View Full Version : Auto alimentata ad acqua???
Ebbene si, hanno messo online la notizia di un auto ad acqua.
Mi son perso io qualche lezione di fisica e chimica o c'è molto che non torna?
Finchè ho letto la notizia ho detto va beh oramai pubblicano di tutto pur di far notizia comprese notizie false.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_giugno_13/auto_acqua_giappone_13212016-3932-11dd-acb4-00144f02aabc.shtml
Poi ho visto il video:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=7e14788c-395a-11dd-acb4-00144f02aabc
Avete info su come è fatta e sul suo funzionamento?
gabi.2437
13-06-2008, 19:31
Qua delle leggi termodinamiche ce ne freghiamo altamente eh? :banned:
Articolo dove per più di metà tira elogi a sto motore senza dare uno straccio di spiegazione scientifica... :help:
E pure la critica ai produttori :doh:
Anche perché al momento i progetti fanno in direzione opposta: motori a cellule di idrogeno che producono acqua nel processo, e non che la consumano.
Mah, chissà come mai :rolleyes:
Qua delle leggi termodinamiche ce ne freghiamo altamente eh? :banned:
Era questo passo che mi mancava, ho lasciato la fisica per le neuroscienze (vedi avatar)
Io con un litro di acqua ci faccio 6 mesi, però è quella del tergicristallo, ma mi sa che il concetto è simile.
Fosse vero, scatterebbe subito qualche nobel, imho... :)
Allora è più interessante questa notizia: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_maggio_29/motore_alghe_469f37d2-2d81-11dd-913b-00144f02aabc.shtml, se fosse fattibile... :D
FlatEric
13-06-2008, 20:13
Ma al corriere c'è la gara per la notizia più assurda, o sono seri? Spero la prima!
Se è il classico ciclo "cella elettrolitica --> idrogeno --> fuelcell/motore --> trazione" si commenta da solo direi... :asd:
Se è qualcosa di diverso la cosa è comunque strana, poiché che io sappia l'unico modo per tirar fuori energia dall'acqua è scinderla per ottenere idrogeno e ossigeno...
stbarlet
13-06-2008, 21:46
Cioè, in pratica, invece di usare direttamente l'energia elettrica per far partire i motori, usano l'energia elettrica per produrre idrogeno, per poi ritrasformare in elettricità con una fuel cell ?
Che la brevettino pure :asd:
pare ci sia anche questa
http://carabo.wordpress.com/2008/05/27/la-macchina-ad-acqua/
gabi.2437
13-06-2008, 22:01
Cioè non dico niente
Questo sistema rivoluzionario permette alla maggior parte dei motori convenzionali a quattro tempi di funzionare mediante la miscela di acqua (75%) e idrocarburi (25%), grazie al suo reattore al plasma “a reazione endotermica”. Questo motore consente di ridurre l’inquinamento per l’emissione di gas tossici dell’85% rispetto ad un motore convenzionale.
Il principio fisico è molto semplice: il motore porta in ebollizione la miscela che, evaporando, crea idrogeno, che mescolato al carburante, genera un idrocarburo ad alto rendimento. Il risultato è duplice: per prestazioni simili a quelle dei motori attuali si ha un minor costo per il carburante (il pieno sarà un quarto della benzina che viene immessa oggi) e soprattutto una riduzione drastica delle emissioni di CO2.
Le leggi della termodinamica ormai mi sa che non si offendono nemmeno più...
No comment :asd:
ma la gente che non sa cos'è la termodinamica ci crede. Vabbé finché se ne parla e basta tutto ok
FlatEric
13-06-2008, 22:18
Proporrei di mettere ad ogni benzinaio il tricalogo anti-bufala:
1°: L'energia non si crea, nè si distrugge.
2°: In un sistema isolato l'entropia è sempre crescente.
3°: Non è possibile raggiungere lo zero assoluto.
Aggiungerei il corollario: se fai il pieno con l'acqua, il motore si grippa :stordita:
Il principio fisico è molto semplice: il motore porta in ebollizione la miscela che, evaporando, crea idrogeno, che mescolato al carburante, genera un idrocarburo ad alto rendimento.
Non cucinerò più la pasta, con tutto quell'idrogeno prodotto in pentola rischierebbe di esplodere la cucina...:sofico:
e poi sai d'estate l'evaporazione dell'acqua del mare (va bene anche quella salata) porta tonnellate di idrogeno nell'atmosfera...
Ma se va bene acqua normale, salata, mi sa che se rimani a secco puoi farla nel serbatoio :asd:
il forum viene frequentato anche da persone che non conoscono le leggi della termodinamica
forse una spiegazione piu semplice potrebbe aiutare tutti a comprendere meglio
grazie
Io non ne capisco molto, ma per scindere l'idrogeno dall'acqua serve energia.
Poi quando questo idrogeno si ricombina con l'ossigeno formando l'acqua cede energia e fa muovere il mezzo.
In pratica devono esserci delle reazioni tali per cui si produce energia e non che richiedono energia, come per l'acqua.
Io di leggi della termodinamica non ne so niente :stordita: . Quello che vorrei sapere è se veramente funziona sta cosa :eek:
Da quanto ho letto, se ho capito bene, non dovrebbe funzionare visto che servirebbe l'energia per la scissione (come dice frankie)
Ma avete sentito il video... funziona anche ad ACQUA DI MARE!!!... che risate... :ciapet:!!!
il forum viene frequentato anche da persone che non conoscono le leggi della termodinamica
forse una spiegazione piu semplice potrebbe aiutare tutti a comprendere meglio
grazie
è molto semplice: per scindere l'acqua in idrogeno ed ossigeno serve energia. L'energia richiesta è maggiore di quella che può liberare la combustione completa dell'idrogeno.
In pratica in quel motore bufala avverrebbero queste trasformazioni:
H2O + energia (assorbita)--> H2 + O2 --> H2O + energia (sviluppata)
il concetto è quello.. in pratica sono due trasformazioni una l'inversa dell'altra. Dato che il rendimento non può mai essere 100% per le leggi della termodinamica, un sistema del genere è in perdita.
Al 100% comunque non ci si avvicina mai soprattutto in queste trasformazioni... le celle elettrolitiche comuni hanno rendimenti minori del 20% se non erro.
termodinamicamente parlando questa automobile non è altro che "una salina a celle elettrolitiche"... ho i miei dubbi anche sull'efficacia nel tempo del suo ruolo di sputa sale :D
Maledetti giornalisti. Ho appena visto il servizio sul TG1.. No comment è finita pure lì quella caxxo di auto...
Maledetti giornalisti. Ho appena visto il servizio sul TG1.. No comment è finita pure lì quella caxxo di auto...
Tra qualche giorno organizzeranno anche un'inchiesta parlamentare!
Mah, chissà come mai :rolleyes:
Già che c' erano potevano anche fare un motore che assorbiva i gas di scarico dall' atmosfera e produceva benzina no ? :O
gigio2005
14-06-2008, 14:16
si ho visto anche io il servizio al tg1...
l'auto ad acqua :rotfl:
pero' a onor del vero, bisogna dire che hanno menzionato la presenza del generatore elettrico...
cmq GENI! HANNO SCOPERTO L'ELETTROLISI DELL'ACQUA...IO PROPONGO IL PREMIO NOBEL
GUSTAV]<
14-06-2008, 16:33
si ho visto anche io il servizio al tg1...
l'auto ad acqua :rotfl:
pero' a onor del vero, bisogna dire che hanno menzionato la presenza del generatore elettrico...
cmq GENI! HANNO SCOPERTO L'ELETTROLISI DELL'ACQUA...IO PROPONGO IL PREMIO NOBEL
Infatti, quelli sono i laureati "alternativi" cioè non sono nè ingegneri, nè matematici, nè fisici... :D
Vorrebbero "democraticamente" ribaltare le leggi della fisica, quasi come se
fosse un' opinione, oppure un sistema dove, ha ragione chi strilla più forte.. :asd:
come fatto allegorico, folkloristico mi stà pure bene...
ma quando iniziano a chiedere soldi in nome della società per il moto perpetuo, un pò meno, molto meno... :mbe:
Va beh allora io propongo l'auto che va a spazzatura indifferenziata e produce oltre a 500Km con un sacco nero beni alimentari di prima necessità.
