PDA

View Full Version : Chi Mei si concentra su pannelli 16:9 retroilluminati a LED


Redazione di Hardware Upg
17-06-2008, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/chi-mei-si-concentra-su-pannelli-169-retroilluminati-a-led_25663.html

Uno dei più importanti produttori di pannelli LCD ha annunciato la volontà di intensificare gli sforzi nella produzione di pannelli LCD in formato 16:9 con retroilluminazione a led

Click sul link per visualizzare la notizia.

vitux
17-06-2008, 10:45
Si... vabbhé... se sono tutti a striscie come quelli schifosi del DELL XPS-M1330 allora si che che falliscono presto...

Pistolpete
17-06-2008, 10:50
Il settore informatico passerà anch'esso a 16:9, uniformandosi con il settore tv.
Addio quindi sia ai 16:10 che ai 4:3.
Entro l'anno debutteranno alcuni modelli, con un progressivo passaggio sostanzioso già dal 2009.

tulifaiv
17-06-2008, 11:00
E per quanto riguarda gli altri produttori non si sa niente di questi pannelli 16:9, in particolare quelli con supporto alla risoluzione Full HD 1920x1080?

African
17-06-2008, 11:41
Si... vabbhé... se sono tutti a striscie come quelli schifosi del DELL XPS-M1330 allora si che che falliscono presto...

:mbe: Io ce l'ho e mi trovo benissimo... Si vede benone (non so dove vedi le strisce), e consuma di meno (dura parecchio sconnesso dalla rete con le sole batterie da 6 celle). :)

elevul
17-06-2008, 11:48
Quanto odio gli schermi wide: scrivere in un foglio di word, o semplicemente navigare su internet( a meno di non metterli in pivot) è ogni volta una tortura... :muro:

sbaffo
17-06-2008, 11:49
e ci aggiungerei: purtroppo!
Ormai sembra un'obbligo il 16:9. Ma nessuno usa più i monitor per lavorare? tutti solo a guardare film? Non vi siete accorti che l'area di lavoro su un 16:9 è inferiore a un 4:3 a parità di diagonale? Con word poi ci vorrebbe la funzione pivot, altro che 16:9!
Io odio queste mode, ormai ti faranno anche gli orologi 16:9 se no non sono cool! :muro:

Pistolpete
17-06-2008, 11:52
diciamo che per fortuna aumenteranno anche le risoluzioni, proponendo la full-hd anche su monitor relativamente piccoli, "ovviando" parzialmente alla perdita di superficie di lavoro.
una risoluzione full-hd su un 15" consente di tenere aperti più applicativi rispetto ai monitor attuali, a discapito però della grandezza dei caratteri (sempre che l'utente tenga i dpi standard).

Freaxxx
17-06-2008, 11:54
16:9 = produzione economicamente vantaggiosa per l'azienda

altro che formato panoramico per l'utenza :rolleyes:

GiulianoPhoto
17-06-2008, 12:05
che peccato che il formato stia migrando al 16:9....già in 16:10 se non era pivot era impensabile un uso foto-professionale a causa della cattivissima gestione delle foto in 3:2 in formato verticale.

per noi fotografi la vedo sempre più dura, si migliorano i pannelli e la risoluzione ma ci stanno schiacciando sempre di più il monitor e rendendo difficoltosil lavoro a beneficio di giocatori e video editing...

...sarà perchè fanno loro il buisness??? :-D

Okiya
17-06-2008, 12:19
Mi unisco al coro degli insoddisfatti!

Ho sempre fatto fatica a digerire i monitor 16:10, già troppo stirati per qualunque ambito professionale, immaginiamoci i 16:9, ancora più piccoli!

tommy781
17-06-2008, 12:20
le compagnie giustamente guardano il loro introito e se ne fregano dell'utente, se la gente non si fosse gettata in massa sui 16:9 ed avesse continuato a prendere i monitor 4:3 non saremmo arrivato a questo punto, i numeri delle vendite determinano l'andamento del mercato, non i bisogni delle varie categorie.

