PDA

View Full Version : E' giunto il momento che io passi a linux?


HSH
15-06-2008, 13:30
Mi son rotto di un sempre + affamato windows XP, sul PC sempre ON che uso per emule.
Tra l'altro tra patch, antivirus e firewall se ne vanno via i pochi MB di ram che ho installato(solo 512)

Siccome ho una partizione da 5 GB libera, ho intenzione di mettere su un bel dualboot con Ubuntu ultima versione.
E ora le domande:

E' tanto complicato fare un dualboot tra win e ubuntu?
Ubuntu è la distro giusta? o richiede tante risorse quante XP? TEnendo conto che ho poca ram e schda video integrata da 8 MB
Mi supporterà bene le partizioni NTFS e i dischi USB che uso? (p.s. no, non ho intenzione di formattare il disco esterno in altra partizione :-) )
Potrò ancora metterci su server FTP, apache, myql, php?
Mi servirà ancora un firewall per monitorare le connessioni?
Dovrò ancora fare le patch ogni tanto?
Emule e torrents funziano bene, vero? per installarli posso scaricare un pseudo eseguibile e fare doppio click o devo andare con la temutissima riga di comando?

ps per ora basta :-):D

Lutra
15-06-2008, 13:40
E' tanto complicato fare un dualboot tra win e ubuntu?
Ubuntu è la distro giusta? o richiede tante risorse quante XP? TEnendo conto che ho poca ram e schda video integrata da 8 MB
Mi supporterà bene le partizioni NTFS e i dischi USB che uso? (p.s. no, non ho intenzione di formattare il disco esterno in altra partizione :-) )
Potrò ancora metterci su server FTP, apache, myql, php?
Mi servirà ancora un firewall per monitorare le connessioni?
Dovrò ancora fare le patch ogni tanto?
Emule e torrents funziano bene, vero? per installarli posso scaricare un pseudo eseguibile e fare doppio click o devo andare con la temutissima riga di comando?

1) é facilissimo

2) Ubuntu non é leggerissima, se vuoi rimanere nella cerchia delle *buntu e non perdere quindi il vantaggio di avere una comunitá di users molto vasta puoi provare Xubuntu, ottimizzata per risorse hw limitate

3) Si

4) Tutto installabile in pochi click

5) non indispensabile

6) gli updates sono facilissimi da fare, sia da interfaccia grafica sia da linea di comando

7) Per linix c'é Amule, per i torrent c'é solo l'imbarazzo della scelta tra i client disponibili

HSH
15-06-2008, 13:43
di xubuntu so che si sono 2 versionil, la desktop e la alternate, quale devo usare?

per Amule, supporta sia e2k che kad?

invece di Fedora e Suse che mi dite?

Lutra
15-06-2008, 13:46
di xubuntu so che si sono 2 versionil, la desktop e la alternate, quale devo usare?

per Amule, supporta sia e2k che kad?

invece di Fedora e Suse che mi dite?

la desktop.

si.

Ottime. Ma vale lo stesso discorso per Ubuntu in termini di risorse hw.

HSH
15-06-2008, 13:55
grazie...

ma la alternate a che serve allora?

alexrena
15-06-2008, 16:01
la alternate serve per installare il SO senza farlo partire in live

HSH
15-06-2008, 21:40
la desktop.

si.

Ottime. Ma vale lo stesso discorso per Ubuntu in termini di risorse hw.

volendo andare su una distro più leggera allora cosa mi consigliate?

Lutra
15-06-2008, 21:45
volendo andare su una distro più leggera allora cosa mi consigliate?

xubuntu, l'ho installata su un portatile ben datato e funziona una meraviglia.

HSH
16-06-2008, 08:45
Conoscevate Wubi?

http://wubi-installer.org/
Mi sa proprio che lo provo :-)

patel45
16-06-2008, 08:51
E' già compreso nel disco di installazione che ti permette di installare anche direttamente da Win. Sbaglio o volevi eliminarlo ?

HSH
16-06-2008, 12:44
disco di installazione di ubuntu e anche Xubuntu?

eliminare win?
si diciamo che volevo metterlo come secondario.... ma tenerlo per le emergenze, casomai io non riesca a fare qualcosa con linux mi basterebbe un reboot

HSH
16-06-2008, 17:32
come sostituto di peerguardian cosa posso usare?

