fila è il top che sono riuscito ad ottenere.
Se a qualcuno venisse il dubbio che sia problema della montatura... beh... l'immagine più grande, l'ultima, è ottenuta con ben 5 minuti di posa (!) con il PEC attivato e non c'è nemmeno da mettere con quelle da 2 minuti senza PEC... quindi... è proprio colpa del telescopio! :doh:

Ehm Ehm Ehm....cosa ti avevo detto quella volta? Cosa ti avevo detto? :(

Ha sputtanato tutto l allineamento, prima di mettersi a fare il lavoro che facesti (prendere aprire e slentare) dovevi leggerti almeno 50pagine di guide diverse su come collimare un MKZTV.

Dall immagine appare chiaramente che è tutto scollimato, un ottica pare essere persino rotata su un asse, perchè l'immagine di diffrazione è diventata pure astigmatica. Cmq resta un problema di tensionamento perchè l'immagine è pure spigolosa.
In breve

Hai fatto un disastro epico

gpc
19-08-2008, 20:22
Hai fatto un disastro epico

Uomo di poca fede :O
Inchinati al maestro dello smanettamento :D

Ecco qui il telescopio dopo una "ripassatina"... Arturo & Company con due messe a fuoco diverse:

http://img92.imageshack.us/img92/8017/arturoew0.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=arturoew0.jpg)

e, intanto che ci sono, un minimo di crossposting con l'altro thread sulle fotografie con M 101, tanto per dire che mi pare messo a posto...

http://img377.imageshack.us/img377/4822/m101filteredur0.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=m101filteredur0.jpg)

11 pose da 2 minuti l'una, mica male per un puntamento approssimativo + PEC.

Alla fine, non è che nel mio telescopio ci siano tante regolazioni da fare: il sedere si può solo avvitare o svitare e la posizione "avvitata" è definita da una vite che lo tiene fermo, quindi quello o lo metti, o non lo metti.
Per lo specchio principale, anche quello lo si può solo allentare o stringere, fine, non ha altro. Per cui, dato che allentandolo s'era fatto l'"epic fail" :asd: , l'ho stretto più di prima e ora sono tornato alla situazione pre-luglio.
Se è una questione di specchio mollo, mi viene da pensare che, nel trasporto in auto casa-montagna con le vibrazioni piano piano si sia allentata la ghiera, che magari era già un po' molla di suo. Chissà.
Comunque ora non mi pare messo male...

^TiGeRShArK^
20-08-2008, 00:18
ancora la collimazione non è perfetta..
te ne puoi accorgere tranquillamente dalle foto sfocate in cui vedi le stelle luminose che soffrono di un come che si nota tranquillamente :p
Infatti il modo migliore per controllare la collimazione è proprio utilizzare delle stelle luminose sia in extra-focale che in intra-focale, ovvero quando il fuoco cade prima o dopo rispetto al piano focale della macchina fotografica, poichè l'immagine è più grande e ti accorgi subito se le stelle non sono perfettamente tonde :p

gpc
20-08-2008, 07:34
ancora la collimazione non è perfetta..
te ne puoi accorgere tranquillamente dalle foto sfocate in cui vedi le stelle luminose che soffrono di un come che si nota tranquillamente :p
Infatti il modo migliore per controllare la collimazione è proprio utilizzare delle stelle luminose sia in extra-focale che in intra-focale, ovvero quando il fuoco cade prima o dopo rispetto al piano focale della macchina fotografica, poichè l'immagine è più grande e ti accorgi subito se le stelle non sono perfettamente tonde :p

Beh tieni presente il fattore mosso eh... :stordita:
Comunque non saprei proprio come fare per migliorare ancora di più la collimazione... come dicevo, non è che ci siano viti di regolazione su cui uno possa lavorare...

razziadacqua
20-08-2008, 13:54
Beh tieni presente il fattore mosso eh... :stordita:
Comunque non saprei proprio come fare per migliorare ancora di più la collimazione... come dicevo, non è che ci siano viti di regolazione su cui uno possa lavorare...

Si sembra che hai decisamente stravolto l'epic fail. Però c'è troppa COMA, pure a centro campo non va bene.

