PDA

View Full Version : SRL...CONSIGLI !


Harry.86
15-06-2008, 15:46
Economi e scienziati giuridici mi rivolgo a voi .

Come da titolo vorrei delle dritte sulle Società a responsabilità Limitata .

A parte il capitale iniziale per fondarle ( quale sarebbe precisamente ? ) , quali spese di gestione ci sarebbero in seguito ?

Come funzionerebbe la distribuzione delle varie quote sociali ?

Come si dividerebbero le RESPONSABILITA' GIURIDICHE ?

p.NiGhTmArE
15-06-2008, 15:48
ecco, interessa anche a me

[A+R]MaVro
15-06-2008, 16:29
Per iniziare leggi gli art. 2462 e seguenti del cc.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=37058

A livello di spese di gestione una società di capitale ha molti più adempimenti di una società di persone (è l'altra medaglia della responsabilità limitata dei soci :) ).
Sei obbligato alla tenuta della contabilità ed alla redazione del bilancio (seppur in forma abbreviata se sei sotto i limiti), devi iscrivere la società alla CCIAA e pagare tutti gli anni, sei obbligato alla tenuta dei libri assemblee, soci e cda (se c'è). Su tutto questo lo stato ha ovviamente messo balzelli e tassucce varie (bollatura, diritti, ecc.ecc.)

Harry.86
15-06-2008, 16:55
MaVro;22907260']Per iniziare leggi gli art. 2462 e seguenti del cc.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=37058

A livello di spese di gestione una società di capitale ha molti più adempimenti di una società di persone (è l'altra medaglia della responsabilità limitata dei soci :) ).
Sei obbligato alla tenuta della contabilità ed alla redazione del bilancio (seppur in forma abbreviata se sei sotto i limiti), devi iscrivere la società alla CCIAA e pagare tutti gli anni, sei obbligato alla tenuta dei libri assemblee, soci e cda (se c'è). Su tutto questo lo stato ha ovviamente messo balzelli e tassucce varie (bollatura, diritti, ecc.ecc.)


Sarebbe abbastanza esosa la gestione ???

Per le responsabilità come funzionerebbe ???

Intanto vado a leggermi l'articolo .

NON ULTIMO INIZIO A RINGRAZIARTI PER LA DISPONIBILITA' E COMPETENZA !!! GRAZIEEEEEEE

[A+R]MaVro
15-06-2008, 20:09
Bhè una srl solo di bolli, diritti et simila ti costa non meno di 2 mila euro all'anno, ovviamente escluso l'onoraro del commercialista che ti assiste.

A livello di responsabilità occorre distinguere la responsabilità dei soci da quella degli amministratori: i soci rispondono nei limiti della quota versata e non rischiano il poprio patrimonio personale (è la cosidetta autonomia patrimoniale della società); l'amministratore risponde del propio operato davanti all'assemblea dei soci e, nel caso ci siano gli estremi, anche verso terzi (tipicamente i creditori).

Naturalmente se è una srl piccola immagino che tu rivestirai sia la carica di socio che quella di amministratore.

Harry.86
16-06-2008, 07:21
MaVro;22910132']Bhè una srl solo di bolli, diritti et simila ti costa non meno di 2 mila euro all'anno, ovviamente escluso l'onoraro del commercialista che ti assiste.

A livello di responsabilità occorre distinguere la responsabilità dei soci da quella degli amministratori: i soci rispondono nei limiti della quota versata e non rischiano il poprio patrimonio personale (è la cosidetta autonomia patrimoniale della società); l'amministratore risponde del propio operato davanti all'assemblea dei soci e, nel caso ci siano gli estremi, anche verso terzi (tipicamente i creditori).

Naturalmente se è una srl piccola immagino che tu rivestirai sia la carica di socio che quella di amministratore.

Ecco ti spiego i dettagli, così mi consigli meglio...

Si tratta della gestione di una società sportiva ! Quindi una cosa non piccolissima . Standosi per trasformare l'attuale forma societaria ( associazione dilettantistica ) in SRL con un gruppo di altri 50 appassionati-tifosi staremmo pensando di " acquistare " una quota d'ingresso di 10000 € !!!

La questione più delicata su cui staremmo riflettendo è proprio quella delle RESPONSABILITA'. Vorremmo capire bene quali garanzie dovremmo , eventualmente fornire, e quindi le responsabilità !
Da quello che mi sembra di capire , eventualmente, dovremmo SEMPRE rispondere nella percentuale che ci verrà attribuita su quei 10000 € versati , giusto ? Chiaramente è lo stesso per eventuali incassi ?