scriptors
17-06-2008, 12:33
comunque basta prendere pannelli più grandi per mantenere invariato il modo di lavorare

ovvio che passare da un 19" 4:3 ad un 19" 16:9 si perde una buona fetta di desktop ... ma se si passa ad un 22 o 24" ... ditemi voi cosa cambia

poi per uso foto-professionale e/o word-processing nessuno vi costringe a cambiare monitor (a parte che per le foto sono ben altri i tipi di monitor per utilizzo professionale ....)

io stò passando da un 19" crt (1152x864) ad un 22" lcd (1680x1050) e non capisco cosa avete da lamentarvi sempre senza produrre fatti concreti ...

e se non siete contenti il 19" ha dimensioni del video 365x274 mm mentre il 22" è 475x298 mm quindi anche con word ci vado a guadagnare, sensa considerare il discorso della visualizzazioni di due pagine affiancate (a chi piace e a chi no)

vabbè ... parole al vento ...

jmazzamj
17-06-2008, 12:34
Avete idea di che risoluzioni avranno i 15,6" 16:9?

Vedo abbastanza anacronistico una risoluzione Full HD su un 15.6", anche se Dell e altri propongono la 1920*1200...

hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
17-06-2008, 12:49
Navigare e scrivere sui 16:10 è scomodo? :eek:

Questa non l'avevo ancora sentita...

+Benito+
17-06-2008, 12:51
io con un 16:10 mi trovo alla grande e basta prenderli abbastanza grandi (dai 21" in su si può già farlo abbastanza discretamente) per tenerci aperte due pagine di word affiancate, poi se puroprio vi serve ne prendete uno pivot e più comodo di così si muore, è praticamente una pagina a video!

Non so cosa intendete per professionale, ma io a lavorarci con excel, autocad etc etc mi trovo MOLTO meglio con un pannello largo che con uno stretto, perchè con excel ci posso vedere molte più colonne (beh se fate dei fogli di calcolo dalla A alla F non avete di questi problemi, i miei più stretti arriveranno alla V) e con Autocad le barre degli strumenti occupano meno spazio utile. Secondo me sono i 4:3 ad essere scomodi.

viper-the-best
17-06-2008, 13:08
Peccato.. giudico il 16:10 il giusto compromesso, la giusta via di mezzo tra il 4:3 e il 16:9, mi trovo molto bene (Ovviamente non sono un fotografo nè faccio editing vario).

Non vedo la necessità di uniformarsi ai televisori..fosse per me rimarrebbe così

MacCool
17-06-2008, 13:21
Capisco che si possa andare male a navigare su un 16:10 da 3 pollici, ma su un 22 proprio mi è inconcepibile...se poi premo F11 e metto a pieno schermo mi ci sta l'intera divina commedia a schermo :Prrr:, per non parlare di word/photoshop/adobe reader...

sbaffo
17-06-2008, 13:44
ovvio che passare da un 19" 4:3 ad un 19" 16:9 si perde una buona fetta di desktop ... ma se si passa ad un 22 o 24" ... ditemi voi cosa cambia
...
vabbè ... parole al vento ...

Intendi a parte il prezzo, vero...?
Beh sul mio 40' in salotto ne metto anche quattro di pagine affiancate...
devo chiedere al mio capo se me lo prende uguale anche in ufficio...

vabbè ... parole al vento...:rolleyes:

Robotica
17-06-2008, 13:49
se non ho capito male in questi schermi aumenta anche la diagonale

si passerebbe quindi:
15,4" -> 15,6"
17" -> 18,5
22" -> 23,6"

con risoluzione
da 16:10 - 1680x1050
a 16:9 - 1920x1080

risultato:
a fronte di un'altezza analoga
abbiamo un guadagno notevole di punti verticali
ed orizzontali
ad un costo industriale + basso.

monzaparco
17-06-2008, 14:28
la novità comunque ragazzi sono i led e non i 16:9
ricordatevi che il futuro di tutte le illuminazioni saranno i led quindi ben vengano queste soluzioni più economiche, risparmiose ma sopratutto più durature

BlueKnight
17-06-2008, 15:08
Mha.. io non capisco come faccia la gente ad amare i monitor 16:10. Io sono ancora con il mio vecchio CRT in attesa dei monitor 16:9, perchè comprare una piccola TV LCD 16:9 da 22 o 23" da usare come monitor PC costa ancora troppo.