Cmq per quanto riguarda le viti...si possono sempre aggiungere :)

E come ti dicono gli altri, devi guardare l immagine extra ed intrafocale, è quella che dice lo stato di salute ed è ad esempio con quella che vedi se hai corretto la rotazione assiale del ottica e quindi l'astigmatismo.

gpc
20-08-2008, 19:40
Si sembra che hai decisamente stravolto l'epic fail. Però c'è troppa COMA, pure a centro campo non va bene.

Cmq per quanto riguarda le viti...si possono sempre aggiungere :)

E come ti dicono gli altri, devi guardare l immagine extra ed intrafocale, è quella che dice lo stato di salute ed è ad esempio con quella che vedi se hai corretto la rotazione assiale del ottica e quindi l'astigmatismo.

Hmm... e come controllo 'sta cosa? Tieni presente che il problema di fondo è questo: per fare una correzione devo aprire il telescopio e per vedere il risultato devo averlo chiuso. Dato che il tipo di correzione che posso fare è solo "stringi" e "molla", non so come possa fare a correggere tutte 'ste cose... :wtf:
Il fatto è che per il mio tipo di telescopio non si trova fondamentalmente nulla. Anzi, dalle poche cose che ho trovato in giro, pare che non ci sia modo di fare praticamente nessuna correzione: su una pagina dicevano, "se ha un difetto, portatelo in negozio a sostituire perchè non c'è modo di correggerlo".
Ma le viti che farebbero, poi? Premono sullo specchio? Da me lo specchio è una lastra di materiale spessa due dita, lì ci dovrei mettere dei chiodi da roccia perchè se ne accorga :asd:

abbathebest
23-08-2008, 07:27
Cari confratelli,
vorrei una vostra opinione diretta su una mia proposta di acquisto:

Meade LX200 ACF 12"

Questo telescopio è in grado di vedere le lune giove o le lune di saturno? e con le galassie come la mettiamo?

Dj Ruck
23-08-2008, 07:51
Cari confratelli,
vorrei una vostra opinione diretta su una mia proposta di acquisto:

Meade LX200 ACF 12"

Questo telescopio è in grado di vedere le lune giove o le lune di saturno? e con le galassie come la mettiamo?

Non so se hai visto quanto costa???

$4,999 :eek: :eek: :eek: :eek:

abbathebest
23-08-2008, 11:01
Non so se hai visto quanto costa???

$4,999 :eek: :eek: :eek: :eek:

infatti sono più orientato verso l' 8" o verso il 10"

certo sono soldi ma ho sempre avuto il sogno di avere un telescopio come questo
voi cosa dite? che prestazioni hanno?

gpc
23-08-2008, 11:08
infatti sono più orientato verso l' 8" o verso il 10"

certo sono soldi ma ho sempre avuto il sogno di avere un telescopio come questo
voi cosa dite? che prestazioni hanno?

Occhio che oltre ai soldi del telescopio devi metterci pure i soldi della montatura, e se vuoi farci foto anche di una ccd del giusto livello... e per una bestia di quel peso, mi sa che di soldi per la montatura te ne vadano via parecchi.

abbathebest
23-08-2008, 12:08
Occhio che oltre ai soldi del telescopio devi metterci pure i soldi della montatura, e se vuoi farci foto anche di una ccd del giusto livello... e per una bestia di quel peso, mi sa che di soldi per la montatura te ne vadano via parecchi.

in quel prezzo è inclusa anche la montatura e il computer che con il gps punta il telescopio verso l'oggetto da scelto

I telescopi sono questi:
http://www.meade.com/lx200-acf/index.html

ci sono certe bestie :stordita:

gpc
23-08-2008, 12:17
in quel prezzo è inclusa anche la montatura e il computer che con il gps punta il telescopio verso l'oggetto da scelto

I telescopi sono questi:
http://www.meade.com/lx200-acf/index.html

ci sono certe bestie :stordita:

sono tutti f/10. Il mio è f/10 e non è particolarmente luminoso.
Se vuoi fare foto, cercherei uno con un rapporto più verso il f/7-f/5...

abbathebest
23-08-2008, 12:24
il futuro dei telescopi è liquido:
http://www.haisentito.it/wp-galleryo/telescopio-liquido/_bigtelescopioliquido1.jpg

http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/telescopio-liquido/telescopio-liquido/telescopio-liquido.html

http://www.astronomia.com/2007/06/25/telescopio-liquido-sulla-luna/

Prime foto:
http://www.haisentito.it/articolo/il-telescopio-liquido-che-ci-fara-vedere-meglio-lo-spazio/5172/

