View Full Version : Rete Lan Gigabit
Ho comprato un linksys wrt350n proprio perche ha uno switch 10/100/1000.
Ho una scheda madre DFI Lanparty Ut Ultra D che ha le due porte ethernet gigabit. Inoltre ho un HD WD da un 1 tera con attacco ethernet da 10/100/1000.
Provando a copiare un file da 700 mega sul HD e verificando la velocita della rete tocca punte massime di 44 MBit/s.
Non dovrebbe andare molto piu veloce essendo gigabit?
Cosa devo configurare?
I cavi uso quelli standard.
HELP!!!!
effettivamente sei un po' bassino.
hai provato tra 2 pc?
tra due pc no, perche non li ho ancora configurati in rete, anche perche l'altro pc ha una scheda 10/100...
Non mi aspetto di arrivare a 1000 perche c'è il collo di bottiglia dell'hd etc, ma almeno alla velocita di un usb 2.0 cioe' sui 480 mbit/s
Inoltre è normale che la velocita vari in continuazione tra 1/mbyte /s a 4 mbyte/s e non sia costante ad una velocità?
no, è piuttosto strano.
direi che la prova per eccellenza è pc-pc (magari con un portatile di qualche amico...)
non c'è niente che devo configurare nelle impostazione del router o della scheda di rete?
Lo stato della connessione indica cmq velocita 1GBPS
PinkPanther
16-06-2008, 21:37
I cavi sono di cat 5e? se sì è un pò bassa come qualità. Di solito negli uffici vengono installati cat 6 o sup. Pensa che attualmente vanno di moda i cat 7 certificati con la Cisco.
I cavi sono di cat 5e? se sì è un pò bassa come qualità. Di solito negli uffici vengono installati cat 6 o sup. Pensa che attualmente vanno di moda i cat 7 certificati con la Cisco.
sono cat 5e ma per piccoli tratti penso siano piu che sufficienti a quanto ho letto in giro.... pernsa che il cavo 5e l'ho trovato nella confezione del router gigabit della cisco...
OUTATIME
17-06-2008, 08:17
I cavi sono di cat 5e? se sì è un pò bassa come qualità. Di solito negli uffici vengono installati cat 6 o sup. Pensa che attualmente vanno di moda i cat 7 certificati con la Cisco.
Hai detto bene... è una moda....
sicuramente il cat7 è ancora esagerato, ma le certifiche contano... quantomeno per scaricare la colpa verso la ditta che fa cabling :asd:
Allora nessuno sa da cosa puo dipendere questa scarsa velocita? dal router?
Ho ancora qualche giorno per cambiarlo... Con qualche euro di piu prendo il Belkin N1, ne vale la pena?
alpiliguri
17-06-2008, 12:04
I cavi sono di cat 5e? se sì è un pò bassa come qualità. Di solito negli uffici vengono installati cat 6 o sup. Pensa che attualmente vanno di moda i cat 7 certificati con la Cisco.
I cavi cat. 5e sono CERTIFICATI per 1.000 megabit/s fino a 100 metri. Perchè sono bassi come qualità ? Poi uno può installare quello che vuole se lo fa sentire meglio. Ma di sicuro non è il cavo a fare da collo di bottiglia.
Io su 15 metri di cat 5 (senza la "e") arrivo a oltre 400 Mb/s, e il limite è (come per la stragrande maggioranza della gente) il trasferimento degli HD.
Comunque, fai la prova da PC a PC, deframmenta gli hd e sposta un file grande (non tanti piccoli) nelle due direzioni e misura il risultato con NetMeter. Così dovresti trovare il limite dei tuoi HD, se poi mettendo il router in mezzo la situazione peggiora di molto, effettivamente c'è un problema nel router.
Ciao, alpiliguri.
belkin non è una marca di fascia alta, molto meglio linksys.
comunque finchè non farai la prova tra pc e pc secchi con cavo cross non saprai mai se è il router
PinkPanther
17-06-2008, 23:00
Però non era specificata la lunghezza di questi collegamenti e neanche se sono stati fatti da lui o altro... certo che se sono lunghi un paio di metri il mio discorso cade, come avete giustamente scritto.
Alfonso78
17-06-2008, 23:14
per me la colpa è dell'hard disk...
OUTATIME
18-06-2008, 08:19
per me la colpa è dell'hard disk...
Come sempre in questi casi.... :boh:
i collegamenti sono lunghi massimo un paio di m, ma anche molto meno.
Come fa ad essere colpa di un hd? non scrive a piu di 5 MByte/s????
Il lynksis ha ugualmente un uscita usb per mettere un hd usb come se fosse un nas.... Anche con questa configurazione un altro HD non supera i 6-7 Mbyte /s.
alpiliguri
18-06-2008, 10:16
Nei post precedenti ti è stato consigliato di fare una prova PC-PC ben 4 volte.
Se non fai una prova SENZA il Linksys non potrai mai sapere se è lui il problema !