E' uno standard di nicchia utilizzato solo nel mondo pc, quando il resto del mondo va a 16:9.

I giochi vanno a 16:9, faccio partire un video a 16:9 e mi tocca vederlo con 2 bande sopra e sotto, attacco una consolle al monitor e vedo l'immagina "strachata".. insomma sono un disastro i 16:10.

Ben venga il passaggio ai 16:9, e ben venga la tendenza di tutto il mercato PC, TV, BluRay, Gaming, ecc.. a uniformarsi tutto verso un'unica risoluzione, la Full HD o 1080P che dir si voglia, così le applicazioni e i giochi saranno sempre più ottimizzati per la risoluzione che divverrà lo "standard" nel prossimo futuro.

Ben venga la retroilluminazione a LED, ma non vi è ancora confronto con la tecnologia OLED e SED.

sfoneloki
17-06-2008, 15:42
Beh finalmente propongono lo standard HD anche per PC, non aveva senso utilizzare il 16:10.
E' ovvio che per utilizzare bene i 16:9 FULLHD bisogna avere una diagonale superiore ai 22".
I led diventano soluzioni economiche xkè da quel che ho capito basta un solo lato per illuminare l'intero schermo, dunque anche risparmio in termini di WATT,
Mi chedo se però l'effetto blacklight o altri brutti fenomeni visibili aumentino con questa soluzione.
Spero che la retroilluminazione a LED sia proposta assieme a gli ottimi pannelli S-PVA come standard a basso costo.

j_c_maglio
17-06-2008, 15:57
Io per programmare preferisco uno schermo Wide, è molto più comodo e spazioso. Ad ogni modo 4:3, 16:9 o 16:10 non cambierà il fatto che le barre nere ce le dovremo sorbire comunque visto che i film sono girati in formati 1.85:1 o 2.39:1

Anake
17-06-2008, 15:57
Finalmente l'illuminazione a LED si sta diffondendo su tutti i pannelli.
Si parla tanto di fonti alternative per produrre energia, quando invece basterebbe adottare tecnologie meno dispendiose.

Comunque credo che i pannelli a 16:9 per i monitor siano veramente insensati (se non per diagonali dai 12" in giù). Maledetto quel genio del marketing che una mattina si è alzato e ha detto "Ma perchè 2 linee produttive distinte per monitor e tv? unifichiamo tutto!"

scriptors
17-06-2008, 16:21
Intendi a parte il prezzo, vero...?
Beh sul mio 40' in salotto ne metto anche quattro di pagine affiancate...
devo chiedere al mio capo se me lo prende uguale anche in ufficio...

vabbè ... parole al vento...:rolleyes:


ricordo di quando ho pagato un monitor CRT da 17" più di un milione di lire ... :rolleyes: (tubo sony triniton) :sofico: (forse era il 1998)

quando il tuo capo ti comprerà un 15" 16:9 per usare word ne riparliamo ... :doh:

FabryHw
17-06-2008, 16:31
Intendi a parte il prezzo, vero...?
Beh sul mio 40' in salotto ne metto anche quattro di pagine affiancate...
devo chiedere al mio capo se me lo prende uguale anche in ufficio...

vabbè ... parole al vento...:rolleyes:

Scusa ma tu l'area di lavoro (lasciando perdere la geometria, dove avresti ragione) la misuri in pollici o in migliaia di pixel ?

Sul tuo tv 40", magari solo HD Ready alias 1280x720 o poco più, ne metterai anche 4 di pagine affiancate, ma poi ho qualche dubbio che tu le riesca anche a leggere.

Certo sentire dire che un 4:3 (magari 19" e quindi solo 1280x1024 se LCD), ha più area di lavoro di un 16:10 1680x1050 (che sarà minimo 22" e quindi anche in altezza non ci ha perso molto) mi sembra un po' un controsenso.

Poi se volete una elevata altezza, prendevi un 16:10 ruotabile e lo mettete in 1050x1680 o 1200x1920, che vi assicuro essere (per certi ambiti), molto più godibile di un 4:3 in 1024x768 o 1280x1024.