Lutra
16-06-2008, 17:40
come sostituto di peerguardian cosa posso usare?

http://moblock-deb.sourceforge.net/

HSH
17-06-2008, 19:25
Ho Cambiato disco, visto che avevo recuperato un raro 2.5" da 7200 rpm
Installato xubuntu in dual boot, tutto perfetto. Anche Windows molto + veloce di prima.

poi però ho detto "che brutta grafica che ha" e ho messo su il dvd di fedora.

ho selezionato "elimina le partizioni linux e installa sullo spazio ottenuto" per poi scoprire che ha eliminato TUTTE le partizioni, sia windows che Ubuntu
morale: tutto da rifare

meno male che ho tenuto il vecchio disco intonso così posso recuperare la partizioncina windows
E ora provo a buttare su Ubuntu normale e Suse...... :D

HSH
19-06-2008, 20:16
Approposito mi dite come fare a collegarmi da remoto sul Pc? prima usavo VNC, con ubuntu cosa conviene usare di facile da installare e cross platform?

Protomucca
19-06-2008, 20:50
Io ti consiglio ssh, è molto semplice e funzionale

HSH
19-06-2008, 23:17
Io ti consiglio ssh, è molto semplice e funzionale

mi spieghi cortesemente come fare? posso settare quali porte usare? perchè penso di avere solo la 80 e la 443 aperte aziendalmente, oltre che la 21 dell' FTP

alexrena
19-06-2008, 23:39
oppure puoi usare vnc anche su linux senza complicarti la vita :)

comunque consiglio per il futuro, le partizioni è sempre meglio gestirle manualmente, con le procedure automatiche non sai mai cosa combinano

HSH
20-06-2008, 12:32
oppure puoi usare vnc anche su linux senza complicarti la vita :)

comunque consiglio per il futuro, le partizioni è sempre meglio gestirle manualmente, con le procedure automatiche non sai mai cosa combinano

Vnc server c'è anche per ubuntu? sai dove lo trovo e come lo installo?

per le partizioni, manualmente non saprei come fare essendo un linux noob:D

Lutra
20-06-2008, 13:29
Vnc server c'è anche per ubuntu? sai dove lo trovo e come lo installo?

per le partizioni, manualmente non saprei come fare essendo un linux noob:D

si chiama "vino" e lo trovi nei repository.

Puoi dare un'occhiata anche a questa guida anche se datata, mi sembra che su hardy funzioni ancora tutto cosí

http://www.ubuntugeek.com/share-your-ubuntu-desktop-using-remote-desktop.html

HSH
20-06-2008, 14:20
molto bella la guida ma non reisco a trovare come specificare di usare la porta 443 in ascolto, cosa che prima da windows facevo semplicissimamente facendo doppio click sull'icona di ultraVNC server "accept connections on port....."

Lutra
20-06-2008, 14:24
molto bella la guida ma non reisco a trovare come specificare di usare la porta 443 in ascolto, cosa che prima da windows facevo semplicissimamente facendo doppio click sull'icona di ultraVNC server "accept connections on port....."

http://www.bani.com.br/2007/04/25/hidden-features-of-vino-remote-desktop-access/

HSH
20-06-2008, 19:38
si chiama "vino" e lo trovi nei repository.

Puoi dare un'occhiata anche a questa guida anche se datata, mi sembra che su hardy funzioni ancora tutto cosí

http://www.ubuntugeek.com/share-your-ubuntu-desktop-using-remote-desktop.html


ma quindi è già installato ? perchè onestamente non lo trovo.... e cosa sono questi repository? come li trovo? scusate ma essendo utente windows da 10 anni ho qualche difficolta a entrare nella mentalità linuxiana:D

Lutra
20-06-2008, 20:24
ma quindi è già installato ? perchè onestamente non lo trovo.... e cosa sono questi repository? come li trovo? scusate ma essendo utente windows da 10 anni ho qualche difficolta a entrare nella mentalità linuxiana:D


capire cosa sono i repository, come funzionano e come funziona il package manager della distribuzione che si é scelta, é un passo fondamentale per il newbie (altrimenti per ció che riguarda l'installazione dei programmi si rischia che si pensi che sia ancora tutto molto complicato...).