Comunque provate a vedere il sito giapponese con google translate.
Da ridere le offerte di lavoro... ritorno al futuro... :asd:
FlatEric
14-06-2008, 17:04
A sto punto io propongo l'auto a metano autoprodotto :O
:asd:
Ma davvero al TG1??? :eek: Cioè, ma i giornalisti manco 1 lezione di fisica nella loro vita hanno fatto? Scienze alle medie no neh? :rolleyes:
GUSTAV]<
14-06-2008, 18:06
senza offesa, ma a mè mi ricorda tanto la mitica EOLO :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_(auto)
Che, almeno in linea teorica, poteva essere impiegata in settori molto particolari.. :D
(caddy da golf, per il magazzino, per trasporto in ambienti chiusi... ecc. ecc.)
GUSTAV]<
14-06-2008, 18:06
A sto punto io propongo l'auto a metano autoprodotto :O
:asd:
Ma davvero al TG1??? :eek: Cioè, ma i giornalisti manco 1 lezione di fisica nella loro vita hanno fatto? Scienze alle medie no neh? :rolleyes:
W la birra :sofico:
gabi.2437
14-06-2008, 18:24
<;22897797']senza offesa, ma a mè mi ricorda tanto la mitica EOLO :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Eolo_(auto)
Che, almeno in linea teorica, poteva essere impiegata in settori molto particolari.. :D
(caddy da golf, per il magazzino, per trasporto in ambienti chiusi... ecc. ecc.)
Almeno quella rispettava la fisica :D
A sto punto io propongo l'auto a metano autoprodotto :O
:asd:
Ma davvero al TG1??? :eek: Cioè, ma i giornalisti manco 1 lezione di fisica nella loro vita hanno fatto? Scienze alle medie no neh? :rolleyes:
Ho sempre sostenuto la tesi che i giornalisti sono feccia. Spero di non offendere nessuno ma per almeno la maggior parte li trovo troppo stupidi, ignoranti e superficiali... Nemmeno le palle di confermare la veridicità di una notizia... Bah.
Ho sempre sostenuto la tesi che i giornalisti sono feccia. Spero di non offendere nessuno ma per almeno la maggior parte li trovo troppo stupidi, ignoranti e superficiali... Nemmeno le palle di confermare la veridicità di una notizia... Bah.
Va beh si sa, cito un link ma se ne potrebbero trovare molti
http://www.beppegrillo.it/casta-giornali.php
invece è piuttosto difficile trovare fonti affidabili
Hack3rAttack
15-06-2008, 00:47
Ho sempre sostenuto la tesi che i giornalisti sono feccia. Spero di non offendere nessuno ma per almeno la maggior parte li trovo troppo stupidi, ignoranti e superficiali... Nemmeno le palle di confermare la veridicità di una notizia... Bah.
Scusa, ma la legge della termodinamica è quella legge con la quale posso usare l'acqua per far camminare la mia auto?
Me lo confermi? Così provo.
Attendo tue info a riguardo.
NeroCupo
15-06-2008, 06:14
il forum viene frequentato anche da persone che non conoscono le leggi della termodinamica
forse una spiegazione piu semplice potrebbe aiutare tutti a comprendere meglio
grazieCome dice Xenom, il processo sarebbe questo:
1) Separazione di H2 e O2 dall'acqua mediante elettrolisi e fonte di energia
2) Stoccaggo idrogeno
3) Uso dell'H2 prodotta per far marciare l'auto.
Ci sono però dei grossi MA:
1) Per scindere l'acqua in idrogeno ed ossigeno ci vuole PIU' energia di quanta poi se ne possa recuperare. MOLTA di più.
2) Per l'elettrolisi è necessaria energia elettrica, che a sua volta è prodotta da altre energie (petrolio, carbone, nucleare...) mettendo una trasformazione (e quindi una perdita di energia) in più
3) Per stoccare e comprimere l'idrogeno ottenuto (che non deve essere contaminato dall'ossigeno contemporaneamente prodotto, pena la formazione di pericolosissime miscele esplosive) è necessaria una notevole quantità di energia, e fatto in piccola scala è sicuramente ancora più problematico (non basta certo un comune compressore casalingo per trattare in sicurezza gas ad alta pressione estremamente infiammabili)
Ho sempre sostenuto la tesi che i giornalisti sono feccia. Spero di non offendere nessuno ma per almeno la maggior parte li trovo troppo stupidi, ignoranti e superficiali... Nemmeno le palle di confermare la veridicità di una notizia... Bah.
Secondo me sei troppo buono :D
NeroCupo
Scusa, ma la legge della termodinamica è quella legge con la quale posso usare l'acqua per far camminare la mia auto?
Me lo confermi? Così provo.
Attendo tue info a riguardo.
Mi sembri ironico anche se francamente non ho capito l'utilità del reply, senza offesa :asd: sarà che mi sono appena svegliato
comunque è già stato spiegato tutto :O
Scusa, ma la legge della termodinamica è quella legge con la quale posso usare l'acqua per far camminare la mia auto?
Me lo confermi? Così provo.
Attendo tue info a riguardo.
Se bisogna fare l'auto ad acqua violando ogni legge della termodinamica perchè allora non fare un'automobile ad aria!!!:muro:
Perry_Rhodan
15-06-2008, 11:18
basta con queste leggi ingiuste che affamano il popolo e che vengono imposte dalle lobby multinazionalscientificheplutogiudimassoclericalcomuniste.
Aboliamo le leggi della termodinamica!
Per un mondo migliore e libero :O
:D :D :D :D :sofico: :ciapet:
gigio2005
15-06-2008, 11:35
a rega'!
guardate che vi state fuorviando da soli
NON E' STATA INFRANTA NESSUNA LEGGE TERMODINAMICA...
semplicemente l'invenzione non e' un'invenzione visto che trattasi di un banale reattore per elettrolisi dell'acqua
la cosa grave è che il giornalista ha dimenticato di "far presente" con quale energia dovrebbe funzionare il generatore di corrente :D
Hack3rAttack
15-06-2008, 11:43
Mi sembri ironico anche se francamente non ho capito l'utilità del reply, senza offesa :asd: sarà che mi sono appena svegliato
comunque è già stato spiegato tutto :O
Ironico io??
Ma anche no!
Forse spiega a tutti noi comuni mortlai la legge della termodinamica !
COsì impareremo che non bisogna mettere l'acqua nell'auto.
Allor aattendo le tue spiegazioni
a rega'!
guardate che vi state fuorviando da soli
NON E' STATA INFRANTA NESSUNA LEGGE TERMODINAMICA...
semplicemente l'invenzione non e' un'invenzione visto che trattasi di un banale reattore per elettrolisi dell'acqua
la cosa grave è che il giornalista ha dimenticato di "far presente" con quale energia dovrebbe funzionare il generatore di corrente :D
Certo che non è stata infranta nessuna legge termodinamica!!! Semplicemente perchè NON si possono infrangere. Abbiamo solo detto che se fosse stato un metodo davvero conveniente ed efficiente avrebbe dovuto violare la termodinamica!!!
Solo in due possono infrangere le leggi della termodinamica... i fessi e Dio... sul secondo non sono tanto sicuro! :read:
Si rivolterà nella tomba :D
Ironico io??
Ma anche no!
Forse spiega a tutti noi comuni mortlai la legge della termodinamica !
COsì impareremo che non bisogna mettere l'acqua nell'auto.
Allor aattendo le tue spiegazioni
Devo ancora capire che genere di spiegazioni devo darti.. sul serio non capisco. :asd:
Le leggi della termodinamica sono già state spiegate (il concetto base almeno) e l'auto in questione non fa altro che fare inutili trasformazioni che diminuiscono il rendimento totale dell'auto. Alla fine quella macchina non è altro che un auto elettrica a basso rendimento.. Fai prima a sostituire la cella elettrolitica con un bel pacco di batterie :asd:
Ironico io??
Ma anche no!
Forse spiega a tutti noi comuni mortlai la legge della termodinamica !
COsì impareremo che non bisogna mettere l'acqua nell'auto.