Murakami
16-06-2008, 08:06
MaVro;22907260']Per iniziare leggi gli art. 2462 e seguenti del cc.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=37058

A livello di spese di gestione una società di capitale ha molti più adempimenti di una società di persone (è l'altra medaglia della responsabilità limitata dei soci :) ).
Sei obbligato alla tenuta della contabilità ed alla redazione del bilancio (seppur in forma abbreviata se sei sotto i limiti), devi iscrivere la società alla CCIAA e pagare tutti gli anni, sei obbligato alla tenuta dei libri assemblee, soci e cda (se c'è). Su tutto questo lo stato ha ovviamente messo balzelli e tassucce varie (bollatura, diritti, ecc.ecc.)
Questo lo devi a fare a prescindere dalla natura o ragione sociale.

Harry.86
16-06-2008, 09:01
Ecco ti spiego i dettagli, così mi consigli meglio...

Si tratta della gestione di una società sportiva ! Quindi una cosa non piccolissima . Standosi per trasformare l'attuale forma societaria ( associazione dilettantistica ) in SRL con un gruppo di altri 50 appassionati-tifosi staremmo pensando di " acquistare " una quota d'ingresso di 10000 € !!!

La questione più delicata su cui staremmo riflettendo è proprio quella delle RESPONSABILITA'. Vorremmo capire bene quali garanzie dovremmo , eventualmente fornire, e quindi le responsabilità !
Da quello che mi sembra di capire , eventualmente, dovremmo SEMPRE rispondere nella percentuale che ci verrà attribuita su quei 10000 € versati , giusto ? Chiaramente è lo stesso per eventuali incassi ?

Voglio capire il rishcio e le responsabilità sono solo sul capitale versatpo allingresso o nel momento in cui servano delle liquidità bisognerebbe contribuire in base alla quota percentuale riconosciuta ? Nel caso estremo di un indebitamento o fallimento sarebbe la stessa cosa ? Sugli eventuali incassi anche ?

[A+R]MaVro
16-06-2008, 20:22
Questo lo devi a fare a prescindere dalla natura o ragione sociale.

Costa di più per le società di capitali ;)

[A+R]MaVro
16-06-2008, 20:26
Voglio capire il rishcio e le responsabilità sono solo sul capitale versatpo allingresso o nel momento in cui servano delle liquidità bisognerebbe contribuire in base alla quota percentuale riconosciuta ? Nel caso estremo di un indebitamento o fallimento sarebbe la stessa cosa ? Sugli eventuali incassi anche ?

E' solo sul capitale. Ma una srl è una società a scopo di lucro quindi si presume che dobbiate gestire una attività volta a quel fine (altrimenti meglio rivolgersi ad altre forme di associazione).

Il punto fondamentale però è che se avete bisogno di finanziare la società nessuna banca vi darà dei fidi senza garanzie quindi non credo possiate andare molto lontano. Poi se avete bisogno di liquidità potete aumentare il capitale, fare finanziamenti da parte di soci anche in maniera non proporzionale.

Kewell
16-06-2008, 21:58
MaVro;22924750']Costa di più per le società di capitali ;)

Da quest'anno è indifferente. Basta essere iscritti alla sezione ordinaria :)

Harry.86
17-06-2008, 08:46
MaVro;22924813']E' solo sul capitale. Ma una srl è una società a scopo di lucro quindi si presume che dobbiate gestire una attività volta a quel fine (altrimenti meglio rivolgersi ad altre forme di associazione).

Il punto fondamentale però è che se avete bisogno di finanziare la società nessuna banca vi darà dei fidi senza garanzie quindi non credo possiate andare molto lontano. Poi se avete bisogno di liquidità potete aumentare il capitale, fare finanziamenti da parte di soci anche in maniera non proporzionale.


Ascolta noi vorremmo solo acquistare come soci-tifosi una quota in questa srl partecipando al capitale sociale con tot euro . Le quote di maggioranza e gli amministratori saranno altri imprenditori ecc., atuali proprietari della società.

Vorrei capire bene la questione delle responsabilità e delle , eventuali, garanzie da fornire .

Se ho capito bene da quello che mi dici il rischio è legato sltanto al capitale iniziale versato. Quindi se dovessero servire liquidità durante la stagione , per esempio , non si è costretti per legge a versare ( in base alla percentuale ) giusto ???? Le evntuali responsablità di un fallimento e verso terzi andrebbero agli amministratori giusto ? In quel caso noi perderemo soltanto il capitale iniziale versato ...
Adesso supponendo , invece , un aumento di capitale deliberato dall'eventuale cda...volendo si potrebbe , anche , non partecipare a questo DIMINUENDO la propria quota percentuale ???

Murakami
17-06-2008, 11:08
MaVro;22924750']Costa di più per le società di capitali ;)

Che cosa costa di più? Non il diritto annuale, che credo sia ciò cui si riferisce Kewell.

Kewell
17-06-2008, 23:05
Se ho capito bene da quello che mi dici il rischio è legato sltanto al capitale iniziale versato.
Sì.


