PDA

View Full Version : Sigma 17-70 DC Macro e back focus.


luka_luka
19-06-2008, 09:32
Ho da poco acquistato l'ottica in oggetto e mi farebbe piacere un vostro parere sul problema di front/back focus di cui si parla proprio in riferimento al Sigma 17-70.

Ho fatto un test con il "Focus test chart (http://www.focustestchart.com/chart.html)" di Tim Jackson.
Ho montato la macchian fotografica, EOS 350D, su cavalletto inclinandola di 45° circa, la distanza dal foglio sarà stata circa 40 cm e ho impostato solo il punto AF centrale per la messa a fuoco. Ovviamente l'obiettivo era impostato su Auto Focus.

Dati:
Modalità: AV con f/4,5
Distanza focale: 70 mm
Esposizione: 1/200 sec con flash
Iso: 400

P.S. Se ho commesso degli errori nell'effettuare il test vi prego di indicarmeli.
P.P.S. Ho fatto il test perchè facendo delle prove mi è sembrato che l'ottica in alcune condizioni fa fatica a mettere a fuoco.
P.P.P.S. Qualcuno mi può dare dei consigli su come scattare fotografie che possano mettere in evidenza il problema del front/back focus?

Ringrazio tutti quelli che mi saranno di aiuto.


http://img208.imageshack.us/img208/6442/img2927zf5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=img2927zf5.jpg)

(IH)Patriota
19-06-2008, 12:05
Questa mi pare piu' che sufficiente , chiaro backfocus e mica da poco , siamo almeno a 2cm

Assistenza ??

Ciauz
Pat

Raziel7
19-06-2008, 12:38
Eh si eh. Ho fatto tale test anche io con tutti gli obiettivi che ho e di certo non mi è uscito un backfocus di 16mm o giù di lì. Ho riscontrato backfocus di 1-2mm non per problemi di af ma perchè forse ho sbagliato io inclinazione e/o posizione del foglio che non avevo fissato bene.

luka_luka
19-06-2008, 14:34
Innanzitutto grazie per avermi risposto. Siete la mia salvezza.

Mi spiegate fin dove doveva essere a fuoco per non presentare problemi di back focus?

Cioè, nella parte in basso da dove doveva iniziare lo sfocato?
Nella zona in alto, invece, tutto ok?

Grazie ancora e non abbandonatemi please :cry:

(IH)Patriota
19-06-2008, 14:59
Nel focus chart devi focheggiare con il punto centrale sul rigone grosso , l' area nitida dovrebbe essere davanti e dietro in misura uguale (in questo caso , con questa lente/apertura/distanza dal soggetto).

Ora la zona nitida è dietro al rigone (quindi backfocus) , sarebbe interessante poter vedere cosa succede anche con altre lenti perchè non è detto che necessariamente debba essere l' obbiettivo ;)

Ciauz
Pat

luka_luka
19-06-2008, 15:05
Ok, magari faccio qualche prova con 18-55... quello del kit, giusto per rendermi conto, e poi posto, che ne dici?

Grazie ancora

tonike
19-06-2008, 15:10
prova altri obiettivi e magari anche il sigma... se il problema persiste ti toccherà portarlo in assistenza :(

(IH)Patriota
19-06-2008, 15:14
Nel limite del possbile cerca di eseguire lo scatto avvicinandoti il piu' possibile (poco in piu' della minima distanza di messa a fuoco).

Ciauz
Pat

UtenteSospeso
19-06-2008, 15:19
Perchè il sensore dell'autofocus si trova nella lente ?
Io so che è nella macchina, quindi se il fuoco è errato è colpa della macchina.

Contribuisce anche il diaframma, se cambia obiettivo deve usarne uno alla stessa focale e stesso diaframma.

Se ha la scala dei metri sull'obiettivo è sufficiente che si metta ad una distanza indicata sull'obiettivo da una mira se corrispondono le misure è ok, l'obiettivo va messo a minima focale diaframma aperto al max in modo da ridurre la pdc.

(IH)Patriota
19-06-2008, 15:39
Perchè il sensore dell'autofocus si trova nella lente ?
Io so che è nella macchina, quindi se il fuoco è errato è colpa della macchina.

Non è vero.Puo' essere colpa della macchina come dell' obbiettivo.