Io stavo pensando che senza farlo cosi grande e senza farlo sulla luna sarebbe una buona soluzione per avere telscopi di tipo dobson home made,
alla fine serve:
mercurio, una parabola con un motorino che la faccia rotare e le altre lenti calcolate appositamente.

cosa ne dite di queste idee? :fagiano: :D

a me per esempio i prezzi di questo dobsonj di 40 cm sembrano eccessivi

http://www.otticasanmarco.it/Dobson40Truss.htm

è per questo che dico di trovare altri modi per avere un dobson di costruzione semplice con lenti meno costose

razziadacqua
23-08-2008, 12:31
in quel prezzo è inclusa anche la montatura e il computer che con il gps punta il telescopio verso l'oggetto da scelto

I telescopi sono questi:
http://www.meade.com/lx200-acf/index.html

ci sono certe bestie :stordita:

GPS? :sofico: E cosa diavolo ci fai col GPS nel telescopio?
Che utilità ha scusa?

Credo ti sei sbagliato col GOTO e cmq anche se fosse è totalmente inutile perchè non punterà mai con precisione assoluta l'asse polare.PRIMO

SECONDO: UN telescopio che cerca e trova da solo gli oggetti è la cosa più noiosa ed inutile al mondo, perde il senso dell astronomia e ti fa rimanere nell ignoranza astronomica più totale.

abbathebest
23-08-2008, 12:35
GPS? :sofico: E cosa diavolo ci fai col GPS nel telescopio?
Che utilità ha scusa?

Credo ti sei sbagliato col GOTO e cmq anche se fosse è totalmente inutile perchè non punterà mai con precisione assoluta l'asse polare.PRIMO

SECONDO: UN telescopio che cerca e trova da solo gli oggetti è la cosa più noiosa ed inutile al mondo, perde il senso dell astronomia e ti fa rimanere nell ignoranza astronomica più totale.

Concordo, meglio un dobsoniano semplice e puntare su una lente grande, magari liquida e a basso costo :D

gpc
23-08-2008, 12:39
GPS? :sofico: E cosa diavolo ci fai col GPS nel telescopio?
Che utilità ha scusa?

Ci sono le montature col GPS... semplicemente, invece che inserire tu le coordinate della tua posizione quando accendi la montatura, se le trova lui.


Credo ti sei sbagliato col GOTO e cmq anche se fosse è totalmente inutile perchè non punterà mai con precisione assoluta l'asse polare.PRIMO

SECONDO: UN telescopio che cerca e trova da solo gli oggetti è la cosa più noiosa ed inutile al mondo, perde il senso dell astronomia e ti fa rimanere nell ignoranza astronomica più totale.

Beh
devo dire, se guardi oggetti che non si vedono :D perchè li vuoi fotografare, è fondamentale.
In ogni caso, la precisione del puntamento è sempre abbastanza relativa (non è questione di asse polare, quello ti serve per l'inseguimento, non influisce tanto sul puntamento), per cui un po' di pratica la si deve fare comunque.
Ora, è ovvio che se uno vuole essere un manico se le trova da solo, ma per me è fondamentale per le prime esperienze e soprattutto per puntare gli oggetti deboli da fotografare.

abbathebest
23-08-2008, 12:42
Ci sono le montature col GPS... semplicemente, invece che inserire tu le coordinate della tua posizione quando accendi la montatura, se le trova lui.



Beh
devo dire, se guardi oggetti che non si vedono :D perchè li vuoi fotografare, è fondamentale.
In ogni caso, la precisione del puntamento è sempre abbastanza relativa (non è questione di asse polare, quello ti serve per l'inseguimento, non influisce tanto sul puntamento), per cui un po' di pratica la si deve fare comunque.
Ora, è ovvio che se uno vuole essere un manico se le trova da solo, ma per me è fondamentale per le prime esperienze e soprattutto per puntare gli oggetti deboli da fotografare.

cosa ne pensi dell'idea dello specchio riflettore di mercurio rotante ? :D

razziadacqua
23-08-2008, 13:02
Ci sono le montature col GPS... semplicemente, invece che inserire tu le coordinate della tua posizione quando accendi la montatura, se le trova lui.

