View Full Version : Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC
Redazione di Hardware Upg
18-06-2008, 16:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1990/acer-aspire-one-intel-atom-contro-eee-pc_index.html
Acer presenta Aspire One un prodotto appartenente alla categoria dei netop equipaggiato con display da 8,9 pollici e processore Intel Atom N270. La configurazione commercializzata a 299 Euro prevede l'utilizzo di Linux Linpus e di un'interfaccia grafica molto semplice sviluppata da Acer per accedere in modo intuitivo ai principali strumenti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Nicola[3vil5]
18-06-2008, 16:35
be direi che l'eee ha dato una bella smossa al mercato. Cmq la sensazione che ho a pelle è quella che ste grandi compagnie siano cascate dal pero.
Un prodotto di questa categoria è quello che tantissima gente cerca da sempre, nel mio immaginario era pura fantascenza, non tanto per il fatto che non vi fossero le tecnologie, ma perchè un prodotto del genere avrebbe sicuramente cannibalizzato decine di altri prodotti.
che dire, era ora.
ps: da felice posessore di un eee 701 oramai da parecchi mesi non posso che essere felice nel vedere che escono sempre più modelli, tra poco sarà ora di cambiarlo!
sesshoumaru
18-06-2008, 16:40
E' molto bello e interessante, ma quando arriva ?
Avrà subito una batteria decente anche per 299 euro ?
Per il momento ci son tante promesse (questo acer, l'hp, l'msi, il dell) ma nei negozi continuano a esserci solo l'eeepc 701 e il 900.
Che si diano una mossa i concorrenti, è incredibile che dopo 8 mesi dall'uscita del primo eeepc ancora non si vede un vero concorrente in vendita.
Bellissima scena oggi: arrivo in università e vedo su un tavolo del dipartimento due eeePC, il terzo era nella mia borsa.
Sti MID o come cavolo si vogliono chiamare si stanno diffondendo di brutto, soprattutto per chi il pc lo porta nella borsa. Spesso non servono 15"x3Kg, ma basta eeex950 grammi.
Ben venga la concorrenza.
cyber_nando
18-06-2008, 16:49
Molto bello, molto economico.
Da possessore di Acer, anche se non molto soddisfatto, non avrei dei dubbi sul prenderlo.
A mio modo di vedere ci vuole comunque "coraggio" a comprare un certo aggeggio, (anche se costa molto poco) solo per leggere le e-mail o navigare.
Dico "coraggio" perchè ci sono stesse possibilità chi con l'ssd chi con il sata allo stesso prezzo, che sono si dei nettop, ma hanno xp o addirittura vista, o cmq è possibile installare altro os.
Voi quale comprereste, uno che legge solo le e-mail e va su internet, o uno che fa anche quello, ma compie discretamente anche altre cose?
Io penso che un bel eeepc 902 (senza parti meccaniche)con una connect card, una scheda tv, e magari un navigatore sia veramente il top per un mini notebook.
se devo leggere le e-mail uso un palmare o addirittura il mio nokia.
Pensavo, visto che questi dispositivi si basano su Linux e quindi non hanno certo esigenze di compatibilità binaria, come mai sono progettati sempre su processori Intel? Linux funziona benissimo praticamente su tutte le cpu in commercio, e le prestazioni alte non sono certo un obiettivo di questi netpc. Magari passando a qualche architettura esotica - che so, arm - potremmo avere un computerino con, diciamo, mezza giornata di autonomia? Su queste macchine ci siamo sbarazzati della tassa microsoft, magari ci potremmo sbarazzare anche dell'eredità intel! O forse in questi dispositivi la CPU non è più la principale mangiatrice di ampere?
Buon prodotto ma con soluzioni ormai identiche a mille altri prodotti della sua categoria che presto invaderanno il mercato (a luglio assieme ad Acer One).
Il prezzo è competitivo ma la dotazione hardware è anche inferiore ai suoi concorrenti diretti, tra cui l' Eee 901.
Il vantaggio più sostanzioso è la tastiera più grande tra la sua categoria.
Trovo irritante che Asus, Acer e i grandi costruttori di notebook che si avvicinano a questo mercato debbano ribadire costantemente che questi prodotti non sono notebook.