Allor aattendo le tue spiegazioni
http://www.google.it/search?q=leggi+termodinamica
Buona lettura. :fagiano:
Hack3rAttack
15-06-2008, 12:08
http://www.google.it/search?q=leggi+termodinamica
Buona lettura. :fagiano:
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
:eek:
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
Guarda che sei tu che stai richiedendo informazioni: io ho già fatto fin troppo postandoti il link a google in cui puoi reperire tutto quello che ti serve. Se vuoi una lezione personalizzata pagati un insegnante privato.
su ragazzi!!!... è dai tempi di Boltzmann che non si vede tutto sto accanimento sulla termodinamica!!! :sofico:
Hack3rAttack
15-06-2008, 12:23
Guarda che sei tu che stai richiedendo informazioni: io ho già fatto fin troppo postandoti il link a google in cui puoi reperire tutto quello che ti serve. Se vuoi una lezione personalizzata pagati un insegnante privato.
Chissà può essere che lo farò.
Chissà può essere che lo farò.
Ma sei un giornalista o cosa? :asd:
Cmq oggigiorno la termodinamica, i concetti base, IMHO dovrebbero insegnarli già alle medie. E' troppo importante come concetto... Oggigiorno viene continuamente presa in giro sta benedetta termodinamica, soprattutto in vista dei problemi energetici.
gabi.2437
15-06-2008, 13:10
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
E invece no, vai su wikipedia o comprati un libro di fisica e studia lì
gigio2005
15-06-2008, 13:31
E invece no, vai su wikipedia o comprati un libro di fisica e studia lì
questo post sintetizza tutto il degrado culturale-scientifico di questo paese....
vai su wikipedia O (se vuoi...opzionalmente...a scelta) comprati un libro di fisica.............
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
gigio2005
15-06-2008, 13:39
Certo che non è stata infranta nessuna legge termodinamica!!! Semplicemente perchè NON si possono infrangere.
ma dai! sul serio?
:doh:
mi sono permesso di scrivere quel post perche' avevo notato che si erano scomodate le leggi della termodinamica...
a sproposito a mio avviso
saluti
gabi.2437
15-06-2008, 13:41
Susu dai che su wikipedia le basi ci sono
FlatEric
15-06-2008, 14:36
Devo ancora capire che genere di spiegazioni devo darti.. sul serio non capisco. :asd:
Le leggi della termodinamica sono già state spiegate (il concetto base almeno) e l'auto in questione non fa altro che fare inutili trasformazioni che diminuiscono il rendimento totale dell'auto. Alla fine quella macchina non è altro che un auto elettrica a basso rendimento.. Fai prima a sostituire la cella elettrolitica con un bel pacco di batterie :asd:
Ma neanche...il rendimento di sta cosa sarà tipo....5%....anche il peggiore motore a combustione non riuscirebbe ad essere tanto basso in efficienza :D
La cosa più ignobile è il fatto che NON abbian detto che vada ricaricata con un'altra fonte di energia...o meglio, penso che i tizi di sta azienda non l'hanno detto ai giornalisti, e loro hanno abboccato come trote in una cava :asd:
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
Già menzionate prima, cmq dette isi:
1) L'energia non si crea nè si distrugge, si trasforma
2) Non è possibile creare alcuna trasformazione di energia con rendimenti =1, solo minori
Quindi per prendere energia dall'acqua la devi trasformare con un altro "reagente", e l'energia risultante da questa trasformazione è minore delle energie dei componenti di partenza.
Spiegazione per chi non ha fatto le medie...perché pure a me in un paesello di 1800 anime alle medie han detto che nulla si crea e nulla si distrugge :rolleyes:
Ma no spiegamelo con parole tue !
Noi comuni mortali dobbiamo capire forza
eh già... certe volte a certi comuni mortali bisogna farli capire con la forza... :asd:
ma dai! sul serio?
:doh:
mi sono permesso di scrivere quel post perche' avevo notato che si erano scomodate le leggi della termodinamica...
a sproposito a mio avviso
saluti
Infatti la termodinamica era stata usata per spiegare che non hanno inventato nulla di nuovo oltre all'elettrolisi dell'acqua.
Hack3rAttack
15-06-2008, 15:43
Ma neanche...il rendimento di sta cosa sarà tipo....5%....anche il peggiore motore a combustione non riuscirebbe ad essere tanto basso in efficienza :D
La cosa più ignobile è il fatto che NON abbian detto che vada ricaricata con un'altra fonte di energia...o meglio, penso che i tizi di sta azienda non l'hanno detto ai giornalisti, e loro hanno abboccato come trote in una cava :asd:
Già menzionate prima, cmq dette isi:
1) L'energia non si crea nè si distrugge, si trasforma
2) Non è possibile creare alcuna trasformazione di energia con rendimenti =1, solo minori
Quindi per prendere energia dall'acqua la devi trasformare con un altro "reagente", e l'energia risultante da questa trasformazione è minore delle energie dei componenti di partenza.
Spiegazione per chi non ha fatto le medie...perché pure a me in un paesello di 1800 anime alle medie han detto che nulla si crea e nulla si distrugge :rolleyes:
EH ma ancora non ho capito!
COsa intendi per rendimenti = 1.
Cosa intendi per reagente ??
gabi.2437
15-06-2008, 15:55
Te comprati sto libro di fisica e studia
Rendimento=quanta dell'energia usata viene trasformata in quella che mi serve e non in altro
Rendimento 5% significa che per ogni 100joule che ci metto, solo 5 diventano per esempio elettricità o movimento, i rimanenti 95 boh, calore o altro, cmq sia inutile per il nostro scopo
questo post sintetizza tutto il degrado culturale-scientifico di questo paese....
vai su wikipedia O (se vuoi...opzionalmente...a scelta) comprati un libro di fisica.............
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se uno vuole approfondire degli argomenti scientifici Wikipedia è più che sufficiente. Io stesso ho usato Wikipedia per preparare porzioni significative di esami universitari. Difatti Wikipedia, specie per gli argomenti scientifici, è fatta piuttosto bene: io il degrado culturale-scientifico di questo Paese lo vedo nell'incapacità di molti nell'adattarsi a comprendere le esigenze di una società in continuo cambiamento e di strumenti sempre nuovi a disposizione.
NeroCupo
15-06-2008, 17:13
Se uno vuole approfondire degli argomenti scientifici Wikipedia è più che sufficiente. Io stesso ho usato Wikipedia per preparare porzioni significative di esami universitari. Difatti Wikipedia, specie per gli argomenti scientifici, è fatta piuttosto bene: io il degrado culturale-scientifico di questo Paese lo vedo nell'incapacità di molti nell'adattarsi a comprendere le esigenze di una società in continuo cambiamento e di strumenti sempre nuovi a disposizione.*
Ci sono campi in cui Wikipedia è utilissima. Se poi uno vuole approfondire, allora può cercare testi specifici, tenendo però presente che sulla famosa enciclopedia online si possono trovare informazioni (soprattutto se recenti) che altrove è quasi impossibile reperire.
Poi è chiaro che a volte ci possono essere lacune o anche imprecisoni (poche, per fortuna), ma fa parte del gioco
NeroCupo
Se uno vuole approfondire degli argomenti scientifici Wikipedia è più che sufficiente. Io stesso ho usato Wikipedia per preparare porzioni significative di esami universitari. Difatti Wikipedia, specie per gli argomenti scientifici, è fatta piuttosto bene: io il degrado culturale-scientifico di questo Paese lo vedo nell'incapacità di molti nell'adattarsi a comprendere le esigenze di una società in continuo cambiamento e di strumenti sempre nuovi a disposizione.
*
Ci sono campi in cui Wikipedia è utilissima. Se poi uno vuole approfondire, allora può cercare testi specifici, tenendo però presente che sulla famosa enciclopedia online si possono trovare informazioni (soprattutto se recenti) che altrove è quasi impossibile reperire.
Poi è chiaro che a volte ci possono essere lacune o anche imprecisoni (poche, per fortuna), ma fa parte del gioco
NeroCupo
*
La uso spesso pure io per studiare o per capire cose che non ho capito.