Inoltre appena controllato e molti 22" 16:10 costano come i 19" pollici 4:3, quindi non c'è manco la scusa del prezzo.

PS
Io cmq non sono contrario ai 4:3, esempio un 20-20.5" 4:3 in 1600x1200 non mi dispiace, ma la versione 16:10 (1920x1200, minimo 24" escludendo gli schermi notebook) mi piace di più.

LZar
17-06-2008, 17:03
se non ho capito male in questi schermi aumenta anche la diagonale

si passerebbe quindi:
15,4" -> 15,6"
17" -> 18,5
22" -> 23,6"

con risoluzione
da 16:10 - 1680x1050
a 16:9 - 1920x1080

risultato:
a fronte di un'altezza analoga
abbiamo un guadagno notevole di punti verticali
ed orizzontali
ad un costo industriale + basso.

Nella notizia non si parla di risoluzioni, mi sembra più probabile che si tenda a "tagliare una fettina" rispetto ai 16/10. Ad esempio, il 23,6 16/9 è un 24 16/10 con una fetta in meno. A pari "densità di pixel" si passa da 1920 x 1200 a 1920 x 1080. Analogamente il 21,6 16/9 potrebbe essere un 22 16/10 1680 * 1050 ridotto a 1680 *945 (???) e così via.

sbaffo
17-06-2008, 17:50
Scusa ma tu l'area di lavoro (lasciando perdere la geometria, dove avresti ragione) la misuri in pollici o in migliaia di pixel ?

Inoltre appena controllato e molti 22" 16:10 costano come i 19" pollici 4:3, quindi non c'è manco la scusa del prezzo.


In pollici, come la diagonale, ovviamente. Il tu appartamento lo misuri in metri quadri o in piastrelle? :doh:
Altrimenti potresti ficcare 1920x1200 in un 15' ma poi ti serve il microscopio per leggere.

Non so calcolarla ma mi sa che il prezzo uguale dei 19' 4:3 e dei 22' 16:9 rispecchia l'area di lavoro simile (in cm quadri).

Comunque io facevo paragoni a PARITA' di diagonale, certo che se la diagonale è maggiore è meglio, ma per es. sui portatili non è sempre bene esagerare.

Comunque non è che ce l'ho con te, ma credo molti sedicinonisti siano un po' dei fashion-victim, se gli facessero l'asse del cesso in 16:9 se la comprerebbero subito.:D

Wilfrick
17-06-2008, 18:11
sembra che quasi tutti qui utilizzino i computer per vedere film tanto da detestare i 16:10 e gridare "finalmente il fullhd anche su computer". E per far che? boh!

FabryHw
17-06-2008, 18:52
In pollici, come la diagonale, ovviamente. Il tu appartamento lo misuri in metri quadri o in piastrelle? :doh:
Altrimenti potresti ficcare 1920x1200 in un 15' ma poi ti serve il microscopio per leggere.

Non so calcolarla ma mi sa che il prezzo uguale dei 19' 4:3 e dei 22' 16:9 rispecchia l'area di lavoro simile (in cm quadri).

Comunque io facevo paragoni a PARITA' di diagonale, certo che se la diagonale è maggiore è meglio, ma per es. sui portatili non è sempre bene esagerare.

Comunque non è che ce l'ho con te, ma credo molti sedicinonisti siano un po' dei fashion-victim, se gli facessero l'asse del cesso in 16:9 se la comprerebbero subito.:D

Ripeto geometricamente parlando hai ragione (e te l'avevo detto, quindi l'esempio dell'appartamento te lo potevi risparmiare, sopratutto visto che i pixel per lavorare sono MOLTO più vitali dei pollici, mentre il numero di piastrelle :doh: di un appartamento non cambia l'abitabilità dello stesso).
Ma per me (e penso anche per gli altri) "l'area di lavoro" è quello che riesci a visualizzare.

Non ti serve a nulla avere 60" se poi lo puoi usare solo in res. PAL standard (768x568 circa).
Per me passare da un 17" 4:3 ad un 19" sempre 4:3 NON MI DA' nessun aumento di area di lavoro (entrambi, se LCD, sono 1280x1024), dato che non ci riesco a visualizzare nulla di più di prima.
Certo ho un'area geometricamente più grande e affatico meno gli occhi, ma non sono più produttivo (a meno che prima facessi fatica a leggere, ed ora faccio meno fatica o non faccio fatica per nulla).

