View Full Version : Consiglio su bici da corsa
Ciao a tutti, spero vivamente che qualche appassionato di ciclismo che bazzica sul forum possa darmi un consiglio.
Vorrei avvicinarmi al mondo del ciclismo su strada, attualmente mi muovo su mountain bike ma visto che la sfrutto poco volevo passare appunto alla bici da corsa. Visti i prezzi piuttosto alti del nuovo volevo orientarmi su qualche cosa di usato, mi sapete indicare quali sono le basilari cose da controllare per non prendere bidonate?
Il negoziante di bici del mio paese mi ha proposto un usato composto da:
Telaio Olympia mod. Speedy come quello in foto;
http://pages.ebay.it/viewitem/viewitem_popup.html?domain=ebay.it
Gruppo completo Campagnolo mod. Dayona;
Forcella anteriore, canotto della sella e pipa del manubrio in carbonio;
Prezzo 500 euri..
Qualche consiglio?!
Grazie..
edivad82
17-06-2008, 09:48
Ciao, a quanto pare sembriamo essere gli unici appassionati di ciclismo su questo forum!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=967604 :O :O
Ciao e innanzi tutto grazie per la risposta abbastanza esaustiva.
Ero perplesso anch'io sui componenti della bici, il Daytona ha cambiato nome in Centaur da quel che mi hanno detto per un contenzioso proprio sul nome, e dalle ricerche fatte in rete (anche se non si trova molto) ha già un bel pò di anni.
Per la misura anche amici miei mi hanno detto che è fondamentale, il negoziante cmq mi ha misurato e fatto due conti mi andrebbe bene un 53 e mezzo, la bici è un 53.
Guardando sul nuovo avrei trovato per 600 euri una carraro col gruppo campagnolo veloce e difatti a questo punto volevo orientarmi sul nuovo vista la poca differenza di prezzo. Per carità la carraro nuova monta solo le forcelle davanti in carbonio, però non credo che per iniziare sia il canotto della sella o la pipa del manubrio a far la differenza..
Se ci sono altri commenti ben volentieri e grazie ancora!!
caurusapulus
17-06-2008, 11:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=967604 :O :O
Lo stavo per scrivere io appena ho letto quella frase :asd:
Per le caratteristiche della carraro ripasso dal negoziante mi faccio fare un preventivo e ti comunico il tutto :)
Di altezza sono 177,5 di cavallo... mmmm uhmmm non lo so.. :(
Nel frattempo ho allertato ad un mio amico che corre da un paio di anni di informarsi se tra i suoi amici corridori c'è ne qualcuno che vende qualche usato o addirittura se lo presta.
Sono sempre più propenso a non prenderla quella indicata..
Ecco misurato anche il cavallo sono a cm 85.5 quindi tra un 55.3 e un 55.9.. quindi in effetti voleva appiopparmi una bici.. fuori misura... credo abbandonerò definitivamente il venditore a sto punto..
Ecco finalmente ho fatto l'acquisto... questa bici:
http://www.carrarocicli.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=85&category_id=2&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
prezzo seicento euri e stasera passo a ritirarla che dite? può andar bene tanto per iniziare?
Allora la misura finale è un 53, ci sono salito ed effettivamente sembra la misura più idonea per me.
Per le parti marcate miche quelle sono le indicazioni date sul sito, sinceramente non ho fatto caso a quelli montati sulla bici può essere che sia tutto xenon, stasera me la guardo con calma così saprò essere più preciso.
Mancano inolte le scarpe anche qui ignoranza più totale, spero almeno altri cento euro mi bastino.
Grazie ;)
Ciao!
La bici l'ho portata a casa ed ho fatto un paio di uscite e devo dire che è proprio la mia, non l'avevo provata con i pantaloncini della mia misura ma utilizzandola mi ci sento troppo bene!!
Sinceramente non vedo l'ora di uscire stasera di nuovo e poi sabato mattina sui colli euganei!!