Ho qualche lente e la possibilita' di calibrare i due corpi per eliminare/minimizzare eventuali back/front focus.

Ho lenti che erano leggermente in front focus , altre leggermente in back focus ed una completamente in backfocus (che ho portato a calibrare) , se facessi tarare solo i corpi di sicuro non avrei una MAF precisa come ce l' ho ora.

Contribuisce anche il diaframma, se cambia obiettivo deve usarne uno alla stessa focale e stesso diaframma.

Non deve fare il paragone esatto per focale/diaframma , si cerca solo di capire se c'è sempre backfocus (quindi la maggior efficacia la si ha mandando la macchina in assistenza) oppure se solo il 17-70 è cosi' fuori (manda solo la lente anche se con ogni probabilita' gli chiederanno la macchina per fare un lavoro migliore).

Se ha la scala dei metri sull'obiettivo è sufficiente che si metta ad una distanza indicata sull'obiettivo da una mira se corrispondono le misure è ok, l'obiettivo va messo a minima focale diaframma aperto al max in modo da ridurre la pdc.

Non esageriamo , la scala dei metri è troppo pressapochista per poter fare una verifica seria , ad 1m 70mm F4.5 ha PDC 3.2cm se il posizionamento con la scala metrica non è ultraprecisa gli verra' tutto OOF.

Ciauz
Pat

UtenteSospeso
19-06-2008, 15:49
Il sensore della macchina guarda il contrasto e vede il fuoco, la lente c'entra poco.
Ottiche diverse hanno precisioni diverse sulla chiusura del diaframma per cui puoi avere pdc diverse per via del diaframma più chiuso rispetto ad un altro anche se è settato lo stesso valore.

L'operazione va fatta ad almeno 2 metri, sull'obiettivo deve segnare 2 ne di + ne di -, con un grandangolo, se usa uno zoom a tutta focale avrai pochi problemi. Comunque deve segnare 2 su tutte le focali.

Ogniuno ha la sua opinione.

(IH)Patriota
19-06-2008, 16:16
Il sensore della macchina guarda il contrasto e vede il fuoco, la lente c'entra poco.

Ti garantisco che non è cosi' semplice , per tarare il fuoco verificano e calibrano la lente senza corpo macchina (su uno strumento) , poi verificano come lavorano in accoppiata e nel caso intervengono anche sul corpo macchina.Se non sbaglio (questa seconda fase l' ho vista fare da lontano) non vanno a toccare il motore af ma intervengono in qualche modo sul tiraggio del sensore.

Inoltre se l' unica imputato fosse il corpo macchina tutte le lenti soffrirebbero dello stesso problema (tutte front o tutte back) , nella realta' verificando i microadjustments fatti con le due serie 1 che ho qualcuna lavorava davanti qualcuna dietro , il 50/1.4 lavorava brutalmente dietro (-18 su una scala da +20 a -20) e l' ho portata a ritarare (solo la lente non i corpi macchina) ed ora lavora egregiamente (come il 135/2 che ho appena venduto dopo averlo fatto tarare sempre da solo).

Ottiche diverse hanno precisioni diverse sulla chiusura del diaframma per cui puoi avere pdc diverse per via del diaframma più chiuso rispetto ad un altro anche se è settato lo stesso valore.

Su questo non ci piove ma il discorso è vedere dove la PDC si va a distribuire , se davanti o dietro al punto in cui hai avuto il lock dal motore AF.

L'operazione va fatta ad almeno 2 metri, sull'obiettivo deve segnare 2 ne di + ne di -, con un grandangolo, se usa uno zoom a tutta focale avrai pochi problemi. Comunque deve segnare 2 su tutte le focali.

Ogniuno ha la sua opinione.

Non voglio farti cambiare idea ma ho seri dubbi sul metodo "scala delle distanze" sopratutto se devi andare a verificare lenti luminose e con errori non macroscopici (nell' ordine dei 2/3 millimetri di f/b focus).

Ciauz
Pat

UtenteSospeso
19-06-2008, 18:38
Non vorrei insistere ma il test di cui parla l'autore del primo post parla di problemi di fuoco della D70, non di lenti, e tra l'altro dice che è valido per ogni macchina.

Se puoi documentare mi farebbe piacere, non voglio aver ragione ma vorrei capire quale è il problema.

luka_luka
19-06-2008, 23:48
Wow... ho letto tutto d'un fiato la discussione (purtroppo per me troppo tecnica) che si è innescata e ne sono entusiasta.

