View Full Version : VMware Fusion 2.0: supporto anche per Mac OS X Leopard Server
Redazione di Hardware Upg
14-06-2008, 07:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/vmware-fusion-20-supporto-anche-per-mac-os-x-leopard-server_25639.html
Grazie ad una variazione nella licenza del sistema operativo di Apple, WMware ha la possibilità di introdurre il supporto a Leopard server per il proprio software di virtualizzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ma che senso ha mettere mac os x server su un mac os x normale per fare una virtualizzazione di piu' macchine?
ot
Porcafrittela con questi virtualizzatori la scelta del pc casalinguo base mi stà diventando sempre piu' difficile.
Deciso di abbandonare al piu' presto il cascione assemblato voglio qualcosa che mi rimanga li' faccia il suo dovere senza l'ansia di virus o cavoli che tentano di installarsi e che faccia casomai anche la sua porca figura estetica (parlo anche dell'aspetto dell' os) -)
Naturalmente la prima cosa a cui ho pensato complice anche saturn che li tieni li in bella vista (unici anche da poter utilizzare) sono i mac ma il prezzo purtroppo mi frena sempre un po', non certo per il valore che esiste e non discuto assolutamente.
Sto porvando linux che come interfaccia e sicurezza si avvicina di piu' al mac ma le distribuzioni ormai ho capito che sono prorprio il male peggiore per questo sistema.
Provo ubuntu e ti installa milioni di cose poi se provi a vedere un video stupidissimo da internet o altro subito ti accorgi che ti manca qualcosa, trovo pclinuxos che e snella ed ha quasi tuttto li' pero' la rinfrescano se va' bene ogni anno e piu'! quindi dopo l'installazione ti aggiorna tutto l'os! ora sto provando mandriva sembrerebbe buona però cavolo per installare qualcosa se non hai i reposity messi benei sono cavoli! insomma alla fine io vi consiglio la slax!
Tornando al ot la cosa potrebbe finire se si potesse virtualizzare il mac os cosi' tutti felici e contenti!che virtulabox sia con voi
ShadowThrone
14-06-2008, 10:06
ma Parallels lo ha già il supporto o sbaglio? l'ho letto su un numero di Applicando o di Macworld (non ricordo :D )
Oxota, io per il mac ho speso un po' di soldini, ma non giocando più so che mi servivà per bene per tanto tempo.. e anche se dovessi comprare un nuovo modello non me ne separerò.
manuelmagic
14-06-2008, 10:55
ottimo: versione di fusion 2.0 gratis per chi ha la 1.x, grande vmware!
ficofico
14-06-2008, 11:56
Provo ubuntu e ti installa milioni di cose poi se provi a vedere un video stupidissimo da internet o altro subito ti accorgi che ti manca qualcosa, trovo pclinuxos che e snella ed ha quasi tuttto li' pero' la rinfrescano se va' bene ogni anno e piu'! quindi dopo l'installazione ti aggiorna tutto l'os! ora sto provando mandriva sembrerebbe buona però cavolo per installare qualcosa se non hai i reposity messi benei sono cavoli! insomma alla fine io vi consiglio la slax!Se vuoi fare le cose fatte bene installa gentoo, io l'ho fatto e mi trovo benissimo, il sistema lo crei tu, scegli solo tu cosa installare, e una volta configurate un pò di cose per aggiornare l'intero sistema basta un riga in console........ cmq approvo l'ultima affermazione su slax, io mi ci trovo da dio, è troppo comoda...
ot
...
Provo ubuntu e ti installa milioni di cose poi se provi a vedere un video stupidissimo da internet o altro subito ti accorgi che ti manca qualcosa,
...
Mi dici quale è questo stupidissimo video che con ubuntu non riesci a vedere? Sono proprio curioso!
su ubuntu non sono installati i codec di default, vero.
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e ti installa di tutto, flash, quicktime, dvd, dvix, addirittura i font per visualizzare meglio le pagine web.
Tutto in 5 minuti.
(Purtroppo Ubuntu ha difetti ben peggiori di questo, ma è comunque un buon "trampolino di lancio" per nuovi linari...)
su ubuntu non sono installati i codec di default, vero.
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e ti installa di tutto, flash, quicktime, dvd, dvix, addirittura i font per visualizzare meglio le pagine web.
Tutto in 5 minuti.
ecco ... da come era partita pareva un dramma
(Purtroppo Ubuntu ha difetti ben peggiori di questo, ma è comunque un buon "trampolino di lancio" per nuovi linari...)
quali sono i difetti ben più gravi? qui sono curioso veramente, nel senso buono non come frase sarcastica
Eraser|85
14-06-2008, 17:27
@gpat
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e cazzo giusto! come ho fatto a non pensarci prima! (frase sarcastica)
Ma sinceramente, se uno nasce imparato e tutti i comani li conosce già, così come i nomi dei pacchetti, ovvio che usare linux è na cazzata.
Vada per sudo e apt-get che più o meno tutti conoscono (tranne chi usa linux per la prima volta....).. ma i nomi dei pacchetti? o le varie versioni di quella o quell'altra dipendenza? Il classico Mario Rossi che ne sa che se installando divx_codecs_3.5.6 (nome a caso) ottiene una riproduzione solo dei divx con codec 3.11alpha mentre per tutti gli altri deve scaricarsi divx_codecs_extras (altro nome a caso) oppure con il pacchetto divx_and_xvids che gli installa anche i codec xvid?
Poi arrivi tu e dici, massì non ti sbattere, scaricati ubuntu-restricted-extras che contiene di tutto e di più! Ah bello, ma che ne sa l'utente medio della sua esistenza o peggio ancora della sua effettiva utilità?