E' incredibile che un'enciclopedia libera sia venuta così bene...
Ma toglietemi una curiosità, vado un po' OT: su wiki chiunque può modificare qualsiasi cosa giusto? Senza essere registrati anche?
Ma allora il deficiente di turno non può cancellare o apportare modifiche stupide a qualche articolo? Tutti gli articoli che leggo sono puliti e scritti professionalmente.. Trovo incredibile questa cosa
e soprattutto se ci sono imprecisioni o voci incomplete, scrivetele al posto di criticare!
Comunque cosa è un un banale reattore per elettrolisi dell'acqua oppure come è il ciclo completo dell'auto per produrre energia?
GUSTAV]<
15-06-2008, 20:12
e soprattutto se ci sono imprecisioni o voci incomplete, scrivetele al posto di criticare!
concordo, ma non si può neanche stare dietro ad ogni teoria originale.. :asd:
Comunque cosa è un un banale reattore per elettrolisi dell'acqua oppure come è il ciclo completo dell'auto per produrre energia?
elettrolisi dell acqua : 2H2O = 2H2 + O2
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Hofmann_voltameter.svg
GUSTAV]<
15-06-2008, 20:15
*
La uso spesso pure io per studiare o per capire cose che non ho capito.
E' incredibile che un'enciclopedia libera sia venuta così bene...
Ma toglietemi una curiosità, vado un po' OT: su wiki chiunque può modificare qualsiasi cosa giusto? Senza essere registrati anche?
Ma allora il deficiente di turno non può cancellare o apportare modifiche stupide a qualche articolo? Tutti gli articoli che leggo sono puliti e scritti professionalmente.. Trovo incredibile questa cosa
c'è un sistema di backup che permette di ripristinare le pagine vandalizzate.. :D
cmq wiki mi sà tanto di storia simile alla Crocerossa.. tutti lavorano aggratisse..
la dirigenza no.. :asd:
Imho eh.. :D
Hack3rAttack
15-06-2008, 22:03
Te comprati sto libro di fisica e studia
Rendimento=quanta dell'energia usata viene trasformata in quella che mi serve e non in altro
Rendimento 5% significa che per ogni 100joule che ci metto, solo 5 diventano per esempio elettricità o movimento, i rimanenti 95 boh, calore o altro, cmq sia inutile per il nostro scopo
Si e senti ora spiegami cosa è il Joule altrimenti non capisco.
gabi.2437
15-06-2008, 22:14
Si e senti ora spiegami cosa è il Joule altrimenti non capisco.
Rinnovo il consiglio wikipedia e/o libro di fisica
Si e senti ora spiegami cosa è il Joule altrimenti non capisco.
Secondo me ci stai prendendo tutti allegramente per i fondelli :asd:
Non hai di meglio da fare?
Su wiki c'è scritto tutto, se sei realmente interessato all'argomento...
NeroCupo
16-06-2008, 06:35
Si e senti ora spiegami cosa è il Joule altrimenti non capisco.Troll. Segnalato :O
NeroCupo
Troll? Io invece ho capito dove vuol eandare a parare il nostro amico
Volendo andare ad approfondire l'argomento, come dovrebbe essere in una sezione che si chiama "scienza e tecnica si trova:
The basic power generation mechanism of the new system is similar to that of a normal fuel cell, which uses hydrogen as a fuel. According to Genepax, the main feature of the new system is that it uses the company's membrane electrode assembly (MEA), which contains a material capable of breaking down water into hydrogen and oxygen through a chemical reaction.
Adesso, se c'è innovazione sta proprio nella frase di cui sopra. In pratica si tratta di una comune auto a fuel cell, solo che si evita di stoccare idrogeno in un serbatoio ad alta pressione all'interno dell'auto, e si eviterebbe il problema dell' approvigionamento (leggi: distributore di idrogeno).
Adesso, può essere che la membrana non funzioni (bufala), o che funzioni al max per 5 min. di seguito....ma non viola nessuna legge della termodinamica.
Invece uno se ne esce con la termodinamica e tutti dietro....."scienza e tecnica"...già già...
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080613/153276/
gigio2005
16-06-2008, 08:42
Infatti la termodinamica era stata usata per spiegare che non hanno inventato nulla di nuovo oltre all'elettrolisi dell'acqua.
e per quale motivo bisogna utilizzare la termodinamica per dire che l'elettrolisi e' gia' stata scoperta 200 anni fa?
Se uno vuole approfondire degli argomenti scientifici Wikipedia è più che sufficiente. Io stesso ho usato Wikipedia per preparare porzioni significative di esami universitari. Difatti Wikipedia, specie per gli argomenti scientifici, è fatta piuttosto bene: io il degrado culturale-scientifico di questo Paese lo vedo nell'incapacità di molti nell'adattarsi a comprendere le esigenze di una società in continuo cambiamento e di strumenti sempre nuovi a disposizione.
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
ti prego dimmi quale esame.... :muro: :muro: :muro: :muro:
ps: le uniche volte che ho usato wikipedia per "compiti" universitari è stato per trovare valori di elettronegatività quando non avevo una tavola periodica degli elementi a portata di mano o per trovare qualche costante chimico-fisica se mi rompevo di aprire i libri...
e soprattutto se ci sono imprecisioni o voci incomplete, scrivetele al posto di criticare!
Comunque cosa è un un banale reattore per elettrolisi dell'acqua oppure come è il ciclo completo dell'auto per produrre energia?
forse era meglio se scrivevo "cella elettrolitica" :D (errore mio)
ma non avete mai fatto da bambini l'esperimento della pila e del bicchiere d'acqua?
Troll? Io invece ho capito dove vuol eandare a parare il nostro amico
Volendo andare ad approfondire l'argomento, come dovrebbe essere in una sezione che si chiama "scienza e tecnica si trova:
The basic power generation mechanism of the new system is similar to that of a normal fuel cell, which uses hydrogen as a fuel. According to Genepax, the main feature of the new system is that it uses the company's membrane electrode assembly (MEA), which contains a material capable of breaking down water into hydrogen and oxygen through a chemical reaction.
Adesso, se c'è innovazione sta proprio nella frase di cui sopra. In pratica si tratta di una comune auto a fuel cell, solo che si evita di stoccare idrogeno in un serbatoio ad alta pressione all'interno dell'auto, e si eviterebbe il problema dell' approvigionamento (leggi: distributore di idrogeno).
Adesso, può essere che la membrana non funzioni (bufala), o che funzioni al max per 5 min. di seguito....ma non viola nessuna legge della termodinamica.
Invece uno se ne esce con la termodinamica e tutti dietro....."scienza e tecnica"...già già...
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080613/153276/
non vedo cosa ci sia di strano nell'essere scettici...
se il ciclo che fa muovere la macchina inizia dall'acqua e finisce con l'acqua, la serie di reazioni ha come minimo, bilancio energetico nullo... per cui dall'acqua, l'energia che muove la macchina, non può provenire...
NeroCupo
16-06-2008, 08:45
Troll? Io invece ho capito dove vuol eandare a parare il nostro amico
Volendo andare ad approfondire l'argomento, come dovrebbe essere in una sezione che si chiama "scienza e tecnica si trova:
The basic power generation mechanism of the new system is similar to that of a normal fuel cell, which uses hydrogen as a fuel. According to Genepax, the main feature of the new system is that it uses the company's membrane electrode assembly (MEA), which contains a material capable of breaking down water into hydrogen and oxygen through a chemical reaction.
Adesso, se c'è innovazione sta proprio nella frase di cui sopra. In pratica si tratta di una comune auto a fuel cell, solo che si evita di stoccare idrogeno in un serbatoio ad alta pressione all'interno dell'auto, e si eviterebbe il problema dell' approvigionamento (leggi: distributore di idrogeno).
Adesso, può essere che la membrana non funzioni (bufala), o che funzioni al max per 5 min. di seguito....ma non viola nessuna legge della termodinamica.
Invece uno se ne esce con la termodinamica e tutti dietro....."scienza e tecnica"...già già...
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080613/153276/
I tizi in questione parlano di reazione tra idruri di metallo, aria ed acqua.