Il 15.4" full hd (e 16:10) non l'ho potuto provare, ma ora sto scrivendo da un 17" 1920x1200 e non uso certo il microscopio per leggere (ovviamente non sto a 2m di distanza visto che è un notebook).
Cmq ammetto che è soggettiva la cosa (e richiede un po' di abitudine), altri trovano faticoso leggere sul mio schermo (ma non l'hanno neanche mai usato più di 30 min di fila).

Beh se a pari prezzo puoi avere un 19" 4:3 o un 22" 16:10, non vedo perché dover fare confronto a pari pollici.
Cmq la marca che ho preso come riferimento non fa Wide e non Wide a pari pollici.
4:3 solo fino a 20" e 16:10 solo da 22" in su.
Ovviamente so che ci sono anche 17" e 19" wide in commercio (mi pare 1280x800 e 1440x900), ecco qui forse preferisco un 1280x1024 in 4:3
Ma non per i mm di altezza in più ma proprio per i pixel in più (già se mi fanno il 19" wide in 1680x1050 mi sa che torno a preferire il wide).

Naufr4g0
17-06-2008, 23:14
Cmq il discorso della diagonale non ha senso, perchè ha senso solo mantenendo uguali le proporzioni tra altezza e larghezza.
Io avevo già fatto un calcolo e passando dal 15.4" 16:10 al 15.6" 16:9 a parità di densità di pixel ci perdi in pratica una barra di pixel sopra e una sotto.
Quindi è solo una fregatura.
A parità di misura della diagonale, il 16:10 è sempre meglio del 16:9.

BlueKnight
17-06-2008, 23:18
sembra che quasi tutti qui utilizzino i computer per vedere film tanto da detestare i 16:10 e gridare "finalmente il fullhd anche su computer". E per far che? boh!

Scusa, senza offesa, ma tu il pc lo usi solo per Office e Internet? Perchè se fosse così allora andresti bene anche con un 19" 4:3 da 100 Euro, no?

Oltre che per vedere film, molta gente, e forse non ti rendi conto quanta, compra dei monitor per attaccare consolle next gen e lettori HD visto il basso costo dei monitor e le ottime prestazioni in confronto a quanto costano le TV HD Ready e a quanto fanno schifo.. però siccome la maggior parte della genta non si informa o è inetta in ambito tecnologico si ritroveranno a vedere i loro film e i loro videogiochi "deformati" per via del rapporto 16:9 su uno schermo 16:10.
In ambito gaminig per pc quasi tutti i giochi attuali sono compatibili con il formato Wide, ma questo in passato (ma non troppo) ha creato anche diversi problemi.. a maggior ragione al giorno d'oggi dove la maggior parte dei giochi sono conversioni da PC a consolle (come non ricordare il famoso caso di Bioshock, a cui tutti i possessori di monitor wide non hanno potuto giocare fino all'uscita della prima patch perchè il gioco era stato compilato per i 16:9 e non compatibile con il formato 16:10)

In ogni caso credo che nell'industria dell'elettronica e della tecnologia avere degli Standard porta sempre dei benifici, in termini di ottimizzazione, efficienza e costi, per non parlare di possibili errori più facilmente evitabili..

e da appassionato giocatore credo che portare lo "standard" ad 1080P e uniformare il mercato consolle e pc porterà solo a un'ottimizzazione dei motori grafici e faciliterà il lavoro dei programmatori.

FabryHw
17-06-2008, 23:44
Scusa, senza offesa, ma tu il pc lo usi solo per Office e Internet? Perchè se fosse così allora andresti bene anche con un 19" 4:3 da 100 Euro, no?

