PDA

View Full Version : Numeri truffa e vas: il TAR annulla la decisione dell'authority :(


LUVІ
13-06-2008, 13:13
Avevamo gridato evviva troppo presto.. :(

Numeri truffa, il Tar annulla lo stop dell'Authority

Lo "stop" di cui si parla era quello secondo cui, dal 30 giugno, tutte le chiamate a valore aggiunto, su qualunque carrier, andavano autorizzate dall'utente PREVENTIVAMENTE :(

Via libera alle truffe. Grazie TAR.

LuVi

LUVІ
13-06-2008, 13:28
Speriamo bene, forse è solo un rinvio: http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/numeri-tel-agcom/sospeso-blocco-144/sospeso-blocco-144.html

Tar, sospeso il blocco contro il 144


ROMA - Il Tar del Lazio ha sospeso la delibera dell'Autorità per le tlc che prevedeva, a partire dal prossimo 1 luglio, il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini.
Con questa ordinanza il Tar ha così accolto le richieste di alcuni operatori di servizi, ritenendo che per la questione sia necessario un approfondimento direttamente nel merito e quindi, fissando al 13 novembre la prossima udienza.
(13-06-2008)

LUVІ
13-06-2008, 14:37
Da Altroconsumo:

Bollette gonfiate: Il TAR Lazio sospende purtroppo l’entrata in vigore del blocco stabilito dall’AGCOM per le numerazioni a sovrapprezzo. Sempre più necessaria la nostra class action: Altroconsumo notificherà l’atto introduttivo contro Telecom Italia il prossimo 30 giugno.

Serviva uno stop netto e definitivo alle bollette telefoniche gonfiate da servizi non richiesti: 899, dialer, numerazioni satellitari, servizi a valore aggiunto, connessioni a Internet mai effettuate. Da tempo, infatti, i consumatori sono tartassati da problemi di questo tipo. Lo testimoniano le migliaia di segnalazioni che ci sono arrivate e di adesioni alla class action che stiamo preparando nei confronti di Telecom Italia.

Per questo Altroconsumo è intervenuto in giudizio davanti al TAR del Lazio contro i ricorsi presentati avverso la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) che avrebbe imposto, a partire dal 30 giugno, il blocco automatico delle chiamate verso tutte le numerazioni a sovrapprezzo, a meno che non fosse l'utente a chiedere espressamente di poterle utilizzare. Il TAR Lazio, tuttavia, con una infausta decisione, ha sospeso l’entrata in vigore di questa misura dell’Autorità che avevamo fortemente sostenuto considerate le tante truffe subite dai consumatori e i numerosi illeciti avvenuti negli ultimi anni.

Il 30 giugno rimane, tuttavia, un giorno importante. A questo punto Altroconsumo, sciolto ogni indugio, notificherà in tale data l’atto introduttivo della class action contro Telecom Italia affinché i consumatori che, come voi, hanno ricevuto negli ultimi anni una bolletta gonfiata, siano finalmente risarciti di quanto hanno dovuto indebitamente pagare, salvo che il Governo non intervenga per decreto posticipando l'entrata in vigore della norma istitutiva della class action, disattendendo quindi le aspettative e gli interessi dei consumatori.
Vi terremo informati.


Ti ringraziamo anticipatamente per la tua preziosa collaborazione.

Altroconsumo

Kivron
13-06-2008, 14:38
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_13/tar_lascia_numeri_pagamento_054375d4-3941-11dd-acb4-00144f02aabc.shtml

ACCOLTE LE RICHIESTE DEGLI OPERATORI. PORTESTE DI ALTROCONSUMO
Il Tar «lascia libero» il 144
Sospesa la delibera per le tlc che prevedeva il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo

ROMA - Il Tar del Lazio ha sospeso la delibera dell'Autorità per le tlc che prevedeva, a partire dal prossimo 1 luglio, il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini. Con questa ordinanza il Tar ha così accolto le richieste di alcuni operatori di servizi, decidendo di procedere alla sospensiva, ritenendo per la questione sia necessario un approfondimento direttamente nel merito e quindi, fissando al 13 novembre la prossima udienza.

LE PROTESTE - «Quella del Tar è un’infausta decisione, serviva uno stop netto e definitivo alle bollette telefoniche gonfiate da servizi non richiesti», commenta Paolo Martinello, presidente dell’associazione indipendente di consumatori Altroconsumo, «lo testimoniano le migliaia di segnalazioni di truffe giunte al nostro servizio di consulenza. Da tempo, infatti, i consumatori sono tartassati da problemi di questo tipo: 899, dialer, numerazioni satellitari, servizi a valore aggiunto, connessioni a Internet mai effettuate. Altroconsumo non si ritiene quindi soddisfatta: occorre che i consumatori siano risarciti di quanto è stato loro indebitamente richiesto per le bollette gonfiate da servizi non voluti che hanno dovuto pagare: per troppo tempo è stata fatta cassa sulla pelle e il portafogli degli utenti. E’ per questo che il 30 giugno l’associazione indipendente di consumatori notificherà l’atto introduttivo della class action contro Telecom Italia a tutela degli interessi di tutti coloro che hanno ricevuto negli ultimi anni una bolletta gonfiata, salvo che il Governo non intervenga per decreto posticipando l'entrata in vigore della norma istitutiva della class action, disattendendo quindi le aspettative e gli interessi dei consumatori. Sul sito www.altroconsumo.it continua la raccolta di segnalazioni di casi di bollette Telecom gonfiate, per aderire alla class action».