L' era del notebook stà cambiando è ora che se ne accorgano anche loro, un domani i notebook di oggi verrano sempre più, tenuti a casa e saranno in grado di fare tutto ciò che fà un desktop.
Quello che vuole la gente è mobilità e connettività. Questi netbook sono più portatili di molti dei 15,4'' che si trovano impilati a migliaia nei mega-store e hanno quindi, più diritto di essere chiamati tali.
Carino...sono molto curioso di capire come vadano questi atom alla prova dei fatti. Peccato che acer abbia cercato di castrare le possibilità di espansione della ram mettendo lo slot in un punto difficile da raggiungere....davvero un comportamento antipatico (che però non credo frenerà gli appassionati, visto quello che sono riusciti a fare sull'eee :D).
Molto bello, molto economico.
Da possessore di Acer, anche se non molto soddisfatto, non avrei dei dubbi sul prenderlo.
A mio modo di vedere ci vuole comunque "coraggio" a comprare un certo aggeggio, (anche se costa molto poco) solo per leggere le e-mail o navigare.
Dico "coraggio" perchè ci sono stesse possibilità chi con l'ssd chi con il sata allo stesso prezzo, che sono si dei nettop, ma hanno xp o addirittura vista, o cmq è possibile installare altro os.
Voi quale comprereste, uno che legge solo le e-mail e va su internet, o uno che fa anche quello, ma compie discretamente anche altre cose?
Io penso che un bel eeepc 902 (senza parti meccaniche)con una connect card, una scheda tv, e magari un navigatore sia veramente il top per un mini notebook.
se devo leggere le e-mail uso un palmare o addirittura il mio nokia.
uhm...a dir la verità,un fantomatico 902 in quel modo,penso,sarebbe fuori dal target a cui sono rivolti questi prodotti,più che altro per la presenza della scheda tv...e poi,cmq,salirebbero troppo...ed a prezzi "leggermente" maggiori troviamo i diretti concorrenti,flybook e sony vaio...se questi netbook economici(in confronto a flybook e vaio)vogliono avere un loro mercato e non essere fagocitati sai summenzionati prodotti,devono mantenere un prezzo abbastanza basso...già i fantomatici 450€ dell'eeepc1000 iniziano ad essere troppini,secondo me
Trovo irritante che Asus, Acer e i grandi costruttori di notebook che si avvicinano a questo mercato debbano ribadire costantemente che questi prodotti non sono notebook.
L' era del notebook stà cambiando è ora che se ne accorgano anche loro, un domani i notebook di oggi verrano sempre più, tenuti a casa e saranno in grado di fare tutto ciò che fà un desktop.
Quello che vuole la gente è mobilità e connettività. Questi netbook sono più portatili di molti dei 15,4'' che si trovano impilati a migliaia nei mega-store e hanno quindi, più diritto di essere chiamati tali.
Non capisco il tuo post...dalla prima frase sembra che tu voglia che i produttori la smettessero di dire che non sono notebook,ma poi argomenti dicendo che i notebook si stanno evolvendo sempre di più in desktop replacement e che questi non sono propriamente dei notebook...
Non capisco il tuo post...dalla prima frase sembra che tu voglia che i produttori la smettessero di dire che non sono notebook,ma poi argomenti dicendo che i notebook si stanno evolvendo sempre di più in desktop replacement e che questi non sono propriamente dei notebook...
I 15,4'' che trovi ormai a decine sui banchi degli ipermercati non li ritengo portatili, i grandi produttori di notebook come Acer hanno a listino decine di modelli di portatili con tale diagonale, molti di essi hanno prezzi popolari ma anche durata della batterie ridicole e pesi ed ingombri notevoli (sfiorano tutti i 3 kg). E insistono a delineare notebook questi prodotti che possono far felice solo chi fà BodyBuilding e pochi altri che realmente hanno bisogno di avere schermi così grandi per accedere "a contenuti in movimento".
Ho avuto tra le mani diversi Asus 15,4'' (699-799 euro) e hanno autonomie di 1 ora e mezza, 2 ore in uso ufficio. Gli Acer Aspire Gemstone hanno lo stesso problema, per via dei pannelli 16/10 da 15,4 sono ingombranti (servono borse più grandi dei vecchi con diagonale simile ma a 4/3), pesano come macigni e hanno scarsa autonomia.