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository

HSH
20-06-2008, 23:32
Ho Cambiato disco, visto che avevo recuperato un raro 2.5" da 7200 rpm
Installato xubuntu in dual boot, tutto perfetto. Anche Windows molto + veloce di prima.

poi però ho detto "che brutta grafica che ha" e ho messo su il dvd di fedora.

ho selezionato "elimina le partizioni linux e installa sullo spazio ottenuto" per poi scoprire che ha eliminato TUTTE le partizioni, sia windows che Ubuntu
morale: tutto da rifare

meno male che ho tenuto il vecchio disco intonso così posso recuperare la partizioncina windows
E ora provo a buttare su Ubuntu normale e Suse...... :D

ripristinata la situazione normale, quindi con win+ubuntu, ho lasciato 7 GB liberi per installare fedora, ma qualcosa è andato storto, pur avendo selezionato di lasciare intatte le altre partizioni, ubuntu è stato eliminato.
Nel mentre mi decido se lasciare così o provare anche il nuovo suse, non posso far altro che notare una maggiore compatibilità tra qin e linux, che tra i linux stessi:fagiano:

HSH
21-06-2008, 13:54
help! non riesco nemmeno a entarre in internet con ubuntu.. ho provato a lasciare in dhcp la sk di rete ma mi sa che sbagliop qualcosa

avete idea di come fare? ho una adsl business alice con router

edit: ci sono riuscito!!!!
ora vi scrivo proprio da ubuntu

Lutra
21-06-2008, 14:32
help! non riesco nemmeno a entarre in internet con ubuntu.. ho provato a lasciare in dhcp la sk di rete ma mi sa che sbagliop qualcosa

avete idea di come fare? ho una adsl business alice con router

se hai configurato la connessione in dhcp (e il router é configurato di conseguenza) e la connessione é attiva allora non devi fare niente piú che collegare il cavo di rete.

Dopo aver collegato il cavo alla scheda viene assegnato un ip? riesci a pingare?

HSH
21-06-2008, 14:43
ora devo solo capire come installare moblock perchè amule senza filtri mi fa vedere solo skifezza nelle ricerche

Lutra
21-06-2008, 15:43
ora devo solo capire come installare moblock perchè amule senza filtri mi fa vedere solo skifezza nelle ricerche

aggiungi queste due linee al tuo sources.list
(sudo gedit /etc/apt/sources.list)

deb http://moblock-deb.sourceforge.net/debian hardy main
deb-src http://moblock-deb.sourceforge.net/debian hardy main


attivi il repository "universe" (ma dovresti averlo giá attivo)


aggiungi la gpg key di moblock

gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv 9072870B
gpg --export --armor 9072870B | sudo apt-key add -


poi un bel

sudo apt-get update


e infine

sudo aptitude install moblock
sudo aptitude install mobloquer

HSH
22-06-2008, 01:39
hmmm ci sono fino alla modifica delle 2 righe

ma poi ?

cioè basta che io copi e incolli questi sulla riga di comando?

gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv 9072870B
gpg --export --armor 9072870B | sudo apt-key add -

ebro
22-06-2008, 07:52
ciao,
ho comprato un nuovo pc sul quale ho messo il vecchio harddisk (affiancato al nuovo che è vuoto).
Vorrei utilizzare il nuovo harddisk con linux, ma come funziona il multiboot?
quale linux è più semplice per un novizio?
ma soprattutto perchè utilizzare linux?
grazie

Lutra
22-06-2008, 09:26
ciao,
ho comprato un nuovo pc sul quale ho messo il vecchio harddisk (affiancato al nuovo che è vuoto).
Vorrei utilizzare il nuovo harddisk con linux, ma come funziona il multiboot?
quale linux è più semplice per un novizio?
ma soprattutto perchè utilizzare linux?
grazie

fare un sistema in *dual* boot é banale, infatti molte installazioni di linux (almeno quelle Desktop considerate user friendly) si "accorgono" della presenza di Linux e fanno praticamente tutto in automatico. In particolare si occupano di installare grub (il boot loader, quel piccolo programma che ti permette di scegliere quale s.o. bootare all'avvio), di crearti la partizione di swap e eventualmente (se hai particolari esigenze con le partizioni) contengono anche un partizionatore.

