PDA

View Full Version : In arrivo la full-frame Nikon D700?


Redazione di Hardware Upg
19-06-2008, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-arrivo-la-full-frame-nikon-d700_25696.html

Apaiono in rete delle immagini di un volatino pubblicitario che mostra la nuova Nikon D700, seconda ful-frame del produttore nipponico

Click sul link per visualizzare la notizia.

za87
19-06-2008, 11:49
scusate la domanda cos'è la modalità boost?
non mandatemi link a wikipedia mi basta una semplice spiegazione.

Mietzsche
19-06-2008, 11:50
Sarebbe ora di una risposta alla 5D!!
In campo non sport si poteva però fare qualcosa di più sulla risoluzione del sensore anche sacrificando gli ISO 25600.
Prezzo inferiore ai 3000$? e ci mancherebbe! il prezzo ideale sarebbe sui 2000€, riposizionando la d300 sui 1300.
Mah chissà se il formato ridotto resisterà o sarà abbandonato!

Mietzsche
19-06-2008, 11:55
scusate la domanda cos'è la modalità boost?
non mandatemi link a wikipedia mi basta una semplice spiegazione.
Solo un modo diverso per dire "modalità emergenza".
Probabilmente però le sensibilità in modalità boost sono ricavate semplicemente via software applicando curve schiarenti di conversione RAW->JPG o RAW->RAW, mentre fino a ISO 6400 ci si arriva effettivamente aumentando il guadagno dei convertitori Analogico/Digitale, quindi Hardware prima del raw.
In altre parole la modalità boost puoi ottenerla anche in photoshop (cfr. Ken Rockwell)
Il vantaggio di effettuare una operazione del genere direttamente sul RAW dovrebbe essere evidente in quanto le curve usate potrebbero dover "allargare" molto i livelli luminosi sfruttando in vantaggio offerto dai convertitori a 14bit (16000 livelli) contro gli 8bit(256 livelli) del jpg.

tommy781
19-06-2008, 11:57
e perchè dovrebbero abbandonare il formato ridotto? a loro quei sensori costano di meno e sono più che sufficienti per chiunque, anche per i professionisti, è il ff ad essere poco invitante e poco produttivo sia per chi fabbrica che per chi compra.

VitOne
19-06-2008, 12:04
Ovviamente, tommy, il fullframe non è sufficiente per chiunque, i vantaggi del full frame ci sono, e sono innegabili rispetto al formato ridotto. Ovviamente se per te il full frame non serve benissimo così, ma le tue esigenze non sono le esigenze dei centinaia di professionisti che sclegono il full frame, non certo perché costa di più. Inoltre anche moltissimi "utenti evoluti" hanno avuto modo di comprare il full frame negli ultimi anni ad un prezzo "umano" grazie alla EOS 5D che è stata un sucesso commerciale, per cui direi che il tuo commento è un po' troppo restrittivo.

Parlare in questa sede dei vantaggi del full frame sarebbe OT e riduttivo, mi limito a dire che, per esempio, puoi sfruttare le ottiche grandangolari e le "vecchie" ottiche così come sono progettate, puoi avere un numero di pixel superiore o pixel più grandi a beneficio del rumore e delle sensibilità ISO che si possono impostare, hai uno sfocato e una profondità di campo diversa (e non dico migliore proprio perché è una questione di gusti) da quella che avresti nelle macchinette formato "ridotto".

VitOne
19-06-2008, 12:15
Sarebbe ora di una risposta alla 5D!!
In campo non sport si poteva però fare qualcosa di più sulla risoluzione del sensore anche sacrificando gli ISO 25600.
Prezzo inferiore ai 3000$? e ci mancherebbe! il prezzo ideale sarebbe sui 2000€, riposizionando la d300 sui 1300.
Mah chissà se il formato ridotto resisterà o sarà abbandonato!

