PDA

View Full Version : L'Italia incrementa le spese militari. È ottava nel mondo!


Daemonarch
13-06-2008, 09:46
Un paese in crisi, l'Italia? Anche. Ma a giudicare dalle spese militari non si direbbe.
Vala pena sottolineare i dati contenuti nel Rapporto per i diritti globali presentato ieri a Roma alla Cgil.
Eccoli:
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.
E nel 2008 la spesa è stata aumentata di circa 2 miliardi. Tutto è avvenuto con il governo Prodi, dunque non c'è antiberlusconismo che possa smentirlo.

Non va meglio nel resto del mondo, dove negli ultimi dieci anni la spesa militare è cresciuta complessivamente del 37%.
Tutto il mondo spende 1.200 miliardi di dollari ogni dodici mesi, con soli 15 paesi che insieme spendono l'83% del totale e gli Stati Uniti nettamente al primo posto col 46% della spesa complessiva.
L'amministrazione Bush/Cheney lascia gli Usa con la spesa militare più alta di sempre: 515 miliardi di dollari per il 2008/2009, con un aumento dell'8% rispetto l'anno precedente.

Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.....tutto mentre esseri spregevoli come Bush e Berlusconi ieri scherzavano e ridevano (gianni & pinotto?) e si leccavano il culo a vicenda, con la benedizione celeste di "Santa" (mafiosa) Romana Chiesa.

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

nomeutente
13-06-2008, 10:26
tutto mentre esseri spregevoli come Bush e Berlusconi ieri scherzavano e ridevano (gianni & pinotto?) e si leccavano il culo a vicenda, con la benedizione celeste di "Santa" (mafiosa) Romana Chiesa.


Il thread poteva essere interessante, peccato che tu debba sempre rovinare tutto con insulti anziché con idee.

Dieci giorni di sospensione.

Lascio il thread aperto per chi vuole commentare la notizia.
Se uno entra per altri insulti a politici o all'autore del thread trarrò le dovute conseguenze.

^TiGeRShArK^
13-06-2008, 10:29
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.
E nel 2008 la spesa è stata aumentata di circa 2 miliardi.
E poi qualcuno ha il barbaro coraggio di stracciarsi le vesti per 48 milioni di euro dedicati alle intercettazioni :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

..che tristezza... :sob:

cocis
13-06-2008, 10:30
E poi qualcuno ha il barbaro coraggio di stracciarsi le vesti per 48 milioni di euro dedicati alle intercettazioni :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

..che tristezza... :sob:

ma le intercettazioni non servono .. altrimenti come si fa a fare le truffe ??? :stordita:

LUVІ
13-06-2008, 10:33
E poi qualcuno ha il barbaro coraggio di stracciarsi le vesti per 48 milioni di euro dedicati alle intercettazioni :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

..che tristezza... :sob:

Tristemente quoto.

dave4mame
13-06-2008, 10:34
ad ogni modo il dato così "secco" è poco rappresentativo.
andrebbe rapportato al pil.

ale85xp
13-06-2008, 10:35
e secondo me noi ne spendiamo ancora troppo pochi...

usa9999999999
13-06-2008, 10:41
Un paese in crisi, l'Italia? Anche. Ma a giudicare dalle spese militari non si direbbe.
Vala pena sottolineare i dati contenuti nel Rapporto per i diritti globali presentato ieri a Roma alla Cgil.
Eccoli:
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.
E nel 2008 la spesa è stata aumentata di circa 2 miliardi. Tutto è avvenuto con il governo Prodi, dunque non c'è antiberlusconismo che possa smentirlo.

Non va meglio nel resto del mondo, dove negli ultimi dieci anni la spesa militare è cresciuta complessivamente del 37%.
Tutto il mondo spende 1.200 miliardi di dollari ogni dodici mesi, con soli 15 paesi che insieme spendono l'83% del totale e gli Stati Uniti nettamente al primo posto col 46% della spesa complessiva.
L'amministrazione Bush/Cheney lascia gli Usa con la spesa militare più alta di sempre: 515 miliardi di dollari per il 2008/2009, con un aumento dell'8% rispetto l'anno precedente.

Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.....tutto mentre esseri spregevoli come Bush e Berlusconi ieri scherzavano e ridevano (gianni & pinotto?) e si leccavano il culo a vicenda, con la benedizione celeste di "Santa" (mafiosa) Romana Chiesa.

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Cifra giusta, imho nessun problema...

Tefnut
13-06-2008, 10:56
A parer mio invece sono davvero troppe, sopratuttto per come siamo messi economicamente.

mi sa tanto di soluzione americana.. economia in crisi vai di spese militari.. bho

Valuk
13-06-2008, 11:07
Perchè stranamente non c'è scritta la percentuale del PIL spesa per la difesa? (e poi contate che da questo budget sono finanziati anche i carabinieri). A vedere come stanno andando le cose sono ancora troppo pochi i soldi destianti alla difesa... E poi se l'Italia è nel G8 sarebbe un pò triste non vederla fra i primi 10 paesi in quanto a spesa...

Edo4444
13-06-2008, 11:09
Un paese in crisi, l'Italia? Anche. Ma a giudicare dalle spese militari non si direbbe.
Vala pena sottolineare i dati contenuti nel Rapporto per i diritti globali presentato ieri a Roma alla Cgil.
Eccoli:
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.
E nel 2008 la spesa è stata aumentata di circa 2 miliardi. Tutto è avvenuto con il governo Prodi, dunque non c'è antiberlusconismo che possa smentirlo.

Non va meglio nel resto del mondo, dove negli ultimi dieci anni la spesa militare è cresciuta complessivamente del 37%.
Tutto il mondo spende 1.200 miliardi di dollari ogni dodici mesi, con soli 15 paesi che insieme spendono l'83% del totale e gli Stati Uniti nettamente al primo posto col 46% della spesa complessiva.
L'amministrazione Bush/Cheney lascia gli Usa con la spesa militare più alta di sempre: 515 miliardi di dollari per il 2008/2009, con un aumento dell'8% rispetto l'anno precedente.

Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Per me è scandaloso, scandaloso anche il fatto che queste notizie non vadano sull eprime pagine dei giornali.. cioè si prevede di tagliare le spese per sanità istruzione e balle varie e si aumenta la spesa per i militari??

Ma che schifo..

zerothehero
13-06-2008, 11:11
La spesa militare italiana è intorno all'1%...ho detto tutto.

zerothehero
13-06-2008, 11:13
Per me è scandaloso, scandaloso anche il fatto che queste notizie non vadano sull eprime pagine dei giornali.. cioè si prevede di tagliare le spese per sanità istruzione e balle varie e si aumenta la spesa per i militari??

Ma che schifo..

La spesa sanitaria è intorno ai 100miliardi di euro, quindi ben superiore alla spesa militare.

Edo4444
13-06-2008, 11:15
ad ogni modo il dato così "secco" è poco rappresentativo.
andrebbe rapportato al pil.

Dovrebbe essere intorno ad un 2% del pil italiano

Edo4444
13-06-2008, 11:16
La spesa sanitaria è intorno ai 100miliardi di euro, quindi ben superiore alla spesa militare.

100 miliardi per la sanità e 30 per i militari.. a me non pare equo sinceramente.

Xile
13-06-2008, 11:29
L' esercito serve e bisogna anche mantenerlo e rinnovarlo, quindi è giusto anche aumentare la spesa. Oltretutto abbiamo anche delle responsabilità verso nostri alleati che bisogna mantenerli. Poi non vedo perché appena si parla di spese militari subito si pensa a spese inutili.

zerothehero
13-06-2008, 11:32
100 miliardi per la sanità e 30 per i militari.. a me non pare equo sinceramente.

Infatti la spesa militare è troppo bassa.

zerothehero
13-06-2008, 11:35
48 milioni di euro dedicati alle intercettazioni :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:


Infatti è una minchiata, una scusa ridicola. :sofico:

Edo4444
13-06-2008, 11:36
La spesa militare italiana è intorno all'1%...ho detto tutto.

dai dati che risultano è al 2%..

Edo4444
13-06-2008, 11:37
Infatti la spesa militare è troppo bassa.

Per me invece è troppo alta.

zerothehero
13-06-2008, 11:40
Per me invece è troppo alta.

Con 10000 soldati in giro per il mondo a fare missioni militari , è troppo alta?
Francia e Gb spendono molto di più. :D
E poi le spese militari in parte sono anche degli investimenti in tecnologia e ricerca, non possono essere viste solo come delle spese.
Abbiamo anche una marina da mantenere, ad es.

D.O.S.
13-06-2008, 11:44
Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.....tutto mentre esseri spregevoli come Bush e Berlusconi ieri scherzavano e ridevano (gianni & pinotto?) e si leccavano il culo a vicenda, con la benedizione celeste di "Santa" (mafiosa) Romana Chiesa.

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:nonsifa: :nonsifa: dovevi dire : mentre in Italia il governo decide taglia alla sanità per 3 miliardi di euro , lasciando nella mer** dei poveri malati.

hai perso un'occasione d'oro .

Correx
13-06-2008, 11:46
(..) nel resto del mondo, dove negli ultimi dieci anni la spesa militare è cresciuta complessivamente del 37%.
Tutto il mondo spende 1.200 miliardi di dollari ogni dodici mesi(...):

E' una cifra paurosamente alta che una combriccola di poche persone decide di sperperare ai danni dell' intera comunita' mondiale. Armi e bombe. Conflitti e inimicizie. E' questa l'eredita' che stiamo lasciando ai nostri figli :rolleyes:

Fritz!
13-06-2008, 11:47
Perchè stranamente non c'è scritta la percentuale del PIL spesa per la difesa? (e poi contate che da questo budget sono finanziati anche i carabinieri). A vedere come stanno andando le cose sono ancora troppo pochi i soldi destianti alla difesa... E poi se l'Italia è nel G8 sarebbe un pò triste non vederla fra i primi 10 paesi in quanto a spesa...

Peccato che sia l'unico parametro in cui ci si posizioni tra i vertici.

Se si prendono le spese in ricerca, università, istruzione, stiam molto piu in basso

e queste dovrebbero essere ben piu importanti

sander4
13-06-2008, 11:48
E poi qualcuno ha il barbaro coraggio di stracciarsi le vesti per 48 milioni di euro dedicati alle intercettazioni :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

..che tristezza... :sob:

:muro:

dave4mame
13-06-2008, 12:00
più che altro sarebbe interessante capire dove diamine finiscono sti quattrini.

non mi pare che l'italia abbia un esercito paragonabile a quello degli altri stati con analoga spesa...

Edo4444
13-06-2008, 12:04
Con 10000 soldati in giro per il mondo a fare missioni militari , è troppo alta?
Francia e Gb spendono molto di più. :D
E poi le spese militari in parte sono anche degli investimenti in tecnologia e ricerca, non possono essere viste solo come delle spese.
Abbiamo anche una marina da mantenere, ad es.

Allora i dati postati nel primo articolo non so se siano attendibili, l'ultimo dato istat (2006) parla di 21 milioni non di 30.. però non so quali siano quelli aggiornati. Cmq nel 2006 dati ufficiali eravamo a 1,4% del PIL. di quei 21 miliardi solo 13 sono per gli stipendi del personale in generale, pari al 61%.

Se si considera il totale della spesa publica nel 2006 eravamo al 2,8%.

Prima ho scritto 2% perchè avevo tenuto buoni i dati scritti nel primo post.

Questo per non fare disinformazione. Ricordo anche che gli ultimi dati istat risalgono al 2006.

dave4mame
13-06-2008, 12:09
l'articolo in thread riporta dati espressi in dollari.
30 in dollari sono, più o meno, 20-21 in euro.

http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_news/Scheda_spese_militari_07.pdf

T3mp
13-06-2008, 12:11
PIU' PIOMBO PER TUTTI :D

Edo4444
13-06-2008, 12:19
l'articolo in thread riporta dati espressi in dollari.
30 in dollari sono, più o meno, 20-21 in euro.

http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_news/Scheda_spese_militari_07.pdf

hai ragione che pollo che sono!:doh: Totto torna ora..;)

dal link è interessante come la spagna spenda meno della metà di noi..

matrizoo
13-06-2008, 12:47
sotto la difesa ci dovrebbe essere l'esercito (compresa finanza e carabinieri)...
30 miliardi di euro è una cifra folle.
l'1 % del pil non significa un cazzo, mi pare che questo dovremmo averlo anche capito non credete?
quindi parlando di cifre è ridicolo.
li paghiamo per non fare assolutamente nulla, se non le multe ai pezzenti come me...
schifo totale:O

usa9999999999
13-06-2008, 13:00
sotto la difesa ci dovrebbe essere l'esercito (compresa finanza e carabinieri)...
30 miliardi di euro è una cifra folle.
l'1 % del pil non significa un cazzo, mi pare che questo dovremmo averlo anche capito non credete?
quindi parlando di cifre è ridicolo.
li paghiamo per non fare assolutamente nulla, se non le multe ai pezzenti come me...
schifo totale:O

L'esercito fa le multe?? :mbe:

Mordicchio83
13-06-2008, 13:04
100 miliardi per la sanità e 30 per i militari.. a me non pare equo sinceramente.

32 miliardi.... comunque non c'è equità. La spesa militare è troppo elevata.
Il dato che deve far riflettere è l'ottava posizione mondiale... per una nazione in difficoltà come la nostra è decisamente troppo.

Xile
13-06-2008, 13:07
Perché pensate che destinare i soldi ai militari sia inutile?

LightIntoDarkness
13-06-2008, 13:25
E' una cifra paurosamente alta che una combriccola di poche persone decide di sperperare ai danni dell' intera comunita' mondiale. Armi e bombe. Conflitti e inimicizie. E' questa l'eredita' che stiamo lasciando ai nostri figli :rolleyes:Già.

Senza contare che eliminare totalmente la povertà dal mondo costerebbe 70miliardi di dollari all'anno (secondo l'UNDP solo 40), fate voi la proporzione con la spesa militare mondiale.

E' un mondo assurdo, ma che riusciamo sempre a vedere come "il migliore mondo possibile", e guai a criticare.

nomeutente
13-06-2008, 13:40
Senza contare che eliminare totalmente la povertà dal mondo costerebbe 70miliardi di dollari all'anno (secondo l'UNDP solo 40), fate voi la proporzione con la spesa militare mondiale.


Mi sembra un po' poco... Hai un link in merito? :)

matrizoo
13-06-2008, 13:48
L'esercito fa le multe?? :mbe:

l'esercito non lo considero nemmeno.
qualcuno mi dice a cosa serve?
chi scrive su questo forum non ha mai fatto il militare?

dave4mame
13-06-2008, 14:16
a spanne 70 miliardi sembrano pochi.
non so se bastano a "tamponare" la fame nel mondo.

LightIntoDarkness
13-06-2008, 14:45
Per le fonti ufficiali bisognerebbe spulciarsi queste centinaia id pagine dell'ultimo UNDP: http://hdr.undp.org/en/media/hdr_20072008_en_complete.pdf

I 70 miliardi sono stimati da questo sito: http://www.borgenproject.org/Cost_of_Ending_Poverty.html

Purtroppo non ho molto tempo, se riuscite a trovare altri dati e altre fonti ve ne sarei molto grato.

dave4mame
13-06-2008, 15:25
mah, continuo ad avere dubbi.
le persone "malnutrite" sono circa un miliardo.
farle campare con 19 dollari pro capite all'anno mi sembra un pochino strano.

easyand
13-06-2008, 15:28
Dovrebbe essere intorno ad un 2% del pil italiano

si magari

Pancho Villa
13-06-2008, 15:28
Siamo la 7°/8° economia del mondo e all'8° posto per le spese militari. Dov'è lo scandalo?

Pancho Villa
13-06-2008, 15:29
mah, continuo ad avere dubbi.
le persone "malnutrite" sono circa un miliardo.
farle campare con 19 dollari pro capite all'anno mi sembra un pochino strano.
Infatti sono numeri sparati a caso. ;)

easyand
13-06-2008, 15:30
dal link è interessante come la spagna spenda meno della metà di noi..

i soldi allocati alla difesa in spagna provengono solo al 50% dal ministero della difesa, l'altro 50 viene da altri ministeri, ecco perchè sembra che spendano molto di meno, in realtà spendono solo un paio di miliardi meno di noi

easyand
13-06-2008, 15:32
Siamo la 7°/8° economia del mondo e all'8° posto per le spese militari. Dov'è lo scandalo?

si appunto, ma sai, c'è qualcuno che crede che l'italia sia a carità e che ci siano i tagli selvaggi, ma probabilmente non sa cosa succede all' estero...

E in ogni caso, spesa militare italiana, 20 miliardi di euro l'anno (1% del PIL!!!!)....in germania sono 30, in francia e UK sono 40....fate un po voi..

Per mantenere un livello accettabile è imperativo arrivare ad almeno 25 miliardi l'anno

Edo4444
13-06-2008, 15:55
si magari

i soldi allocati alla difesa in spagna provengono solo al 50% dal ministero della difesa, l'altro 50 viene da altri ministeri, ecco perchè sembra che spendano molto di meno, in realtà spendono solo un paio di miliardi meno di noi

1)Mi ero gia corretto, non hai visto?

Cmq eravamo nel 2006 al 1,4% del PIL non all' 1%.

2)Non lo sapevo, grazie per la precisazione ;). Quindi siamo in linea, dopo quando avrò più tempo faro un confronto dell'aumneto percentuale nel corso degli ultimi sei anni, cosi vediamo di quanto sono aumentate le spese militari..

easyand
13-06-2008, 15:58
1)Mi ero gia corretto, non hai visto?

Cmq eravamo nel 2006 al 1,4% del PIL non all' 1%.

.


guarda, io non so dove hai tirato fuori 1,4 ma nel 2006 la funzione difesa, ovvero il bilancio di Marina, Esercito e Aeronautica (escludendo i Carabinieri) quindi, era lo 0,84 del PIL, la fonte è il bilancio stesso, consultabile su difesa.it (sito del ministero)

Valuk
13-06-2008, 19:07
Peccato che sia l'unico parametro in cui ci si posizioni tra i vertici.

Se si prendono le spese in ricerca, università, istruzione, stiam molto piu in basso

e queste dovrebbero essere ben piu importanti

Vabbè, in quanto agli investimenti per la ricerca siamo ai livelli del terzo mondo :asd:

_Magellano_
13-06-2008, 19:14
Normalmente sarei contrario a spese cosi elevate per il settore militare a discapito di ricerca ed altri campi che accellerano lo sviluppo e la civiltà ma in questo periodo storico mi trovo d'accordo.
Il motivo per cui ritengo che le nostre truppe debbano essere ben supportate a livello di addestramento e tecnologie non è perchè devono andare ad "esportare democrazia" (cosa alla quale sono contrario per come viene fatto adesso) ma bensi perchè quelle stesse truppe saranno un contrappeso nelle situazioni che si stanno prospettando nei prossimi ventenni,basti pensare agli USA che sono ridimensionati giorno dopo giorno e la Russia che sta rialzando il mento e strizza l'occhio alla Cina e tutto questo in un Europa che ha bisogno di risorse limitate alle necessità di tutti.

maxsona
13-06-2008, 19:48
Mamma mia quante baggianate che si leggono con numeri assolutamente falsi ... costa tanto prendere quelli ufficiali dal ministero della Difesa?

Nel 2006:

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/0C27D908-F076-4E0F-980E-BA8B3999D913/0/NotaAggiuntiva2006.pdf

In tale contesto, con riferimento al P.I.L. previsionale per il 2006 (stimato in 1.435.404 M€ dalla Circolare n.10 in data 2 novembre del 2005 del MEF), lo stanziamento complessivo per la Difesa registra un rapporto percentuale dell’1,239% a fronte dell’1,374% del bilancio 2005, mentre quello destinato alla sola Funzione Difesa rappresenta l’0,843% del P.I.L., a fronte dell’0,985% segnato nel 2005.

