View Full Version : 4 alimentatori ATX...si può fare?
Alexontherocks
13-06-2008, 19:59
Salve a tutti. Come forse qualcuno saprà ho chiesto consiglio per utilizzare una TEC da 600w. Il problema con TEC di questa portat è sicuramente l'alimentazione. Sebbene non abbia intezione per ora di continuare con il progetto TEC ho pensato ad una idea. Sperò che qualcuno esperto in materia voglia aiutarmi a realizzarla se possibile.
Prendiamo 4 alimentatori ATX Allied (schifezze ma vanno bene) da 18 euro l'uno. La configurazione è la seguente:
+3.3v @22a // +5v @16A // +12v1 @15A // +12v2 @16A // -12v @0.8A // +5vsb
Supponiamo ora di prendere i 4 alimentatori e disporli a 2 a 2. Nel gruppo 1 (composto da due alimentatori) collego in serie le linee +12v (unendo se possibile la linea 12v1 e la 12v2) per un totale di 12v @ circa 30 ampere. Un collegamento in parallelo che necessita di un carico sui 5 volt per indurre l'alimentatore al corretto funzionamento e ovviamente una modifica al circuito di accensione e l'isolamento della massa da uno dei due alimentatori.
Supponiamo inoltre di fare lo stesso per gli altri 2 alimentatori. Avrei due unità che lavorando in parallelo erogano ciascuna 12v @ 30 ampere max. Stesse modifiche apportate a tutte e due le unità.
Supponiamo ora di prendere una TEC da 24V e Imax 32 ampere max. Collegando in serie i 4 alimentatori non dovrei ottenere 24v @ 64 ampere di assorbimento max? circa 1500w su complessivi 2000w disponibili.
Se è dunque possibile ottenere una simile configurazione bisogna considerare l'amperaggio sui cavi (7 per i +12 con una distribuzione di circa 5 ampere a filo) dagli alimentatori fino alla TEC. LAsciando perdere l'utilizzo della TEC in sè questa configrazione è possibile? E' sicura?
Per ridurre la potenza della TEC è possibile aggiungere, teoricamente parlando, un dimmer per carichi resistivi di almeno 1500w?
allego uno schemino impreciso e schifoso ma non dovrebbe essere corretto? Ho pubblicato il thread anche su un altro forum in inglese.
http://img205.imageshack.us/my.php?image=psusyj1.jpg
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3058816#post3058816
aspetto qualche parere.
Ciao!
Gli ali atx non sono progettati per erogare correnti elevate solo sui 12 v., ma su tutte le linee contemporaneamente.
Usando solo i 12 v. ai tempi d'oro delle peltier molte persone hanno avuto problemi a far erogare neanche la meta' della corrente max erogabile dall'alimentatore, proprio perche' usavano solo la 12 v.
A parte questo, non puoi collegare in parallelo diversi alimentatori.
Dovresti interporre un diodo su ciascuna linea dei 12 v. per evitare che uno degli ali si metta as assorbire corrente dagli altri invece di erogarla.
Se vuoi leggerti un'esperienza recente relativa all'uso dei solo 12 v.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1761140
Per regolare il voltaggio l'unica e' farlo in pwm, ma ti devi auto costruire il regolatore.
I dimmer per carichi resistivi che trovi in commercio, che io sappia, lavorano solo in alternata e non in continua.
Alexontherocks
13-06-2008, 21:44
bhe qualcuno ci è riuscito: http://www.procooling.com/index.php?func=articles&disp=52&pg=1
sul fatto dei diodi sono perfettamente d'accordo. Sulla capacità di erogare l'amperaggio, o meglio, sull'incapacità mi sembra molto strano. In effetti una simile incapacità è incompatibile con le scritture sull'alimentatore stesso per non parlare del fatto che spesso si consiglia di avere almeno 28 ampere per le due linee +12 che alimentano schede potenti come le 8800.
