View Full Version : Mandriva 2008 & modem USB speedtouch 330 silver (ostic config!)
Buongiorno a tutti, vediamo di fornire un po' tutti gli estremi::
1) Sono utente Windoz in migrazione verso Mandriva 2008 (non conosco alcun ling. programmaz.)
2) Trovo decisamente troppo complessa la configurazione del modem in oggetto
3) I tutorial che ho seguito non sono, a mio avviso,
dei buoni step by step per mandare in rete un newbie
e danno per scontato cose che un newbie non sa.
4) sono giorni che mi spacco la testa su questo punto
dopo ore e ore spese a seguire tutorials in rete mi trovo così:
In ambiente Mandriva,
il processo guidato di configurazione alla connessione mi va liscio fino al termine e
con tanto di messaggio di congratulazioni finale (prima si fermava a metà perchè non trovava qlcs).
Ho GCC MAKE e PPP installati da "installa/rimuovi software"
Nella cartella lib/firmware/ ho i due files speedtch-1.bin e speedtch-2.bin
ottenuti rinominando come da suggerimento in zzzlp1.eni and zzzlp2.eni ,
files che ho scovato nella partizione dove ho Windoz.
Ho il modem USB speedtouch 330 di Tele2(versione4.0 silver)
con i due led verdi accesi,
ma se apro Firefox comprendo di non essere connesso (imposs trov pagin).
Gli ultimi dati da terminale che ho riscontrato sono i seguenti:
[daimay@localhost ~]$ su
Parola d'ordine:
[root@localhost daimay]# # chmod +x speedtouchconf.sh
[root@localhost daimay]# ./speedtouchconf.sh
************************************************
* *
* speedtouchconf.sh by Steve Parker *
* Traduzione Italiana di Andrea Lusuardi *
* ( linolusu at tin dot it ) *
* *
* http://speedtouchconf.sourceforge.net/ *
* based on speedtouch.sourceforge.net project *
* *
************************************************
If you have any problems with this script, mail me
(steve at steve-parker dot org) with the files
/tmp/speedtouch.txt and /var/log/messages for diagnosis.
Sto usando speedtouch-1.3-sgp
Il modulo speedtch del kenrnel è caricato
Non è compatibile con i driver speedtouch.
Sto rimuovendo il modulo
Il Microcode è alcaudsl.sys rev4fw.zip
Uso alcaudsl.sys come microcode
PPP Version 2.4.4 should be 2.4.0 or 2.4.1
Versione del Kernel di Linux 2.6.24 okay.
Non siamo pronti a installare il codice!. - code 1
[root@localhost daimay]# # ./speedtouch start
[root@localhost daimay]#
---------------------------------------------------------
Comprendo che linux da messaggi ben chiari e comprensibili,
si evince che "vuole" un'altra versione di PPP
e pertanto non ha installato il codice.
Ammesso che l'ultimo passo della crociata sarà questo,
dove trovo il PPP 2.4.1 or 2.4.0 che Linux gradisce?
grazie della Vs pazienza.....
Buongiorno a tutti, vediamo di fornire un po' tutti gli estremi::
1) Sono utente Windoz in migrazione verso Mandriva 2008 (non conosco alcun ling. programmaz.)
2) Trovo decisamente troppo complessa la configurazione del modem in oggetto
3) I tutorial che ho seguito non sono, a mio avviso,
dei buoni step by step per mandare in rete un newbie
e danno per scontato cose che un newbie non sa.
4) sono giorni che mi spacco la testa su questo punto
dopo ore e ore spese a seguire tutorials in rete mi trovo così:
avevi letto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12788496&postcount=5
per "prepararti"?
Il problema dei modem usb non é di gnu/linux ma dei produttori di hw che non rilasciando le specifiche di fatto impediscono di scrivere i driver. Ne nascono quindi soluzioni alternative che come tu dici sono tutt'altro che una passeggiata.
