razziadacqua
19-06-2008, 10:31
Da
http://www.universetoday.com/2008/06/17/new-lunar-prototype-vehicles-tested-gallery/
Tradotto in itaGLIano per voi :*
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/10.jpg
La Nasa ha recentemente presentato alcuni dei suoi più promettenti concetti di vita e lavoro sulla Luna e li ha testati/presentati sul vicino lago di Mosè, Washington.
Scout Robots, Rover, Trasportatori, Gru e nuove tute spaziali in grado di sopportare tempeste di sabbia e variazioni di temperatura, per contribuire a testare i prototipi e preparargli per le future spedizioni lunari.
Anche se le condizioni per la Luna saranno più severe, un investigatore ha detto:
"E' il luogo più vicino in cui possiamo ottenere un ambiente lunare in un ambiente terrestre".
Nell'immagine sopra abbiamo il Mobile Lunar Transporter , che include caratteristiche uniche che consentono a ciascuna delle 6 ruote di muoversi indipendentemente, dando al veicolo la capacità di muoversi in qualsiasi direzione.Il pilota umano sta in una torretta in cima al "camion"(torretta che pare sia mobile, anch'essa indipendente)
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-concepts-580x386.jpg
Il Jpl ha testato 2 ATHLETE cargo-moving rovers (Rover Cargo-Semoventi), questi piuttosto strani veicoli hanno le gambe capaci di rotolare o camminare su terreni piuttosto ardui o rigidi.
Essi possono portare, manipolare, depositare e trasportare carichi fino al sito desiderato. Forse diventeranno la versione lunare del Winnebago (???????), e i futuri astronauti potranno prenderlo nei weekend per i campeggi di fine settimana. :sofico:
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-driller-580x386.jpg
Questo Rover Autonoma di foratura potrebbe essere utilizzato per la ricerca di risorse preziose sotto la superficie lunare, nelle regioni polari. E' fatto per lavorare in condizioni estreme di caldo e freddo.
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/1.jpg
In questa foto possiamo farci un idea delle dimensioni del "camion" e del robot da foratura rispetto all uomo. Notare che in questa foto il camion è in posizione ribassata :D Questa caratteristica di alzare e abbassare l'assetto credo sia comune anche al Rover per le forature: se si osservano i giunti alle ruote e tubazioni, da questa idea, anche perchè così basso lo vedo un pò penalizzato in certi terreni. Oltretutto in questa foto mi pare palese la cosa:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/6.jpg
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/12.jpg
NE VOGLIO UNO
Questo bulldozer lunare, chiamato LANCE (Lunar Attachment Node for Construction Excavation), è disegnato per essere usato con il "camion" lunare.Questo mezzo può essere usato per aiutare a preparer un sito di costruzione in un avamposto lunare.(Direi che spiana abbastanza bene :sofico: )
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/9.jpg
Questo K10 robot da ricognizione è in grado di effettuare compiti e operazioni altamente ripetitivi. Durante le prove, i rovers hanno indagato e simulato luoghi di sbarco lunare e costruito modelli della topografia e panoramica 3-D del terreno.
Un rover ha usato un ground-Penetrating Radar per valutare le strutture del sottosuolo. The other used a 3-D scanning laser system known as LIDAR to create topographic maps. L'altro rover ha utilizzato uno scanner laser 3-D, noto come sistema LIDAR per creare mappe topografiche. Essi possono anche effettuare ricognizioni scientifiche.
Da questa foto appare evidente che il Camion è progettato per portarsi sempre dietro questo simpatico robottino:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/7.jpg
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/8.jpg
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-spacesuits-580x386.jpg
E naturalmente, non possiamo avere l'uomo sulla luna senza una tuta spaziale a dovere, così alcuni dei nuovi design di spacesuits sono stati testati senza problemi. (ASSOMIGLIANO UN SACCO AI KROGAN DI MASS EFFECT!!!)
Queste altre immagini sono prese da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/mmb/lab_rats_cinder_lake.html
http://www.nasa.gov/images/content/192820main_drat_shoveling_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192814main_drat_drilling001_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192813main_drat_combined_250x208.jpg
In queste immagini vediamo i test delle nuove tute spaziali chiamate Mark 3. Il veicolo che guidano invece è SCOUT
Questo è il link al video dei test: (javascript:watchNASAOnDemandVideo('','http://mfile.akamai.com/18566/wmv/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/wm.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.asx','http://mfile.akamai.com/18565/rm/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/real.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.ram','Spacesuit Test','246670main_moseslake_video_100x75.jpg','128908'))
Preso da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/main/lsms.html
http://www.nasa.gov/images/content/246750main_lsms1-800.jpg
Questo invece è il Manipolatore Lunare, in pratica è una Gru "Manuale" per spostare i carichi.