Che mi dici a proposito di cardiofrequenzimetri? E' troppo presto per me o potrebbe servirmi? Per ora mi sto limitando a correre qui in pianura, una 50 di km ad uscita, può andare come allenamento?
Grazie e non preoccuparti mica sono offeso!
All'inizio è facile non rendersi conto dei propri limiti.
Ecco questa frase la trovo proprio mia, nel senso che è facile partire allegri convinti di spaccare il mondo ed ecco invece che poi dopo un pò scoppi.. per cui il cardio lo userei preferibilmente per monitorare la mia situazione in modo da evitare di strafare.
Ho notato sin da subito che la posizione bassa sul manubrio è la meno confortevole a livello di respirazione, ma a livello di aereodinamicità è la migliore, meno fatica e velocità più elevata.
In queste tre ore di bici sin ora non ho notato particolari problemi, l'unica cosa la schiena parallela alla strada nella posizione bassa, penso mi ci vorrebbe la pipa del manubrio un pò più lunghetta per ottenerla, nel senso che ora non riesco a rimanere agilmente parallelo al terreno ma piuttosto la mia schiena compie un'arco. Vedremo nelle prossime uscite come va.
Per ora svolto appunto delle uscite in pianura, velocità media 30 km/h lunghezza allenamenti 40 km, pedalata abbastanza agile, non rapporti duri, almeno così mi hanno consigliato.
Domani se il tempo permette volevo avventurarmi qui sui colli euganei per fare una salitina sul 5% di circa 4/5 km, totale uscita 70 km, che sia troppo?
Ciao, la velocità di 30km/h è proprio quella media non quella instantanea, alterno normalmente tratti ai 28-29 a tratti a 34-35 km/h.
Non trovo particolarmente faticosa questa andatura, forse perchè un pò vengo dalla mountain bike e forse anche perchè pratico calcio.
Per la posizione della schiena farò eventuali prove e ti dirò, primo non credo di avere la postura perfetta del ciclista, ma mi ci devo abituare, l'altezza del manubrio, vado a memoria ma mi sembra di averne due di anelli può essere?
Ciao,
Sabato ho fatto la mia prima "seria" uscita, ovvero:
- Partenza 7.49
- Ritorno 10.40
- Km percorsi 70
- Media dell'uscita 27.9 km/h
Il percorso era gran parte pianeggiante con una salita di 4.5 km condita di tre strappetti niente male, per l'occasione ho portato con me il cardiofrequenzimetro che alla fine del percorso ha riportato i seguenti dati:
- Calorie consumate 2902
- Tempo in zona 2h22min
- Bpm medi 159
- Bpm max 226
Devo dire che le senzazioni sono state abbastanza buone, il terzo strappo della salita, lunghezza circa quasi un km, mi ha quasi ucciso nel senso che sono arrivato in cima più con la forza di volontà che con la forza fisica però l'importante è stato arrivare.
Fortunatamente poi in cima ho incontrato un ragazzo del mio paese con il quale abbiamo fatto la strada del ritorno, le gambe una volta sceso dalla bici.. bhe letteralmente friggevano!!!
Che ti pare? Il tipo incontrato su in cima mi ha consigliato di fare almeno un 500 km di pianura prima di iniziare con le salite, è corretto?
Grazie ciao!
In effetti avevo dei dubbi anch'io sui 226 battiti, guardavo ogni tanto il cardio e mi sembra proprio che più di 180 non abbia mai segnato.
L'andare troppo forte, il giro di sabato l'ho fatto più che per allenamento per provare un pò fin dove potevo andare, ti assicuro invece che i 40 km in pianura ai 30 all'ora mi vengono piuttosto in scioltezza. Farò un bel pò di km in pianura in questi prossimi giorni seguendo anche i tuoi consigli chissà che portino bene!
Grazie!
