View Full Version : Esami quinto superiore; come li avete affrontati?
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
se sei preprato non hai nulla da temere...
io non avevo fatto nulla sono uscito con un misero 62 copiando.... pero non ha senso dannarsi se uno ci va impreparato...alla fine se l'è cercata e non ha senso rimpiangersi.
in tutti i casi andarci agitato è peggio!
io ero calmo e l'ho passato (facevo il liceo scientifico))
ormai quel che è fatto è fatto, cerca di andarci tranquillo (ma non troppo) e dai il massimo di te stesso; vai a letto presto la sera prima e vedrai che andrà bene
carter100
15-06-2008, 20:11
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
Ti preoccupi già da ora?Non è un pò presto?:D
Comunque vai tranquillo, se studi non ci sono grosse sorprese ;)
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
incomincia a farti delle belle vacanze ques'anno poi gia da settembre studia bene tutte le materie e vedrai che lo passi facilmente, sappi che comunque gli scritti contano molto quindi se si fanno bene quelli sei passato......
Grazie a tutti!! :)
vai a letto presto la sera prima e vedrai che andrà bene
Per questo non c'è problema già da adesso :asd:
Ti preoccupi già da ora?Non è un pò presto?:D
Sono un tipo che si agita per poco... e anche molto tempo prima :fagiano:
Comunque vai tranquillo, se studi non ci sono grosse sorprese ;)
Ah beh.. allora sono più tranquillo :p
Inizia a chiamarlo col nome giusto :D
Esame di quintA superiore (sarebbe meglio chiamarlo di maturità :p)
-dieguz-
16-06-2008, 14:56
aspetta due settimane e ti so dire:fagiano:
aspetta due settimane e ti so dire:fagiano:
Azz buona fortuna! :sperem:
io ho preo 32 agli scritti e 16 agli orali ihihihi
poi coi crediti sono arrivato a 62!
F1R3BL4D3
16-06-2008, 19:31
I crediti sono importantissimi :O
Per il resto, basta sapere le cose, studiando o no.
vaio-man
16-06-2008, 21:58
12 crediti, 36 agli scritti e 34 all'orale, rilassato come non mai (ok, lo ammetto mi facevo le seche mentali per il voto e mi facevo tutti i calcoletti per prevedere con quanto sarei passato, un pò come stiamo facendo ora con la nazionale :asd: ) per il resto non ho toccato libro (come non l'avevo mai toccato in 5 anni), l'unica cosa per cui mi sono impegnato è stata la mia mitica tesina :D, inutile dire che sono passato con 82, più di altri che si sono fatti il culo o cmq poco meno, le cose però le sapevo, mi basta ascoltare per ricordare tutto ciò che mi serve, e naturalmente più la materia mi piaceva più ricordavo, in matematica avevo 5 :asd:
per il resto finchè sei sicuro di passare del resto fregatene, il resto della vita sia che studi sia che lavori è tutt'altra cosa e il voto della maturità conta tanto quanto, da me a lavoro c'è gente di 26 anni che ne sa meno di me, così come c'è gente di 22 che ne sa molto più di me, gente laureata e gente diplomata siamo tutti trattati allo stesso modo e tutti abbiamo punti di forza e punti di debolezza, è questa la cosa importante :D
domani tocca a me.. che dirti... MI STO CAGANDO ADDOSSO per il resto tutto OK :D ti sapro dire...
DvL^Nemo
17-06-2008, 10:04
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
Mi so messo a studiare il giorno prima per gli orali, per gli scritti non mi preparai proprio.. Uscii con 85/100.. Per dire che conta molto studiare durante l'anno e non solo alla fine
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
davvero la cosa migliore che puoi fare al momento è passare un'estate memorabile
davvero la cosa migliore che puoi fare al momento è passare un'estate memorabile
Dal tuo post intuisco che per te è stata una tragedia :stordita:
-dieguz-
17-06-2008, 11:50
Azz buona fortuna! :sperem:
servira, visto che ho perso il libro di arte e un libro di meta programma di italiano:D
fortuna che ho sempre preso appunti e stato attento durante l'anno...
proevolution
17-06-2008, 14:11
io ho preo 32 agli scritti e 16 agli orali ihihihi
poi coi crediti sono arrivato a 62!