Una volta terminata la reazione chimica rimani a piedi, ovvero devi prendere un nuovo blocco di idruri e sostituire quello scarico.
Niente di più che una normale pila a quanto pare, solo che, invece di produrre elettricità, produce idrogeno.
Mi sa di una bufala immensa :O
NeroCupo
NeroCupo
16-06-2008, 08:45
non vedo cosa ci sia di strano nell'essere scettici...
se il ciclo che fa muovere la macchina inizia dall'acqua e finisce con l'acqua, la serie di reazioni ha come minimo, bilancio energetico nullo... per cui dall'acqua, l'energia che muove la macchina, non può provenire...*
NeroCupo
gigio2005
16-06-2008, 08:49
Troll? Io invece ho capito dove vuol eandare a parare il nostro amico
Volendo andare ad approfondire l'argomento, come dovrebbe essere in una sezione che si chiama "scienza e tecnica si trova:
The basic power generation mechanism of the new system is similar to that of a normal fuel cell, which uses hydrogen as a fuel. According to Genepax, the main feature of the new system is that it uses the company's membrane electrode assembly (MEA), which contains a material capable of breaking down water into hydrogen and oxygen through a chemical reaction.
Adesso, se c'è innovazione sta proprio nella frase di cui sopra. In pratica si tratta di una comune auto a fuel cell, solo che si evita di stoccare idrogeno in un serbatoio ad alta pressione all'interno dell'auto, e si eviterebbe il problema dell' approvigionamento (leggi: distributore di idrogeno).
Adesso, può essere che la membrana non funzioni (bufala), o che funzioni al max per 5 min. di seguito....ma non viola nessuna legge della termodinamica.
Invece uno se ne esce con la termodinamica e tutti dietro....."scienza e tecnica"...già già...
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080613/153276/
la parte evidenziata e' un errore...
si tratta sempre di una reazione elettrochimica
in pratica sta membrana e' una cella elettrolitica compatta...anodo, catodo + uno strato di catalizzatore per favorire la cinetica
l'invenzione (se funziona) e' questa....ma servira' sempre energia elettrica per far avvenire la rezione
Troll? Io invece ho capito dove vuol eandare a parare il nostro amico
Volendo andare ad approfondire l'argomento, come dovrebbe essere in una sezione che si chiama "scienza e tecnica si trova:
The basic power generation mechanism of the new system is similar to that of a normal fuel cell, which uses hydrogen as a fuel. According to Genepax, the main feature of the new system is that it uses the company's membrane electrode assembly (MEA), which contains a material capable of breaking down water into hydrogen and oxygen through a chemical reaction.
Adesso, se c'è innovazione sta proprio nella frase di cui sopra. In pratica si tratta di una comune auto a fuel cell, solo che si evita di stoccare idrogeno in un serbatoio ad alta pressione all'interno dell'auto, e si eviterebbe il problema dell' approvigionamento (leggi: distributore di idrogeno).
Adesso, può essere che la membrana non funzioni (bufala), o che funzioni al max per 5 min. di seguito....ma non viola nessuna legge della termodinamica.
Invece uno se ne esce con la termodinamica e tutti dietro....."scienza e tecnica"...già già...
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20080613/153276/
Non cambia una fava. Perchè se è vero il fatto che viene prodotto idrogeno direttamente sull'auto vale tutto quello che abbiamo detto fin'ora, a prescindere dalla fuel cell.
In caso contrario, bisogna rivedere un po' di cose.
Fratello Cadfael
16-06-2008, 09:21
Già che c' erano potevano anche fare un motore che assorbiva i gas di scarico dall' atmosfera e produceva benzina no ? :O
Già fatto.
E' il motore del SUV di Chuck Norris :D .
la parte evidenziata e' un errore...
si tratta sempre di una reazione elettrochimica
in pratica sta membrana e' una cella elettrolitica compatta...anodo, catodo + uno strato di catalizzatore per favorire la cinetica
l'invenzione (se funziona) e' questa....ma servira' sempre energia elettrica per far avvenire la rezione
E' questo il busillis
e per quale motivo bisogna utilizzare la termodinamica per dire che l'elettrolisi e' gia' stata scoperta 200 anni fa?
Era solo per far vedere che produrre idrogeno dall'acqua è un processo chimico che ha un bilancio energetico ridicolo soprattutto se l'idrogeno viene prodotto tramite elettrolisi nell'automobile. L'unica strada percorribile ad oggi sarebbe la produzione di idrogeno su grande scala e la sua distribuzione stile combustibili fossili (vedi benzinai). Usare la termodinamica era solo per vedere realmente se un simile approccio (automobile ad acqua) "convenisse" all'umanità.
Secondo me ci sfugge qualcosa, altrimenti il tutto non avrebbe senso. Un'automobile che fa 80 km con 1 litro d'acqua che però si ferma quando si scarica la batteria.
Per questo invito ad approfondire.
Ma la cosa è abbastanza semplice da analizzare. Si legge anche sull'auto: H2O POWER.
Vuol dire che vogliono utilizzare l'acqua come "combustibile".
Ora, da quanto ne so io ma ditemelo pure se sbaglio, l'unico modo attualmente conosciuto per ricavare energia dall'acqua è la sua scissione in H2 e O2... forse esiste qualche altro metodo elettrochimico che la sfrutta in qualche modo ma il fatto è che serve comunque energia.
Questo perchè la molecola d'acqua da sola non può fornire assolutamente nessuna energia chimica...
gigio2005
16-06-2008, 11:36
Ma la cosa è abbastanza semplice da analizzare. Si legge anche sull'auto: H2O POWER.
Vuol dire che vogliono utilizzare l'acqua come "combustibile".
Ora, da quanto ne so io ma ditemelo pure se sbaglio, l'unico modo attualmente conosciuto per ricavare energia dall'acqua è la sua scissione in H2 e O2... forse esiste qualche altro metodo elettrochimico che la sfrutta in qualche modo ma il fatto è che serve comunque energia.
Questo perchè la molecola d'acqua da sola non può fornire assolutamente nessuna energia chimica...
non so perche' stiamo ripetendo da 5 pagine sempre le stesse banalita'
si! esatto! l'acqua non puo' essere usata come combustibile
in quanto non brucia
in quanto e' gia' il prodotto di una combustione
in quanto per tali motivi le sue entalpie e energie libere di formazione sono negative
per ritornare ai prodotti di partenza (idrogeno e ossigeno) bisogna applicare una corrente elettrica -> elettrolisi
non so....se vogliamo ripetere di nuovo la litania... accomodatevi pure..
eh ma dall'acqua non si ricava energia
eh ma che io sappia per ottenere questo e quello...
eh ma che io sappia...
etc etc...
non so perche' stiamo ripetendo da 5 pagine sempre le stesse banalita'
si! esatto! l'acqua non puo' essere usata come combustibile
in quanto non brucia
in quanto e' gia' il prodotto di una combustione
in quanto per tali motivi le sue entalpie e energie libere di formazione sono negative
per ritornare ai prodotti di partenza (idrogeno e ossigeno) bisogna applicare una corrente elettrica -> elettrolisi
non so....se vogliamo ripetere di nuovo la litania... accomodatevi pure..
eh ma dall'acqua non si ricava energia
eh ma che io sappia per ottenere questo e quello...
eh ma che io sappia...
etc etc...
http://www.technicalpartners.it/AREA_INGEGNERIA/FONTI_RINNOVABILI/Idraulica_clip_image001.gif
http://www.technicalpartners.it/AREA_INGEGNERIA/FONTI_RINNOVABILI/Idraulica_clip_image001.gif
Quella è energia potenziale, noi stiamo parlando di energia chimica :D
L'ho sottolineato apposta nel mio precedente reply.
Si può ricavare energia da qualsiasi cosa sfruttando l'energia potenziale, ma non tutti i materiali/sostanze hanno energia chimica immediatamente utilizzabile...
FlatEric
16-06-2008, 12:10
http://www.technicalpartners.it/AREA_INGEGNERIA/FONTI_RINNOVABILI/Idraulica_clip_image001.gif
:rolleyes:
Ad ogni modo, è appunto una pila...probabilmente quella cosa fa 80 km e poi devi cambiare il blocco di idruri :asd:
La cosa più scandalosa ad ogni modo sono i giornalisti che manco han detto sta cosa, han solo detto "Va ad acqua!!!!!ONEONE!!111!!!" :doh:
e per quale motivo bisogna utilizzare la termodinamica per dire che l'elettrolisi e' gia' stata scoperta 200 anni fa?