Guardiamo quanto spendono gli altri ... ?

Come al solito è pieno di gente che parla per sentito dire ... la Spagna spende meno della metà :asd: ... ma leggere qualche fonte autorevole ed ufficiale no eh?

Purtroppo chi mente viene sempre scoperto ... i numeri sono tutti li, nero su bianco sul sito del ministero della difesa e negli atti parlamentari, non serve andare a cercare su ilpacifista.it ...

wildsliver
13-06-2008, 19:54
Siamo la 7°/8° economia del mondo e all'8° posto per le spese militari. Dov'è lo scandalo?

forse perchè per cose più importanti come ricerca e welfare siamo da terzo mondo :p

Pancho Villa
13-06-2008, 19:59
forse perchè per cose più importanti come ricerca e welfare siamo da terzo mondo :p
Sulla ricerca siamo d'accordo, ma sul welfare no. Ed è indispensabile mantenere un esercito minimo per salvaguardare la nostra sovranità.

Window Vista
13-06-2008, 20:19
ma io dico nn è meglio avere il 3,5% di spese militari,
e il 7% la ricerca, intanto si taglia, si licenzia, si riduce sul comparto amministrazioni e altro tranne che la sanità e le scuole :)
ma perchè nn facciamo così?

Tagliamo da altre parti e via, mio babbo dice che bisognerebbe mandare a casa + di 800.000 mila persone per un bene degli altri 57 milioni, un prezzo sopratutto ragionevole, visto quello che ha fatto la tacher in inghilterra, ha licenziato migliaia di persone e pure l'hanno rieletta qualcoa vorrà dire, no?

wildsliver
13-06-2008, 20:20
Sulla ricerca siamo d'accordo, ma sul welfare no. Ed è indispensabile mantenere un esercito minimo per salvaguardare la nostra sovranità.

sul welfare no? non esiste un minimo straccio di ammortizzatore sociale, la famosa seconda parte della legge biagi


mi dovrebbero spiegare che nesso ha la sovranità (anche se la NATO dovrebbe proteggerci da eventuali minacce, se non capaci da soli) con le numerose missioni "di pace"


ps. non sono pacifista, anzi!!! prima l'esercito secondo me aveva un fine quasi "etico", dare qualche spicciolo ai giovani volenterosi, garantire un minimo di esperienza di vita col servizio di leva obbligatorio, garantire un minimo di ricerca nei comparti tecnologici. Ultimamente però le spese aumentano ma non per fronte interno bensì perchè compriamo roba da chi poi ci ordina di andare da qualche parte a proteggere i suoi interessi: siamo stati degradati a soldati di frontiera :D

Window Vista
13-06-2008, 20:37
ma io dico nn è meglio avere il 3,5% di spese militari,
e il 7% la ricerca, intanto si taglia, si licenzia, si riduce sul comparto amministrazioni e altro tranne che la sanità e le scuole :)
ma perchè nn facciamo così?

Tagliamo da altre parti e via, mio babbo dice che bisognerebbe mandare a casa + di 800.000 mila persone per un bene degli altri 57 milioni, un prezzo sopratutto ragionevole, visto quello che ha fatto la tacher in inghilterra, ha licenziato migliaia di persone e pure l'hanno rieletta qualcoa vorrà dire, no?

up allora?

Edo4444
14-06-2008, 00:58
guarda, io non so dove hai tirato fuori 1,4 ma nel 2006 la funzione difesa, ovvero il bilancio di Marina, Esercito e Aeronautica (escludendo i Carabinieri) quindi, era lo 0,84 del PIL, la fonte è il bilancio stesso, consultabile su difesa.it (sito del ministero)

Dati ufficiali istat. Direi che siano attendibili non trovi? e poi non è difficile, 21 miliardi sono l'1,4% del pil non ci si scampa.. Nel dato ovviamente sono inclusi i carramba.

I dati che ho dato sono attendibili.

Edo4444
14-06-2008, 01:00
Mamma mia quante baggianate che si leggono con numeri assolutamente falsi ... costa tanto prendere quelli ufficiali dal ministero della Difesa?

Nel 2006:

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/0C27D908-F076-4E0F-980E-BA8B3999D913/0/NotaAggiuntiva2006.pdf

In tale contesto, con riferimento al P.I.L. previsionale per il 2006 (stimato in 1.435.404 M€ dalla Circolare n.10 in data 2 novembre del 2005 del MEF), lo stanziamento complessivo per la Difesa registra un rapporto percentuale dell’1,239% a fronte dell’1,374% del bilancio 2005, mentre quello destinato alla sola Funzione Difesa rappresenta l’0,843% del P.I.L., a fronte dell’0,985% segnato nel 2005.

Guardiamo quanto spendono gli altri ... ?

Come al solito è pieno di gente che parla per sentito dire ... la Spagna spende meno della metà :asd: ... ma leggere qualche fonte autorevole ed ufficiale no eh?

Purtroppo chi mente viene sempre scoperto ... i numeri sono tutti li, nero su bianco sul sito del ministero della difesa e negli atti parlamentari, non serve andare a cercare su ilpacifista.it ...

Fonte istat caro.. :read:

Curioso poi basarsi su previsionali per dare dati del 2006..

E' propio vero chi fa disinformazione viene sempre scoperto.

Hal2001
14-06-2008, 01:05
Più bombe e meno pane!
Avanti così!
Rialzati itaglia!

jpjcssource
14-06-2008, 10:04
sul welfare no? non esiste un minimo straccio di ammortizzatore sociale, la famosa seconda parte della legge biagi


mi dovrebbero spiegare che nesso ha la sovranità (anche se la NATO dovrebbe proteggerci da eventuali minacce, se non capaci da soli) con le numerose missioni "di pace"


ps. non sono pacifista, anzi!!! prima l'esercito secondo me aveva un fine quasi "etico", dare qualche spicciolo ai giovani volenterosi, garantire un minimo di esperienza di vita col servizio di leva obbligatorio, garantire un minimo di ricerca nei comparti tecnologici. Ultimamente però le spese aumentano ma non per fronte interno bensì perchè compriamo roba da chi poi ci ordina di andare da qualche parte a proteggere i suoi interessi: siamo stati degradati a soldati di frontiera :D

La maggior parte degli armamenti sono acquistati dal comparto difesa nazionale ed europeo, per non parlare poi che ultimamente le nostre forniture alle forze armate americane sono aumentate vertiginosamente.

maxsona
14-06-2008, 10:53
Fonte istat caro.. :read:

Curioso poi basarsi su previsionali per dare dati del 2006..

E' propio vero chi fa disinformazione viene sempre scoperto.
Ma guardati tutti i PDF va e guarda quanto sono previsionali .... proprio a me la vuoi raccontare ... :asd: ...

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/C39DD67F-61E3-4438-A729-9F4433FBB57E/0/NotaAggiuntiva2007.pdf

Per il 2007 lo stanziamento complessivo per la Difesa è pari a 20.194,8 M€, registrando
un rapporto percentuale rispetto al PIL, stimato per il 2007 dal MEF con la circolare n. 11
del 21 novembre 2006, dell’1,34% a fronte dell’1,21% per il 2006, mentre quello
destinato alla sola Funzione Difesa rappresenta lo 0,96% del PIL rispetto allo 0,82% del
2006.

Edo4444
14-06-2008, 11:05
Ma guardati tutti i PDF va e guarda quanto sono previsionali .... proprio a me la vuoi raccontare ... :asd: ...


Guardato guardato, tu guardati i dati ISTAT invece.
Forse l'ISTAT per te non è autorevole?
Cmq ti ho evidenziato in rosso la parte interessate, anche il tuo pdf dice che siamo al 1,375%, l'ISTAT (con dati definitivi) precisa e dice l'1,4%. Non puoi, come pretenti di fare tu, togliere il costo dell'arma dei carabinieri. Si renderebbe il dato non omogeneo e non confrontabile con gli altri paesi.

Allora eravamo o non eravamo a quota 21 miliardi di euro nel 2006? Se si allora il dato 1,4% del pil è corretto.

Cmq detto questo la tua arroganza e la presunzione con cui sentenzi da fastidio, non posso che rispondere a tono.

maxsona
14-06-2008, 11:14
Ecco appunto i Carabinieri .... per vedere quanto spende l'Italia per la Difesa bisogna guardare la voce "funzione difesa" cioè Marina, Aeronautica ed Esercito ... visto che i Carabinieri svolgono attività che con la difesa vera e propria non ci azzeccano proprio niente visto che sono una forza di polizia e non dipendono nemmeno completamente dal ministero della Difesa stesso ... e nel 2006 la spesa Italiana per la "funzione difesa" è stata dello 0,82% ... guardiamo quanto ha speso la Francia? ...

Window Vista
14-06-2008, 11:37
Ecco appunto i Carabinieri .... per vedere quanto spende l'Italia per la Difesa bisogna guardare la voce "funzione difesa" cioè Marina, Aeronautica ed Esercito ... visto che i Carabinieri svolgono attività che con la difesa vera e propria non ci azzeccano proprio niente visto che sono una forza di polizia e non dipendono nemmeno completamente dal ministero della Difesa stesso ... e nel 2006 la spesa Italiana per la "funzione difesa" è stata dello 0,82% ... guardiamo quanto ha speso la Francia? ...

E quanto spende la Francia?, il 4% solo per la "funzione difesa"?

okorop
14-06-2008, 11:39
son contento che abbiamo aumentato le spese militari, qua bisogna iniziare ad avviare l'industria pesante e creare piu navi piu aerei e piu carriarmati.........altro che 8 nel mondo dovremmo spendere di piu......

Edo4444
14-06-2008, 11:45
Ecco appunto i Carabinieri .... per vedere quanto spende l'Italia per la Difesa bisogna guardare la voce "funzione difesa" cioè Marina, Aeronautica ed Esercito ... visto che i Carabinieri svolgono attività che con la difesa vera e propria non ci azzeccano proprio niente visto che sono una forza di polizia e non dipendono nemmeno completamente dal ministero della Difesa stesso ... e nel 2006 la spesa Italiana per la "funzione difesa" è stata dello 0,82% ... guardiamo quanto ha speso la Francia? ...

Ecco il punto. Qui sbagli.

Sai cos'è il COFOG (Classification of the functions of the government)??

Se non lo sai è un metodo di classificazione per rendere omogenei i dati di spesa pubblica tra i vari stati dell'EU.
Questa è la classificazione:

01 - General public services
01.1 - Executive and legislative organs, financial and fiscal affairs, external affairs
01.2 - Foreign economic aid
01.3 - General services
01.4 - Basic research
01.5 - R&D General public services
01.6 - General public services n.e.c.
01.7 - Public debt transactions
01.8 - Transfers of a general character between different levels of government
02 - Defence
02.1 - Military defence
02.2 - Civil defence
02.3 - Foreign military aid
02.4 - R&D Defence
02.5 - Defence n.e.c.
03 - Public order and safety
03.1 - Police services
03.2 - Fire-protection services
03.3 - Law courts
03.4 - Prisons
03.5 - R&D Public order and safety
03.6 - Public order and safety n.e.c.
04 - Economic affairs
04.1 - General economic, commercial and labour affairs
04.2 - Agriculture, forestry, fishing and hunting
04.3 - Fuel and energy
04.4 - Mining, manufacturing and construction
04.5 - Transport
04.6 - Communication
04.7 - Other industries
04.8 - R&D Economic affairs
04.9 - Economic affairs n.e.c.
05 - Environmental protection
05.1 - Waste management
05.2 - Waste water management
05.3 - Pollution abatement
05.4 - Protection of biodiversity and landscape
05.5 - R&D Environmental protection
05.6 - Environmental protection n.e.c.
06 - Housing and community amenities
06.1 - Housing development
06.2 - Community development
06.3 - Water supply
06.4 - Street lighting
06.5 - R&D Housing and community amenities
06.6 - Housing and community amenities n.e.c.
07 - Health
07.1 - Medical products, appliances and equipment
07.2 - Outpatient services
07.3 - Hospital services
07.4 - Public health services
07.5 - R&D Health
07.6 - Health n.e.c.
08 - Recreation, culture and religion
08.1 - Recreational and sporting services
08.2 - Cultural services
08.3 - Broadcasting and publishing services
08.4 - Religious and other community services
08.5 - R&D Recreation, culture and religion
08.6 - Recreation, culture and religion n.e.c.
09 - Education
09.1 - Pre-primary and primary education
09.2 - Secondary education
09.3 - Post-secondary non-tertiary education
09.4 - Tertiary education
09.5 - Education not definable by level
09.6 - Subsidiary services to education
09.7 - R&D Education
09.8 - Education n.e.c.
10 - Social protection
10.1 - Sickness and disability
10.2 - Old age
10.3 - Survivors
10.4 - Family and children
10.5 - Unemployment
10.6 - Housing
10.7 - Social exclusion n.e.c.
10.8 - R&D Social protection
10.9 - Social protection n.e.c.


Bene, ora che siamo d'accordo su cosa vuol dire la funzione difesa per l'europa possiamo andare a vedere quanto spendono i vari paesi europei.

Ah dimenticavo la fonte: http://unstats.un.org/unsd/default.htm Ma fose non sarà attendibile neanche quella vero??

E meno male che ero io che facevo disinformazione..

maxsona
14-06-2008, 11:48
Il ministero della Difesa non include i Carabinieri nella voce "funzione difesa" :asd:

Poi il fatto che le forze armate abbiano passato una situazione gravissima negli ultimi anni lo sanno tutti gli operatori del settore ... è ridicolo parlare di numeri ...

Window Vista
14-06-2008, 11:58
Il ministero della Difesa non include i Carabinieri nella voce "funzione difesa" :asd:

Poi il fatto che le forze armate abbiano passato una situazione gravissima negli ultimi anni lo sanno tutti gli operatori del settore ... è ridicolo parlare di numeri ...

Ho capito, ma quanto spende la francia in pil?

E poi perchè nn possiamo spenderli anche noi gli stessi soldi?, vedo che loro lo fanno!!, che è, siamo i + scemi? taglieremo qualche spesa! :)

maxsona
14-06-2008, 12:01
La Russa: «Aumentare il bilancio militare: in 5 anni va portato dallo 0,9 all'1,25% del Pil» (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=25111&sez=HOME_INITALIA)

Cribbio il ministro della Difesa non sa neppure che il bilancio della Difesa supera già l'1,25% del PIL ma raggiunge addirittura l'1,4%! ... oppure è perchè da che mondo e mondo quando si parla di spese militari ci si riferisce a Marina/Esercito/Aeronautica? ... sia penso sia così ...:asd:

maxsona
14-06-2008, 12:04
[02 - Defence
02.1 - Military defence
02.2 - Civil defence
02.3 - Foreign military aid
02.4 - R&D Defence
02.5 - Defence n.e.c.
03 - Public order and safety
03.1 - Police services
03.2 - Fire-protection services
03.3 - Law courts
03.4 - Prisons
03.5 - R&D Public order and safety
03.6 - Public order and safety n.e.c.

Guarda un pò, i Carabinieri non fanno parte della Difesa ...

Edo4444
14-06-2008, 12:54
Il ministero della Difesa non include i Carabinieri nella voce "funzione difesa" :asd:

Poi il fatto che le forze armate abbiano passato una situazione gravissima negli ultimi anni lo sanno tutti gli operatori del settore ... è ridicolo parlare di numeri ...

La Russa: «Aumentare il bilancio militare: in 5 anni va portato dallo 0,9 all'1,25% del Pil» (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=25111&sez=HOME_INITALIA)

Cribbio il ministro della Difesa non sa neppure che il bilancio della Difesa supera già l'1,25% del PIL ma raggiunge addirittura l'1,4%! ... oppure è perchè da che mondo e mondo quando si parla di spese militari ci si riferisce a Marina/Esercito/Aeronautica? ... sia penso sia così ...:asd:

Guarda un pò, i Carabinieri non fanno parte della Difesa ...

Caro maxsona, scarica questo ziphttp://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/tavoleSiB.zip e controlla te stesso la prima tavola..

Quando l'hai letto ne riparliamo.

Come potresti confrontare dati della "Funzione Difesa" non omogenei? in europa si usa il metodo COFOG per suddividere le voci di spesa in modo uniforme, se non fosse cosi tutti farebbero il casino che stai facendo tu. Se vuoi confrontare dati a livello inernazionale non puoi usare dati disomogenei, il confronto come immagino anche tu capirai non sarebbe fattibile.

Io non sono sicuro che i carabinieri facciano parte della voce che hai evidenzianto tu e presumo che non sia cosi (ma non ne ho la certezza al momento). Non potrebbe essere dentro la voce 02.2 Civil defence? chiedo non lo so io.

EDIT; Dopo aver guardato un po le definizioni penso che la classificazione per funzioni secondo il COFOG includa i carabinieri tra la prima voce della funzione difesa: 02.01 Military defence.

dave4mame
14-06-2008, 13:00
guarda, non ne ho certezza assoluta, ma credo che nel mondo occidentale i carabinieri siano l'unico corpo di p.s. militarizzato.
considerato che il loro unico impegno militare è praticamente quello di partecipare alle parata del 2 giugno (ok, ok... ci sono anche una manata di carabinieri impiegati all'estero), mi pare che considerare la loro spesa come "difesa" sia quantomeno una stortura.

maxsona
14-06-2008, 13:01
Quelle tabelle come al solito raggruppano voci che con la difesa vera e propria non centrano una mazza, capitoli come la "Sicurezza Pubblica" (che difesa non è), "funzioni esterne" (che difesa non sono) e "pensioni provvisorie" (che difesa non sono) sono inclusi nel totale. quello che resta è "funzione difesa" ... è questo che bisogna guardare quado si parla di spese militari. Infatti il ministro della difesa ha guardato proprio i numeri relativi alla funzione di difesa nell'articolo che ho lincato in precedenza.

Ecco cos'è la "civil defence":

http://en.wikipedia.org/wiki/Civil_defence

I Carabinieri rubano 5 miliardi al bilancio della Difesa ... ma quei 5 miliardi non ci azzeccano niente con la difesa, ma fanno parte della voce 03 - Public order and safety

maxsona
14-06-2008, 13:07
EDIT; Dopo aver guardato un po le definizioni penso che la classificazione per funzioni secondo il COFOG includa i carabinieri tra la prima voce della funzione difesa: 02.01 Military defence.
Assolutamente no, i Carabinieri vanno equiparati alla Polizia. Nel bilancio dei Carabinieri (e quindi in quello della Difesa) vi sono anche i fondi per comprare le Punto e gli Autovelox ... ti sembra che questo c'entri qualcosa con la Difesa? ...

Edo4444
14-06-2008, 13:10
Ho capito, ma quanto spende la francia in pil?

E poi perchè nn possiamo spenderli anche noi gli stessi soldi?, vedo che loro lo fanno!!, che è, siamo i + scemi? taglieremo qualche spesa! :)

Ti posso dare i dati istat sulla percentuale della "Funzione difesa" (sempre secondo la classificazione di cui si sta discutendo) in funzione del totale della spesa pubblica. La francia è al 3,6% della spesa pubblica noi siamo al 2,9% e la germania al 2,4% sempre del totale della spesa pubblica.

WOW spendiamo più della germania!!!