Ma io mi chiedo: ma perchè? :muro:
:doh:

Sinclair63
13-06-2008, 16:40
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_13/tar_lascia_numeri_pagamento_054375d4-3941-11dd-acb4-00144f02aabc.shtml



Ma io mi chiedo: ma perchè? :muro:
:doh:
Semplice no, siamo in iTaglia :rolleyes:

marcolinuz
13-06-2008, 20:04
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_13/tar_lascia_numeri_pagamento_054375d4-3941-11dd-acb4-00144f02aabc.shtml



Ma io mi chiedo: ma perchè? :muro:
:doh:

Se fai una ricerca sul sito punto informatico ti renderai conto che il Tar del Lazio in materia di telecomunicazioni prende decisioni quasi scientificamente contro i consumatori.

LUVІ
13-06-2008, 21:59
Up

LUVІ
13-06-2008, 22:00
Doppio ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763519

matteo1
14-06-2008, 09:20
Da quanto ho letto altrove il ricorso è stato presentato non dalle società di TLC ma da chi chiedeva i numeri :(

LUVІ
14-06-2008, 09:30
Da quanto ho letto altrove il ricorso è stato presentato non dalle società di TLC ma da chi chiedeva i numeri :(

Quindi dai truffatori, non dai loro complici.

matteo1
14-06-2008, 09:33
chiaro, chi cerca di venire escluso da facili soldi ricorre perchè ha poco da perdere e tanto da guadagnare.
Sarebbe interessante sapere se comunque l'utente può chiedere il blocco di tutti questi numeri senza pagare sovrapprezzo,perchè mi pare che per alcune numerazioni venica chiesta un' una tantum. :confused:

Obelix-it
16-06-2008, 11:14
Sempre più necessaria la nostra class action: Altroconsumo notificherà l’atto introduttivo contro Telecom Italia il prossimo 30 giugno.
E una bella Class Action contro il TAR del Lazio no, eh?? :ciapet:

dr-omega
16-06-2008, 12:00
Ma sopratutto, perchè il TAR del Lazio è sempre invischiato in 1000 affari e affaracci, mentre i TAR delle altre regioni italiane si fanno un pentolino di ..zzi propri???

Perchè dalle ciabatte di Briatore, al colore del sole, alle TLC c'è sempre di mezzo sto Tar del Lazio???

A chi giova questo?:O

AceGranger
16-06-2008, 13:51
Se fai una ricerca sul sito punto informatico ti renderai conto che il Tar del Lazio in materia di telecomunicazioni prende decisioni quasi scientificamente contro i consumatori.

Se gli italiani spendessero 5 minuti alla settimana per informarsi meglio su quello che li circonda non se lo farebbero mettere in quel posto ogni 2 per 3, ma l'italiano medio se ne sbatte di tutto.
Mi sembra di stare all'asilo Mariuccia, lo sanno anche i cani che gli 899 è un numero a pagamento.
Basta non chiamare.

cicio333
16-06-2008, 13:58
il tar del lazio è competente per questioni che riguardino tutto il territorio nazionale

certo mi piacerebbe andare a vedere i conti in banca dei giudici del tar del lazio...

ulk
16-06-2008, 14:05
Quindi dai truffatori, non dai loro complici.

Uhm.. adesso direi ex-complici.

LUVІ
16-06-2008, 14:05
Se gli italiani spendessero 5 minuti alla settimana per informarsi meglio su quello che li circonda non se lo farebbero mettere in quel posto ogni 2 per 3, ma l'italiano medio se ne sbatte di tutto.
Mi sembra di stare all'asilo Mariuccia, lo sanno anche i cani che gli 899 è un numero a pagamento.
Basta non chiamare.

Vedo che non conosci l'argomento.
Ma neppure di striscio.
Provo con poche parole a descriverti lo scenario:

1) TI vende pacchetti di migliaia di numerazioni 899 ai truffatori
2) I truffatori realizzano o fanno realizzare dialer
3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.
4) Il povero utente si ritrova, senza che TI abbia fatto comunicazione del superamento dei limiti medi mensili di spesa, bollette da migliaia di euro, per comunicazioni mai effettuate, in barba alla legge, che prevede adeguati avvisi sonori e testuali, all'instaurazione della connessione vas.
5) TI continua a lucrare percentuali con questi truffatori, ed a coprirli, riscuotendo per loro, con adeguati mezzi legali e/o vessatori, il credito vantato a seguito della truffa
6) Il truffato, ormai troppo tardi, blocca ogni possibilità di eseguire chiamate VAS MA, attenzione, ci sono casi di utenti con ogni numero disabilitato, che continuano a ricevere addebiti da 899, anche in assenza di qualsivoglia connessione (Mi mandaraitre del 09/11/2007 ero in trasmissione)
Ci sono diversi thread sull'argomento qui nel forum.

LuVi

LUVІ
16-06-2008, 14:06
Uhm.. adesso direi ex-complici.

Mah, non ci crederò mai....

