PDA

View Full Version : Come si mette a fuoco infinito?


Raziel7
13-06-2008, 21:12
Come da titolo...Come si mette a fuoco infinito? Estrema ignoranza! :D

In quale condizione è consigliabile usarlo, oltre ai paesaggi?

Si può fare solo con i fissi?

kontimatteo
13-06-2008, 23:07
Come da titolo...Come si mette a fuoco infinito? Estrema ignoranza! :D

In quale condizione è consigliabile usarlo, oltre ai paesaggi?

Si può fare solo con i fissi?

Beh se intendi con una reflex è facilissimo! C'è proprio alla fine della ghiera della messa a fuoco di qualsiasi obiettivo il segno di infinito. Metto fuoco manuale e lo giro tutto verso la fine dove c'è il simbolo.

ciop71
13-06-2008, 23:08
Come da titolo...Come si mette a fuoco infinito? Estrema ignoranza! :DCosa si mette a fuoco? Una compatta? Un obiettivo? Un telescopio?


In quale condizione è consigliabile usarlo, oltre ai paesaggi?
Ci sono obiettivi per i quali oltre i 4-5 metri è già tutto all'infinito, si focheggia all'infinito quando serve.


Si può fare solo con i fissi?Si può fare con compatte, obiettivi fissi, obiettivi zoom, binocoli, telescopi, cannocchiali.

angelodn
14-06-2008, 11:30
attenzione a girare tutta la ghiera,
alcuni obiettivi vanno oltre infinito

l_pisani_54
14-06-2008, 11:48
attenzione a girare tutta la ghiera,
alcuni obiettivi vanno oltre infinito
Tipo alcuni tele catadiottrici, come gli MTO russi.
Questo permette di andare a fuoco con qualsiasi macchina anche se il tiraggio è particolare

angelodn
14-06-2008, 11:50
Tipo alcuni tele catadiottrici, come gli MTO russi.
Questo permette di andare a fuoco con qualsiasi macchina anche se il tiraggio è particolare

non c'entra nulla il tiraggio
è per le dilatazioni termiche dei materiali

Raziel7
14-06-2008, 12:40
Beh se intendi con una reflex è facilissimo! C'è proprio alla fine della ghiera della messa a fuoco di qualsiasi obiettivo il segno di infinito. Metto fuoco manuale e lo giro tutto verso la fine dove c'è il simbolo.
Ho appena controllato sui miei 3 obbiettivi e non c'è il simbolo di infinito... E mo? :doh:

kontimatteo
14-06-2008, 13:17
Ho appena controllato sui miei 3 obbiettivi e non c'è il simbolo di infinito... E mo? :doh:

:confused:
Che macchina hai?

Cfranco
14-06-2008, 13:36
Ho appena controllato sui miei 3 obbiettivi e non c'è il simbolo di infinito... E mo? :doh:
Se hai gli obiettivi kit hanno solo la ghiera del fuoco , e pure piccola , senza indicatori , basta che metti AF off e giri fino in fondo .
Detto questo ...
A che ti serve tirare a infinito ?
E' un' impostazione che non si dovrebbe usare mai , neppure per i paesaggi .

Raziel7
14-06-2008, 14:08
Se hai gli obiettivi kit hanno solo la ghiera del fuoco , e pure piccola , senza indicatori , basta che metti AF off e giri fino in fondo .
Detto questo ...
A che ti serve tirare a infinito ?
E' un' impostazione che non si dovrebbe usare mai , neppure per i paesaggi .
Giro fino in fondo a destra o sinistra in maniera indifferente? L'importante è che arriva a fondo corsa?

Non è che ho una reale necessità di mettere a fuoco infinito, solo mi è stato consigliato di provare così per paesaggi e per foto con scarsissime condizioni di luce.
:confused:
Che macchina hai?
La mia macchina la vedi in firma. ;)

Cfranco
14-06-2008, 14:42
Giro fino in fondo a destra o sinistra in maniera indifferente? L'importante è che arriva a fondo corsa?
Mica tanto ...
Se giri dalla parte sbagliata metti a fuoco a 20 cm :fagiano:
Comunque vedi da che parte stai andando guardando nell' oculare ;)


Non è che ho una reale necessità di mettere a fuoco infinito, solo mi è stato consigliato di provare così per paesaggi e per foto con scarsissime condizioni di luce.

Qualcuno in giro diceva "non si mette a fuoco all' infinito nemmeno quando si fotografa la luna" :p
Fermati un po' prima

street
14-06-2008, 17:38
Giro fino in fondo a destra o sinistra in maniera indifferente? L'importante è che arriva a fondo corsa?

Non è che ho una reale necessità di mettere a fuoco infinito, solo mi è stato consigliato di provare così per paesaggi e per foto con scarsissime condizioni di luce.

