View Full Version : Aiuto con un calcolo del valore in dbi :)
Rubberick
14-06-2008, 10:25
Ciao a tutti ho acquistato un antenna da 10dbi, l'ho trovata in un negozio ed essendo troppo geek considerando l'esborso di poco + di una 30ina di euro ho detto... vah la compro :D potrebbe essermi utile in un futuro sta roba dopo o la compri su ebay oppure nn si trova facilmente...
Insomma prendo quest'antenna, (posto foto)
http://img104.imageshack.us/img104/2253/antennapd7.jpg
Ora.. ho provato a montarla su un access point netgear il wg602 v3, tuttavia facendo la scansione con una schedina netgear con un portatile nell'altra stanza non ho notato miglioramenti... anzi quasi peggioramenti...
Che l'access point abbia un sistema di protezione?
Quanto dovrei guadagnare rispetto a quella da 2dbi? 10-2 = 8dbi? cioe' la potenza e' 6.3 volte superiore?
Oppure devo fare 10/2 = 5 rispetto all'antenna da 2 sono a circa 3 volte in +?
Penso che eroghi abbastanza potenza in + percio' non la userei stabilmente xo' e' per capire :D
non è così semplice come uno crede: 10 db e 2 db effettivamente cambiano il guadagno di 8 db.
però non basta sapere questo, è importante anche sapere la potenza in trasmissione e molte altre cose "invisibili" (polarizzazione del segnale, adattamento dell'antenna....)
Rubberick
14-06-2008, 11:46
in merito all'access point come la vedi un minimo di differenza avrei dovuto notarla invece sembra essere anche peggiorato lievemente il segnale... strano no? per quanto possa fare schifo l'antenna leggermente meglio di quella da 2 dovrebbe essere.. o no?
no, non è così semplice...
Se l'antenna ha veramente un guadagno teorico di 10 dBi, dovresti calcolare come segue:
AP: 15 dBm (valore medio al quale si attengono tutti i produttori di AP) + guadagno antenna 10 dBi = 25 dBm E.I.R.P. che è la potenza effettiva della stazione. Quindi in teoria passi dagli originari 17 dBm (50 mW) a 25 dBm (316 mW) cioè 6 volte più potenza
Ci sono molte variabili però:
- la bontà del progetto dell'antenna (la sua qualità)
- la posizione dell'antenna (vicino muri, oggetti, superfici metalliche)
- le perturbazioni sulla polarizzazione date dalla presenza di oggetti
- la sensibilità e le caratteristiche della scheda wireless del notebook o pc
- lo "strumento" che hai usato per fare la misura (netsumbler, Vistumbler, Inssider, Windows, l'utility della scheda wl?)
La prova andrebbe fatta in "campo aperto" allontanandosi con il notebook e verificando la portata, prima con la 2 dBi e poi con la 10 dBi
Rubberick
14-06-2008, 12:29
Perfetto =) era questo che volevo sapere... cioe' di partenza in teoria sono a 6 volte la potenza trasmessa... ora dipende da tutti quei fattori e probabilmente la mia card wireless sul notebook non e' nemmeno un granche'...
Se uno vuole aumentare il segnale per poter lavorare + distante non puo' aumentare solo l'antenna dell'ap giusto?
Dato che non siamo davanti a trasmissioni ad es televisive che sono solo passive, qui si parla di creare un canale e far transitare pacchetti in un senso e nell'altro...
Il notebook deve inviare e se non ha forza a sufficienza vede solo l'ap ma non riesce a rispondergli...
Ecco perche' nelle applicazioni punto punto direzionali si montano delle antenne forti sia in ricezione sia in trasmissione giusto?
Oppure mi sbaglio e posso (tralasciando i problemi di potenza, danni alla salute, raffreddamenti dei sistemi di trasmiss, etc) mettere una super antennona omni va, da 100dbi e prendere a km il wifi e con la mia schedina sul note navigare... ?
Dovrebbe avere una sensibilita' enorme in ricezione quella gigante pero' fintanto che arriva il campo del note non si e' perso ventimila volte nel rumore ambientale? :D
Un paio di precisazioni da fonte abbastanza autorevole (io) :D
E' bene sapere che alcune schede wireless dei notebook (centrino per esempio) hanno una potenza massima E.I.R.P. di circa 32 - 38 dBm (ragioni di risparmio batteria) inoltre hanno uno strano funzionamento del controllo automatico di livello (AGC o ALC)... ovvero "bloccano" la sensibilità massima in ricezione sui -30 dBm. Cosa significa? Che se l'AP trasmette con 50 mW oppure con 1 Kilowatt, a pochi metri di distanza queste indicano sempre e comunque -30 dBm... le differenze si notano solo a distanze elevate
Ci sono poi i problemi degli "ostacoli", aumentare la potenza dentro casa non sempre porta ad un apprezzabile aumento della copertura, al massimo incrementa di pochissimi metri
Per realizzare collegamenti a lunga distanza (illegali per chi non ha il patentino da radioamatore) occorre necessariamente realizzare un "bridge" con 2 access point e con antenne direttive. A titolo di curiosità, con 2 AP WG602 V3e 2 antenne yagi da 18 dBi si possono coprire distanze (Line of Sight) sull'ordine dei 10 e più chilometri
Rubberick
14-06-2008, 14:51
hum ok ma che tu sappia non c'e' una sorta di autosensing del mio ap che blocca l'utizzo di antenne + potente giusto?
No, nel WG602 non c'è nolla del genere, lui esce sempre con la sua potenza (15 dBm) alla quale va sommato il guadagno dell'antenna... non c'è nessuna "trappola" :p
Rubberick
15-06-2008, 10:57
possibile che non ci sia nessun miglioramento manco il + schifoso nel passare allora da 2dbi a 10dbi?
sto usando netstrumbler.. provero' da + vicino dato che a distanza le cose sembrano esser peggiorate...
in teoria sarebbe dovuto esserci eccome...
in pratica però, come ti abbiamo ricordato, vi sono tante piccole cose che possono rendere scarso un collegamento.
ad esempio, sicuramente questa antenna sarà stata mal progettata a livello di impedenza... ergo una parte di potenza viene riflessa al trasmettitore e non viene irradiata
Rubberick
16-06-2008, 10:44
Ho cercato il modello sul sito, e ho trovato le specifiche:
http://www.longshine.de/longshine/products/accessoires/ant-tuning_ita.pdf
Il mio e' il modello da 10, parla di 50 Ohm, mi pare strano che sia stata cosi' mal progettata altrimenti a chi le venderebbero?
E' cmq un produttore, piccolo o grosso che sia vende roba... se la loro roba non funziona prima o poi falliscono... non l'ho acquistata da un privato che le confeziona a mano ad hong kong...
Per quello che ricordo dal corso di campi generalmente ai generatori davamo impedenza Zg = 50 Ohm, lo standard e' quello no?
Tutto quello che vuoi ma un minimo minimo di miglioramento ci deve stare probabilmente sbaglio io qualcosa oppure magari e' rotta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.