16 all'orale? ma il minimo non è 18?:confused:
ma hai fatto scena muta?:sofico:
Quanto tempo è passato dalla data di apertura di questo thread! Rieccomi a riesumarlo, per giusta causa: eh si, quest'anno tocca a me :D
Ma il bello è che chi aveva postato dicendo "tra un po' tocca a me, poi ti racconto" non si è fatto più sentire... decesso per infarto durante gli esami?! :hic:
columbia83
29-05-2009, 01:08
Quanto tempo è passato dalla data di apertura di questo thread! Rieccomi a riesumarlo, per giusta causa: eh si, quest'anno tocca a me :D
Ma il bello è che chi aveva postato dicendo "tra un po' tocca a me, poi ti racconto" non si è fatto più sentire... decesso per infarto durante gli esami?! :hic:
Vai tranquillo.
Se non ricordo male, leggendo i tuoi interventi in passato, mi è sembrato di capire che sei un tipo che studia.
Quindi non ti devi preoccupare più di tanto, anzi, questo te lo dico per certo, spesso preoccuparsi tanto fino ad avere delle crisi di ansia può portare solo a peggiorare le cose.
Meglio affrontare il tutto con una relativa serenità.
D'altronde se le cose le sai, avere troppa ansia può portare solo ad entrare inutilmente nel panico.
Se le cose non le sai, di certo non le saprai facendoti venire un attacco di panico. ;)
Dream_River
29-05-2009, 11:02
Vai Tranquillo, se sei uno che studia non avrai assolutamente problemi
Io che alle superiori eccellevo in alcune materie (Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Filosofia, Biologia, Legislazione Sociale) e in altre ero veramente penoso (Prima fra tutti Latino, poi Matematica, Inglese, e persino Educazione Fisica :asd:), sono riuscito ad uscire con un dignitoso 73
Più precisamente alla prima prova (Tema di Italiano) ho preso 13/15
Alla seconda prova (2 temi di Pedagogia) ho preso 14/15
Alla terza prova (Test di Matematica, Inglese, Biologia, Filosofia) ho preso 9/15
All'orale non mi ricordo quanto mi hanno dato, ma il mio punto di forza è stata la tesina che non li ha annoiati (cosa molto importante) intitolata "Una visione psicoanalitica di H.P.Lovecraft"
Se dai il massimo nelle materie dove eccelli, hai già fatto metà del lavoro
L'importante è mantenere la calma, essere un pò tesi è anche un bene, ma farsi prendere dal panico ti porta a commettere errori stupidi
Mi hanno detto che la terza prova è quella che sega le gambe... in realtà nel mio caso la simulazione è andata a meraviglia e, anzi, temo più la seconda prova :stordita:
Mucchina Volante
29-05-2009, 18:14
io l'ho fatta diversi anni fa :asd: ma ti darò gli stessi consigli che ho dato agli studenti a cui davo ripetizioni, che arrivavano a metà quinta terrorizzati dall'esame (e gli insegnanti fanno la loro parte nel mettere il piu' paura possibile...)
per la seconda prova l'unico consiglio è esercizio a valanga, prenditi i testi degli esami degli anni precedenti (si trovano anche on-line, ma i tuoi insegnanti li hanno sicuramente se li chiedi) e fatteli a casa con calma, se una minima cosa non ti torna controlla a modo sul libro così da non restare con dubbi. a me aiuto' anche il lavoro di gruppo: se sei fra le piu' schiappe, i piu' bravi ti possono spiegare le cose che non hai capito, se sei fra i piu' bravi, le domande dei somari possono farti prendere coscienza di alcuni argomenti che non sono molto chiari anche a te.