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
ti prego dimmi quale esame.... :muro: :muro: :muro: :muro:
ps: le uniche volte che ho usato wikipedia per "compiti" universitari è stato per trovare valori di elettronegatività quando non avevo una tavola periodica degli elementi a portata di mano o per trovare qualche costante chimico-fisica se mi rompevo di aprire i libri...
Beh ho preso molte tabelle e grafici vari per prepararmi le dispense da ripassare e portare all'esame (negli scritti in alcuni esami ti fanno usare gli appunti), oppure ho riletto concetti piccoli ma fondamentali quando non me li ricordavo bene e non avevo voglia di riaprire il libro. Ha rappresentato un aiuto significativo, come dicevo: alcune volte ho trovato degli errori, ma li ho corretti risolvendo quindi il problema.
:rolleyes:
Ad ogni modo, è appunto una pila...probabilmente quella cosa fa 80 km e poi devi cambiare il blocco di idruri :asd:
La cosa più scandalosa ad ogni modo sono i giornalisti che manco han detto sta cosa, han solo detto "Va ad acqua!!!!!ONEONE!!111!!!" :doh:
Ma ancora a stupirvi dei giornalisti? Quelli italiani sono mediamente i più ignoranti e i più asserviti di tutto il cosidetto "mondo libero": oggi a pranzo ho visto il telegiornale e mi sono incazzato, ho dovuto girare canale per mangiare con calma. :rolleyes:
per me si sono ispirati ad escher....
prendete una ruota a pale... prendete una "cascata" in miniatura..
esempio
http://www.tecnocino.it/wp-galleryo/mc-escher/escher.jpg
e il gioco è fatto....
per me si sono ispirati ad escher....
prendete una ruota a pale... prendete una "cascata" in miniatura..
esempio
http://www.tecnocino.it/wp-galleryo/mc-escher/escher.jpg
e il gioco è fatto....
ahahah ma quanto è stupendo quel disegno... mi piace troppo
ahahah ma quanto è stupendo quel disegno... mi piace troppo
quella è una scultura... non un disegno :D
NeroCupo
16-06-2008, 18:28
E' la "Cascta" di Escher:
http://britton.disted.camosun.bc.ca/escher/waterfall.jpg
e c'è anche quella fatta con i LEGO: :D
http://homepage.ntlworld.com/andrew.lipson/escher/lego_waterfall.JPG
NeroCupo
NeroCupo
16-06-2008, 18:39
Comunque quello che a me piace di più di Escher è questo (relatività):
http://homepage.ntlworld.com/andrew.lipson/escher/relativity.jpg
riportato così con il LEGO:
http://homepage.ntlworld.com/andrew.lipson/escher/lego_relativity.jpg
NeroCupo
quella è una scultura... non un disegno :D
Si intendevo il relativo disegno di Escher...
Quella è energia potenziale, noi stiamo parlando di energia chimica :D
L'ho sottolineato apposta nel mio precedente reply.
Si può ricavare energia da qualsiasi cosa sfruttando l'energia potenziale, ma non tutti i materiali/sostanze hanno energia chimica immediatamente utilizzabile...
Ma dai?
Mi sembra evidente fosse una battuta.
Adesso manca qualche sputtanata a qualche nobel della fisica per rendere perfetto questo thread per la sezione. :D
:rolleyes:
Ad ogni modo, è appunto una pila...probabilmente quella cosa fa 80 km e poi devi cambiare il blocco di idruri :asd:
La cosa più scandalosa ad ogni modo sono i giornalisti che manco han detto sta cosa, han solo detto "Va ad acqua!!!!!ONEONE!!111!!!" :doh:
Fosse così, sarebbe paragonabile ad un'auto elettrica che si ricarica con 4 dinamo da bicicletta messe sulle ruote! :D
Non può essere una simile stronzata, insisto. Deve essere qualcosa di più per forza.
Ma ancora a stupirvi dei giornalisti? Quelli italiani sono mediamente i più ignoranti e i più asserviti di tutto il cosidetto "mondo libero": oggi a pranzo ho visto il telegiornale e mi sono incazzato, ho dovuto girare canale per mangiare con calma. :rolleyes:
Si comunque... Ormai non ce la faccio più. Qualcuno ha letto l'articolo su La Repubblica sui cellulari? roba da piangere proprio :asd:
Odio i giornalisti... Secondo me buona parte dello schifo di società in cui ci ritroviamo è colpa delle balle raccontate dai giornalisti, l'italiano medio ormai ha paura della wi-fi, il cellulare sembra quasi plutonio da tenere lontano kilometri ecc. :rolleyes: :doh:
Ma dai?
Mi sembra evidente fosse una battuta.
Adesso manca qualche sputtanata a qualche nobel della fisica per rendere perfetto questo thread per la sezione. :D
Beh tanto evidente non lo era :D
metti una faccina quando sei ironico, succede spesso nei forum che frasi o commenti ironici vengono presi sul serio :asd:
Fosse così, sarebbe paragonabile ad un'auto elettrica che si ricarica con 4 dinamo da bicicletta messe sulle ruote! :D
Non può essere una simile stronzata, insisto. Deve essere qualcosa di più per forza.
Guarda che non è la prima "bufala" del genere. Cioè per funzionare funziona, il problema è che non ha senso un sistema simile.
Un po' come eolo, anche ammesso che funzionasse bene... Ci compra una bara mobile? Era talmente leggera che se investivi un procione morivi sul colpo :asd:
Comunque lo abbiamo ripetuto 200 volte il perché non ha senso una macchina del genere. Non si può ricavare energia primaria dall'acqua, punto. Non è un combustibile.
La si può usare come mezzo per far avvenire reazioni elettrochimiche, ma a quel punto per forza di cose qualcosa prima o poi si consuma (elettrodi o quello che vuoi).
Quindi se mi pubblicizzano una macchina con scritto "H2O power" o cambiano la scritta o io mi rotolo per terra dal ridere.
Apoteosi.
Cambiamo argomento, ora gioco in casa io, si tratta di neuroscienze:
http://www.corriere.it/salute/08_giugno_16/film_hard_neuroni_1911372a-3bbe-11dd-b4fb-00144f02aabc.shtml
presupposto fondamentale è che chi ha scritto non sa nulla di neuroni specchio e dell'anatomia della BA46... ah no di fisiologia in generale.
ora vado a cercare l'articolo originale.
In ogni caso per testare le proprietà mirror dei neuroni, devi confrontare due condizioni:
-vedere quell'atto motorio
-eseguire quell'atto motorio
Stavo immaginando come farlo con la testa legata in un magnete a 3Tesla... :oink:
FlatEric
17-06-2008, 12:01
Fosse così, sarebbe paragonabile ad un'auto elettrica che si ricarica con 4 dinamo da bicicletta messe sulle ruote! :D
Non può essere una simile stronzata, insisto. Deve essere qualcosa di più per forza.
Guarda, ormai anche i jappo fan di tutto per vendere, e la mania dei 15 minuti di celebrità li ha contagiati...se loro dicono "basta metterci dentro l'acqua e va" è per forza una "cagata pazzesca" con annessi 92 minuti di applausi :asd: http://it.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk sostituisci alla corazzata "una macchina ad acqua" :rotfl:
Wilcomir
17-06-2008, 17:09
piuttosto, che ne dite di questo:
http://www.water4gas.com/2books.htm
sembra una buona cosa...
ciao!
piuttosto, che ne dite di questo:
http://www.water4gas.com/2books.htm
sembra una buona cosa...
ciao!
a quando il tubo tucker?!...
ah no... lo hanno già proposto...
scherzi a parte... non ho capito molto di quel sito...
cmq gli unici risultati ottenuti fin'ora con l'acqua sono derivati dal mescolarla al gasolio ( emulsione) in modo da ridurre il combustibile aumentare la compressione e ridurre l'inquinamento...
