PDA

View Full Version : [Luna]Nuovi prototipi di veicoli lunari: test e immagini


razziadacqua
19-06-2008, 10:31
Da
http://www.universetoday.com/2008/06/17/new-lunar-prototype-vehicles-tested-gallery/
Tradotto in itaGLIano per voi :*

http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/10.jpg

La Nasa ha recentemente presentato alcuni dei suoi più promettenti concetti di vita e lavoro sulla Luna e li ha testati/presentati sul vicino lago di Mosè, Washington.
Scout Robots, Rover, Trasportatori, Gru e nuove tute spaziali in grado di sopportare tempeste di sabbia e variazioni di temperatura, per contribuire a testare i prototipi e preparargli per le future spedizioni lunari.
Anche se le condizioni per la Luna saranno più severe, un investigatore ha detto:
"E' il luogo più vicino in cui possiamo ottenere un ambiente lunare in un ambiente terrestre".
Nell'immagine sopra abbiamo il Mobile Lunar Transporter , che include caratteristiche uniche che consentono a ciascuna delle 6 ruote di muoversi indipendentemente, dando al veicolo la capacità di muoversi in qualsiasi direzione.Il pilota umano sta in una torretta in cima al "camion"(torretta che pare sia mobile, anch'essa indipendente)

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-concepts-580x386.jpg

Il Jpl ha testato 2 ATHLETE cargo-moving rovers (Rover Cargo-Semoventi), questi piuttosto strani veicoli hanno le gambe capaci di rotolare o camminare su terreni piuttosto ardui o rigidi.
Essi possono portare, manipolare, depositare e trasportare carichi fino al sito desiderato. Forse diventeranno la versione lunare del Winnebago (???????), e i futuri astronauti potranno prenderlo nei weekend per i campeggi di fine settimana. :sofico:

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-driller-580x386.jpg

Questo Rover Autonoma di foratura potrebbe essere utilizzato per la ricerca di risorse preziose sotto la superficie lunare, nelle regioni polari. E' fatto per lavorare in condizioni estreme di caldo e freddo.

http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/1.jpg

In questa foto possiamo farci un idea delle dimensioni del "camion" e del robot da foratura rispetto all uomo. Notare che in questa foto il camion è in posizione ribassata :D Questa caratteristica di alzare e abbassare l'assetto credo sia comune anche al Rover per le forature: se si osservano i giunti alle ruote e tubazioni, da questa idea, anche perchè così basso lo vedo un pò penalizzato in certi terreni. Oltretutto in questa foto mi pare palese la cosa:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/6.jpg


http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/12.jpg
NE VOGLIO UNO

Questo bulldozer lunare, chiamato LANCE (Lunar Attachment Node for Construction Excavation), è disegnato per essere usato con il "camion" lunare.Questo mezzo può essere usato per aiutare a preparer un sito di costruzione in un avamposto lunare.(Direi che spiana abbastanza bene :sofico: )

http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/9.jpg

Questo K10 robot da ricognizione è in grado di effettuare compiti e operazioni altamente ripetitivi. Durante le prove, i rovers hanno indagato e simulato luoghi di sbarco lunare e costruito modelli della topografia e panoramica 3-D del terreno.
Un rover ha usato un ground-Penetrating Radar per valutare le strutture del sottosuolo. The other used a 3-D scanning laser system known as LIDAR to create topographic maps. L'altro rover ha utilizzato uno scanner laser 3-D, noto come sistema LIDAR per creare mappe topografiche. Essi possono anche effettuare ricognizioni scientifiche.
Da questa foto appare evidente che il Camion è progettato per portarsi sempre dietro questo simpatico robottino:
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/7.jpg
http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/8.jpg


http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-spacesuits-580x386.jpg

E naturalmente, non possiamo avere l'uomo sulla luna senza una tuta spaziale a dovere, così alcuni dei nuovi design di spacesuits sono stati testati senza problemi. (ASSOMIGLIANO UN SACCO AI KROGAN DI MASS EFFECT!!!)