Certamente è necessario un cairco seppur modesto sui 5v (ad esempio una resistenza) ma per il resto non capisco perchè non dovrebbe erogare 15 ampere sulla 12v1 (ovviamente parlo di assorbimento massimo) se tale è il valore indicato.
Alexontherocks
13-06-2008, 21:48
un link ad una versione inglese del mio quesito: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3058816#post3058816
diciamo che ho descritto meglio le varie ipotesi..
ma i tek e gli imax erano per esempio vero?? :stordita:
non pensare che eroghino tutto gli ampere scritti sull'etichatta :asd:
Collegando in serie i 4 alimentatori non dovrei ottenere 24v @ 64 ampere di assorbimento max?
no, se fai un collegamento serie sommi la tensione, ma la corrente è la stessa.. se fai un parallelo sommi la corrente, ma la tensione è la stessa...
Per ridurre la potenza della TEC è possibile aggiungere, teoricamente parlando, un dimmer per carichi resistivi di almeno 1500w?
no.. i dimmer operano un taglio dell'onda elettrica...
http://home.howstuffworks.com/dimmer-switch2.htm
e tu l'onda elettrica non ce l'hai...
aspetto qualche parere.
lascia perdere è sufficiente?! o ti interessa altro?
io non sono un esperto, per questo non ti suggerisco come modificare un ali.
ti faccio solo presente che il feedback in tensione e corrente di un alimentatori sono tali per cui, come ti è stato detto è necessario un carico sui 5 volt.
sebbene questo problema sia facilmente aggirabile con un minimo di manualità il problema per il feedback in corrente resta, in quanto una peltier rappresenta praticamente un cortocircuito e fa intervenire le protezioni in uscita che spengono l'ali.
in altri termini il problema non è far erogare all'ali 10 20 30 ampère, compatibilimente coi dati di targa, è ovvio, ma farlo senza che l'ali vada in protezione...
il pwm è l'unica strada efficiente che puoi percorrere, ma la strada è tutta in salita.
Alexontherocks
14-06-2008, 08:21
ma i tek e gli imax erano per esempio vero?? :stordita:
non pensare che eroghino tutto gli ampere scritti sull'etichatta :asd:
Per quanto gli Imax della TEC, sebbene fosse un modulo per fare un esempio, ne esistono di 24v Imax 32 ampere.
no, se fai un collegamento serie sommi la tensione, ma la corrente è la stessa.. se fai un parallelo sommi la corrente, ma la tensione è la stessa...
no.. i dimmer operano un taglio dell'onda elettrica...
http://home.howstuffworks.com/dimmer-switch2.htm
e tu l'onda elettrica non ce l'hai...
lascia perdere è sufficiente?! o ti interessa altro?
io non sono un esperto, per questo non ti suggerisco come modificare un ali.
ti faccio solo presente che il feedback in tensione e corrente di un alimentatori sono tali per cui, come ti è stato detto è necessario un carico sui 5 volt.
sebbene questo problema sia facilmente aggirabile con un minimo di manualità il problema per il feedback in corrente resta, in quanto una peltier rappresenta praticamente un cortocircuito e fa intervenire le protezioni in uscita che spengono l'ali.
in altri termini il problema non è far erogare all'ali 10 20 30 ampère, compatibilimente coi dati di targa, è ovvio, ma farlo senza che l'ali vada in protezione...
il pwm è l'unica strada efficiente che puoi percorrere, ma la strada è tutta in salita.
Forse mi sono spiegato male oppure non hai letto con attenzione il mio primo post. Propendo per la prima....
