tritop
16-06-2008, 00:20
salve a tutti ragazzi!
sono nuova di questo forum!
avrei bisogno urgente di un grandissimo aiuto!
ho fatto da poco l'esame scritto di stechiometria per farmacia e ho un dubbio grandissimo su di un problema ..se l'ho fatto bene l'ho passato ..
sennò...:cry:
e visto che non volevo avere sorprese cerco qualcuno che mi dica se quello che ho fatto è giusto!!
vi posto i dati e il mio svolgimento
e spero che mi direte che è fatto bene!!!
allora:
ho una soluz di un litro con una base debole B monoprotica, concentrazione incognita.
titolo questa soluzione con HCl O.4 molare.
a un quarto della titolaz il pH è 8.6
al punto equivalenza il pH è 4.97
calcolare Kb di B e la sua concentrazione iniziale.
SVOLGIMENTO: M=N perchè sono tutti e due monoprotici
quindi equivalenti=moli
B ...+...... HCl ---> BH+ ...+... Cl-
i x ...........1/4 x
f x-1/4x .... /.........1/4x.........1/4x
Cl- non contribuisce al ph
ho una base deb + suo sale di acido forte
=tampone
pOH= 14-4.6= 5.4
[OH-]= Kb * (Cb/Cs) = Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)] (il volume si semplifica)
punto di equivalenza
B.....+.....HCl ---> BH+....+.....Cl-
i x .......... x
f / ......... / .......... x ............ x
rimane solo BH+ che fa idrolisi acida
pH= 4.97
[H+]= radice quadrata di Ka * Ca= radice quadrata di Kw/Kb * (x)/(V)
il volume totale della soluzione è uguale a un litro (soluzione di B di partenza) più il volume aggiunto con la titolazione
molarità HCl = moli/V
V= moli HCl aggiunte / molarità
V HCl = X/0.4
Vtot= 1 + (x/O.4)
quindi [H+] al quadrato= Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
se metto a sistema
[OH-]= Kb * (Cb/Cs) = Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)]
[H+] al quadrato= Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
viene
3.63 *10 alla -6= Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)]
1.115 * 10 alla -10 = Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
mi viene Kb = 1.21 * 10 alla -6
e x= 0.014
x sono le moli di B nella soluzione finale
per trovare la conc iniziale (le moli sono sempre quelle)
faccio 0.014/1 litro = 0.014
ho ricontrollato 50 volte il sistema rimettendo le incognite e il pH e pOH tornano quelli di partenza
volevo sapere solo se il procedimento è giusto :rolleyes:
grazie mille!:)
e scusate per la lunghezza.. :(
sono nuova di questo forum!
avrei bisogno urgente di un grandissimo aiuto!
ho fatto da poco l'esame scritto di stechiometria per farmacia e ho un dubbio grandissimo su di un problema ..se l'ho fatto bene l'ho passato ..
sennò...:cry:
e visto che non volevo avere sorprese cerco qualcuno che mi dica se quello che ho fatto è giusto!!
vi posto i dati e il mio svolgimento
e spero che mi direte che è fatto bene!!!
allora:
ho una soluz di un litro con una base debole B monoprotica, concentrazione incognita.
titolo questa soluzione con HCl O.4 molare.
a un quarto della titolaz il pH è 8.6
al punto equivalenza il pH è 4.97
calcolare Kb di B e la sua concentrazione iniziale.
SVOLGIMENTO: M=N perchè sono tutti e due monoprotici
quindi equivalenti=moli
B ...+...... HCl ---> BH+ ...+... Cl-
i x ...........1/4 x
f x-1/4x .... /.........1/4x.........1/4x
Cl- non contribuisce al ph
ho una base deb + suo sale di acido forte
=tampone
pOH= 14-4.6= 5.4
[OH-]= Kb * (Cb/Cs) = Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)] (il volume si semplifica)
punto di equivalenza
B.....+.....HCl ---> BH+....+.....Cl-
i x .......... x
f / ......... / .......... x ............ x
rimane solo BH+ che fa idrolisi acida
pH= 4.97
[H+]= radice quadrata di Ka * Ca= radice quadrata di Kw/Kb * (x)/(V)
il volume totale della soluzione è uguale a un litro (soluzione di B di partenza) più il volume aggiunto con la titolazione
molarità HCl = moli/V
V= moli HCl aggiunte / molarità
V HCl = X/0.4
Vtot= 1 + (x/O.4)
quindi [H+] al quadrato= Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
se metto a sistema
[OH-]= Kb * (Cb/Cs) = Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)]
[H+] al quadrato= Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
viene
3.63 *10 alla -6= Kb * [(x-1/4x)/(1/4x)]
1.115 * 10 alla -10 = Kw/Kb * [(x)/(1+ x/O.4)]
mi viene Kb = 1.21 * 10 alla -6
e x= 0.014
x sono le moli di B nella soluzione finale
per trovare la conc iniziale (le moli sono sempre quelle)
faccio 0.014/1 litro = 0.014
ho ricontrollato 50 volte il sistema rimettendo le incognite e il pH e pOH tornano quelli di partenza
volevo sapere solo se il procedimento è giusto :rolleyes:
grazie mille!:)
e scusate per la lunghezza.. :(