Queste altre immagini sono prese da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/mmb/lab_rats_cinder_lake.html
http://www.nasa.gov/images/content/192820main_drat_shoveling_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192814main_drat_drilling001_250x208.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/192813main_drat_combined_250x208.jpg
In queste immagini vediamo i test delle nuove tute spaziali chiamate Mark 3. Il veicolo che guidano invece è SCOUT

Questo è il link al video dei test: (javascript:watchNASAOnDemandVideo('','http://mfile.akamai.com/18566/wmv/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/wm.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.asx','http://mfile.akamai.com/18565/rm/etouchsyst2.download.akamai.com/18355/real.nasa-global/Moses_Lake/MosesLake.ram','Spacesuit Test','246670main_moseslake_video_100x75.jpg','128908'))


Preso da:http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/main/lsms.html

http://www.nasa.gov/images/content/246750main_lsms1-800.jpg

Questo invece è il Manipolatore Lunare, in pratica è una Gru "Manuale" per spostare i carichi.

Durante la prova, Lunar Surface Manipulator System (LSMS) - essenzialmente un manipolatore robotico - ha dimostrato di poter sollevare e posizionare correttamente i carichi. I principi alla base del dispositivo si applicano anche per le operazioni sulla superficie marziana.
Il dispositivo è simile a una gru, ma leggero, è più capace di una semplice gru. La LSMS è rafforzata di cavi che resistono alle forze di tensione e da tubi che resistono alle forze di pressione: il tutto per renderlo forte in un modo intelligente.

"Il manipolatore ha fatto tutto ciò che avremmo voluto che facesse, da grande sollevamento simulato di airlocks e degli habitat,ai compiti più delicati come ad esempio posizionamento carichi utili scientifici," ha detto John Dorsey, ingegnere aerospaziale,che ha il compito di portare avanti lo sviluppo e la sperimentazione.

http://www.nasa.gov/images/content/246759main_lsms3-800.jpg

In questa immagine stanno anche usando delle corde sul carico per compensare i forti venti non previsti in zona.

LSMS il grado di operare autonomamente, essere gestito in remoto da una base, o, come un back-up, gestito manualmente.Può anche essere riconfigurato per svolgere diversi compiti.
La LSMS è anche modulare, progettato per consentire a un altro "arto" di aggiungersi per una maggiore versatilità. Per questa prima generazione base di sviluppo terrestre,i membri strutturali sono di poco costo e fatti in alluminio. Per il lavoro sulla luna, saranno fabbricati con un materiale leggero, ad alta rigidità come grafite-epossi compositi. Allo stesso modo, i motori sarebbe sostituiti per lo spazio con motori più leggeri.

...carichi utili vanno da 100 a 3000 kg...

http://www.nasa.gov/externalflash/moseslake/hi-resjpgs/2.jpg

Qui invece tutti i protagonisti al completo. Notare che il Camion ha evidentemente le due torrette in direzioni diverse, quindi come sospettavo all inizio, hanno movimenti indipendenti...vorrei tanto vedere la console dei comandi ....

85francy85
19-06-2008, 10:40
la nasa? queste paiono delle ciofeche da film con pochi effetti speciali :stordita:

razziadacqua
19-06-2008, 11:10
la nasa? queste paiono delle ciofeche da film con pochi effetti speciali :stordita:

Non capisco il motivo per cui, se un qualcosa ha un attimino un design accattivante, futuristico e ben curato, deve essere per forza una ciofeca...

E comunque hai detto bene solo una cosa "pochi effetti speciali". I test e le foto sono veri e sono dei mezzi che potrebbero avere importanti applicazioni e riconversioni ad uso terrestre. Questi mezzi rispettano parametri molto importanti ed interessanti per molti: leggerezza, resistenza, utilizzo in condizioni estreme, basso costo, facili da usare.

Ti ricordo che quasi TUTTE le invenzioni e tecnologie usate nel vecchio programma apollo hanno avuto importanti ripercussioni terrestri....un solo esempio: il trapano a batterie black & decker...prima non esisteva :)

85francy85
19-06-2008, 11:20
Non capisco il motivo per cui, se un qualcosa ha un attimino un design accattivante, futuristico e ben curato, deve essere per forza una ciofeca...

