Ilpastore
16-06-2008, 19:14
Buonasera a tutti,
Ieri sera è nata una discussione con mio cognato a cena, motivo per cui mi trovo quì a chiedervi aiuto/chiarimento.
Si parlava di strade Urbane, Extraurbane secondarie, Ext principali e Autostrade.
Allora, su autostrade e strade urbane nulla da dire...
ma per la differenza tra strada extraurbana principale e secondaria, in sostanza qual'è?
Io ho sempre saputo, (studiato ormai qualche "annetto" fa) che le extraurbane principali, aldilà del numero di carreggiate e piazzole di sosta, sono quelle contraddistinte dalla segnaletica verticale in verde, tipo Autostrada.
del tipo:
http://www.mfrsegnaletica.it/prodotti/sverticale/svariazionecorsie/immagini/346.gif
mentre le extraurbane secondarie hanno comunque la segnaletica blu:
http://www.racine.ra.it/prefettura/images/cartello.gif
Poi però ho GOOGLato un pò, ed ho visto che non è proprio così, in quanto il secondo cartello è proprio quello che indica l'inizio di una strada extraurbana principale. di colore BLU
Dico bene?
Ok. Prendiamo per buono questa simil spiegazione. Ma allora,
Perchè alcune strade che non sono autostrade, hanno cartelli sfondo verde (vedi ad esempio, il primo che mi è venuto in mente, il GRA di Roma) ed altri blu?
E poi tornando bene a quello che ho letto, mi confermate che:
per segnalare una strada extraurbana principale, è necessario che sia presente il cartello di inizio e fine (verde o blu che sia...) e che quindi non c'entra nulla il numero di carreggiate che essa presenta? (del tipo, può avere anche 2/3 carreggiate per corsia più corsia di emergenza, e aree di sosta, ma se non c'è il cartello è extraurbana secondaria)
Giusto?
Ieri sera è nata una discussione con mio cognato a cena, motivo per cui mi trovo quì a chiedervi aiuto/chiarimento.
Si parlava di strade Urbane, Extraurbane secondarie, Ext principali e Autostrade.
Allora, su autostrade e strade urbane nulla da dire...
ma per la differenza tra strada extraurbana principale e secondaria, in sostanza qual'è?
Io ho sempre saputo, (studiato ormai qualche "annetto" fa) che le extraurbane principali, aldilà del numero di carreggiate e piazzole di sosta, sono quelle contraddistinte dalla segnaletica verticale in verde, tipo Autostrada.
del tipo:
http://www.mfrsegnaletica.it/prodotti/sverticale/svariazionecorsie/immagini/346.gif
mentre le extraurbane secondarie hanno comunque la segnaletica blu:
http://www.racine.ra.it/prefettura/images/cartello.gif
Poi però ho GOOGLato un pò, ed ho visto che non è proprio così, in quanto il secondo cartello è proprio quello che indica l'inizio di una strada extraurbana principale. di colore BLU
Dico bene?
Ok. Prendiamo per buono questa simil spiegazione. Ma allora,
Perchè alcune strade che non sono autostrade, hanno cartelli sfondo verde (vedi ad esempio, il primo che mi è venuto in mente, il GRA di Roma) ed altri blu?
E poi tornando bene a quello che ho letto, mi confermate che:
per segnalare una strada extraurbana principale, è necessario che sia presente il cartello di inizio e fine (verde o blu che sia...) e che quindi non c'entra nulla il numero di carreggiate che essa presenta? (del tipo, può avere anche 2/3 carreggiate per corsia più corsia di emergenza, e aree di sosta, ma se non c'è il cartello è extraurbana secondaria)
Giusto?