E in media considerando anche la funzione "ordine pbblico e sicurezza" (oltre alla funzione Difesa) il cumunicato dice:

"La percentuale di spesa per la Difesa e l'Ordine pubblico e la sicurezza si attesta, per l’aggregato EU13, intorno ad una media del 6,5% del totale. L’Italia (con oltre il 6,5%) si colloca in una posizione leggermente superiore alla media; risultano inferiori alla media le spese di paesi come il Lussemburgo e l’Austria (rispettivamente 3% e 4,5% del totale), è superiore invece quella della Grecia, con oltre il 10%."

maxsona
14-06-2008, 13:14
Assolutamente falso, la spesa per la "funzione difesa" in Italia è quella riportata dal ministero e nel 2006 erano sotto all''1%

Per rendersi conti che i tuoi numeri sono falsi basta guardare gli organici, quanti uomini e quanti mezzi hanno le forze armate Tedesche.

Edo4444
14-06-2008, 13:18
Assolutamente no, i Carabinieri vanno equiparati alla Polizia. Nel bilancio dei Carabinieri (e quindi in quello della Difesa) vi sono anche i fondi per comprare le Punto e gli Autovelox ... ti sembra che questo c'entri qualcosa con la Difesa? ...

Quelle tabelle come al solito raggruppano voci che con la difesa vera e propria non centrano una mazza, capitoli come la "Sicurezza Pubblica" (che difesa non è), "funzioni esterne" (che difesa non sono) e "pensioni provvisorie" (che difesa non sono) sono inclusi nel totale. quello che resta è "funzione difesa" ... è questo che bisogna guardare quado si parla di spese militari. Infatti il ministro della difesa ha guardato proprio i numeri relativi alla funzione di difesa nell'articolo che ho lincato in precedenza.

Ecco cos'è la "civil defence":

http://en.wikipedia.org/wiki/Civil_defence

I Carabinieri rubano 5 miliardi al bilancio della Difesa ... ma quei 5 miliardi non ci azzeccano niente con la difesa, ma fanno parte della voce 03 - Public order and safety

guarda, non ne ho certezza assoluta, ma credo che nel mondo occidentale i carabinieri siano l'unico corpo di p.s. militarizzato.
considerato che il loro unico impegno militare è praticamente quello di partecipare alle parata del 2 giugno (ok, ok... ci sono anche una manata di carabinieri impiegati all'estero), mi pare che considerare la loro spesa come "difesa" sia quantomeno una stortura.

Anche a me il fatto di includerli nella difesa lascia un po perplesso ma cosi è stato deciso dall' Istat in concordanza con l'istituto statistico delle nazioni unite. Quindi possiamo discute finche si vuole sull'opportunità di includerlo o meno, l'importante è che sia considerato in modo uniforme da tutti gli stati, cosi i dati diventano omogenie e confrontabili.

Io credo che la statistica nazionale includa i carabinieri tra la "funzione difesa". Che poi sia giusto o meno non sta a me giusdicare (sono perplesso anch'io a dir la verità, ma l'importante è che ci sia un metodo uniforme in tutti i paesi)

E se propio vogliamo togliere la testa al toro consideriamo insieme la Funzione difesa e la funzione sicurezza e ordine pubblico cosi ci togliamo il problema di sti carabinieri, no?

maxsona
14-06-2008, 13:18
I numeri che riporti tu sono un pastrocchio perchè nella spesa del ministero della Difesa Italiano vi sono voci che non sono incluse nei bilanci degli altri ministeri della Difesa. Il ministero della Difesa Tedesco non spende 5 miliardi per i Carabinieri, quindi quando tu fai il confronto non puoi considerare anche questi.

Edo4444
14-06-2008, 13:20
Assolutamente falso, la spesa per la "funzione difesa" in Italia è quella riportata dal ministero e nel 2006 erano sotto all''1%

Per rendersi conti che i tuoi numeri sono falsi basta guardare gli organici, quanti uomini e quanti mezzi hanno le forze armate Tedesche.

Ma stai un po attento quando leggi!!! i dati che ho risposto a Windows Vista sono in percentuale della spesa pubblica!!

E poi basta con sta storia dei dati falsi, sto portando dati ISTAT.

EDIT: il link al comunicato stampa ISTAT è il seguente: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/SiB-funzionale-1.pdf

maxsona
14-06-2008, 13:24
Guarda che non sei tu a decidere o no se includere i Carabinieri della "funzione difesa"

Questo è un documento ufficiale:

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/1EED5B55-4B9D-41C5-A219-2F7867D3DD66/15065/5PROGRAMMTECNICOFINANZIARIAPARTEIIultima24_01_08.pdf

Vedi per caso i Carabinieri nella voce "funzione difesa" a pagina 3 del PDF? ... no perchè sono nella sezione "funzione sicurezza pubblica"

Quindi scopriamo da un documento ufficiale che nel 2008 l'Italia ha speso per la funzione Difesa 15,4 miliardi di Euro, si si proprio come la Germania :asd:

Edo4444
14-06-2008, 13:26
I numeri che riporti tu sono un pastrocchio perchè nella spesa del ministero della Difesa Italiano vi sono voci che non sono incluse nei bilanci degli altri ministeri della Difesa. Il ministero della Difesa Tedesco non spende 5 miliardi per i Carabinieri, quindi quando tu fai il confronto non puoi considerare anche questi.

Macchè pastroccio e pastroccio sono dati statisticamente confrontabili. Tant'è che sono dati istat su metodologie dell'istituto di statistica delle nazioni unite.

Allora o l'ISTAT è capace a fare i conti e tu sei molto confuso o hai ragione tu e l'ISTAT sbaglia a fare i conti.
Scegli, xkè io dico esattamente quello che dice l'ISTAT, anzi io mi limito a riportare cio che dice l'ISTAT senza aggiungere nulla più.

Hal2001
14-06-2008, 13:27
E' vergognoso che si spendano tutti questi miliardi di euro ogni anno, e non si facciano politiche davvero pesanti per la famiglia!

maxsona
14-06-2008, 13:29
Macchè pastroccio e pastroccio sono dati statisticamente confrontabili. Tant'è che sono dati istat su metodologie dell'istituto di statistica delle nazioni unite.

Allora o l'ISTAT è capace a fare i conti e tu sei molto confuso o hai ragione tu e l'ISTAT sbaglia a fare i conti.
Scegli, xkè io dico esattamente quello che dice l'ISTAT, anzi io mi limito a riportare cio che dice l'ISTAT senza aggiungere nulla più.
Come ti ho riportato nel PDF nella pagina precedente i tuoi dati non sono confrontabili perchè il ministero della Difesa Tedesco non deve spendere 5 miliardi di Euro per la voce "funzione sicurezza pubblica" ... quei soldi ce li metterà il ministero dell'Interno ed andranno alla "poliziei"

Rimetto il PDF

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/1EED5B55-4B9D-41C5-A219-2F7867D3DD66/15065/5PROGRAMMTECNICOFINANZIARIAPARTEIIultima24_01_08.pdf

15,4 miliardi è la vera spesa militare Italiana confrontabile con quella Tedesca

dave4mame
14-06-2008, 13:33
va beh, allora il problema è semplice.
decretino legge... demilitarizziamo i carabinieri e... zak! la spesa per la difesa tracolla.
oh... qualunque dato, va letto cum grano salis.

Edo4444
14-06-2008, 13:38
Come ti ho riportato nel PDF nella pagina precedente i tuoi dati non sono confrontabili perchè il ministero della Difesa Tedesco non deve spendere 5 miliardi di Euro per la voce "funzione sicurezza pubblica" ... quei soldi ce li metterà il ministero dell'Interno ed andranno alla "poliziei"

Rimetto il PDF

http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/1EED5B55-4B9D-41C5-A219-2F7867D3DD66/15065/5PROGRAMMTECNICOFINANZIARIAPARTEIIultima24_01_08.pdf

15,4 miliardi è la vera spesa militare Italiana confrontabile con quella Tedesca

Facciamo cosi consideriamo un tutt'uno il ocmparto difesa e il comparto sicurezza, che dici?

utilizziamo questa fonte istat sicura.

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/SiB-funzionale-1.pdf

In questo documento non ci sono balle che tengano, i dati sono raggruppati (sbagliando) nello stesso modo per tutti, e se uniamo la spesa difesa e la spesa sicurezza non ce ne sbatte dei carabinieri, ok??

Allora vediamo che anche come ho già scritto:

"La percentuale di spesa per la Difesa e l'Ordine pubblico e la sicurezza si attesta, per l’aggregato EU13, intorno ad una media del 6,5% del totale. L’Italia (con oltre il 6,5%) si colloca in una posizione leggermente superiore alla media; risultano inferiori alla media le spese di paesi come il Lussemburgo e l’Austria (rispettivamente 3% e 4,5% del totale), è superiore invece quella della Grecia, con oltre il 10%." pagina 5 del pdf. (ovviamente stiamo considerando la percentuale sul totale della spesa pubblica.)

Edo4444
14-06-2008, 13:46
va beh, allora il problema è semplice.
decretino legge... demilitarizziamo i carabinieri e... zak! la spesa per la difesa tracolla.
oh... qualunque dato, va letto cum grano salis.

Allora l'istat è l'istituto zimbello d'europa xkè non ha capito come inserire le voci di spesa.. che ti devo dire?

Io dico quello che dice l'ISTAT voi dite cosa pensate voi. Per carità magari avrete anche ragione voi.. però il dubbio in un comune cittadino come me sorge spontaneo.

Anche perchè l'istat dice esplicitamente il metodo che ha seguito per raggruppare le voci di spesa, quindi credo che essere certi che l'istat sti utilizzando erroneamente le metodologie sia quantomeno discutibile.

Io credo ai dati istat.

maxsona
14-06-2008, 13:46
Basta con quei cazzo di numeri dell'Istat! ... io ti ho postato un documento ufficiale che proviene dal ministero della Difesa ricavato dalle tabelle di spesa del ministero stesso che mostra che l'Italia nel 2008 per Aeronautica/Esercito/Marina spenderà 15,4 miliardi di Euro ... quindi se vuoi confrontare questa spesa con quella Europea non devi fare altro che andare nei siti dei ministeri della Difesa dei vari paesi Europei e fare il confronto considerando Aeronautica/Esercito/Marina ... io l'ho fatto ed i numeri sono imbarazzanti a dir poco.

Edo4444
14-06-2008, 13:47
E' vergognoso che si spendano tutti questi miliardi di euro ogni anno, e non si facciano politiche davvero pesanti per la famiglia!

*

vaio-man
14-06-2008, 13:48
Un paese in crisi, l'Italia? Anche. Ma a giudicare dalle spese militari non si direbbe.
Vala pena sottolineare i dati contenuti nel Rapporto per i diritti globali presentato ieri a Roma alla Cgil.
Eccoli:
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.
E nel 2008 la spesa è stata aumentata di circa 2 miliardi. Tutto è avvenuto con il governo Prodi, dunque non c'è antiberlusconismo che possa smentirlo.

Non va meglio nel resto del mondo, dove negli ultimi dieci anni la spesa militare è cresciuta complessivamente del 37%.
Tutto il mondo spende 1.200 miliardi di dollari ogni dodici mesi, con soli 15 paesi che insieme spendono l'83% del totale e gli Stati Uniti nettamente al primo posto col 46% della spesa complessiva.
L'amministrazione Bush/Cheney lascia gli Usa con la spesa militare più alta di sempre: 515 miliardi di dollari per il 2008/2009, con un aumento dell'8% rispetto l'anno precedente.

Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.....tutto mentre esseri spregevoli come Bush e Berlusconi ieri scherzavano e ridevano (gianni & pinotto?) e si leccavano il culo a vicenda, con la benedizione celeste di "Santa" (mafiosa) Romana Chiesa.

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

il mondo sta diventando sempre più controllato dai privati anche nella guerra, le spese militari nel mondo stanno aumentando sempre più, e la quota di soldati privati (mercenari) impegnati nei conflitti sta aumentando sempre di più, le aziende che fanno ricerca a scopi bellici stanno aumentando a dismisura i propri utili, la guerra ormai è un business, e dalla pace le persone che hanno interessi in questo ci hanno solo da perdere

Marilson
14-06-2008, 13:50
Con 10000 soldati in giro per il mondo a fare missioni militari , è troppo alta?
Francia e Gb spendono molto di più. :D
E poi le spese militari in parte sono anche degli investimenti in tecnologia e ricerca, non possono essere viste solo come delle spese.
Abbiamo anche una marina da mantenere, ad es.

dismettere le navi più grosse della marina, richiamare tutti i militari all'estero, dimezzare il personale totale, annullare gli ordini di F35 e F22 (inutili). L'unica cosa che serve concretamente è la difesa aerea del territorio nazionale e vanno benissimo gli F16 affittati.

maxsona
14-06-2008, 13:52
dismettere le navi più grosse della marina, richiamare tutti i militari all'estero, dimezzare il personale totale, annullare gli ordini di F35 e F22 (inutili). L'unica cosa che serve concretamente è la difesa aerea del territorio nazionale e vanno benissimo gli F16 affittati.
L'Italia non ha mai ordinato F22 ...

Edo4444
14-06-2008, 13:56
Basta con quei cazzo di numeri dell'Istat! ... io ti ho postato un documento ufficiale che proviene dal ministero della Difesa ricavato dalle tabelle di spesa del ministero stesso che mostra che l'Italia nel 2008 per Aeronautica/Esercito/Marina spenderà 15,4 miliardi di Euro ... quindi se vuoi confrontare questa spesa con quella Europea non devi fare altro che andare nei siti dei ministeri della Difesa dei vari paesi Europei e fare il confronto considerando Aeronautica/Esercito/Marina ... io l'ho fatto ed i numeri sono imbarazzanti a dir poco.

Fanno male i dati ISTAT vero??

guardati un po di storia dei carabinieri e le loro relative funzioni :http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/In%20generale/default.htm


Cmq non vuoi neanche prendere in considerazione il fatto di considerare insieme difesa e publica sicurezza vero??

La verità è scomoda.

Crollerebbe il tuo falso mito dell'inadeguatezza dei contributi alle nostre forze armate e alle forze di pubblica sicurezza..


EDIT:

per ulteriore chiarezza espicito anche le funzioni dell'arma dei carabinieri:

In ragione della sua peculiare connotazione di Forza militare di polizia a competenza generale, all'Arma dei Carabinieri sono affidati i seguenti compiti:

a. militari (art.1, co.2 L. 78/2000):


concorso alla difesa della Patria e alla salvaguardia delle libere istituzioni e del bene della collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità;
partecipazione: [d]

alle operazioni militari in Italia ed all'estero sulla base della pianificazione d'impiego delle Forze Armate stabilita dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;
ad operazioni di polizia militare all'estero e, sulla base di accordi e mandati internazionali, concorso alla ricostituzione dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze Armate in missioni di supporto alla pace;

[
esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e sicurezza per le Forze Armate;

esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi della giustizia militare;


sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane, ivi compresa quella degli uffici degli addetti militari all'estero;


assistenza ai comandi ed alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territorio nazionale;

concorso al servizio di mobilitazione; [d]

b. di polizia (art.3, co.2 e 3 D.Lgs. 297/2000):


esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica;


quale struttura operativa nazionale di protezione civile, assicurazione della continuità del servizio d'istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi.



Ecco perchè l'ISTAT considera i carabinieri nella funzione difesa. Ma poi scusa non ci sono un sacco di carabinieri impegnati nelle missioni all'estero??

maxsona
14-06-2008, 14:01
Ti ha fatto male eh guardare i numeri reali nei siti dei ministeri della Difesa senza guardare i papocchi dell'Istat eh? ... ti è crollato il tuo falso mito sul fatto che le spese militari Italiane sono pari se non superiori a quelle Europee ...

http://www.bmvg.de/portal/a/bmvg/kcxml/04_Sj9SPykssy0xPLMnMz0vM0Y_QjzKLd4k3cfcHSYGZbub6kTAxX4_83FT9oNQ8fW_9AP2C3IhyR0dFRQAzcda2/delta/base64xml/L2dJQSEvUUt3QS80SVVFLzZfRF80R08!?yw_contentURL=%2FC1256F1200608B1B%2FW26R2D44756INFOEN%2Fcontent.jsp

Spesa totale Tedesca nel 2006 28 miliardi di Euro includendo tutto ... la nostra 19 ... 20?

E' vero la verità è scomoda

Edo4444
14-06-2008, 14:21
Ti ha fatto male eh guardare i numeri reali nei siti dei ministeri della Difesa senza guardare i papocchi dell'Istat eh? ... ti è crollato il tuo falso mito sul fatto che le spese militari Italiane sono pari se non superiori a quelle Europee ...

http://www.bmvg.de/portal/a/bmvg/kcxml/04_Sj9SPykssy0xPLMnMz0vM0Y_QjzKLd4k3cfcHSYGZbub6kTAxX4_83FT9oNQ8fW_9AP2C3IhyR0dFRQAzcda2/delta/base64xml/L2dJQSEvUUt3QS80SVVFLzZfRF80R08!?yw_contentURL=%2FC1256F1200608B1B%2FW26R2D44756INFOEN%2Fcontent.jsp

Spesa totale Tedesca nel 2006 28 miliardi di Euro includendo tutto ... la nostra 19 ... 20?

E' vero la verità è scomoda

Ma bravo.. consideri i valori assoluti.. non le percentuali vero?? chissà perchè..

Non consideri la spesa per la difesa in proporzione al totale della spesa pubblica vero??

1 euro per uno che ne ha 2 sono molto di più di un miliardo di euro per chi ha millemila miliardi di euro. So che è complicato..ma provaci..

E poi hai ragione, sei più bravo te ad andare a spulciare i dati dei vari ministeri, che non l'ISTAT con i dati ufficiali in loro possesso..

Ma in effetti dell'ISTAT non c'è da fidarsi, sono tutti pacifisti quelli che ci lavorano dentro vero?

Mettere in dubbio i dati istat senza dimostrare dove sono sbagliati è come ammettere di essere nel torto, di solito screditare la fonte è un ottimo metodo per che non ha altri argomenti.

La dimostrazione del perchè l'istat includa anche i soldi per i carabinieri te l'ho postata è sta nella natura storica e nella prerogative di difesa che sono dell'arma dei carabinieri. Ma oltre a quello sono andato oltre, ti sono venuto incontro, ho detto perche non consideriamo la somma tra spesa per la difesa e spesa per la sicurezza cosi ci togliamo di mezzo il problema dei carabinieri ma... niente nessuna risposta.
E per le missioni in cui sono impegnati all'estero non mi dici nulla?? io non ho mai visto vigili ubani impegnati sul fronte..

usa9999999999
14-06-2008, 14:25
dismettere le navi più grosse della marina, richiamare tutti i militari all'estero, dimezzare il personale totale, annullare gli ordini di F35 e F22 (inutili). L'unica cosa che serve concretamente è la difesa aerea del territorio nazionale e vanno benissimo gli F16 affittati.

'mazza, proprio da chiudersi in casa a chiave... :asd:

PS F22 non ne abbiamo mai ordinati... ;)

zerothehero
14-06-2008, 14:27
Già.

Senza contare che eliminare totalmente la povertà dal mondo costerebbe 70miliardi di dollari all'anno (secondo l'UNDP solo 40), fate voi la proporzione con la spesa militare mondiale.
.