Inoltre hai fatto il trasferimento da PC a HD esterno (con il Linksys in mezzo), che non sono famosi per le loro prestazioni.
Almeno collega l'HD esterno direttamente al PC in gigabit per verificare che non sia lui il collo di bottiglia.
Ma se continui a fare le prove con il Linksys in mezzo...
Ciao, alpiliguri.
Nei post precedenti ti è stato consigliato di fare una prova PC-PC ben 4 volte.
Se non fai una prova SENZA il Linksys non potrai mai sapere se è lui il problema !
Inoltre hai fatto il trasferimento da PC a HD esterno (con il Linksys in mezzo), che non sono famosi per le loro prestazioni.
Almeno collega l'HD esterno direttamente al PC in gigabit per verificare che non sia lui il collo di bottiglia.
Ma se continui a fare le prove con il Linksys in mezzo...
Ciao, alpiliguri.
parole sante
non ho un altro pc, per fare le prove aspetto che venga un mio amico un un notebook. serve un cavo cross per attaccare pc a pc senza router?
L'hd non si puo collegare direttamente alla porta di rete del pc... non viene visto...
Non c'è nessuno che mi sa dire se questa classifica è vera?
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190/
Cioè il mio NAs fa questa velocità massimo? se volessi un nas che faccia i 40mbyte/s dovrei prenderne uno professionale da milioni di euro??!?!?!?
alpiliguri
18-06-2008, 19:25
serve un cavo cross per attaccare pc a pc senza router?
L'hd non si puo collegare direttamente alla porta di rete del pc... non viene visto...
Con il cavo cross sei sicuro, ma potrebbe funzionare anche con uno normale se una delle schede ha la funzione MDI/MDIX.
L'HD non si vede perchè si aspetterà di ricevere un IP dal DHCP, se dai un IP fisso a lui e al PC non vedo perchè non debba funzionare, altrimenti che rete è ?
Cioè il mio NAs fa questa velocità massimo? se volessi un nas che faccia i 40mbyte/s dovrei prenderne uno professionale da milioni di euro??!?!?!?
Non ho capito qual'è il tuo NAS, in ogni caso se vuoi tenera da parte i tuoi milioni di euro potresti fare come me: prendi un vecchio PC, a casa mia è sempre quello della generazione precedente, ora un Celeron 2660 ma basta molto meno, ci monti uno o più dischi rigidi a piacere, una scheda Gigabit (10euri) se non è già integrata, ci monti FreeNas, anche con LiveCD, e hai un NAS a costo zero (se devi comprare tutto diciamo 50 euro, escluso HD) che, a casa mia, trasferisce a oltre 350 Mb/s (44 MB/s).
Andrebbe di più, è l'HD che non lo permette.
Tutto altamente configurabile, con RAID e tanto altro.
Ciao, alpiliguri.
Alfonso78
18-06-2008, 22:51
in ogni caso se vuoi tenera da parte i tuoi milioni di euro potresti fare come me: prendi un vecchio PC, a casa mia è sempre quello della generazione precedente, ora un Celeron 2660 ma basta molto meno, ci monti uno o più dischi rigidi a piacere, una scheda Gigabit (10euri) se non è già integrata, ci monti FreeNas, anche con LiveCD, e hai un NAS a costo zero (se devi comprare tutto diciamo 50 euro, escluso HD) che, a casa mia, trasferisce a oltre 350 Mb/s (44 MB/s).
Andrebbe di più, è l'HD che non lo permette.
Tutto altamente configurabile, con RAID e tanto altro.
Ciao, alpiliguri.
sono sempre stato affacinato dalle soluzioni economiche e allo stesso tempo efficienti... ;)
OUTATIME
19-06-2008, 09:02
e l'enel ringrazia
Non ti ci devi mica asciugare i capelli.... si presuppone che lo accendi quando serve e lo spegni subito dopo....
il mio nas è un wd my book world edition, il fatto è che io non lo volevo neanche :)! me l'hanno regalato e volvo solo cercare di farlo andare come un usb (nella mia ignoranza).
Grazie cmq, faccio queste altre prove e vi dico.
alpiliguri
19-06-2008, 11:49
Non ti ci devi mica asciugare i capelli.... si presuppone che lo accendi quando serve e lo spegni subito dopo....
inoltre prendendo dell'hardware non recente che non sia troppo esoso in termini di potenza (sarebbe inutile) e disattivando tutto quanto non è necessario, ho misurato un consumo di circa 50 W. Ma non avevo l'obiettivo di diminuire il consumo al max, sicuramente con una scelta oculata dei componenti si può fare molto meno.
Oltre ad accenderlo solo quando serve, a casa non credo sia indispensabile averlo acceso 24h.
Non so quanto ciucci un NAS commerciale, ma alla fine si tratta sempre di una mb una cpu e uno o più hd...
Ciao, alpiliguri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.