Imho il sistema di installazione tramite riga di comando è da buttare. Un OS desktop non può ancora basarsi così pesantemente sulla riga di comando!
Un OS desktop non può ancora basarsi così pesantemente sulla riga di comando!
Usare Synaptic?
Non guardare che poi con apt-get apt-cache ecc hai troppo più controllo su tutto. Però la soluzione grafica c'è!
@gpat
...
Poi arrivi tu e dici, massì non ti sbattere, scaricati ubuntu-restricted-extras che contiene di tutto e di più! Ah bello, ma che ne sa l'utente medio della sua esistenza o peggio ancora della sua effettiva utilità?
per questo basta leggersi il forum in italiano e non di ubuntu o di qualsiasi distro si decida di utilizzare ...
@gpat
Imho il sistema di installazione tramite riga di comando è da buttare. Un OS desktop non può ancora basarsi così pesantemente sulla riga di comando!
veramente per praticamente tutto c'è la controparte con grafica
che poi conoscendo i comandi da shell ci impieghi un terzo del tempo a fare le cose è un altro discorso
ad esempio a sistema fresco senza esserselo ottimizzato prima ...
un semplice aggiornamento fatto da synaptic è composto da
1-clicco su Sistema
2 clicco si Amministrazione
3-clicco su gestori pacchetti Synaptic
4-immetto la password con privilegi di "sudare"
5-clicco su ricarica
6-clicco su marca tutti gli aggiornamenti
7-clicco su applica
8-applicare le seguenti modifiche! clicco su applica
9-modifiche applicate! clicco su chiudi
10-chiuso Synaptic
vs shell (metodo lungo)
1-clicco su aplicazioni
2-clicco su accessori
3-clicco su terminale
4-sudo apt-get update
5-immetto password "sudante"
6-sudo apt-get upgrade
7-chiudo la shell
cmq basta qui offtopic
cmq con per tutte le cose per apprezzarle appieno bisogna perderci un po' di tempo, ma capisco che ci sia gente che non ne abbia di tempo
kaharoth84
15-06-2008, 21:14
ma porca put@na !!!
qui m'inka@zo!!
ma scusate un attimo ma per avere tutti questi codec su windows sapete come è complicato??!?!? io ho provato un sacco di codec pack ma mi hanno sempre incasinato il computer.... senza contare che se non stai attento a quello che scarichi ci puoi sempre trovare dei virus dentro!!! quindi sono giunto alla conclusione che con winzozzo è meglio non installare codec e usare vlc....
senza contare che se vuoi vedere i video su internet devi installarti 200 programmi diversi.. (vedi realplayer,flashplayer--e ablabla bla.. tutti separatamente. ciò significa che te li devi andare a cercare e a scaricare e a installare.........
con linux basta installare l'ubuntu-restricted-extras.... scusate se è poco...
poi io odio quelle persone che chiedono ma come si fa questo?! con quella faccia da ebete!! quando non hanno minimamente provato a usare il tasto cerca su google!!!!!!
ci sono miliardi di guide su internet!!! usatele!
scusate lo sfogo!
IO ho fusion e mi trovo benissimo, poi con Spaces passo da Mac OS X a vista con un semplice ctrl + freccia :)
Se con il 2 migliora ancora... :O
freestart
16-06-2008, 08:27
Io sono daccordo con Eraser|85; installare un pacchetto con Linux tramite riga di comando è scomodo ed è obsoleto; si è vero c'è la parte grafica ma possibile che per installare un applicazione bisogna fare tutti quei passaggi? mentre con windows basta un semplice click su un file, vi rendete conto? inoltre mi sono sempre trovato bene con il pacchetto K-Lite Mega Codec Pack che contiene tutto l'occorrente senza troppi preamboli. Fin quando Linux non raggiungerà una praticità d'uso veloce e intuitiva per l'untente medio resterà sempre un passo in indietro da windows per quanto riguarda la diffusione e commercilizzazione.
La news è su VMWare Fusion 2... non su Windows, no su Linux :rolleyes:
Io sono daccordo con Eraser|85; installare un pacchetto con Linux tramite riga di comando è scomodo ed è obsoleto; si è vero c'è la parte grafica ma possibile che per installare un applicazione bisogna fare tutti quei passaggi? mentre con windows basta un semplice click su un file, vi rendete conto? inoltre mi sono sempre trovato bene con il pacchetto K-Lite Mega Codec Pack che contiene tutto l'occorrente senza troppi preamboli. Fin quando Linux non raggiungerà una praticità d'uso veloce e intuitiva per l'untente medio resterà sempre un passo in indietro da windows per quanto riguarda la diffusione e commercilizzazione.
se trovi il programma che ti serve già pacchettizzato per la tua distribuzione basta un doppio click anche su linux ... quindi evitiamo luoghi comuni non più veri
Scusa freestart ma come fa l'utente comue ignorante a sapere che per vedere tutti i video in windows deve scaricare il K-Lite Mega Codec Pack ??
Esattamente come su ubuntu si deve sapere che per installare tutti i codec deve installare ubuntu-restricted-extras
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/vmware-fusion-20-supporto-anche-per-mac-os-x-leopard-server_25639.html
Grazie ad una variazione nella licenza del sistema operativo di Apple, WMware ha la possibilità di introdurre il supporto a Leopard server per il proprio software di virtualizzazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Capisco male io, ho è la prima volta (dopo i "cloni" anni 90, ovviamente)che Apple permette ad un suo sistema operativo di girare (anche se virtualizzato) su piattaforme hardware diverse dalla sua? se è così mi sembra una notiziona con conseguenze future piuttosto importanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.