PDA

View Full Version : Help: hd WD su vista prestazioni scandalose


Webflyer
18-06-2008, 16:18
Buongiorno a tutti :)

ragazzi ho bisogno di aiuto per un problema che mi sta snervando: ho vista 64 bit con un hd WD 500 Gb - un WDC WD5000AAKS-00YGA0
Ora, io ci son stato un sacco di tempo a scegliermelo con cura, farmi un bel sistemino scegliendo tutti i pezzi, eccetera. Penso comprendiate quello che intendo.
Ecco, il disco fisso risulta di una lentezza avvilente. Il transfer rate nell'uso quotidiano è di 6,5 Mb sec, ci mette una vita a trasferire un file. Ero abituato a due barracuda in raid, figuratevi. Ma non mi sono dato pervinto. Oggi ho fatto un test con hdtune e i risultati sono di tutto rispetto: transfer rate minimo di 35 Mb\sec, massimo di 87, e medio di 64. Tempo di accesso 13 ms, utilizzo CPU 5%.
Vi prego aiutatemi, come diamine faccio a farlo rendere al meglio?
Ah, ho il defrag di vista su automatico e ho già attivato la cache in scrittura e le prestazioni avanzate.
Aspette ansioso buone notizie, sperando che ci siano...
Grazie per l'attenzione.

Salutoni, fabio

Webflyer
19-06-2008, 10:50
Help... UP!

norp74
19-06-2008, 17:27
un downgrade a XP x64 ha risolto lo stesso problema sulla mia macchina :(

Webflyer
19-06-2008, 17:43
nooooooooo, ti prego non dirmi così... :muro:
ci deve essere un modo! altrimenti tutti gli hd su vista farebbero questa fine ingloriosa! Non mi arrendo, voglio vederlo andare come una scheggia!
Grazie comunque ;)

norp74
19-06-2008, 18:28
Ti dirò, i problemi li avevo copiando i file con explorer (usando xcopy da dos no!) con situazioni al limite del ridicolo: ad es il tempo indicato per terminare la copia di un file da 3gb era di 100giorni!! Per il resto l'hd andava abbastanza bene ... un po' come indicato dal tuo test hdtune.

Ma per quanto mi riguarda un SO che non riesce a copiare un semplice file non è sufficientemente affidabile, da qui la scelta del downgrade ... e non perchè va di moda dire che VISTA fa schifo ... oddio, dalla mia esperienza forse non è solo una moda :(

Webflyer
19-06-2008, 18:34
a me vista va molto bene, mi trovo meglio che con xp, molto meglio.
Spero che qualcuno mi dia il consiglio magico :D

MM
19-06-2008, 21:46
a me vista va molto bene, mi trovo meglio che con xp, molto meglio.

A prima vista non sembrerebbe :D
Non so che dirti, anche perché non lo conosco il nuovo Win... non mi è mai piaciuto e lo evito...

Webflyer
20-06-2008, 12:28
Ce l'ho da quasi sette mesi e non ho mai visto un crash e non ha tutti gli effetti collaterali di xp, per la mia esperienza. Solo sto transfer rate del cavolo... Confido ancora nella somma sapienza collettiva del forum!
Pertanto, up!

MM
20-06-2008, 22:46
OK, ma il mio sospetto è che il problema sia win, per cui questa non è la sezione più adatta

Webflyer
21-06-2008, 16:08
Ok, ho capito, devo smammare... posso chiedere di spostare la discussione nella sezione di vista?

Webflyer
21-06-2008, 17:09
Up!

Jammed_Death
21-06-2008, 17:36
il problema della copia era noto, ma poi hanno risolto con le patch, il tuo mi pare un altro problema O_o

bgpop
21-06-2008, 19:26
Hai già installato l'sp1?
Hai provato con teracopy?
La copia avviene tra due dischi diversi o due cartelle/partizioni dello stesso? In questo caso la velocità di copia è MOLTO minore.

