View Full Version : BootUs e DualBoot XP+Vista
DioBrando
16-06-2008, 14:48
Dato che in passato ho sempre utilizzato i bootmanager o di Vista o terzi come Grub non mi sono mai posto la problematica di un'alternativa come BootUs.
Avendo poi però avuto problemi quando rimuovevo la partizione dove veniva installato il Manager ho deciso, approfittando del format, di ricorrere a quest'altro software (come ce ne sn tanti altri).
Ho leggiucchiato qua e là ma ho ancora dei dubbi quindi scrivo la procedura, sperando di ricevere qualche feedback su eventuali errori.
L'obiettivo è quello di avere 4 partizioni primarie di cui:
- una (C:) con XPSP2 installato
- la seconda (D:) con Vista installato
- la terza (E:?) per i dati, accessibili qualsiasi SO voglia far bootare
- la quarta, per ora libera, ma in futuro, dopo aver vagliato la scelta migliore, vorrei dedicarla ad un SO che trasformi il pc in un HTPC standalone, tipo Freevo ecc. (onde evitare casini credo utilizzerò una macchina virtuale per le prove)
La sequenza degli eventi:
1) Con Gparted ho formattato il disco e poi creato le partizioni, non nascondendo alcuna partizione almeno in questa fase.
2) ho installato XP su C
3) dentro l'ambiente XP ho installato BootUs e relativo bootmanager.
A questo punto si pongono i primi dubbi.
Dove installo il BootManager?
Mi vengono fornite 4 alternative: tralasciando le ultime 2 (floppy e non ricordo quale), primary partition on BootDisk1 oppure MBR on BootDisk1.
Dato che non voglio sia legata all'esistenza di alcuna partizione, immagino debba optare per la seconda, che lascia intaccata la tabella di partizioni agendo invece sul primo settore, il MBR appunto.
Corretto?
4) A questo punto, BootUs mi chiede se a seconda delle partizioni voglio nasconderle oppure no.
Quesito: che differenza passa tra Hide e TrueHide?
In questa fase ho nascosto in riferimento a D, tutte le altre partizioni in modo che poi installando Vista non installasse anche il suo BootManager.
Ho fatto bene?
Per le mie esigenze serviva altro?
Una volta rebootato, mi trovo nell'OS Selector di BootUs, faccio partire l'installazione di Vista e poi andrò avanti.
Quando questa sarà terminata, devo solo fare unhide di tutte le partizioni e poi sono a posto? Perchè il mio obiettivo, se possibile, è che qualunque sia il SO bootato veda l'intero HD (quindi anche tutte le partizioni dove sono stati installati sistemi operativi in modo che se per caso devo spostare file o programmi dall'uno verso altri, lo possa fare)
E quando successivamente dovrò installare il terzo sistema operativo (una distribuzione linux, basterà agire dentro BootUS da XP o reinstallarlo eventualmente?
Un'ultima cosa: quando si è all'interno di Vista, di default, opera uno scambio di lettere facendo diventare C cioè la prima partizione quella che in realtà contiene l'installazione di Vista, a prescindere da quale realmente sia.
Per risolvere il problema devo utilizzare un editor tipo BCDEdit, perchè BootUS non è sufficiente, giusto?
Per ora credo sia tutto :)
Saluti
DioBrando
17-06-2008, 11:32
up
marika43
17-06-2008, 15:19
L'obiettivo è quello di avere 4 partizioni primarie di cui:
- una (C:) con XPSP2 installato
- la seconda (D:) con Vista installato
- la terza (E:?) per i dati, accessibili qualsiasi SO voglia far bootare
- la quarta, per ora libera, ma in futuro, dopo aver vagliato la scelta migliore, vorrei dedicarla ad un SO che trasformi il pc in un HTPC standalone, tipo Freevo ecc. (onde evitare casini credo utilizzerò una macchina virtuale per le prove)
sposterei la partizione Dati come 4 partizione (non primaria)
La sequenza degli eventi:
1) Con Gparted ho formattato il disco e poi creato le partizioni, non nascondendo alcuna partizione almeno in questa fase.