Durante la prova, Lunar Surface Manipulator System (LSMS) - essenzialmente un manipolatore robotico - ha dimostrato di poter sollevare e posizionare correttamente i carichi. I principi alla base del dispositivo si applicano anche per le operazioni sulla superficie marziana.
Il dispositivo è simile a una gru, ma leggero, è più capace di una semplice gru. La LSMS è rafforzata di cavi che resistono alle forze di tensione e da tubi che resistono alle forze di pressione: il tutto per renderlo forte in un modo intelligente.
"Il manipolatore ha fatto tutto ciò che avremmo voluto che facesse, da grande sollevamento simulato di airlocks e degli habitat,ai compiti più delicati come ad esempio posizionamento carichi utili scientifici," ha detto John Dorsey, ingegnere aerospaziale,che ha il compito di portare avanti lo sviluppo e la sperimentazione.
http://www.nasa.gov/images/content/246759main_lsms3-800.jpg
In questa immagine stanno anche usando delle corde sul carico per compensare i forti venti non previsti in zona.
LSMS il grado di operare autonomamente, essere gestito in remoto da una base, o, come un back-up, gestito manualmente.Può anche essere riconfigurato per svolgere diversi compiti.
La LSMS è anche modulare, progettato per consentire a un altro "arto" di aggiungersi per una maggiore versatilità. Per questa prima generazione base di sviluppo terrestre,i membri strutturali sono di poco costo e fatti in alluminio. Per il lavoro sulla luna, saranno fabbricati con un materiale leggero, ad alta rigidità come grafite-epossi compositi. Allo stesso modo, i motori sarebbe sostituiti per lo spazio con motori più leggeri.
...carichi utili vanno da 100 a 3000 kg...
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/2.jpg
Qui invece tutti i protagonisti al completo. Notare che il Camion ha evidentemente le due torrette in direzioni diverse, quindi come sospettavo all inizio, hanno movimenti indipendenti...vorrei tanto vedere la console dei comandi ....
http://www.universetoday.com/2008/06/17/new-lunar-prototype-vehicles-tested-gallery/
Tradotto in itaGLIano per voi :*
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/10.jpg
La Nasa ha recentemente presentato alcuni dei suoi più promettenti concetti di vita e lavoro sulla Luna e li ha testati/presentati sul vicino lago di Mosè, Washington.
Scout Robots, Rover, Trasportatori, Gru e nuove tute spaziali in grado di sopportare tempeste di sabbia e variazioni di temperatura, per contribuire a testare i prototipi e preparargli per le future spedizioni lunari.
Anche se le condizioni per la Luna saranno più severe, un investigatore ha detto:
"E' il luogo più vicino in cui possiamo ottenere un ambiente lunare in un ambiente terrestre".
Nell'immagine sopra abbiamo il Mobile Lunar Transporter , che include caratteristiche uniche che consentono a ciascuna delle 6 ruote di muoversi indipendentemente, dando al veicolo la capacità di muoversi in qualsiasi direzione.Il pilota umano sta in una torretta in cima al "camion"(torretta che pare sia mobile, anch'essa indipendente)
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-concepts-580x386.jpg
Il Jpl ha testato 2 ATHLETE cargo-moving rovers (Rover Cargo-Semoventi), questi piuttosto strani veicoli hanno le gambe capaci di rotolare o camminare su terreni piuttosto ardui o rigidi.
Essi possono portare, manipolare, depositare e trasportare carichi fino al sito desiderato. Forse diventeranno la versione lunare del Winnebago (???????), e i futuri astronauti potranno prenderlo nei weekend per i campeggi di fine settimana. :sofico:
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-driller-580x386.jpg
Questo Rover Autonoma di foratura potrebbe essere utilizzato per la ricerca di risorse preziose sotto la superficie lunare, nelle regioni polari. E' fatto per lavorare in condizioni estreme di caldo e freddo.