Provando diverse fotocamere con diverse ottiche, in particolare i cosidetti "fissi di pregio" si scopre che la risoluzione assoluta è un vantaggio solo in determinati casi, purtroppo non tutte le ottiche riescono a risolvere tanti dettagli. Più di 10Mpixell non servono in moltissimi tipi di fotografia, ovviamente bisogna valutare la destinazione della foto: se la guardiamo a monitor, a meno che non ci si diverta a guardarla al 100% a tutti i costi per evidenziare anche i particolari più piccoli, vanno benissimo 4Mpixell. Se la destinazione è la stampa allora serve più risoluzione, ma bisogna vedere quante foto verranno stampate e a che risoluzione. Ho visto ottime foto in formato A2 realiazzate a partire da file di 6Mpixell...

La sensibilità maggiore e la maggior gamma dinamica sono tra le richieste più frequenti da parte dei fotografi professionisti interessati a cambiare corpo macchina, quasi nessuno di quelli che comincia a fotografare o di quelli che vogliono cambiare è interessato ad avere un numero di megapixel maggiore, perché significa file inutilmente più pesanti, ovviamente dipendentemente dalla destinazione, come ho già detto. Molto spesso chi non ha provato si limita a guardare il numero di megapixell, ma c'è da valutare molto altro. Questo non toglie che un numero di megapixell maggiore può dare più libertà nel caso in cui si debbano fare crop (ma non dà necessariamente, perché la macchinetta rimane limitata dall'ottica, che può non arrivare a risolvere dettaglio) e stampe grande formato (ma anche qui solitamente la stampa grande formato si vede da una certa distanza, è come per il monitor, se ci si mette vicino per vedere un dettaglio è una cosa diversa).

Il formato ridotto credo restarà per molto, come sempre credo che la cosa migliore sia iniziare a sfruttare le macchinette che si hanno, vedere se ci sono limiti nell'attrezzatura, e pensare a comprare qualcosa di meglio se serve. Personalmente sono dell'idea, dopo aver parlato e conosciuto diversi fotografi "non professionisti" che la stragrande maggioranza delle persone non sarebbe in grado di sfruttare al 100% neanche una "vecchia" 350D. Non ci dimentichiamo poi che il corpo macchina da solo fa poco o nulla, quello che fa la foto è il fotografo, la macchina e l'obbiettivo che ce montato. Se manca uno di questi tre parametri il risultato può essere molto lacunoso anche se uno degli altri due eccelle.

JoeCondor79
19-06-2008, 12:20
In altre parole la modalità boost puoi ottenerla anche in photoshop (cfr. Ken Rockwell)

Considerando l'attendibilità di Ken Rockwell, dei suoi test e delle sue previsioni sulle future tecnologie (ti dico solo che per la D3 aveva previsto un corpo macchina con dorsi intercambiabili) dubiterei di ciò che dice... ed eviterei di citarlo come fosse la bibbia (non parlo di te ma di numerosi siti internet che ahimè lo fanno!)
Ti posso assicurare che scattando a 6400 asa schiarendo di uno stop in PP e scattando in H1 (12800 asa) si hanno due risultati ben diversi.

e perchè dovrebbero abbandonare il formato ridotto? a loro quei sensori costano di meno e sono più che sufficienti per chiunque, anche per i professionisti, è il ff ad essere poco invitante e poco produttivo sia per chi fabbrica che per chi compra.

Tommy, sei un professionista?
Da Professionista io ti dico che cambia enormemente il ff dal formato DX. Ti assicuro: enormemente! Sarebbe come dire che un'Hasselblad con sensore 37x49 mm sia troppo dispendiosa e abbia un sensore troppo grande e inutile. O come dire che il sensore della D2x riesca a catturare un dettaglio e ad avere una nitidezza pari a quello della D3 (le ho entrambe, ti assicuro non c'è paragone!) per non parlare del disturbo ad alte sensibilità.

KVL
19-06-2008, 12:44
JoeCondor79, quando me le fai provare? :D

Il DX non verrà abbandonato per lungo tempo, ve lo assicuro.
Guardate quante lenti e produttori ci sono per il DX.