I 15,4'' che trovi ormai a decine sui banchi degli ipermercati non li ritengo portatili, i grandi produttori di notebook come Acer hanno a listino decine di modelli di portatili con tale diagonale, molti di essi hanno prezzi popolari ma anche durata della batterie ridicole e pesi ed ingombri notevoli (sfiorano tutti i 3 kg).
Ho avuto tra le mani diversi Asus 15,4'' (699-799 euro) e hanno autonomie di 1 ora e mezza, 2 ore in uso ufficio. Gli Acer Aspire Gemstone hanno lo stesso problema, per via dei pannelli 16/10 da 15,4 sono ingombranti (servono borse più grandi dei vecchi con diagonale simile ma a 4/3), pesano come macigni e hanno scarsa autonomia.
e...quindi?son completamente d'accordo con te,un "portatile" in questo modo è inutile,o ti fai un fisso,o un desktop replacement(se hai bisogno di spostarlo ogni tanto) o un netbook...quindi tu diresti di cancellare i 15,4" dal listino,lasciare solo i netbook e chiamarli portatili,i 19" e chiamarli replacement e i fissi e chiamarli fissi?
carino "la più principale" :p :D :D ;)
Veramente avevo scritto "non è più la principale".:read:
Veramente avevo scritto "non è più la principale".:read:
oooooooooooooooops :P
...allora cancello il post eheh
amagriva
18-06-2008, 17:24
@ demon3
sembra che tu voglia che i produttori la smettessero :doh:
e...quindi?son completamente d'accordo con te,un "portatile" in questo modo è inutile,o ti fai un fisso,o un desktop replacement(se hai bisogno di spostarlo ogni tanto) o un netbook...quindi tu diresti di cancellare i 15,4" dal listino,lasciare solo i netbook e chiamarli portatili,i 19" e chiamarli replacement e i fissi e chiamarli fissi?
Non hai capito il mio discorso ne penso tu abbia capito il perchè in ogni articolo di un Netbook si legga a più riprese che un prodotto del genere non viene ritenuto dalla casa madre un notebook (rileggiti l' articolo e guarda quante volte è stato ripetuto il concetto).
Le ripercussioni sul mercato di questi prodotti spaventano a morte le case costruttrici di notebook, il mio intervento era finalizzato al far notare questa cosa. Sono contento del successo di questi subnotebook (esisteva gia questo termine ma hanno preferito non usarlo perche i sub superano abbondantemente i 1000 euro).
Quello di cui non si rendono conto è che l'era delle grandi vendite dei 15,4'' è finita, lo studente universitario con prodotti simili in circolazione non spenderà più per un portatile da 3 kili ma si orienterà probabilmente su terminali simili e una tastiera usb da 5 euro.
Da una parte i costruttori di notebook non possono assolutamente ignorare questo mercato che in pochissimi mesi è esploso, ma dall' altra parte devono difendere anche i loro interessi e se vai su un qualsiasi sito (guarda Acer ad esempio), trovi a listino realmente più di dieci modelli di portatili a 15,4 che si differenziano di 20-30 euro di prezzo tra un modello e l' altro.
@ demon3
sembra che tu voglia che i produttori la smettessero :doh:
è un errore che ho sempre avuto...evidentemente mi piace tanto "smettessero" :P ...calcola che ho dovuto leggere 5 o 6 volte la frase per capire l'errore :doh:
Non hai capito il mio discorso ne penso tu abbia capito il perchè in ogni articolo di un Netbook si legga a più riprese che un prodotto del genere non viene ritenuto dalla casa madre un notebook (rileggiti l' articolo e guarda quante volte è stato ripetuto il concetto).
Le ripercussioni sul mercato di questi prodotti spaventano a morte le case costruttrici di notebook, il mio intervento era finalizzato al far notare questa cosa. Sono contento del successo di questi subnotebook (esisteva gia questo termine ma hanno preferito non usarlo perche i sub superano abbondantemente i 1000 euro).
Quello di cui non si rendono conto è che l'era delle grandi vendite dei 15,4'' è finita, lo studente universitario con prodotti simili in circolazione non spenderà più per un portatile da 3 kili ma si orienterà probabilmente su terminali simili e una tastiera usb da 5 euro.