AceGranger
16-06-2008, 14:37
Vedo che non conosci l'argomento.
Ma neppure di striscio.
Provo con poche parole a descriverti lo scenario:

1) TI vende pacchetti di migliaia di numerazioni 899 ai truffatori
2) I truffatori realizzano o fanno realizzare dialer
3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.
4) Il povero utente si ritrova, senza che TI abbia fatto comunicazione del superamento dei limiti medi mensili di spesa, bollette da migliaia di euro, per comunicazioni mai effettuate, in barba alla legge, che prevede adeguati avvisi sonori e testuali, all'instaurazione della connessione vas.
5) TI continua a lucrare percentuali con questi truffatori, ed a coprirli, riscuotendo per loro, con adeguati mezzi legali e/o vessatori, il credito vantato a seguito della truffa
6) Il truffato, ormai troppo tardi, blocca ogni possibilità di eseguire chiamate VAS MA, attenzione, ci sono casi di utenti con ogni numero disabilitato, che continuano a ricevere addebiti da 899, anche in assenza di qualsivoglia connessione (Mi mandaraitre del 09/11/2007 ero in trasmissione)
Ci sono diversi thread sull'argomento qui nel forum.

LuVi

lo conosco eccome l'argomento, prima dell'avvento dell'ADSL me la viaggiavo col mio fidato 56 K :)

io sono solito interessarmi di come funziona una qualsiasi cosa che acquisto, e come lo faccio io lo potrebbero fare anche gli altri.
un utente che intende andare in internet deve assumersi i rischi che questo comporta. i virus e i dealer esistono praticamente da quando arpanet, divenuta internet è approdata alla massa

3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.

ci vogliono 5 secondi per controllare il numero di telefono della connessione 2 secondi se ti tieni in link sul desktop

ci sono anche societa che hanno il call center di assistenza con l'899

ulk
16-06-2008, 14:47
lo conosco eccome l'argomento, prima dell'avvento dell'ADSL me la viaggiavo col mio fidato 56 K :)

io sono solito interessarmi di come funziona una qualsiasi cosa che acquisto, e come lo faccio io lo potrebbero fare anche gli altri.
un utente che intende andare in internet deve assumersi i rischi che questo comporta. i virus e i dealer esistono praticamente da quando arpanet, divenuta internet è approdata alla massa

3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.

ci vogliono 5 secondi per controllare il numero di telefono della connessione 2 secondi se ti tieni in link sul desktop

ci sono anche societa che hanno il call center di assistenza con l'899

Purtroppo il tuo modo di interprti con la rete non è rappresentativo della realtà italiana e comunque a me i truffatori non piacciono a prescindere, anche perchè tutti in casa abbiamo anziani rinco e bambini sprovveduti.

AceGranger
16-06-2008, 14:59
Purtroppo il tuo modo di interprti con la rete non è rappresentativo della realtà italiana e comunque a me i truffatori non piacciono a prescindere, anche perchè tutti in casa abbiamo anziani rinco e bambini sprovveduti.



i truffatori non piacciono nemmeno a me, ma bloccare una serie di numerazioni per un paio di truffatori e utenti sprovveduti mi sembra eccessivo. Sarebbe piu semplice tenere sotto controllo sia gli anziani rinco ( che sono rarissimi ) che i bambini sprovveduti ( che sono tantissimi, e la peggior cosa è un bambino da solo con internet ). Esistono tanti mezzi, quali disattivazione active X, antidealers, controllo accessi sul PC.... etc etc. basta imparare a usarli. Forse sarebbe il caso una volta tanto di migliorarla la realta, responsabilizzando e istruendo la gente invece di correre sempre in mutuo soccorso.

LUVІ
16-06-2008, 15:03
lo conosco eccome l'argomento, prima dell'avvento dell'ADSL me la viaggiavo col mio fidato 56 K :)

Io usavo questo: http://www.hwupgrade.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=2 (vedi 1981) mica vorrai fare a chi ce l'ha più ... corto il numero di baud? :D


io sono solito interessarmi di come funziona una qualsiasi cosa che acquisto, e come lo faccio io lo potrebbero fare anche gli altri.
un utente che intende andare in internet deve assumersi i rischi che questo comporta. i virus e i dealer esistono praticamente da quando arpanet, divenuta internet è approdata alla massa


Si, ok, anche se non ho capito cosa c'entrino i "dealer". Una volta acquistato un oggetto che c'entra il venditore? :confused:


3) Il povero utente che non è raggiunto da banda larga, si connette con un modem in dial up, naviga solo sui portali istituzionali e del provider; non si accorge di nulla, nonostante antivirus aggiornati, e dei dialer lo sconnettono e riconnettono per 1 secondo ai numeri sopracitati, al costo forfettario di 15 euro ivati, indipendentemente dal tempo di connessione.

ci vogliono 5 secondi per controllare il numero di telefono della connessione 2 secondi se ti tieni in link sul desktop


Ma anche no.


ci sono anche societa che hanno il call center di assistenza con l'899

E che c'entra? :confused:

LuVi

LUVІ
16-06-2008, 15:04
i truffatori non piacciono nemmeno a me, ma bloccare una serie di numerazioni per un paio di truffatori e utenti sprovveduti mi sembra eccessivo. Sarebbe piu semplice tenere sotto controllo sia gli anziani rinco ( che sono rarissimi ) che i bambini sprovveduti ( che sono tantissimi, e la peggior cosa è un bambino da solo con internet ). Esistono tanti mezzi, quali disattivazione active X, antidealers, controllo accessi sul PC.... etc etc. basta imparare a usarli. Forse sarebbe il caso una volta tanto di migliorarla la realta, responsabilizzando e istruendo la gente invece di correre sempre in mutuo soccorso.

