PDA

View Full Version : Ottica fissa e luminosa per D40


cl4x
15-06-2008, 13:41
Avevo intenzione di prendere un'ottica fissa, magari un cinquantino, ma luminoso per fare foto notturne.

Avete qualche idea? :confused: :confused:

Ah, ehm... non vorrei aprire un mutuo (per questo l'ottica la preferisco fissa :stordita: )

WildBoar
15-06-2008, 15:14
il fisso luminoso più economico con un ottima resa è il 50mm f/1.8D AF Nikkor (a un centone lo prendi nuovo)...

certo non sto a ricordarti che gli AF senza -S li devi mettere a fuoco manualmente, lo saprai già! cmq molti lo usano anche così e non è impossibile.

altrimenti credo sia in uscita un sigma 50mm f1.4 con motore hsm, è anche piùù luminoso ma i costi temo siano ben più alti...

edridil
15-06-2008, 17:02
Avevo intenzione di prendere un'ottica fissa, magari un cinquantino, ma luminoso per fare foto notturne.

Che tipo di foto notturne?
Al buio un fisso anche ad f1.0 potrebbe non essere sufficiente, forse quello che cerchi è un cavalletto oppure un obiettivo stabilizzato..
che tipo di foto hai in mente?

hornet75
15-06-2008, 18:32
Le foto notturne si fanno anche con lo zoom kit basta attrezzarsi di un treppiedi o di qualcosa su cui appoggiare la macchina da usare con l'autoscatto (consiglierei l'ottimo telecomando infrarossi) l'ottica fissa più econmica in catalogo come ti è stato detto è il nikkor AF 50mm F/1,8D costa nuvo poco più di un centone e la sua luminosità può essere sfruttata per "giocare" con la PDC ad esempio nei ritratti.

Cfranco
15-06-2008, 18:34
Nikon 50 f/1.8 :O
Luminoso , economico ( 100 euro ) , qualità eccellente , da mettere a fuoco manualmente con la D40 :stordita:
Poi c' è il 50 f 1/4 , ma costa il triplo ...

kontimatteo
15-06-2008, 20:06
Sono d'accordo con tutti 50mm f1,8!Pagato 70€ spedito di Dicembre 2007 :D
Ottima ottima resa! Nelle foto in luoghi chiusi tipo ristoranti porto sempre e solo quello.
Unica pecca che forse sia un po' stretto, ma per un 35mm poi si parla di almeno il doppio del prezzo e non hai un f1,8.
Piccolo problema nel tuo caso...la messa a fuoco manuale.

mino79
15-06-2008, 20:39
Le foto in notturna generalmente si fanno a diaframmi intermedi (8-11) e cavalletto; se intendi un obiettivo per fotografare più agevolmente in condizioni di scarsa luminosità allora il 50ino va benissimo e costa poco (ma diventa un 75mm eq.). L'altra soluzione sono gli obiettivi stabilizzati, che sono in genere costosi, ma se ti accontenti di quelli "kit" fanno comunque il loro lavoro con spesa minore.

Raziel7
15-06-2008, 23:33
Non è economico, focale piuttosto inconsueta ma ottima resa.

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM

http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3300&navigator=6

Alcuni scatti ad 1.4 al chiuso mettono spavento (parlo purtroppo di Canon non ho potuto notare su Nikon).

cl4x
16-06-2008, 09:30
Non è economico, focale piuttosto inconsueta ma ottima resa.

Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM


no, decisamente non economico :D


dite che comunque anche a f1.8 di notte le foto necessitano di un cavalletto comunque? diciamo che non evito il cavalletto con un 50ino fisso luminoso?

kontimatteo
16-06-2008, 09:36
no, decisamente non economico :D


dite che comunque anche a f1.8 di notte le foto necessitano di un cavalletto comunque? diciamo che non evito il cavalletto con un 50ino fisso luminoso?

No il 50ino ti aiuta in chiese,compleanni,musei ecc... cioè quando ti sembra che ci sia luce di fuori, ma invece sei al chiuso:)

hornet75
16-06-2008, 09:49
no, decisamente non economico :D


dite che comunque anche a f1.8 di notte le foto necessitano di un cavalletto comunque? diciamo che non evito il cavalletto con un 50ino fisso luminoso?

