View Full Version : Il nuovo Firestream 9250 di AMD supera la barriera del teraflop
Redazione di Hardware Upg
16-06-2008, 15:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-nuovo-firestream-9250-di-amd-supera-la-barriera-del-teraflop_25654.html
In occasione dell'International Supercomputing Conference di Dresda, AMD ha presentato al pubblico il nuovo stream processor Firestream 9250
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non c'è che dire, numeri paurosi.
Poi ovviamente dipende che algortimo hanno usato per calcolare i FLOPS, dato che variando quello varia tutto: immagino abbiano usato il classico SGEMM/DGEMM di un pacchetto BLAS (siglone altisonanti per dire prodotto di matrici in singola e doppia precisione di un pacchetto di programmi di algebra lineare :D)
Immortal
16-06-2008, 16:09
in cosa differisce da una rv770pro da 1gb? (oltre che per lo slot PCI)
Mi sembra ci sia un errore nell'interpretazione della notizia originale:
qui si riporta : "Nei test condotti su alcuni dati finanziari, il prodotto ha fatto segnare degli incrementi prestazionali in alcuni casi superiori del 55%"
mentre nell'originale:
" For example, developers are reporting up to a 55x performance increase on financial analysis codes as compared to processing on the CPU alone, which supports their efforts to make better and faster decisions". Quindi dicono che nei test condotti su dati finanziari si sono riscontrati incrementi di prestazioni fino a 55 volte rispetto all'uso della sola CPU, cioè del 5500%, non del 55%
Karandas
16-06-2008, 16:31
Mi dispiace dirlo poichè seguo HWUpgrade da anni ma ultimamente tra frequentissimi errori d'italiano e news errate la qualità dell'informazione sta proprio scadendo.
Mi dispiace dirlo poichè seguo HWUpgrade da anni ma ultimamente tra frequentissimi errori d'italiano e news errate la qualità dell'informazione sta proprio scadendo.
Tanto per spezzare una lancia a favore di HWupgrade: se noti, hanno già corretto la notizia. E' vero che fanno errori, ma sono anche molto attenti alle segnalazioni degli utenti, il che è un gran pregio!
DarKilleR
16-06-2008, 17:14
STICA**I che numeroni...
Cmq la HD4870 se non sbaglio si dovrebbe attestare su 1.2 teraflop, considerando che è una scheda di fascia medio-alta ...PAURA!!!
Per HW...che dire sono umani anche loro...errare è umano, perseverare è diabolico, ma loro correggono sempre ;)
impressive, 200 doublegigi sono tanti, se vengono fuori da una sola gpu (e non due in crossfire) complimentoni a mammà
La nuova NVIDIA 280 ha meno di un teraflop in single e 90 in double... Questa più di un tera in single e 200 in double... Se la 4800 ha le stesse caratteristiche, promette bene... L'unica cosa negativa è che AMD abilita i calcoli GPGPU in doppia precisione solo per queste costosissime schede... :rolleyes: Ma tanto per Matlab è già disponibile il CUDA anche per Vista e Matlab a 64 bit, mentre ad AMD sono ancora al palo...
io non capisco una mazza di teraflop e calcoli in virgola andante...ma mi sembra cmq cosa buona e giusta per ATI/AMD :)
filosofo24
16-06-2008, 17:50
Scusate la vergognosa ignoranza, ma sarà possibile almeno in parte sfruttare questa potenza per rendering (maxwell, wvray, 3ds)?
hmmm ci sono due cose che non mi convincono...
-perche usare connessione pci?(a parte i costi) usa cosi poca banda?
-150W di consumo!?!? non sono un po tanti? anche se efficiente per gigaflop è comunque utilizzabile solo per aplicazioni specifiche.
cmq interessante come idea se migliorassero su questi due punti.
Scusate la vergognosa ignoranza, ma sarà possibile almeno in parte sfruttare questa potenza per rendering (maxwell, wvray, 3ds)?
Cerca NVIDIA Gelato, NVIDIA Sorbetto e NVIDIA Amaretto... :O (non è uno scherzo...)