UN PAIO?!?!?!?! :confused: Ma hai idea del giro d'affari di queste truffe? Si parla di 80 milioni di euro all'anno.
Ma che cosa stai dicendo? Ascolta, stai diventando offensivo ;)

LuVi

AceGranger
16-06-2008, 15:51
Io usavo questo:
Si, ok, anche se non ho capito cosa c'entrino i "dealer". Una volta acquistato un oggetto che c'entra il venditore? :confused:


era in senso generale, uno vuole accedere a internet-----> si informa su come funziona e su quali sono i pericoli e soprattutto impara a usarlo. non lo fa affari suoi.



Ma anche no.


ma anche si, i dealers ti cambiano il numero della tua connessione o te ne creano una ex novo che prende il sopravvento sulla tua, ed è controllabile eccome


Ma anche no.
E che c'entra? :confused:


centra con "il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini" post di apertura. i numeri a pagamento non sono truffe, sono alcuni modi di usarli che lo è.

LUVІ
16-06-2008, 15:57
era in senso generale, uno vuole accedere a internet-----> si informa su come funziona e su quali sono i pericoli e soprattutto impara a usarlo. non lo fa affari suoi.


Ok, allora sarò più esplicito: la cosa è accaduta anche a me, sono Ingegnere Informatico, lavoro in una società di TLC da quasi 10 anni, mi occupo *anche* di sicurezza, la connessione è avvenuta da un pc protetto, da antivirus ed antidialer, aggiornati all'ultima release delle firme disponibile.
Quello che stai dicendo non sta nè in cielo nè in terra; chi vuole truffare è sempre un passo avanti di ogni tecnica atta a proteggersi. E' notorio.


ma anche si, i dealers ti cambiano il numero della tua connessione o te ne creano una ex novo che prende il sopravvento sulla tua, ed è controllabile eccome


Si chiamano "DIALERS", non "DEALERS", se vuoi parlare dell'argomento almeno usa i termini giusti ;)


centra con "il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini" post di apertura. i numeri a pagamento non sono truffe, sono alcuni modi di usarli che lo è.

Ok, ho capito, lavori in Eutelia.
Il 90% dei numeri venduti da TI alle società private terze va a finire in truffe, per 80 milioni di euro l'anno. E il continuare a lavorare con società che hanno truffato e su cui pendono migliaia di cause civili, è indice dell'intenzione di voler continuare a lucrare su questo. Quindi ben venga la disabilitazione automatica PREVENTIVA di ogni possibilità di usufruire di vas.

LuVi

zuper
16-06-2008, 16:08
era in senso generale, uno vuole accedere a internet-----> si informa su come funziona e su quali sono i pericoli e soprattutto impara a usarlo. non lo fa affari suoi.




ma anche si, i dealers ti cambiano il numero della tua connessione o te ne creano una ex novo che prende il sopravvento sulla tua, ed è controllabile eccome


centra con "il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini" post di apertura. i numeri a pagamento non sono truffe, sono alcuni modi di usarli che lo è.

non capisco...come se uno entra e ti svaligia la casa...

è colpa tua che non hai messo antifurti, che non hai la porta blindata...i vetri blindati....il collegamento con la polizia...i cani da guardia....e le guardie fuori dalla porta?

oppure dovresti poter uscire QUASI lasciando la porta aperta?

i dialer sono delle merdate....e anche se IO non ne ho mai presi...so benissimo che è troppo facile prenderli...

per cui li bloccherei TUTTI....oltre a denunciare chi li usa e chi li vende....

AceGranger
16-06-2008, 16:22
Si chiamano "DIALERS", non "DEALERS", se vuoi parlare dell'argomento almeno usa i termini giusti ;)


errore di battitura, capitano

Ok, allora sarò più esplicito: la cosa è accaduta anche a me, sono Ingegnere Informatico, lavoro in una società di TLC da quasi 10 anni, mi occupo *anche* di sicurezza, la connessione è avvenuta da un pc protetto, da antivirus ed antidialer, aggiornati all'ultima release delle firme disponibile.
Quello che stai dicendo non sta nè in cielo nè in terra; chi vuole truffare è sempre un passo avanti di ogni tecnica atta a proteggersi. E' notorio.



Su un PC loggato con un account a privilegi limitati, il file RASPHONE.PBK modificato in sola lettura (dopo la creazione della tua connessione ) e un antidialer che ti avverta in caso di disconnessione ( e questo tipo di antidialers non possono fare cilecca, non te lo eliminano ma ti avvertono sicuramente della disconnessione e alcuni ti bloccano anche la connessione a qualsiasi numero che non sia stato impostato da te ) è IMPOSSIBILE non accorgerti di un dialer, perchè deve necessariamente 1 disconnetterti e 2 riscrivere il file RASPHONE.PBK delle connessioni remote.

LUVІ
16-06-2008, 16:26
Ok.
Ma non so se rendo.... ci sono addebiti a numeri 899 su utenze che hanno il blocco di ogni servizio VAS attivo.
Non so se ho reso l'idea.
E aggiungo: sarò libero di loggarmi come cazzo mi pare sul mio notebook o no?