Purtroppo stasera ho fatto tardi e non sono riuscito a fare altre prove con la lente del kit 18-55 (l'unica che ho oltre quella appena acquistata).

E' possibile che in assistenza vadano macchina e obiettivo?

tonike
20-06-2008, 09:16
certo... manda macchina e obiettivo ;)

(IH)Patriota
20-06-2008, 09:29
Non vorrei insistere ma il test di cui parla l'autore del primo post parla di problemi di fuoco della D70, non di lenti, e tra l'altro dice che è valido per ogni macchina.

Se puoi documentare mi farebbe piacere, non voglio aver ragione ma vorrei capire quale è il problema.

Allora l' autore di questo thread parla di un problema con il sigma 17-70 su canon 350D , la D70 pur avendo ovviamente il motore AF che lavora con lo stesso principio della 350D puo' comandare sia lenti non motorizzate (e quindi solo il corpo macchina puo' essere colpevole di eventuali back o front focus) oppure motorizzate aggiungendo cosi' la variabile lente (che comprende schema ottico , elettronica e motore AF).

A seconda del tipo di problema si va ad individuare la causa del front o back focus.

Parlando di lenti motorizzate (come lo sono tutte le EF ed EF-S) si va a verificare innazitutto se il problema affligge tutte le lenti grossomodo in eugualmisura (compatibilmente con la PDC legata a distanza apertura e lunghezza focale) individuando cosi' il problema nella taratura del corpo macchina (cosa che ho gia' consigliato di verificare).

Nel caso il problema fosse riscontrato unicamente utilizzando una sola lente è evidente che il problema non possa essere imputabile al corpo macchina ma solamente alla lente che si sta utilizzando.

Problemi di allineamento degli elementi ottici , problemi di inefficenza del motore AF della lente , problemi elettronici di gestione dello stesso motore possono causare evidenti (nel senso che sono importanti) problemi di front o back focus.Tali problemi sono risolvibili con un controllo e taratura della sola lente e sono totalmente indipendenti dal corpo macchina.

Non so dove trovarti la dicumentazione che richiedi , dovrei andare a scartabellare nelle ricevute di cameraservice ma basta che fai una piccola ricerca e troverai piu' di un topic nei vari forum in cui troverai conferma che anche la lente puo' provocare problemi di front o back focus.

xLuka

Normalmente chiedono di mandare anche il corpo macchina perchè prima di smontare la lente (operazione piu' lunga , delicata e costosa) credo che vogliano sincerarsi di persona che la colpa non sia in alcun modo attribuibile al corpo macchina ;) che di fatto si tara piuttosto facilmente.

Ciauz
Pat

luka_luka
20-06-2008, 10:35
Ho fatto un test... diciamo più casalingo e in basso ci sono i risultati.

Come si può vedere dalle immagini 01 e 02 ho fatto due volte il test, una prima volta con una distanza di circa 30 cm e poi ad una distanza di circa 50 cm calcolate dalla lente al libro.

Non sono un esperto, ma il primo test mi sembra accettabile, il secondo, invece, presenta un chiaro back focus.

Cosa ne dite e se ho interpretato bene il test come è possibile una simile situazione?

Mentre aspetto i vostri presiosissimi consigli farò altre prove.
Grazie.

IMG_01 (30 cm)
http://img53.imageshack.us/img53/6663/001001fr9.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=001001fr9.jpg)

IMG_02 (50 cm)
http://img53.imageshack.us/img53/8805/001002bi1.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=001002bi1.jpg)

TEST_01
http://img292.imageshack.us/img292/2010/img2994ys6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=img2994ys6.jpg)

TEST_02
http://img83.imageshack.us/img83/1271/img2995nn7.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img2995nn7.jpg)


DATI FOTO:
Punto AF centrale per la messa a fuoco;
Obiettivo in Auto Focus;
ISO: 400
Modalità di scatto: Priorità di diaframma - f/4,5;
Velocità atturatore: 1/80;
Distanza focale: 70 mm;
Flash: NO
Modalità AF: One Shot

Ho usato l'autoscatto per evitare vibrazioni.