LordPBA
22-06-2008, 11:24
Allora, appena installato Vista ha transfer rate bassi, si sa.

Con il sp1 è migliorato, lo hai messo?
Hai i driver della MB aggiornati?
Che antivirus hai?
Non sarà mica difettoso l'hd?
Hai la possibilità di provarne un altro?
Se ti dà problemi anche con un altro non sarà mica la MB che sta partendo?
I cavi sono messi bene e non troppo lunghi?
E poi soprattutto, te lo ha fatto sempre oppure solo ultimamente?

Queste sono alcune delle cose che mi vengono in mente... ciao!!!

P.S. A me da un hd ad un altro mi arriva a max 60mb al sec. posso ritenermi soddisfatto

bgpop
22-06-2008, 14:45
Aggiungo che avevo lo stesso problema con un samsung da 400GB, e ho risolto impostando tramite jumper la modalità SATA1 (sarà un problema di controller SATA boh).
Per la cronaca gli altri Seagate SATA2 non hanno questo problema (ma lavorano comunque in modalità SATA1 ovviamente)

acitre
22-06-2008, 15:00
Servono più informazioni sul tuo sistema. Almeno dicci se hai messo il SP1 e se hai qualche antivirus (molti rallentano in modo indegno vista)

Webflyer
22-06-2008, 15:25
Allora, innanzitutto grazie mille bgpop e LordPBA per le vostre risposte!

Le prestazioni sono state scadenti sin dalla consegna del pc a fine dicembre scorso.
Leggendo questo forum ho visto che era un problema diffuso e ho aspettato SP1 come tutti. Dopo averlo installato è migliorato un poco il tempo di lettura delle cartelle e del trasferimento. Ma è ancora lentissimo, troppo, inaccettabile.
Ho installato Antivir e con terabyte la velocità di trasferimento di un file da una partizione all'altra dello steasso hd è di 6,5 Mb\sec quando va bene.
I driver della MB - Asus P5E rev.1.xx - penso siano quelli installati da vista e il bios è la ver 08.00.12. I cavi mi sembra vadano bene.
Non ho la possibilità di provare un altro hd.

Dite che posso provare a aggiornare i driver della MB?
Aspetto il vostro consiglio per evitare di fare pasticci... :)

erpirata2
22-06-2008, 16:22
Per me dipende dal hard disk, io ho 3 WD su il mio pc e non trovo nulla di rallentato nel trasferimento file, anzi rispetto xp e migliorato.

Devi assolutamente rimediare un hard disk per provare.

bgpop
22-06-2008, 21:23
Non mi stupisce allora il valore rilevato, si tratta di un trasferimento tra 2 partizioni dello stesso disco, la testina continuerà a fare avanti-indietro.
Non a caso avevi migliori prestazioni con un raptor, quelli girano a 10000rpm e hanno tempi di accesso molto minori.
Prova la copia tra due dischi diversi :rolleyes:

sneeze
23-06-2008, 10:56
Sono daccordo con bgpop anche se 6,5 mb sono forse cmq un pò pochi, la prima cosa da fare rimane cmq provare un altro disco. E ad ogni modo se hai necessità di spostare grandi quantità di file l'utilizzo di un singolo disco è altamente sconsigliabile. Consiglio sempre due dischi di pari livello, il secondo come archivio dati, in questo modo i trasferimenti viaggiano al meglio facendo lavorare un disco solo in lettura e un altro solo in scrittura

Webflyer
23-06-2008, 11:23
Rieccomi.
Ho fatto un test usando un hd esterno nuovo multimedia center Trekstor dove metto i film.
La velocità di trasferimento di un file da 1Gb dentro l'esterno la prima volta è stata di 2,5 Mb\sec costante e le successive parte da 12-9 per arrivare a 5 mentre da esterno a hd wd interno la prima volta 6,5 Mb costante e le successive paarte da 8 per arrivare a 19.
In entrambi i casi la velocità massima è raggiunta a metà file circa.
Per la cronaca i film poi si bloccano, forse a causa di errori durante il trasferimento...
Che ne dite?

tempesta6
23-06-2008, 11:34
scusate se mi intrometto...
Ma io quando sposto file da un hd interno a un altro interno,mi trasferisce i file a 60 mega al secondo...è poco?gli hd li ho in firma...