la terza prova è quella che spaventa sempre di piu' perchè è un incognita...
io l'ho fatta diversi anni fa :asd: ma ti darò gli stessi consigli che ho dato agli studenti a cui davo ripetizioni, che arrivavano a metà quinta terrorizzati dall'esame (e gli insegnanti fanno la loro parte nel mettere il piu' paura possibile...)
per la seconda prova l'unico consiglio è esercizio a valanga, prenditi i testi degli esami degli anni precedenti (si trovano anche on-line, ma i tuoi insegnanti li hanno sicuramente se li chiedi) e fatteli a casa con calma, se una minima cosa non ti torna controlla a modo sul libro così da non restare con dubbi. a me aiuto' anche il lavoro di gruppo: se sei fra le piu' schiappe, i piu' bravi ti possono spiegare le cose che non hai capito, se sei fra i piu' bravi, le domande dei somari possono farti prendere coscienza di alcuni argomenti che non sono molto chiari anche a te.
la terza prova è quella che spaventa sempre di piu' perchè è un incognita...
Sagge parole, soprattutto la parte in grassetto :D
Domani abbiamo simulazione II prova... vediamo un po' come va... :stordita:
Dream_River
29-05-2009, 22:52
Ma in che cosa consiste la tua seconda prova?
tehblizz
29-05-2009, 23:10
Esami quinto superiore; come li avete affrontati?
Risposta: allo scazzo più totale
tulifaiv
29-05-2009, 23:16
Esami quinto superiore; come li avete affrontati?
Con la commissione interna.
Che può essere una vera pacchia oppure può significare avere il voto già segnato, dipende dai casi :p
Ora con le commissioni esterne le cose dovrebbero essere un po' più serie :stordita:
Riguardo le prove, in effetti la terza prova è un po' un'inc**ata, vediamo se mi ricordo cosa era uscito a me....
sicuramente l'orrida scienze della terra :Puke:
poi credo filosofia perché la prof. era fissata e storia non le piaceva
e poi credo francese, di cui sapevamo praticamente gli argomenti :stordita:
Invece la seconda prova (anno 2004/2005) è stata una gran sòla, nessuno e dico nessuno ci stava capendo niente con quella maledetta funzione log(qualcosa) - ax da trovare lo zero... non avendo fatto niente del genere (scientifico bilingue, non PNI) siamo entrati tutti nel panico :asd:
Risolto (:rolleyes:) il problema sbagliai un segno all'integrale e veniva -1/9 anziché 1/9... dovevamo pure dare una spiegazione "geometrica" e mi inventai un'enorme supercazzola sulle aree infinite che, sottratte, davano un risultato negativo :sofico:. E così non presi 15 :ncomment:.
Comunque era abbastanza na pagliacciata, in alcune classi c'erano i prof. di matematica che si riunivano a... trovare la soluzione.
E la cosa più bella è che manco ci riuscivano :asd:
Solo nella nostra la prof. ci disse "guardate oggi sto rintronata, non risolvo nulla, fatelo da soli" :eek: "fate il secondo problema che penso sia più facile, la vostra compagna brava ha un sacco di problemi col primo". Così facemmo tutti il secondo, mentre il primo in realtà era una fesseria (a patto di sapere la malefica formula della rotazione dell'integrale intorno a x, sapevano tutti quella intorno a y).
Quel giorno, quando tornai a casa con una faccia che incazzata era dir poco, ricevetti una telefonata dalla prof. di matematica che mi chiese come mai avevo sbagliato... non me lo scorderò mai :friend:
ilguercio
29-05-2009, 23:17
Ho iniziato a studiare per l'orale il giorno prima(non scherzo:D ).
Lo scritto manco me lo ricordo...
Ma in che cosa consiste la tua seconda prova?
Informatica... uff sti DB li odio; non ho problemi nel "progettarli", però è un argomento che ODIO a tutti gli effetti :doh:
Esami quinto superiore; come li avete affrontati?