La mia macchina la vedi in firma. ;)

Quando fai una cosa, dovresti sapere il perché, non solo il fatto che te l' han consigliata (e a me, magari sbaglio, sembra una stupidaggine)

Raziel7
14-06-2008, 20:20
Quando fai una cosa, dovresti sapere il perché, non solo il fatto che te l' han consigliata (e a me, magari sbaglio, sembra una stupidaggine)
Certo. Il punto è che provando e testando sicuramente capirei meglio. Se ora qualcuno mi spiegasse la differenza senza aver tastato con mano non capirei bene, ed aggiungo che non ne sento una reale necessità di fuocheggiare ad infinito. Vedrò di testare e siccome devo fotografare la luna (:D) seguirò il consiglio che mi è stato dato sopra, di fermarmi un po' prima.

street
16-06-2008, 09:40
Certo. Il punto è che provando e testando sicuramente capirei meglio. Se ora qualcuno mi spiegasse la differenza senza aver tastato con mano non capirei bene, ed aggiungo che non ne sento una reale necessità di fuocheggiare ad infinito. Vedrò di testare e siccome devo fotografare la luna (:D) seguirò il consiglio che mi è stato dato sopra, di fermarmi un po' prima.

mi son spiegato male: hai detto che ti han consigliato di farlo per paesaggi e per foto con scarsissima luce, chiedi il perché a chi te l' ha consigliato...

Raziel7
16-06-2008, 10:28
Ah già fatto...Mi ha detto che praticamente in questa maniera non vai a tagliare molta pdc quando sei costretto ad usare aperture estremamente luminose in alternativa.

l_pisani_54
16-06-2008, 17:26
non c'entra nulla il tiraggio
è per le dilatazioni termiche dei materiali
:confused:

sicuro?
Mi ricordo che sull'MTO la ghiera arrivava un bel pezzo oltre infinito.
Alla faccia della dilatazione.
Comunque, visto, che in ogni caso andava montato su qualsiasi macchina, anche quelle con innesto a vite, con un anello adattator, sono propenso a credere che avessero pensato a problemi di adatttamento al tiraggio.
Almeno, allora, mi fu detto così.

street
16-06-2008, 18:14
Ah già fatto...Mi ha detto che praticamente in questa maniera non vai a tagliare molta pdc quando sei costretto ad usare aperture estremamente luminose in alternativa.

ah, beh... geniale.

hai un soggetto a 2 metri, ad f2, con il 50. Metti a fuoco sull' infinito così hai a fuoco tra 40 metri e l' infinito.
comodo. Peccato che tutto ciò che é tra 2metri e 40 metri é sfocato.

(IH)Patriota
16-06-2008, 18:29
Ah già fatto...Mi ha detto che praticamente in questa maniera non vai a tagliare molta pdc quando sei costretto ad usare aperture estremamente luminose in alternativa.

Ogni tanto se ne sente una nuova :D :D.

Per il momento gli unici sistemi che conosco per ampliare la PDC sono chiudere il diaframma , usare una lente piu' grandangolare e poi croppare, servirsi di una lente che possa basculare (TS-E per capirci).

Come ha detto street focheggiare all' infinito sposta la PDC in avanti (allargandola anche) ma di sicuro va bene solamente se il soggetto è estremamente lontano.

Ciauz
Pat

Fantalucio
17-06-2008, 12:11
Se hai gli obiettivi kit hanno solo la ghiera del fuoco ,
E' un' impostazione che non si dovrebbe usare mai , neppure per i paesaggi .

Questa la volevo dire io, ma siccome l'ho imparato tanti anni fa e non ricordo il contesto, non ne ero più tanto sicuro e non volevo sparare ca--te...

Grazie Franco!

Lucio

Gr8Wings
17-06-2008, 19:53
Ah già fatto...Mi ha detto che praticamente in questa maniera non vai a tagliare molta pdc quando sei costretto ad usare aperture estremamente luminose in alternativa.

Semmai metti a fuoco alla distanza iperfocale, se vuoi la max pdc.
Quale sia la distanza iperfocale lo capisci da qui:
www.dofmaster.com

Raziel7
17-06-2008, 20:17
Interessante, grazie! :D

l_pisani_54
18-06-2008, 11:52
Il buon Dio ci ha dato gli occhi e le manine.
I primi per guardare nel mirino e le seconde per girare la ghiera di messa a fuoco.
Si dovrebbe sempre mettere a fuoco sul soggetto.
Se i soggetti sono diversi oppure il soggetto è parecchio esteso in profndità, allora entrano in ballo discorsi tipo profondità di campo, iperfocale, ecc...
Ricordate che nella formula della profondità di campo entra anche il "circolo di confusione", ovvero, quello che è nella profondità di campo non è esattamente a fuoco, ma molto poco sfocato, così da risultare ragionevolmente a fuoco.
Provate ad ingrandire molto, dopo aver usato un diaframma non troppo aperto, e vedrete come risalterà la parte di fotogramma messa perfettamente a fuoco, rispetto a quello che è un po' prima o un po' dopo.
Naturalmente dipende tutto dalle condizioni di ripresa e dall'obiettivo.
Se aveto un grandangolo e state riprendendo un panorama molto lontano, mettete infinito e buonanotte.
Viceversa, con un teleobiettivo, conviene effettuare la messa a fuoco, e vedrete che vi fermerete un pezzettino prima di infinito.