tonike
20-06-2008, 10:46
prova con un altro obiettivo per fugare i dubbi se sia la fotocamera o l'obiettivo e poi non fare i test casalinghi :D
Meglio continuare a fare quelli col foglio millimetrato ;)
Ad ogni modo se il fuoco era sulla pila centrale, senza dubbio hai un bel backfocus... come si era evidenziato anche con l'altro test :rolleyes:

luka_luka
20-06-2008, 11:05
Aggiungo altre due prove:

Sigma 17-70
70 mm, f/4,5, distanza circa 30 cm
http://img83.imageshack.us/img83/7909/img2998rr1.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img2998rr1.jpg)

Canon 18-55 kit
55mm, f/5,6, distanza circa 30 cm
http://img53.imageshack.us/img53/1618/img3001bv7.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=img3001bv7.jpg)

Aspetto le vostre opinioni grazie.

(IH)Patriota
20-06-2008, 11:08
Le condizioni del test per fare una verifica seria devono necessariamente essere ottimali , e quindi la macchina deve focheggiare in buona luce e forte contrasto , i tempi devono essere veloci , bisogna usare necessariamente il cavalletto.

1/80" iso 400 non presuppone una scena molto ben illuminata e c'è del micromosso , alzare lo specchio please e comando remoto piuttosto che autoscatto (10sec. non 2sec.) , ovviamente cavalletto decente.

Se c'è del backfocus causato dalla macchina dovrebbe esserci sempre e con tutte le lenti , altrimenti è ovvio che sia colpa della lente con cui stai facendo il test.

Scatta con tanta luce (all' aperto ?) e meglio sul foglio millimetrato che avevi usato prima , possibilmente anziche' mettere a fuoco esattamente al centro (dove c'è scritto "focus here") metti a fuoco dove il rigo nero incontra il bordo del quadratone centrale (a destra o a sinistra).

Ad F4.5 la 350D probabilmente lavora con il centrale semplice (orizzontale e non a croce) e quindi rischi di aggiungere un' ulteriore variabile che sarebbe meglio escludere.

Ciauz
Pat

luka_luka
20-06-2008, 11:08
@tonike
Il test delle pile prevedeva di mettere a fuoco sulla pila centrale e dovevano risultare sfocate quella anteriore e quella posteriore.
Nel primo test, alla distanza di 30 cm ciò è avvenuto, è alla distanza di 50 cm che si è presentato il problema... sbaglio?

luka_luka
20-06-2008, 11:23
Innanzitutto grazie per i consigli... utilissimi.

la macchina deve focheggiare in buona luce e forte contrasto , i tempi devono essere veloci , bisogna usare necessariamente il cavalletto.

Uso un cavalletto decente messo a bolla a 45°. Per abbassare i tempi posso usare il flash? Iso 200 va bene?


alzare lo specchio please e comando remoto piuttosto che autoscatto (10sec. non 2sec.)

Il blocco dello specchio è quello che si imposta nelle funzioni personalizzate? Lo scatto remoto non ce l'ho. L'autoscatto è a 10 sec.

(IH)Patriota
20-06-2008, 11:44
Uso un cavalletto decente messo a bolla a 45°. Per abbassare i tempi posso usare il flash? Iso 200 va bene?

L' ideale sarebbe avere un' ottima luce ambiente , in alternativa il flash va bene , se riesci magari butta una lampada da tavolo sul punto su cui devi focheggiare in modo che sia molto ben illuminato.

In condizioni di scarsa luce l' AF fatica e puo' perdere precisione.


Il blocco dello specchio è quello che si imposta nelle funzioni personalizzate? Lo scatto remoto non ce l'ho. L'autoscatto è a 10 sec.

Yes , blocco specchio ed autoscatto OK

Ciauz
Pat

luka_luka
20-06-2008, 11:48
Sigma 17-70:
1/200, f/4.5, 70mm, iso 200, Blocco specchio, autoscatto 10sec.

http://img83.imageshack.us/img83/7051/img3007gn6.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img3007gn6.jpg)

http://img53.imageshack.us/img53/1112/img3008cq8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=img3008cq8.jpg)


Canon 18-55 kit:
1/200, f/5.6, 55mm, iso 200, Blocco specchio, autoscatto 10sec.

http://img83.imageshack.us/img83/6810/img3004gv2.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img3004gv2.jpg)

http://img53.imageshack.us/img53/1648/img3005qf4.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=img3005qf4.jpg)

Tankz a tutti.

