PDA

View Full Version : Strade: definizioni e cartelli stradali


Ilpastore
16-06-2008, 19:14
Buonasera a tutti,
Ieri sera è nata una discussione con mio cognato a cena, motivo per cui mi trovo quì a chiedervi aiuto/chiarimento.

Si parlava di strade Urbane, Extraurbane secondarie, Ext principali e Autostrade.

Allora, su autostrade e strade urbane nulla da dire...

ma per la differenza tra strada extraurbana principale e secondaria, in sostanza qual'è?

Io ho sempre saputo, (studiato ormai qualche "annetto" fa) che le extraurbane principali, aldilà del numero di carreggiate e piazzole di sosta, sono quelle contraddistinte dalla segnaletica verticale in verde, tipo Autostrada.

del tipo:

http://www.mfrsegnaletica.it/prodotti/sverticale/svariazionecorsie/immagini/346.gif

mentre le extraurbane secondarie hanno comunque la segnaletica blu:

http://www.racine.ra.it/prefettura/images/cartello.gif

Poi però ho GOOGLato un pò, ed ho visto che non è proprio così, in quanto il secondo cartello è proprio quello che indica l'inizio di una strada extraurbana principale. di colore BLU

Dico bene?

Ok. Prendiamo per buono questa simil spiegazione. Ma allora,
Perchè alcune strade che non sono autostrade, hanno cartelli sfondo verde (vedi ad esempio, il primo che mi è venuto in mente, il GRA di Roma) ed altri blu?

E poi tornando bene a quello che ho letto, mi confermate che:
per segnalare una strada extraurbana principale, è necessario che sia presente il cartello di inizio e fine (verde o blu che sia...) e che quindi non c'entra nulla il numero di carreggiate che essa presenta? (del tipo, può avere anche 2/3 carreggiate per corsia più corsia di emergenza, e aree di sosta, ma se non c'è il cartello è extraurbana secondaria)

Giusto?

bananarama
16-06-2008, 22:32
guarda che il raccordo e' un'autostrada...

p.NiGhTmArE
17-06-2008, 08:35
guarda che il raccordo e' un'autostrada...

infatti.
verde=autostrada
blu=extraurbana principale

חוה
17-06-2008, 15:48
CdS

Art. 2. Definizione e classificazione delle strade
c.3 e strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime:
A Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
B Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprieta' laterali coordinati contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione dl talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
C Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.




Per la segnaletica leggere il seguente Art. 78 del regolamento di attuazione dell'art.39 del CdS

c.2 ei segnali di indicazione devono essere impiegati i seguenti colori di fondo, fatte salve le eccezioni espressamente previste:

1. verde: per le autostrade o per avviare ad esse;
2. blu: per le strade extraurbane o per avviare ad esse;
3. bianco: per le strade urbane o per avviare a destinazioni urbane; per indicare gli alberghi e le strutture ricettive affini in ambito urbano;
4. giallo: per segnali temporanei di pericolo, di preavviso e di direzione relativi a deviazioni, itinerari alternativi e variazioni di percorso dovuti alla presenza di cantieri stradali o, comunque, di lavori sulla strada;

ecc ecc