PDA

View Full Version : Ho installato Windows XP su un hard disk SATA senza driver SATA


havanalocobandicoot
15-06-2008, 20:04
Su un pc con su Vista ho installato Windows XP su un'altra partizione senza inserire driver SATA. Come mai? Non servivano i driver SATA per Windows XP?

Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere perché il disco SATA è settato per essere visto come PATA. Come si fa questo?
Come si riporta a SATA? Fatto ciò serviranno i driver SATA?
Parliamo di un pc in cui non c'è drive per floppy.

disinformatico
15-06-2008, 20:43
se hai la versione sp2 di xp ha i driver sata integrati

Khronos
15-06-2008, 21:50
pannello di controllo->sistema->scheda hardware->gestione periferiche.
trova i dischi.
doppioclick su ognuno.
scheda dettagli.
il primo valore della stringa?
ciao

333300
16-06-2008, 05:33
se hai la versione sp2 di xp ha i driver sata integrati
quindi, dato che a corredo del portatile io ho il cd di win xp con sp2 integrato poso installare su hard disk sata senza che mi vengano richiesti drivers: mi confermi ciò?

patel45
16-06-2008, 06:34
Anche io ho XP sp2 e non ho avuto problemi col HD SATA

UtenteSospeso
16-06-2008, 08:11
XP SP2 non ha driver SATA integrati, se hai installato può dipendere dal fatto che potrebbe essere una versione modificata di XP o dal fatto che il tuo controller sia settato in modalità EIDE da Bios.

Per esempio un CD di XP comprato a marzo 2007 non ha driver ne per SiI3112 ne per Via8237, che non sono proprio dei nuovi arrivi.

Tantomeno l'integrazione del SP3 migliora la situazione.

Khronos
16-06-2008, 08:33
pannello di controllo->sistema->scheda hardware->gestione periferiche.
trova i dischi.
doppioclick su ognuno.
scheda dettagli.
il primo valore della stringa?
ciao

mi quoto da solo.
ciao

kawallo
16-06-2008, 11:42
XP SP2 non ha driver SATA integrati
Confermo la mancanza dei driver SATA! L'ho appena constatato di persona.

patel45
16-06-2008, 13:50
pannello di controllo->sistema->scheda hardware->gestione periferiche.
trova i dischi.
doppioclick su ognuno.
scheda dettagli.
il primo valore della stringa?
ciaoHo verificato il mio e comincia per IDE/ poi c'è l'identificativo del disco che nel sito del costruttore è dichiarato SATA. Mi spieghi come funziona questa cosa ?

Khronos
16-06-2008, 14:56
funziona che il controller sata della tua scheda madre, per motivi di retrocompatibilità, è settata in modalità IDE.
indi i tuoi harddisk sono riconosciuti come IDE e usati come tali. per questo Xp non ha richiesto driver (e ti ha riconosciuto gli hd al volo).
che scheda madre hai?
da bios trovi le opzioni del chipset SATA? sata 1 o 2?

ps. non serve il parere del produttore per sapere se un disco è sata o meno, il connettore dice tutto...:D a sinistra Sata (1 e 2) a destra Pata (ide).
http://www.megalab.it/immagini/news/seagate/01_-_SATA_vs._PATA,_free_win.....jpg
i bei tempi delle terronate:
http://boh76.interfree.it/shop/cavi/ide/cm-ata133-rounded-gal.jpg
ciao

disinformatico
16-06-2008, 15:57
quindi, dato che a corredo del portatile io ho il cd di win xp con sp2 integrato poso installare su hard disk sata senza che mi vengano richiesti drivers: mi confermi ciò?

Posso confermarti che quello che ho scritto è quello che mi risulta.

In ogni caso i messaggi postati non chiariscono i dubbi.

Khronos
16-06-2008, 16:16
quali dubbi hai.
ciao

patraclo
16-06-2008, 19:54
leggendo questa discussione, mi è sorto un dubbio,ho un pC assemblato con disco sata, e collegato con tale cavetto alla scheda madre, però controllando sulle propietà del discio, come indicato da "Kronos" ho visto che è indicato IDE,
oltretutto qualche mese fa ho dovuto formattare, e appunto Windows non mi ha chiesto i driver sata.
comunque tutto funziona bene, c'è qualche differenza se il pC funziona così o è proprio necessario configurarlo con il sata?
se volessi far vedere il HD come sata devo per forza formattare? o basta che setti il bios e inserisca i driver?

havanalocobandicoot
16-06-2008, 20:13
pannello di controllo->sistema->scheda hardware->gestione periferiche.
trova i dischi.
doppioclick su ognuno.
scheda dettagli.
il primo valore della stringa?
ciao
In questo momento non ho davanti il pc con il SATA sul quale ho installato Windows XP. In questo che ho davanti comunque c'è un hard disk SATA usato come storage, e la stringa a cui ti riferisci inizia per IDE/ così come dice patel45.

indi i tuoi harddisk sono riconosciuti come IDE e usati come tali.
Che vuol dire precisamente che sono usati come IDE? Cosa comporta? La velocità di trasferimento file sarà comunque quella del SATA (quindi 300 MB/s teorici) oppure quella del PATA (max 133 MB/s)?
Entra in gioco il master e lo slave?

da bios trovi le opzioni del chipset SATA? sata 1 o 2?
Io nel bios della mia Asus A8N-VM CSM non riesco a trovare queste opzioni.

se volessi far vedere il HD come sata devo per forza formattare? o basta che setti il bios e inserisca i driver?
Mi accodo alla domanda.

pablo300
17-06-2008, 00:34
se non hai particolari interessi verso configurazioni raid (quindi più HD) sata o pata non ti cambia na mazza.