Risposta: allo scazzo più totale
:asd:
Con la commissione interna.
Che può essere una vera pacchia oppure può significare avere il voto già segnato, dipende dai casi :p
Ora con le commissioni esterne le cose dovrebbero essere un po' più serie :stordita:
Riguardo le prove, in effetti la terza prova è un po' un'inc**ata, vediamo se mi ricordo cosa era uscito a me....
sicuramente l'orrida scienze della terra :Puke:
poi credo filosofia perché la prof. era fissata e storia non le piaceva
e poi credo francese, di cui sapevamo praticamente gli argomenti :stordita:
Invece la seconda prova (anno 2004/2005) è stata una gran sòla, nessuno e dico nessuno ci stava capendo niente con quella maledetta funzione log(qualcosa) - ax da trovare lo zero... non avendo fatto niente del genere (scientifico bilingue, non PNI) siamo entrati tutti nel panico :asd:
Risolto (:rolleyes:) il problema sbagliai un segno all'integrale e veniva -1/9 anziché 1/9... dovevamo pure dare una spiegazione "geometrica" e mi inventai un'enorme supercazzola sulle aree infinite che, sottratte, davano un risultato negativo :sofico:. E così non presi 15 :ncomment:.
Comunque era abbastanza na pagliacciata, in alcune classi c'erano i prof. di matematica che si riunivano a... trovare la soluzione.
E la cosa più bella è che manco ci riuscivano :asd:
Solo nella nostra la prof. ci disse "guardate oggi sto rintronata, non risolvo nulla, fatelo da soli" :eek: "fate il secondo problema che penso sia più facile, la vostra compagna brava ha un sacco di problemi col primo". Così facemmo tutti il secondo, mentre il primo in realtà era una fesseria (a patto di sapere la malefica formula della rotazione dell'integrale intorno a x, sapevano tutti quella intorno a y).
Quel giorno, quando tornai a casa con una faccia che incazzata era dir poco, ricevetti una telefonata dalla prof. di matematica che mi chiese come mai avevo sbagliato... non me lo scorderò mai :friend:
Beati voi, commissione tutta interna :)
Ho iniziato a studiare per l'orale il giorno prima(non scherzo:D ).
Lo scritto manco me lo ricordo...
:D
Sk8er_ve
31-05-2009, 01:00
io l'anno scorso ho fatto la maturità scientifica con indirizzo tradizionale... ho preso 74 e sono stato segato in seconda prova di mate 8/15 :D e all'orale che sono andato in panico perchè m'han fatto aspettare dalle 10:30 ora in cui mi sono dovuto presentare fino alle 15:30 ora in cui mi hanno fatto l'orale... c'è da dire che comunque all'orale mi ha fregato il prof di mate con delle domande cazzute in fisica (anche se la terza prova l'avevo fatta praticamente perfetta)... però tant'è il voto di maturità è praticamente inutile se poi vai all'uni
tulifaiv
31-05-2009, 01:11
il voto di maturità è praticamente inutile se poi vai all'uni
*
verbatim91
01-06-2009, 09:46
io l'anno scorso ho fatto la maturità scientifica con indirizzo tradizionale... ho preso 74 e sono stato segato in seconda prova di mate 8/15 :D e all'orale che sono andato in panico perchè m'han fatto aspettare dalle 10:30 ora in cui mi sono dovuto presentare fino alle 15:30 ora in cui mi hanno fatto l'orale... c'è da dire che comunque all'orale mi ha fregato il prof di mate con delle domande cazzute in fisica (anche se la terza prova l'avevo fatta praticamente perfetta)... però tant'è il voto di maturità è praticamente inutile se poi vai all'uni
ingegneria?
In bocca al lupo!:sperem:
Vai tranquillo.
Se non ricordo male, leggendo i tuoi interventi in passato, mi è sembrato di capire che sei un tipo che studia.