2) ho installato XP su C
3) dentro l'ambiente XP ho installato BootUs e relativo bootmanager.
A questo punto si pongono i primi dubbi.
Dove installo il BootManager?
Il boot manager non ti conviene installarlo in questa fase ma dopo installato xp riparti con gparted e rendi hide la partizione dove hai installato xp. Installi vista nella partizione da te riservata. Riparti e sempre con gparted rendi unhide la partizionione xp. Riparti e installi bootus in vista (stessa cosa se lo installi in xp). Installi il boot loader in mbr e riavvia.
L'idea di base e' avere in hide tutte le partizioni con installato un s.o. prima di installarne un'altro e alla fine renderle unhide e installare il boot manager (es. boot us)
Quesito: che differenza passa tra Hide e TrueHide?
Ad esempio uso "TrueHide" da bootus per rendere invisibile in xp la partizione bartpe.
Al boot con bootus possono rendere unhide tutte le partizione e avviare bootus.
Dopo le attività di manutenzione eseguite in bartpe, prima del riavvio, si installa di nuovo il boot loader in mbr direttamente dall'ambiente bartpe rendendo la partizione bartpe truehide.
marika43
17-06-2008, 15:28
L'obiettivo è quello di avere 4 partizioni primarie di cui:
- una (C:) con XPSP2 installato
- la seconda (D:) con Vista installato
- la terza (E:?) per i dati, accessibili qualsiasi SO voglia far bootare
- la quarta, per ora libera, ma in futuro, dopo aver vagliato la scelta migliore, vorrei dedicarla ad un SO che trasformi il pc in un HTPC standalone, tipo Freevo ecc. (onde evitare casini credo utilizzerò una macchina virtuale per le prove)
sposterei la partizione Dati come 4 partizione (non primaria)
La sequenza degli eventi:
1) Con Gparted ho formattato il disco e poi creato le partizioni, non nascondendo alcuna partizione almeno in questa fase.
2) ho installato XP su C
3) dentro l'ambiente XP ho installato BootUs e relativo bootmanager.
A questo punto si pongono i primi dubbi.
Dove installo il BootManager?
Il boot manager non ti conviene installarlo in questa fase ma dopo installato xp riparti con gparted e rendi hide la partizione dove hai installato xp. Installi vista nella partizione da te riservata. Riparti e sempre con gparted rendi unhide la partizionione xp. Riparti e installi bootus in vista (stessa cosa se lo installi in xp). Installi il boot loader in mbr e riavvia.
L'idea di base e' avere in hide tutte le partizioni con installato un s.o. prima di installarne un'altro e alla fine installare il boot manager (es. boot us)
Quesito: che differenza passa tra Hide e TrueHide?
Ad esempio uso "TrueHide" da bootus per rendere invisibile in xp la partizione bartpe
DioBrando
17-06-2008, 17:12
sposterei la partizione Dati come 4 partizione (non primaria)
Il problema però è che voglio tenermi in futuro la possibilità di avere uno spazio non allocato dove installare una distribuzione linux che faccia da SO ad hoc per gli HTPC standalone e dato la problematica della contiguità dello spazio su disco, sarebbe meglio che lasciassi liberi gli ultimi settori del disco stesso.
A meno che non sia possibile questa soluzione: creo le partizioni per XP e Vista ed installo i due sistemi operativi seguendo la procedura "standard".
Quindi, installo il bootmanager fornito da BootUs che di conseguenza creerà una terza partizione primaria (o almeno questo è quel che ho capito io anche guardando la tabella delle partizioni con Gparted, successiva all'operazione di cui sopra).
Poi creo una quarta partizione estesa in cui infilo quella logica in cui ci sarà la partizione dedicata solo ai dati.
A questo punto posso o dedicare tutto lo spazio rimanente e poi ridimensionarlo con Gparted quando sarà il momento di crearla ad hoc per Linux, oppure lascio già lo spazio, immaginando + o - il quantitativo di memoria che mi servirà (e che dovrà contenere solo il SO, visto che poi i dati li prenderà sempre dalla partizione Storage).
