PDA

View Full Version : aiuto raid urgente


giulianomonni
13-06-2008, 12:08
Salve a tutti scusate l'irruzione ma ho urgentissimo bisogno di avere una risposta e vi ringrazio anticipatamente. Ho poche ore per confermare l'ordine di una workstation che sarà dedicata a Photoshop.
attualmente nella sezione dischi ho 4 SAS 15K in raid 5. Volevo sapere se era il caso di aggiungere un altro disco fuori dal raid da dedicare al sistema operativo per favorire le prestazioni e lo swap di photoshop ( ricordo per chi no sapesse che photoshop si serve di fino a 4 dischi per swappare ). In definitiva insomma voi mi consigliereste uana configurazione così formata: 4*SAS 15K in raid 5 per programmi e dati e un SAS 15k per il sistema isolato dal raid? Se no cosa fareste per favorire le prestazioni?

Grazie di nuovo

GiGaHU
13-06-2008, 13:06
Parere personale (che non va molto in linea con le "ultime mode"):
In una macchina di lavoro, che quindi non può permettersi fermi macchina, io userei 2 dischi in Raid1 anche per il S.O.
Sarà che esistono i backup, le immagini dei dischi, dvd di rispristino, etc. ma bisogna essere "bravi" e meticolosi per mantenere aggiornati i vari backup, altrimenti non servono a molto e bisogna continuare a metterci mano con conseguente perdita di tempo per riportare il sistema esattamente come prima del crash (parlando ovviamente della rottura del disco, per quanto ipotesi remota)...
PS: perchè Raid5? Secondo me ti conviene, se il controller lo gestisce, un Raid10... appena appena più performante nell'uso comune, praticamente senza perdita di prestazioni in caso di degradazione (a differenza del Raid5 degradato). Ovvio che si perde qualcosa in capacità...

giulianomonni
13-06-2008, 14:22
Ho un server di back up

giulianomonni
13-06-2008, 14:27
grazie della risposta ,ho un server nas per il back up automatico dei dati il raid 5 l'avevo scelto per avere il giusto connubio prestazioni sicurezza volevo kiederti se magarri mi consigliavi di aggiungere un disco a parte solo per l'OS consideando l'uso. Photoshop e lightwave tu cosa faresti in alternativa?

GiGaHU
13-06-2008, 15:41
Ma quanta ram monti?
Se tu montassi 8/16Gb, Photoshop swapperebbe comunque? Sicuramente costerebbe meno e sarebbe molto più veloce... sempre che già esista Photoshop 64bit...
Mi pare di aver letto che la prossima release di Photoshop sarà a 64bit e sfrutteresti tutti i Gb di ram che vuoi... Quindi perderesti un po' di prestazioni adesso (se Photoshop fosse solo a 32bit) usando lo swap su disco ma al prossimo upgrade (che sembra imminente) sfrutterai la potenza al max...

Per la questione Raid: ti serve tutta la capacità di un Raid5 (pari a 3 dischi) o ti può bastare quella del (migliore, imho) Raid10 (pari a 2 dischi)?
Ripeto, per me su una macchina da lavoro, anche S.O. e software su un sistema ridondante... preferirei perdere un po' di prestazioni usando lo stesso raid di dati e swap, piuttosto che usare un solo disco...

stambeccuccio
13-06-2008, 19:19
Scusate se mi intrometto a latere, ma approfitto dell'argomento trattato RAID (Rendundant Array of Inexpensive Disk) per togliermi un dubbio.
In un computer portatile per uso home che ha due dischi da 500GB ed il BIOS supporta solo RAID 0 e RAID 1, qualcuno mi potrebbe dire quale delle due configurazioni è in assoluto migliore in termini di performance ?
Ho trovato in rete queste spiegazioni, ma non sono sicuro di aver capito bene e se sono giuste.

RAID 0
Il disco simulato dal RAID viene suddiviso in fette (strip), sulle quali verranno scritte i dati in modo consecutivo e in modalità round-robin.
Nel caso di più hard-disk, il metodo con cui vengono distribuiti i dati viene chiamata striping.
Il Raid a livello zero è migliore (in termini di performance) nel caso in cui il passaggio dati in I/0 è elevato, poichè il controller RAID dividerà la richiesta di lettura o scrittura per tutti gli hard-disk e in seguito riassemblerà tutte le informazioni ricevute.
Le note negative si hanno quando si utilizza questo tipo di RAID con i OS che normalmente richiedono la lettura o scrittura di un settore alla volta, perdendo così il vantaggio della parallelizzazione, inoltre l'affidabilità di tale livello risulta essere molto bassa poichè basta la rottura di un solo disco per perdere tutti i dati.
Questo modello di Raid viene anche chiamato "striping without parity".

RAID 1
Raid 1 viene utilizzato proprio per la sua funzionalità di duplicazione, ovvero esso duplica tutti i dati (in caso di due hard-disk, ne avremo uno master e il secondo utilizzato per il backup).
In fase di scrittura, ogni dato (o meglio fetta) viene scritto due volte: una volta sull'hard-disk master e la seconda sull'hard-disk di backup, mentre in fase di lettura il dato può essere letto da entrambi, distribuendo anche il carico. In termini di performance si hanno vantaggi solo in lettura, mentre le operazione di scrittura, dovendo avvenire in duplice copia, sono più lente.
Questa configurazione garantisce la ridonzanda dei dati: se si rompe un hard disk, tutti i dati saranno comunque disponibili sull'altro. Viene anche definita "disk mirroring".