I 4 alimentatori verrrebero divisi in 2 "gruppi". Ogni gruppo è collegato in parallelo all'interno del gruppo sommando la corrente e non la tensione. Una volta che questo è fatto i due "gruppi" (composti da 2 alimentatori) vengono collegati in serie così da avere una somma della tensione. Se dunque ammettiamo che un singolo alimentatore possa erogare 30 ampere sui 12v allora sommandoli in parallalelo avrei che il carico sarebbe diviso tra i 2 alimentatori di un gruppo. Dunque 30 ampere per ogni ATX che in parallelo dovrebbero erogare 60 ampere per gruppo. Colleghi, in serie, sommi la tensione hai 24v a 60 ampere. Ammettiamo che usi una TEC da 24v e 32 ampere avrei un carico diviso per ogni aliementatore di 8 ampere.
Non so cosa dirti.
E' la prima volta in tanti anni che leggo di alimentatori in paralleo, dopo aver letto di tante esperienze negative al riguardo.
Addirittura 3/4 anni fa' c'era un kit che veniva dagli usa, che in pratica non permetteva ad uno degli alimentatori di assorbire corrente dagli altri.
Per quanto gli Imax della TEC, sebbene fosse un modulo per fare un esempio, ne esistono di 24v Imax 32 ampere.
ma i tek e gli imax erano per esempio vero?? :stordita:
non pensare che eroghino tutto gli ampere scritti sull'etichatta :asd:
mi sa che seph87 abbia frainteso tec con Itek ed Imax= "corrente massima" con un'altra sottomarca di ali... il mio è solo un sospetto, lo faccio presente sennò non ne uscite più :D
Forse mi sono spiegato male oppure non hai letto con attenzione il mio primo post. Propendo per la prima....
Supponiamo ora di prendere i 4 alimentatori e disporli a 2 a 2. Nel gruppo 1 (composto da due alimentatori) collego in serie le linee +12v (unendo se possibile la linea 12v1 e la 12v2) per un totale di 12v @ circa 30 ampere. Un collegamento in parallelo che necessita di un carico sui 5 volt per indurre l'alimentatore al corretto funzionamento e ovviamente una modifica al circuito di accensione e l'isolamento della massa da uno dei due alimentatori.
Supponiamo inoltre di fare lo stesso per gli altri 2 alimentatori. Avrei due unità che lavorando in parallelo erogano ciascuna 12v @ 30 ampere max. Stesse modifiche apportate a tutte e due le unità.
non è che fosse chiarissimo... sorry..
I 4 alimentatori verrrebero divisi in 2 "gruppi". Ogni gruppo è collegato in parallelo all'interno del gruppo sommando la corrente e non la tensione. Una volta che questo è fatto i due "gruppi" (composti da 2 alimentatori) vengono collegati in serie così da avere una somma della tensione. Se dunque ammettiamo che un singolo alimentatore possa erogare 30 ampere sui 12v allora sommandoli in parallalelo avrei che il carico sarebbe diviso tra i 2 alimentatori di un gruppo. Dunque 30 ampere per ogni ATX che in parallelo dovrebbero erogare 60 ampere per gruppo. Colleghi, in serie, sommi la tensione hai 24v a 60 ampere. Ammettiamo che usi una TEC da 24v e 32 ampere avrei un carico diviso per ogni aliementatore di 8 ampere.
ogni alimentatore erogherà 16A, ti faccio un esempio:
supponi di avere due alimentatori in serie: poichè sono in serie, come osservi, si sommano le tensioni ma non le correnti, pertanto se attacchi una TEC da 10ampere ogni alimentatore eroga 10 ampere perchè la stessa corrente circola su entrambi in quanto sono in serie...
quindi sei hai 2 blocchi da 60 ampere in serie, la corrente esce dal primo blocco ed entra nel secondo e infine va al carico, per poi tornare al primo blocco, per cui se come carico gli richiedi 32A i 32A attraversano tutti e due i blocchi in serie e, se si ripartiscono equamente, ad ogni alimentatore verranno richiesti 16 ampere...
nota:
sebbene tecnicamente possibile, mettere due alimentatori in serie non è una cosa consigliabile: gli alimentatori hanno infatti la massa collegata alla carcassa e alla messa a terra: pertanto dovresti togliere la messa a terra e isolarli elettricamente...