Khronos
17-06-2008, 17:14
In questo momento non ho davanti il pc con il SATA sul quale ho installato Windows XP. In questo che ho davanti comunque c'è un hard disk SATA usato come storage, e la stringa a cui ti riferisci inizia per IDE/ così come dice patel45.


Che vuol dire precisamente che sono usati come IDE? Cosa comporta? La velocità di trasferimento file sarà comunque quella del SATA (quindi 300 MB/s teorici) oppure quella del PATA (max 133 MB/s)?
Entra in gioco il master e lo slave?


Io nel bios della mia Asus A8N-VM CSM non riesco a trovare queste opzioni.


Mi accodo alla domanda.

Anchio sono nella tua stessa situazione. in ogni caso, non avendo particolari problemi di lentezza (il pc reagisce benissimo a tutto quello che gli faccio fare senza tentennamenti) non mi sono mai posto il problema. in ogni caso, se viene riconosciuto come IDE, la mia idea sarebbe che viene usato come IDE, a 133MB/s.
E che, un'eventuale cambio software d'interfaccia (ossia il passaggio al vero standard SATA da bios) comporti un cambio della configurazione dei dischi e "magari" una sfilza di bestemmie da parte di Xp, che trovandosi indirizzi e hardware diverso...
Oi, magari basterebbe il ripristino di MBR e fasi di boot con i 3 comandi da console di ripristino, eh... (ne dubito, perchè poi tutti i riferimenti in registro?)

si, raga, urge spiegazione.
MSI 7037 con:
200Gb in IDE (canale 2) da solo, riconosciuto come primo disco, con MBR e partizione attiva (e quindi boot.ini e compagnia)
160Gb in SATA1 (canale 1) riconosciuto come secondo disco e probabilmente modalità IDE (come voialtri sopra), con cartella di Xp.

pablo300
18-06-2008, 12:39
133 mb/s.... magari!
300 mb/s... neanche in cartolina!!

Internet 20mb/s... sti cazzi proprio!!!

havanalocobandicoot
18-06-2008, 13:10
133 mb/s.... magari!
300 mb/s... neanche in cartolina!!

Internet 20mb/s... sti cazzi proprio!!!
Se non vado errato i più recenti hard disk raggiungono e superano i 100 MB/s (e non Mb/s) di velocità massima, per cui di fatto il bus ATA100 già li limita, e man mano anche il bus ATA133 sarà obsoleto.
300 MB/s ovvio che non si raggiungono, però i 150 MB/s del SATA1 sono troppo vicini a quei 100 di cui parlavo, quindi è bene avere uno standard (SATA2) comunque superiore a quello che riescono a fare gli hard disk.
Per quanto riguarda le connessioni ADSL... quelle sono espresse in Mb/s, quindi 20 Mb/s sarebbero 2.5 MB/s. Non posso dire se queste connessioni siano reali o meno perché io ho una 2 Mb/s, e devo dire che raggiunge praticamente la velocità massima che è di 244-250 kB/s (dipende da cosa intendono per kilobyte), quindi non ho da lamentarmi. A volte se non ricordo male ho scaricato anche più velocemente. Parliamo sempre di download dal web.

Khronos
18-06-2008, 13:15
133 mb/s.... magari!
300 mb/s... neanche in cartolina!!

Internet 20mb/s... sti cazzi proprio!!!
infatti mica si sta parlando di flussi di Asymmetric Digital Subscriber Line.

contando poi che la banda passante degli HD si misura in megaBYTES/s, e l'adsl (italiano) in megaBIT/s....
vabè.

qualcuno può tentare una risposta al quesito poco sopra?... ^^

UtenteSospeso
18-06-2008, 16:51
La velocità del BUS non è quella del disco, sarà stato detto 10.000 volte.
I numeroni xxxMB/s indicano il burst cioè la "raffica" di dati tra la cache del disco e la memoria del PC, la velocità tra superfice del disco e memoria è molto + bassa e non satura la banda.
Ho visto dei grafici di RAID0 intorno a 250MB/s, dischi singoli a 100 non saprei ma ormai con le dimensioni che ci sono salgono anche le velocità.
Certo che se il disco satura la banda conviene cambiare impostazione del controller, anche se è da vedere se effettivamente la modalità EIDE del controller SATA2 realmente limita la banda del bus a 133 potrebbe solo essere un effetto del rilevamento, c'è da testare.

Chi ha un disco oltre i 320GB SATA2 su controller SATA2 in modalità EIDE potrebbe fare dei test.