Grazie

Redvex
13-06-2008, 19:58
Ovviamente il Raid 0

stambeccuccio
13-06-2008, 19:59
Ovviamente il Raid 0

grazie.
eventualmente c'è qualcosa altro che devo sapere.. il sistema operativo che installerò è VISTA 64.

Redvex
13-06-2008, 20:25
grazie.
eventualmente c'è qualcosa altro che devo sapere.. il sistema operativo che installerò è VISTA 64.

Si in pratica rischi che se solo uno dei due si corrompe (o rompe addirittura) perdi tutto e devi reinstallare
+ Prestazioni
- Affidabilità

stambeccuccio
13-06-2008, 20:30
ok grazie di nuovo, ciao.


PS:
Anzi si, un dubbio mi permane, dalle spiegazioni che ho postato (le ho copiate eh non l'ho scritte io) sembrerebbe però che il RAID1 sia più veloce in lettura... ecco non sono riuscito a capirla bene 'sta cosa.
In realtà più che in scrittura, per l'apertura dei programmi è più importante la velocità la lettura... E' così o non ci ho ancora capito 'na mazza? :)

Redvex
13-06-2008, 21:34
In lettura dovrebbe avere le stesse prestazioni del raid 0 in quanto entrambi "leggono" da due hard disk diversi

stambeccuccio
13-06-2008, 21:41
ok Redvex.. vada per RAID 0 in relazione allo scopo da raggiungere.

I miei dubbi nascono dal fatto che non li ho ancora provati e non ho proprio idea dell'incremento prestazionale che con il RAID si può avere rispetto ad un disco normale.

Tanto la cuoriosità sarà tale che alla fine proverò e confronterò, sul campo, :D ..tutte e due le configurazioni che il notebook mi consente di fare.

Immagino che per passare da un RAID ad un altro bisognerà formattare e reinstallare il sistema operativo da capo o non ce ne sarà bisogno ?

Redvex
14-06-2008, 08:21
Eh si ti tocca, spero solo che siano due hd completamente identici e abbastanza affidabili

stambeccuccio
14-06-2008, 11:19
grazie Redvex..
speriamo, questo ancora non lo so .. il notebook monta due hard disk (S-ATA) da 320 GB l'uno a 5.200 RPM da sostituire con due da 500 GB l'uno..
non so quali sono le marche e la velocità di rotazione dei 500... me lo dovrà far sapere il venditore prossimamente.

Redvex
14-06-2008, 13:30
grazie Redvex..
speriamo, questo ancora non lo so .. il notebook monta due hard disk (S-ATA) da 320 GB l'uno a 5.200 RPM da sostituire con due da 500 GB l'uno..
non so quali sono le marche e la velocità di rotazione dei 500... me lo dovrà far sapere il venditore prossimamente.

Senti allora segui questo consiglio, lascia perdere il raid 0.
Di solito i notebook montano hard disk da 5400 giri (altri più scarsi addirittura 4200) ti conviene comprarti un hard disk da 2,5 pollici da 7200 di qualche buona marca (vedi WD, hitachi, seagate) e avrai sicuramente maggiori prestazioni (abbastanza tangibili), minor consumo e maggiore durata di batteria e forse anche minor rumore.
Piccola curiosità ma che portatile è il tuo che gli montano due hd di serie? e soprattuto dove lo trova lo spazio?

bgpop
14-06-2008, 16:39
Se ne trovano vari modelli con doppio alloggiamento... dal toshiba ad HP... anche se tutti o quasi da almeno 17'' di schermo.
Il mio dell vostro 1700 di marzo 2008 ha due dischi da 80gb da 7200rpm l'uno (scelti apposta, l'alternativa era dei 160 da 5400 giri).

In ogni caso, io sulla workstation avrei usato il RAID5, e avrei dotato la macchina di un considerevole quantitativo di RAM (se è semplice DDR2 non costa nulla, se è ECC allora potrebbe essere un costo non indifferente, sicuramente però meno caro di 3-5 dischi SAS 15k).
Photoshop a 64bit non esiste per ora, se ne riparla ufficialmente dalla CS4 in poi (e paradosso dei paradossi, sarà 64bit solo su ambiente Win, su Mac sempre a 32 :D !)

stambeccuccio
14-06-2008, 23:00
..è in arrivo questo.. lo provo, lo smonto, lo rimonto, me lo ciuccio tutto e lo esplorerò nei meandri più segreti.. se mi gratifica lo tengo e senno, se non mi piace.. (cosa probabile) e non mi soddisfa, ne prendo un altro e lo destinerò a muletto media center, in questo caso senza l'utilizzo del RAID (per sfruttare appieno tutto il terabyte di spazio) o lo restituisco :p
1°link (http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-AR71ZU&site=voe_it_IT_cons&pageType=Overview&category=VN+AR+Series)
2°link (http://support.vaio.sony.it/specifications/specifications.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=3248)
..comunque è destinato a durare max due mesi... in attesa del Centrino 2 (FSB 1.066 Mhz con il supporto a memorie SODIMM DDR3 a 1.333 Mhz e.. le nuove schede video) ;) .. che è in ritardo sulla tabella di marcia per asseriti problemi di certificazione da parte della FCC per il modulo WiFi 802.11a/b/g/n "Shirley Peak" e.... per problemi relativi al chipset "Intel GM45" che presenterebbe addirittura degli errori di progettazione dei circuiti ;)