LuVi

AceGranger
16-06-2008, 16:39
Ok.
Ma non so se rendo.... ci sono addebiti a numeri 899 su utenze che hanno il blocco di ogni servizio VAS attivo.


questo è sicuramente colpa del gestore e in quel caso ti do ragione

Ok.

E aggiungo: sarò libero di loggarmi come cazzo mi pare sul mio notebook o no?


si ma poi non lamentarti se succede qualcosa, perchè vuol dire che non hai preso tutte le precauzioni. è proprio per il "faccio il cazzo che mi pare" che il problema ha queste proporzioni

con i 3 passi elencati un dialers non riuscirebbe a creare la connessione, e nel caso in cui ci riesca ( dubito ), vieni avvertito e lo fermi in tempo.

volendo puoi anche loggarti sempre come admin ( anche se sei sei piu soggetto a pericoli ), i passi piu importani sono la modifica dal file e il segnalatore di connessione.

LUVІ
16-06-2008, 16:43
Ok, ma non ti ho detto che la cosa ha avuto carattere assolutamente sporadico, perchè non sono stato in casa per qualche giorno.
E non ho detto "faccio il cazzo che mi pare", ma "mi loggo come cazzo mi pare", che è ben diverso.
Comunque sia, abbiamo capito, per te la colpa è di chi non fa abbastanza per evitare che i truffatori ti truffino.
Posizione singolare, la tua, che contrasta con la normativa in materia, che prevede segnalazione di ogni connessione a valore aggiunto.

Ciao.

LuVi

AceGranger
16-06-2008, 16:53
Ok, ma non ti ho detto che la cosa ha avuto carattere assolutamente sporadico, perchè non sono stato in casa per qualche giorno.
E non ho detto "faccio il cazzo che mi pare", ma "mi loggo come cazzo mi pare", che è ben diverso.
Comunque sia, abbiamo capito, per te la colpa è di chi non fa abbastanza per evitare che i truffatori ti truffino.
Posizione singolare, la tua, che contrasta con la normativa in materia, che prevede segnalazione di ogni connessione a valore aggiunto.

Ciao.

LuVi

le truffe ci sono dove la gente è sprovveduta, e sto solo dicendo che per me sarebbe molto piu sensato rendere meno sprovveduta la gente, insegnando agli utenti a proteggersi dai pericoli, piuttosto che lasciarla sprovveduta e fargli da balia; perchè oggi è 899 domani è un'altra cosa.

Ciaba
16-06-2008, 17:53
le truffe ci sono dove la gente è sprovveduta, e sto solo dicendo che per me sarebbe molto piu sensato rendere meno sprovveduta la gente, insegnando agli utenti a proteggersi dai pericoli, piuttosto che lasciarla sprovveduta e fargli da balia; perchè oggi è 899 domani è un'altra cosa.

E' ARRIVATO IL MESSIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' ARRIVATO!!!!!!!!! COLUI CHE CI RENDERA' MENO SPROVVEDUTI,....E' QUI! :ave: :ave:

Dai AceGranger dicci in cosa traffichi: sei un mago taroccatore o anche te proponi quiz demenziali(tipo: "indovina la lettera mancante: VAFFAN_ULO. Puoi vincere 350€, ma chiama subito!!!"), oppure hai un team di casalinghe doppiatrici erotiche che ti invitano ad amplessi in linea(una seg_a al telefono in pratica)??!!
Perché dai, stai difendendo l'indifendibile e questo atteggiamento(almeno da parte di chi nella vita ci prova ad èssere il più onesto possibile), fa girare anche i cosidetti. Una volta vorrei ricordarti che c'èra il 12(GRATIS!!!!=servizio informazioni gratuito), ma poi sai com'è i costi, la mala spinge, i favori a quello i favori a quell'altro chi se ne frega e lucriamoci sopra allegramente. Vada per i costi...ma aspetta, e tutte le volte che LORO telefonano per proporre mirabolanti contratti a SOLO MIO VANTAGGIO, non potrebbero evitare di rompere le balle visto che il telefono è un servizio(a pagamento), e risparmiare su quello. Vuoi vedere che il surplus sul canone, la fine delle numerazioni gratuite, vanno a finanziare la pubblicità telefonica? In pratica pago per farmi rompere i cosidetti e devo pure sbattermi per evitare le numerazioni a costi maggiorati, le numerazioni dei buoni samaritani che si impegnano giorno dopo giorno a salvare l'utente da uno stato di sprovvedutezza intorpidente e maligno. Sono commosso. :O

Ho editato.

matteo1
16-06-2008, 17:55
ciaba,ti consiglio di editare :)
sappi che comprendo il tuo sfogo ;) , ma nel forum bisogna rispettare il regolamento. :)

bjt2
16-06-2008, 18:40
era in senso generale, uno vuole accedere a internet-----> si informa su come funziona e su quali sono i pericoli e soprattutto impara a usarlo. non lo fa affari suoi.




ma anche si, i dealers ti cambiano il numero della tua connessione o te ne creano una ex novo che prende il sopravvento sulla tua, ed è controllabile eccome


centra con "il blocco automatico delle chiamate ai numeri a sovrapprezzo, vale a dire i 144 e affini" post di apertura. i numeri a pagamento non sono truffe, sono alcuni modi di usarli che lo è.