Poi con la D3 si possono montare ottiche DX e scattare a meno MP giusto?

Tipo: mi compro un fisheye DX che pago tanto ma non tantissimo, su 16/24MP posso permettermi di scattare a 10.66 o 16MP no?

Alla fine le ottiche migliori sono sempre e comunque FX, o full-frame che dir si voglia.

cosimo.barletta
19-06-2008, 13:05
Parlare in questa sede dei vantaggi del full frame sarebbe OT e riduttivo
anche perchè poi per par condicio, bisognerebbe parlare degli svantaggi...;)

JoeCondor79
19-06-2008, 13:18
Poi con la D3 si possono montare ottiche DX e scattare a meno MP giusto?

Tipo: mi compro un fisheye DX che pago tanto ma non tantissimo, su 16/24MP posso permettermi di scattare a 10.66 o 16MP no?

Esatto, la D3 ha questa funzione. Purtroppo però da 12 mpx finisce per averne poco più di 5.

Per tornare in topic, sarebbe ottima cosa avere una reflex compatta con sensore a pieno formato. A naso, però, non uscira a breve. O meglio... uscirà in concomitanza con la prossima D3x che presumibilmente avrà risoluzione maggiore rispetto all'attuale D3 (una D700 sarebbe una D3 in miniatura a quasi metà prezzo... in Nikon non son così stupidi da tirarsi la zappa sui piedi ;)

Ramolaccio
19-06-2008, 14:20
Ovviamente il formato pieno ha dei vantaggi e degli svantaggi che dipendono molto dal tipo di fotografie che uno scatta maggiormente.
A me ad esempio che faccio principalmente fotografia naturalistica il formato ridotto fa' abbastanza comodo. A parità di megapixel fra sensore compatto e sensore pieno, ovviamente con quello compatto avrò maggiore inggrandimento.
Certo che se faccio foto di paesaggi o foto in studio privilegerò il sensore pieno (o il medio formato), anche perché con il sensore compatto rischio di tirare oltre il limite le ottiche e non avere maggio risoluzione effettiva.
Il mio ragionamento è sempre a parità di megapixel. Certo non posso paragonare un 10 megapixel compatto (la Canon 40D che possiedo) e un 22 magapixel full frame (sempre Canon).
Da ultimo non ha senso paragonare i sensori delle D2x (l'ho sul lavoro e so di cosa parlo) e della D3 Nikon solo badando al fatto che uno è formato compatto e l'altro formato pieno.
Sono due sensori di generazioni diverse, e soprattutto la D3 e la D300 sono le prime macchine Nikon (ed un po la D200) a competere e battere la Canon nel digitale anche se ad un prezzo leggermente superiore, almeno per la D300 (e parlo da possessore felice di Canon).

Genesio
19-06-2008, 19:59
Ciao leggendo i vostri commenti sono rimasto affascinato... scusate l'off-topic, ma qualcuno può indirizzarmi verso un sito specializzato in fotografia che mi insegni qualcosa...ad esempio cosa significa full frame che non l'ho ancora capito? ciao e ....mods chiudete un occhio

Pung
20-06-2008, 15:55
Così potrò finalmente usare le mie ottiche AIS manuali. Con il formato DX è quasi impossibile mettere a fuoco in maniera precisa, sia perchè l'immagine nel mirino è piccola, sia perchè mancano gli "evidenziatori".

citty75
20-06-2008, 16:17
Ciao leggendo i vostri commenti sono rimasto affascinato... scusate l'off-topic, ma qualcuno può indirizzarmi verso un sito specializzato in fotografia che mi insegni qualcosa...ad esempio cosa significa full frame che non l'ho ancora capito? ciao e ....mods chiudete un occhio

Potresti iniziare a leggere qui.
Non è la Bibbia della fotografia ma è un ottimo inizio
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=61

(IH)Patriota
23-06-2008, 08:38
Sarebbe ora di una risposta alla 5D!!
In campo non sport si poteva però fare qualcosa di più sulla risoluzione del sensore anche sacrificando gli ISO 25600.