E comunque hai detto bene solo una cosa "pochi effetti speciali". I test e le foto sono veri e sono dei mezzi che potrebbero avere importanti applicazioni e riconversioni ad uso terrestre. Questi mezzi rispettano parametri molto importanti ed interessanti per molti: leggerezza, resistenza, utilizzo in condizioni estreme, basso costo, facili da usare.

Ti ricordo che quasi TUTTE le invenzioni e tecnologie usate nel vecchio programma apollo hanno avuto importanti ripercussioni terrestri....un solo esempio: il trapano a batterie black & decker...prima non esisteva :)

appunto qui non c'e nulla o poco di avveneristico nel design :p . Puo' essere perche solo prototipi sviluppati per l'elettronica di controllo e non in condizioni "lunari".

Il piu bello è la macchina fotografica al collo con la cordicella:stordita:

razziadacqua
19-06-2008, 11:36
appunto qui non c'e nulla o poco di avveneristico nel design :p . Puo' essere perche solo prototipi sviluppati per l'elettronica di controllo e non in condizioni "lunari".

Beh sicuramente non vanno ad immattirsi più di tanto nel design, ma appunto per questo quel che vedo mi sembra già molto ma molto avanti no? Non mi pare si vedano tutti i giorni quelle cose no?
E a cosa sei abiutato te? Dove vivi? Sulle Enterprise? :sofico:

Il piu bello è la macchina fotografica al collo con la cordicella:stordita:
Le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio :O

Scherzi a parte...può essere!Con quei guanti che si ritrovano, niente di meglio che tirare una cordicella per fare una foto...e se invece fosse un cavo che entra nel casco per il comando vocale della camera? :sofico:

Certo che potrebbero fare un sistema HUD come nei caccia moderni, dove dentro il casco in un riquadro vede tutti i dati telemetrici e a comando la soggettiva della macchina fotografica...così far foto è una cavolata :)

Fra l'altro sistemi del genere esistono già a livelli di occhiali da sole o lenti a contatto...penso che tra 12anni saranno di serie :sofico:

sider
19-06-2008, 12:00
Adesso basta scurire il cielo ed hanno già pronte le foto del prosssimo sbarco lunare! :sofico:

DarKilleR
19-06-2008, 12:10
Adesso basta scurire il cielo ed hanno già pronte le foto del prosssimo sbarco lunare! :sofico:

AHAHAHAHHAHAHAH Oddio mi rotolo per terra....

Cmq io le avrei fatte in modo completamente differente...anzi completamente differente è poco.
Anzi mi danno l'impressione di tutto tranne che di essere adatte a quello che devono fare...

A mio avviso esistono soluzioni tecniche migliore, più semplici che garantiscono maggiore leggerezza, robustezza, e capacità di lavoro o spostamento in qualsiasi direzione....
Se andiamo a cercare dei mezzi d'opera su un qualsiasi cantiere stradale, troviamo roba migliore -.-

razziadacqua
19-06-2008, 12:53
AHAHAHAHHAHAHAH Oddio mi rotolo per terra....

Cmq io le avrei fatte in modo completamente differente...anzi completamente differente è poco.
Anzi mi danno l'impressione di tutto tranne che di essere adatte a quello che devono fare...

A mio avviso esistono soluzioni tecniche migliore, più semplici che garantiscono maggiore leggerezza, robustezza, e capacità di lavoro o spostamento in qualsiasi direzione....
Se andiamo a cercare dei mezzi d'opera su un qualsiasi cantiere stradale, troviamo roba migliore -.-
Eh certo,

cosa aspetti allora?Il sito della Nasa è fornitissimo di contatti, perchè non invii loro le foto di qualche betoniera ,Cat o via dicendo? Perchè non comunichi subito a loro le tue uniche e fantastiche idee?? Tanto loro sono solo in 15000 a lavorare su questo progetto...

sorry, ma quando ci vuole ci vuole.

Eh comunque dimentichi alcuni dettagli:

SONO PROTOTIPI in studio
Avranno forse la metà delle cose che poi metteranno sù, intanto hanno verificato quello su cui magari avevano più dubbi: struttura,resistenza,potenza...