Sbaglio qualcosa? Oppure effettivamente poi i dati saranno accessibile qualsiasi il SO che vorrò utilizzare? E quindi XP Vista o Linux eventualmente...
Il boot manager non ti conviene installarlo in questa fase ma dopo installato xp riparti con gparted e rendi hide la partizione dove hai installato xp. Installi vista nella partizione da te riservata. Riparti e sempre con gparted rendi unhide la partizionione xp. Riparti e installi bootus in vista (stessa cosa se lo installi in xp). Installi il boot loader in mbr e riavvia.
L'idea di base e' avere in hide tutte le partizioni con installato un s.o. prima di installarne un'altro e alla fine installare il boot manager (es. boot us)
Quindi installare BootUs in Xp e Vista non cambia niente sostanzialmente, pur di seguire questo procedimento.
Ma quale voce devo utilizzare nel momento in cui mi chiede dove creare l'OS Selector? Primary partition on BootDisk1 oppure MBR on BootDisk1?
Ad esempio uso "TrueHide" da bootus per rendere invisibile in xp la partizione bartpe
Ma nel mio caso, non avendo BartPE o partizioni similari non serve a niente giusto?
Il dubbio mi è venuto perché ho letto che Vista in realtà, per come è strutturato, è in grado di riconoscere comunque le partizioni nonostante siano flaggate come hide (per esempio tramite Gparted, che non supporta il TrueHide...o almeno non c'è scritto nelle opzioni, sempre che hide non corrisponda a truehide ma questo lo ignoro :D) e che quindi ci sia il rischio, ove già presente in una di queste già un altro SO, che installi pure il suo bootloader, andando a incasinare la tabella delle partizioni.
Ti risulta qualcosa del genere?
marika43
18-06-2008, 09:27
....
Quindi, installo il bootmanager fornito da BootUs che di conseguenza creerà una terza partizione primaria (o almeno questo è quel che ho capito io anche guardando la tabella delle partizioni con Gparted, successiva all'operazione di cui sopra).....
Quindi installare BootUs in Xp e Vista non cambia niente sostanzialmente, pur di seguire questo procedimento.
Dal programma bootus l'azione di installazione del boot loader in MBR scrive nei primi 512 byte del disco (mbr) ma non crea una partizione
......
Oppure effettivamente poi i dati saranno accessibile qualsiasi il SO che vorrò utilizzare? E quindi XP Vista o Linux eventualmente...
si, anche con linux (es ubuntu) si legge e scrive in partizioni ntfs senza problemi
......
Ma quale voce devo utilizzare nel momento in cui mi chiede dove creare l'OS Selector? Primary partition on BootDisk1 oppure MBR on BootDisk1?
in MBR
......
Il dubbio mi è venuto perché ho letto che Vista in realtà, per come è strutturato, è in grado di riconoscere comunque le partizioni nonostante siano flaggate come hide (per esempio tramite Gparted, che non supporta il TrueHide...o almeno non c'è scritto nelle opzioni, sempre che hide non corrisponda a truehide ma questo lo ignoro :D) e che quindi ci sia il rischio, ove già presente in una di queste già un altro SO, che installi pure il suo bootloader, andando a incasinare la tabella delle partizioni.
Ti risulta qualcosa del genere?
non ti so' rispondere
L'importante e' che quando installi vista la partizione di xp sia hide. Mi ricordo di averlo sperimentato (forse ho usato acronis disk director per mettere in hide xp) e vista non ha installato il suo boot loader.
si, anche con linux (es ubuntu) si legge e scrive in partizioni ntfs senza problemi
su quello ci andrei cauto. il supporto è ancora giovane, e anche se da un po di mesi è possibile la scrittura (usando sta ubuntu), in Debian ad esempio non riesco a montarla neanche, la NTFS.
marika43
18-06-2008, 14:31
su quello ci andrei cauto. il supporto è ancora giovane, e anche se da un po di mesi è possibile la scrittura (usando sta ubuntu), in Debian ad esempio non riesco a montarla neanche, la NTFS.
con ubuntu dalla 7.04 (Aprile 07) non ho riscontrato problemi...