Ah,ok,ora il discorso fila liscio...e continuo ad essere d'accordo con te
(il problema è,però,che al tempo stesso devono anche insistere sul "non è un notebook",perchè poi esce il BM di turno che dice "eh,ma per la stessa cifra prendo un 15,4" dell'acer al supermercato che fa molte + cose...e allora parte tutta la catena di post in cui si spiega che questi pc sono nati con uno scopo differente,volendo anche quello di affiancare un pc "serio")
checco87
18-06-2008, 17:44
bello assai!!
Preferisco il MSI Wind a sto punto: a 399€ ti danno uno schermo più grande, e xp+80gb fin da subito, non 'in futuro'. Vedremo quale sarà commercializzato prima.
jeremy.83
18-06-2008, 17:46
Carino, prezzo concorrenziale, ma imho più bello esteticamente l'eeepc. La cornice del monitor fatta così mi fa cacare (tipico acer comunque)
cyber_nando
18-06-2008, 17:46
@ DeMon 3.
io non intendevo includerle, ma usarle USB
cioè
quello che volevo dire che a parte il nome
un eeepc con ubuntu o xp è veramente un notebook
ci puoi installare tutte le periferiche per cui ti fa comodo un mini notebbok esempio tv per i viaggiatori e navigatore e connessione ad internet.
se vogliamo comprare un modem usb come ce la installiamo sopra?
il wifi lo troviamo dove vogliamo?
è molto ben fatto l'aspire one, ma dovevano dare la possibilità di un altro sistema operativo
sesshoumaru
18-06-2008, 17:52
@ DeMon 3.
io non intendevo includerle, ma usarle USB
cioè
quello che volevo dire che a parte il nome
un eeepc con ubuntu o xp è veramente un notebook
ci puoi installare tutte le periferiche per cui ti fa comodo un mini notebbok esempio tv per i viaggiatori e navigatore e connessione ad internet.
se vogliamo comprare un modem usb come ce la installiamo sopra?
il wifi lo troviamo dove vogliamo?
è molto ben fatto l'aspire one, ma dovevano dare la possibilità di un altro sistema operativo
Perchè, non te la danno ?
Non si può installare altro a parte il suo linpus ?
Sua Eminenza
18-06-2008, 19:27
Non so voi, ma io in questi "netpc"ci vedo il server casalingo definitivo... ci metto ipcop sopra e ho un server che non consuma un tubo, completo di schermo tastiera, mouse (anche se inutile visto che su ipcop si lavora solo da riga di comando :P) e soprattutto silenzioso e poco ingombrante.
Sicuramente meglio del pentium 2 a 266 Mhz che uso ora :P
MiKeLezZ
18-06-2008, 19:29
nessun commento a riguardo dei due tasti del trackpad posti ai lati ?
ho sentito dire siano estremamente scomodi
cyber_nando
18-06-2008, 19:52
Perchè, non te la danno ?
Non si può installare altro a parte il suo linpus ?
No io l'ho buttata la, perchè la pen usb tv, e la internet key è la cosa che più utilizzerei per un ultraportatile.
se me lo porto dietro per non farci niente, a meno di non trovare wifi gratis, che me lo porto a fare?
Come hai potuto leggere dalla descrizione. non c'è sw aggiuntivo
Credo che cmq sopra ci riusciranno ad installare qualche altro os, visto le caratteristiche non proprio scarse.
zerothehero
18-06-2008, 19:58
Bè, pare offrire di pù rispetto all'eee asus.
Quando uscirà, forse ci faccio un pensierino. :)
zerothehero
18-06-2008, 20:04
è molto ben fatto l'aspire one, ma dovevano dare la possibilità di un altro sistema operativo
Non credo sia impossibile metterci su windows xp.
Non so voi, ma io in questi "netpc"ci vedo il server casalingo definitivo... ci metto ipcop sopra e ho un server che non consuma un tubo, completo di schermo tastiera, mouse (anche se inutile visto che su ipcop si lavora solo da riga di comando :P) e soprattutto silenzioso e poco ingombrante.