da qualche parte avevo visto un esempio ma credo si trattasse di alimentatori at "senza filtro" :asd: e non ricordo come avesse risolto...
se trovo qualcosa magari ti faccio sapere...
comunque restano insoluti tutti i problemi inerenti la regolazione di potenza della TEC che pompa calore fino a che fonde o si surgela il procio....
intanto visto che insisti sul tema beccati sta paginetta...
http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/alimentatorepc/alimentatorepc.html :D
divertiti, ma tieni conto che non tutto quel che c'è scritto funziona correttamente... ad esempio in merito al feedback...
mi sa che seph87 abbia frainteso tec con Itek ed Imax= "corrente massima" con un'altra sottomarca di ali... il mio è solo un sospetto, lo faccio presente sennò non ne uscite più :D
si ci hai preso in pieno :D non avevo neanche visto che si stava parlando di 24volt
Alexontherocks
18-06-2008, 22:31
credo di aver risolto. Settaggio voltaggi mediante relè (4 x 30A ciascuno). Tuttavia vorrei utilizzare il tutto anche pe alimentare il pc (emulando tutti i connettori atx). NOn riesco però a trovare dove acquistare soltanto gli attacchi in plastica del tipo PCI-E a 6 e 8 poli e i connettori per l'alimentazione ausiliaria del processore a 8 poli.
Qualche dritta?
Tidus.hw
19-06-2008, 10:02
Qualche dritta?
comprati un phase, buttare tutti questi soldi e watt per una tec mi sembra stupido...
Alexontherocks
19-06-2008, 22:13
comprati un phase, buttare tutti questi soldi e watt per una tec mi sembra stupido...
Interessante commento....cercherò di rispondere corroborando la mia risposta con numeri.
Acquisto 10 alimentatori e materiale vario per un totale di 160 euro. Che cosa ho per le mani? Ho un alimentatore che, come minimo, ha una capacità di erogare corrente a livelli superiori di un tagan 1300w (inutile kelkoo...sapete quanto costa). Prendiamo il bel atx da 2000 di cui si discute in America e vediamo che anche in questo caso posso erogare più ampere sulla linea dei 12v di questo modello.
Prendiamo un bel sistema phase change single stage. Come minimo 480/500 euro (anche volendoselo costruire e non è difficile, si deve computare il costo degli attrezzi e dei gas nonchè dei componenti). Ora andiamo ad spingere sul nostro q6600 e supponiamo che a 4.5 ghz siamo soddisfatti ma sorge il problema dell'alimentatore. Inseriamo il fattore atx e acquistiamo un bel alimentatore da 1000w (il minimo se abbiamo schede in sli di una certa potenza). Sono 147 euro. Il mio alimentatore sarà superiore e avrà anche la capacità di alimentare delle celle di peltier.
Ammettiamo che però, di fatto, io abbia semplicemente investito in un nuovo alimentatore da ben 2600 w e rotti sulla linea dei 12v (ammettendo una configurazione in parallelo). Supponiamo per comodità che sia equivalente ad un tagan 1300w.
Ora considera un bel guasto dopo la garanzia:
- altri 250 euro per un altro tagan? No meglio 250 euro per un 2000w. In fondo tra solo 3 anni potrebbero essere una realtà. Anche in questo caso il mio alimentatore è più utile nonchè più potente. Se si rompe un atx lo sostituisco singolarmente, costo: 5 euro
- ammettiamo che 1 anno dopo l'acquisto dell'alimentatore da 250 euro venga voglia di prenderne un altro più potente. Spendete altri 250+X euro per un modello superiore. Io spendo 20 euro e aumento di 1kw la potenza erogata sui 12v.
- Voglio alimentare una TEC a un efficiente 12v per giusto divertirmi con il mio processore? Molto semplice...riconfiguro con una sfilza di relè il mio alimentatore utilizzando un commutatore rotativo per selezionare la giusta erogazione) Decido che non mi interessa? Butto via la TEC...una "botta" da 30 euro al massimo.