Voi siete troppo abituati bene...bussola e mirino polare, fatto.


Beh
devo dire, se guardi oggetti che non si vedono :D perchè li vuoi fotografare, è fondamentale.

Mai sentito parlare di stelle di riferimento? :) Non esiste oggetto tanto fioco da non avere almeno una stella visibile di riferimento.
Basta essere furbi con le Dec e l'A.R. e trovate qualsiasi cosa, assieme ad un pò di fantasia geometrica per i riferimenti stellari.

Avete mai sentito parlare di quegli antichi oggetti oggi persino inseriti nei PC chiamati Carte Stellari?

Il giorno che non vi funge il GOTO o altro cosa fate?Siete persi in pratica!
Io a distanza di 10anni ho ritrovato col cercatore,SENZA CARTINA, M57 ed M13, perchè all epoca il sottoscritto, si è fatto un mazzo tanto così sulle cartine astronomiche, con AR e DEC a trovare la strada migliore con le stelle di riferimento più luminose, per trovare gli oggetti più fiochi....


In ogni caso, la precisione del puntamento è sempre abbastanza relativa (non è questione di asse polare, quello ti serve per l'inseguimento, non influisce tanto sul puntamento), per cui un po' di pratica la si deve fare comunque.
Ora, è ovvio che se uno vuole essere un manico se le trova da solo, ma per me è fondamentale per le prime esperienze e soprattutto per puntare gli oggetti deboli da fotografare.

Onestamente non ho capito il senso di questo discorso :stordita: Cosa intendi alla fine?Che ben vengano ste inutilità elettroniche? O che prima è bene farsi il mazzo con i metodi manuali?

gpc
23-08-2008, 13:41
Voi siete troppo abituati bene...bussola e mirino polare, fatto.

ah ma col GOTO le coordinate sono obbligatorie, io le guardo su google earth ed è più che sufficiente. Il GPS alla fine è veramente inutile, basta organizzarsi un minimo.


Mai sentito parlare di stelle di riferimento? :) Non esiste oggetto tanto fioco da non avere almeno una stella visibile di riferimento.
Basta essere furbi con le Dec e l'A.R. e trovate qualsiasi cosa, assieme ad un pò di fantasia geometrica per i riferimenti stellari.

Avete mai sentito parlare di quegli antichi oggetti oggi persino inseriti nei PC chiamati Carte Stellari?

Il giorno che non vi funge il GOTO o altro cosa fate?Siete persi in pratica!
Io a distanza di 10anni ho ritrovato col cercatore,SENZA CARTINA, M57 ed M13, perchè all epoca il sottoscritto, si è fatto un mazzo tanto così sulle cartine astronomiche, con AR e DEC a trovare la strada migliore con le stelle di riferimento più luminose, per trovare gli oggetti più fiochi....

M13 lo vedevo io col cielo di Ferrara su un f/10, dai :D
Io parlo di nebulose planetarie e roba che nemmeno se infili l'occhio dentro il supporto dell'oculare lo vedi.
Guarda, io uso tranquillamente i planetari su carta, ma come il computer non c'è niente. Primo, lo zoom è fondamentale: la carta ha il limite di quello che ci sta sopra. Secondo, quando il cielo è limpidissimo, è veramente un casino trovare le stelle. La prima volta che ho portato il telescopio in montagna non distinguevo nemmeno la polare da tante stelle che c'erano :D
Estremo opposto, puoi trovarti in condizioni dove hai voragini di cielo buio ad occhio nudo in cui non distingui assolutamente nulla e passare da una stella all'altra col telescopio è impensabile.


Onestamente non ho capito il senso di questo discorso :stordita: Cosa intendi alla fine?Che ben vengano ste inutilità elettroniche? O che prima è bene farsi il mazzo con i metodi manuali?

Quello che voglio dire è che alcuni strumenti elettronici sono estremamente utili (il Goto, ad esempio) sia per iniziare, sia per non complicarsi la vita poi. Soprattutto perchè, se non si va su strumenti che costano pacchi di soldi, comunque una buona pratica manuale ce la si fa comunque perchè sono ben lontani dall'essere perfetti.
Poi ci sono strumenti elettronici assolutamente inutili come il GPS nella montatura, di cui si può fare tranquillamente a meno.

abbathebest
23-08-2008, 13:46
Voi siete troppo abituati bene...bussola e mirino polare, fatto.