Meglio affrontare il tutto con una relativa serenità.
Se dai il massimo nelle materie dove eccelli, hai già fatto metà del lavoro.
essere un pò tesi è anche un bene, ma farsi prendere dal panico ti porta a commettere errori stupidi
Per l’orale, aggiungerei che a volte i prof, soprattutto quando sono stanchi e si distraggono durante le interrogazioni, si fanno condizionare dal modo in cui lo studente conduce la prova, dal modo in cui si esprime (scioltezza, sicurezza ecc.). Quindi è utile avere iniziativa (con garbo) e sapersi collegare da qualsiasi punto del programma ad un argomento importante per ogni materia di esame (quello che si conosce meglio e, se possibile, del quale non abbiano già parlato tutti, perché i prof si annoiano ad ascoltare gli stessi argomenti).;)
Idontmind
01-06-2009, 12:48
Liceo scientifico.
Ero uno studente brillante ma che non apriva mai i libri, media del 7 circa.
Eccellevo in matematica e fisica (media 8) ma penavo in lettere latine e italiane ( 6 pieno comunque..).
Ho passato gli ultimi mesi della quinta a giocare al pc, non ho studiato nulla di nulla.
Prima prova ottima: 14 (nelle simulazioni arrivavo a 11-12...)
Seconda prova: 13... mi sono esaltato, finita con enorme anticipo e ricordo che completai bene tutta la prova.
Terza prova disastro: 8... ho inventato tutto, azzeccando pure qualcosa, frutto di antiche reminescenze scolastiche LOL
Per l'orale ho cominciato pochissimi giorni prima la tesina. L'ho fatta completamente da zero e ne è valsa la pena. Il giorno prima dell'orale ho studiato ciò che riguardava la terza prova perchè era matematico che mi avrebbero chiesto di correggerla.
Cosi successe: ottima esposizione della tesina e brillante correzione della terza prova. Sbagliai solo in fisica perchè la prof osò troppo. Non ricordo cosa mi chiese ma era una domanda da "secchia" che studia d'estate il programma dell'anno dopo LOL...
Voto finale 78 :D
LEONARDO4076
01-06-2009, 13:55
Istituto Tecnico Commerciale
Premessa: non ho MAI studiato Economia Aziendale perchè la reputavo inutile per la mia vita. Avevo 3.
Per il resto ero molto bravo: inglese 10, italiano e storia 8, diritto ed economia 8 e 7, matematica 7.
PRIMA Prova: 14
SECONDA PROVA (EC.AZ.): 9 (avevo riempito il codice con quelle pennette che se scrivi non si vede nulla e se accendi la lucina poi si vede tutto. Mi hanno salvato la vita).
TERZA PROVA: 12
All'orale ho preso 32. Feci tutto molto bene, tranne economia che lascia per ultima.
Sono passato con 80.
Per me è stata una bella esperienza, come la Laurea di quest'anno. Poca emozione e molto impegno.
zerothehero
01-06-2009, 14:17
L'ho affrontato in tranquillità e mi è andato discretamente (Liceo Classico Manzoni): 86. Il ripasso è stato un pro-forma, perchè durante l'anno avevo già cmq studiacchiato.
Non ricordo i singoli voti della 1-2-3 e degli orali però. :fagiano:
PEr fisica ricordo che mi chiesero la legge di Coulomb che miracolosamente mi ricordai. :sofico:
Grazie a Dio cmq sia matematica che fisica praticamente sia nell'orale che nella terza prova non ci sono stati.