Sicuramente meglio del pentium 2 a 266 Mhz che uso ora :P
mai pensato ad un sistema via pico-itx??
Si pero' sarebbe opportuno che nelle recensioni di questi prodotti si testasse una distribuzione Linux normale, un ubuntu xubuntu o simile. Perche' tanto la maggior parte dei visitatori di questo sito sicuramente non si terra' il pseudo-sistema fornito.
Per noi altri questi sono a tutti gli effetti piccoli laptop economici, che con Linux funzionano decorosamente.
marchigiano
18-06-2008, 20:40
chiedo alla redazione: ma non si possono fare almeno dei piccoli bench anche a confronto con l'EEE? ok che le prestazioni non contano, ma per me molta gente compra questi umpc non sono per internet e la posta (basta un cellulare per questo) ma anche per un minimo di multimedia, giochini vecchi, filmati...
AndreaD.
18-06-2008, 21:09
Non credo sia impossibile metterci su windows xp.
E perché mai?
Ma se è persino prevista la versione con xp nel giro di qualche mese...
Sire_Angelus
18-06-2008, 21:24
possesore di acer 5920g(in firma), durata della batteria con wi-fi: 4 ore. senza: 5 ore e 20. di un pò ancora che il problema di questi portatili é la batteria(certo che se ci giochi scende a un paio d'ore..)
sesshoumaru
18-06-2008, 21:51
E perché mai?
Ma se è persino prevista la versione con xp nel giro di qualche mese...
Ha scritto "NON credo sia impossibile" :D
AndreaD.
18-06-2008, 22:20
Ah, mi sono sbagliato a leggere...
Chiedo venia.
thecatman
18-06-2008, 22:42
ciao
se magari qualcuno della redazione, che, sempre magari, cè lha sotto mano, potrebbe fare un test di trasferimento dati tra 2 hdd usb attaccati alle 2 porte usb contemporaneamente! vedo già l'uso che ne farò: acer +hdd 320gb da 2,5" miei collegati a un altro hdd da 2,5" che trasferiscono dati durante la pausa lezioni! sempre se la velocità è ragionevole!
grazie
Haran Banjo
18-06-2008, 23:09
mai pensato ad un sistema via pico-itx??
Io, io, ci sto pensando!... Pensavo al Via Artigo, poi mi son fermato perché pareva dovesse uscire 'sto benedetto Asus Eee Pc, Eee Box, B202, Ep20 o come diavolo andrà a chiamarsi 'sto nano-desktop con procio Atom, che va il doppio del C7 e consuma uguale.
Non vorrei aspettarlo all'infinito, non se ne sà più nulla...
io continuo a preferire l'asus 901..questo mi sa di giocattolino..
e poi la batteria è ridicola..
compri questo a 300 euro..+70 per sd da 16gb +50-70 batteria più ampia..se vuoi aggiorni ram altri 20-30euro...si sforano i 400..che senso ha?? mha!!
Lud von Pipper
19-06-2008, 10:11
Tutto molto bello ma quand'è che HWUpgrade si deciderà à fare una recensione vera che mostri le possibilità di un Atom paragonato ad un celeron o a un core 2?
Questi mini Pc si diffondono a macchia d'olio e sono tutti simili solo che delle loro prestazioni non si sa quasi nulla.
E' come se una rivista di automobili si limitasse ad aprire portiere e cofano di un auto senza accenderla! :muro:
in effetti un serverino con quel coso ci uscirebbe tranquillamente.
spero ne esca qualche versione con schermo più grande, in quel caso per me sarebbe molto più utile
possesore di acer 5920g(in firma), durata della batteria con wi-fi: 4 ore. senza: 5 ore e 20. di un pò ancora che il problema di questi portatili é la batteria(certo che se ci giochi scende a un paio d'ore..)
Anch'io ho un Acer Aspire 5920G, con uso normale (Visual Studio, Office, browser, PDF...) mi dura massimo un'ora e mezza...
Mi puoi dire la capacita della batteria? La mia è da 4000 mA/h.
Io, io, ci sto pensando!... Pensavo al Via Artigo, poi mi son fermato perché pareva dovesse uscire 'sto benedetto Asus Eee Pc, Eee Box, B202, Ep20 o come diavolo andrà a chiamarsi 'sto nano-desktop con procio Atom, che va il doppio del C7 e consuma uguale.