Ovviamente il passaggio da modalità EIDE ad AHCI del controller sarà traumatico, normalmente non si riavvia il SO ed occorre reinstallare.

Khronos
18-06-2008, 17:43
beh, io mica capivo che 48x36x48x (i bei tempi di 2x 4x e 16x....) sui lettori cd/dvd fossero le velocità di sempre, eh... :D anche quelle sono velocità di "punta" raggiunte in condizioni particolari (ai lati del disco)
così come 133 150 e 300MB/s sono i valori della "banda" disponibile sul bus, così come i 4Mbit (o i 20Mbit del socio poco sopra) sono valori di banda disponibile in rete ^^


Aggiornamento.
ho spulciato ogni minimo carattere del bios. e, tramite le informazioni frammentarie del manuale, sono a conoscenza che il chipset SATA mi sta lavorando come SATA, e non in "modalità compatibile".
e allora perchè win dice IDE? -.- me frega di banda o velocità, voglio sapere perchè non leggo SATA1 su xp.

havanalocobandicoot
18-06-2008, 17:59
La velocità del BUS non è quella del disco, sarà stato detto 10.000 volte.
I numeroni xxxMB/s indicano il burst cioè la "raffica" di dati tra la cache del disco e la memoria del PC, la velocità tra superfice del disco e memoria è molto + bassa e non satura la banda.
Sarà anche stato detto ma io non ne ho ancora capito il significato, specialmente di questo "burst".
Se in alcuni punti del disco è possibile leggere a 101 MB/s ma il bus è 100 MB/s, il disco sarà comunque limitato dal bus.

Ho visto dei grafici di RAID0 intorno a 250MB/s, dischi singoli a 100 non saprei ma ormai con le dimensioni che ci sono salgono anche le velocità.
Certo che se il disco satura la banda conviene cambiare impostazione del controller, anche se è da vedere se effettivamente la modalità EIDE del controller SATA2 realmente limita la banda del bus a 133 potrebbe solo essere un effetto del rilevamento, c'è da testare.
Qui c'è un disco da 1 TB con...

Transfer Rate Maximum : 112.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 90.8 MB/sec
Burst Rate : 155.3 MB/sec

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734243&highlight=hd103uj

E da qualche altra parte ci dovrebbe essere un test fatto su un hard disk che mostra un benchmark in cui la prima parte della curva è come "piatta orizzontalmente" sui 100 MB/s.

Ovviamente il passaggio da modalità EIDE ad AHCI del controller sarà traumatico, normalmente non si riavvia il SO ed occorre reinstallare.
E nel caso di hard disk usato come storage si rischia in qualche modo di corrompere i dati contenuti?

Khronos
18-06-2008, 18:25
Sarà anche stato detto ma io non ne ho ancora capito il significato, specialmente di questo "burst".
il "burst" è la lettura in cascata di enormi quantità di dati contemporaneamente, atto a "saturare" la banda passante del bus, e quindi a "trovarne il limite". cioè, non lo si fà apposta, capita quando c'è un elevato flusso di dati di grosse dimensioni e/o di lunga durata insieme al traffico ordinario.

[quote]E nel caso di hard disk usato come storage si rischia in qualche modo di corrompere i dati contenuti?

no. non centra la corruzione del dato (questo è relativo ai piatti/testine e alla struttura del file system interno scritto nel disco).
se il disco è usato come semplice storage, e sta in una posizione "slave" (e di secondo piano) rispetto alle posizioni più alte dove risiede il sistema operativo, e il disco del Sistema operativo rimane nella stessa posizione "logica", allora il SO vedrà un cambio di harddisk, riconoscendo partizioni e dati, e stop.
il problema nasce con un Sistema operativo sul disco che viene girato d'interfaccia, oppure con un disco scambiato che prima era in posizioni critiche (era master sul canale IDE riconosciuto PRIMA del canale con il disco del sistema op, ad esempio).

ciao

UtenteSospeso
18-06-2008, 18:59
I dischi/partizioni che contengono DATI non hanno problemi nel passaggio ad AHCI, il problema lo ha solo Windows che si trova al boot una controller disco di boot diverso per cui non parte, la situazione è simile a quando si cambia scheda madre con un'altra che ha chipset diverso.

Il BUS è a 100 lo dice Windows ma si dovrebbe fare un test con lo stesso disco connesso prima a controller modalità EIDE e poi cambiandolo in modalità AHCI, è l'unica cosa che può svelare il mistero, che Windows dice che è ATA133 non credo abbia grande importanza, anche perchè una modalità PATA (in questo caso emulata ) diversa/superiore da/a ATA133 non esiste per cui non può dirti PATA150 o PATA300, visto che secondo lui c'è un controller PATA .
Tra l'altro Windows non gestisce le volocità di comunicazione.
Evidentemente nemmeno i produttori hanno interesse a cambiare le indicazioni con ulteriore driver anche per la modalità EIDE, altrimenti il SO poi non lo installa + nessuno, occorrerebbe il floppy con il driver anche per la modalità EIDE.