Mai sentito parlare di stelle di riferimento? :) Non esiste oggetto tanto fioco da non avere almeno una stella visibile di riferimento.
Basta essere furbi con le Dec e l'A.R. e trovate qualsiasi cosa, assieme ad un pò di fantasia geometrica per i riferimenti stellari.

Avete mai sentito parlare di quegli antichi oggetti oggi persino inseriti nei PC chiamati Carte Stellari?

Il giorno che non vi funge il GOTO o altro cosa fate?Siete persi in pratica!
Io a distanza di 10anni ho ritrovato col cercatore,SENZA CARTINA, M57 ed M13, perchè all epoca il sottoscritto, si è fatto un mazzo tanto così sulle cartine astronomiche, con AR e DEC a trovare la strada migliore con le stelle di riferimento più luminose, per trovare gli oggetti più fiochi....



Onestamente non ho capito il senso di questo discorso :stordita: Cosa intendi alla fine?Che ben vengano ste inutilità elettroniche? O che prima è bene farsi il mazzo con i metodi manuali?

fondiamo un gruppo per la costruzione del primo dobson con specchio in mercurio ? :fagiano:
guarda i link e dimmi se è fattibile

in questo link hanno costruito un telescopio di 6 metri di diametro spendendo 1/100 del costo necessario usando una lente normale:
http://www.space.com/scienceastronomy/astronomy/liquid_mirror_000924.html

:O :O :O

abbathebest
26-08-2008, 15:52
? opinioni ? :confused:

MaxRob
02-09-2008, 19:00
ho acquistato il raccordo + anello T2 per la mia canon 400d, ora si che mi posso dedicare alle foto astronomiche buhaha :O

^TiGeRShArK^
02-09-2008, 21:25
ehmmm...
ma ovviamente avete capito che un telescopio a specchio liquido può puntare solo allo zenith e non può essere spostato in alcun modo... o no? :stordita:
e in caso positivo... che minghia ve ne fate di un telescopio del genere? :fagiano:

demonbl@ck
04-09-2008, 02:25
ehmmm...
ma ovviamente avete capito che un telescopio a specchio liquido può puntare solo allo zenith e non può essere spostato in alcun modo... o no? :stordita:
e in caso positivo... che minghia ve ne fate di un telescopio del genere? :fagiano:

gli hai distrutto un sogno. :asd:

abbathebest
06-09-2008, 13:24
gli hai distrutto un sogno. :asd:

veramente gli unici stolti che non hanno capito la portata della scoperta siete voi:

http://www.wired.com/science/space/news/2007/05/liquid_telescope

http://www.astro.ulg.ac.be/themes/telins/lmt/didac_e.html

avete da inventare ancora la ruota nel vostro mondo ideale :rolleyes:

^TiGeRShArK^
06-09-2008, 14:58
veramente gli unici stolti che non hanno capito la portata della scoperta siete voi:

http://www.wired.com/science/space/news/2007/05/liquid_telescope

http://www.astro.ulg.ac.be/themes/telins/lmt/didac_e.html

avete da inventare ancora la ruota nel vostro mondo ideale :rolleyes:

veramente sei tu che non hai capito niente.
Secondo te come vengono prodotti gli specchi parabolici normalmente?
Il vetro fuso viene fatto girare in un contenitore in modo da assumere una forma parabolica e viene fatto raffreddare in maniera opportuna per mantenere la forma.
Ovviamente il limite è dato dal peso del vetro stesso che può portare a deformazioni.
Ma questa tecnica è usata da un casino di anni, non è assolutamente una nuova scoperta.
L'unico vantaggio di questa tecnica è il poter ottenere specchi + grandi MA che puntano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE allo Zenith.
Invece con moltissime altre tecnologie si ottengono risultati assai migliori (specchi adattativi, interferometria, analisi della turbolenza tramite laser, ecc.. ecc..).
Quindi se sei tu che non conosci nessuna delle tecnologie disponibili, fammi il favore di non postare sentendoti il mega-esperto di telescopi ed astronomia solo perchè hai letto un paio di articoli su uno specchio liquido dalla molto dubbia utilità. :rolleyes:

demonbl@ck
06-09-2008, 15:08
veramente gli unici stolti che non hanno capito la portata della scoperta siete voi:

http://www.wired.com/science/space/news/2007/05/liquid_telescope

http://www.astro.ulg.ac.be/themes/telins/lmt/didac_e.html

avete da inventare ancora la ruota nel vostro mondo ideale :rolleyes:

Non mi piace dare addosso a utenti sospesi, ma Tigershark ha ragione.