Oltre che per vedere film, molta gente, e forse non ti rendi conto quanta, compra dei monitor per attaccare consolle next gen e lettori HD visto il basso costo dei monitor e le ottime prestazioni in confronto a quanto costano le TV HD Ready e a quanto fanno schifo.. però siccome la maggior parte della genta non si informa o è inetta in ambito tecnologico si ritroveranno a vedere i loro film e i loro videogiochi "deformati" per via del rapporto 16:9 su uno schermo 16:10.
In ambito gaminig per pc quasi tutti i giochi attuali sono compatibili con il formato Wide, ma questo in passato (ma non troppo) ha creato anche diversi problemi.. a maggior ragione al giorno d'oggi dove la maggior parte dei giochi sono conversioni da PC a consolle (come non ricordare il famoso caso di Bioshock, a cui tutti i possessori di monitor wide non hanno potuto giocare fino all'uscita della prima patch perchè il gioco era stato compilato per i 16:9 e non compatibile con il formato 16:10)

In ogni caso credo che nell'industria dell'elettronica e della tecnologia avere degli Standard porta sempre dei benifici, in termini di ottimizzazione, efficienza e costi, per non parlare di possibili errori più facilmente evitabili..

e da appassionato giocatore credo che portare lo "standard" ad 1080P e uniformare il mercato consolle e pc porterà solo a un'ottimizzazione dei motori grafici e faciliterà il lavoro dei programmatori.

Scusa ma non capisco dove sta il grosso problema.
Vero che non ho mai collegato una console, ma se lo schermo è 1920x1200 mentre tu vuoi 1920x1080, o la console stessa genera 1920x1200 usandone solo 1080, o il monitor riceve un 1080 input e tu lo regoli (non tutti ma molti lo fanno), per non fare lo stretch ma per tenere rapporto 1:1


Ok poi avrai due piccolissime bande nere sopra e sotto.
Ma cavoli sono solo 60 pixel sopra e 60 pixel sotto.
Vi fa cosi' schifo ?
Allora quando guardate i film vomitate, dato che non esistono film in 16:9 e o fate stretch, pan o li guardate con bande ben più ampie di 60 pixel sopra/sotto.

E se proprio non potete vedere quei pixel non usati (ma non completamente neri), costruitevi con della plastica (del colore del bordo del vs monitor) dei listelli.
Cosi' coprite i pixel non in uso e vi sembrerà di avere un monitor 16:9 (pari al 16:10 ma solo con bordi più spessi).
Certo soluzione un po' raffazzonata, ma se non si sa sopportare 2 piccole bande nere, meglio quello che star male.

PS
Poi per carità ho letto di monitor 1920x1200 con ingresso HDMI che avevano problemi a visualizzare il 1920x1080, ma questo è un limite/bug del monitor non un problema del formato 16:10, infatti se usati DVI funzionavano meglio e tenevano il corretto aspetto quando visualizzavano il 16:9 1080p

PS2
Un 16:10 da 24 pollici se usato in 16:9 (quindi con bande sopra e sotto, al più coperte da listelli di plastica) diventa un 16:9 da 23.35" mentre per un 30" 16:10 si ha un 28.51" 16:9

FabryHw
18-06-2008, 00:11
A parità di misura della diagonale, il 16:10 è sempre meglio del 16:9.

Per la precisione diciamo però, che a parità di diagonale un 16:9 è si più basso (o meglio meno alto) di un 16:10, ma contempor. è anche leggermente più largo (di poco ma lo è).

Supponendo 24" di diagonale abbiamo:

4:3
Largo 19.20"
Alto 14.40"

16:10
Largo 20.35"
Alto 12.72"

16:9
Largo 20.92"
Alto 11.77"

Naufr4g0
18-06-2008, 00:57
Per la precisione diciamo però, che a parità di diagonale un 16:9 è si più basso (o meglio meno alto) di un 16:10, ma contempor. è anche leggermente più largo (di poco ma lo è).


Si però l'area coperta è minore, diciamo che perde sulla verticale più di quanto guadagna sull'orizzontale.
L'area totale (quindi il numero dei pixel) diminuisce passando gradualmente da 4/3 a 16/10 e infine a 16/9 a parità di pollici.

diagonale = 24"

4/3 16/10 16/9
orizz 19,20 in 20,35 in 20,92 in
vert 14,40 in 12,72 in 11,77 in
Area 276,48 in^2 258,88 in^2 246,12 in^2

FabryHw
18-06-2008, 01:13
Si però l'area coperta è minore, diciamo che perde sulla verticale più di quanto guadagna sull'orizzontale.
L'area totale (quindi il numero dei pixel) diminuisce passando gradualmente da 4/3 a 16/10 e infine a 16/9 a parità di pollici.


