PDA

View Full Version : Tre-Nikon-contro-Tre-Nikon!


Ballacazone
19-06-2008, 01:22
Ciao a tutti!

Ho scritto già pochi giorni fa, ma ora mi si è fatta avanti una nuova proposta:

1) NIKON D60 + 18-55 VR + 55-200 VR+SD 1GB = €799
(ma si trova anche a meno in rete, abbastanza meno)

2) NIKON D80 + 18-55 VR + 55-200 VR+SD 1 GB = €999
(e di meno in rete non ho trovato granchè)

3) NIKON D80 + AF-S 18-135DX + SD 1GB = € 899
(anche quì, si va a risparmiare qualcosa girando e rigirando)

Pensare che ero partito convinto di prendere una Canon 450D... poi ho visto questi kit e le foto della Canon che trovo sempre poco contrastate...

Ovvio che il mio desiderio sarebbe la D80: ma vale i 200 euro in più della d60 a parità di obiettivi, considerando che è più vecchia? Ed a quel punto, converrebbe ancor di più la terza opzione?
Essendo la mia prima reflex, sarei più tentato di avere più scelta di lenti, quindi il doppio obiettivo sarebbe l'ideale... ma il 55-200VR vale la differenza di prezzo?

Chiedo aiuto a voi saggi!

kontimatteo
19-06-2008, 08:08
Allora va beh che sono di parte, ma la seconda scelta sicuramente sarebbe la migliore.
Dipende poi tu cosa vuoi dagli obiettivi...
Il 18-55 vr + 55-200 vr sicuramente sono di qualità superiore rispetto al 18-135.
Però se preferisci comodità d'uso il 18-135 è battibile solo dal costoso 18-200.
E' anche vero che con un primo obiettivo che arriva solo a 55 sentirai spesso il desiderio di montare su il 55-200 però queste sono cose che devi decidere tu in base a cosa scatti in generale.
Visto che punti la D80, dai retta a me, lasciala stare la d60. Ottima macchina ma di fascia leggermente inferiore rispetto alla D80 (e qui si incavoleranno in molti...).
Secondo me quei 200€ di differenza li vale tutti, è vero che è a fine carriera, ma attenzione! Fine carriera commerciale! Prova a chiedere a chi scatta con una D70 (che ha ormai 6-7 anni abbondanti) se non sia soddisfatto...
La d80 ha qualche comando comodo in più, la doppia ghiera, e soprattutto il motore per la messa a fuoco. Ciò significa che ci puoi montare anche lenti datate (ma neppure tanto...) AF senza perdere il fuoco automatico.
Chiedi pure altro.

Ballacazone
19-06-2008, 09:39
Allora va beh che sono di parte, ma la seconda scelta sicuramente sarebbe la migliore.
Dipende poi tu cosa vuoi dagli obiettivi...
Il 18-55 vr + 55-200 vr sicuramente sono di qualità superiore rispetto al 18-135.
Però se preferisci comodità d'uso il 18-135 è battibile solo dal costoso 18-200.
E' anche vero che con un primo obiettivo che arriva solo a 55 sentirai spesso il desiderio di montare su il 55-200 però queste sono cose che devi decidere tu in base a cosa scatti in generale.
Visto che punti la D80, dai retta a me, lasciala stare la d60. Ottima macchina ma di fascia leggermente inferiore rispetto alla D80 (e qui si incavoleranno in molti...).
Secondo me quei 200€ di differenza li vale tutti, è vero che è a fine carriera, ma attenzione! Fine carriera commerciale! Prova a chiedere a chi scatta con una D70 (che ha ormai 6-7 anni abbondanti) se non sia soddisfatto...
La d80 ha qualche comando comodo in più, la doppia ghiera, e soprattutto il motore per la messa a fuoco. Ciò significa che ci puoi montare anche lenti datate (ma neppure tanto...) AF senza perdere il fuoco automatico.
Chiedi pure altro.