Ed inoltre queste cose rispettano dei parametri non poco importante che dubito altamente tu possa ritrovare nei macchinari stradali che tanto elogi:


leggerezza: ti ricordo che devono inviare queste cose con dei vettori a paylod e carburante limitato.
minimo ingombro: ti ricordo sempre che questi PROTOTIPI sono già compatibili con lo spazio di carico dei futuri vettori...possono essere impacchettati,smontati e ripiegati come transformer.
resistenza: queste sono cose progettate per resistere ANNI senza alcun grosso intervento di manutenzione ed inoltre devono reggere all atterraggio ed incidenti lunari vari (esplorazione dei crateri...)
utilizzo in condizioni estreme: prendi qualsiasi mezzo terrestre e guarda se è in grado di lavorare alle stesse escursioni termiche presenti sulla luna....
basso costo: la nasa ha un budget limitato e cercano sempre di fare il massimo con la minima spesa (dio benedica gli appalti).
facili da usare: considera che chi li usa è dentro una tuta spaziale altamente ingombrante, con guanti paragonabili lontanamente a quelli imbottiti/blindati da Snowboarder, esposto a condizioni di luce altamente variabili, con uno stress psicologico da non poco...per delle condizioni simili, hanno creato dei prototipi facili e semplici da maneggiare...

gabi.2437
19-06-2008, 13:02
la nasa? queste paiono delle ciofeche da film con pochi effetti speciali :stordita:

Infatti questo non è un film ma la realtà ;)

@ DarKiller, su allora, vai alla NASA e proponi i tuoi fantastici progetti... che appena arrivati sulla luna risulteranno totalmente inutili

dvd100
19-06-2008, 14:06
Beh sicuramente non vanno ad immattirsi più di tanto nel design, ma appunto per questo quel che vedo mi sembra già molto ma molto avanti no? Non mi pare si vedano tutti i giorni quelle cose no?
E a cosa sei abiutato te? Dove vivi? Sulle Enterprise? :sofico:

Le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio :O

Scherzi a parte...può essere!Con quei guanti che si ritrovano, niente di meglio che tirare una cordicella per fare una foto...e se invece fosse un cavo che entra nel casco per il comando vocale della camera? :sofico:

Certo che potrebbero fare un sistema HUD come nei caccia moderni, dove dentro il casco in un riquadro vede tutti i dati telemetrici e a comando la soggettiva della macchina fotografica...così far foto è una cavolata :)

Fra l'altro sistemi del genere esistono già a livelli di occhiali da sole o lenti a contatto...penso che tra 12anni saranno di serie :sofico:

Già in progetto :D
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6444.0

85francy85
19-06-2008, 14:09
Infatti questo non è un film ma la realtà ;)

@ DarKiller, su allora, vai alla NASA e proponi i tuoi fantastici progetti... che appena arrivati sulla luna risulteranno totalmente inutili

guarda che non ho assolutamente detto che SONO ciofeche :O . Ho detto che appaiono ciofeche :stordita:.

Io sono il primo sostenitore del brutto anche se funziona :read:

razziadacqua
19-06-2008, 14:22
Già in progetto :D
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6444.0

L'ho sempre detto io che devo lavorare per le agenzie spaziali :cry: :cry:

Anche se io pensavo ad una cosa più Ironman diciamo (l'ho pensata prima del film onestamente :D). Adesso come adesso inoltre fare un display HUD del genere sarebbe una cavolata farlo, nemmeno a proiezione ma a display, a comando oculare tramite microcamera. All expò nazionale della sanità a Bologna ne ho visti alcuni per Disabili a controllo oculare e sono eccezionali, oltre che precisissimi e piccoli.

Comunque questa in ordine storico è la...4° idea credo che mi "fregano"...la più storica fu quella del ROTON!!!

Vi ricordate?Il razzo con rotore in punta ad atterraggio verticale?Lo costruirono anche!Con risultati dei test assai pessimi...bhe, io lo avevo immaginato,pensato e disegnato nei miei vecchi libri di scuola media quasi 1anno prima...quando lo vidi costruito pensai mi stessero spiando :mbe:

GUSTAV]<
19-06-2008, 14:31
L'ho sempre detto io che devo lavorare per le agenzie spaziali :cry: :cry:

Anche se io pensavo ad una cosa più Ironman diciamo (l'ho pensata prima del film onestamente :D). Adesso come adesso inoltre fare un display HUD del genere sarebbe una cavolata farlo, nemmeno a proiezione ma a display, a comando oculare tramite microcamera. All expò nazionale della sanità a Bologna ne ho visti alcuni per Disabili a controllo oculare e sono eccezionali, oltre che precisissimi e piccoli.