Grazie per i vostri feedback! :)
Dopodomani ho simulazione orale :asd:
zerothehero
01-06-2009, 14:22
A me han fottuto i crediti..ho sempre avuto il debito in matematica (l'ultimo anno però sono uscito col 7, ma solo perchè un mese prima dell'esame recuperavo quello che non avevo studiato andando a ripetizioni)...altrimenti altro che 86. :sofico:
zerothehero
01-06-2009, 14:28
Grazie per i vostri feedback! :)
Dopodomani ho simulazione orale :asd:
Vai tranquillo e stordiscili con la tesina, in modo da minimizzare le domande a sorpresa sulle altre materie. :sofico:
Usa parole affettate e locuzioni latine, in genere funziona sempre. :asd:
ilguercio
01-06-2009, 14:30
Dopodomani ho simulazione orale :asd:
Oddio mi sto rotolando...chi te la fa?
Jessica Rizzo?:asd:
Vai tranquillo e stordiscili con la tesina, in modo da minimizzare le domande a sorpresa sulle altre materie. :sofico:
Usa parole affettate e locuzioni latine, in genere funziona sempre. :asd:
Tesina non mi va di farla: gli stessi prof hanno consigliato più un percorso interdisciplinare :stordita:
Oddio mi sto rotolando...chi te la fa?
Jessica Rizzo?:asd:
:sbonk:
L'ho affrontato in tranquillità e mi è andato discretamente (Liceo Classico Manzoni): 86.Quello vicino la Basilica di Sant'Ambrogio? In tal caso il tuo 86 vale almeno un 95: se non è cambiato, ai miei tempi (ai tempi dei tempi...) era uno dei migliori di Milano (tra quelli statali).:)
Ho anch'io l'esame di maturità tra un mesetto ma non ho voglia di studiare, uff...
Anche a noi i professori hanno consigliato di non fare la tesina e di non portare progetti perchè gli anni passati hanno avuto brutte esperienze (tipo progetti fatti dal papy e il figlio non sapeva nemmeno di cosa si trattava :doh: ).
Io studio geometra e la seconda prova è tecnologia delle costruzioni/progettazione: 8 ore a rompersi i maroni :muro:
Ah, noi non facciamo le simulazioni dell'orale.
tulifaiv
01-06-2009, 17:59
Tesina non mi va di farla: gli stessi prof hanno consigliato più un percorso interdisciplinare :stordita:
Ma la tesina non dovrebbe essere proprio un percorso interdisciplinare?
cmq non perderci troppo tempo, non conta praticamente niente, anche perché spesso è fatta al 100% di voli pindarici elaborati per francobollare le materie l'una all'altra :rolleyes:. Da me c'erano professori fissati con la tesina e professori, tipo quella di matematica, che dicevano "frega niente della tesina, ve le faccio io le domande". D'altronde come ce la infili matematica nella tesina in cui metti italiano, latino, storia dell'arte etc. etc. ?
Io però ero cocciuto e ce l'ho infilata lo stesso :asd: al prezzo di fare la tesina sul "limite" :stordita: (anzi da me non si chiamava manco tesina, si chiamava "percorso")
Cmq mi sono presentato con un solo foglio di carta: c'era disegnato un quadro famoso e una serie di palloncini con gli argomenti materia per materia, stop. Fare roba tipo 20 pagine di stron*ate non ha nessun senso e ti fa perdere solo tempo ;)
Sk8er_ve
02-06-2009, 00:21
ingegneria?
eeeeeh? faccio design industriale :D ingegneria non potrei mai farla non mi piacciono mate e fisica(e da qui l'idea geniale di fare lo scientifico)
Mi aggiungo ai maturandi di quest'anno!
Mi aggiungo ai maturandi di quest'anno!
welcome in the epic club! :p
welcome in the epic club! :p
many thanks!
Dream_River
02-06-2009, 20:58
Io la tesina non l'avevo neanche scritta, era tutta orale
Io ho stordito i professori citando pezzi dei racconti di Lovacraft dove il suo razzismo era evidentissimo :asd:
io in matematica ho un 6 proprio stiracchiato, in fisica un bellissimo 5. Il bello è che faccio lo scientifico sperimentale...mi sto cagando sotto per la 2a prova e per l'orale, durante l'anno non ho fatto moltissimo, studicchiato un po' con una media totale che sta sul 7...