Allora come rapporti mi cogli impreparato.. dovrei contare i denti del pignone più piccolo e di quello più grande dietro no?
Quando ho chiesto il venditore mi ha risposto un 25 dietro..
Devo dire che in salita sinceramente avessi avuto la possibilità di avere altri due pignoni più grandi dietro non mi avrebbe dato fastidio ma forse è solo un problema di allenamento.
Sì, sono i denti dei pignoni dietro.
25 come massimo è molto probabile, è un pacco pignoni ("pacco" non è una parolaccia, ma l'insieme dei pignoni :D ) che si usa spessisismo.
Per calcolare i rapporti complessivi devi sempre fare:
Rapporto = Denti della corona / denti del pignone
Il numero che ottieni indica quanti giri della ruota produci per ogni giro completo di pedale.
Più il numero è alto e più il rapporto è "lungo", cioè duro ed adatto alle alte velocità.
Più il numero è basso e più il rapporto è "corto", cioè agile ed adatto alla salita.
Se hai la compact, allora in salita puoi avere al massimo un 34/25 come rapporto.
Vedrai che con un pò di allenamento ti basta per tutte le salite normali, diciamo fino a 10% di pendenza. Se vai su salite estreme rischi che sia troppo duro.
Non preoccuparti, all'inizio io facevo fatica a fare una salita all'8% con il 34/27... ora quella salita la faccio con il 34/21 senza problemi.
Provo ad indovinare la tua scala di rapporti:
25-23-21-19-17-16-15-14-13
che è quella che preferisco.
Spero non ti abbiano dato questa:
25-23-21-19-17-15-14-13-12
dato che il 12 lo usi poco e lo stacco dal 17 al 15 è percentualmente molto elevato, molto di più che da 25 a 23 ad esempio.
Io ho la Decathlon sport 4 (quella con forcella avanti e dietro in fibra) con cambio campagnolo a 10 pignoni dietro e 3 corone avanti... Secondo quanto sono i denti? :D Stasera proverò a contarli... :D
Stasera verifico, sinceramente sembra più una scienza che uno sport.. però devo dire molto appassionante!! :D
Davanti hai:
30-42-52
Dietro uno di questi:
29-26-23-21-19-17-16-15-14-13
26-23-21-19-18-17-16-15-14-13*
25-23-21-19-17-16-15-14-13-12*
25-23-21-19-17-15-14-13-12-11
23-21-19-18-17-16-15-14-13-12
23-21-19-17-16-15-14-13-12-11
21-19-18-17-16-15-14-13-12-11
Questa è la gamma completa, sono quasi sicuro che sia uno dei due con l'asterisco.
Sì, e a me che piace tanto anche la meccanica e l'informatica piace particolarmente approfondire questi aspetti tecnici!
Poi se vuoi possiamo parlare dell'utilità dei rapporti in base alla pendenza in relazione alla velocità ascensionale media, al peso ed alla cadenza di pedalata desiderata! :sofico:
Grazie... :D Stasera per curiosità conto... :D
Comunque chiamatemi pazzo, ma in pianura e salite leggere uso sempre la corona grande e il pignone piccolo... Lo so che così si fa molto acido lattico, ma ormai mi sono abituato così... Non riesco a pedalare velocemente... Per questo fatto e siccome penso che anche questo rapporto sia un po' troppo corto (nel senso che in pianura mi sentirei anche di avere un rapporto più lungo), penso che sia il 25-23-21-19-17-16-15-14-13-12... Ma stasera controllo...
Allora, verificato sul campo:
La corona davanti è così strutturata
50/34
I pignoni dietro sono questi
25-23-21-19-17-16-15-14-13
Per calcolare i rapporti mi hai detto di dividere di denti della corona per i denti del pignone sbaglio?
Ma in che campo? Ovvero ti faccio un esempio:
Corona grande davanti 50 diviso pignone più piccolo dietro 13 = 3.84?! Devo fare così per tutti i pignoni dietro e pure per la più piccola corona davanti?