Si farebbe la fortuna degli sfizzeri...visto che quei soldini finiscono direttamente nei conti dei politici africani. :p
Ripeto: la spesa militare italiana non è affatto eccessiva, visto che è inferiore sia in termini assoluti che in rapporto al pil rispetto a paesi a noi analoghi come la Francia e la G.B.

okorop
14-06-2008, 14:30
'mazza, proprio da chiudersi in casa a chiave... :asd:

PS F22 non ne abbiamo mai ordinati... ;)

magari avessimo ordinato gli f22 raptor.....forse intendeva gli eurofighter che tra l'altro ne abbiamo presi meno rispetto a francia e inghilterra cosa alquanto deludente.......spero he la russa rimetta in sesto l'esercito e compri qualcosa in piu: abbiamo 100 aerei militari facciamo ridere ce ne vorrebbero almeno 1000, e per di piu solo una dozzina di navi senza nemmeno una corazzata pesante e portaaerei......:rolleyes:

Edo4444
14-06-2008, 14:30
Spesa totale Tedesca nel 2006 28 miliardi di Euro includendo tutto ... la nostra 19 ... 20?



la nostra 21,222 ma nel 2006.. nel 2008 non si sa ancora..ma si presume sia aumentata..

Considera il pil della germania è 142% del nostro.. e se guardi in percentuale alla spesa pubblica spendiamo più noi che loro..:read:

zerothehero
14-06-2008, 14:33
Dati ufficiali istat. Direi che siano attendibili non trovi? e poi non è difficile, 21 miliardi sono l'1,4% del pil non ci si scampa.. Nel dato ovviamente sono inclusi i carramba.

I dati che ho dato sono attendibili.

Ci si sta scannando sui decimali..abbiamo una spesa intorno all'1%, che non è affatto eccessiva.
Certo per chi reputa l'esercito e la difesa "inutile" per ideologia (o per ingenuità) qualsiasi bilancio destinato alla difesa è eccessivo. :p

okorop
14-06-2008, 14:35
la nostra 21,222 ma nel 2006.. nel 2008 non si sa ancora..ma si presume sia aumentata..

Considera il pil della germania è 142% del nostro.. e se guardi in percentuale alla spesa pubblica spendiamo più noi che loro..:read:

ma se la germania ha un contingente limitato dagli accordi di pace del 1946 di parigi a meno della meta del nostro......vuol dire che almeno i soldati che tengono hanno il meglio che possono avere e invece i nostri......

maxsona
14-06-2008, 14:39
Ma bravo.. consideri i valori assoluti.. non le percentuali vero?? chissà perchè..

Non consideri la spesa per la difesa in proporzione al totale della spesa pubblica vero??

1 euro per uno che ne ha 2 sono molto di più di un miliardo di euro per chi ha millemila miliardi di euro. So che è complicato..ma provaci..

E poi hai ragione, sei più bravo te ad andare a spulciare i dati dei vari ministeri, che non l'ISTAT con i dati ufficiali in loro possesso..

Ma in effetti dell'ISTAT non c'è da fidarsi, sono tutti pacifisti quelli che ci lavorano dentro vero?

Mettere in dubbio i dati istat senza dimostrare dove sono sbagliati è come ammettere di essere nel torto, di solito screditare la fonte è un ottimo metodo per che non ha altri argomenti.

La dimostrazione del perchè l'istat includa anche i soldi per i carabinieri te l'ho postata è sta nella natura storica e nella prerogative di difesa che sono dell'arma dei carabinieri. Ma oltre a quello sono andato oltre, ti sono venuto incontro, ho detto perche non consideriamo la somma tra spesa per la difesa e spesa per la sicurezza cosi ci togliamo di mezzo il problema dei carabinieri ma... niente nessuna risposta.
E per le missioni in cui sono impegnati all'estero non mi dici nulla?? io non ho mai visto vigili ubani impegnati sul fronte..
Noi sei capace di fare da solo i confronti senza utilizzare i numeri di un istituto di statistica? purtroppo per te i bilanci sono nero su bianco nei siti web dei ministeri della Difesa Europei, il bilancio Spagnolo per esempio è di una chiarezza disarmante. Fallo, fai un confronto tra Esercito/Marina/Aeronautica così ridiamo un pò ... poi guardati anche gli Organici della Germania (le forze armate Tedesche contano su 250000 uomini contro i 190000 dell'Italia) così ti rendi conto maggiormente di quanto sia irrealistico sostenere che la Germania spende meno (e infatti il bilancio ufficiale dice il contrario :asd:)

usa9999999999
14-06-2008, 14:46
magari avessimo ordinato gli f22 raptor.....forse intendeva gli eurofighter che tra l'altro ne abbiamo presi meno rispetto a francia e inghilterra cosa alquanto deludente.......spero he la russa rimetta in sesto l'esercito e compri qualcosa in piu: abbiamo 100 aerei militari facciamo ridere ce ne vorrebbero almeno 1000, e per di piu solo una dozzina di navi senza nemmeno una corazzata pesante e portaaerei......:rolleyes:

edit post triplo

usa9999999999
14-06-2008, 14:46
magari avessimo ordinato gli f22 raptor.....forse intendeva gli eurofighter che tra l'altro ne abbiamo presi meno rispetto a francia e inghilterra cosa alquanto deludente.......spero he la russa rimetta in sesto l'esercito e compri qualcosa in piu: abbiamo 100 aerei militari facciamo ridere ce ne vorrebbero almeno 1000, e per di piu solo una dozzina di navi senza nemmeno una corazzata pesante e portaaerei......:rolleyes:

edit post triplo

usa9999999999
14-06-2008, 14:47
magari avessimo ordinato gli f22 raptor.....forse intendeva gli eurofighter che tra l'altro ne abbiamo presi meno rispetto a francia e inghilterra cosa alquanto deludente.......spero he la russa rimetta in sesto l'esercito e compri qualcosa in piu: abbiamo 100 aerei militari facciamo ridere ce ne vorrebbero almeno 1000, e per di piu solo una dozzina di navi senza nemmeno una corazzata pesante e portaaerei......:rolleyes:

Credo che l'età delle corazzate pesanti sia terminata da almeno quarant'anni... :stordita:

PS: la Francia non ha Eurofighter, punta tutto sul proprio Rafale... ;)

Valuk
14-06-2008, 14:55
Quante minchiate mi tocca leggere :asd:
L' Italia destina tanti soldi alla difesa... infatti è stata l'ultimo paese a tenere in servizio l' F-104 :D Portaerei niente? Garibaldi e Cavour? Non saranno come le poraterei americane, ma non sono nemmeno pattugliatori d'altura...

maxsona
14-06-2008, 14:55
E non dimentichiamo che non è la prima volta che l'ISTAT sbaglia

SCESA SOTTO LA TAVOLA LA CREDIBILITA' DELL'ISTAT (http://www.contrappunti.info/ma/index.php?option=com_content&task=view&id=121&Itemid=31)

Tempo fà sbagliò anche a calcolare l'inflazione sul prezzo dei medicinali. Quindi se devo scegliere su quali siano i numeri corretti riguardo i bilanci della Difesa, cioè quelli erogati dai ministeri e quelli Istat io scelgo i primi ...

Edo4444
14-06-2008, 14:57
Noi sei capace di fare da solo i confronti senza utilizzare i numeri di un istituto di statistica? purtroppo per te i bilanci sono nero su bianco nei siti web dei ministeri della Difesa Europei, il bilancio Spagnolo per esempio è di una chiarezza disarmante. Fallo, fai un confronto tra Esercito/Marina/Aeronautica così ridiamo un pò ... poi guardati anche gli Organici della Germania (le forze armate Tedesche contano su 250000 uomini contro i 190000 dell'Italia) così ti rendi conto maggiormente di quanto sia irrealistico sostenere che la Germania spende meno (e infatti il bilancio ufficiale dice il contrario :asd:)


Intanto sono capace di fare i conti e sono capace ad analizzare qualsiasi bilancio. Solo che per non commettere errori come fai te considero i dati ufficiali dell'istat in quanto sono elaborati da professionisti che fanno quello come lavoro non da gente come te ed io che scrive su un forum, chiaro?

Poi...Ma ci sei o ci fa?
Ho detto che la germania spende di piu in valore assoluto ma se questo valore lo confrontiamo con il totale della spesa pubblica allora spende meno (di poco) in percentuale di noi, non serve andare a vedere sui siti internet dei vari ministeri della difesa del mondo, mi bastano i dati veri ed ufficiali.

Cmq è vero, di solito la mia base di partenza per fare una ricerca sono i dati istat, non vado a cercarmi i dati empiricamente, utilizzo gia quelli considerati dal nostro maggiore istituto di ricerca. E' il miglior metodo possibile.


E noto che rispondi solo a quello che vuoi rispondere.


Ecco il confronto che faccio io, senza andare a vedere i siti internet dei vari paesi del mondo:

Difesa: Austria 1.8 Finlandia 3.3 Francia 3.6 Germania 2.4 Grecia 6.1 Italia 2.9 Lussengurgo 0.6 Paesi bassi 3.1 Portogallo 2.9 Svovenia 2.9 Spagna 2.9
(tutti i dati si basano sulla percentuale totale di spesa pubblica)

Ebbene noi spendiamo esattamente uguale alla Spagna piu della germania ma meno di francia.

Non mi pare una situazione disarmante, anzi. Forse loro utilizzano meglio i fondi.

okorop
14-06-2008, 15:02
Quante minchiate mi tocca leggere :asd:
L' Italia destina tanti soldi alla difesa... infatti è stata l'ultimo paese a tenere in servizio l' F-104 :D Portaerei niente? Garibaldi e Cavour? Non saranno come le poraterei americane, ma non sono nemmeno pattugliatori d'altura...

di portaerei niente si niente la cavour e la garibaldi sono delle bagnarole in confronto con le portaerei americane e anche in confronto a quelle francesi tipo la Charles de Gaulle....basta leggere dei numeri e uno capisce gia.....poi se per te con 7 elicotteri-5 aerei di capienza una nave è una portaerei hai ragione ma le vere portaerei ne trasportano un centinaio.....

Valuk
14-06-2008, 15:04
Lussengurgo e Svovenia da dove sbucano? I Carabinieri non vanno inclusi nel bilancio difesa... ma se non lo capisci dopo tre pagine non te lo farò capire nemmeno io...

Edo4444
14-06-2008, 15:07
E non dimentichiamo che non è la prima volta che l'ISTAT sbaglia

SCESA SOTTO LA TAVOLA LA CREDIBILITA' DELL'ISTAT (http://www.contrappunti.info/ma/index.php?option=com_content&task=view&id=121&Itemid=31)

Tempo fà sbagliò anche a calcolare l'inflazione sul prezzo dei medicinali. Quindi se devo scegliere su quali siano i numeri corretti riguardo i bilanci della Difesa, cioè quelli erogati dai ministeri e quelli Istat io scelgo i primi ...

Vabbè se metti in discusione l'ISTAT allora ciao e tanti saluti.

Credi quello che vuoi credere, il discorso è chiuso tra noi.

Riassunto io credo all'ISTAT tu credi ai dati che tiri fuori autonomanete dai siti internet dei vari paesi.

Ciao.

PS allora non puoi credere neanche nel pil e neanche nell'inflazione. Massi dai calcolalo tu il PIL che sei tanto bravo.. e gia che ci sei controlla anche l'inflazione che se no la BCE continua ad aumentare il tasso di interesse per niente..

aspetto di avere notizie in merito, cosi le comunico alla BCE precisando che i tuoi sono dati corretti e quelli dell'istat NO.

Edo4444
14-06-2008, 15:09
Lussengurgo e Svovenia da dove sbucano? I Carabinieri non vanno inclusi nel bilancio difesa... ma se non lo capisci dopo tre pagine non te lo farò capire nemmeno io...

"L'Arma dei Carabinieri è una forza di polizia a competenza generale e ad ordinamento militare. Essa ha rango di forza armata ed è quindi annoverata direttamente tra le altre forze armate italiane, Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare. Per via della sua doppia natura di forza armata e forza di polizia le sono devoluti compiti militari, concorrendo alla difesa della Patria, partecipando alle operazioni militari in Italia e all'estero, esercitando le funzioni di polizia militare, garantendo la sicurezza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, e di polizia, nel cui ambito esercita funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza"


Wikipedia stavolta visto che l'ISTAT è una banda di sprovveduti.

maxsona
14-06-2008, 15:10
Vabbè se metti in discusione l'ISTAT allora ciao e tanti saluti.

Credi quello che vuoi credere, il discorso è chiuso tra noi.

Riassunto io credo all'ISTAT tu credi ai dati che tiri fuori autonomanete dai siti internet dei vari paesi.

Ciao.

PS allora non puoi credere neanche nel pil e neanche nell'inflazione. Massi dai calcolalo tu il PIL che sei tanto bravo.. e gia che ci sei controlla anche l'inflazione che se no la BCE continua ad aumentare il tasso di interesse per niente..

aspetto di avere notizie in merito, cosi le comunico alla BCE precisando che i tuoi sono dati corretti e quelli dell'istat NO.
Sa qual'è il tuo problema? io i numeri non li tiro fuori da rambonews.it, ma da siti governativi, e quei numeri tu non li puoi contestare, perchè sono gli stessi che si ritrovano nei documenti delle commissioni difesa di camera e senato quando si discute la finanziaria, io non sò come l'Istat fa i calcoli, ma so che i miei numeri sono corretti.

maxsona
14-06-2008, 15:16
I Carabinieri non fanno parte della vera "spesa militare" nemmeno secondo il ministro della Difesa pensa te :asd: ... rimetto il link ...

La Russa: «Aumentare il bilancio militare: in 5 anni va portato dallo 0,9 all'1,25% del Pil» (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=25111&sez=HOME_INITALIA)

E sono le stesse cose che diceva Parisi ...

Edo4444
14-06-2008, 15:27
I Carabinieri non fanno parte della vera "spesa militare" nemmeno secondo il ministro della Difesa pensa te :asd: ... rimetto il link ...

La Russa: «Aumentare il bilancio militare: in 5 anni va portato dallo 0,9 all'1,25% del Pil» (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=25111&sez=HOME_INITALIA)

E sono le stesse cose che diceva Parisi ...

Sarà l'ultima volta che te lo chiedo, poi rimani nelle tue convinzioni.

Perchè non ci togliamo di mezzo questo problema dei carabinieri, e non consideriamo un tutt'uno difesa e pubblica sicurezza? so che non si parla di spese militari come le intendi tu ma sarebbe lo stesso un buon metodo per valutare l'impegno del nostro paese per la sicurezza intesa in senso generale (quindi interno e esterno)??

Consideriamo questi dati e facciamo il confronto con il resto del mondo usando i tuoi dati ricavati dai siti che vuoi tu.

Rispondimi qualcosa per favore.

Cmq per rispondere al post: tu non credi ai metodi delle nazioni unite COFOG, non credi nella difinizione di Wikipedia dei carabinieri, nenche nella storia e nelle funzioni che dicono di avere loro sul solo sito carabinieri.it e non credi neanche nei dati ISTAT. Credi solo in quello che ricavi tu dai siti dei vari paesi e da quello che dice la Russa(che sbaglia evidentemente, ignora il fatto che devono essere inclusi anche i carabinieri). Oh ognuno è libero di fare quello che vuole, ma non pretendere di essere il portatore della verità.Ma non ripondere a questa parte in piccolo rispondi a quello sopra.

maxsona
14-06-2008, 15:34
Sarà l'ultima volta che te lo chiedo, poi rimani nelle tue convinzioni.

Perchè non ci togliamo di mezzo questo problema dei carabinieri, e non consideriamo un tutt'uno difesa e pubblica sicurezza? so che non si parla di spese militari come le intendi tu ma sarebbe lo stesso un buon metodo per valutare l'impegno del nostro paese per la sicurezza intesa in senso generale (quindi interno e esterno)??

Consideriamo questi dati e facciamo il confronto con il resto del mondo usando i tuoi dati ricavati dai siti che vuoi tu.

Rispondimi qualcosa per favore.

Cmq per rispondere al post: tu non credi ai metodi delle nazioni unite COFOG, non credi nella difinizione di Wikipedia dei carabinieri, nenche nella storia e nelle funzioni che dicono di avere loro sul solo sito carabinieri.it e non credi neanche nei dati ISTAT. Credi solo in quello che ricavi tu dai siti dei vari paesi e da quello che dice la Russa(che sbaglia evidentemente, ignora il fatto che devono essere inclusi anche i carabinieri). Oh ognuno è libero di fare quello che vuole, ma non pretendere di essere il portatore della verità.Ma non ripondere a questa parte in piccolo rispondi a quello sopra.
E come fai a fare la stessa cosa per gli altri paesi Europei? fai la somma delle spese del ministero della difesa e quelle del ministero degli interni?

Marilson
14-06-2008, 15:40
magari avessimo ordinato gli f22 raptor.....forse intendeva gli eurofighter che tra l'altro ne abbiamo presi meno rispetto a francia e inghilterra cosa alquanto deludente.......spero he la russa rimetta in sesto l'esercito e compri qualcosa in piu: abbiamo 100 aerei militari facciamo ridere ce ne vorrebbero almeno 1000, e per di piu solo una dozzina di navi senza nemmeno una corazzata pesante e portaaerei......:rolleyes:

spiegami cosa ci fai con una corazzata pesante e una portaerei, no spiegamelo perchè io non ci arrivo. La portaerei purtroppo già c'è, è quel mostro chiamato Cavour, costato 4mila miliardi delle vecchie lire.

okorop
14-06-2008, 15:45
spiegami cosa ci fai con una corazzata pesante e una portaerei, no spiegamelo perchè io non ci arrivo. La portaerei purtroppo già c'è, è quel mostro chiamato Cavour, costato 4mila miliardi delle vecchie lire.

guarda che il nostro paese ha poca considerazione nelle conferenze internazionali proprio perche non abbiamo un economia forte e non ci siamo dotati di un esercito decente......quindi io vorrei che l'italia fosse piu considerata di adesso e secondo me la considerazione internazionale si ottiene purtroppo anche con forze armate di rilievo e in numero elevato

zerothehero
14-06-2008, 15:45
Consideriamo questi dati e facciamo il confronto con il resto del mondo usando i tuoi dati ricavati dai siti che vuoi tu.

Rispondimi qualcosa per favore.
.[/SIZE]

Che ti deve dire Maxsona? :O
Puoi combinare i dati come ti pare, ma l'invarianza di fondo è sempre la stessa..l'Italia non ha un bilancio per la politica di sicurezza sproporzionato (verso l'alto) rispetto a paesi analoghi per dimensione ed importanza in Europa, come Francia e GB.
Fare confronti addirittura con il resto del mondo è un no-sense..vuoi fare confronti con il Somaliland e l'Islanda? :D
Non ha molto senso.

Edo4444
14-06-2008, 15:52
E come fai a fare la stessa cosa per gli altri paesi Europei? fai la somma delle spese del ministero della difesa e quelle del ministero degli interni?

Basta un paese, le cose compicate falle fare all'istat. Sommi le voci che compongono la funzione sicurezza e ordine pubblico con quelle della funzione difesa ed il gioco è fatto. Poi lo rapportiamo al nostro.

Io ti potrei anche suggerire di utilizzare i dati istat ma vedi tu se li reputi attendibili. Li i dati li sappiamo quali sono e cosa mettono in evidenza.

Forse facendo un controllo empirico ci saranno delle sorprese (io ti dico già che non credo)

In questo modo potresti anche legittimare e avvalorare la tua tesi, che al momento delle cose fa acqua da tutte le parti.IMHO

maxsona
14-06-2008, 16:00
Mah secondo me non fa acqua ... non poi sostenere che questi possono fare la guerra! :O :asd:

http://www.iltaccoditalia.info/public/carabinieri%20ap_1.jpg

Non sono armati ed addestrati per farlo, è un anomalia ... i Carabinieri andrebbero finanziati dal ministero dell'interno ...

Edo4444
14-06-2008, 16:13
Mah secondo me non fa acqua ... non poi sostenere che questi possono fare la guerra! :O :asd:

http://www.iltaccoditalia.info/public/carabinieri%20ap_1.jpg

Non sono armati ed addestrati per farlo, è un anomalia ... i Carabinieri andrebbero finanziati dal ministero dell'interno ...