Mi aggiungo pure io..
Sto abbastanza sciallo a parte all'orale di italiano perchè sto sul cazzo al prof..
Tesina su fisica quantistica/filosofia e forse astronomia
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
Cerca di studiare tutto l'anno, in quinta, non lasciare lacune senò poi son cazzi te le devi recuperare tutte prima dell'esame, se vuoi andare preparato :asd:
e occhio a materie progressive come la matematica... chiaramente se ti dimentichi o non sai bene gli argomenti di base, poi fai fatica a fare tutto il programma di quinta.
chessò, se non sai fare bene le disequazioni non riesci a fare le funzioni, ecc.
per quanto riguarda la tesina, dovete trovare un argomento che vi piaccia e che quindi vi consenta di svolgerla con facilità e impegno.
Possibilmente l'argomento dev'essere accantivante e collegare più materie, con collegamenti logici (piuttosto di farli campati in aria non fateli). I collegamenti vi avvantaggiano perchè poi nell'orale vi fanno meno domande sull'argomento che avete portato (nel mio caso ho portato la guerra fredda in storia collegata alla tesina, quindi la prof mi ha chiesto praticamente solo quello :eek: ).
Cmq il segreto è studiare, c'è poco da fare :O
Ah, per chi è un tipo agitato ed emotivo come me... Andate tranquilli, che il CARBONE ATTIVO E L'IMODIUM SIA CON VOI! :asd:
a me il carbone attivo ha salvato il culo durante la prima prova... mai sottovalutare il mal di pancia :O
Cerca di studiare tutto l'anno, in quinta, non lasciare lacune senò poi son cazzi te le devi recuperare tutte prima dell'esame, se vuoi andare preparato :asd:
e occhio a materie progressive come la matematica... chiaramente se ti dimentichi o non sai bene gli argomenti di base, poi fai fatica a fare tutto il programma di quinta.
chessò, se non sai fare bene le disequazioni non riesci a fare le funzioni, ecc.
per quanto riguarda la tesina, dovete trovare un argomento che vi piaccia e che quindi vi consenta di svolgerla con facilità e impegno.
Possibilmente l'argomento dev'essere accantivante e collegare più materie, con collegamenti logici (piuttosto di farli campati in aria non fateli). I collegamenti vi avvantaggiano perchè poi nell'orale vi fanno meno domande sull'argomento che avete portato (nel mio caso ho portato la guerra fredda in storia collegata alla tesina, quindi la prof mi ha chiesto praticamente solo quello :eek: ).
Cmq il segreto è studiare, c'è poco da fare :O
Ah, per chi è un tipo agitato ed emotivo come me... Andate tranquilli, che il CARBONE ATTIVO E L'IMODIUM SIA CON VOI! :asd:
a me il carbone attivo ha salvato il culo durante la prima prova... mai sottovalutare il mal di pancia :O
disequazioni e funzioni? magari fossero solo quelle... noi arriviamo a equazioni differenziali e serie, oltre agli integrali, ovviamente :p
disequazioni e funzioni? magari fossero solo quelle... noi arriviamo a equazioni differenziali e serie, oltre agli integrali, ovviamente :p
si, era un esempio :asd:
in effetti sono sempre stato poco ferrato in matematica :O
Mucchina Volante
04-06-2009, 10:23
disequazioni e funzioni? magari fossero solo quelle... noi arriviamo a equazioni differenziali e serie, oltre agli integrali, ovviamente :p
ritieniti fortunato, se hai in mente di fare l'università. io alle superiori ho fatto pochissima matematica (a causa di continui supplenti e insegnante di ruolo che faceva una settimana si e il resto dell'anno no). praticamente in quinta eravamo arrivati a studiare a malapena limiti e flessi :asd:
all'università mi è toccato imparare il calcolo differenziale in tre lezioni da un ora e mezza...quindi fossi in te, non mi lamenterei di averli imparati spiegati bene e con calma alle superiori ;)
bene italiano
male matematica, copiando integralmete :D
ed ho fatto lo scientifico!