Mercuri0
16-06-2008, 19:35
La nuova NVIDIA 280 ha meno di un teraflop in single e 90 in double... Questa più di un tera in single e 200 in double... Se la 4800 ha le stesse caratteristiche, promette bene... L'unica cosa negativa è che AMD abilita i calcoli GPGPU in doppia precisione solo per queste costosissime schede... :rolleyes: Ma tanto per Matlab è già disponibile il CUDA anche per Vista e Matlab a 64 bit, mentre ad AMD sono ancora al palo...
Dove l'hai letto che AMD abilita i calcoli in precisione doppia solo per le firestream :confused:
Comunque anche AMD si sta muovendo. Oltre a tutto quello che già c'è (brook - AMD s'è comprata mezzo folding@home, rapidmind, CAL e parenti) in questa stessa news è annunciato il supporto all'OpenCL (!!), annunciato dalla Apple per il nuovo MacOS.
Inoltre ho letto che OpenCL è uno standard del Khronos Group (la stessa organizzazione di OpenGL e parenti). Devo verificare la cosa, ma sarebbe una gran cosa avere un linguaggio standard per il GPGPU.
Oltretutto openCL come il nome stesso dice è open, multipiattaforma e sarebbe bene che venbga utilizzato da tutti i so e i produttori di schede.
Come openGL
blackshard
16-06-2008, 22:07
hmmm ci sono due cose che non mi convincono...
-perche usare connessione pci?(a parte i costi) usa cosi poca banda?
-150W di consumo!?!? non sono un po tanti? anche se efficiente per gigaflop è comunque utilizzabile solo per aplicazioni specifiche.
cmq interessante come idea se migliorassero su questi due punti.
E che ci deve fare con la banda?
Carichi i tuoi dati e il programma sulla memoria onboard e metti la scheda al lavoro.
Per caricare i 1024 Megabyte della scheda con il bus PCI (che fa 133 Mb/s) impiegheresti al massimo 8 secondi scarsi.
Per paragone, se fosse pci-ex 16x ci metterebbe circa 1/4 di secondo.
dagon1978
16-06-2008, 23:31
Cerca NVIDIA Gelato, NVIDIA Sorbetto e NVIDIA Amaretto... :O (non è uno scherzo...)
ciao bjt2, ci si vede anche qui ;)
vero, ma gelato è stato appena segato (tutta la linea) e non si sa ancora niente (purtroppo) di una ipotetica versione di mental ray per cuda (anzi le voci che circolano è che non sia proprio possibile a breve)
Mercuri0
17-06-2008, 09:46
Oltretutto openCL come il nome stesso dice è open, multipiattaforma e sarebbe bene che venbga utilizzato da tutti i so e i produttori di schede.
Come openGL
Mai fidarsi del nome, che l'abito non fa il monaco. ;)
Su wikipedia dicono che l'OpenCL è stato definito da Apple, ma messo sotto il controllo del Khronos Group (il consorzio che cura anche l'OpenGL, di cui fanno parte anche AMD e nVidia).
Dalle prime info direi che questa volta Apple si merita un ringraziamento :)
una cosa non mi sbuzza. ma la porta pci tira 150w?
quindi ci vorra' un porta alimentazione aggiuntiva------
Dove l'hai letto che AMD abilita i calcoli in precisione doppia solo per le firestream :confused:
Comunque anche AMD si sta muovendo. Oltre a tutto quello che già c'è (brook - AMD s'è comprata mezzo folding@home, rapidmind, CAL e parenti) in questa stessa news è annunciato il supporto all'OpenCL (!!), annunciato dalla Apple per il nuovo MacOS.
Inoltre ho letto che OpenCL è uno standard del Khronos Group (la stessa organizzazione di OpenGL e parenti). Devo verificare la cosa, ma sarebbe una gran cosa avere un linguaggio standard per il GPGPU.