Innanzitutto, grazie per la gentilezza.
Immagino che col solo 18-55 si può avere spesso la necessità di montare il secondo, a seconda di ciò che si scatta, come dici te: dato che io vorrei iniziare "seriamente" solo adesso, credo sia più logico avere più scelta, anche per cominciare a capire il misteriose mondo delle lenti, per poi indirizzarsi in futuro su ciò che si predilige (la comodità d'uso non è un fattore che considero molto in questo primo momento).

Io addirittura pensavo, maledetta ignoranza, che il 18-135 fosse di qualità superiore agli altri due...

Non avevo considerato il particolare del motore per la messa a fuoco... immagino sia un buon vantaggio se hai intenzione di acquistare un obiettivo datato ed usato a buon prezzo. (se avessi già lenti Nikon non avrei dubbi).

Mi hai quasi convinto... ma col fatto che sei di parte, come la mettiamo?! :D

kontimatteo
19-06-2008, 09:48
Vedrai che diventerai di parte anche tu appena fai due foto con una e poi con l'altra...:D
No il 18-135 non è superiore agli altri due. Vale la maggior parte delle volte questa regola: maggior escursione focale minor qualità.
Ovvio che le nuove lenti stanno cercando di coprire queste pecche (16-85VR 18-200VR non hanno solo il VR di buono, ma sono le lenti che sono ottime).
Se non ti spaventa il cambiare obiettivi vai pure con il doppio kit, maggior qualità indubbiamente!
Ocio che gli obiettivi AF (cioè quelli con la messa a fuoco solo da corpo macchina) non sono poi troppo datati... Soprattutto i vari fissi.
Vedi 50 f1,8 (ottima lente da pochi euro) e compagnia bella.
Dai dai decidi che voglio vedere come ne rimarrai sbalordito!:sofico:
Se vuoi inizialmente puoi anche pensare alla D80 solo corpo + obiettivo usato (tenuto bene) a scelta da te. Io ho fatto così.

Ballacazone
19-06-2008, 09:58
Vedrai che diventerai di parte anche tu appena fai due foto con una e poi con l'altra...:D
No il 18-135 non è superiore agli altri due. Vale la maggior parte delle volte questa regola: maggior escursione focale minor qualità.
Ovvio che le nuove lenti stanno cercando di coprire queste pecche (16-85VR 18-200VR non hanno solo il VR di buono, ma sono le lenti che sono ottime).
Se non ti spaventa il cambiare obiettivi vai pure con il doppio kit, maggior qualità indubbiamente!
Ocio che gli obiettivi AF (cioè quelli con la messa a fuoco solo da corpo macchina) non sono poi troppo datati... Soprattutto i vari fissi.
Vedi 50 f1,8 (ottima lente da pochi euro) e compagnia bella.
Dai dai decidi che voglio vedere come ne rimarrai sbalordito!:sofico:
Se vuoi inizialmente puoi anche pensare alla D80 solo corpo + obiettivo usato (tenuto bene) a scelta da te. Io ho fatto così.


Sai... non essendo ancora un esperto, ho sempre evitato l'idea di prendermi un obiettivo usato, perchè non saprei valutare il suo stato. Sono dell'idea che è meglio averne uno magari meno buono ma nuovo, per un principiante.

Ci stai mettendo molto poco a convincermi...! :D
Comunque grazie per tutto, per ora!

kontimatteo
19-06-2008, 10:08
Fai bene se hai disponibilità economica non avere paura a spendere in obiettivi.Si svalutano pochissimo, quasi niente.
Fatti due conti a quanto trovi magari solo il corpo della D80 e poi obiettivi singoli a parte oppure la miglior offerta con gli stessi obiettivi inclusi.
Non è sempre detto che si risparmi a comperare tutto insieme, anche perchè la D80 con quel kit sinceramente ancora non l'avevo mai vista...

Ballacazone
19-06-2008, 10:25
Fai bene se hai disponibilità economica non avere paura a spendere in obiettivi.Si svalutano pochissimo, quasi niente.
Fatti due conti a quanto trovi magari solo il corpo della D80 e poi obiettivi singoli a parte oppure la miglior offerta con gli stessi obiettivi inclusi.
Non è sempre detto che si risparmi a comperare tutto insieme, anche perchè la D80 con quel kit sinceramente ancora non l'avevo mai vista...