Esattamente, devi calcolare tutte le combinazioni fra corona e pignone.
Guarda questo file excel, ti ho segnato in giallo le combinazioni che sarebbe buona cosa non usare per evitare eccessivi incroci di catena, e che sono anche inutili, in quanto è presente un rapporto analogo con l'altra corona, che non presenta però un incrocio così eccessivo.
Impostando i dati nelle caselle azzurre, calcola la velocità prodotta con ciascun rapporto utile.
63641
bjt2, questo modo di pedalare è abbastanza comune fra chi non va in bici da tanto tempo, perché all'inizio sembra di fare meno fatica, ed è vero che a parità di velocità, diminuendo le pedalate al minuto, quindi con un rapporto più lungo, la frequenza cardiaca rimane più bassa e si va meno in affanno. Viceversa consumi della "gamba" che ti fa venire dolori muscolari e acido lattico peggiorando la prestazione.
Devi sempre gestirti, soprattutto nelle lunghe distanze, preservando dapprima la gamba, in genere all'inizio si va più lentamente anche in gara..., usando rapporti invece molto agili, tipo almeno 90 pedalate al minuto (dubito che fai 90 al minuto con un 52-13... starai al massimo sulle 60!), usando poi la gamba se serve alla fine, o sulle ultime salite, quando magari devi rispondere a degli scatti improvvisi!
Domanda: ma che lunghezze percorri abitualmente nei tuoi giri? che salite affronti?
Prima di comprare la bici da corsa avevo una mountain bike economica, 26, con 3x6 marce. Arrugginita, dura a pedalare, cigolava, pesava qualche 20 kg... :asd: Con quella ci andavo a scuola (per 2 anni)... 8 Km all'andare e 8 al ritorno... Pendenza max 2-3% e anche li usavo sempre corona grande e pignone piccolo... Poi durante l'università ho smesso (l'uni è lontatna). Ho ripreso sporadicamente, principalmente per dimagrire... Con quel catorcio (e due yoga tasky) sono arrivato a farci 100 Km in 4 ore... Sempre in quella configurazione... Anche tratti con forte pendenza, ma la maggior parte in pianura o al max salita al 3-4%... Poi ho deciso di passare alla bici da corsa... Mi piace correre, diciamo sui 50-60 ci arrivo, in pianura... Il massimo che ho fatto saranno stati di nuovo 100 Km, stavolta con la bici da corsa e il rapporto lungo... Diciamo pianura o comunque mai pendenza superiore al 2-3%... Ma non sono costante... E ora fa troppo caldo...
Non ho mai pedalato veloce in vita mia... Ormai mi sono abituato... Quando arrivano le salite, mi alzo in piedi e pompo...
Davanti hai:
30-42-52
Dietro uno di questi:
29-26-23-21-19-17-16-15-14-13
26-23-21-19-18-17-16-15-14-13*
25-23-21-19-17-16-15-14-13-12*
25-23-21-19-17-15-14-13-12-11
23-21-19-18-17-16-15-14-13-12
23-21-19-17-16-15-14-13-12-11
21-19-18-17-16-15-14-13-12-11
Questa è la gamma completa, sono quasi sicuro che sia uno dei due con l'asterisco.
Allora... :D
Ho contato solo i denti della corona grande e il pignone piccolo (sono pigro... :D), quelli che uso più spesso... La corona grande è 54 denti e il pignone piccolo 12... Chissà che serie è... La bici era l'ultima e in offerta speciale (900 euro invece di 1000, ma ci mancavano 3 su 4 catarifrangenti e il catarifrangente posteriore, segno che era l'esemplare cannibalizzato quando serviva qualche pezzo), e di misura 55... Quindi non avevo scelta... Ma grazie a QUESTA (http://www.guidorubino.com/bici/strada/geom/selpos.htm) guida, sono riuscito a sistemarmi comodamente. Mi sembra strano che ci siano montati quei rapporti, ma da fan dei rapporti lunghi sono contento... Da quello che vedo QUI (http://www.guidorubino.com/bici/strada/comp/01trasmiss/pign/smon.htm) se volessi mettere il gruppo pignoni che finisce in 11 dovrei procurarmi anche delle chiavi, oppure posso farmelo fare da decathlon stesso...
