PDA

View Full Version : condivisione HD in internet


Agonia
13-06-2008, 16:56
ciao ragazzi....ho acquistato un hd con attacco ethernet con l'intento di condividere i dati non solo all'interno della rete LAN, ma anche su internet accedendovi da remoto...ora la condivisione in LAN è immediata (basta collegare l'HD al router) ma pare sia più complesso poter condividere l'unità di storage con altri pc al di fuori della rete LAN (cioè fisicamente altrove)...potreste spiegarmi come fare?

Agonia
14-06-2008, 10:55
è possibile connettersi all'HD digitando nella barra degli indirizzi del browser il suo IP esterno?

melone
14-06-2008, 22:31
ho lo stesso problema. in ogni caso non basta digitare, nel browser, l'indirizzo IP associato alla periferica di memoria devi abvilitare le porte locale e pubblica del router. cosa che non riesco a fare. utilizzo alice W2+
ciao grazie

Agonia
17-06-2008, 16:01
ho lo stesso problema. in ogni caso non basta digitare, nel browser, l'indirizzo IP associato alla periferica di memoria devi abvilitare le porte locale e pubblica del router. cosa che non riesco a fare. utilizzo alice W2+
ciao grazie

abilitare le porte non dovrebbe essere un problema...ma come faccio a sapere che porte aprire? qualcuno sa darci delle dritte? attendiamo consigli

SaintTDI
17-06-2008, 16:08
secondo me... poi potrei sbagliare... devi usare una sorta di web server... per collegarti all'indirizzo ip che ti dà l'adsl.

Una volta fatto questo... puoi fare che se ti colleghi ad una porta... il tutto si va automaticamente al NAS.

Per esempio se vai sulla porta 21, servizio FTP, e penso che sicuramente il tuo NAS c'ha la possibilità di un server FTP, setti sul router che quando c'è una chiamata al tuo Ip, con la porta 21, il tutto viene rediretto sul NAS.

Agonia
18-06-2008, 18:32
ehm..non credo di aver capito :(

wgator
18-06-2008, 18:54
hai ip (pubblico) statico o dinamico?

In ogni caso sul router devi aprire la porta 80 verso l'ip che hai dato all'hard disk ethernet. Se prende un indirizzo tramite dhcp, cambia e dagliene uno fisso.

Se l'IP è statico, sei già a posto, dall'esterno della tua rete devi solo digitare quello, altrimenti (se è dinamico) devi iscriverti ad un servizio gratuito come "no-ip" oppure "dyndns"

Agonia
18-06-2008, 19:16
gli IP locali sono statici, il problema è che non so ne quale sia, ne se sia statico l'IP esterno...come faccio a capire qual è?

SaintTDI
18-06-2008, 19:30
gli IP locali sono statici, il problema è che non so ne quale sia, ne se sia statico l'IP esterno...come faccio a capire qual è?

www.whatismyip.com ;)

Agonia
18-06-2008, 19:37
ma se apro la pagina mi da l'IP del pc...quello dell'HD come faccio a recuperarlo?

Agonia
18-06-2008, 20:17
correggo:

l'IP che compare è quello del router ed è dinamico in quanto spegnendo e riaccendendo il router l'IP cambia...

-dipende dall'ISP se l'IP è dinamico?

-come faccio a trovare l'IP pubblico dell'HD?

Agonia
20-06-2008, 11:55
correggo:

l'IP che compare è quello del router ed è dinamico in quanto spegnendo e riaccendendo il router l'IP cambia...

-dipende dall'ISP se l'IP è dinamico?

-come faccio a trovare l'IP pubblico dell'HD?



up

wgator
20-06-2008, 12:22
ma scusa, l'ip pubblico dell'hard disk è lo stesso della tua connessione (quello che hai definito IP del router), solo che sul router devi fare il necessario port forwarding... ovvero devi "aprire" la porta 80 verso l'indirizzo dell'hard disk (che devi mettere fisso e non pescato da DHCP).

Così deve funzionare per forza... una volta che sai qual'è l'ip della tua connessione, vai da un amico, digita "http://indirizzo della tua connessione" e vedi l'hard disk.

Fatto questo, parliamo di come fare per risolvere il fatto che l'indirizzo esterno cambia quando spegni/riaccendi il router

Agonia
20-06-2008, 12:44
Ho il DG834GT: dunque ho aperto la porta 80 in "Servizi" e poi in "Regole del firewall" ho editato il servizio appena creato e come IP della LAN ho messo quello locale dell'HD che sicuramente è fisso. In utenti WAN ho lasciato "qualsiasi"...

wgator
20-06-2008, 12:53
servizi in entrata: attiva - HTTP - ALLOW ALWAYS - 192.168.0.XX (ip dell'hard disk) - ANY - ALWAYS.

Poi in "regole firewall" lo attivi e lasci "utenti wan any"

Agonia
20-06-2008, 13:04
credo di aver fatto...ora?

wgator
20-06-2008, 13:53
ora, tramite il link che ti hanno fornito sopra, stabilisci qual'è il tuo ip del momento, vai a casa di un amico e lo digiti preceduto da http://

Puoi anche digitarlo da casa tua, ma devi passare tramite un proxy anonymizer, altrimenti da casa tua potrebbe non funzionare.

Prova da qui: http://anonymouse.org/anonwww.html

Agonia
20-06-2008, 13:56
ho provato qui a casa ma mi appare l'interfaccia del router :confused:

wgator
20-06-2008, 14:07
normale se non sei passato tramite il proxy

Agonia
21-06-2008, 17:56
ok....da anonymouse immettendo l'IP pubblico (dinamico) compare l'interfaccia grafica dell'HD...se però clicco su una delle opzioni del menù compare l'avvertimento

You have not authorized correctly - please check the manual

medogio
02-07-2008, 21:10
ok....da anonymouse immettendo l'IP pubblico (dinamico) compare l'interfaccia grafica dell'HD...se però clicco su una delle opzioni del menù compare l'avvertimento

You have not authorized correctly - please check the manual

forse la mia è una osservazione stupida... ma hai impostato le cartelle publiche e condivise in rete?

in più volevo sapere se si poteva utilizzare lo stesso metodo per condividere un hd interno di un pc... cioè non nas...
ho un pc che è sempre accesdo nella rete e volevo utilizzarlo come disco di rete da cui accedere all'infuori della lan...
posso utilizzare le stesse opzioni?