L'alternativa, un modem adsl che sia ethernet o anche ethernet, ma visto i costi il consiglio é sempre quello di passare ad un modem/router.
Grazie Lutra,
no quel link non l'avevo ancora visto
ma ho letto altri post dove qlcn a risolto il problema
proprio con lo stesso modem e naviga.
Solo che non erano newbies e se la sono cavata meglio.
Dunque direi che dopo aver letto questo
http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/mandrake/index.html
la soluzione per quel modem esiste.
Ed è il motivo per cui mi secca acquistare un modem.
La mia speranza era di trovare qlcn che ha già risolto il problema
e che con termini molto "base" mi aiutasse in quei pochi passaggi
ad andare finalmente in rete
anche perchè in questa condizione devo riavviare sempre il PC
e operare in Windoz per poi riprovare a digitare qlcs in Mandriva
direi demotivante e scomodo per ora.( ma ho dovuto arrangiarmi da solo)
Ora, se hai seguito il mio post capisci che
se gli "servo" il pacchetto PPP 2.4.1 or 2.4.0
dovrei poter procedere e sento che son vicino alla soluzione.
Sai dove reperire tale pacchetto?
ok, ecco l'aggiornamento,
ho scaricato file ppp-2.4.1.tar.gz
ora devo capire a) come installarlo b) se devo togliere prima l'altro.
La vedo brutta...:cry:
bye
ok, ecco l'aggiornamento,
ho scaricato file ppp-2.4.1.tar.gz
ora devo capire a) come installarlo b) se devo togliere prima l'altro.
La vedo brutta...:cry:
bye
perché non un comodo rpm?
http://rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=ppp&submit=Search+...
una volta ottenuto il file ppp-2.4.1.tar.gz
come devo fare?
se estraggo il file compresso ottengo una cartella
che dovrei fare in mandriva per installare quel PPP 2.4.1 ?
:mc:
una volta ottenuto il file ppp-2.4.1.tar.gz
come devo fare?
se estraggo il file compresso ottengo una cartella
che dovrei fare in mandriva per installare quel PPP 2.4.1 ?
:mc:
alooooooooooo!
scarica il pacchetto rpm cosí non devi compilare nulla!
alooooooooooo!
scarica il pacchetto rpm cosí non devi compilare nulla!
Ok Lutra...e chi lo sapeva che un rpm in ambiente linux si comporta in tal modo?? non ti ho detto che vengo da Windoz?:help:
Comunque..... per procedere,
come mi suggerivi tu ho scaricato l' RPM
l'ho portato sul desktop di Mandriva,
l'ho eseguito con doppio click
ho appena intravisto una finestrella che diceva "attendi...."
e poi si è subito richiusa.
Riavvio
Vado a controllare in installa/rimuovi sofware
e non trovo il ppp in questione.
Ripeto la procedura a terminale
per vedere se mi dice ancora che il PPP è la versione 2.4.4
o se l'ha cambiata, e scopro che nulla è cambiato.
:doh:
Ok Lutra...e chi lo sapeva che un rpm in ambiente linux si comporta in tal modo?? non ti ho detto che vengo da Windoz?:help:
Cioé eri convinto che sotto gnu/linux i programmi si installino ancora solo compilando i sorgenti?
http://wiki.mandriva.com/en/Docs/Basic_tasks/Installing_and_removing_software
http://wiki.mandriva.com/it/Doc/Operazioni_di_Base/Installare_e_rimuovere_software
Comunque..... per procedere,
come mi suggerivi tu ho scaricato l' RPM
l'ho portato sul desktop di Mandriva,
l'ho eseguito con doppio click
ho appena intravisto una finestrella che diceva "attendi...."
e poi si è subito richiusa.
Riavvio
Vado a controllare in installa/rimuovi sofware
e non trovo il ppp in questione.
Ripeto la procedura a terminale
per vedere se mi dice ancora che il PPP è la versione 2.4.4
o se l'ha cambiata, e scopro che nulla è cambiato.