Comunque questa in ordine storico è la...4° idea credo che mi "fregano"...la più storica fu quella del ROTON!!!

Vi ricordate?Il razzo con rotore in punta ad atterraggio verticale?Lo costruirono anche!Con risultati dei test assai pessimi...bhe, io lo avevo immaginato,pensato e disegnato nei miei vecchi libri di scuola media quasi 1anno prima...quando lo vidi costruito pensai mi stessero spiando :mbe:
gli italiani inventano gli ammericani brevettano.. :D
la storia è piena di questi fatti... Meucci e bell x il telefono... Marconi e Tesla x la radio.. Fermi e hoppanaimer x l'atomica.. ecc.ecc.

DarKilleR
19-06-2008, 14:36
va bene io sono stato molto critico e voi lo fate con me...ma su andiamo....

Io resto dell'idea che alcuni di quei progetti e prototipi non sono adatti...

Per il resto è vero che quello che dici te deve essere rispettato:

* leggerezza: ti ricordo che devono inviare queste cose con dei vettori a paylod e carburante limitato.
* minimo ingombro: ti ricordo sempre che questi PROTOTIPI sono già compatibili con lo spazio di carico dei futuri vettori...possono essere impacchettati,smontati e ripiegati come transformer.
* resistenza: queste sono cose progettate per resistere ANNI senza alcun grosso intervento di manutenzione ed inoltre devono reggere all atterraggio ed incidenti lunari vari (esplorazione dei crateri...)
* utilizzo in condizioni estreme: prendi qualsiasi mezzo terrestre e guarda se è in grado di lavorare alle stesse escursioni termiche presenti sulla luna....
* basso costo: la nasa ha un budget limitato e cercano sempre di fare il massimo con la minima spesa (dio benedica gli appalti).
* facili da usare: considera che chi li usa è dentro una tuta spaziale altamente ingombrante, con guanti paragonabili lontanamente a quelli imbottiti/blindati da Snowboarder, esposto a condizioni di luce altamente variabili, con uno stress psicologico da non poco...per delle condizioni simili, hanno creato dei prototipi facili e semplici da maneggiare...

Infatti proprio sotto questi punti di vista mi lasciano molto perplesso...


Soprattutto la parte motrice mi lascia molto a desiderare...un sistema a 4 cingoli indipendenti direzionabili idraulicamente IMHO sono di gran lunga migliore, al posto di quelle 12 ruote appaiate.

Approvo invece "la macchinina telecomandata"....a sospensioni indipendenti...però non ha niente contro il ribaltamento ed il riallineamento.

Sulle lattine con ruote e zampe...OMG!

razziadacqua
19-06-2008, 14:59
Soprattutto la parte motrice mi lascia molto a desiderare...un sistema a 4 cingoli indipendenti direzionabili idraulicamente IMHO sono di gran lunga migliore, al posto di quelle 12 ruote appaiate.

...dai un occhiata all intera storia dell'esplorazione spaziale e dei Rover...credo di essere sicuro nel dire che NESSUNO ha mai utilizzato un sistema a cingoli per evidenti motivi:

Non è "semplice": ricorda Murphy, più elementi ci sono, più facile che si rompa.
La polvere lunare come quella marziana sono davvero bastarde.
Richiede più energia forse? (è una domanda vera)
Peserebbe troppo?
E' già stato più volte testato sulla terra senza buoni risultati?


Approvo invece "la macchinina telecomandata"....a sospensioni indipendenti...però non ha niente contro il ribaltamento ed il riallineamento.

Condivido,

mi vengono in mente i sistemi antiribaltamento o per rialzarsi adoperati dai robot casalinghi di robot wars che davano su Italia 1: avevano tutti ai lati 4 aste curve che alzandosi, ribaltavano per forza di cose il robot a testa in su. Sono semplici da inserire e realizzare, penso li faranno...