Ti ricordo che telecom si prende un canone (mi pare 2,5 euro mensili) per la disabilitazione degli 899 et simili... Dovrei pagare per evitare di essere truffato?!?!?! Piuttosto cambio operatore...

Volevo chiedere... Se cambio operatore (e faccio in modo che devo digitare 1033 per parlare usando telecom) gli 899 si disabilitano, giusto? Se è così si possono prendere 2 piccioni con una fava... Vodafone, Tele2, Wind, etc stanno solo aspettando... :D

gabi.2437
16-06-2008, 18:53
Imho han ragione entrambi

I dialer sono illegali per il semplice fatto che agiscono all'insaputa dell'utente, stop

L'utente però già che c'è potrebbe anche cercare di capire cosa usa invece di fare l'utOnto e trattare il mitico computer alla stregua di un arcano oggetto che agisce mosso da volontà sua (manco fosse l'Unico Anello)

@Ciaba: tutto ciò che dici non è da proibire eh... -.-' se uno chiama le linee erotiche o chiama il ciarlatano per farsi dare i numeri (anche se è il mago che dà i numeri) sarà ben libero di farlo?

Ciaba
16-06-2008, 19:40
@Ciaba: tutto ciò che dici non è da proibire eh... -.-' se uno chiama le linee erotiche o chiama il ciarlatano per farsi dare i numeri (anche se è il mago che dà i numeri) sarà ben libero di farlo?

Ma dai lo sai benissimo che non si discute di questo. Ognuno è libero di fare quello che crede...PERO', è LUI che si deve sbattere per farsi abilitare le numerazioni speciali noi IO per disabilitarle. E visto che la maggioranza delle persone fortunatamente non usa tali "servizi" questi pochi signori se vogliono smanettarsi il pistolino o farsi fare le carte da vanna marchi & Co che prima telefonino per avere il servizio specifico...perché in casa ci sono i bambini, perché in casa ci sono li anziani, e dato che queste due categorie sono da tutelare(giustamente), il gestore telefonico nazionale è pregato(come sarebbe in un paese normale), di non offrire la spalla in cambio delle solite piccole percentuali a sedicenti filantropi. Questo è il discorso.

matteo1
16-06-2008, 19:51
il gestore telefonico nazionale è pregato(come sarebbe in un paese normale), di non offrire la spalla in cambio delle solite piccole percentuali a sedicenti filantropi. Questo è il discorso.

tanto piccole non sono

gabi.2437
16-06-2008, 20:02
E ma basta farsi scudo dietro ai bambini e agli anziani eh.. tanto se il biNbo non chiama la linea erotica combinerà un altro pasticcio

lishi
16-06-2008, 20:24
Ma sopratutto, perchè il TAR del Lazio è sempre invischiato in 1000 affari e affaracci, mentre i TAR delle altre regioni italiane si fanno un pentolino di ..zzi propri???

Perchè dalle ciabatte di Briatore, al colore del sole, alle TLC c'è sempre di mezzo sto Tar del Lazio???

A chi giova questo?:O

Perche per come sono strutturati i tar è cosi. Non sono loro che si impicciano nella faccende dei altri.

I tar servono per fare ricorsi a faccende amministrative(penso anche legislative), sono divise per regione a seconda di dove sia il problema.

Ovviamente ci sono ricorsi che non possono essere ricondotti a una determinate regione(come in questo caso). Per questi casi ci si rivolge al tar del lazio.

lishi
16-06-2008, 20:30
Imho han ragione entrambi

I dialer sono illegali per il semplice fatto che agiscono all'insaputa dell'utente, stop

L'utente però già che c'è potrebbe anche cercare di capire cosa usa invece di fare l'utOnto e trattare il mitico computer alla stregua di un arcano oggetto che agisce mosso da volontà sua (manco fosse l'Unico Anello)

@Ciaba: tutto ciò che dici non è da proibire eh... -.-' se uno chiama le linee erotiche o chiama il ciarlatano per farsi dare i numeri (anche se è il mago che dà i numeri) sarà ben libero di farlo?

Penso che tu non abbia capito la proposta. I numeri non vengono eliminati. Semplicemente prima di poterli usare devi dire al tuo gestore che li vuoi usare.

big larry
16-06-2008, 22:04
Se gli italiani spendessero 5 minuti alla settimana per informarsi meglio su quello che li circonda non se lo farebbero mettere in quel posto ogni 2 per 3, ma l'italiano medio se ne sbatte di tutto.
Mi sembra di stare all'asilo Mariuccia, lo sanno anche i cani che gli 899 è un numero a pagamento.
Basta non chiamare.


Certo basta non chiamare, è tanto semplice vero?...
Peccato che centinaia di migliaia di utenti si sono ritrovati sulla bolletta addebiti ,di numeri a tariffazione speciale(899, satellitari,ecc.ecc.), di TELEFONATE MAI FATTE!!!...come è capitato a me!

marcolinuz
16-06-2008, 22:17
Certo basta non chiamare, è tanto semplice vero?...
Peccato che centinaia di migliaia di utenti si sono ritrovati sulla bolletta addebiti ,di numeri a tariffazione speciale(899, satellitari,ecc.ecc.), di TELEFONATE MAI FATTE!!!...come è capitato a me!

Infatti non è solo un problema di dialer che poi con la diffusione dell'adsl è un problema che è andato scemando, ma ben altre truffe.

