View Full Version : Disastro durante l'aggiornamento di Kubuntu..!
Salve a tutti! Premetto che sono un pò niubbo, anche se uso Kubuntu da diverso tempo...Ieri stavo effettuando l'aggiornamento del sistema ma a un tratto si è impallato tutto e mi è uscito un msg di errore. Ho dovuto resettare e il risultato è che il sistema si è spu*****to completamente.Grub parte ma Kubuntu non riconosce la sk video,ne la sk di rete,non posso montare il cdrom ne gli hd, insomma un disastro. dopo 24 ore si smanettamento mi sono arreso ho scaricato Kubuntu 8.04 Hardy Heron dal sito. Ho masterizzato il dvd e ho deciso di installarlo. Però invece dell'installazione mi parte il grub e non riesco a fare nulla! Sicuramente sbaglio qlcs ma cosa? Premetto che ho impostato il boot da cd, che il dvd funziona e che il cdrom funziona. Che devo fare? Ho un acer aspire 5630, un HD con tre partizioni (Vista,Kubuntu,Dati)...HELP!
renaulto
16-06-2008, 11:27
Controlla che l'immagine sia stata masterizzata correttamente, e che l'md5sum della ISO corrisponda a quello pubblicato in rete:
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/releases/8.04/release/MD5SUMS
Ciao, grazie dell'aiuto! Proverò a controllare ma sono sicuro che il dvd funziona perchè l'ho provato su un altro pc e l'installazione parte correttamente...ad ogni modo adesso ho provato anche con il cd alternate ma il risultato è lo stesso: metto il boot da cd ma parte grub...:muro:
dvd funziona perchè l'ho provato su un altro pc
Inoltre ho anche provato a leggerlo dallo stesso laptop facendo partire Vista e lo vedo correttamente...il controllo per l'md5sum non sono riuscito a farlo perchè kubuntu non mi vede proprio il cdrom! :cry:
Io proverei a modificare l'mbr così che parta vista ed escludendo grub
ma grub si avvia, quindi a vista posso accedere...ma poi? ;-)
e su, nessuna idea?! alla fine ci rinuncio, formatto e reinstallo però se non mi parte il cd...come faccio? :cry:
ma se dici che il boot è già impostato giusto, il cd funziona viene da pensare che grub impedisca al boot di eseguire per primo il cd..... è per quello che pensavo di escludere grub modificando l'mbr.....
Al massimo per escludere un mal funzionamente dell'unità ottica se hai la possibilità prova con un lettore esterno usb e imposti se puoi il boot da usb...
il lettore funziona perchè ho avviato vista e ilò cd lo vedo correttamente...come disabilito grub? thanks!
il lettore funziona perchè ho avviato vista e ilò cd lo vedo correttamente...come disabilito grub? thanks!
se non erro:
grub é installato sul disco rigido, per cui se hai impostato l'avvio da cd e al boot il sistema non incontra un cd avviabile nel lettore, allora carica il boot loader che sta sul disco. Grub non credo che possa "impedire" al sistema di bootare dall'unitá ottica.
Per ripristinare il MBR serve la console di ripristino di windows, che sia avvia tramite il cd di installazione... :D
ok! sono riuscito a far partire il dvd di installazione! adesso, credo che la cosa migliore sia re-installare formattando la precedente installazione di Kubuntu. Ora mi trovo nella fase critica della scelta delle partizioni. Io ho selezionato l'installazione manuale e di seguito vi riporto la situazione dell'HD (vi prego abbiate pazienza, non voglio combinare altri disastri...):
/dev/sda/
/dev/sda1/ NTFS 7336 MB
/dev/sda2/ NTFS 56532 MB
/dev/sda3/ FAT32 42952 MB
/dev/sda5/ EXT3 11811 MB
/dev/sda6/ SWAP 1398 MB
Ora, se non vado errato, sda1 non so cosa sia ma dovrebbe essere una cosa di Vista. sda2 dovrebbe contere Winzozz Vista. sda3 è la partizione dati, la feci FAT32 in modo che potesse essere riconosciuta sia da Kubuntu che da Vista. sda5 dovrebbe contenere l'attuale versione di Kubuntu e sda6 è la partizione di swap. A sto punto io lascerei tutto così e installerei su sda5...che dite?
Ora, se non vado errato, sda1 non so cosa sia ma dovrebbe essere una cosa di Vista. sda2 dovrebbe contere Winzozz Vista. sda3 è la partizione dati, la feci FAT32 in modo che potesse essere riconosciuta sia da Kubuntu che da Vista. sda5 dovrebbe contenere l'attuale versione di Kubuntu e sda6 è la partizione di swap. A sto punto io lascerei tutto così e installerei su sda5...che dite?
si, riconoscerá da solo anche che c'é giá la swap e userá quella. Non hai bisogno di formattare preventivamente, lo fará da solo dopo aver scelto la partizione.
PS
Linux puó leggere e scrivere anche ntfs
scusami ma l'installazione l'ho fatta una sola volta una vita fa e non ricordo più bene alcune cose...ho selezionato la partizione ext3 ma mi dice "non è stato definito alcun file system di root. correggere l'errore dal menu partizionamento"...:confused:
scusami ma l'installazione l'ho fatta una sola volta una vita fa e non ricordo più bene alcune cose...ho selezionato la partizione ext3 ma mi dice "non è stato definito alcun file system di root. correggere l'errore dal menu partizionamento"...:confused:
ti dice che gli devi specificare dove il sistema "/". Non ricordo bene anche io, ma credo che quando scegli la partizione da usare dovrai aprire qualche menu avanzato e specificare cosa e dove installarlo... perché sotto gnu/linux puoi installare (montare) parti differenti del sistema in partizioni differenti...
scusami ma l'installazione l'ho fatta una sola volta una vita fa e non ricordo più bene alcune cose...ho selezionato la partizione ext3 ma mi dice "non è stato definito alcun file system di root. correggere l'errore dal menu partizionamento"...:confused:
OK mi rispondo da solo! Dovevo selezionare la partizione sda5, selezionare il file system EXT3 e impostare come punto di mount "/"... grazie infinite!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.