La mia idea è già implementata sui server dove ridondanza e costi di manutenzione sono importanti. Non fate l'errore di ritenere che tutti gli sforzi economici e non siano finalizzati a "overclockare" la cpu. E sopratutto è buona norma farsi due conti (letteralmente due conti) prima di ritenere infondata un'idea.
Io ho solamente chiesto qualche parere...ora vi chiedo qualche dritta su dove reperire i connettori. Una volta fatto questo sono a posto. Ho già elaborato (con un aiuto esterno) un buon progetto.
direi che stiamo degenerando, per cui mi risparmio qualsiasi commento...
i connettori atx puoi recuperarli dagli ali se cerchi i maschi oppure dalle schede madri in disuso se cerchi le femmine, sennò puoi provare qualche fornitore online abbastanza grosso tipo distrelec...
Alexontherocks
19-06-2008, 22:31
direi che stiamo degenerando, per cui mi risparmio qualsiasi commento...
Capisco ma nel merito la mia decisione è fondata o lameno così mi sembra. Supponiamo che funzioni: avrò un alimentatore per la vita con una teorica capacità di espansione pressochè infinita.
i connettori atx puoi recuperarli dagli ali se cerchi i maschi oppure dalle schede madri in disuso se cerchi le femmine, sennò puoi provare qualche fornitore online abbastanza grosso tipo distrelec...
ho provato....caspita sono introvabili!
F1R3BL4D3
19-06-2008, 22:43
Rimango scettico. Sopratutto comprare tot. ali di bassa qualità per metterli insieme. Una tec da 600W con il problema che non puoi alloggiarla sul socket e ti devi costruire il WB perchè TEC di dimensioni "normali" e da 600W son delle chiaviche nella maggior parte dei casi.
Alexontherocks
19-06-2008, 22:47
Rimango scettico. Sopratutto comprare tot. ali di bassa qualità per metterli insieme. Una tec da 600W con il problema che non puoi alloggiarla sul socket e ti devi costruire il WB perchè TEC di dimensioni "normali" e da 600W son delle chiaviche nella maggior parte dei casi.
la tec da 600 è una fregatura. Ne ho trovata una molto più efficiente. Posterò le informazioni in un secondo momento.
Come mai sei scettico a proposito degli alimentatori?
F1R3BL4D3
19-06-2008, 22:49
Come mai sei scettico a proposito degli alimentatori?
Non vuoi mica usare alimentatori di fascia bassa per risparmiare? Avranno componenti di un certo tipo.
I server con la ridondanza usano ben altri sistemi e ben altri livelli di qualità (per fortuna).
Per carità, un bell'esercizio di stile sicuramente.
Alexontherocks
19-06-2008, 22:55
Non vuoi mica usare alimentatori di fascia bassa per risparmiare? Avranno componenti di un certo tipo.
I server con la ridondanza usano ben altri sistemi e ben altri livelli di qualità (per fortuna).
Per carità, un bell'esercizio di stile sicuramente.
Non lo faccio per risparmiare, ma ciò che dici è vero: avranno componenti di un certo tipo. Il trasformatore toroidale è il componente più caro in un atx. In quelli di fascia alta è spesso di buona qualità ma non sempre e in più un singolo trasformatore è soggetto a stress quando si usa un ali potente al massimo.... tirare fuori 120 ampere da un singolo trasformatore è si un bell'esercizio di stile.
Il discorso è che ad ogni modo gli alimentatori lavorerebbero sotto un carico infimo per la configurazione che ho al momento. Se si rompe uno lo rimpiazzo agevolemente.
Per quanto riguarda il commento sui server, io ho semplicemente sottolineato come la filosofia sia la medesima ( e anche i circuiti di collegamento tra alimentatori). I componenti ovviamente no.