Allo stato delle cose:

"L'Arma dei carabinieri, fino a quel momento la "prima Arma dell'Esercito", con il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297 è stata elevata a "rango di Forza Armata, nell'ambito del Ministero della Difesa, con dipendenza del comandante generale dal capo di Stato Maggiore della Difesa"


Quindi i fatti sono questi, le opinioni sono cosa ben diversa. L'istat evidentemente non può considerare l'addestramento o l'armamento per inserirli in questa o quella categoria. Deve considerare i fatti.

Poi tu puoi non essere d'accordo sul loro posizionamento ed avere tutte le perplessità che vuoi ma al momento è cosi. Poi non dimentichiamoci tutte le missioni in cui hanno partecipato..

Quindi tu puoi essere contrario ma devi ammettere che al momento è cosi e che i dati istat sono corretti. Cmq se paradossalmente si andasse in guerra i carabinieri potrebbero essere impegnati sul fronte..

maxsona
14-06-2008, 16:19
Posso anche ritenere legittimo accorpare le spese per i Carabinieri nel bilancio della Difesa, infatti il ministero lo fà, (anche se cmq differenzia tra bilancio della Difesa e quello della "funziona difesa) ma quando facciamo i raffronti con gli altri paesi non possiamo non considerare questo aspetto perchè non tutti hanno un corpo militare con funzioni di polizia, quello che noi spendiamo per 4 forze armate altri paesi lo spendono per 3 ... è per questo che secondo me l'unico sistema che non crea confusione è considerare solo Marina, Esercito ed Aeronautica ...

Edo4444
14-06-2008, 16:30
Posso anche ritenere legittimo accorpare le spese per i Carabinieri nel bilancio della Difesa, infatti il ministero lo fà, (anche se cmq differenzia tra bilancio della Difesa e quello della "funziona difesa) ma quando facciamo i raffronti con gli altri paesi non possiamo non considerare questo aspetto perchè non tutti hanno un corpo militare con funzioni di polizia, quello che noi spendiamo per 4 forze armate altri paesi lo spendono per 3 ... è per questo che secondo me l'unico sistema che non crea confusione è considerare solo Marina, Esercito ed Aeronautica ...

I carabinieri sono l'equivalente della Gendarmerie della Francia.

L'unico metodo per non creare confusione è quello di considerare il costo totale delle forze armate che in italia è:
Esercito
Marina
Aeronautica
Arma dei carabinieri

Quindi il costo complessivo delle forze armate è l'unico e dico l'unico metodo per confrontare i dati di diverse nazioni.

Bisogna considerare il costo complessivo, non si possono paragonare solo 3elementi quando alcuni paesi ne hanno 4. Non si puo sapere se le risorse date ai carabinieri sono state tolte dagli altri componenti o il contrario. Quindi per esempio in russia c'è esercito, marina, aeronautica e difesa aerea che negli altri posti non c'è, ma non per questo non la si deve considerare. Oppure in sud africa haano esercito, marina, aeronautica e sanità militare. In francia hanno esercito, marina, aeronautica e Gendarmerie..

Il metodo utilizzato è quindi corretto.

maxsona
14-06-2008, 16:43
Guarda che la difesa aerea Russa fa sempre parte dell'aeronautica :D ... non esiste una forza armata chiamata difesa aerea in Russia :D ...

Cmq le tre forze armate canoniche degli Eserciti moderni sono esercito, marina ed aeronautica quindi osservare queste tre entità mi sembra un metodo abbastanza corretto di valutare la spesa militare, il resto sono tutte eccezioni e situazioni anomale. Ecco quindi che snocciolare numeri che includono tutto non significa niente almeno che questi numeri non vengono poi esplosi ed analizzati voce per voce

Edo4444
14-06-2008, 17:06
Guarda che la difesa aerea Russa fa sempre parte dell'aeronautica :D ... non esiste una forza armata chiamata difesa aerea in Russia :D ...

Cmq le tre forze armate canoniche degli Eserciti moderni sono esercito, marina ed aeronautica quindi osservare queste tre entità mi sembra un metodo abbastanza corretto di valutare la spesa militare, il resto sono tutte eccezioni e situazioni anomale. Ecco quindi che snocciolare numeri che includono tutto non significa niente almeno che questi numeri non vengono poi esplosi ed analizzati voce per voce

Hai ragione ma sottolineo come non fosse una cavolata in pieno ]" Le Forze della Difesa Aerea, in precedenza indipendenti e note come Voyska PVO sono state unificate con l'Aeronautica militare nel 1998.[/B]". E' confluita nel 98, ma prima c'era.

Ah ma anche negli stati uniti ce ne sono 5! "Gli Stati Uniti hanno cinque forze armate: U.S. Army (esercito), U.S. Navy (marina), U.S. Air Force (aeronautica militare), U.S. Marine Corp ("Marines" o fanti di marina) e la United States Coast Guard (Guardia Costiera), sebbene sia previsto che in caso di conflitto quest'ultima cessi di mantenersi autonoma e confluisca nella U.S. Navy."

"Una menzione particolare va fatta per il caso del Canada, nel quale si ha una unica organizzazione: le Canadian Forces "


Ma quello che dici è sensibilemte sbagliato, ma scusa cerca un po di capire una cosa, secondo te se nel nostro caso non esistessero i carabinieri, i 5 miliardi di euro sarebbero soldi risparmiati o confluirebbero in parte nelle altre forze armate?? forse si forse no forse in parte si... ma la risposta corretta è che non si puo sapere quindi è corretto cosiderare l'intero comparto senza fare distinzioni.
In altre parole se la difesa di un paese è divisa in diverse forze armate si deve considerare la spesa complessiva, non la spesa solo di alcune di esse. Sarebbe sbagliato perche è chiaro che la suddivizione dei contributi avviene considerando le diverse componenti. Se un paese ha 3 forze i contributi saranno divisi seppunr non im modo equivalente in tre ma se un paese ne ha 4 o 5 come gli stati uniti i contributi saranno da dividere rispettivamente per 4 o 5 forze.

Mi sembra chiaro no?

Rosc0
14-06-2008, 17:09
con 29,9 miliardi di dollari stanziati nel 2006 l'Italia si piazza all'ottavo posto della classifica mondiale delle spese militari del 2007.

Mentre nel mondo intere specie animali e vegetali scompaiono, mentre 1 miliardo di persone muore di fame, mentre ovunque la gente innocente viene massacrata sotto le bombe.

Sinceramente quello che, almeno penso, abbia fatto "scattare" Maxsona è stato questo mettere assieme dati senza spiegarli. Dire che l'italia spende l'1.4% del PIL "per far la guerra" (passatemi la brutta frase) è sbagliato, siccome il 35% di queste spese militari serve a foraggiare forze dell'ordine quali i carabinieri e le pensioni.

Posso capire che l'unico modo per fare una comparazione statistica sia comparare le spese dei vari paesi, ma ciò non vuole dire che il risultato di questa comparazione combaci con la realtà. Concretamente faccio due esempi: mettiamo che metto a confronto Francia e Italia....hanno entrambe un corpo di polizia militare e hanno bilanci molto simili, poi però vado a scoprire che il bilancio francese è in senso assoluto (non in percentuale del PIL) quasi doppio e, soprattutto, che loro pagano "solo" 100000 gendarmi contro i nostri 117000 carabinieri e dirottano tutto il resto su 250000 soldati contro i nostri 190000. Se facciamo quindi dei confronti verrà furoi che in % noi spendiamo molto di più di loro per mantenere i carabinieri.

Altro esempio può essere la spagna...se andiamo a fare i confronti con la loro spesa militare notiamo che spendono molto meno...però c'è da dire che in spagna moltissimi mezzi militari nuovi vengono pagati non dal ministro della difesa che in pratica paga solo gli stimpendi ed il mantenimento dei mezzi ma dal loro ministro delle attività produttive e dal ministrero dello sviluppo economico (è una cosa che capita anche da noi, ma se andiamo a vedere i fondi stanziati in questo modo troviamo che in Spagna sono un enormità) ed inoltre, per l'appunto, non devono pagare una forza di polizia.

In un mondo ideale i fondi dei Carabinieri per il comparto pubblica sicurezza dovrebbero provenire dal ministero dell'interno e i fondi invece destinati a compiti di polizia militare, missioni sotto egida NATO, armamento, addestramento, mezzi, ecc. dovrebbero provenire dal Ministero della Difesa.

In sostanza quello che cerco di dire è che dichiarare ad alta voce che "l'Italia spende TOT per i militari e un altro paese TOT" non serve a nulla ai fini di una discussione se non sviscerano per bene queste spese.

Rosc0
14-06-2008, 17:14
Hai ragione ma sottolineo come non fosse una cavolata in pieno ]" Le Forze della Difesa Aerea, in precedenza indipendenti e note come Voyska PVO sono state unificate con l'Aeronautica militare nel 1998.[/B]". E' confluita nel 98, ma prima c'era.

Ah ma anche negli stati uniti ce ne sono 5! "Gli Stati Uniti hanno cinque forze armate: U.S. Army (esercito), U.S. Navy (marina), U.S. Air Force (aeronautica militare), U.S. Marine Corp ("Marines" o fanti di marina) e la United States Coast Guard (Guardia Costiera), sebbene sia previsto che in caso di conflitto quest'ultima cessi di mantenersi autonoma e confluisca nella U.S. Navy."

"Una menzione particolare va fatta per il caso del Canada, nel quale si ha una unica organizzazione: le Canadian Forces "


Ma quello che dici è sensibilemte sbagliato, ma scusa cerca un po di capire una cosa, secondo te se nel nostro caso non esistessero i carabinieri, i 5 miliardi di euro sarebbero soldi risparmiati o confluirebbero in parte nelle altre forze armate?? forse si forse no forse in parte si... ma la risposta corretta è che non si puo sapere quindi è corretto cosiderare l'intero comparto senza fare distinzioni.
In altre parole se la difesa di un paese è divisa in diverse forze armate si deve considerare la spesa complessiva, non la spesa solo di alcune di esse. Sarebbe sbagliato perche è chiaro che la suddivizione dei contributi avviene considerando le diverse componenti. Se un paese ha 3 forze i contributi saranno divisi seppunr non im modo equivalente in tre ma se un paese ne ha 4 o 5 come gli stati uniti i contributi saranno da dividere rispettivamente per 4 o 5 forze.

Mi sembra chiaro no?

Si, ma vedi dei nostri carabinieri solo 8000 su 117000 fanno effettivo servizio militare come comunemente inteso.

Qui secondo me si confonde un paragone puramente matematico con un paragone logico.....mettiamo che io stato del "ciukciuckciuk" per ragioni storiche abbia un bilancio in cui le forze armate sono accorpate alla spesa dell'interno, del welfare e alla spesa per l'istruzione. Te facendo un paragone cosa faresti? Ne terresti conto che sono accorpate o no?

maxsona
14-06-2008, 17:18
Ma quello che dici è sensibilemte sbagliato, ma scusa cerca un po di capire una cosa, secondo te se nel nostro caso non esistessero i carabinieri, i 5 miliardi di euro sarebbero soldi risparmiati o confluirebbero in parte nelle altre forze armate?? forse si forse no forse in parte si... ma la risposta corretta è che non si puo sapere quindi è corretto cosiderare l'intero comparto senza fare distinzioni.
In altre parole se la difesa di un paese è divisa in diverse forze armate si deve considerare la spesa complessiva, non la spesa solo di alcune di esse. Sarebbe sbagliato perche è chiaro che la suddivizione dei contributi avviene considerando le diverse componenti. Se un paese ha 3 forze i contributi saranno divisi seppunr non im modo equivalente in tre ma se un paese ne ha 4 o 5 come gli stati uniti i contributi saranno da dividere rispettivamente per 4 o 5 forze.

Mi sembra chiaro no?
Io invece la vedo proprio all'opposto, se domani i Carabinieri venissero smilitarizzati i 5 miliardi che spendono passerebbero direttamente al ministero dell'interno e non verrebbero affatto ripartiti tra le altre voci del ministero della Difesa. Invece non concordo sul fatto che sia corretto analizzare la spesa complessiva, perchè mentre la spesa militare complessiva dell'Italia copre certi servizi quella Tedesca ne copre altri, quella Francese altri ancora ... sarebbe come confrontare litri con metri ... l'unico modo per avere chiarezza è analizzare i numeri voce per voce ...

maxsona
14-06-2008, 17:20
Sinceramente quello che, almeno penso, abbia fatto "scattare" Maxsona è stato questo mettere assieme dati senza spiegarli. Dire che l'italia spende l'1.4% del PIL "per far la guerra" (passatemi la brutta frase) è sbagliato, siccome il 35% di queste spese militari serve a foraggiare forze dell'ordine quali i carabinieri e le pensioni.
Hai capito in pieno, lo metto pure in rosso :O

Edo4444
14-06-2008, 17:33
Si, ma vedi dei nostri carabinieri solo 8000 su 117000 fanno effettivo servizio militare come comunemente inteso.

Qui secondo me si confonde un paragone puramente matematico con un paragone logico.....mettiamo che io stato del "ciukciuckciuk" per ragioni storiche abbia un bilancio in cui le forze armate sono accorpate alla spesa dell'interno, del welfare e alla spesa per l'istruzione. Te facendo un paragone cosa faresti? Ne terresti conto che sono accorpate o no?

"L’analisi della spesa pubblica richiede una rappresentazione omogenea delle voci di spesa. A questa si è arrivati attraverso la riclassificazione delle spese delle unità istituzionali (o loro raggruppamenti) secondo la COFOG"

Ovviamente penso propio che sia sottinteso nella definizione della metodologia di classificazione.

La statistica non sarà una scienza esatta me neanche un opinione. Ovvio che si tiene conto, tutte le voci di spesa che entrano nelle difinizioni sottostanti devono essere considerate difesa. I carabinieri sono considerati in una di queste voci. Se i carabinieri avessero altre funzioni e un altro statuto non lo sarebbero.

Guarda il metodo che si utilizza a livello mondiale per classificare le spese è questo:

Division: 02 - Defence

This Division is divided into the following Groups:

02.1 - Military defence
02.2 - Civil defence
02.3 - Foreign military aid
02.4 - R&D Defence
02.5 - Defence n.e.c.



02.1 - Military defence
Explanatory note

- Administration of military defence affairs and services;
- operation of land, sea, air and space defence forces; operation of engineering, transport, communication, intelligence, personnel and other non-combat defence forces; operation or support of reserve and auxiliary forces of the defence establishment.
Includes: offices of military attachés stationed abroad; field hospitals.
Excludes: military aid missions (02.3.0); base hospitals (07.3); military schools and colleges where curricula resemble those of civilian institutions even though attendance may be limited to military personnel and their families (09.1), (09.2), (09.3) or (09.4); pension schemes for military personnel (10.2).


02.2 - Civil defence
Explanatory note

- Administration of civil defence affairs and services; formulation of contingency plans; organization of exercises involving civilian institutions and populations;
- operation or support of civil defence forces.
Excludes: civil protection services (03.2.0); purchase and storage of food, equipment and other supplies for emergency use in the case of peacetime disasters (10.9.0).


02.3 - Foreign military aid
Explanatory note

- Administration of military aid and operation of military aid missions accredited to foreign governments or attached to international military organizations or alliances;
- military aid in the form of grants (in cash or in kind), loans (regardless of interest charged) or loans of equipment; contributions to international peacekeeping forces including the assignment of manpower.

02.4 - R&D Defence
Explanatory note

- Administration and operation of government agencies engaged in applied research and experimental development related to defence;
- grants, loans or subsidies to support applied research and experimental development related to defence undertaken by non-government bodies such as research institutes and universities.
Excludes: basic research (01.4.0).

02.5 - Defence n.e.c.
Explanatory note

- Administration, operation or support of activities such as formulation, administration, coordination and monitoring of overall policies, plans, programmes and budgets relating to defence; preparation and enforcement of legislation relating to defence; production and dissemination of general information, technical documentation and statistics on defence; etc.
Includes: defence affairs and services that cannot be assigned to (02.1), (02.2), (02.3) or (02.4).
Excludes: administration of war veterans' affairs (10.2).

Rosc0
14-06-2008, 17:51
Il fatto è che i carabinieri hanno altre funzioni (o almeno, stando assai bassi, l'85% di loro ha altre funzioni) però per motivi storici hanno uno statuto che non è coerente alla loro mansione principale, e cioè la forza d'ordine pubblico e non la polizia militare.

Io non dico che il tuo confronto è sbagliato, anzi...è statisticamente giustissimo...resta il fatto però che non rende un'immagine fedele della realtà. O mi vuoi far credere che se uno stato acquista gli stessi caccia militari con fondi del ministero questi sono, per l'appunto, dei caccia militari e che se li acquista invece con soldi del MSE sono invece aerei cargo civili? Eppure quegli aerei vanno entrambi in forza all'Aeronautica e fanno lo stesso identico lavoro.

Infine, se ho ben interpretato la divisione COFOG, faccio notare che l'italia non vi si adegua siccome include le pensioni nel bilancio difesa: "Excludes:pension schemes for military personnel (10.2)."

Anodaram
14-06-2008, 18:37
Certo che il ragazzo è de coccio:muro:

Cercare di sostenere che il bilancio della difesa italiano sia sproporzionato è una cosa che nn si era sentita in 60 anni di Repubblica

Valuk
14-06-2008, 19:31
"L’analisi della spesa pubblica richiede una rappresentazione omogenea delle voci di spesa. A questa si è arrivati attraverso la riclassificazione delle spese delle unità istituzionali (o loro raggruppamenti) secondo la COFOG"
[/I]

Perchè non lo metti più il punto 3 del COFOG??? Non so perchè i dati del min. della difesa proprio non vuoi leggerli. Se non vuoi leggerli leggiti almeno qualche rivista specializzata... Per il resto io continuo col dire che le spese per la difesa sono ancora troppo basse, basti vedere che un solo Eurofighter viene a costare circa 100 milioni, si vede subito che con 20 mld all' anno, i quali devono bastare per manutenzione, stipendi e nuove acquisizioni non si riesce a comprare equipaggiamenti anche numericamente degni di un paese del G8.

LightIntoDarkness
14-06-2008, 23:51
Si farebbe la fortuna degli sfizzeri...visto che quei soldini finiscono direttamente nei conti dei politici africani. :p
Ripeto: la spesa militare italiana non è affatto eccessiva, visto che è inferiore sia in termini assoluti che in rapporto al pil rispetto a paesi a noi analoghi come la Francia e la G.B.Sisì, perchè gli interessi occidentali non influenzano i politici africani, nè!!!

Ne pagheremo tutti le conseguenze, povera miopia.

zerothehero
15-06-2008, 00:06
Sisì, perchè gli interessi occidentali non influenzano i politici africani, nè!!!

Ne pagheremo tutti le conseguenze, povera miopia.


Non ho ancora capito perchè si deve tagliare selvaggiamente il già striminzito bilancio che l'Italia destina alla difesa per dirottarlo su altri capitoli di spesa... i nostri soldati e la nostra marina devono cadere a pezzi, così si è felici e contenti, compreso il bambino denutrito dell'Africa Subsahariana?
Una nazione che pensa di poter fare a meno di una politica di sicurezza e di difesa, è una nazione composta da anime belle e da illusi.

dave4mame
15-06-2008, 00:55
beh.... max4444, visto coma la pensi, allora ho la soluzione per tagliare le spese per la difesa.

eliminiamo i carabinieri.

nessun problema vero? tanto non sono ps... sono soldati.
giusto no?