Ma anche no!Non li hanno MAI messi, nemmeno ai rover marziani (dove i sassi non mancano). Per 2 motivi:

Hanno un sistema di sospensioni e controllo elettronico da far venire la pelle d'oca
Non devono fare alcun Rally, ma manovre telecomandate e sempre supervisionate dall elettronica e sistemi telemetrici avanzati (testati per l'appunto nel deserto di Mosè :) )



Sulle lattine con ruote e zampe...OMG!
Non ho capito... :stordita:

Solo una cosa non vedo, che sanno benissimo dovranno mettere e credo non l'abbiano fatto per chiari motivi di test e immagine....i PARAFANGHI :)

Ebbene si, il primo enorme problema incontrato nelle missioni apollo,quando venne usato il primo mezzo di trasporto lunare (Apollo 17), era che la sabbia alzata dalle ruote era TANTISSIMA e ritornava addosso agli astronauti. Questi si sono dovuti mettere a costruire delle espansioni improvvisate ai parafanghi con il NASTRO ADESIVO :D

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/04/ducttape_apollo17_big.jpg

Da qui il detto "Non uscire mai di casa senza nastro americano, anche se vai sulla Luna":
http://www.universetoday.com/2008/04/21/the-best-engineering-tool-in-space-duct-tape/

_fred_
19-06-2008, 18:21
...dai un occhiata all intera storia dell'esplorazione spaziale e dei Rover...credo di essere sicuro nel dire che NESSUNO ha mai utilizzato un sistema a cingoli per evidenti motivi:

Non è "semplice": ricorda Murphy, più elementi ci sono, più facile che si rompa.
La polvere lunare come quella marziana sono davvero bastarde.
Richiede più energia forse? (è una domanda vera)
Peserebbe troppo?
E' già stato più volte testato sulla terra senza buoni risultati?


Condivido,

mi vengono in mente i sistemi antiribaltamento o per rialzarsi adoperati dai robot casalinghi di robot wars che davano su Italia 1: avevano tutti ai lati 4 aste curve che alzandosi, ribaltavano per forza di cose il robot a testa in su. Sono semplici da inserire e realizzare, penso li faranno...

Ma anche no!Non li hanno MAI messi, nemmeno ai rover marziani (dove i sassi non mancano). Per 2 motivi:

Hanno un sistema di sospensioni e controllo elettronico da far venire la pelle d'oca
Non devono fare alcun Rally, ma manovre telecomandate e sempre supervisionate dall elettronica e sistemi telemetrici avanzati (testati per l'appunto nel deserto di Mosè :) )



Non ho capito... :stordita:

Solo una cosa non vedo, che sanno benissimo dovranno mettere e credo non l'abbiano fatto per chiari motivi di test e immagine....i PARAFANGHI :)

Ebbene si, il primo enorme problema incontrato nelle missioni apollo,quando venne usato il primo mezzo di trasporto lunare (Apollo 17), era che la sabbia alzata dalle ruote era TANTISSIMA e ritornava addosso agli astronauti. Questi si sono dovuti mettere a costruire delle espansioni improvvisate ai parafanghi con il NASTRO ADESIVO :D

[*IMG]http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/04/ducttape_apollo17_big.jpg[/IMG]

Da qui il detto "Non uscire mai di casa senza nastro americano, anche se vai sulla Luna":
http://www.universetoday.com/2008/04/21/the-best-engineering-tool-in-space-duct-tape/

In realtà si danneggiò perchè Cernan gli urtò contro con il martello da geologo e dovette perdere del tempo a ripararlo per evitare che lui e Scmith venissere letteralmente ricoperti di polvere durante le passeggiate.

P.s. Se considerate questi dei giocattoli, dovreste vedere il primo prototipo di tute per la superficie lunare che la Nasa testò all'inizio degli anni '60... Non avavano neanche i guati a 5 dita...

FlatEric
19-06-2008, 19:16
P.s. Se considerate questi dei giocattoli, dovreste vedere il primo prototipo di tute per la superficie lunare che la Nasa testò all'inizio degli anni '60... Non avavano neanche i guati a 5 dita...


