View Full Version : Fotocamera bridge
Da un po' di tempo mi salta agli occhi la parola bridge (ponte di che ?), relativa alle fotocamere digitali.
Mi sembra di aver capito che sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex.
Chi mi sa dare qualche ragguaglio e soprattutto dirmi le caratteristiche fondamentali di questo tipo di macchina ?
Grazie
sanelo
Da un po' di tempo mi salta agli occhi la parola bridge (ponte di che?)
Ti sei risposto da solo :) :
Mi sembra di aver capito che sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex.
Anche se ci sarebbe da discutere su tale definizione, forse in epoca analogica (per chi non lo sapesse le bridge sono nate con la pellicola) aveva più senso, ormai le cosiddette bridge (per lo meno quelle più diffuse e dal costo più accessibile) si stanno schiacciando verso il basso a livello qualitativo, sono in pratica delle compatte superpompate. C'è qualche modello più interessante ma come prezzo, dimensioni, peso siamo al livello di una reflex entry-level corredata di obiettivo, che ti darà sempre una qualità e una versatilità superiori ...
Chi mi sa dare qualche ragguaglio e soprattutto dirmi le caratteristiche fondamentali di questo tipo di macchina ?
Grazie
sanelo
Se fai una ricerca troverai un'infinità di discussioni.
Ciao.
portable71
14-06-2008, 15:16
Mi sembra di aver capito che sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex.
come simensioni si ma sono praticamente come delle compatte solo con tanto zoom.
JCD's back
14-06-2008, 18:00
come simensioni si ma sono praticamente come delle compatte solo con tanto zoom.
quoto, anche se devo dire che in alcuni casi la qualità è leggermente superiore alle solite compattine; fino a poco tempo fa avevo una fuji s5600 che devo dire non è stata affatto malvagia, soprattutto se paragonata a quel cesso di compatta che ho provato per una settimana (casio exilim v7)
poi ho preso la D60 e luce fu........ :cool:
Una bridge ha l'anima di una compatta sul corpo di una reflex...:D
Cioè il sensore è praticamente quello usato sulle compatte (piccolo) o al massimo un pò più grande, così come il processore è spesso quello montato sulle compatte. Esternamente invece assomiglia (quasi) ad una reflex per le dimensioni del corpo e per la quantità e disposzione dei pulsanti, che permettono di attivare le funzioni in maniera più rapida, senza spulciare tutto il menù; in alcune si puù anche mettere a fuoco manualmente come nelle reflex, ruotando una ghiera sull'obiettivo.
Si puù inquadrare col monitor come le compatte oppure con mirino elettronico, non ottico come le reflex o le poche compatte che ormai lo montano ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.