Se il telescopio e' a specchio liquido, il mercurio sara' sempre attratto dalla Terra, quindi in senso opposto allo zenit. Ne risulta che il lato superiore sara' SEMPRE puntato allo zenit.;)

razziadacqua
09-09-2008, 11:09
veramente gli unici stolti che non hanno capito la portata della scoperta siete voi:

http://www.wired.com/science/space/news/2007/05/liquid_telescope

http://www.astro.ulg.ac.be/themes/telins/lmt/didac_e.html

avete da inventare ancora la ruota nel vostro mondo ideale :rolleyes:

Guarda senza offesa, io nn ho mai risposto perchè pensavo che ci prendessi in giro, ma è STRARISAPUTO e straletto che quei telescopi funzionano solo entro certi gradi di lavoro allo zenit. SONO LIMITATI dalle ben note leggi della fisica...

Non credevo certo che tu fossi così convinto a riguardo...

MaxRob
10-09-2008, 20:25
Guardate cosa significa scattare una foto con un alto tasso di umidità :(

http://img381.imageshack.us/img381/8876/img0969custombw7.jpg (http://imageshack.us)
http://img381.imageshack.us/img381/img0969custombw7.jpg/1/w533.png (http://g.imageshack.us/img381/img0969custombw7.jpg/1/)

gpc
25-12-2008, 18:06
ciao a tutti e buon Natale :p
Rispolvero il thread perchè sono in fase acquisti (con la prima quattordicesima della mia vita :D )...
Stavo pensando ad un telescopio che mi proposero a Ottica San Marco l'estate scorsa, quando passai per comprare un paio di oculari.
Il telescopio sarebbe questo:

http://www.otticasanmarco.it/80EDPRO_OTA.htm

Uno skywatcher apocromatico da 80mm f:600, quindi decisamente più luminoso del mio f/10. Lo conoscete per caso?
Chiaramente per ora lo userei con la macchina fotografica (la CCD me la comprerò, se tutto va bene, con la tredicesima dell'anno prossimo :p ), per cui dovrei prendermi anche un adattatore. Tempo e soldi permettendo, vorrei mettere il mio MTO in parallelo per l'autoguida, tanto per cominciare.

L'unica cosa che mi lascia un filino perplesso è passare da un 1000 a un 600 come focale, cioè quasi perdere metà degli ingrandimenti. Certo, aumento molto di luminosità, e in effetti le foto più belle che abbia fatto le ho fatte usando il 50mm e il 150mm della macchina fotografica, per cui con ogni probabilità sono più paranoie che altro le mie... certo è che ci sono oggetti piccolini come nebulose planetarie o ammassi che mi risulterebbero sensibilmente più piccoli. Ma si può sempre mettere un 2X, no?

Che dite voi? Il telescopio dovrebbe essere buono? Al negozio mi dicevano che, anche se erano un po' snobbato, era di ottima qualità...

MaxRob
25-12-2008, 19:21
son 3 mesi che non uso il telescopio...accidenti.

chandler8_2
25-12-2008, 19:25
ciao a tutti e buon Natale :p
Rispolvero il thread perchè sono in fase acquisti (con la prima quattordicesima della mia vita :D )...
Stavo pensando ad un telescopio che mi proposero a Ottica San Marco l'estate scorsa, quando passai per comprare un paio di oculari.
Il telescopio sarebbe questo:

http://www.otticasanmarco.it/80EDPRO_OTA.htm

Uno skywatcher apocromatico da 80mm f:600, quindi decisamente più luminoso del mio f/10. Lo conoscete per caso?
Chiaramente per ora lo userei con la macchina fotografica (la CCD me la comprerò, se tutto va bene, con la tredicesima dell'anno prossimo :p ), per cui dovrei prendermi anche un adattatore. Tempo e soldi permettendo, vorrei mettere il mio MTO in parallelo per l'autoguida, tanto per cominciare.