Edo4444
15-06-2008, 01:07
Il fatto è che i carabinieri hanno altre funzioni (o almeno, stando assai bassi, l'85% di loro ha altre funzioni) però per motivi storici hanno uno statuto che non è coerente alla loro mansione principale, e cioè la forza d'ordine pubblico e non la polizia militare.

Io non dico che il tuo confronto è sbagliato, anzi...è statisticamente giustissimo...resta il fatto però che non rende un'immagine fedele della realtà.


Infine, se ho ben interpretato la divisione COFOG, faccio notare che l'italia non vi si adegua siccome include le pensioni nel bilancio difesa: "Excludes:pension schemes for military personnel (10.2)."

Infatti quello che voglio far capire da un po è propio la correttezza dei dati istat, ci siamo impuntati sulla veridicità o meno dei dati istat. Io ho sostenuto che stando ai fatti i conti sono stati fatti nella maniera corretta. L'istat quindi ha considerato in toto le spese per i carabinieri come spese militari non considerando che parte di quel corpo (pur facente parte delle forze armate) non compie solo compiti militari. Questo è il punto su cui sono più che disposto a discutere, certo è che non si puo sentenziare che i dati istat non siano corretti. I dati sono correti sia sotto il profilo formale e sia metodologico. Qui non ci piove, poi se vogliamo discutere o meno sui compiti dei carabinieri possiamo farlo.

Cmq ti chiedo in caso di guerra o di conflitto i carabinieri come quelli di una foto poco sopra potrebbero tornare a fare il loro compito di difesa nazionale o in ogni caso si limiterebbero alla solo pubblica sicurezza? io non lo so, chiedo. Mi sembra un punto abbastanza importante per decidere se è guisto o meno includere il loro costo tra i costi militari..

Dove hai visto che nel conto della funzione difesa vengono inclusi i costi della pensione dei dipendenti nei calcoli ISTAT?

Edo4444
15-06-2008, 01:28
beh.... max4444, visto coma la pensi, allora ho la soluzione per tagliare le spese per la difesa.

eliminiamo i carabinieri.

nessun problema vero? tanto non sono ps... sono soldati.
giusto no?

Cmq edo4444

Ma si sa che sono molto controccorrente su queste cose, come per gli air show d'altronde e come per tutto ciò che tira in mezzo i militari, sono molto contrario ad ogni tipo di guerra, ogni tipo di arma ed ogni tipo di celebrazione militare.

Sui poveri carabinieri no, penso propio che facciano un buon lavoro per mantenere l''ordine pubblico nel nostro paese. Però non si puo non evidenziare che formalmente sono a tutti gli effetti facenti parte le forze armate militari, quindi il loro bilancio è naturale (per lo meno statisticamente parlando) che venga inserito tra la funzione difesa e non tra la funzione pubblica sicurezza. Ho dimostrato ampiamente che è cosi e nessuno puo smentire questo se non dicendo che ho ragione ma che alla fine la maggior parte di essi non fanno compiti militari. Io rispondo che è vero ma cio non toglie che siano parte delle forze armate.

Cmq per la precisione, la diatriba con maxsona non è nata sulla opportunità o meno della spesa militare (quindi sull'affermare che sia troppa o troppo poca, che cmq per me sarà sempre troppa, ma questo non sarebbe da me dimostrabile in nessun modo, sarebbe solo opinione contro un'altra opinione) ma piuttosto sul quantificare inequivocabilmente la sua ampiezza, io difendevo i dati istat e lui i suoi dati. Quindi la tua uscita non è molto pertinente alla discussione, si discuteva su come considerare i dati per quantificare la spesa, non tanto sul giudicare la spesa eccesiva o meno.

Edo4444
15-06-2008, 01:46
Perchè non lo metti più il punto 3 del COFOG??? Non so perchè i dati del min. della difesa proprio non vuoi leggerli. Se non vuoi leggerli leggiti almeno qualche rivista specializzata... Per il resto io continuo col dire che le spese per la difesa sono ancora troppo basse, basti vedere che un solo Eurofighter viene a costare circa 100 milioni, si vede subito che con 20 mld all' anno, i quali devono bastare per manutenzione, stipendi e nuove acquisizioni non si riesce a comprare equipaggiamenti anche numericamente degni di un paese del G8.

Oh se vuoi te lo metto, ma che c'entra? il punto 3 è quello della sicurezza.

Cmq se vuoi parlare di quel capito li si spende il 2% del pil con la cifra di 28.982 miliardi di euro. Che per l'anno 2005 corrisponde ad un 4% della spesa pubblica, qui direi che non ci possiamo lamentare visto che la spesa percentuale è più alta rispetto a paesi come la Francia e la Germania. Ma li di sicuro non ci si può lamentare..per la sicurezza sono contento di spendere.

Cmq figurati te se mi vado a leggere qualche rivista specializzata sull'esercito.. per carità!! Cmq per me le spese per la difesa sono più che adeguate, anzi sono troppi. Per il mio punto di vista sono soldi non spesi bene ma non c'è molto da discure su questo, la penso cosi punto, tu la pensi diversamente. Ma ripeto che non era certo questo il merito della discussione con maxsona. Con lui ho discusso a lungo sul quantificare i dati della spesa, senza entrare nel merito dell'opportunità o meno.

Edo4444
15-06-2008, 01:54
Certo che il ragazzo è de coccio:muro:

Cercare di sostenere che il bilancio della difesa italiano sia sproporzionato è una cosa che nn si era sentita in 60 anni di Repubblica

effettivamente questa è una mia opinione ma di sicuro non era quello che volevo dimostrare.Al massimo avrei voluto evidenziare come la spesa sia più o meno in linea con gli altri paesi. Quello che volevo dimostrare era l'1,4% del pil come dice l'istat. Dirai cazzo tutto sto casino per 1,4 contro 0,8?? in effetti quello è vero..:)

Rosc0
15-06-2008, 14:52
Fino a prima della professionalizzazione delle forze armate non c'era alcun problema, infatti l'addestramento dei militari di leva non era chissa cosa...oggi un carabiniere che scene per le strade non ha assolutamente l'addestramento e la preparazione di un militare "di cariera". Quindi la risposta al tuo quesito è: no...non saprebbero fare nulla di più di quello che sa fare un polizziotto della stradale (ed, infatti, i corpi dei carabinieri destinati ad altri usi come protezione ambasciate, polizia militare, peace-keeping sono addestrati molto differentemente e più similmente ai militari, aggiungendo alla capacità di "combattimento" la funzione propria di polizia militare).

Quello che volevo dimostrare era l'1,4% del pil come dice l'istat. Dirai cazzo tutto sto casino per 1,4 contro 0,8?? in effetti quello è vero..

Beh...dal punto di vista di un militare è una bella differenza...tieni in considerazione che oggi come oggi il 60% della funzione difesa va a coprire i costi del personale e solo il 40% va a coprire le acquisizioni e l'esercizio....se ci fosse quello 0.6 in più SOLO per esercito, marina, AMI e carabinieri "combattenti" le percentuali destinate a esercizio e acquisizioni aumenterebbero vertiginosamente.

Sui poveri carabinieri no, penso propio che facciano un buon lavoro per mantenere l''ordine pubblico nel nostro paese. Però non si puo non evidenziare che formalmente sono a tutti gli effetti facenti parte le forze armate militari, quindi il loro bilancio è naturale (per lo meno statisticamente parlando) che venga inserito tra la funzione difesa e non tra la funzione pubblica sicurezza.

Nessuno mette in dubbio che facciano il loro lavoro, ma come dici te sono forze d'ordine pubblico di fatto e forze militari solo di nome....quindi siamo daccordo che il bilancio della difesa sia l'1.4% del PIL ma, spero, siamo anche daccordo che il bilancio destinato ai militari nel senso "logico" del termine e non formale è circa lo 0.96% del PIL.

Il fatto è che, per l'appunto, molto spesso un sacco di gente (e non è il tuo caso...imho vi eravate battibeccati su un discorso che non è il nocciolo della questione) cerca di strumentalizzare i dati che se non vengono riportati in completezza sono svuotati del loro senso.

PS: per le pensioni basta che ti scarichi il pdf del ministero della difesa....è il quinto settore di spesa assieme a personale, esercizio, etc,etc

Edo4444
15-06-2008, 16:27
Quindi la risposta al tuo quesito è: no...non saprebbero fare nulla di più di quello che sa fare un polizziotto della stradale (ed, infatti, i corpi dei carabinieri destinati ad altri usi come protezione ambasciate, polizia militare, peace-keeping sono addestrati molto differentemente e più similmente ai militari, aggiungendo alla capacità di "combattimento" la funzione propria di polizia militare).
CUT..
....quindi siamo daccordo che il bilancio della difesa sia l'1.4% del PIL ma, spero, siamo anche daccordo che il bilancio destinato ai militari nel senso "logico" del termine e non formale è circa lo 0.96% del PIL.

Il fatto è che, per l'appunto, molto spesso un sacco di gente (e non è il tuo caso...imho vi eravate battibeccati su un discorso che non è il nocciolo della questione) cerca di strumentalizzare i dati che se non vengono riportati in completezza sono svuotati del loro senso.

PS: per le pensioni basta che ti scarichi il pdf del ministero della difesa....è il quinto settore di spesa assieme a personale, esercizio, etc,etc


A questo punto, considerato il fatto che una parte del corpo dei carabinieri non fa più effettivamente una funzione militare, per correttezza bisognerebbe scorporare parte dei soldi destinati ai carabinieri dalla funzione difesa alla funzione pubblica sicurezza. Quindi visto anche la duplice funzione statutaria dell'arma dei carabinieri sarebbe, per essere il più precisi possibile, da dividere le spese in due tronconi, uno che confluirà nella difesa e un altro nella pubblica sicurezza. In questo modo il quadro sarebbe il più rappresentativo possibile. Anche se sarebbe un metodo non formalmente corretto.

Direi che sia un giusto compromesso, anche se IMHO di difficilissa attuazione.

Qualcuno per esempio potrebbe sollevare la seguente questione:

I carabinieri sono sempre stati parte della del ministero della difesa ma hanno progressivamente cambiato funzioni (almeno una buona parte), potrebbe capitare lo stesso con i militari normali nel caso cominciassero a essere usati per scopi di ordine pubblico (come è sulle prime pagine in questio gionri tra l'altro). Quindi, in quel caso, il costo dei militari con funzioni di pubblica sicurezza a chi sarebbe da annoverare? difesa o pubblica sicurezza??
Quindi, i costi e la riclassificazione delle spese di bilancio, dovrebbero considerare le effettive funzioni dei membri che lo compongono o dovrebbero considerare la loro collocazione statutaria? anche considerando che sarebbe molto difficile riuscire a scindere i costi per il personale che si occupa di pubblica sicurezza e i costi di difesa militare. Brutto lavoro quello di chi lavora per l'istat eh?


Per le pensioni ovvio che nel bilancio del ministero della difesa siano incluse.. ma ti ripeto, hai visto se sono state incluse anche nelle stime dell'istat? voglio dire un conto è il bilancio del ministero, un conto sono le stime che fa l'istat (che dovrebbe tenerne conto).

easyand
15-06-2008, 17:03
Che delirio :D

Trovo fantastico che chi dice che abbiamo un esercito di merda, inutile, male equipaggiato poi sia la stessa persona che si scaglia contro l'aumento delle spese militari e l'acquisto di mezzi moderni!

Senza contare che la ricerca di tecnologie avanzate si fa in primis in ambito difesa, se non vi garba non so che farci, senza l'industria degli armamenti oggi non avremmo nemmeno internet e molte tecnologie per lo scambio dati.

Riguardo le spese, il dato ufficiale è quello del ministero della difesa, punto e fine, e come è stato detto più volte per fare un confronto bisogna scorporare la parte carabinieri, che con la difesa c'entra ben poco, visto che le attività prettamente militari dei CC sono ridotte all' osso.

PS: se dico che il governo di sinistra ha aumentato le spese della funzione difesa dallo 0,84% del 2006 allo 0,95% del 2008 (valori comunque ben sotto il necessario) scoppia un casino come prima? iniziavo a divertirmi :D

maxsona
15-06-2008, 17:05
Ecco che arriva lui a fare casino dopo che io avevo messo ordine nel caos :O :O

easyand
15-06-2008, 17:05
quel mostro chiamato Cavour, costato 4mila miliardi delle vecchie lire.

si..8 milioni di fantastiliardi...

quella fantastica nave dal nome Cavour è costata decisamente meno, o sei come berlusconi con "la portaerei della sinistra da 14 miliardi di euro" :doh:

Edo4444
15-06-2008, 17:40
si..8 milioni di fantastiliardi...

quella fantastica nave dal nome Cavour è costata decisamente meno, o sei come berlusconi con "la portaerei della sinistra da 14 miliardi di euro" :doh:

1,39 miliardi di EURO..
Bazzecole giusto??

ma che bella cosa che mi hai ricordato... ora si, con quella nave siamo a posto. Tutti ne sentivano la mancanza..

Valuk
15-06-2008, 17:42
Bazzecole no, ma non è che una portaerei, anche piccola, te la regalano.

maxsona
15-06-2008, 17:46
1,39 miliardi di EURO..
Bazzecole giusto??

ma che bella cosa che mi hai ricordato... ora si, con quella nave siamo a posto. Tutti ne sentivano la mancanza..
Essendo ideologicamente contrario a tutto quello che è "spesa militare" con comprenderai mai l'importanza strategica per il paese di avere una portaerei, anche se te lo spiegassi :sofico:

easyand
15-06-2008, 17:56
Bazzecole no, ma non è che una portaerei, anche piccola, te la regalano.

agli spagnoli si...basta che camuffi un traghetto :D

Rosc0
15-06-2008, 18:13
A questo punto, considerato il fatto che una parte del corpo dei carabinieri non fa più effettivamente una funzione militare, per correttezza bisognerebbe scorporare parte dei soldi destinati ai carabinieri dalla funzione difesa alla funzione pubblica sicurezza. Quindi visto anche la duplice funzione statutaria dell'arma dei carabinieri sarebbe, per essere il più precisi possibile, da dividere le spese in due tronconi, uno che confluirà nella difesa e un altro nella pubblica sicurezza. In questo modo il quadro sarebbe il più rappresentativo possibile. Anche se sarebbe un metodo non formalmente corretto.

Direi che sia un giusto compromesso, anche se IMHO di difficilissa attuazione.

Qualcuno per esempio potrebbe sollevare la seguente questione:

I carabinieri sono sempre stati parte della del ministero della difesa ma hanno progressivamente cambiato funzioni (almeno una buona parte), potrebbe capitare lo stesso con i militari normali nel caso cominciassero a essere usati per scopi di ordine pubblico (come è sulle prime pagine in questio gionri tra l'altro). Quindi, in quel caso, il costo dei militari con funzioni di pubblica sicurezza a chi sarebbe da annoverare? difesa o pubblica sicurezza??
Quindi, i costi e la riclassificazione delle spese di bilancio, dovrebbero considerare le effettive funzioni dei membri che lo compongono o dovrebbero considerare la loro collocazione statutaria? anche considerando che sarebbe molto difficile riuscire a scindere i costi per il personale che si occupa di pubblica sicurezza e i costi di difesa militare. Brutto lavoro quello di chi lavora per l'istat eh?

Alla Difesa...il fatto è che la funzione dei militari è comunque fare il militare e solo contigentalmente (vespri siciliani, pubblicità governativa come in questi giorni) fare le forze dell'ordine...comunque vengono sempre addestrati come militari. Al contrario i carabinieri vengono addestrati come forze dell'ordine.

Cmq se vai indietro troverai una mia risposta dove per l'appunto dico:

"In un mondo ideale i fondi dei Carabinieri per il comparto pubblica sicurezza dovrebbero provenire dal ministero dell'interno e i fondi invece destinati a compiti di polizia militare, missioni sotto egida NATO, armamento, addestramento, mezzi, ecc. dovrebbero provenire dal Ministero della Difesa."

Non ho mai detto che sia un bel lavoro quello dell'Istat, o che sia facile...l'importante è chiarirsi sui dati :D


Per le pensioni ovvio che nel bilancio del ministero della difesa siano incluse.. ma ti ripeto, hai visto se sono state incluse anche nelle stime dell'istat? voglio dire un conto è il bilancio del ministero, un conto sono le stime che fa l'istat (che dovrebbe tenerne conto).

Ah, scusa...non avevo capito cosa intendevi :doh:

Cmq no, non conosco così approfonditamente i dati Istat per dare una risposta sicura

1,39 miliardi di EURO..
Bazzecole giusto??

ma che bella cosa che mi hai ricordato... ora si, con quella nave siamo a posto. Tutti ne sentivano la mancanza..

Tu ci potrai non credere ma, purtroppo, 1,39 miliardi non sono neanche tanti considerando che non possiamo beneficiare di economie di scala...poi si può discutere sul fatto che possa o no servire una portaerei e sul fatto di quanto influisce la potenza militare di un paese sul suo peso politico e deconomico.

agli spagnoli si...basta che camuffi un traghetto :D

:D :D :D

O che la fai pagare per intero al ministero delle sviluppo economico :p

Anodaram
15-06-2008, 18:57
effettivamente questa è una mia opinione ma di sicuro non era quello che volevo dimostrare.Al massimo avrei voluto evidenziare come la spesa sia più o meno in linea con gli altri paesi. Quello che volevo dimostrare era l'1,4% del pil come dice l'istat. Dirai cazzo tutto sto casino per 1,4 contro 0,8?? in effetti quello è vero..:)

se proprio vuoi fare un raffronto serio con gli altri paese devi farlo per capitoli di spesa,cioè voce per voce(considerando le principali naturalmente) e tenendo conto delle specifiche pecularietà di ogni nazione(i carabinieri in italia,in spagna gli altri ministeri che pagano i "giocattoli" ai militari.

Altrimenti è solo un gioco a chi la spara più grossa:)

Edo4444
16-06-2008, 23:10
Alla Difesa...il fatto è che la funzione dei militari è comunque fare il militare e solo contigentalmente (vespri siciliani, pubblicità governativa come in questi giorni) fare le forze dell'ordine...comunque vengono sempre addestrati come militari. Al contrario i carabinieri vengono addestrati come forze dell'ordine.

Alla fine siamo d'accordo in linea di principio ma..
Riguardo all'addestramento dei carabinieri: Sei propio sicuro che i carabinieri vengano addestrati come le forze dell'ordine?

"L'addestramento del personale ha carattere di assoluta priorità nell'Arma dei Carabinieri, che è pienamente consapevole della sua determinante ricaduta sulla funzionalità dei comandi e dei reparti.
L'azione, costantemente attenta all'evoluzione del contesto sociale e normativo, è rivolta nei confronti dei militari di ogni ordine e grado nella fase della formazione, dell'aggiornamento e della specializzazione, perseguendo l'obiettivo fondamentale di disporre di carabinieri capaci di concorrere efficacemente al soddisfacimento delle esigenze di sicurezza nazionale e di inserirsi a pieno titolo nell'ambito operativo internazionale ed, in particolare, europeo.
In tale quadro, il peculiare assetto organizzativo dell'Istituzione, che si caratterizza - in maniera emblematica ed assolutamente singolare - per la distribuzione capillare sul territorio di strutture, uomini e mezzi, e la duplice connotazione, militare e di polizia, del servizio svolto impongono l'adozione di un modello addestrativo che privilegi l'attitudine all'autonomia decisionale ed organizzativa dei singoli, sviluppandone l'iniziativa ed il senso della responsabilità.Per il perseguimento di tali obiettivi, l'Arma si avvale della propria Organizzazione Addestrativa, articolata su un Comando delle Scuole, da cui dipendono la Scuola Ufficiali, la Scuola Marescialli e Brigadieri con due Reggimenti Allievi e la Brigata Scuole Appuntati e Carabinieri, con alle dipendenze 4 Scuole Allievi Carabinieri Effettivi."