F1R3BL4D3
19-06-2008, 23:00
Non lo faccio per risparmiare, ma ciò che dici è vero: avranno componenti di un certo tipo. Il trasformatore toroidale è il componente più caro in un atx. In quelli di fascia alta è spesso di buona qualità ma non sempre e in più un singolo trasformatore è soggetto a stress quando si usa un ali potente al massimo.... tirare fuori 120 ampere da un singolo trasformatore è si un bell'esercizio di stile.
Si ma l'ali è un'insieme di tante componenti più o meno importanti. Un ali ha una certa qualità perchè usa una certa tipologia di componenti e si paga anche quello. Su ali da 20€/30€ io non ci metterei proprio mano sinceramente e sicuramente non ci attacco un PC.
Il discorso è che ad ogni modo gli alimentatori lavorerebbero sotto un carico infimo per la configurazione che ho al momento. Se si rompe uno lo rimpiazzo agevolemente.
Insomma...se si rompe un ali non è mai una bella cosa! Poi di bassa qualità, filtri di un certo tipo,etc.etc.
Per quanto riguarda il commento sui server, io ho semplicemente sottolineato come la filosofia sia la medesima ( e anche i circuiti di collegamento tra alimentatori). I componenti ovviamente no.
No, non credo che sia propriamente la medesima filosofia.
Alexontherocks
19-06-2008, 23:22
Mi è stato detto da chi li usa che invece è la medesima filosofia di base:
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=80632&d=1213822720
l'unità che sta in basso ha un valore di poco più di 70 dollari.
Chi li ha acquistati mi ha confermato che la logica del progetto e le connessioni sono le medesime.
F1R3BL4D3
19-06-2008, 23:31
Un server HP di che anno?
Tu vuoi usare ali che esplodono già per i fatti loro...
:D poi per carità, 4 botti son meglio di 1!
Tidus.hw
20-06-2008, 00:08
Interessante commento....cercherò di rispondere corroborando la mia risposta con numeri.
Acquisto 10 alimentatori e materiale vario per un totale di 160 euro. Che cosa ho per le mani? Ho un alimentatore che, come minimo, ha una capacità di erogare corrente a livelli superiori di un tagan 1300w (inutile kelkoo...sapete quanto costa). Prendiamo il bel atx da 2000 di cui si discute in America e vediamo che anche in questo caso posso erogare più ampere sulla linea dei 12v di questo modello.
Prendiamo un bel sistema phase change single stage. Come minimo 480/500 euro (anche volendoselo costruire e non è difficile, si deve computare il costo degli attrezzi e dei gas nonchè dei componenti). Ora andiamo ad spingere sul nostro q6600 e supponiamo che a 4.5 ghz siamo soddisfatti ma sorge il problema dell'alimentatore. Inseriamo il fattore atx e acquistiamo un bel alimentatore da 1000w (il minimo se abbiamo schede in sli di una certa potenza). Sono 147 euro. Il mio alimentatore sarà superiore e avrà anche la capacità di alimentare delle celle di peltier.
Ammettiamo che però, di fatto, io abbia semplicemente investito in un nuovo alimentatore da ben 2600 w e rotti sulla linea dei 12v (ammettendo una configurazione in parallelo). Supponiamo per comodità che sia equivalente ad un tagan 1300w.
Ora considera un bel guasto dopo la garanzia:
- altri 250 euro per un altro tagan? No meglio 250 euro per un 2000w. In fondo tra solo 3 anni potrebbero essere una realtà. Anche in questo caso il mio alimentatore è più utile nonchè più potente. Se si rompe un atx lo sostituisco singolarmente, costo: 5 euro
- ammettiamo che 1 anno dopo l'acquisto dell'alimentatore da 250 euro venga voglia di prenderne un altro più potente. Spendete altri 250+X euro per un modello superiore. Io spendo 20 euro e aumento di 1kw la potenza erogata sui 12v.