(IH)Patriota
20-06-2008, 11:54
E' la lente che è leggermente dietro , il 18-55 è leggermente davanti (il che esclude il corpo macchina).

Dubito pero' vista la lunghezza focale e l' apertura massima del diaframma che ti dara' grandi problemi nelle fotografie normali ;).

Come puoi vedere usando l' incrocio delle righe nere la macchina ha meno incertezze ;) ad F4.5 il centrale lavora solo orizzontale ( - ) anziche a croce ( + )

Io non manderei in assistenza ;) nel caso fai un test pratico.

70mm usato F4.5 soggetto a 3m (tipico ritratto) , metti un casco o un pallone su un tavolo possibilmente in legno (o in alternativa sistema a fianco un righello) scatta sempre in buona luce e su un punto di contrasto elevato ;) e poi verifichiamo se per caso resta troppo dietro (ne dubito).

Ciauz
Pat

luka_luka
20-06-2008, 12:03
@(IH)Patriota
Sei preziosissimo con i tuoi consigli.
Oggi pomeriggio farò il test che mi hai detto e poi lo posterò.

Solo un paio di domande:
1 - uso sempre solo il punto AF centrale di messa a fuoco?
2 - il righello lo devo poggiare sul tavolo in orizzontale accanto al casco o al pallone?

Grazie ancora.

UtenteSospeso
20-06-2008, 14:15
1) Mi riferivo al test che si legge al link indicato nel primo post,quello in inglese con la mira da stampare, riguarda la D70 e non ottiche.

2) L' autore del primo post dice di avere problemi all'ottica ma non ne ha le prove.

3) il test, ultimo, fatto non so quanto può essere attendibile visto che ha usato focali diverse ed aperture diverse quindi profondità di campo diverse, ragionando sui millimetri potrebbe essere importante.

4) il 17-70 mi sembra + che fuori fuoco poco nitido, nessuna zona mi sembra del tutto a fuoco. Anche leggermete sovraesposto, quindi errore di diaframma, + aperto dell'impostazione quindi meno PDC e + luce .

Guardando le 2 foto mi sembra migliore il 18-55, semprechè non ci sia stata approssimazione nell'eseguire le foto con il 17-70, o uguale errore di diaframma, con il 18-55 che sarebbe + chiuso di quanto impostato.


Tornando al fuoco vorrei fare un piccolo esempio pensando alla macchina AF ( sensore-CPU-motoreAF ) come l'insieme occhio-cervello-mano in un sistema a fuoco manuale.

Guardo nel mirino e ruoto la ghiera, vedo l'immagine nitida, fermo la mano.

Se guardo la lucetta AF nel mirino vedo che mentre giro lentamente la ghiera si accende e dopo un po che ancora giro la ghiera si spegne, dovrei ad occhio fermare a metà percorso. Cosa impossibile a mano ma che può fare il gruppo CPU-Motore-Sensore.

Non ci sono elementi che mi fanno cambiare idea ( almeno io non ne vedo ) per il momento, ma attendo fiducioso.

street
20-06-2008, 14:55
Come puoi vedere usando l' incrocio delle righe nere la macchina ha meno incertezze ;) ad F4.5 il centrale lavora solo orizzontale ( - ) anziche a croce ( + )


se non sbaglio é la 400 che ha il centrale a doppia precisione con lenti 2.8 o più veloci, non la 350, che ha il modulo af "vecchio". é comunque a croce, ma non a doppia precisione.
i laterali, invece, sono orizzontali o verticali.

street
20-06-2008, 15:01
Guardo nel mirino e ruoto la ghiera, vedo l'immagine nitida, fermo la mano.

Se guardo la lucetta AF nel mirino vedo che mentre giro lentamente la ghiera si accende e dopo un po che ancora giro la ghiera si spegne, dovrei ad occhio fermare a metà percorso. Cosa impossibile a mano ma che può fare il gruppo CPU-Motore-Sensore.