Eran di moda a quel tempo :O

Cmq è curioso che il "camion" sembri non avere molto spazio per eventuale payload, a meno che la zona dedicata al piccolo esporatore sia configurabile anche per portare un carico. Per il resto perplimo davanti a quelle lattine con le zampe....sembrano ragni con i pattini a rotelle, non mi sembra un design efficiente: o fai una configurazione aracnomorfa oppure a ruote, non una cosa a metà :mbe:

gpc
19-06-2008, 20:09
Soprattutto la parte motrice mi lascia molto a desiderare...un sistema a 4 cingoli indipendenti direzionabili idraulicamente IMHO sono di gran lunga migliore, al posto di quelle 12 ruote appaiate.


Bravo, nel vuoto i sistemi idraulici vanno benissimo :asd:

FlatEric
19-06-2008, 20:20
Bravo, nel vuoto i sistemi idraulici vanno benissimo :asd:

Quelli idraulici ancora ancora, sono quelli pneumatici che soffrono di qualche problemino :asd:

gpc
19-06-2008, 20:23
Quelli idraulici ancora ancora, sono quelli pneumatici che soffrono di qualche problemino :asd:

Beh 'nzomma, anche senza considerare le perdite, tenere fluido un liquido in un sistema idraulico a 100-150 gradi sotto zero presenta qualche lieve problemino tecnico :D

FlatEric
19-06-2008, 20:31
Beh 'nzomma, anche senza considerare le perdite, tenere fluido un liquido in un sistema idraulico a 100-150 gradi sotto zero presenta qualche lieve problemino tecnico :D

Io ho sempre sognato un martinetto ad azoto liquido :asd:

Login
19-06-2008, 20:45
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-driller-580x386.jpg

certo che i finti cerchi in lega se li potevano risparmiare :asd:

hibone
19-06-2008, 21:06
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/lunar-driller-580x386.jpg

certo che i finti cerchi in lega se li potevano risparmiare :asd:

più che altro sembra derivata dall'auto di austin powers

killercode
19-06-2008, 22:20
Allora, mi piacciono tutti tranne il bulldozer che è decisamente troppo basso e secondo me non va da nessuna parte e quelle specie di palloni che non ne capisco l'utilità

Rand
20-06-2008, 01:28
Bell' articolo/"speciale :)

Il sistema a "cordicella" lo terrei, almeno come backup, anche in presenza di sistemi "principali" più avanzati: è semplice e funziona (KISS (http://en.wikipedia.org/wiki/KISS_principle) :D).

Di avanzato ci sono i sistemi di interazione uomo/macchina (dall'esempio semplice: l'astronauta che chiede "luce" e il robottino arriva a illuminare, a interazioni più complesse).

quelle specie di palloni che non ne capisco l'utilità

ATHLETE dici? Serve per spostare carichi/moduli "in giro".

razziadacqua
21-06-2008, 09:47
Allora, mi piacciono tutti tranne il bulldozer che è decisamente troppo basso e secondo me non va da nessuna parte e quelle specie di palloni che non ne capisco l'utilità

ALlora, evidentemente hai solo guardato le immagini e non hai manco letto non solo la mia traduzione ma nemmeno le mie più elementari conclusioni osservative:
il buldozzer è un modulo che si può aggiungere al Camyon lunare (nel dettaglio DIETRO) e il camion ha un assetto variabile.
Se guardi le foto dove il robottino K10 scende si vede che prima l'assetto è alto poi è basso.
Inoltre una volta che c'è la pala che spazza, che male ti fa l'assetto ribassato?


Ed i palloni c'è poco da capire la loro utilità: sono dei cargo semoventi,portano quello che vuoi dove vuoi e volendo anche esseri umani (hanno tutta l'aria di essere pressurizzati volendo). E' vero che siamo sulla Luna, ma mica gli astronauti possono trasportare quintali di materiali come Muli Lunari....

treslunas
21-06-2008, 10:02
A parte le botti rovesciate, gli altri non mi ispirano fiducia...diciamo che a mio avviso dovrebbero avere le sembianze di normali mezzi movimento terra molto alleggeriti...
Sono ansioso di vedere cosa proporranno i cinesi (perché prima o poi lo proporranno)...la semplicità dei design russi è qualcosa di unanimamente riconosciuto (il progress dal '78 esempio di affidabilità!), e i cinesi seguono quella filosofia!