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/1.jpg
In questa foto possiamo farci un idea delle dimensioni del "camion" e del robot da foratura rispetto all uomo. Notare che in questa foto il camion è in posizione ribassata :D Questa caratteristica di alzare e abbassare l'assetto credo sia comune anche al Rover per le forature: se si osservano i giunti alle ruote e tubazioni, da questa idea, anche perchè così basso lo vedo un pò penalizzato in certi terreni. Oltretutto in questa foto mi pare palese la cosa:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/6.jpg
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/12.jpg
NE VOGLIO UNO
Questo bulldozer lunare, chiamato LANCE (Lunar Attachment Node for Construction Excavation), è disegnato per essere usato con il "camion" lunare.Questo mezzo può essere usato per aiutare a preparer un sito di costruzione in un avamposto lunare.(Direi che spiana abbastanza bene :sofico: )
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/9.jpg
Questo K10 robot da ricognizione è in grado di effettuare compiti e operazioni altamente ripetitivi. Durante le prove, i rovers hanno indagato e simulato luoghi di sbarco lunare e costruito modelli della topografia e panoramica 3-D del terreno.
Un rover ha usato un ground-Penetrating Radar per valutare le strutture del sottosuolo. The other used a 3-D scanning laser system known as LIDAR to create topographic maps. L'altro rover ha utilizzato uno scanner laser 3-D, noto come sistema LIDAR per creare mappe topografiche. Essi possono anche effettuare ricognizioni scientifiche.
Da questa foto appare evidente che il Camion è progettato per portarsi sempre dietro questo simpatico robottino:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/7.jpg
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/8.jpg
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-spacesuits-580x386.jpg
E naturalmente, non possiamo avere l'uomo sulla luna senza una tuta spaziale a dovere, così alcuni dei nuovi design di spacesuits sono stati testati senza problemi. (ASSOMIGLIANO UN SACCO AI KROGAN DI MASS EFFECT!!!)
Queste altre immagini sono prese da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/mmb/lab_rats_cinder_lake.html
http://www.nasa.gov/images/content/192820main_drat_shoveling_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192814main_drat_drilling001_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192813main_drat_combined_250x208.jpg
In queste immagini vediamo i test delle nuove tute spaziali chiamate Mark 3. Il veicolo che guidano invece è SCOUT
Questo è il link al video dei test: (javascript:watchNASAOnDemandVideo('','http://mfile.akamai.com/18566/wmv/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/wm.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.asx','http://mfile.akamai.com/18565/rm/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/real.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.ram','Spacesuit Test','246670main_moseslake_video_100x75.jpg','128908'))
Preso da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/main/lsms.html
http://www.nasa.gov/images/content/246750main_lsms1-800.jpg
Questo invece è il Manipolatore Lunare, in pratica è una Gru "Manuale" per spostare i carichi.
Durante la prova, Lunar Surface Manipulator System (LSMS) - essenzialmente un manipolatore robotico - ha dimostrato di poter sollevare e posizionare correttamente i carichi. I principi alla base del dispositivo si applicano anche per le operazioni sulla superficie marziana.
Il dispositivo è simile a una gru, ma leggero, è più capace di una semplice gru. La LSMS è rafforzata di cavi che resistono alle forze di tensione e da tubi che resistono alle forze di pressione: il tutto per renderlo forte in un modo intelligente.
"Il manipolatore ha fatto tutto ciò che avremmo voluto che facesse, da grande sollevamento simulato di airlocks e degli habitat,ai compiti più delicati come ad esempio posizionamento carichi utili scientifici," ha detto John Dorsey, ingegnere aerospaziale,che ha il compito di portare avanti lo sviluppo e la sperimentazione.
http://www.nasa.gov/images/content/246759main_lsms3-800.jpg
In questa immagine stanno anche usando delle corde sul carico per compensare i forti venti non previsti in zona.
LSMS il grado di operare autonomamente, essere gestito in remoto da una base, o, come un back-up, gestito manualmente.Può anche essere riconfigurato per svolgere diversi compiti.
La LSMS è anche modulare, progettato per consentire a un altro "arto" di aggiungersi per una maggiore versatilità. Per questa prima generazione base di sviluppo terrestre,i membri strutturali sono di poco costo e fatti in alluminio. Per il lavoro sulla luna, saranno fabbricati con un materiale leggero, ad alta rigidità come grafite-epossi compositi. Allo stesso modo, i motori sarebbe sostituiti per lo spazio con motori più leggeri.
...carichi utili vanno da 100 a 3000 kg...
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/2.jpg
Qui invece tutti i protagonisti al completo. Notare che il Camion ha evidentemente le due torrette in direzioni diverse, quindi come sospettavo all inizio, hanno movimenti indipendenti...vorrei tanto vedere la console dei comandi ....