Es qui
Fonte http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1814585&r=Telefonia
Truffe 899, secondo Aduc Telecom deve pagare

Firenze - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Aduc in merito alle recenti inchieste condotte dai Carabinieri e dalla Polizia delle Comunicazioni di Perugia, che hanno portato all'identificazione di un'organizzazione dedita ad attività truffaldine attuate attraverso numerazioni 899.xxx. Secondo l'associazione di consumatori, una parte delle responsabilità sarebbero da imputare a Telecom Italia, a cui chiede di rimborsare gli utenti danneggiati.

"Fatturavano 100-150 mila euro al giorno i centri di servizi telefonici tramite numeri 899 messi sotto indagine dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Perugia. Un fatturato degno di una media azienda. Rapportato a un anno significa un fatturato di circa 40 milioni di euro, una cifra da far invidia a molti imprenditori. Soldi sottratti dalle tasche degli ignari utenti telefonici. È anche facilmente immaginabile che organizzazioni di questo tipo e con questi fatturati ce ne siano molte altre.

Ma il punto è un altro. Le indagini hanno confermato che gli addebiti spesso non sono dovuti alla sbadataggine degli utenti (spesso pensionati senza neanche un pc a casa), ma alla cattiva gestione della rete Telecom.


Non è la prima volta che ignoti si inseriscono sulle reti di Telecom Italia allegramente. Nel maggio 2005 un dipendente dell'ex monopolista di Taranto fu arrestato perché, durante i propri interventi tecnici nelle varie centraline telefoniche, si collegava con il numero 899 il cui costo faceva poi gravare a carico di ignari utenti.

Telecom Italia non ha troppo curato la sicurezza delle infrastrutture, ereditate dallo Stato, e oggi di sua proprietà, favorendo indirettamente il perpetrarsi di truffe come quelle scoperte ieri. Truffe, a rigor di logica, non a danno degli utenti, ma ai danni della società.

Invece, la compagnia ha sempre consigliato agli utenti - a cui inviava bollette gonfiate - di fare denuncia come se il reato fosse stato commesso sugli apparecchi degli utenti. Questa indagine è l'ulteriore conferma che le intromissioni avvengono sui tralicci e centraline Telecom, infrastrutture su cui gli utenti non hanno alcun controllo. Insomma, come sosteniamo da anni le telefonate non erano "rubate" alla clientela, ma alla stessa Telecom
Italia.

Invece, da anni continua lo stillicidio di bollette gonfiate. Saremo maliziosi, ma non crediamo di sbagliare, se diciamo che a favorire il lassismo del gestore non sia estranea la percentuale che Telecom trattiene dalle telefonate 899 o 892, come è scritto in una sentenza del Tribunale di Genova, del 20 febbraio scorso.

Auspichiamo che si tenga conto di questi fattori, nella consultazione promossa dall'Agcom con la Polizia Postale e il Ministero delle Comunicazioni e che da questa scaturisca la fine di questo sfascio e ne derivi l'obbligo per Telecom Italia di rimborsare gli utenti che hanno subito ingiusti addebiti".

Domenico Murrone
consigliere Aduc


Inoltre a me sono arrivati anche sms truffaldini per chiamare numeri 899.

AceGranger
16-06-2008, 23:00
E' ARRIVATO IL MESSIAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E' ARRIVATO!!!!!!!!! COLUI CHE CI RENDERA' MENO SPROVVEDUTI,....E' QUI! :ave: :ave:

Dai AceGranger dicci in cosa traffichi: sei un mago taroccatore o anche te proponi quiz demenziali(tipo: "indovina la lettera mancante: VAFFAN_ULO. Puoi vincere 350€, ma chiama subito!!!"), oppure hai un team di casalinghe doppiatrici erotiche che ti invitano ad amplessi in linea(una seg_a al telefono in pratica)??!!
Perché dai, stai difendendo l'indifendibile e questo atteggiamento(almeno da parte di chi nella vita ci prova ad èssere il più onesto possibile), fa girare anche i cosidetti. Una volta vorrei ricordarti che c'èra il 12(GRATIS!!!!=servizio informazioni gratuito), ma poi sai com'è i costi, la mala spinge, i favori a quello i favori a quell'altro chi se ne frega e lucriamoci sopra allegramente. Vada per i costi...ma aspetta, e tutte le volte che LORO telefonano per proporre mirabolanti contratti a SOLO MIO VANTAGGIO, non potrebbero evitare di rompere le balle visto che il telefono è un servizio(a pagamento), e risparmiare su quello. Vuoi vedere che il surplus sul canone, la fine delle numerazioni gratuite, vanno a finanziare la pubblicità telefonica? In pratica pago per farmi rompere i cosidetti e devo pure sbattermi per evitare le numerazioni a costi maggiorati, le numerazioni dei buoni samaritani che si impegnano giorno dopo giorno a salvare l'utente da uno stato di sprovvedutezza intorpidente e maligno. Sono commosso. :O

Ho editato.

dal tuo ottimo post direi che, o fai finta di non capire o hai voglia di litigare. l'ho scritto piu volte e chiaramente, io NON difendo NE i dialers, NE la telecom, o chiunque altro, dico solo che bloccare tutti i numeri a pagamento a parere mio è una cavolata, perchè ci sono anche servizi a pagamento onesti, come moltissimi Customer care ( es. quello della Daewoo ). non è l'899, 144 o 199 la truffa, ma l'uso illegale che ne viene fatto. sarebbero da punire quelli che ne fanno un uso illegale. poi, per quanto mi riguarda, se li levano o no non me ne puo fregare di meno. ho solo espresso la mia opinione e l'ho motivata, a differenza della tua. E sicuramente se l'utonto imparasse a usare il PC di certo invece di 80.000 casi ce ne sarebbero 1000. poi si, se è utopico pretendere che la gente che compri un pc impari anche ad usarlo, allora meglio bloccare tutti i numeri e lasciarli a vita capre.


i servizi del 12 ci sono gratuiti su internet

e se non ti piace come spende i soldi il tuo gestore lo puoi anche cambiare invece di lamentarti, e se ti chiamano rispondi semplicemente no grazie.