Quale distribuzione usare:
ce ne sono molte, ognuno ha la propria preferita. Il mio consiglio all'inizio é di provarne diverse, visto che ci sono i cd "live" che ti permettono di bootare linux senza installare nulla. Se e quando deciderai di passare all'installazione considera che un fattore importante é la dimensione della comunitá degli utenti (tutta gente che potenzialmente ti puó aiutare a risolvere i tuoi problemi), e in questo senso attualmente una distribuzione in particolare (Ubuntu) sta avendo grande successo.

se deciderai per ubuntu
http://apcmag.com/how_to_dual_boot_windows_xp_and_linux_xp_installed_first.htm

Perché usare Linux:
spiegarlo qui sarebbe lungo e anche inutile, trovi molto materiale in giro, anche qua nel forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

Lutra
22-06-2008, 09:27
hmmm ci sono fino alla modifica delle 2 righe

ma poi ?

cioè basta che io copi e incolli questi sulla riga di comando?

le due righe sono due comandi, da dare in sequenza separatamente

HSH
23-06-2008, 17:19
help! non riesco nemmeno a entarre in internet con ubuntu.. ho provato a lasciare in dhcp la sk di rete ma mi sa che sbagliop qualcosa

avete idea di come fare? ho una adsl business alice con router

edit: ci sono riuscito!!!!
ora vi scrivo proprio da ubuntu

boh ho fatto gli aggiornamenti e ora non riesco + di nuovo....
a sto punto mi domando il perchè.... sia con la vecchia versione che quella aggiornata non surfa +

EDIT: aggiunti i dns addresses e adesso funzia speriamo x sempre.
sistemato anche moblock
le tue istruzioni sono state perfette veramente!
grazie

HSH
01-07-2008, 18:17
come cambio l'ordine di avvio degli OS sul bootloader?:eek:

Lutra
01-07-2008, 18:51
come cambio l'ordine di avvio degli OS sul bootloader?:eek:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub

HSH
05-11-2008, 20:46
ehmmm dopo luglio non ho più usato ubuntu e purtroppo non mi ricordo + username e password che avevo usato. quelli standard-default quali sono?
:D

grzie

Lutra
05-11-2008, 20:47
ehmmm dopo luglio non ho più usato ubuntu e purtroppo non mi ricordo + username e password che avevo usato. quelli standard-default quali sono?
:D

grzie

sono quelli che ti sei scordato, a meno che tu non abbia modificato la passwd dell'account "root" e che te la ricordi.

Se googli dovresti trovare diverse guide per il "reset" della password in Ubuntu.

HSH
05-11-2008, 21:07
mi sa che non ho mai creato un utente "utente" quindi googlando ho trovato il comando per cambiare pass di root e l'ho fatto.
solo che tentando di loggarmi dice che l'amministratore non si può loggare in questa sessione

che faccio?
aggiorno al 8.10 ?
Creo(come? ) un utente utente e mi loggo con quello?
spero in un miracolo? :D

Lutra
05-11-2008, 21:12
mi sa che non ho mai creato un utente "utente" quindi googlando ho trovato il comando per cambiare pass di root e l'ho fatto.
solo che tentando di loggarmi dice che l'amministratore non si può loggare in questa sessione

che faccio?
aggiorno al 8.10 ?
Creo(come? ) un utente utente e mi loggo con quello?
spero in un miracolo? :D

non puoi, a meno che tu non abbia abilitato questa opzione a suo tempo, cosa che evidentemente non hai fatto.

Al login premi crtl-alt-F1 per aprire una console, fai il login come root e cambia la password dell'utente (spero che tu ti ricordi il nome utente) con il comando

passwd nomeutente

dopo premi crtl-alt-f7 per tornare al login grafico

HSH
05-11-2008, 23:25
quello che dicevo sopra è che proprio non c'è un utente, ma solo root:(

Lutra
05-11-2008, 23:30
quello che dicevo sopra è che proprio non c'è un utente, ma solo root:(

impossibile, a meno che non l'abbia cancellato.