Il problema è capire cosa intendi di notte. Generalmente di notte la luce è insufficiente anche per la più luminosa delle ottiche e quindi inevitabili foto mosse a mano libera. Fai conto che in interni con unica fonte di luce una piccola finestra anche a 1600 ISO con un 50 1,8 sei a rischio mosso. Sei a rischio mosso anche la sera con la luce di una semplice lampadina.

L'equivalenza ottica luminosa = foto al buio scordatela, non esiste proprio. In esterno quando è buio anche in una strada normalmente illuminata fai fatica c'è bisogno di un appoggio e possibilmente dell'autoscatto.

In definitiva se vuoi scattare al monumento illuminato dai lampioni la sera ti serve il treppiedi. Se invece vuoi scattare all'interno di una chiesa in pieno giorno con la luce che filtra dalle varie aperture allora l'1,8 ti aiuta ma comunque dovrai alzare gli ISO.

Non so se sono stato chiaro. ;)

Raziel7
16-06-2008, 10:34
Secondo me con questi treppiedi vi fate un po' troppe pippe però.

Non vedo molta gente in giro che come si porta le reflex munite di treppiedi ed archibugi vari. :D

kontimatteo
16-06-2008, 10:36
Secondo me con questi treppiedi vi fate un po' troppe pippe però.

Non vedo molta gente in giro che come si porta le reflex munite di treppiedi ed archibugi vari. :D

Io ci stavo pensando a comperarlo, ma uno di quelli piccoli giusto per fare prove notturne (luna,scie di luce ecc...) che ci stia nello zainetto.

mino79
16-06-2008, 12:43
Secondo me con questi treppiedi vi fate un po' troppe pippe però.
Non vedo molta gente in giro che come si porta le reflex munite di treppiedi ed archibugi vari. :D

Sì, però vorrei vedere le loro foto notturne come sono in confronto al pazzoide che si barcamena il treppiedi in giro... :boxe::D

hornet75
16-06-2008, 12:49
Secondo me con questi treppiedi vi fate un po' troppe pippe però.

Non vedo molta gente in giro che come si porta le reflex munite di treppiedi ed archibugi vari. :D

Ma che pippe! Io ce l'ho e lo uso soprattutto se esco di sera a far foto, non deve mica essere un bazooka, una di quelli piccolini che tutto ripiegato sta in una borsa da donna. Certo non lo uso con il 70-300VR che di suo pesa sette etti più il peso della macchina rischio di trovarmelo spiaccicato in terra però con il 18-70 lo uso spesso e non credo di essere l'unico "alieno" che se lo porta dietro.

kontimatteo
16-06-2008, 14:44
Ma che pippe! Io ce l'ho e lo uso soprattutto se esco di sera a far foto, non deve mica essere un bazooka, una di quelli piccolini che tutto ripiegato sta in una borsa da donna. Certo non lo uso con il 70-300VR che di suo pesa sette etti più il peso della macchina rischio di trovarmelo spiaccicato in terra però con il 18-70 lo uso spesso e non credo di essere l'unico "alieno" che se lo porta dietro.

Quale hai hornet che avevo intenzione anche io di acquistarmene uno di piccole dimensioni?

cl4x
16-06-2008, 18:14
anch'io l'ho acquistato, uno allungabile che alla fine entra nella borsa della macchina fotografica.

allora mi faccio passare la voglia del 50ino e uso quello. piuttosto quei soldi li spendo di flash buono per fare foto decenti con una gittata media. :rolleyes: alla fine mi sembra di aver capito che uno sfondo di una città illuminata vuole tempi lunghi e treppiedi + telecomando (e li ho entrambi quindi devo solo mettermi in testa di utilizzarli!).

hornet75
16-06-2008, 18:52
Quale hai hornet che avevo intenzione anche io di acquistarmene uno di piccole dimensioni?

l'ho preso in un centro commerciale era in kit con una piccola borsa e una pompetta per la pulizia del sensore, il tutto per 20 euro, l'ho comprato giusto per il treppiedi del resto non mi fregava nulla (nella piccola borsa ci entra a stento il 70-300VR).

Non è granchè però è facilmente trasportabile in borsa e questo conta molto, tutto esteso arriva a 1,5 metri d'altezza, devo piegarmi un pochino per guradare nel mirino ma tutto sommato funzia.

Raziel7
16-06-2008, 19:03
Io ci stavo pensando a comperarlo, ma uno di quelli piccoli giusto per fare prove notturne (luna,scie di luce ecc...) che ci stia nello zainetto.

Sì, però vorrei vedere le loro foto notturne come sono in confronto al pazzoide che si barcamena il treppiedi in giro... :boxe::D

Ma che pippe! Io ce l'ho e lo uso soprattutto se esco di sera a far foto, non deve mica essere un bazooka, una di quelli piccolini che tutto ripiegato sta in una borsa da donna. Certo non lo uso con il 70-300VR che di suo pesa sette etti più il peso della macchina rischio di trovarmelo spiaccicato in terra però con il 18-70 lo uso spesso e non credo di essere l'unico "alieno" che se lo porta dietro.
Io ho il treppiede che dite voi, quello leggerissimo e richiudibile. Pesa meno del corpo macchina. Però sinceramente non è che me lo porto dietro per tutte le occasioni. Lo avrò portato si e no per fare un paio di foto dove sapevo di poter stare in tranquillità e poter passare una bella serata. Ad esempio vedo difficile portarselo appresso se esci con amici o semplicemente fai un'uscita per la tua città dove la fotografia non è l'unico dei tuoi pensieri. Per fare quelle stupende foto con le sciee è un altro discorso: è come dire "questa sera non vado al pub e mi faccio una bella caccia fotografica", è LI' che secondo me il treppiede inizia ad avere senso.

:D

Cfranco
16-06-2008, 19:12
anch'io l'ho acquistato, uno allungabile che alla fine entra nella borsa della macchina fotografica.

allora mi faccio passare la voglia del 50ino e uso quello. piuttosto quei soldi li spendo di flash buono per fare foto decenti con una gittata media. :rolleyes: alla fine mi sembra di aver capito che uno sfondo di una città illuminata vuole tempi lunghi e treppiedi + telecomando (e li ho entrambi quindi devo solo mettermi in testa di utilizzarli!).

Il cinquantino IMHO è comunque una lente da avere .
Per la qualità , per lo sfocato , per il prezzo ...
Di notte non ci sono santi che tengano , ma venerdì scorso mi ha permesso di cavare sangue dalle rape , concerto di amici , illuminazione fatta da due spot rossi e un neon UV , foto fatte a 3200 ISO , f/1.8 , 1/80 s , eppure qualcosa è venuto fuori , non ci si potrà fare un poster , ma per un sito web basta .

Raziel7
16-06-2008, 19:15
Chi ha la D40 si deve dimenticare il 50ino o un'ottica luminosa, siccome l'unica motorizzata è quella Sigma. Focheggiare a mano in quelle condizioni di luce da te descritte (piuttosto comuni ai concerti) è un'impresa ardua.

Cfranco
16-06-2008, 19:18
Chi ha la D40 si deve dimenticare il 50ino o un'ottica luminosa, siccome l'unica motorizzata è quella Sigma. Focheggiare a mano in quelle condizioni di luce da te descritte (piuttosto comuni ai concerti) è un'impresa ardua.

Guarda che ho una D60 ...
E sì , ho messo a fuoco a mano ;)

Raziel7
16-06-2008, 19:33
Fatte tante foto? :D

kontimatteo
16-06-2008, 20:49
Io ho il treppiede che dite voi, quello leggerissimo e richiudibile. Pesa meno del corpo macchina. Però sinceramente non è che me lo porto dietro per tutte le occasioni. Lo avrò portato si e no per fare un paio di foto dove sapevo di poter stare in tranquillità e poter passare una bella serata. Ad esempio vedo difficile portarselo appresso se esci con amici o semplicemente fai un'uscita per la tua città dove la fotografia non è l'unico dei tuoi pensieri. Per fare quelle stupende foto con le sciee è un altro discorso: è come dire "questa sera non vado al pub e mi faccio una bella caccia fotografica", è LI' che secondo me il treppiede inizia ad avere senso.

:D

Infatti io lo comprerei solo da tenere nel kit da "attacco". Quando esco appositamente per fare foto. Oppure lo userei dal mio terrazzo visto che ho una buona visuale.
Quasi quasi per fare foto con gli amici avrei pensato ad una compattina ma non so se me la sento di sottomettermi a ciò :D
Al massimo la butto come scusa che gli serve alla morosa :D