-kurgan-
17-06-2008, 18:34
http://www.technicalpartners.it/AREA_INGEGNERIA/FONTI_RINNOVABILI/Idraulica_clip_image001.gif
disponendo milioni di cascate per le strade avremmo risolto il problema! :D :O
Quella è energia potenziale, noi stiamo parlando di energia chimica :D
L'ho sottolineato apposta nel mio precedente reply.
Si può ricavare energia da qualsiasi cosa sfruttando l'energia potenziale, ma non tutti i materiali/sostanze hanno energia chimica immediatamente utilizzabile...
si ma trovami un elemento più elettronegativo dell'ossigeno a un prezzo decente :stordita:
disponendo milioni di cascate per le strade avremmo risolto il problema! :D :O
Oppure viaggiare su fiumi... + semplice se si hano due fiumi in senso contrario :mbe:
Lucrezio
17-06-2008, 19:31
Si e senti ora spiegami cosa è il Joule altrimenti non capisco.
Scusa, ma la legge della termodinamica è quella legge con la quale posso usare l'acqua per far camminare la mia auto?
Me lo confermi? Così provo.
Attendo tue info a riguardo.
si trolleggia?
:rolleyes:
FlatEric
17-06-2008, 19:59
piuttosto, che ne dite di questo:
http://www.water4gas.com/2books.htm
sembra una buona cosa...
ciao!
Ri-cito fantozzi :asd: è una bufala maiuscola
gabi.2437
17-06-2008, 21:50
piuttosto, che ne dite di questo:
http://www.water4gas.com/2books.htm
sembra una buona cosa...
ciao!
Eh? Sta roba?:D
Again, water is supplemental to gasoline (petrol) or diesel fuel. However it is possible and VERY EASY to extract energy from water to run your car on water too.
We have water-to-energy converters running in all our vehicles since 2006. YOU CAN TOO. I'm about to tell you about a SIMPLE technology you can have right now, called Water4Gas. It's one of the most PRACTICAL free-energy devices, marked by extraordinary simplicity and effectiveness.
Water4Gas is NOT my invention. And it's not new. Based on old "forgotten" science that is well documented in US Patents we have developed devices that use a little electricity out of your car/truck battery, to separate water into a gas called "HHO" (2 parts Hydrogen + 1 Oxygen). HHO, also called Brown's Gas or Hydroxy, burns beautifully and provides TONS of energy - while the end product is just WATER! Mobile Magazine says: HHO provides the atomic power of Hydrogen, while maintaining the chemical stability of water.
DID YOU KNOW: Pound for pound HHO GAS IS 3 TIMES MORE POTENT THAN GASOLINE!!! HHO is a fast growing trend for boosting performance and MPG.
:doh:
Ancora un pò di entusiasmo e ci costruisci pure 2 Stargate, una Enterprise e una dozzina di X-Wing... :eek:
Dai ridicolo, sta roba fa il paio col motore ad acqua del primo post :D
Eh? Sta roba?:D
:doh:
Ancora un pò di entusiasmo e ci costruisci pure 2 Stargate, una Enterprise e una dozzina di X-Wing... :eek:
Dai ridicolo, sta roba fa il paio col motore ad acqua del primo post :D
L'ottimismo è il profumo della vita! :O
anni fa', una 15ina, su una trasmissione di raiuno condotta da Bonolis, i cervelloni, arrivarono dei fisici del CNR della tuscia, che pubblicizzavano una loro realizzazione:
il trasformatore a induzione di Tesla.
un tipo di trasformatore idealizzato da Tesla piu' di 100 anni fa', ma realizzabile solo oggi grazie ai mosfet di potenza e la microelettronica di controllo.
questo trasformatore ha (perche' esiste) un rendimento prossimo al 100%.
i tizi dicevano che alimentando a basso voltaggio le apparecchiature, si poteva ottenere un incremento del rendimento degli elettrodomestici (di per se poco risparmiosi, con un rendimento totale che supera il 50% a stento);
per prova misero in mano un phono a BOnolis, lo accesero, e gli fecero immergere il phono in un acquario con dei pesci..
Bonolis fece una faccia terrorizzata che ancor oggi mi fa' sorridere.
il phono era alimentato a 12V ad induzione magnetica (non chiedetemi che cosa sia, perche' io di elettricita' so' solo che se metti le dita nella presa te la prendi per bene).
questi fisici dissero anche un'altra cosa interessante, e qui mi si e' accesa la lampadina per l'auto ad acqua (acqua di mare):
se si mette un serbatoio da 1m3 sul tetto, di acqua e sale in una proporzione sovrasatura (con sale indisciolto), questo, con il calore, si sciogliera' nell'acqua, e quando si raffreddera precipitera'.
la separazione in ioni e la ricostituzione di un sale ha uno scambio di energia, e grazie a questo trasformatore si poteva prendere questa energia..
come facesse non saprei proprio dirlo, ma sarebbe interessante partire da questo appunto, per capire come funziona...
a voi elettronici...
DarKilleR
18-06-2008, 09:29
[TROLL MODE ON]io da bambino avevo urinato nel serbatoio del trattore di un mio vicino...era un lamborghini C753 a cingoli sui 4000 di cilindrata diesel...
Se devo essere sincero non gli si è mai fermato dopo ed è andato senza problemi...devo pensare che devo iniziare a serbare la mia urina, e potrei fare i soldi perchè ho trovato un combustibile rinnovabile??
[TROLL MODE OFF]
Mi dovete spiegare il discorso dell'emulsione acqua gasolio...che non l'ho capita..come fa una miscela di acqua con gasolio a funzionare in una camera di combustione?? Non dovrebbe abbassare il rendimento invece di aumentarlo??
l'acqua ha un'espansione di 1800 volte passando da liquida a vapore;
pur non partecipando alla combustione, il calore che sottrae al ciclo lo rida' sotto forma di pressione.
di solito l'acqua si usa nei motori a schintilla per aumentare l'antidetonazione; non essendo infiammabile, non detona... l'etanololo idrato ha un potere calorifico basso, ma il souo RON arriva a circa 200, con il 6% di acqua; fruttando questa caratteristica puoi aumentare il rapporto di compressione ai livelli di un motore diesel, ottenendo aumenti di rendimento eccezionali, oltre che di potenza e coppia, in quanto il rapporto di compressione e' funzione diretta della coppia (quindi potenza, moltiplicandola per i giri).
Apoteosi.
Cambiamo argomento, ora gioco in casa io, si tratta di neuroscienze:
http://www.corriere.it/salute/08_giugno_16/film_hard_neuroni_1911372a-3bbe-11dd-b4fb-00144f02aabc.shtml
presupposto fondamentale è che chi ha scritto non sa nulla di neuroni specchio e dell'anatomia della BA46... ah no di fisiologia in generale.
ora vado a cercare l'articolo originale.
In ogni caso per testare le proprietà mirror dei neuroni, devi confrontare due condizioni:
-vedere quell'atto motorio
-eseguire quell'atto motorio
Stavo immaginando come farlo con la testa legata in un magnete a 3Tesla... :oink:
Almeno questo è scritto meglio:
http://www.lastampa.it/_settimanali/tst/PDF/6.pdf
Sono arrivato alle conclusioni corrette :cool:
^TiGeRShArK^
18-06-2008, 17:45
anni fa', una 15ina, su una trasmissione di raiuno condotta da Bonolis, i cervelloni, arrivarono dei fisici del CNR della tuscia, che pubblicizzavano una loro realizzazione:
il trasformatore a induzione di Tesla.
un tipo di trasformatore idealizzato da Tesla piu' di 100 anni fa', ma realizzabile solo oggi grazie ai mosfet di potenza e la microelettronica di controllo.
questo trasformatore ha (perche' esiste) un rendimento prossimo al 100%.
i tizi dicevano che alimentando a basso voltaggio le apparecchiature, si poteva ottenere un incremento del rendimento degli elettrodomestici (di per se poco risparmiosi, con un rendimento totale che supera il 50% a stento);
per prova misero in mano un phono a BOnolis, lo accesero, e gli fecero immergere il phono in un acquario con dei pesci..