L'unica cosa che mi lascia un filino perplesso è passare da un 1000 a un 600 come focale, cioè quasi perdere metà degli ingrandimenti. Certo, aumento molto di luminosità, e in effetti le foto più belle che abbia fatto le ho fatte usando il 50mm e il 150mm della macchina fotografica, per cui con ogni probabilità sono più paranoie che altro le mie... certo è che ci sono oggetti piccolini come nebulose planetarie o ammassi che mi risulterebbero sensibilmente più piccoli. Ma si può sempre mettere un 2X, no?

Che dite voi? Il telescopio dovrebbe essere buono? Al negozio mi dicevano che, anche se erano un po' snobbato, era di ottima qualità...

è un ottimo tubo, la qualità c'è

io ci ho osservato un paio di volte e devo dire che le correzioni sono davvero di buona qualità

gpc
25-12-2008, 19:28
è un ottimo tubo, la qualità c'è

io ci ho osservato un paio di volte e devo dire che le correzioni sono davvero di buona qualità

Ah ottimo, mi fa molto piacere sentirlo... appena riapre il negozio mi metto in contatto...

guyver
26-12-2008, 17:15
confermo buon acquisto lo vorrei prendere pure io

gpc
26-12-2008, 17:37
Bene bene... mi fa molto piacere.
Una domandina sola: sapete che tipo di adattatori ci siano in circolazione per mettere l'anello per la macchina fotografica su un tubo come questi? Nel mio MTO si fa bene perché c'è l'anello M42 su cui si innesta direttamente l'adattatore per la baionetta, ma in un telescopio come questo come si fa? La CCD ancora non posso comprarla, aspetto l'estate :p

chandler8_2
26-12-2008, 22:01
Bene bene... mi fa molto piacere.
Una domandina sola: sapete che tipo di adattatori ci siano in circolazione per mettere l'anello per la macchina fotografica su un tubo come questi? Nel mio MTO si fa bene perché c'è l'anello M42 su cui si innesta direttamente l'adattatore per la baionetta, ma in un telescopio come questo come si fa? La CCD ancora non posso comprarla, aspetto l'estate :p

allora il MTO dovrebbe avere l'attacco con filettatura m42x0,75, che è quello usato in astronomia.

per usare la macchina con l'ed 80 dovrai prendere il nasello da inserire come se fosse un oculare

^TiGeRShArK^
26-12-2008, 23:31
allora il MTO dovrebbe avere l'attacco con filettatura m42x0,75, che è quello usato in astronomia.

per usare la macchina con l'ed 80 dovrai prendere il nasello da inserire come se fosse un oculare

aspè...
dipende che intendi.
io per l'ST-6 sia sul C8 che sul Meade LX-250 12" usavo un anello che si inseriva al posto dell'oculare ma col quale il CCD stava fuori...:fagiano:

gpc
27-12-2008, 00:10
aspè...
dipende che intendi.
io per l'ST-6 sia sul C8 che sul Meade LX-250 12" usavo un anello che si inseriva al posto dell'oculare ma col quale il CCD stava fuori...:fagiano:

Tigershark, sempre sborone :D quando avrò i soldi mi comprerò la CCD, che è fatta per infilarsi nel posto dell'oculare... finchè sono povero, devo mettere la macchina fotografica e c'è bisogno dell'adattatore :p

gpc
27-12-2008, 00:12
allora il MTO dovrebbe avere l'attacco con filettatura m42x0,75, che è quello usato in astronomia.

per usare la macchina con l'ed 80 dovrai prendere il nasello da inserire come se fosse un oculare

Ok, capito.
L'importante è che esista, spero che ce l'abbiano direttamente in negozio.
HO visto sul sito della Skywatcher le foto fatte con l'ED80 e sono belle...
L'unica cosa è che dovrò poi pensare a come agganciare l'MTO al nuovo per farli andare in parallelo. L'MTO si aggancia sulla piastra a coda di rondine, l'ED viene con i suoi anelli, chissà se c'è modo di metterli assieme senza brigare troppo... l'ideale forse sarebbe metterli alle due estremità in modo che uno faccia da contrappeso all'altro.