:doh:
perché probabilmente si accorge che hai una versione piú recente installata e non ti installa quella vecchia. Rimuovi prima la 2.4.4
PS
passa ad um modem ethernet...
Eccomi qui di ritorno,
allora ho compreso da solo che la precedende versione di ppp
andava rimossa e l'ho fatto.
Mandriva mi disse che i pacchetti rimossi sarebbero stati tre perchè complementari e l'ho fatto.
Poi ho rieseguito l'rpm della versione 2.4.0 del benedetto PPP,
mi apre una finestra che dice vuoi installare questo? e gli do il "si"
vedo di nuovo la rapidissima finestrella "attendi" che si apre e chiude in 1 sec
vado a controllare in installa/rimuovi software se ho il ppp giusto installato,
che bello.....non ho alcun PPP installato!
-------------- due cose per capire ------------
Ora spiego semmai risolvessi sto cruccio quale dovrebbe essere la spiegaz.
per un newbie che vuole andare in rete con quel modem e con Mandriva 2008.
(cosa che avrei voluto tanto vedere fatta da qlcn che con Linux ci va a nozze)
dubito fortemente che uno che ha il mio stesso problema e cerchi in rete la soluzione
possa risolverlo seguendo i miei post che sto seminando un po' ovunque in rete per forums
perchè manca a mio avviso un tutorial specifico come questo:
Tutorial per configurare correttamente il Modem 330 silver speedtouch su Mandriva 2008:
1)bisogna disporre dei seguenti file bla bla bla (incluso il ppp GIUSTO)
2)scaricabili qui (link al download e non a una pagina caotica) bla bla bla
3)quando si dispone di tutto mettere i files su una chiave usb o floppy o dove preferite.
4)Riavviate il Pc e passate su ambiente Mandriva.
4 bis) andate in instlla rimuovi software e installate i pacchetti MAKE e GCC che troverete in "sistema"
5)Ora aprite la cartella Home che vedete sul desktop
6) draggateci dentro i files dalla vs chiavetta
7) ora controllate di avere installata la versione 2.4.0 or 2.4.1 del ppp andando in bla bla bla password e via così
8) rimuovete la versione esistente che sarà la 2.4.4 se avete Mandriva 2008 DVD version
9) installate così l' rpm bla bla bla
10) ora aprite un terminale andando su bla bla bla
11) a terminale aperto e cartella home aperta digitate il seguente script seguito da blablabla e così via...
Purtroppo io non sono in grado ancora di mettere insieme tutti i tasselli del caso
ma spero presto di poter fare una guida per newbies come questa
affinchè altri come me possano andare in rete in un'ora anzichè in due settimane.
Poi.....con la possibilità di andare in rete con questo OS
sarà bello approfondire la conoscenza del sistema
ma con un comodo browser aperto e tutte le informazini a portata di click.
-------------------------------------------------------------------------
E' forse il mio un concetto di tutorial insolito?
Eccomi qui di ritorno,
allora ho compreso da solo che la precedende versione di ppp
andava rimossa e l'ho fatto.
Mandriva mi disse che i pacchetti rimossi sarebbero stati tre perchè complementari e l'ho fatto.
Poi ho rieseguito l'rpm della versione 2.4.0 del benedetto PPP,
mi apre una finestra che dice vuoi installare questo? e gli do il "si"
vedo di nuovo la rapidissima finestrella "attendi" che si apre e chiude in 1 sec
vado a controllare in installa/rimuovi software se ho il ppp giusto installato,
che bello.....non ho alcun PPP installato!
Magari non lo installa perché ha delle dipendenze da scaricare e non essendo il pc on-line ovviamente non va da nessuna parte.
C'é poco da fare e ti sembrerá una cosa perversa, ma per riuscire ad installare correttamente hw problematico é quasi sempre necessaria una connessione attiva, se si tratta quindi di una wireless o di un modem adsl come nel tuo caso bisognerebbe tentare di connettere il pc in altro modo, almeno temporaneamente.