Bonolis fece una faccia terrorizzata che ancor oggi mi fa' sorridere.
il phono era alimentato a 12V ad induzione magnetica (non chiedetemi che cosa sia, perche' io di elettricita' so' solo che se metti le dita nella presa te la prendi per bene).
questi fisici dissero anche un'altra cosa interessante, e qui mi si e' accesa la lampadina per l'auto ad acqua (acqua di mare):
se si mette un serbatoio da 1m3 sul tetto, di acqua e sale in una proporzione sovrasatura (con sale indisciolto), questo, con il calore, si sciogliera' nell'acqua, e quando si raffreddera precipitera'.
la separazione in ioni e la ricostituzione di un sale ha uno scambio di energia, e grazie a questo trasformatore si poteva prendere questa energia..
come facesse non saprei proprio dirlo, ma sarebbe interessante partire da questo appunto, per capire come funziona...
a voi elettronici...
ehmmm...
veramente gli alimentatori ad induzione magnetica esistono, ma hanno un'efficenza ridicola, non certo uguale al 100%.
E' su quel principio che si basano le "scrivanie elettriche" su cui erano state pubblicate un paio di news su hwu...
Per quanto riguarda l'acqua e sale non ci ho capito niente.. :stordita:
il phono era alimentato a 12V ad induzione magnetica (non chiedetemi che cosa sia, perche' io di elettricita' so' solo che se metti le dita nella presa te la prendi per bene).
come qualcuno ha scritto... tesla è come l'herpes... sulla bocca di tutti! :D
il problema con l'acqua è che essa è un solvente polare, per cui mettendoci una corrente alternata essa conduce... con la continua conduce molto meno perchè la quantità di ioni disciolti è piuttosto bassa...
detto questo un qualsiasi phon alimentato a 12volt in continua ( e volendo anche in alternata ) non da la scossa e probabilmente continua a funzionare..
un risultato analogo si può ottentere con dei trasformatori di separazione che in quanto tali impediscono il passaggio di corrente verso terra...
questi fisici dissero anche un'altra cosa interessante, e qui mi si e' accesa la lampadina per l'auto ad acqua (acqua di mare):
se si mette un serbatoio da 1m3 sul tetto, di acqua e sale in una proporzione sovrasatura (con sale indisciolto), questo, con il calore, si sciogliera' nell'acqua, e quando si raffreddera precipitera'.
la separazione in ioni e la ricostituzione di un sale ha uno scambio di energia, e grazie a questo trasformatore si poteva prendere questa energia..
come facesse non saprei proprio dirlo, ma sarebbe interessante partire da questo appunto, per capire come funziona...
a voi elettronici...
il principio è quello di una qualsiasi pila e di una qualsiasi cella a combustibile...
costringendo gli ioni positivi o negativi a circolare esternamente alla cella elettrochimica su un circuito elettrico si produce corrente..
purtroppo un metro cubo d'acqua ha un peso non indifferente... se la metti sul tetto di un'auto diventa inutile metterci anche il motore :D
premetto che di elettronica non ne capisco un transistor, l'idea che mi son fatto su quella farase detta in quella trasmissione e' la seguente:
un serbatoio pieno di acqua e una quantita' di salte satura.
quando il calore riscalda l'acqua aumenta anche la costante di solubilizzazione del sale, aumentandone la disoluzione;
nel serbatoio ora otteniamo acqua e ioni di sale equamente distribuiti in cariche positive e negative (fin qui tutto normale).
a questo punto interviene una induzione di campo elettrico ad altissima frequenza ma non alternato; questo campo elettrico fara' migrare gli ioni positivi all'anodo e quelli negativi al catodo; e' una normale soluzione elettrolitica...
avremmo concentrazione degli ioni perche' forniamo il campo elettrico ad unico verso ad una frequenza elevatissima, otterremo non lo spostamento della carica ionica (per cascata, come tante biglie su un bigliardo che si colpiscono e scambiano la loro energia motoria), ma lo spostamento dello ione stesso.
se questo processo viene mantenuto per un certo tempo, avremo (intuisco che funzioni in questo modo) lo spostamento degli ioni , e la separazione fisica di cariche negative da quelle positive.
a questo punto, e' possibile creare una pila elettrica che generi corrente dal serbatoio, che diventerebbe come un enorme condensatore elettrico, ma invece di essere un condensatore di cariche elettriche, lo e' di ioni.
quando abbassiamo la temperatura, come conseguenza avremo che la costante di solubilita' si abbassera' e si otterra' la precipitazione del sale.
la cosa piu' importante pero' e' data dal fatto che noi abbiamo separato gli ioni, mettendo i negativi tutti vicino al catodo, e quindi i positivi si saranno concentrati verso l'anodo.
la precipitazione percio' si avra' solo nello spazio contiguo della separazione.
se applichiamo un elettrodo in questo spazio (elettrodo che puo' essere una maglia di materiale conduttore), gli ioni, quando si uniranno a formare il sale, rilasceranno parte della loro energia, che cattureremo.
in effetti il lavoro lo fa' la differenza di temperatura dell'acqua:
accumuliamo calore, e quando la temperatura si riduce catturiamo parte dell'energia.
il bilancio di energia e' comunque positivo, perche' nella fase di separazione l0intensita' di corrente e' pressoche' nulla.
quanto sia fattibile non saprei, ma il senso di quelle parole mi hanno fatto venire in mente questo tipo di meccanismo.
percio', la macchina ad acqua, potrebbe avere una pila elettrica di questa tipologia, a concentrazione salina.
il principio è quello di una qualsiasi pila e di una qualsiasi cella a combustibile...
costringendo gli ioni positivi o negativi a circolare esternamente alla cella elettrochimica su un circuito elettrico si produce corrente..
purtroppo un metro cubo d'acqua ha un peso non indifferente... se la metti sul tetto di un'auto diventa inutile metterci anche il motore :D
si, il concetto e' simile a quello di una pila a cella di combustibile, ma e' un po' diverso:
in una cella a combustibile hai due elementi reattivi che vengono messi in contatto da un catalizzatore di reazione (di tipo fisico o chimico), e capace di sottrarre energia dal processo, invece di disperderla in calore.
qui si unisce il concetto di separazione degli elementi reattivi (gli ioni), con il concetto della pila a concentrazione salina, sfruttando il calore ambientale.
un adeguato salto termico, ad esempio quello dei deserti africani, dove si passa a da 40° all'ombra di giorno a temperature anche sottozero di notte, potrebbe garantire energia elettrica in modo tecnologicamente piu' semplice, e magari con rendimento piu' alto rispetto a delle celle fotovoltaiche.
comunque ripeto, di elettricita' ne capisco molto poco..
intanto c'e' questa
http://www.technacular.com/wp-content/uploads/2007/04/WindowsLiveWriter/Carofthefuturetoyversion_C79D/hydrocar32.jpg
L'auto è dotata di un motore elettrico in corrente continua, che viene alimentata dalla cella combustibile-convertitore H2 Idrogeno a energia elettrica. L'auto ha un serbatoio, cioè un palloncino gonfiabile in cui viene immagazzinato l'idrogeno.
La stazione di stoccaggio di idrogeno ha un serbatoio centrale di acqua, e due serbatoi uno di solo idrogeno puro stoccato e l'altro serbatoio è dedicato all'ossigeno distillato, tutto viene messo in moto da un pannello solare che permette questa elettrolisi.
Quindi è un sistema miniaturrizzato di uno stoccaggio-raffineria di idrogeno puro.
http://cart.engenia.ltd.uk/images/custom/hydro.jpg
su ebay a 90 euro.
killercode
29-06-2008, 20:05
intanto c'e' questa
http://www.technacular.com/wp-content/uploads/2007/04/WindowsLiveWriter/Carofthefuturetoyversion_C79D/hydrocar32.jpg
http://cart.engenia.ltd.uk/images/custom/hydro.jpg
su ebay a 90 euro.
Celo :O ma non è proprio il massimo per farci dei viaggi :D
Non c'è storia il futuro è:
Solare
Elettrico
Accumulo di idrogeno
Lo dice anche Jeremy Rifkin (http://www.beppegrillo.it/2008/06/intervista_a_je.html#amico)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.