Webflyer
23-06-2008, 17:26
Nell'ultima prova la velocità da hd esterno a wd interno è stata strepitosa: è partita a 250 kb\sec per arrivare a fatica a 5 Mb... Gesù... aiuto...

Dardalo
23-06-2008, 17:36
Nell'ultima prova la velocità da hd esterno a wd interno è stata strepitosa: è partita a 250 kb\sec per arrivare a fatica a 5 Mb... Gesù... aiuto...

A parte questa lentezza esasperante nella copia di file, com'è l'hd nell'suo di tutti i giorni? a caricare i software? Vista stesso?

Webflyer
23-06-2008, 18:17
Va bene, tranne i trasferimenti e l'utilizzo del browser...
adesso magari ti sembrerò troppo puntiglioso sull'hd però ti assicuro che ti fa venire i nervi spendere soldi per prestazioni così inconcepibili...

Dardalo
23-06-2008, 18:39
Va bene, tranne i trasferimenti e l'utilizzo del browser...
adesso magari ti sembrerò troppo puntiglioso sull'hd però ti assicuro che ti fa venire i nervi spendere soldi per prestazioni così inconcepibili...

Guarda, lo capisco :(

Lo chiedevo per cercare di capire meglio il problema: la prova del disco esterno era una copia fra quello che ti dava problemi e l'esterno appunto?

Proverei a fare test approfonditi sul disco in questione, con l'utility del produttore e dai vari boot cd con linux etc. Non escluderei il problema hardware...

Webflyer
23-06-2008, 18:51
Sì, una copia di file tra l'hd interno lento e l'esterno che è nuovo e quindi senza ipotizzare un accanimento della sfiga dovrebbe funzionare bene :)

bio82
23-06-2008, 19:37
Non mi stupisce allora il valore rilevato, si tratta di un trasferimento tra 2 partizioni dello stesso disco, la testina continuerà a fare avanti-indietro.
Non a caso avevi migliori prestazioni con un raptor, quelli girano a 10000rpm e hanno tempi di accesso molto minori.
Prova la copia tra due dischi diversi :rolleyes:

http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/transfer.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=transfer.jpg)

copia sullo stesso disco...

qua il problema sono i driver della scheda madre fatti col culo...purtroppo per i detrattori non dipende da vista direttamente..su 3 pc con vista in casa su nessuno ho avuto ne il problema del trasferimento in rete ne il problema di transfer rate su hd..una macchina è un p4 2.4 con 1.5 gb di ram e hd pata, le altre 2 sono completamente diverse e hanno hd sata1 e sata 2...

bio

Jammed_Death
23-06-2008, 19:40
eh e dove li trovo quelli adatti? la asus ha smesso di pubblicarli da un anno, cerco sul sito del produttore del chipset?

Webflyer
24-06-2008, 12:39
Quindi il driver... dovrei cambiare anche il bios?
E dire che con asus uno pensa a un buon supporto... accidenti lo sanno che i drivers sono fondamentali! Mi chiedo quanto tempo ci mettono a fare e testare un driver, secondo voi? Qualcuno lo sa? Tanto per avere la misura di quanto tengono in considerazione i clienti...
Ah, i drivers della mb o anche del chipset?
Grazie...

Webflyer
25-06-2008, 16:36
Up!

Webflyer
14-07-2008, 09:50
Up!

NLDoMy
14-07-2008, 14:18
E dire che con asus uno pensa a un buon supporto


:rotfl: