Redazione di Hardware Upg
18-12-2001, 08:23
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5212.html">http://news.hwupgrade.it/5212.html</a>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img1.jpg" width="400" height="243"></p>
<p>Molti di voi ricorderanno che nel mese di giugno di quest'anno <a href="http://www.theinquirer.net/2506alpha.htm">Intel
acquist&ograve; la divisione Alpha</a> di Compaq, che negli ultimi anni ha saputo
offrire sul mercato processori a 64 bit altamente performanti, al pari delle
soluzioni di Sun (UltraSparc), HP (PA-RISC) e IBM . In seguito al diffondersi
della notizia iniziarono a circolare le voci sul destino che avrebbero avuto
i progetti in corso del team Alpha: in questi giorni sono emerse alcune indiscrezioni
sull'architettura <b>EV7</b>, la quale si presenta come naturale evoluzione
dell'architettura <b>EV68</b>, con le seguenti novit&agrave;:</p>
<ul>
<li>cache L2 integrata da 1,75 Mb</li>
<li>due memory controller RDRAM</li>
<li>SMP &quot;glueless&quot; : alta scalabilit&agrave; con numero elevato di
processori </li>
</ul>
<p align="center"><br>
<img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img2.jpg" width="350" height="308"><br>
<i>Il die EV7, basato su EV68</i></p>
<p>Interessante notare la possibilit&agrave; di &quot;glueless&quot; SMP: questo
metodo consente di ottenere un sottosistema cpu-memoria-controller basato su
pi&ugrave; processori e altamente scalabile, ovvero sar&agrave; possibile assemblare
unit&agrave; di calcolo con <i>n</i> processori e ottenere un aumento di performance
*quasi* proporzionale all'aumento di processori utilizzati.</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img5.jpg" width="450" height="247"></p>
<p>L'evoluzione <b>EV79</b>, prevista per la commercializzazione in volumi nella
prima met&agrave; del 2004, porter&agrave; un'innalzamento delle frequenze di
clock ( si parla di 1,6 - 1,7 Ghz o pi&ugrave;) e il supporto per le memorie
Rambus PC1066. Ovviamente il processo produttivo passer&agrave; a 0.13 µm (con
tecnologia di integrazione SOI) , il che permetter&agrave; di ridurre il consumo
(di picco) da 155 a 120w, e al tempo stesso la dimensione del die da 400 a 300
mm².</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img4.jpg" width="312" height="252"><br>
<i>Particolare della cpu (Foto originale su <a href="http://www.openvms.org">www.openvms.org</a>)</i></p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img3.jpg" width="292" height="274"><br>
<i>La cpu e il socket messi a confronto con una carta di credito<br>
(Foto originale su <a href="http://www.openvms.org">www.openvms.org</a>)</i>
</p>
<p>I primi benchmark mettono in mostra le notevoli potenzialit&agrave; di questa
nuova architettura, soprattutto nei confronti dell'IA-64 di Intel, che quest'anno
pare non abbia riscosso molto successo. Del resto la stessa Intel aveva ammesso
che Itanium sarebbe stato soltanto un punto di partenza per il suo ingresso
&quot;massiccio&quot; nel mercato delle cpu high-end a 64 bit.</p>
<p>Dopo EV79, vedremo se le ricerche e i progetti dell'architettura EV8 verranno
convogliati nel progetto Itanium di Intel oppure verranno portati avanti in
modo autonomo, consentendo al mercato delle cpu Alpha di continuare a sopravvivere.</p>
<p>Fonti: <a href="http://www.openvms.org">OpenVMS.org</a> , <a href="http:/%B0/www.theinquirer.net">The
Inquirer</a>, <a href="http;//www.aceshardware.com">Ace's Hardware</a></p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img1.jpg" width="400" height="243"></p>
<p>Molti di voi ricorderanno che nel mese di giugno di quest'anno <a href="http://www.theinquirer.net/2506alpha.htm">Intel
acquist&ograve; la divisione Alpha</a> di Compaq, che negli ultimi anni ha saputo
offrire sul mercato processori a 64 bit altamente performanti, al pari delle
soluzioni di Sun (UltraSparc), HP (PA-RISC) e IBM . In seguito al diffondersi
della notizia iniziarono a circolare le voci sul destino che avrebbero avuto
i progetti in corso del team Alpha: in questi giorni sono emerse alcune indiscrezioni
sull'architettura <b>EV7</b>, la quale si presenta come naturale evoluzione
dell'architettura <b>EV68</b>, con le seguenti novit&agrave;:</p>
<ul>
<li>cache L2 integrata da 1,75 Mb</li>
<li>due memory controller RDRAM</li>
<li>SMP &quot;glueless&quot; : alta scalabilit&agrave; con numero elevato di
processori </li>
</ul>
<p align="center"><br>
<img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img2.jpg" width="350" height="308"><br>
<i>Il die EV7, basato su EV68</i></p>
<p>Interessante notare la possibilit&agrave; di &quot;glueless&quot; SMP: questo
metodo consente di ottenere un sottosistema cpu-memoria-controller basato su
pi&ugrave; processori e altamente scalabile, ovvero sar&agrave; possibile assemblare
unit&agrave; di calcolo con <i>n</i> processori e ottenere un aumento di performance
*quasi* proporzionale all'aumento di processori utilizzati.</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img5.jpg" width="450" height="247"></p>
<p>L'evoluzione <b>EV79</b>, prevista per la commercializzazione in volumi nella
prima met&agrave; del 2004, porter&agrave; un'innalzamento delle frequenze di
clock ( si parla di 1,6 - 1,7 Ghz o pi&ugrave;) e il supporto per le memorie
Rambus PC1066. Ovviamente il processo produttivo passer&agrave; a 0.13 µm (con
tecnologia di integrazione SOI) , il che permetter&agrave; di ridurre il consumo
(di picco) da 155 a 120w, e al tempo stesso la dimensione del die da 400 a 300
mm².</p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img4.jpg" width="312" height="252"><br>
<i>Particolare della cpu (Foto originale su <a href="http://www.openvms.org">www.openvms.org</a>)</i></p>
<p align="center"><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/f_ev7_img3.jpg" width="292" height="274"><br>
<i>La cpu e il socket messi a confronto con una carta di credito<br>
(Foto originale su <a href="http://www.openvms.org">www.openvms.org</a>)</i>
</p>
<p>I primi benchmark mettono in mostra le notevoli potenzialit&agrave; di questa
nuova architettura, soprattutto nei confronti dell'IA-64 di Intel, che quest'anno
pare non abbia riscosso molto successo. Del resto la stessa Intel aveva ammesso
che Itanium sarebbe stato soltanto un punto di partenza per il suo ingresso
&quot;massiccio&quot; nel mercato delle cpu high-end a 64 bit.</p>
<p>Dopo EV79, vedremo se le ricerche e i progetti dell'architettura EV8 verranno
convogliati nel progetto Itanium di Intel oppure verranno portati avanti in
modo autonomo, consentendo al mercato delle cpu Alpha di continuare a sopravvivere.</p>
<p>Fonti: <a href="http://www.openvms.org">OpenVMS.org</a> , <a href="http:/%B0/www.theinquirer.net">The
Inquirer</a>, <a href="http;//www.aceshardware.com">Ace's Hardware</a></p>