Non vorrei aspettarlo all'infinito, non se ne sà più nulla...
idem io ci sto pensando molto, e anch'io mi sono fermato con l'Artigo ma per un motivo diverso, non so se tutte le ram funzionano sopra (quelle elencate come compatibili non si trovano) e perchè non so come installare eventualmente un windows xp via lan :help:
però questi net-book sono veramente belli e secondo me troveranno molto mercato, soprattutto tra gli studenti come si diceva più sopra. La linea di questo acer non mi dispiace anche se una firewire o un connettore esata lo potevano incastrare da qualche parte :sofico:
un appunto alla recensione, leggo che le cerniere sono impreziosite da un elemento color bronzo, sono daltonico io o quello è rosso e non bronzo? :confused: :D
Ivan89
thecatman
19-06-2008, 17:30
ciao
ma la mia idea era poi cosi brutta?
dici a me? :stordita:
ciao
se magari qualcuno della redazione, che, sempre magari, cè lha sotto mano, potrebbe fare un test di trasferimento dati tra 2 hdd usb attaccati alle 2 porte usb contemporaneamente! vedo già l'uso che ne farò: acer +hdd 320gb da 2,5" miei collegati a un altro hdd da 2,5" che trasferiscono dati durante la pausa lezioni! sempre se la velocità è ragionevole!
grazie
non ho capito, una cosa tipo come?
pc ---usb2--- hd est1
pc ---usb2--- hd est2
e trasferire i dati da hd est1 ad hd est2, così? Ho capito bene?
le usb2 sono 480mbit/s teorici ed il fatto che transitino per il chipset del pc fa diminuire ulteriormente il transfer rate
no, non è male come idea, dipende da quanta roba devi trasferire, se siamo sul GB nell'intervallo canonico universitario ce la fai :sofico:
comunque il test lo puoi fare anche te con un qualsiasi pc fisso, tanto le usb2 quelle prestazioni hanno e il chipset incide praticamente uguale per ogni pc ;)
Ivan89
fenix-69
20-06-2008, 01:36
Beh io direi che il transfer rate dello standard USB 2.0 è l'ultimo dei problemi..... Nessuno , almeno chi non possiede un 10000 RPM , trasferira mai a 480 mbit/s, pari a 60 MB/b , proprio a causa del limite imposto dallo stesso supporto e non dall'interfaccia USB 2.0.... Se sei fortunato fai i 20/25 MB/s con un 5400 rpm , cioè quelli da 2.5" autoalimentati dei portatili..
MiKeLezZ
20-06-2008, 01:39
Beh io direi che il transfer rate dello standard USB 2.0 è l'ultimo dei problemi..... Nessuno , almeno chi non possiede un 10000 RPM , trasferira mai a 480 mbit/s, pari a 60 MB/b , proprio a causa del limite imposto dallo stesso supporto e non dall'interfaccia USB 2.0.... Se sei fortunato fai i 20/25 MB/s con un 5400 rpm , cioè quelli da 2.5" autoalimentati dei portatili..In realtà USB 2.0 arriva massimo massimo a 37,5 MB/s
Beh io direi che il transfer rate dello standard USB 2.0 è l'ultimo dei problemi..... Nessuno , almeno chi non possiede un 10000 RPM , trasferira mai a 480 mbit/s, pari a 60 MB/b , proprio a causa del limite imposto dallo stesso supporto e non dall'interfaccia USB 2.0.... Se sei fortunato fai i 20/25 MB/s con un 5400 rpm , cioè quelli da 2.5" autoalimentati dei portatili..
sicuro?