Infatti neanche io, l'ho scoperta ieri sera... E' un pacchetto nuovo che offre questo sito.
Mi faccio un giro sui pezzi singoli in serata e vediamo un po'...

mailand
19-06-2008, 10:43
io sceglierei assolutamente il kit 2

motivi: il 18-55 vr è nettamente migliore del 18-135. seppur meno versatile, ha una qualità di immagine decisamente migliore, ed è stabilizzato, che su una lente cos' corta serve a poco, ma tra averlo e non averlo... ;)
la d80 inoltre ha un sostanziale vantaggio nei confronti della d60: ha il motorino af interno che ti permette di sfruttare al 100% anche ottiche non recentissime (AF, AF-D, AF-G) invece che le sole ottiche motorizzate AF-S e AF-I. puoi così andare a pescare nel vasto mercato dell'usato senza troppe remore, prendendo qualsiasi ottica af e mantenendo attivo appunto l'autofocus che perderesti sulla d60
oltre al fatto che la d80 ha un corpo leggermente più grande della d60 e per le mie zampe offre un'ergonomia migliore. comunque magari fai una scappata in un centro commerciale e vedi con quale delle 2 hai più felling e con quale ti trovi meglio in mano ;)

citty75
19-06-2008, 11:03
...Prova a chiedere a chi scatta con una D70 (che ha ormai 6-7 anni abbondanti) se non sia soddisfatto...:read:

Molto molto soddisfatto.

...La d80 ha qualche comando comodo in più, la doppia ghiera, e soprattutto il motore per la messa a fuoco. Ciò significa che ci puoi montare anche lenti datate (ma neppure tanto...) AF senza perdere il fuoco automatico.
Chiedi pure altro.

Quoto, l'AF secondo me è molto importante per poter utilizzare anche le ottiche non motorizza che, soprattutto nel parco usato, sono molto frequenti.
Oltre ai vari fissi che motorizzati per ora non lo sono.
Fosse per me, piuttosto la comprerei usata ma andrei di sicuro sulla D80; oppure rinuncerei inizialmente ad un'ottica ma D80 tutta la vita...

Ballacazone
19-06-2008, 12:48
io sceglierei assolutamente il kit 2

motivi: il 18-55 vr è nettamente migliore del 18-135. seppur meno versatile, ha una qualità di immagine decisamente migliore, ed è stabilizzato, che su una lente cos' corta serve a poco, ma tra averlo e non averlo... ;)
la d80 inoltre ha un sostanziale vantaggio nei confronti della d60: ha il motorino af interno che ti permette di sfruttare al 100% anche ottiche non recentissime (AF, AF-D, AF-G) invece che le sole ottiche motorizzate AF-S e AF-I. puoi così andare a pescare nel vasto mercato dell'usato senza troppe remore, prendendo qualsiasi ottica af e mantenendo attivo appunto l'autofocus che perderesti sulla d60
oltre al fatto che la d80 ha un corpo leggermente più grande della d60 e per le mie zampe offre un'ergonomia migliore. comunque magari fai una scappata in un centro commerciale e vedi con quale delle 2 hai più felling e con quale ti trovi meglio in mano ;)

Si, quello rimane sempre il primo consiglio!

Comunque grazie a tutti! Pare che non debbo mettermi molto a pensare su quale corpo macchina acquistare..

WildBoar
19-06-2008, 13:55
sul corpo macchina non avrei dubbi sul d80 (se ci arrivi come budget si intende)

poi per iniziare prenderei, se non hai le idee chiare, la soluzione numero 3) visto che si trova anche a 820-830€ ha un ottimo rapporto qualità prezzo, in più hai un obiettivo tuttofare che per me ha poco o niente da invidiare agli altri del kit (deforma un po di più ma è più nitido e un po più robusto) poi col tempo farai sempre in tempo a rivenderlo perdendoci pochissimo (a 190-200 lo rivendi) per alre ottiche superiori o per un tuttofare migliore(16-85vr 18-200vr).