Sono passato da 5D (12Mpix) a 1Ds3 (21Mpix) , indubbiamente c'è un vantaggio in termini di risoluzione (intesa come quantita' di dettaglio) ma c' è anche da ricordare che per poter sfruttare un sensore FF cosi' denso servono lenti "buone" (fa rima con prezzi a partire da 1000€ e facilmente attorno ai 2000€ e per i tele 4000€ ed oltre..).

12Mpix sono piu' che sufficienti su FF ed IMHO è preferibile poter mantere una buona IQ anche a 1600/3200ISO (i 25600ISO sono inutilizzabili) sensiblita' non difficili da raggungere sopratutto per chi va a lavorare con zoom un po' buietti (F4).

Sono invece contento che finalmente nikon e canon cominciano a proporre modelli quasi sovrapponibili come caratteristiche facendosi una concorrenza un po' piu' diretta.

e perchè dovrebbero abbandonare il formato ridotto? a loro quei sensori costano di meno e sono più che sufficienti per chiunque, anche per i professionisti, è il ff ad essere poco invitante e poco produttivo sia per chi fabbrica che per chi compra.

Ovvio , i professionisti come sempre sono una mandria di beoti che vanno a spendere cifre assurde per prendersi full frame e lenti fisse (ovviamente solo perchè reflex fa figo e full frame ancora di piu' :D ) ... quando invece basterebbe una semplice , pratica ed economica FZ18?? :asd: :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

critesta
27-06-2008, 23:05
Al di là del fatto che una full frame come la D700 la comprerei al volo, più che di una fuga di notizie la D700 mi sa molto più di bufala che di un imminente annuncio da parte di casa Nikon.
I modelli di punta attuali D3 e D300 sono troppo recenti (annunciate nell'agosto 2007) perchè Nikon possa permettersi di introdurre sul mercato un nuovo modello che avrebbe le caratteristiche di una D3 nel corpo di una D300 e ad un prezzo che la collocherebbe appena sopra la D300. Chi andrebbe più a comprare una D3 quando a poco più della metà del prezzo potrebbe comprare una macchina pressochè equivalente? E anche le vendite della D300 potrebbero subire una battuta di arresto per il medesimo motivo.
A mio giudizio sicuramente nei nei prossimi anni usciranno sia una D3x, D4, D5 o come Nikon vorrà chiamare una full frame da 24Mpixel ed una full frame D400, D500 o, perchè no, proprio D700, "economica" per l'amatore , ma non ora.

renzos
08-08-2008, 11:40
Al di là del fatto che una full frame come la D700 la comprerei al volo, più che di una fuga di notizie la D700 mi sa molto più di bufala che di un imminente annuncio da parte di casa Nikon.
I modelli di punta attuali D3 e D300 sono troppo recenti (annunciate nell'agosto 2007) perchè Nikon possa permettersi di introdurre sul mercato un nuovo modello che avrebbe le caratteristiche di una D3 nel corpo di una D300 e ad un prezzo che la collocherebbe appena sopra la D300. Chi andrebbe più a comprare una D3 quando a poco più della metà del prezzo potrebbe comprare una macchina pressochè equivalente? E anche le vendite della D300 potrebbero subire una battuta di arresto per il medesimo motivo.
A mio giudizio sicuramente nei nei prossimi anni usciranno sia una D3x, D4, D5 o come Nikon vorrà chiamare una full frame da 24Mpixel ed una full frame D400, D500 o, perchè no, proprio D700, "economica" per l'amatore , ma non ora.

ecco un esempio di come le chiacchiere..... rimangono chiacchere.
comunque per fortuna che è uscita almeno abbiamo la nostra "D3" maneggevole e a un prezzo più umano