Quindi se dovessero servire liquidità durante la stagione , per esempio , non si è costretti per legge a versare ( in base alla percentuale )

No.

Le evntuali responsablità di un fallimento e verso terzi andrebbero agli amministratori giusto ?
Agli amministratori solo in casi gravi. Nella maggioranza dei casi solo "rischia" solo la società. Gli amministratori rischiano se, ad esempio, hanno distratto delle somme a proprio favore a danno dei creditori.

In quel caso noi perderemo soltanto il capitale iniziale versato ...

Sì.

Adesso supponendo , invece , un aumento di capitale deliberato dall'eventuale cda...volendo si potrebbe , anche , non partecipare a questo DIMINUENDO la propria quota percentuale ???

Sì. Ma il diritto societario delle SRL è molto cambiato con la riforma. Non escludo che (in linea teorica) possano essere previste clausole che impegnano i soci a sottoscrivere almeno una parte del capitale (a naso direi che sarebbe una clausola non ammissibile, ma non ci metterei la mano sul fuoco).

Harry.86
18-06-2008, 08:55
Sì.




No.


Agli amministratori solo in casi gravi. Nella maggioranza dei casi solo "rischia" solo la società. Gli amministratori rischiano se, ad esempio, hanno distratto delle somme a proprio favore a danno dei creditori.



Sì.



Sì. Ma il diritto societario delle SRL è molto cambiato con la riforma. Non escludo che (in linea teorica) possano essere previste clausole che impegnano i soci a sottoscrivere almeno una parte del capitale (a naso direi che sarebbe una clausola non ammissibile, ma non ci metterei la mano sul fuoco).

TI RINGRAZIO...sei stato prezioso !
Eventualmente con il notaio , poi , si potrebbe personalizzare la cosa ?

Kewell
18-06-2008, 21:50
Sì. Lo Statuto delle SRL è molto "personalizzabile". Puoi pure parlare con il Notaio per farti suggerire clausole consigliabili e/o a te gradite :)

[A+R]MaVro
18-06-2008, 22:08
Da quest'anno è indifferente. Basta essere iscritti alla sezione ordinaria :)

Non ci ho ancora dato un occhio, devo pagare a dicembre per il 2007 :)

[A+R]MaVro
18-06-2008, 22:09
Da quest'anno è indifferente. Basta essere iscritti alla sezione ordinaria :)

Non ci ho ancora dato un occhio, dobbiamo pagare a dicembre per il 2007 :)

Kewell
18-06-2008, 22:17
MaVro;22959147']Non ci ho ancora dato un occhio, dobbiamo pagare a dicembre per il 2007 :)

Esercizio a "cavallo"? :p

In pratica da quest'anno si basa sui ricavi ai fini IRAP per tutti i soggetti iscritti alla sezione ordinaria.

mikeshare78
19-06-2008, 07:40
Mi inserisco anche io in discussione e ti chiedo...
ma cosa andrebbe a fare questa società? Te lo chiedo perchè ancora non si è capito.... se si tratta di una società sportiva (che ad esempio organizza eventi, gare, corsi, attività, ecc...) secondo me sarebbe indispensabile guardare ad altre forme societarie, sia per migliori situazioni fiscali, sia per la possibilità di accedere ad esempio a finanziamenti da parte delle amministrazioni locali...
Insomma, una volta capito cosa andreste a fare, poi possiamo ragionare sulla forma giuridica della società.

Harry.86
19-06-2008, 08:46
Mi inserisco anche io in discussione e ti chiedo...
ma cosa andrebbe a fare questa società? Te lo chiedo perchè ancora non si è capito.... se si tratta di una società sportiva (che ad esempio organizza eventi, gare, corsi, attività, ecc...) secondo me sarebbe indispensabile guardare ad altre forme societarie, sia per migliori situazioni fiscali, sia per la possibilità di accedere ad esempio a finanziamenti da parte delle amministrazioni locali...
Insomma, una volta capito cosa andreste a fare, poi possiamo ragionare sulla forma giuridica della società.

Ti spiego si tratta di una società sportiva attualmente esistente come associazione sportiva dilettentistica MA che milita nel campionato nazionale di volley maschile di serie B1...neopromossa in A2 !
Per problemi economici non siamo riusciti ad iscriverci al campionato di A2...
L'attuale dirigenza intenzionata a mettere in cantiere un progetto futuro serio, con basi economiche più certe sta pensando seriamente a trasformarsi in SRL, dato l'ingresso di nuovi soci ecc...

Io con un'altra 50ina di appasionati staremmo valutando , seriamnete, l'idea di sostenere la società con un azionariato popolare MA che vada ad acquisire un'eventuale quota all'interno della SRL !!!

Spero sia tutto più chiaro adesso...per questo motivo chiedevo responsabilità, garanzie ecc...