Certo basta non chiamare, è tanto semplice vero?...
Peccato che centinaia di migliaia di utenti si sono ritrovati sulla bolletta addebiti ,di numeri a tariffazione speciale(899, satellitari,ecc.ecc.), di TELEFONATE MAI FATTE!!!...come è capitato a me!

si ok ma io e luvi stavamo parlando di dialer; se ti addebitano le telefonate a caso te le ritrovi anche se hai il numero disabilitato, questa è un'altra questione che non c'entra

Ciaba
16-06-2008, 23:13
Vedo che siamo alle offese personali, e in alto mare per quanto riguarda largomento del 3D. Ti rispondi da solo.

AceGranger
16-06-2008, 23:20
Vedo che siamo alle offese personali, e in alto mare per quanto riguarda largomento del 3D. Ti rispondi da solo.

fino al tuo post la discussione era civile e pacifica, il primo a moderare i modi dovresti essere tu, ho solo risposto a modo.

e in alto mare per quanto riguarda largomento del 3D.

In tutti i miei post parlo di dialer, 899, e blocco numerazione, io sono perfettamente in tema tu forse no.

Ciaba
16-06-2008, 23:44
...ma rileggiti il post di marcolinuz e vedi se ti svegli...stai parlando di uin fenomeno che "non esiste" praticamente più(dialer). Il problema è sull'utenza domestica IL TELEFONO...hai presente cosa sia?...e LA BOLLETTA...idem.
Con i servizi a pagamento attivati di default a tutti possono sparare a zero sull'utenza proprio in virtù del numero elevato, e anche se una piccola percentuale delle bollette truffa va in porto per loro sono soldi facili, infatti sta poi all'utente sbattersi per dimostrare la sua estraneità al fatto senza un minimo di assistenza da parte del provider(che se fosse estraneo dovrebbe mostrare interesse ad arginare il fenomeno e non connivenza con lo stesso). Riguardo ai numeri a pagamento sono una truffa anche quelli "onesti" figurati quanto siamo distanti, le aziende serie usano i numeri verdi.

nomeutente
17-06-2008, 08:11
Abbassiamo i toni

Lucas Malor
24-06-2008, 08:51
Dalla news di HWU:

la concessione di queste numerazioni speciali avviene da parte del Ministero delle Comunicazioni, che con il nuovo Governo è stato inglobato nel Ministero dello Sviluppo Economico.

Stiamo a cavallo! :D

Che diamine ragazzi, l'Italia deve rialzarsi no? Bisogna guadagnare di piu'! E quale miglior modo se non le specialita' nostrane?
No, non la pizza tontoloni, le truffe!

E una bella Class Action contro il TAR del Lazio no, eh?? :ciapet:

Per tua informazione, la legge sulla class action e' stata rinviata (se non addirittura annullata) da questo fantastico e rutilante governo....... :help:

LUVІ
24-06-2008, 09:20
Dalla news di HWU:


Non ho parole.
Praticamente in due mosse hanno RE-INCULATO tutti gli utenti.

:help:

GmG
24-06-2008, 10:17
C'è stata una nuova delibera dell'agcom, il blocco parte dal 1 ottobre.


Nuovo provvedimento di blocco automatico delle chiamate verso i servizi a sovrapprezzo

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato oggi un nuovo provvedimento di blocco automatico delle chiamate verso i servizi a sovrapprezzo, al fine di stroncare il fenomeno dell’addebito di traffico truffaldino nelle bollette telefoniche.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito della recente ordinanza del TAR del Lazio che ha sospeso il precedente sbarramento che era fissato per il prossimo 1° luglio.

La nuova data di attivazione automatica del blocco è stabilita al 1° ottobre. L’Autorità ha inoltre deciso, in linea con la pronuncia del TAR, una capillare e tempestiva campagna informativa ( spot televisivi, annunci sulla stampa e sui siti web, comunicazioni in bolletta, opuscoli, ecc.) che sarà realizzata non solo dagli operatori, ma anche direttamente da AGCOM insieme alle Associazioni dei consumatori, con le quali è stato definito un apposito protocollo d’intesa.

Resta ferma la possibilità per gli utenti di anticipare sin d’ora il blocco, chiedendolo espressamente al proprio operatore di telefonia fissa.

Roma, 19 giugno 2008



http://www.agcom.it/comunicati/cs_190608.htm

Lucas Malor
24-06-2008, 11:10
♬ Spoooostatiiiii...... ♫ un po' ♩ piu' in ♪ laaaaaaaaaaaaaa...
♩ Oh yeah!