Comunque puoi sempre usare il comando

useradd nomeutente

sempre con la console e sempre dopo aver fatto il login come root

HSH
06-11-2008, 14:49
quindi al login premo crtl-alt-F1 per aprire una console, faccio il login come root e uso
useradd Marco
e passwd Marco, specifico la password, riavvio e dovrei poter entrare con utente Marco e la password appena scelta?

Lutra
06-11-2008, 14:53
quindi al login premo crtl-alt-F1 per aprire una console, faccio il login come root e uso
useradd Marco
e passwd Marco, specifico la password, riavvio e dovrei poter entrare con utente Marco e la password appena scelta?

quando fai useradd credo ti chiederá direttamente la password.

Immagino che poi dovrai sistemare un pó i permessi di questo nuovo utente, in particolare mi sa che dovrai aggiungerlo a mano alla lista dei sudo-ers.

HSH
06-11-2008, 15:51
quando fai useradd credo ti chiederá direttamente la password.

Immagino che poi dovrai sistemare un pó i permessi di questo nuovo utente, in particolare mi sa che dovrai aggiungerlo a mano alla lista dei sudo-ers.


omg dimmi che c'è una specie di user manager e non devo farlo a riga di comando :stordita:

edit: e se entro come root e poi avvior l'onterfaccia grafica con starx ?

Lutra
06-11-2008, 15:54
omg dimmi che c'è una specie di user manager e non devo farlo a riga di comando :stordita:

Lo user manager c'é (in administration), ma alla lista dei sudo-ers devi aggiungerlo a manina, almeno io ho sempre fatto cosí.

HSH
06-11-2008, 16:04
Lo user manager c'é (in administration), ma alla lista dei sudo-ers devi aggiungerlo a manina, almeno io ho sempre fatto cosí.

mi sai dire come, per favore?

Lutra
06-11-2008, 16:10
mi sai dire come, per favore?

prima prova semplicemente ad aggiungere l'utente al gruppo "admin" oppure con il comando

adduser existing_username_to_add_to_admin_group admin


e vedi se poi l'utente puó eseguire operazioni con sudo.

Se non funziona si fa a mano.

HSH
20-11-2008, 16:56
se avvio da cd ubuntu 8.10 posso aggiornare l8.04 senza creare casini eccessivi alla partizione windows?

Lutra
20-11-2008, 18:00
se avvio da cd ubuntu 8.10 posso aggiornare l8.04 senza creare casini eccessivi alla partizione windows?

non ho capito la domanda.

HSH
20-11-2008, 20:13
ok allora
si sa che ho sto problema dell'utente.

se io avvio col nuovo cd di ubuntu
posso togliere la vecchia versione., formattando o installando sopra
senza perdere il dual boot ? o togliendo la vecchia partizione viene sputtanato anche il MBR?

Lutra
20-11-2008, 21:09
ok allora
si sa che ho sto problema dell'utente.


si sa?
dovrei saperlo anche io?


se io avvio col nuovo cd di ubuntu
posso togliere la vecchia versione., formattando o installando sopra
senza perdere il dual boot ? o togliendo la vecchia partizione viene sputtanato anche il MBR?

si, é un'operazione che, ad esempio, io ho fatto molto spesso. Basta scegliere come partizione dove installare la vecchia partizione con linux. Lui poi sovrascrive il mbr con una nuova versione di grub e quindi anche con la possibilitá di bootare win.

jeremy.83
20-11-2008, 21:12
si sa?
dovrei saperlo anche io?



si, é un'operazione che ad esempio ho fatto molto spesso. Basta sciegliere come partizione dove installare la vecchia partizione con linux. Lui sovrascrive poi il mbr con una nuova versione di grub e quindi anche con la gestione di win.

Lutraaaaaaa :muro: :muro: :muro:

Edita prima che mi arrabbi :D

Lutra
20-11-2008, 21:14
Lutraaaaaaa :muro: :muro: :muro:

Edita prima che mi arrabbi :D

hai ragione, ma sai... tutti i giorni parlo in *almeno* tre lingue diverse, a volte anche 4, per cui un refuso qua e la me lo dovete perdonare... :-)

HSH
20-11-2008, 22:14
dicevo "si sa" nel senso che l'ho già detto nel corso del topic :-)
grazie del supporto ragazzi, lutra sopratutto