Non ci sono elementi che mi fanno cambiare idea ( almeno io non ne vedo ) per il momento, ma attendo fiducioso.

in un sistema "manuale" non é così.
E': ruoto, diventa nitida, continuo a ruotare finché non peggiora, torno indietro, poi torno avanti diminuendo via via l' escursione.
Stessa cosa immagino facciano le lenti col motore: vanno avanti finché il contrasto aumenta, arrivano al top, continuano e poi tornano indietro.
Se c'é, metti, del gioco sul motore, o meglio non é abbastanza frenato, vanno in back o front focus.
E' un "immagino" relativo, perché se prendo le lenti col motore più lento che ho me ne accorgo anche visivamente che torna indietro il focus. con le lenti più veloci é impossibile da notarsi.

(IH)Patriota
20-06-2008, 15:16
Non ci sono elementi che mi fanno cambiare idea ( almeno io non ne vedo ) per il momento, ma attendo fiducioso.

Piu' che attendere fiducioso basta che scrivi su google "body or lens calibration ?" per trovare diverso materiale ed esperienze di vari utenti con problemi di front e back focus.

A qualcuno è bastato sistemare la macchina mentre per altri è stato necessario mandare la lente a ricalibrare (perchè evidentemente la macchina era a posto) , qualcuno dice che piuttosto che far fare il reallineamento sarebbe meglio vendere le lenti e chi invece (come me) è rimasto soddisfatto dal lavoro fatto dall' assistenza.

Ora o siamo tutti "rincoglioniti" e le rispettive case ci truffano denaro per non far nulla oppure il tuo ragionamento occhio-cervello-mano è un po' troppo semplicistico nel desrivere il reale funzionamento del sistema autofocus (inteso come sensore AF,eletronica delle lente,motore di messa a fuoco).

La dimostrazione che il sistema non sia cosi' "elementare" è il sistema di calibrazione integrato negli ultimi corpi professionali Canon dove si va a microcalibrare ogni singola lente sullo stesso corpo (infatti non a caso anche in assistenza piccoli front o back foucs li sistemano via chip senza smontare nulla).

Con 2 corpi diversi e con 12 lenti da tarare (aggiungendo i moltiplicatori vanno ritarate) da eseguire non ho ottenuto nemmeno un valore identico all' altro ed ovviamente tali valori differiscono tra un corpo e l' altro , stando al tuo ragionamento dovrei avere un unico valore di errore per corpo identico per tutte le lenti...

non è affatto cosi' ;)

Ciauz
Pat

luka_luka
23-06-2008, 12:03
Io non manderei in assistenza ;) nel caso fai un test pratico.

70mm usato F4.5 soggetto a 3m (tipico ritratto) , metti un casco o un pallone su un tavolo possibilmente in legno (o in alternativa sistema a fianco un righello) scatta sempre in buona luce e su un punto di contrasto elevato ;) e poi verifichiamo se per caso resta troppo dietro (ne dubito).

Ciauz
Pat

Spero di aver fatto bene il test:

http://img58.imageshack.us/img58/8350/img3021to7.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=img3021to7.jpg)

http://img58.imageshack.us/img58/2305/img3025cl5.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=img3025cl5.jpg)

Grazie ancora.

luka_luka
25-06-2008, 18:51
Altre prove...

http://img376.imageshack.us/img376/3056/img3041ak2.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=img3041ak2.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/8310/img3030jm1.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=img3030jm1.jpg)

http://img376.imageshack.us/img376/2571/img3042rh0.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=img3042rh0.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/1724/img3043tk5.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=img3043tk5.jpg)

http://img376.imageshack.us/img376/4186/img3048fc9.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=img3048fc9.jpg)

Che faccio mando in assistenza?
Ho già chiamato la mamya... vogliono macchina e obiettivo.

P.S. Perchè i fiori, nella prima immagine, sono venuti con quell'alone intorno?

Raziel7
25-06-2008, 20:09
Sinceramente non vedo nulla di anomalo. Il fuoco sembra essere corretto, leggermente front ma poi dipende da DOVE hai focheggiato al momento. Difficile valutare così a priori. L'alone sulla parte alta, intorno al fiore, credo (e qui parte la cazzatona) sia aberrazione cromatica.

street
26-06-2008, 07:58
hai detto bene raziel, é aberrazione cromatica. capita quando un area molto luminosa si sovrappone ad un area molto scura, con tutte le lenti, anche se alcune hanno trattamenti migliori e l' effetto é ridotto.

luka_luka
30-06-2008, 14:02
Grazie a tutti ragazzi, siete preziosissimi.

Farò qualche altra prova prima di decidere se mandare in assistenza.