Beh, se non è così tanto meglio... :) Mi ricordo che inizialmente era così... :)
ciao bjt2, ci si vede anche qui ;)
vero, ma gelato è stato appena segato (tutta la linea) e non si sa ancora niente (purtroppo) di una ipotetica versione di mental ray per cuda (anzi le voci che circolano è che non sia proprio possibile a breve)
Io ho scaricato la versione 2.0 di CUDA. Ho Vista ultimate 64 bit e 8 core. Con Matlab 7.6 si ha già la parallelizzazione automatica dei calcoli matriciali (sono riuscito a sfruttare tutti i core con un solo processo... E senza modificare nulla del codice vecchio... Una goduria!). Il CUDA 2.0 che ho scaricato ha una Linpack (o lapack???) per Matlab per far calcolare la FFT (solo la 2D) e alcune funzioni di algebra lineare, dalla scheda video. Attualmente sembra solo per il floating point single precision... Non so perchè... Comunque ancora non ho provato, ma spero di farlo appena mi libero un po'...
dagon1978
17-06-2008, 15:18
Beh, se non è così tanto meglio... :) Mi ricordo che inizialmente era così... :)
Io ho scaricato la versione 2.0 di CUDA. Ho Vista ultimate 64 bit e 8 core. Con Matlab 7.6 si ha già la parallelizzazione automatica dei calcoli matriciali (sono riuscito a sfruttare tutti i core con un solo processo... E senza modificare nulla del codice vecchio... Una goduria!). Il CUDA 2.0 che ho scaricato ha una Linpack (o lapack???) per Matlab per far calcolare la FFT (solo la 2D) e alcune funzioni di algebra lineare, dalla scheda video. Attualmente sembra solo per il floating point single precision... Non so perchè... Comunque ancora non ho provato, ma spero di farlo appena mi libero un po'...
;)
ti riporto quello che ho letto a riguardo di CUDA e mental ray (http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=87&t=639480&page=2)
Here you go.
So, to make things work on cuda you need to have a lot of *coherent* computations to perform: the problem of mental ray is that it is casting one ray then calling a native C shader to shade the intersection then maybe the shader casts another batch of rays and so on. Very non coherent.
This is just not suited for gpu computation unless if a massive rewrite/refactoring of the pipeline is done by mental images, which will not happen soon enough (I am speaking about years).
Some specific task like fast AO could be definitely done though (and also this won't happen soon).
Also another problem of mental ray is that the codebase is 15 years old (and it's not a Whiskey), native C for the CPU, full of pointers mem alloc and other shit, so to use an euphemism is a fcking mess.
p
da notare che jupiterjazz, alias paolo berto, è un ex sviluppatore di mental ray, quindi ha una certa esperienza a riguardo
magari dammi anche un tuo parere, so che sei appassionato di ste cose quindi sicuramente saprai trarre considerazioni più ragionate rispetto alle mie ;)
qui (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=68336) invece c'è l'annuncio di gelato 2.2pro (rilasciato gratuitamente) e della chiusura del progetto, si ipotizzava che nvidia girasse tutto il team di Larry Gritz per o sviluppo di mental ray per cuda, ma a quanto pare così non sarà e il team dovrebbe proprio sciogliersi...
;)
ti riporto quello che ho letto a riguardo di CUDA e mental ray (http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=87&t=639480&page=2)
da notare che jupiterjazz, alias paolo berto, è un ex sviluppatore di mental ray, quindi ha una certa esperienza a riguardo
magari dammi anche un tuo parere, so che sei appassionato di ste cose quindi sicuramente saprai trarre considerazioni più ragionate rispetto alle mie ;)
qui (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=68336) invece c'è l'annuncio di gelato 2.2pro (rilasciato gratuitamente) e della chiusura del progetto, si ipotizzava che nvidia girasse tutto il team di Larry Gritz per o sviluppo di mental ray per cuda, ma a quanto pare così non sarà e il team dovrebbe proprio sciogliersi...