ritieniti fortunato, se hai in mente di fare l'università. io alle superiori ho fatto pochissima matematica (a causa di continui supplenti e insegnante di ruolo che faceva una settimana si e il resto dell'anno no). praticamente in quinta eravamo arrivati a studiare a malapena limiti e flessi :asd:
all'università mi è toccato imparare il calcolo differenziale in tre lezioni da un ora e mezza...quindi fossi in te, non mi lamenterei di averli imparati spiegati bene e con calma alle superiori ;)
no affatto, anzi. La matematica mi piace moltissimo e il fatto di aver appreso molto più del "consueto" non può non appagarmi! :)
io mi son pentito di non aver scelto l'indirizzo matematico azz..piu' che altro perchè sei sicuro di avere un docente preparato..
io mi son pentito di non aver scelto l'indirizzo matematico azz..piu' che altro perchè sei sicuro di avere un docente preparato..
guarda da me all'itis (indirizzo informatico) solamente matematica mi ha dato una preparazione davvero robusta. Per il resto, francamente avrei sperato in una formazione di più alto livello :rolleyes: Ma il bello è convincere i prof a rimuovere dal programma gli argomenti che NON si sono svolti ma che loro inseriscono per infoltirlo (mi riferisco al classico programma da firmare di fine anno).
io ho fatto l'esame di maturità con il vecchio metodo (azz ma son già passati 16 anni :stordita: ) e non studiai praticamente nulla.
Oggi lo ricordo come una delle cose più belle e divertenti della mia vita (me ne sono successe di tutti i colori... mai avuto tante botte di culo tutte insieme come in quei 3 giorni di esame :asd::asd::cool: ) all'epoca lo affrontai consapevole che sarei uscito con 36 -il minino- perchè la bocciatura alla maturità era un caso più unico che raro (piuttosto non si veniva ammessi) e che almeno 2 miei compagni di classe erano messi peggio di me :stordita:
in ogni caso l'affrontai nel modo più pragmatico possibile : il giorno prima dell'orale convinsi il mio migliore amico, che incidentalmente era anche il migliore alunno della classe e che aveva già finito il suo esame, a fare una telefonata al commissario interno (la prof di matematica che mi aveva sempre avuto in simpatia) per dirle cosa sapevo e cosa non sapevo :read: :read: :read:
ritieniti fortunato, se hai in mente di fare l'università. io alle superiori ho fatto pochissima matematica (a causa di continui supplenti e insegnante di ruolo che faceva una settimana si e il resto dell'anno no). praticamente in quinta eravamo arrivati a studiare a malapena limiti e flessi :asd:
all'università mi è toccato imparare il calcolo differenziale in tre lezioni da un ora e mezza...quindi fossi in te, non mi lamenterei di averli imparati spiegati bene e con calma alle superiori ;)
io conscio di questo ho scelto una laurea che non contenesse tanta matematica :asd:
sfortuna vuole che mi piacciano tutte le materie scientifiche tranne la matematica che odio fortemente :doh:
Mucchina Volante
05-06-2009, 13:38
io conscio di questo ho scelto una laurea che non contenesse tanta matematica :asd:
sfortuna vuole che mi piacciano tutte le materie scientifiche tranne la matematica che odio fortemente :doh:
io ho scelto economia perchè mi piaceva. la matematica stile studio di funzione pochissima, la matematica stile calcolo differenziali a iosa (corso orientato ai sistemi artificiali di previsione e scienza della complessità)
Ciao,
come da titolo... l'anno prossimo tocca a me :cry: :stordita:
Chi li ha passati... cos'ha da dire? :D
Chi come me li deve affrontare e ne è terrorizzato... che ne pensa? :confused:
fatti 4 anni fà nessun problema di sorta con uscita 90/100:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.