Gli effettivi dell'Arma, al 2006, sono circa 110.895, di cui 3.862 ufficiali, 29.034 ispettori (marescialli), 19.156 sovrintendenti (brigadieri), 58.843 appuntati e carabinieri. Gli allievi sono 1.331.

Aree di operazioni:
Militari impiegati:

Iraq 700 Bosnia 483 Kosovo 400 Cisgiordania 25 Eritrea 120 Altre 87 (fonte: http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/AttivitaOperativa/Statistica/2006/Missioni+di+Pace/default.htm)

Questo per dimostrare come la funzione difesa sia esercitata continuamente. Ci sono 110 mila carabinieri che fanno sia compiti di pubblica sicurezza, sia compiti di difesa. E per dimostrare come non sia corretto togliere in pieno il costo dei carabinieri dal bilancio della difesa militare.



Tu ci potrai non credere ma, purtroppo, 1,39 miliardi non sono neanche tanti considerando che non possiamo beneficiare di economie di scala...poi si può discutere sul fatto che possa o no servire una portaerei e sul fatto di quanto influisce la potenza militare di un paese sul suo peso politico e deconomico.

Sono tanti soli non c'è tanto da discutere, io avrei da obbiettare con l'utilità di questi mezzi ma.. non ci provo nemmeno ad aprire questo tema.

E cmq altro dato su cui discutere è che dal 2000 al solo 2006 (non oso pensare negli anni successivi, ma non ho dati confrontabili quindi mi limito al 2006) il bilancio difesa è aumentato del 61,5%... Contro l'11% della sanità, il 21% della pubblica sicurezza,il 46% della sanità , il 20% dell'istruzione e il 28,5% della protezione sociale.

Appare evidente come una delle priorità del nostro paese sembra essere propio la spesa militare..
MEDITATE GENTE MEDITATE

Ma, rivolgendomi a tutti i fan della spesa miliatare qua dentro, è giusto cosi vero??

easyand
16-06-2008, 23:21
"Iraq 700 Bosnia 483 Kosovo 400 Cisgiordania 25 Eritrea 120 Altre 87"

Sticazzi quando vecchio è sto dato?

In Iraq attualmente sono 87 e in Bosnia zero, in Eritrea non ho il dato sicuro ma di certo meno di 120

maxsona
16-06-2008, 23:31
La missione in Eritreà è finita ... che bello il sito della difesa, trasparente a prova di numeri farlocchi ... :D

http://www.difesa.it/Operazioni+Militari/

Edo4444
16-06-2008, 23:38
"Iraq 700 Bosnia 483 Kosovo 400 Cisgiordania 25 Eritrea 120 Altre 87"

Sticazzi quando vecchio è sto dato?

In Iraq attualmente sono 87 e in Bosnia zero, in Eritrea non ho il dato sicuro ma di certo meno di 120

La missione in Eritreà è finita ... che bello il sito della difesa, trasparente a prova di numeri farlocchi ... :D

http://www.difesa.it/Operazioni+Militari/

Il tema che emerge da quei numeri è che sono stati impiegati diversi carabinieri. Ovvio che non sono quelli in impegati oggi (se si intendeva cosi mi sono espresso male), sono quelli che sono stati impiegati per quelle missioni. Ce ne sono tante altre ovviamente, ma li non sapevo il dato numerico.. ( in tutto oggi all'estero sono impegnati in poco piu di 700)

Ma chissà perchè vi impuntate su cose marginali e non commentate la parte interesante..

AlexGatti
16-06-2008, 23:59
Alla fine siamo d'accordo in linea di principio ma..
Riguardo all'addestramento dei carabinieri: Sei propio sicuro che i carabinieri vengano addestrati come le forze dell'ordine?
[...]

Certo, tu immaginavi che nel sito ci fosse scritto:
"Dei carabinieri che mandiamo in strada non ce ne frega niente di addestrarli a guidare i mezzi d'assalto, mentre per quei quattro gatti cazzuti che mandiamo all'estero ci mettiamo l'impegno e li addestriamo sul serio"
Che delusione dev'essere stata trovare quel testo che dice che ovviamente sono attentissimi a tutto... ma tu credi davvero che il carabiniere che mandano in giro con l'autovelox abbia avuto lo stesso addestramento di chi è andato in kosovo?
E per restare in tema, a Babbo Natale ci credi?:D


Gli effettivi dell'Arma, al 2006, sono circa 110.895, di cui 3.862 ufficiali, 29.034 ispettori (marescialli), 19.156 sovrintendenti (brigadieri), 58.843 appuntati e carabinieri. Gli allievi sono 1.331.

Aree di operazioni:
Militari impiegati:

Iraq 700 Bosnia 483 Kosovo 400 Cisgiordania 25 Eritrea 120 Altre 87 (fonte: http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/AttivitaOperativa/Statistica/2006/Missioni+di+Pace/default.htm)

Questo per dimostrare come la funzione difesa sia esercitata continuamente. Ci sono 110 mila carabinieri che fanno sia compiti di pubblica sicurezza, sia compiti di difesa. E per dimostrare come non sia corretto togliere in pieno il costo dei carabinieri dal bilancio della difesa militare.

whoa, la funzione difesa viene esercitata continuamente da 700+483+400+25+120+87= 1815 carabinieri su 110.895 ovvero BEN il 2% scarso dei carabinieri! Incredibile, nessuno potra più dubitare che la funzione principale dei carabinieri è quella di difesa e non quella di polizia alla quale viene dedicato solo il 90% abbondante del personale dell'arma.

Perchè non consideriamo, così giusto per fare un conto della serva tra noi, il 10%, ma che dico, esagero, il 20% delle spese per l'arma dei carabinieri destinata al settore difesa e il resto alla funzione di polizia?





E cmq altro dato su cui discutere è che dal 2000 al solo 2006 (non oso pensare negli anni successivi, ma non ho dati confrontabili quindi mi limito al 2006) il bilancio difesa è aumentato del 61,5%... Contro l'11% della sanità, il 21% della pubblica sicurezza,il 46% della sanità , il 20% dell'istruzione e il 28,5% della protezione sociale.

Appare evidente come una delle priorità del nostro paese sembra essere propio la spesa militare..
MEDITATE GENTE MEDITATE

Ma, rivolgendomi a tutti i fan della spesa miliatare qua dentro, è giusto cosi vero??

Ti faccio un esempio, questo mese nel mio bilancio familiare, la spesa per le gomme da masticare è raddoppiata, mentre quella per il cibo è aumentata solo del 5%.
Nonostante questo io sono molto più preoccupato per l'aumentata spesa per il cibo, pure solo del 5% rispetto al fatto che questo mese ho comprato due pacchetti di gomme anzichè uno solo. E non reputo che la priorità di questo mese siano state le gomme da masticare, anche se ne ho comprate il doppio.

Questo per dirti che un comparto che costa meno del 2% (briciole) del pil è facile aumentarlo del 61% (basta aggiungergli due briciole), un comparto che costa dieci volte tanto, come la sanità, è impossibile aumentarlo del 61%.

Ma potrei sbagliarmi.

Rosc0
17-06-2008, 00:24
Alla fine siamo d'accordo in linea di principio ma..
Riguardo all'addestramento dei carabinieri: Sei propio sicuro che i carabinieri vengano addestrati come le forze dell'ordine?

"L'addestramento del personale ha carattere di assoluta priorità nell'Arma dei Carabinieri, che è pienamente consapevole della sua determinante ricaduta sulla funzionalità dei comandi e dei reparti.
L'azione, costantemente attenta all'evoluzione del contesto sociale e normativo, è rivolta nei confronti dei militari di ogni ordine e grado nella fase della formazione, dell'aggiornamento e della specializzazione, perseguendo l'obiettivo fondamentale di disporre di carabinieri capaci di concorrere efficacemente al soddisfacimento delle esigenze di sicurezza nazionale e di inserirsi a pieno titolo nell'ambito operativo internazionale ed, in particolare, europeo.
In tale quadro, il peculiare assetto organizzativo dell'Istituzione, che si caratterizza - in maniera emblematica ed assolutamente singolare - per la distribuzione capillare sul territorio di strutture, uomini e mezzi, e la duplice connotazione, militare e di polizia, del servizio svolto impongono l'adozione di un modello addestrativo che privilegi l'attitudine all'autonomia decisionale ed organizzativa dei singoli, sviluppandone l'iniziativa ed il senso della responsabilità.Per il perseguimento di tali obiettivi, l'Arma si avvale della propria Organizzazione Addestrativa, articolata su un Comando delle Scuole, da cui dipendono la Scuola Ufficiali, la Scuola Marescialli e Brigadieri con due Reggimenti Allievi e la Brigata Scuole Appuntati e Carabinieri, con alle dipendenze 4 Scuole Allievi Carabinieri Effettivi."

Gli effettivi dell'Arma, al 2006, sono circa 110.895, di cui 3.862 ufficiali, 29.034 ispettori (marescialli), 19.156 sovrintendenti (brigadieri), 58.843 appuntati e carabinieri. Gli allievi sono 1.331.

Aree di operazioni:
Militari impiegati:

Iraq 700 Bosnia 483 Kosovo 400 Cisgiordania 25 Eritrea 120 Altre 87 (fonte: http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/AttivitaOperativa/Statistica/2006/Missioni+di+Pace/default.htm)

Questo per dimostrare come la funzione difesa sia esercitata continuamente. Ci sono 110 mila carabinieri che fanno sia compiti di pubblica sicurezza, sia compiti di difesa. E per dimostrare come non sia corretto togliere in pieno il costo dei carabinieri dal bilancio della difesa militare.


Umh...ma hai letto bene quello che ti ho scritto nei post precedenti? Per l'appunto io ho parlato di circa 117.000 carabinieri di cui 8.000 addestrati per compiti militari (MSU, etc,etc). Un addestramento militare per ogni carabinieri + l'addestramento come forza dell'ordine avrebbe un costo proibitivo: giusto per dirne una il nosto esercito è formato da circa 120.000 soldati...sarebbe come addestrare 2 eserciti Italiani :D

Poi naturalmente possono avere addestramenti magari diversi, tipo un enfasi sulla lotta al terrorismo...ma da qui a dire che siano pronti per azioni militari ce ne passa IMHO.

Facciamo così...ci incontriamo per strada e fermiamo il primo passante e gli chiediamo secondo lui cosa fanno principalmente i carabinieri :)


Sono tanti soli non c'è tanto da discutere, io avrei da obbiettare con l'utilità di questi mezzi ma.. non ci provo nemmeno ad aprire questo tema.

E cmq altro dato su cui discutere è che dal 2000 al solo 2006 (non oso pensare negli anni successivi, ma non ho dati confrontabili quindi mi limito al 2006) il bilancio difesa è aumentato del 61,5%... Contro l'11% della sanità, il 21% della pubblica sicurezza,il 46% della sanità , il 20% dell'istruzione e il 28,5% della protezione sociale.

Appare evidente come una delle priorità del nostro paese sembra essere propio la spesa militare..
MEDITATE GENTE MEDITATE

Ma, rivolgendomi a tutti i fan della spesa miliatare qua dentro, è giusto cosi vero??

Posso avere la fonte dei tuoi dati? Non ho sotto numeri in questo momento ed è tardi :rolleyes:

Cmq ti posso dire che potrebbe anche essere (per l'appunto non ho sotto dei numeri) ma è alquanto improbabile siccome durante il Governo Berlusconi II i soldi destinati alla difesa sono stati continuamente decurtati (se non erro il primo aumento alla difesa è stato con Parisi come ministro della difesa)...non penso che in 2 anni abbiano aumentato così tanto il bilancio. Cmq di cosa stiamo parlando? Valori in senso assoluto o in % del Pil? Perchè è naturale un aumento in valore assoluto per l'adeguamento all'inflazione.

EDIT: naturalmente c'è anche il discorso fatto da AlexGatti....se una cosa costa 10 e la aumento del 100% dopo costa 20, se un'altra costa 40 e l'aumento è del 25% dopo costa 50...l'aumento è lo stesso in valore assoluto.

easyand
17-06-2008, 00:38
il trend dei bilanci difesa è stato più o meno questo

2000-2001 crescita
2001-2002 crescita
2002-2003 contrazione
2003-2004 contrazione
2004-2005 contrazione
2005-2006 contrazione (nonchè anno di massima bassezza e profondo rosso)
2006-2007 crescita
2007-2008 crescita

Un aumento del 61% mi piacerebbe sapere come viene ottenuto tale dato, booh

Comunque domani vi posto un paio di grafici chiarificatori che mostrano il trend del bilancio in percentuale al PIL dal 2002 al 2007

dantes76
17-06-2008, 09:00
per fortuna che IlRotolo diceva che csx aveva tagliato le spese militari...IlRotolo..

Edo4444
17-06-2008, 11:48
Umh...ma hai letto bene quello che ti ho scritto nei post precedenti? Per l'appunto io ho parlato di circa 117.000 carabinieri di cui 8.000 addestrati per compiti militari (MSU, etc,etc). Un addestramento militare per ogni carabinieri + l'addestramento come forza dell'ordine avrebbe un costo proibitivo: giusto per dirne una il nosto esercito è formato da circa 120.000 soldati...sarebbe come addestrare 2 eserciti Italiani :D

Poi naturalmente possono avere addestramenti magari diversi, tipo un enfasi sulla lotta al terrorismo...ma da qui a dire che siano pronti per azioni militari ce ne passa IMHO.

Facciamo così...ci incontriamo per strada e fermiamo il primo passante e gli chiediamo secondo lui cosa fanno principalmente i carabinieri :) .

Andata!!:mano: Facciamo cosi!!:D Ma meglio ancora chiediamo al primo carabiniere che passa che addestramento ha avuto..

Posso avere la fonte dei tuoi dati? Non ho sotto numeri in questo momento ed è tardi :rolleyes:

Cmq ti posso dire che potrebbe anche essere (per l'appunto non ho sotto dei numeri) ma è alquanto improbabile siccome durante il Governo Berlusconi II i soldi destinati alla difesa sono stati continuamente decurtati (se non erro il primo aumento alla difesa è stato con Parisi come ministro della difesa)...non penso che in 2 anni abbiano aumentato così tanto il bilancio. Cmq di cosa stiamo parlando? Valori in senso assoluto o in % del Pil? Perchè è naturale un aumento in valore assoluto per l'adeguamento all'inflazione.

I dati inutile ripetere che sono dati ISTAT, e per la precisione gli stessi che ho postato diversi thred addietro. Il link è il seguente, è un .zip con diversi fogli excel, prendete la tavola 1 e vedrete con i vostri occhi quello che ho scritto io: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/tavoleSiB.zip

I valori che ho considerato sono in valore assoluto chiaramente, tutti i valori sono stati considerati allo stesso modo ovviamente.

In sintesi i dati sono questi (e in questo caso il giochino carabinieri si/no non conta, sempre che non si pretenda di dimostrare che i soldi siano stati tutti aumentati per i carabinieri, io considero che in proporzione i soldi siano stati aumentati in modo proporzionale tra carramba e miltari, quindi non cambia nulla il fatto di considerali dentro la spesa per la difesa):
Il primo dato è quello del 2000 e il seconodo è quello del 2006 e il terzo è la percentuale di aumento(ovviamente l'inflazione è uguale per tutti):

Difesa da 13 a 21 61,5% (Forse però mi sono fatto ingannare dai decimali, non avendoli considerati come per le altre voci, la percentuale cambia - solo per questa voce - sensibilmente e se consideriamo il dato preciso di 13.786 che passa a 21.222 allora l'incremento percentuale è del 54%, scusate per la leggerezza. Cmq il dato rimane sempre il più alto. Non cambia il succo del discorso)
Ordine pubblico e sicurezza da 23 a 28 21,7%
Sanità da 71 a 104 46,4%
Istruzione da 54 a 65 20,3%
Protezione sociale da 208 a 268 28,8%

Per il discorso che mi dicevi dei soldi decurtati in realtà è successo cosi: dal 2003 al 2005 la spesa è praticamente rimasta invariata. (considero sempre i valori assoluti) per la precisione:2003 20.357 2004 20.292 2005 20.842 2006 21.222

E se come dicono è vero che negli anni successivi (2007 2008..) si aumenteranno ancora.. Infatti riporto un passaggio preso da questo documento (postato da maxsona) http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/C39DD67F-61E3-4438-A729-9F4433FBB57E/0/NotaAggiuntiva2007.pdf dove in un passaggio si dice:

"Rispetto al 2006 approvato dal Parlamento, il Bilancio 2007 della Difesa risulta così incrementato di 2.412,6 M€ con una variazione del 13,6% in termini monetari." allora come tutti intuiranno anche la percentuale sopra aumenterà di conseguenza, ma non sapendo gli aumenti delle atre voci non considero questo dato che cmq è molto significativo, infatti non penso che per nessun altra voce di spesa ci sia stato un aumento del 13% in un solo anno.Immaigno infatti che il gap tra incrementi sia destinato ad aumentare.


Voi direte: Eh vabbè sti dati non cantano una minchia perche hai considerato i valori assoluti, e io ti dico sticazzi (alla easyand) i valori assoluti contano eccome! Sono il reale valore di spesa, le percentuali ci aiutano a far capire dove l'amministrazione è stata maggiormente generosa, quindi i reparti che ha considerato meritevoli di aumenti di spesa.

Oppure voi direte:Eh vabbè ma si è partiti da cosi pochi soldi che è chiaro che si sia registrato un forte aumento! e ripeto sticazzi e aggiungo che allora non dovete lamentarvi! se i soldi stanno aumentando proporzionalmente più li che nelle altre voci di spesa vuol dire che stanno faceendo quello che desiderevate! o pretendete che tutti in un colpo si arrivi alla spesa militare della francia o germania? (parlo in valore assoluto xkè in percentuale del totale della spesa pubblica non siamo propio cosi messi male) (tra l'altro hanno un pil che è esageratemente più alto del nostro)

EDIT: naturalmente c'è anche il discorso fatto da AlexGatti....se una cosa costa 10 e la aumento del 100% dopo costa 20, se un'altra costa 40 e l'aumento è del 25% dopo costa 50...l'aumento è lo stesso in valore assoluto.
Inutile dire che questa è una grande cazzata vero? o meglio è corretto quello che scrivi, ma non è contestualizzabile al nostro caso. Gli incrementi di percentuale sono molto molto significativi, indicano la politica intrapresa dall'amministrazione. E poi considera il fatto che nel 2007 ci sarà un aumento di altri 2 miliardi di euro, l'aumento percentuale salirebbe tanto davvero. Ringraziamo tutti il nostro ex caro ministro Parisi.. CSX GOVERNO PRODI e meno male che avevano una coalizione sbilanciata a SX..

dave4mame
17-06-2008, 11:56
cazzarola, fortuna che non ci sono più ospedali militari aperti ai civili.
altrimenti finiva che per tagliare le spese degli "armamenti" si eliminavano posti letto...

ma... se invece smilitiarizziamo i carabinieri (come è stato fatto con la polizia, per intenderci), vuol dire che abbattiamo le spese?

easyand
17-06-2008, 12:03
in francia è stata approvata la proposta di far transitare la gendarmeria (equivalente ai nostri CC) dal ministero della difesa al ministero dell' interno.