UtenteSospeso
18-06-2008, 17:10
Non ho ben capito il problema che riscontri con il bootmanager di Vista, ma di sicuro qualunque usi se rimuovi la partizione che lo contiene avrai problemi.
DioBrando
18-06-2008, 18:35
Dal programma bootus l'azione di installazione del boot loader in MBR scrive nei primi 512 byte del disco (mbr) ma non crea una partizione
Eppure in GParted poi mi è apparsa una terza partizione che è stata il frutto della creazione del BootLoader di BootUs
si, anche con linux (es ubuntu) si legge e scrive in partizioni ntfs senza problemi
Senza problemi per modo di dire; dopo aver creato la partizione, su Vista se non riformatto da dentro Vista poi mi dà un errore perché non riesce a riconoscere la partizione. Idem come sopra il viceversa: se formatto con Vista poi con Gparted non riesco ad accedere a quella partizione.
Probabilmente è un problema di versione del filesystem NTFS implementata (che con Vista è stato aggiornato)
in MBR
Ok :) e in questo modo quindi sarà indipendente dalle partizioni che poi potrò cancellare, modificare in seguito.
non ti so' rispondere
L'importante e' che quando installi vista la partizione di xp sia hide. Mi ricordo di averlo sperimentato (forse ho usato acronis disk director per mettere in hide xp) e vista non ha installato il suo boot loader.
C'è però un problema.
Sono partito da XP, creando la sua partizione e lasciando lo spazio non allocato.
Se io provo a installare Vista creando la sua partizione, pur mettendo in Hide XP, quando, dopo aver superato le fasi preliminari di caricamento dei file e richiesta della chiave, inizia a copiare i file per iniziare l'installazione vera e propria ma mi ritorna il seguente errore:
Impossibile assegnare una lettera di unità a una partizione sul disco 0. L'errore si è v erificato durante la preparazione del volume di sistema del computer. Codice di errore: 0x80004005.
Ho provato sia a creare la partizione con Paragon che con Gparted e a metterla conseguentemente in hide (prima di effettuare l'installazione di Vista) ma la musica non cambia.
Come mai? :confused:
Devo per forza installare prima Vista di XP? Oppure è il problema del truehide?
Perchè né con Paragon né con Gparted è possibile, c'è solo la modalità hide "normale".
E per questo ti ho chiesto se conveniva installare BootUs su XP prima di installare Vista stesso...
DioBrando
18-06-2008, 18:36
Non ho ben capito il problema che riscontri con il bootmanager di Vista, ma di sicuro qualunque usi se rimuovi la partizione che lo contiene avrai problemi.
Il discorso è che non voglio proprio averne di problemi e quindi punto ad utilizzare bootloader terzi (al posto di quello di Vista) in modo che rimuovendo o agendo eventualmente su Vista e la sua partizione poi non saltino altri SO o partizioni installate sul medesimo disco (che trovandosi in un notebook è tipicamente uno solo)
marika43
18-06-2008, 21:04
E per questo ti ho chiesto se conveniva installare BootUs su XP prima di installare Vista stesso...
Ti ripeto l'installazione di bootus e' un programma che non significa nulla se e' messo in vista o in xp. Quello che e' importante e' l'azione eseguita nel programma bootus di installazione del bootloader in mbr
DioBrando
18-06-2008, 21:53
Ti ripeto l'installazione di bootus e' un programma che non significa nulla se e' messo in vista o in xp. Quello che e' importante e' l'azione eseguita nel programma bootus di installazione del bootloader in mbr
Ok. Ma qual'è il problema che ha fatto scaturire l'errore in fase di installazione di Vista?
In questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1464013.html) l'utente riscontrava il medesimo errore.
Ma ancora non si capisce da cosa dipenda...o almeno io non l'ho capito :stordita:
marika43
19-06-2008, 09:12
Ok. Ma qual'è il problema che ha fatto scaturire l'errore in fase di installazione di Vista?
In questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1464013.html) l'utente riscontrava il medesimo errore.