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus5400.pdf
TR interno 44MB/s - TR esterno 100MB/s
http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveID=102 (specifiche)
buffer-disco 421Mbit/s - buffer-host 100MB/s
a me sembra che il collo di bottiglia rimanga proprio l'usb2, del resto gli stessi hard disk montati dentro al notebook si comportano decisamente meglio, no?
prova ad installare windows su un'unità esterna usb2, poi mi dici :asd:
Ivan89
thecatman
21-06-2008, 09:22
si esatto quasi giusto!
io intendevo hdd usb n1---aspireone---hdd usb n2 x vedere quanto rende effettivamente. disolito qualche decina di giga al giorno di trasferimento!
abbiamo fatto una prova con un portatile hp con amd64 e xpsp3.
hdd usb n1 ---portatile---- hdd usb n2 e siamo arrivati intorno agli 8mb/sec effettivi visti tramite la finestra di trasferimento di total commander.
mentre da hdd usb a hdd interno del portatile si arriva intorno ai 20mb/s
si esatto quasi giusto!
io intendevo hdd usb n1---aspireone---hdd usb n2
sì, allora avevo capito giusto ma ho fatto male lo schema, per pc intendevo lo stesso portatile :D
x vedere quanto rende effettivamente. disolito qualche decina di giga al giorno di trasferimento!
cioè ogni giorno vorresti trasferire una decina di GByte da un hd all'altro? Mi sa che con tutta la buona volontà sia una cosa un po' dura da realizzare via usb, a prescindere dai problemi qui sotto :doh:
abbiamo fatto una prova con un portatile hp con amd64 e xpsp3.
hdd usb n1 ---portatile---- hdd usb n2 e siamo arrivati intorno agli 8mb/sec effettivi visti tramite la finestra di trasferimento di total commander.
mentre da hdd usb a hdd interno del portatile si arriva intorno ai 20mb/s
e così ti fai subito un'idea delle tempistiche, a parte che 8mb/s equivalgono praticamente ad una connessione lan10 (e ne parliamo sotto)
però mi sembrano un po' bassini come valori, col mio hd esterno faccio qualcosa come 30MB/s in trasferimento dati pc-hd ext appunto ed ho un hd scrauso, stiamo parlando di usb2.0, vero? (o invece di essere mbit/sec sono Mbyte/sec quei valori?)
10GB = 80Gb = 80000Mb
nel primo caso con TR di 8mb/s ti ci vogliono 10000 secondi (167 minuti) per trasferire quella decina di GB
nel secondo caso con TR di 20mb/s ti ci vogliono 4000 secondi (67 minuti) per trasferire gli stessi 10GB
così ad occhio mi sembra che tu non ce la faccia nell'intervallo lezioni :ciapet:
prova a verificare intanto su un altro pc se i TR sono uguali, a quel punto sarebbe da capire come mai un hd ext usb fa solo 20mb/sec (2,5MB/s) :confused:
se però le prestazioni si rivelassero realmente così basse vi converebbe pensare di collegare i due pc tramite un cavo lan-cross, portare i dati di entrambi gli hd ext temporaneamente su hd interno al notebook (prima ovviamente) e trasferire il tutto tramite cavo crossed, la velocità sarebbe per lo meno quella di una lan100 (se non c'è il gigalan che sarebbe ancora meglio) quindi di 8MB/s e con resume potete interrompere il trasferimento quando volete e riprendere da li (ovviamente se ci fosse la gigalan le prestazioni sarebbero ancora migliori)
o magari via wi-fi / bluetooth per non usare cavi
Ivan89
Konrad70
21-06-2008, 11:05
Tomtom 7 anche per dispositivi windows mobile, leggete su questo forum:
http://forum.ppcwarez.org/viewtopic.php?f=236&t=49140&st=0&sk=t&sd=a
già scaricato ed installato sul dellx30 funziona, sull'acerino parte ma non trova la mappa, probabilmente a causa di un problema di path del programma, se qualcuno ha una soluzione....
byez
Konrad
Sorry wrong topic!!!!
technonoise
24-06-2008, 15:21
Un'altra recensione (vnunet.it) si afferma che lo sportellino posteriore serve per l'upgrade della memoria, di conseguenza non ci sarebbe la necessita di deassemblare il tutto per aggiungere ram.
Si saranno sbagliati?