Ciao rieccomi qui... volevo chiederti un consiglio di nuovo se posso, ovvero stavo valutando l'acquisto di un ciclocomputer facente funzione anche di cardiofrequenzimetro e ero indeciso tra questi due prodotti:
Polar CS100 HRM
o
Sigma BC 2006Mhr
Ho visto che il Sigma ha molte più funzioni del Polar ma costando meno non sono convinto della sua bontà.. mi sai dare qualche info in merito?
Inoltre ho visto ciclocomputer che misurano la cadenza, che cos'è?
Grazie!!
Ciao rieccomi qui... volevo chiederti un consiglio di nuovo se posso, ovvero stavo valutando l'acquisto di un ciclocomputer facente funzione anche di cardiofrequenzimetro e ero indeciso tra questi due prodotti:
Polar CS100 HRM
o
Sigma BC 2006Mhr
Ho visto che il Sigma ha molte più funzioni del Polar ma costando meno non sono convinto della sua bontà.. mi sai dare qualche info in merito?
Inoltre ho visto ciclocomputer che misurano la cadenza, che cos'è?
Grazie!!
Per l'ultima domanda: la cadenza dovrebbe essere il numero di pedalate al minuto, che dovrebbe essere almeno 80-90 per non fare acido lattico...
Per le altre domande non saprei... :stordita:
Ecco, bravo! Predichi bene e razzoli male!!! :D :D :D :D :D :D
Detto da uno che spinge sempre il 54-12!!!!
Ha ha ha!
C'ho i muscoli molto sviluppati però... :O
matteoge.91
01-06-2010, 23:30
Senza base per l'allenamento non puoi passare all'allenamento aerobico, le pedalate dovrebbero essere tra le 90 e le 110 con una FC tra il 60 e il 70% della FC max (220-età), con un 54-12 non ha senso allenarsi, anche perchè le pedalate al minuto non sono più di 40 e non raggiungi nulla così! Spero si possa riprendere nuovamente questo post!
Senza base per l'allenamento non puoi passare all'allenamento aerobico, le pedalate dovrebbero essere tra le 90 e le 110 con una FC tra il 60 e il 70% della FC max (220-età), con un 54-12 non ha senso allenarsi, anche perchè le pedalate al minuto non sono più di 40 e non raggiungi nulla così! Spero si possa riprendere nuovamente questo post!
Il mio interesse è solo per dimagrire, non fare la prestazione. Due sabati fa sono andato al risparmio e ho fatto 90 Km in 4 ore e 15 minuti, tutta pianura. Senza mai avere l'affanno e consumando 1.75 litri di gatorade. Sono uscito di casa appositamente verso le 11 per non incontrare altri ciclisti e avere la tentazione di andargli appresso. Il mio record è stato 135 Km in poco più di 5 ore senza mai fermarmi, l'ottobre scorso, sempre pedalando al minimo e senza sforzare... Ho ripreso a settembre scorso ogni sabato e sono passato dai 40 Km del primo giorno ai 135 dell'ultimo a fine ottobre, sempre in pianura e sempre pedalando al risparmio (per chi conosce la zona i 135 Km li ho fatti da Marano a Scauri passando sopra al Garigliano e ritorno, sulla Domiziana, principalmente pianeggiante), poi pausa invernale e di nuovo alla prima uscita mi sono spinto ai 90 Km in 4 ore e 15... Non avrò fatto allenamento per fare le gare, ma ho perso svariati chili e ho migliorato di molto la resistenza... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.