Ma ancora non si capisce da cosa dipenda...o almeno io non l'ho capito :stordita:
per quanto riguarda l'errore da te segnalato non ti so' dire perche' non ho riscontrato tale problema...
comunque un'idea potrebbe essere quella relativa al fatto che installando bootus
(in Primary partition oppure in MBR) prima di Vista questo non "gradisca" la configurazione di MBR creata da bootus. Io proverei a disinstallare il bootloader bootus (non il programma, devi fare remove bootloader da bootus) prima di eseguire l'installazione di vista. Assicurati che in che in questa configurazione parta xp senza nessun boot loader. Metti xp in hide non con bootus ma con un partition manager attivato da boot cd (acronis disk director è sperimentato che funziona), dal partion manager riformatta in ntfs la partizione che deve ospitare vista. Riparti con il dvd di vista ed prova l'installazione. Solo se l'installazione di vista finisce senza errori puoi installare il bootloader da bootus in mbr.
DioBrando
19-06-2008, 23:32
per quanto riguarda l'errore da te segnalato non ti so' dire perche' non ho riscontrato tale problema...
comunque un'idea potrebbe essere quella relativa al fatto che installando bootus
(in Primary partition oppure in MBR) prima di Vista questo non "gradisca" la configurazione di MBR creata da bootus. Io proverei a disinstallare il bootloader bootus (non il programma, devi fare remove bootloader da bootus) prima di eseguire l'installazione di vista. Assicurati che in che in questa configurazione parta xp senza nessun boot loader. Metti xp in hide non con bootus ma con un partition manager attivato da boot cd (acronis disk director è sperimentato che funziona), dal partion manager riformatta in ntfs la partizione che deve ospitare vista. Riparti con il dvd di vista ed prova l'installazione. Solo se l'installazione di vista finisce senza errori puoi installare il bootloader da bootus in mbr.
Ho provato un po' e alla fine ho scelto una strada + radicale, tanto per sperimentare cause ed effetti.
Questo è quello che ho fatto:
1) Creato 2 partizioni contigue con Gparted da 30 e 40GB, lasciando il resto dello spazio non allocato
2) ho reso quella da 30 (che conterrà XP) hidden
3) Inserito il DVD di Vista da cui ho bootato per installare il sistema operativo; ho dovuto riformattare la partizione da 40 (probabilmente per i problemi sopracitati della versione NTFS) ma è andato tutto liscio.
4) boot con Gparted e rendo la partizione di Vista hidden, mentre quella per XP è ora visibile
5) installo XP e a un certo punto mi viene chiesto di rendere la partizione di Vista (che in teoria doveva essere nascosta). L'installazione va a buon fine e la partizione di Vista ha come lettera assegnata C: mentre quella di XP E:
6) boot con Gparted, setto XP in hide e contemporaneamente attivo e unhide Vista
7) boot con Vista su cui installo BootUs (perchè se seleziono XP il cursore mi rimane fermo e lampeggiante in alto a sx ma non si avvia il sistema operativo)
8) l'installazione riesce e installo il BootManager sul MBR (in modalità provvisoria perché altrimenti Vista non me lo permette riconoscendomi non come amministratore): l'opzione scelta è la numero 2 ovvero quella che nasconde (hide non truehide) le partizioni bootabili a seconda di quale sistema operativo decida di far avviare
9) boot con Gparted rendendo le partizioni tutte visibili
10) cambio la bootsequence assegnando massima priorità al disco e a questo punto qualunque sistema operativo decida di far avviare, il risultato è quello descritto sopra: non si avvia né Vista né XP e rimane il cursore bianco stile DOS sullo schermo.
Che cosa ho sbagliato?
P.S.: ma Acronis Disk Director non si trova solo come eseguibile? O è in grado di creare un sul alter-ego selfboot?
marika43
20-06-2008, 19:43
...
Che cosa ho sbagliato?
..
prova a seguire la procedura da me indicata....
P.S.: ma Acronis Disk Director non si trova solo come eseguibile? O è in grado di creare un sul alter-ego selfboot?
dal programma in win crei il cd di boot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.