View Full Version : Elimare un file protetto
Mi ritrovo un paio di file protetti che avevo creato tempo fa con tiger...ora purtroppo con leopard nn c'è verso di eliminarli,ho il permesso di solo lettura e nn posso modificarlo...idee?
Mi ritrovo un paio di file protetti che avevo creato tempo fa con tiger...ora purtroppo con leopard nn c'è verso di eliminarli,ho il permesso di solo lettura e nn posso modificarlo...idee?
sudo rm nomefile
sudo rm nomefile
se non riesce a modificare i permessi da gui con la psw del suo account, non lo fa neanche da console..
pure vero che root è pur sempre amministratore, ma è un po' più caparbio.
no da terminale avevo provato mi dice permission denied appunto...
ma come lo abilito l'utente root? scusa per l'ignoranza....vedo solo accounts normali su quelli disponibili :(
http://blog.shift.it/2007/11/06/abilitare-lutente-root-in-leopard/
poi da terminale:
su
inserisci la password
rm -f nomefile
http://blog.shift.it/2007/11/06/abilitare-lutente-root-in-leopard/
poi da terminale:
su
inserisci la password
rm -f nomefile
grazie mille per la velocita nelle risposte...ora provo e ti faccio sapere risultati
funziona eliminato tutto
grazie ancora! :D
figurati.
se sei interessato alla tecnicità della cosa:
su: sta per Super User, ossia l'utente root (radice), l'amministratore di sistema (nei sistemi unix non esiste un solo tipo di amministratore, se non confondo) boss di tutto e di tutti. certe volte diventa persino autoritario sui lock di sistema, che è tutto dire.
rm: sta per ReMove, ossia rimuovi: cancella il target datogli in input nella stringa.
-f: il classico force dei sistemi unix, estorce la riuscita dell'operazione anche se non sarebbe proprio legale rispetto alle policy del sistema. richiede privilegi perché vada a buon fine.
il perché della spiegazione? ho mangiato come un porco a cena, sono soddisfatto col mondo e m'è venuto di essere carino e disponibile :asd:
saluts
figurati.
se sei interessato alla tecnicità della cosa:
su: sta per Super User, ossia l'utente root (radice), l'amministratore di sistema (nei sistemi unix non esiste un solo tipo di amministratore, se non confondo) boss di tutto e di tutti. certe volte diventa persino autoritario sui lock di sistema, che è tutto dire.
rm: sta per ReMove, ossia rimuovi: cancella il target datogli in input nella stringa.
-f: il classico force dei sistemi unix, estorce la riuscita dell'operazione anche se non sarebbe proprio legale rispetto alle policy del sistema. richiede privilegi perché vada a buon fine.
il perché della spiegazione? ho mangiato come un porco a cena, sono soddisfatto col mondo e m'è venuto di essere carino e disponibile :asd:
saluts
eheeh grazie interessante XD
ma una cosa...nn cè un modo per toglierlo dalla schermata di login all'avvio? è apparso un utente "Altro..." (dovrei disabilitarlo? dall'utility directory e riattivarlo quando serve?)
ma in teoria l'utente root non dovrebbe compararire al login. io l'ho abilitato da sempre ed oltre a mio ho solo l'utente Share che do' in mano a gente che vuole usare samba per farmi fare da drop box in rete..
booh
ma in teoria l'utente root non dovrebbe compararire al login. io l'ho abilitato da sempre ed oltre a mio ho solo l'utente Share che do' in mano a gente che vuole usare samba per farmi fare da drop box in rete..
booh
ah booh allora lo lascio là...tanto il fastidio è minimo,ancora grazie per l'aiuto comunque :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.