CaFFeiNe
29-06-2008, 06:18
boh sinceramente un mio amico ha l'eee 701... è troppo poco versatile per i miei gusti, preferisco aspettare qualche mese di piu' e prendere un 12 o 13 pollici.... e sicuramente puntero' sul dell xps,1330... che ha anche una durata batteria di 3.30 ore(con scheda discreta, con integrata penso anche di piu'), ha uno schermo decente (gli schermi dei mid oltre che minuscoli non sono neanche di eccellente qualita'), se ci voglio fare un lavorett odi grafica ce lo faccio, se voglio farmi una partita anche ad un gioco di due anni fa o 3 ce lo faccio e non solo, avendo cmq risoluzioni piu' basse standard anche ai vecchi giochi ed emulatori vari... ho un masterizzatore
etc
tutto questo in 12 o 13 pollici che cmq rispetto ad un 15 hanno una portabilita' spaventosa (il dell è anche il piu' sottile della sua categoria...)
un coso del genere lo userei come 3 o 4 computer... ma ho gia' il palmare con tastiera qwerty che fa quasi tutto (si ha anche il compilatore java...)
scusa ma che c'entra il dell xps 1330, costa 999 dollari (versione base) e pesa il doppio dell'acer, stai paragonando oggetti appartenenti a categorie diverse e poi lo schermo dell'acer pur essendo più piccolo ha la stessa risoluzione del dell...
Salve a tutti!
premetto che smanetto con i computer dall' 8088 (viaggiava a 8 MHz) in poi.... nel 1996 ho speso 3 milioni e mezzo di lire per un portatile.... ho assemblato tanti desktop per me, amici e colleghi, solo per hobby (il mio lavoro è un altro)... so cosa significa portabilità e francamente portatili di 3 kg con schermi da 17, non li definisco portatili.... certo è che se volete giocare a quake4 sulla spiaggia compratevi pure un megaportatile.... io con i portatili non gioco più o ben altro da fare, volendo ho un desktop, ma se voglio divertirmi sul serio uso le console.... comunque arrivo al dunque:
Il 18 luglio mi è arrivato l' Acer Aspire ONE (bianco).
Dopo aver fatto un video dell' apertura della confezione e qualche foto, sono stato un ora a smanettare sul linux.....ben fatto, veloce e funzionale, ma poi non ho resistito..... ho istallato Windows Xp….
ho creato anche un forum è una parte del mio sito è dedicata allo ONE!
Se vi interessa
andate su www.anelli.es.
bye bye
Giulio.
Credo di fare cosa gradita a chi possono interessare dettagli tecnici sull'Acer Aspire One.
Essendo molto piccoli questi computer stanno risparmiando sull'ingegnerizzazione e la disposizione dei componenti adottando connettori che sono poco diffusi.
Qui do alcuni dettagli utili per chi vuole smontare ed espandere l'Acer Aspire One (da ora AO).
L'AO ha 512M di ram saldati su motherboard sulla parte superiore della board.
Il connettore per il modulo aaggiuntivo si trova sul lato inferiore e non è accessibile.
Per espandere il computer bisogna smontare completamente lo chassis inferiore. Il tipo di memoria che prende è SODIMM DDR2 a 533Mhz (ed ovviamente 667 che verrà downclockata).
Il drive SSD da 8GB tra l'altro piuttosto lento è saldato direttamente su una doughterboard che ha un protocollo di tipo IDE->CF (Compact Flash) tramite un connettore a piattina di tipo ZIF 1.8 decimi di pollice.
L'espandibilità del disco è possibile con le seguenti soluzioni:
un cavo IDE ZIF 1.8 ed un hard disk ZIF 1.8 da 1,8" che costa 100 euro x 80GB;
un adattatore ZIF 1.8 a Compact Flash Type I/II e poi una Compact Flash veloce di dimensione a piacere.
L'adattatore si trova su eBay sotto ai 10 euro con spedizione da Hong Kong.
Per le CF invece per esempio 16GB con velocità 133x o superiore costa a partire da 40-50 euro su eBay con un massimo di 90 euro per 16GB 280-320x.
La velocità si riferisce a quella di lettura (che raramente supera i 35MB/s e che la velocità di scrittura delle CF è compresa tra 3 e 7MB/s e dipende dalla qualità e non dal valore di lettura.
Alla CF interna va aggiunta l'espandibilità tramite la SD esterna dedicata. Ricordo che l'AO ha due lettori esterni, uno SD con una tecnica per estendere il disco interno, e l'altro multiformato con funzioni di lettore standard.
Leggevo tempo fa in giro per Internet che un rivenditore canadese ha già le batterie aftermarket a 6 celle per l'AO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.