Edo4444
17-06-2008, 12:15
Certo, tu immaginavi che nel sito ci fosse scritto:
"Dei carabinieri che mandiamo in strada non ce ne frega niente di addestrarli a guidare i mezzi d'assalto, mentre per quei quattro gatti cazzuti che mandiamo all'estero ci mettiamo l'impegno e li addestriamo sul serio"
Che delusione dev'essere stata trovare quel testo che dice che ovviamente sono attentissimi a tutto... ma tu credi davvero che il carabiniere che mandano in giro con l'autovelox abbia avuto lo stesso addestramento di chi è andato in kosovo?
E per restare in tema, a Babbo Natale ci credi?:D .

Io ho riportato quello scitto nel sito, ognuno si faccia la propia idea, ah no scusa tu sei quello che sa tutto di tutto e fonte della vertà assoluta vero?
Cmq tu dici quello che vuoi dire ma non quello che dico io. Io non ho detto assolutamente quello che hai scritto. Infatti pur essendo molto saccente non sei altrettanto attento nel leggere di cosa si stava parlando. Si parlava dell'addestramento dei poliziotti normali con quello dei carabinieri!! Sveglia!!

whoa, la funzione difesa viene esercitata continuamente da 700+483+400+25+120+87= 1815 carabinieri su 110.895 ovvero BEN il 2% scarso dei carabinieri! Incredibile, nessuno potra più dubitare che la funzione principale dei carabinieri è quella di difesa e non quella di polizia alla quale viene dedicato solo il 90% abbondante del personale dell'arma.

Perchè non consideriamo, così giusto per fare un conto della serva tra noi, il 10%, ma che dico, esagero, il 20% delle spese per l'arma dei carabinieri destinata al settore difesa e il resto alla funzione di polizia?.

Comincio a pensare che sia stato molto tardi e tu non abbia avuto tempo di leggere quello che avevo appena precisato. (si trova proopio nel post sopra al tuo) Te lo scrivo qui tra "" cosi lo leggi bene (capita che possa sfuggire cmq):

"Il tema che emerge da quei numeri è che sono stati impiegati diversi carabinieri. Ovvio che non sono quelli in impegati oggi (se si intendeva cosi mi sono espresso male), sono quelli che sono stati impiegati per quelle missioni. Ce ne sono tante altre ovviamente, ma li non sapevo il dato numerico.. ( in tutto oggi all'estero sono impegnati in poco piu di 700)

Ma chissà perchè vi impuntate su cose marginali e non commentate la parte interesante.."



Ti faccio un esempio, questo mese nel mio bilancio familiare, la spesa per le gomme da masticare è raddoppiata, mentre quella per il cibo è aumentata solo del 5%.
Nonostante questo io sono molto più preoccupato per l'aumentata spesa per il cibo, pure solo del 5% rispetto al fatto che questo mese ho comprato due pacchetti di gomme anzichè uno solo. E non reputo che la priorità di questo mese siano state le gomme da masticare, anche se ne ho comprate il doppio.

Questo per dirti che un comparto che costa meno del 2% (briciole) del pil è facile aumentarlo del 61% (basta aggiungergli due briciole), un comparto che costa dieci volte tanto, come la sanità, è impossibile aumentarlo del 61%.

Ma potrei sbagliarmi.

Infatti ti sbagli.
Un aumento del 54% (il 61% è sbagliato) è molto.
E l'esempio che hai fatto non puo essere riciclato per il bilancio pubblico, soprattutto di un paese molto indebitato come il nostro. Se la spesa per difesa è aumentata proporzionalmente più degli altri settori significa che si è voluto andare in quell direzione. Per fare una differenza tu ti compri piu caramelle perche hai voglia cosi, lo stato invece non spende miliardi di euro in più per una cosa solo perchè ne aveva voglia chiaro? se lo fa lo fa dopo attente analisi economiche e politiche. Poi le briciole che dici tu sono in grandezza di miliardi di euro, che in euro non fanno molta impressione ma se le trasformi in lire forse lo capirai meglio. E cmq oggi 2 miliardi di euro per lo stato italiano sono tanti soldi, per capirsi la robin tax che stanno sventolando oggi come la rivoluzione mondiale e che magari tu sarai un sostenitore è dell'ordine di solo un miliardo di euro.. ma sono briciole vero? l'equivalente del tuo pacchetto di caramelle. E cmq se qualcuno ha difficoltà a mangiare, allora questo è un motivo in più per non aumentare la spesa militare ma aumentare la spesa a sostegno delle famiglie!!

dave4mame
17-06-2008, 12:27
ti rifaccio la domanda, semplificandola per quanto possibile

se smilitarizzo i carabinieri (portando il capitolo di spesa sotto il ministero dell'interno) abbattendo pertanto in modo drastico le spese "per gli armamenti" e scalando verso il basso di parecchie posizioni la classifica, ritieni di poterti sentire più soddisfatto?

Edo4444
17-06-2008, 12:43
ti rifaccio la domanda, semplificandola per quanto possibile

se smilitarizzo i carabinieri (portando il capitolo di spesa sotto il ministero dell'interno) abbattendo pertanto in modo drastico le spese "per gli armamenti" e scalando verso il basso di parecchie posizioni la classifica, ritieni di poterti sentire più soddisfatto?

Ti stavo gia rispondendo a quella prima, ma questa è ancora più esplicita rispondo a questa.


Se fosse per me smilitarizzerei anche i militari veri e propi. Ma non credo ci sia molto da discutere.

Poi mi ha colpito il ministro la Russa, useremo l'esercito in campania! per poi precisare "saranno soprattutto carabinieri".. quello li non ha le idee molto chiare vero?
"il numero dei militari impegnati sale da 2.500 a 3.000, il loro intervento spazierà dalla perlustrazione al pattugliamento, ai servizi di vigilanza ai siti, agli obiettivi sensibili, sempre per non oltre sei mesi di seguito. Saranno soprattutto Carabinieri o volontari delle forze armate specificamente addestrati." fonte: http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=30962181

Cmq si se smilitarizzi i carabinieri allora togli risorse all'esercito, immagino che parte dei militari verrà arruolato tra le file dei militari e parte tra quelle dei poliziotti. La spesa per la pubblica sicurezza aumenterebbe e quella per la difesa diminuirebbe. Cosa senz'altro positiva. Io sarei favorevole a quello che si sta facendo in francia.

Rosc0
17-06-2008, 13:13
Andata!!:mano: Facciamo cosi!!:D Ma meglio ancora chiediamo al primo carabiniere che passa che addestramento ha avuto..

Andata :)


I dati inutile ripetere che sono dati ISTAT, e per la precisione gli stessi che ho postato diversi thred addietro. Il link è il seguente, è un .zip con diversi fogli excel, prendete la tavola 1 e vedrete con i vostri occhi quello che ho scritto io: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080207_00/tavoleSiB.zip


Grazie per la precisazione, appena ho tempo me li leggo dettagliatamente


I valori che ho considerato sono in valore assoluto chiaramente, tutti i valori sono stati considerati allo stesso modo ovviamente.

In sintesi i dati sono questi (e in questo caso il giochino carabinieri si/no non conta, sempre che non si pretenda di dimostrare che i soldi siano stati tutti aumentati per i carabinieri, io considero che in proporzione i soldi siano stati aumentati in modo proporzionale tra carramba e miltari, quindi non cambia nulla il fatto di considerali dentro la spesa per la difesa):
Il primo dato è quello del 2000 e il seconodo è quello del 2006 e il terzo è la percentuale di aumento(ovviamente l'inflazione è uguale per tutti):

Difesa da 13 a 21 61,5% (Forse però mi sono fatto ingannare dai decimali, non avendoli considerati come per le altre voci, la percentuale cambia - solo per questa voce - sensibilmente e se consideriamo il dato preciso di 13.786 che passa a 21.222 allora l'incremento percentuale è del 54%, scusate per la leggerezza. Cmq il dato rimane sempre il più alto. Non cambia il succo del discorso)
Ordine pubblico e sicurezza da 23 a 28 21,7%
Sanità da 71 a 104 46,4%
Istruzione da 54 a 65 20,3%
Protezione sociale da 208 a 268 28,8%

Per il discorso che mi dicevi dei soldi decurtati in realtà è successo cosi: dal 2003 al 2005 la spesa è praticamente rimasta invariata. (considero sempre i valori assoluti) per la precisione:2003 20.357 2004 20.292 2005 20.842 2006 21.222

E se come dicono è vero che negli anni successivi (2007 2008..) si aumenteranno ancora.. Infatti riporto un passaggio preso da questo documento (postato da maxsona) http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/C39DD67F-61E3-4438-A729-9F4433FBB57E/0/NotaAggiuntiva2007.pdf dove in un passaggio si dice:

"Rispetto al 2006 approvato dal Parlamento, il Bilancio 2007 della Difesa risulta così incrementato di 2.412,6 M€ con una variazione del 13,6% in termini monetari." allora come tutti intuiranno anche la percentuale sopra aumenterà di conseguenza, ma non sapendo gli aumenti delle atre voci non considero questo dato che cmq è molto significativo, infatti non penso che per nessun altra voce di spesa ci sia stato un aumento del 13% in un solo anno.Immaigno infatti che il gap tra incrementi sia destinato ad aumentare.

Voi direte: Eh vabbè sti dati non cantano una minchia perche hai considerato i valori assoluti, e io ti dico sticazzi (alla easyand) i valori assoluti contano eccome! Sono il reale valore di spesa, le percentuali ci aiutano a far capire dove l'amministrazione è stata maggiormente generosa, quindi i reparti che ha considerato meritevoli di aumenti di spesa.

Oppure voi direte:Eh vabbè ma si è partiti da cosi pochi soldi che è chiaro che si sia registrato un forte aumento! e ripeto sticazzi e aggiungo che allora non dovete lamentarvi! se i soldi stanno aumentando proporzionalmente più li che nelle altre voci di spesa vuol dire che stanno faceendo quello che desiderevate! o pretendete che tutti in un colpo si arrivi alla spesa militare della francia o germania? (parlo in valore assoluto xkè in percentuale del totale della spesa pubblica non siamo propio cosi messi male) (tra l'altro hanno un pil che è esageratemente più alto del nostro)


Se vogliamo prendere questi dati sulla volontà politica posso essere daccordo con al tua considerazione...in parte...perchè, per dirla tutta, non è che pretendiamo (o, almeno, pretendo visto che parlo pe me) un livello di Germania o Francia: dico solo che anche in questo caso i dati sono difficili da comparare. Stai comparando delle forze armate di leva (prima del 2005) con delle forze armate professioniste pagate fior di quattrini...anche in questo caso andrebbero riportate anno per anno i soldi destinati a Stipendi, Innovazione, Esercizio.

Non dico che dire che i soldi siano aumentato sia falso, chiariamoci per bene...i soldi sono aumentati...dico solo che questi soldi in aumento sono stati spesi in gran parte per pagare degli stipendi e non per rinnovare le forze armate o comprare "mezzi per uccidere il prossimo".

Semplicemente io penso che intanto che ce le abbiamo meglio mantenerle in funzione, e che una divisione risorse 50% Stipendi 50% Innovazione ed esercizio contro l'attuale 60 e 40% sia il punto culmine da non sorpassare (in fondo i soldi, per l'appunto, servono anche ad altro). Sebbene ci siano stati aumenti infatti pensa che negli ultimi anni del governo Berlusconi si aveva problemi a reperire pezzi di ricambio e benzina per i mezzi perchè senza un adeguamento finanziario gli Stipendi del nuovo esercito professionista si stavano mangiando i soldi per l'esercizio.

Scusami per questo OT, ma visto che ci siamo ho voluto mettere un po le carte in tavola per una discussione più amplia sul perchè di questi aumente e sul perchè da certe fonti siano ritenuti ancora esigui (io stò nel mezzo...imho esigui non lo sono, però neanche così tanti).


Inutile dire che questa è una grande cazzata vero? o meglio è corretto quello che scrivi, ma non è contestualizzabile al nostro caso. Gli incrementi di percentuale sono molto molto significativi, indicano la politica intrapresa dall'amministrazione. E poi considera il fatto che nel 2007 ci sarà un aumento di altri 2 miliardi di euro, l'aumento percentuale salirebbe tanto davvero. Ringraziamo tutti il nostro ex caro ministro Parisi.. CSX GOVERNO PRODI e meno male che avevano una coalizione sbilanciata a SX..

Vedi risposta precente...ho provato ad elencarti i motivi sul perchè il governo di csx è stato praticamente obbligato ad aumentari i fondi. Si stava raschiando nel barile.

E cmq quei soldi hanno avuto una compensazione col passaggio di un ingente numero di proprieta dalle forze armate allo stato...e mi sembra il minimo, visto l'esigenza di oggi di razionalizzare gli sprechi.

dave4mame
17-06-2008, 13:39
Ti stavo gia rispondendo a quella prima, ma questa è ancora più esplicita rispondo a questa.

Cmq si se smilitarizzi i carabinieri allora togli risorse all'esercito, immagino che parte dei militari verrà arruolato tra le file dei militari e parte tra quelle dei poliziotti. La spesa per la pubblica sicurezza aumenterebbe e quella per la difesa diminuirebbe. Cosa senz'altro positiva. Io sarei favorevole a quello che si sta facendo in francia.

cioè, fammi capire.
non cambia assolutamente all'atto pratico (i carabinieri continuano ad essere de facto forze di ps).
dal punto di vista "formale" diventano un centro di costo che fa capo all'interno anzichè alla difesa; questa è la grande rivoluzione, che consente il taglio drastico della "spesa per la difesa".
va beh...

Edo4444
17-06-2008, 14:07
cioè, fammi capire.
non cambia assolutamente all'atto pratico (i carabinieri continuano ad essere de facto forze di ps).
dal punto di vista "formale" diventano un centro di costo che fa capo all'interno anzichè alla difesa; questa è la grande rivoluzione, che consente il taglio drastico della "spesa per la difesa".
va beh...

Come al solito si tralasciano sempre parti delle mie risposte.. non ti ho messo a caso le dichiarazioni del ministro sai? se lui dice che saranno utilizzati sopratutto carabinieri e li intende come "militari" qualcosa vorrà dire no?

L'atto pratico quindi cambia. I carabinieri passando dalla difesa all'interno cambierebbero parte delle funzioni. I carabinieri che sono impegnati all'estero dovrebbero tornare a casa e il loro posto dovrebbe essere preso da altri militari. Cambierebbero in sotanza parte delle loro funzioni. Nelle varie missioni future, speriamo poche, non potrebbero essere utilizzati carabinieri. Le funzioni in campo militare dei carabinieri ci sono non si possono negare e come statuto sono a tutti gli effetti dei militari. Poi se noi li vogliamo considerare come dei sancio panza, un po inetti e non addestrati facciamolo pure.. ma di fatto l'addestramento militare l'hanno fatto (per lo meno sul sito ho visto che le intenzioni sono quelle, poi in pratica non lo so. Io cmq vi porto dati voi punti di vista), anche l'armamento è diverso. Quando ci sono i posti di blocco dei carabinieri delle volte li ho visti con una specie di mitragliatrice, non credo che i poliziotti la possano usare. Insomma sono un corpo diverso con funzioni diverse rispetto a quello della polizia dello stato. che poi possano svolgere funzioni simili ok, ma questo non vuol dire che siano la stessa cosa.

dave4mame
17-06-2008, 14:15
eh. si.
grave problema richiamare dei carabinieri (ormai riclassificati a quello che sono... agenti di ps) e rimpiazzarli con un altro corpo scelto come parà, incursori o genio militare...

circa la "mitraglietta" dimostri ancora una volta di non avere le idee ben chiare.
è una m12, che è in dotazione tanto a esercito quanto a polizia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_M12

Edo4444
17-06-2008, 14:44
eh. si.
grave problema richiamare dei carabinieri (ormai riclassificati a quello che sono... agenti di ps) e rimpiazzarli con un altro corpo scelto come parà, incursori o genio militare...

circa la "mitraglietta" dimostri ancora una volta di non avere le idee ben chiare.
è una m12, che è in dotazione tanto a esercito quanto a polizia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_M12

Non a caso ho messo credo..

Cmq non mi sono sbagliato poi di molto, ho considerato quella mitraglietta che in realtà la usano entrambi ma le differenze di armamento ordinario ci sono eccome:
Armamento ordinario Carabinieri:
Pistola Beretta Mod. 92 FS
Pistola Mitragliatrice Beretta Mod. PM 12 S2
Fucile Beretta 70/90
Mitragliatrice leggera FN MINIMI

La polizia dello stato invece:
Pistola semiautomatica Beretta 92 fs
Pistola Mitragliatrice M12S calibro 9x19 (chiedo agli esperti del settore la sigla è leggermente diversa, quindi cambia qualcosa o è sempre la stessa?)

Questo è l'odinamento normale poi se si va su quelli speciali allora il la differenza è ancora più netta.

Ma che palle oh.. sono la stessa cosa poliziotti e carabinieri. L'hai decretato tu e quindi è cosi. Non contano niente le funzioni statutarie scritte per legge del parlamento ne la parteciapzioni a missioni all'estero. Per te sono la stessa cosa.

Io non voglio dire che non facciano anche cose simili, ma sottolineo il fatto che facciano anche funzioni diverse!

EDIT: "la polizia di stato oltre alla beretta 92 e all'M12 abitualmente non ha in dotazione altre armi da fuoco nè armi bianche di alcun tipo.. al contrario dell'esercito o dell'arma dei carabinieri che hanno un armamento più vario, specializzato e pesante, in quanto sono forze armate.."

dave4mame
17-06-2008, 14:50
si, hai ragione.
le differenze ci sono.
i carabinieri con pancetta dietro il bancone che battono le denunce in italiano approssimativo sono dei rambo in attesa fremente attesa dell'azione, come dimostra il diverso tipo di calibro della stessa mitragliatrice e l'italia è un paese di guerrafondai.

buona giornata a te.

Rosc0
19-06-2008, 19:07
Fucile Beretta 70/90
Mitragliatrice leggera FN MINIMI


Finchè continuiamo a piazzare i carabinieri che in pratica fanno i militari nel conto non se ne esce...trovami UNA e dico UNA foto in cui un carabiniere PER LE STRADE ha con se un AR 70/90 o una Minimi.

GUSTAV]<
19-06-2008, 19:14
Finchè continuiamo a piazzare i carabinieri che in pratica fanno i militari nel conto non se ne esce...trovami UNA e dico UNA foto in cui un carabiniere PER LE STRADE ha con se un AR 70/90 o una Minimi.
non capisco, i militari a Napoli e i Carabbinieri in affganistan .. :wtf:

Valuk
19-06-2008, 20:41
<;22972297']non capisco, i militari a Napoli e i Carabbinieri in affganistan .. :wtf:

Forse a Napoli è più pericoloso...

easyand
19-06-2008, 21:32
Finchè continuiamo a piazzare i carabinieri che in pratica fanno i militari nel conto non se ne esce...trovami UNA e dico UNA foto in cui un carabiniere PER LE STRADE ha con se un AR 70/90 o una Minimi.

infatti AR e Minimi vengono usati solo in op. all' estero

La differenza principale tra CC e PS è che la PS dipende dal ministero dell' interno e non può operare all' estero, ma sul territorio italiano all' atto pratico non c'è distinzione.

Rosc0
20-06-2008, 00:00
infatti AR e Minimi vengono usati solo in op. all' estero

La differenza principale tra CC e PS è che la PS dipende dal ministero dell' interno e non può operare all' estero, ma sul territorio italiano all' atto pratico non c'è distinzione.

Per l'appunto :D

easyand
30-06-2008, 00:45
avevo promesso le tabelle, eccole con un "filino" di ritardo

http://img528.imageshack.us/img528/5476/evobilancioxz7.jpg

http://img241.imageshack.us/img241/1494/evobil2oy9.jpg