Peccato... Comunque INTEL, mi pare, ha dichiarato che in futuro i giochi saranno in raytracing in tempo reale... Per CUDA in Matlab si parlava di accelerare calcoli paralleli... :)
dagon1978
17-06-2008, 17:28
Peccato... Comunque INTEL, mi pare, ha dichiarato che in futuro i giochi saranno in raytracing in tempo reale... Per CUDA in Matlab si parlava di accelerare calcoli paralleli... :)
beh sì, vedremo cosa verrà fuori col progetto larrabee... potrebbe essere una manna per i motori di rendering software ;)
by_xfile™
04-07-2008, 20:33
Beh, se non è così tanto meglio... :) Mi ricordo che inizialmente era così... :)
Io ho scaricato la versione 2.0 di CUDA. Ho Vista ultimate 64 bit e 8 core. Con Matlab 7.6 si ha già la parallelizzazione automatica dei calcoli matriciali (sono riuscito a sfruttare tutti i core con un solo processo... E senza modificare nulla del codice vecchio... Una goduria!). Il CUDA 2.0 che ho scaricato ha una Linpack (o lapack???) per Matlab per far calcolare la FFT (solo la 2D) e alcune funzioni di algebra lineare, dalla scheda video. Attualmente sembra solo per il floating point single precision... Non so perchè... Comunque ancora non ho provato, ma spero di farlo appena mi libero un po'...
scusate per OT mi devi spiegare come si fa visto che a breve monterò io mio 8 core e 4 GPU
scusate per OT mi devi spiegare come si fa visto che a breve monterò io mio 8 core e 4 GPU
Per matlab, basta che hai la versione 7.6 e già di suo abilita per default il multithreading, con numero di thread pari al numero di core (ma puoi cambiarlo in preferences). Per il CUDA, basta che scarichi il file zip che contiene la dll e sostituisci la dll di matlab con quella dello zip (e immagino che tu debba avere dei driver nvidia aggiornati)... Ma ripeto che non ho ancora provato... Comunque la serie G80 è usata solo se le variabili sono float a singola precisione e solo per alcune funzioni (fft bidimensionali e alcune di algebra lineare...) Nello zip ci dovrebbe essere il read me e programmi di esempio...
by_xfile™
05-07-2008, 22:44
Per matlab, basta che hai la versione 7.6 e già di suo abilita per default il multithreading, con numero di thread pari al numero di core (ma puoi cambiarlo in preferences). Per il CUDA, basta che scarichi il file zip che contiene la dll e sostituisci la dll di matlab con quella dello zip (e immagino che tu debba avere dei driver nvidia aggiornati)... Ma ripeto che non ho ancora provato... Comunque la serie G80 è usata solo se le variabili sono float a singola precisione e solo per alcune funzioni (fft bidimensionali e alcune di algebra lineare...) Nello zip ci dovrebbe essere il read me e programmi di esempio...
allora permetto che o un 8 core Intel e 4 gpu ATI e un acceleratore di fisica BFG PhysX , che sto assemblando in questi giorni dopo di che volevo configurarlo al meglio per sfruttate al massimo le sue potenzialità.
oviamente sono un nebie in queste cose.
quindi ho cercato in giro e ho trovato questo bel 3D oltre ad altri dedicati sui vari componenti.
allora permetto che o un 8 core Intel e 4 gpu ATI e un acceleratore di fisica BFG PhysX , che sto assemblando in questi giorni dopo di che volevo configurarlo al meglio per sfruttate al massimo le sue potenzialità.
oviamente sono un nebie in queste cose.
quindi ho cercato in giro e ho trovato questo bel 3D oltre ad altri dedicati sui vari componenti.
Io ho un MAC Pro con doppio penryn quad core da 3 GHZ e bus a 1600, con 8GB di FBDimm 800 e 4 slot PCI express, per ora occupati da una 8800 GT... :D Chissà in futuro... :D
Per le GPU ATI credo che tu non le possa sfruttare, per ora, in Matlab, ma solo con il compilatore proprietario... :( Ovviamente il CUDA non funziona con GPU ATI...
by_xfile™
07-07-2008, 11:23
Io ho un MAC Pro con doppio penryn quad core da 3 GHZ e bus a 1600, con 8GB di FBDimm 800 e 4 slot PCI express, per ora occupati da una 8800 GT... :D Chissà in futuro... :D
Per le GPU ATI credo che tu non le possa sfruttare, per ora, in Matlab, ma solo con il compilatore proprietario... :( Ovviamente il CUDA non funziona con GPU ATI...
Ok peccato speriamo che in futuro si riesca a fare qualcosa
comunque spero che per la fisica la BFG PhysX riesca a rendere bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.