- Voglio alimentare una TEC a un efficiente 12v per giusto divertirmi con il mio processore? Molto semplice...riconfiguro con una sfilza di relè il mio alimentatore utilizzando un commutatore rotativo per selezionare la giusta erogazione) Decido che non mi interessa? Butto via la TEC...una "botta" da 30 euro al massimo.
La mia idea è già implementata sui server dove ridondanza e costi di manutenzione sono importanti. Non fate l'errore di ritenere che tutti gli sforzi economici e non siano finalizzati a "overclockare" la cpu. E sopratutto è buona norma farsi due conti (letteralmente due conti) prima di ritenere infondata un'idea.
Io ho solamente chiesto qualche parere...ora vi chiedo qualche dritta su dove reperire i connettori. Una volta fatto questo sono a posto. Ho già elaborato (con un aiuto esterno) un buon progetto.
il tuo discorso non sta impiedi,
prima di tutto una tec non avrà mai le prestazioni di un phase, oltretutto oltre al costo della tec devi aggiungere quello dell'impianto a liquido che ci sta dietro, che se è di buona qualità si va tranquillamente oltre i 200€ per radiatore, ventolame, pompa e wubby, poi devi sommarci il costo della tec stessa e del mega alimentatore dedicato alla tec.
Inoltre usare tutti quei alimentatori significa sottoporli a un carico basso, e notoriamente sopratutto gli ali di scarsa qualità con carichi bassi hanno rendimenti pessimi, per non parlare del fattore ingombro e del fattore rumore...
Sei proprio sicuro che in fin dei conti non è meglio spendere 150-200€ di ali e 500€ di phase?
F1R3BL4D3
20-06-2008, 01:17
EDIT: un phase da 3/4 cv e di qualità costruttiva più che ottima costa 550€ i.i. E questo si mangia tutte le peltier senza preoccupazioni. Se no ce ne sono anche di meno potenti a prezzi contenuti, ma comunque sempre molto più performanti.
Alexontherocks
20-06-2008, 07:59
forse non ci siamo capiti: se tu prendi un phase da 550 euro ti regalano anche un alimentatore che ha la potenza per alimentare un, 2 or 10 componenti sotto phase?
Sono due piani diversi. Io non sto parlando di raffreddamento. E' un elemento secondario ma non sono elementi a mutua esclusione. Se uno si compra un phase si vorrò prendere un ali da 1300w oppure no, una scelta non pregiudica l'altra. Se non criticate chi acquista alimentatori da 1200/1000w non capisco perchè mai dovrebbe fare una differenza se il mio me lo autocostruisco. La storia della TEC è un di più, un "quid pluris" solo eventuale. Non mi sembra di averne fatto il motivo principale del mio thread.
Se avessi esordito con la richiesta del massimo in termini di raffreddamento sarei andato su un 2 stage/3 stage sinceramente nemmeno considerando un ss.
poi è interessante notare altri punti:
1) rumore? Tu stesso parli di carichi bassi, le ventole termocontrollate da 12cm non girereranno mai a pieno regime e ti posso dire che uno di questi ali a pieno regime è inudibile.
2) affidabilità? Mi puoi indicare un link a qualche sito/recensione/articolo nel quale si valuta la performance di alimentatori di scarsa qualità a bassi carichi? Sarebbe per caso questo: http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050228&page=power_supply-35#efficiency_under_load
Non vedo il mio alimentatore ed ad ogni modo la cosa è moderatamnte importnate
3) Convenienza? Se la tua ipotesi fosse corretta sulla non convenienza di usare il liquido con la TEC dovresti sostenere anche che tutti coloro che hanno il liquido ora sono stati dei fessi. C'è sempre il phase....
Io sto assemblando il mio impianto a liquido. Mi è costato una frazione dei 200 euro che hai indicato è non penso di voler di più in termini di raffreddamento.
La tec è un semplice interesse per i principi di fisica che vi stanno dietro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.