Concordo.
Vedo anche che hai messo i valori precisi.
Usando un semplice lato per lato (è un rettangolo) con i valori approssimati da me messi, avresti avuto aree di poco diverse dai tuoi valori (ma leggermente sbagliate).
I tuoi valori sono invece quelli corretti, solo che se usi diagonale in pollici, dovresti avere pollici e pollici quadrati non cm e cmq :D

Naufr4g0
18-06-2008, 01:58
Concordo.
Vedo anche che hai messo i valori precisi.
Usando un semplice lato per lato (è un rettangolo) con i valori approssimati da me messi, avresti avuto aree di poco diverse dai tuoi valori (ma leggermente sbagliate).
I tuoi valori sono invece quelli corretti, solo che se usi diagonale in pollici, dovresti avere pollici e pollici quadrati non cm e cmq :D

Si hai ragione lo correggo :D
La conversione in cm non la faccio. :)
Cmq avevo fatto un foglio excel giusto per verificare l'andamento delle aree al cambiare delle proporzioni dello schermo, come dici tu sarebbe bastato moltiplicare i tuoi valori e il risultato sarebbe stato lo stesso :)

sbaffo
18-06-2008, 11:37
scusate l'ignoranza, mi spiegate le formule per passare dalla misura della diagonale al lato sapendo il rapporto tra i lati (4:3, 16:x,...) e viceversa?
Io avevo provato col righello a misurare sulla mia TV lcd 26' in salotto (lo ammetto, non è 40' :D ) l'area utilizzata quando si guarda la tv normale (in 4:3) e il risultato era un misero 21'!

FabryHw
18-06-2008, 12:22
scusate l'ignoranza, mi spiegate le formule per passare dalla misura della diagonale al lato sapendo il rapporto tra i lati (4:3, 16:x,...) e viceversa?
Io avevo provato col righello a misurare sulla mia TV lcd 26' in salotto (lo ammetto, non è 40' :D ) l'area utilizzata quando si guarda la tv normale (in 4:3) e il risultato era un misero 21'!

Ci sono vari metodi, ma per semplificare si potrebbe usare il rapporto costante che esiste tra le lunghezze dei lati:


Nel 4:3 i calcoli sono facili (o meglio contengono poche cifre decimali).
Se un hai un triangolo rettangolo con 2 lati (cateti) di 3 e 4 inch, allora esso avrà la diagonale (ipotenusa) per forza = 5
Quindi data la diagonale per ricavare i 2 lati, basta moltiplicare per 3/5 e per 4/5
In un 16:10, hai che un triangolo r. con i 2 cateti di 16 e 10 inch, avrà una ipotenusa (diagonale) di 18.868 (approssimando).
Quindi data la diagonale i 2 lati li ottieni moltiplicando per 16/18.868 e per 10/18.868
In un 16:9 hai 16, 9 e 18.357 (approssimando)
Quindi data la diagonale i 2 lati li ottieni moltiplicando per 16/18.357 e per 9/18.357


Per il viceversa (risalire dai lati alla diagonale), puoi invertire le formule precedenti.
Esempio se sai che il lato "largo" (ossia quello che rappresenta il 16) è di 20" ed il tuo schermo è un 16:9, allora hai un 16:9 di (20 * (18.357 /16)) = 22.9"

Oppure più semplicemente applichi il teorema di Pitagora (diagonale = sqrt(lato1^2 + lato2^2) ) :D

paolop54
18-06-2008, 13:36
almeno consumeranno meno

qualcuno ha mai fatto caso al fatto che i TV LCD consumano quanto quelli tradizionali ?


E qualcuno ha mai provato a fare due conti sui consumi e accorgersi che oggi nelle case tra i consumi più rilevanti sono entrati TV e computer ? Parlo di consumo complessivo nella giornata.
I vari chiacchieroni delle "lucine di stand by" avrebbero grosse sorprese