chandler8_2
27-12-2008, 08:25
Ok, capito.
L'importante è che esista, spero che ce l'abbiano direttamente in negozio.
HO visto sul sito della Skywatcher le foto fatte con l'ED80 e sono belle...
L'unica cosa è che dovrò poi pensare a come agganciare l'MTO al nuovo per farli andare in parallelo. L'MTO si aggancia sulla piastra a coda di rondine, l'ED viene con i suoi anelli, chissà se c'è modo di metterli assieme senza brigare troppo... l'ideale forse sarebbe metterli alle due estremità in modo che uno faccia da contrappeso all'altro.

su che montatura lo metti?

tieni conto che sembra leggero ma in realtà è pesantuccio.

il nasello è questo:
http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm

Adattatore fotografico T2 - 31,8mm

per il collegamento in parallelo guarda qui:

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

gpc
27-12-2008, 08:34
su che montatura lo metti?

tieni conto che sembra leggero ma in realtà è pesantuccio.


Va tutto su una EQ5, non credo di avere problemi di pesi per ora, con l'MTO il peso da 5Kg è anche troppo e la montatura è fatta per portarne due... anzi un po' di peso potrebbe fargli bene, così mi tiene più premuti gli ingranaggi.
Una volta messo un tele in parallelo per l'autoguida, tutti i problemi di errore periodico, errori di puntamento e cose del genere dovrebbero sparire, no?


il nasello è questo:
http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm

Adattatore fotografico T2 - 31,8mm


Ah perfetto, dopo ho il mio adattatore per la pentax, ottimo...


per il collegamento in parallelo guarda qui:

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm

Hmmm... ho capito... è che ho il dubbio che l'MTO non ci entri in quegli anelli, è vero che dicono che il diametro interno è 13 o 16cm, e che il mio telescopio se non ricordo male è da 12cm, però dice che è adatto per "rifrattori o riflettori Maksutov-Cassegrain fino a 9cm di diametro".
Chiederò direttamente a loro...

chandler8_2
27-12-2008, 08:44
Va tutto su una EQ5, non credo di avere problemi di pesi per ora, con l'MTO il peso da 5Kg è anche troppo e la montatura è fatta per portarne due... anzi un po' di peso potrebbe fargli bene, così mi tiene più premuti gli ingranaggi.
Una volta messo un tele in parallelo per l'autoguida, tutti i problemi di errore periodico, errori di puntamento e cose del genere dovrebbero sparire, no?


se fai le pose guidate si, diciamo più correttamente che si attenuano fino ad essere non significativi


Ah perfetto, dopo ho il mio adattatore per la pentax, ottimo...

infatti si dovrebbe avvitare direttamente a quello.
c'è un problemino però.
io con la canon 450d ho grossi problemi di vignettatura con il nasello a 31.8.
valuta anche questo


Hmmm... ho capito... è che ho il dubbio che l'MTO non ci entri in quegli anelli, è vero che dicono che il diametro interno è 13 o 16cm, e che il mio telescopio se non ricordo male è da 12cm, però dice che è adatto per "rifrattori o riflettori Maksutov-Cassegrain fino a 9cm di diametro".
Chiederò direttamente a loro...

dovrebbero esserci anche di più grandi
ma poi hai detto che l'MTO esce con la barra a coda di rondine, prendi l'ultima della pagina e sei ok

gpc
19-04-2009, 18:48
Salve a tutti :D
Per chi avesse seguito il thread delle foto, ho poi comprato il telescopio nuovo, c'ha messo un po' ad arrivare... :stordita: (ho preso l'ED80 di cui parlavo qui)
Più avanti mi prenderò la CCD, però per ora vorrei entrare nel magico mondo delle webcam per fare l'autoguida con l'MTO in parallelo al nuovo telescopio.
Dato che non ne so nulla, vi chiederei per favore qualche consiglio su che webcam cercare per fare 'sto lavoro, tenendo conto che:
- possibilmente evitare prodotti assolutamente introvabili in mano a pochi collezionisti
- possibilmente indicare prodotti acquistabili in posti normali, non la webcam "disponibile subito" del bazar cinese del quartierino in periferia...
- possibilmente indicare un prodotto acquistabile con procedura normale, no quindi a aste spasmodiche all'ultimo istante con fusorario di hongkong per battere nell'ultima offerta dell'ultimo secondo un altro compratore...

Ecco, seguendo queste brevi e semplici indicazioni :D , cosa potete consigliarmi di prendere per fare l'autoguida con webcam?