Ora spiego semmai risolvessi sto cruccio quale dovrebbe essere la spiegaz.
per un newbie che vuole andare in rete con quel modem e con Mandriva 2008.
(cosa che avrei voluto tanto vedere fatta da qlcn che con Linux ci va a nozze)
dubito fortemente che uno che ha il mio stesso problema e cerchi in rete la soluzione
possa risolverlo seguendo i miei post che sto seminando un po' ovunque in rete per forums
perchè manca a mio avviso un tutorial specifico come questo:
Tutorial per configurare correttamente il Modem 330 silver speedtouch su Mandriva 2008:
1)bisogna disporre dei seguenti file bla bla bla (incluso il ppp GIUSTO)
2)scaricabili qui (link al download e non a una pagina caotica) bla bla bla
3)quando si dispone di tutto mettere i files su una chiave usb o floppy o dove preferite.
4)Riavviate il Pc e passate su ambiente Mandriva.
4 bis) andate in instlla rimuovi software e installate i pacchetti MAKE e GCC che troverete in "sistema"
5)Ora aprite la cartella Home che vedete sul desktop
6) draggateci dentro i files dalla vs chiavetta
7) ora controllate di avere installata la versione 2.4.0 or 2.4.1 del ppp andando in bla bla bla password e via così
8) rimuovete la versione esistente che sarà la 2.4.4 se avete Mandriva 2008 DVD version
9) installate così l' rpm bla bla bla
10) ora aprite un terminale andando su bla bla bla
11) a terminale aperto e cartella home aperta digitate il seguente script seguito da blablabla e così via...
Purtroppo io non sono in grado ancora di mettere insieme tutti i tasselli del caso
ma spero presto di poter fare una guida per newbies come questa
affinchè altri come me possano andare in rete in un'ora anzichè in due settimane.
Poi.....con la possibilità di andare in rete con questo OS
sarà bello approfondire la conoscenza del sistema
ma con un comodo browser aperto e tutte le informazini a portata di click.
-------------------------------------------------------------------------
E' forse il mio un concetto di tutorial insolito?
le guide ci sono
http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/mandrake/mandrake.html
http://speedtouch.cvs.sourceforge.net/*checkout*/speedtouch/speedtouch/INSTALL.txt.it?revision=HEAD
basta googlare... per rendersi conto che sono tutte datate, per distribuzioni datate per un hw datato... il che di fatto potrebbe rendere complicata l'installazione su distribuzioni recenti... come di fatto succede a te.
Sempre googlando si capisce come di questo modem ne siano state fatte varie versioni (identificate da colori diversi del modem) con evidentemente chipsets/firmwares diversi, e che una guida scritta per una particolare versione non é detto che funzioni sulle altre...
passa a un modem ethernet, meglio un router. Ci perderai meno tempo (zero), eviterai le bestemmie e soprattutto la smetterai di pensare male di gnu/linux (colpa non sua) e della comunitá che non ti fa trovare una guida come vuoi tu.
no no Lutre,
guarda... io penso che Linux sia una gran cosa
e ti dico che sin dai primi passi mi piace
tantè che voglio andare avanti per questa migrazione.
E una lode va pure alla comunità perchè è grazie ad essa
se oggi non si è più obbligati a sborsare denaro per un OS
che spesso può anche deludere.
Che talvolta i consigli dagli esperti
appaiono un po' semplicistici per un neofita lo penso ancora,
ma un consiglio va apprezzato
e merita un grazie comunque ;O)
Ti sbalordisco col dirti che ho un
Modem router adsl2+ "Atlantis Webshare 241"
e che proverò a rimetterlo su :rolleyes:
( Lo tolsi tempo addietro perchè ostico da configurare
specie nelle aperture porte per il traffico P2P e altro).
Considerato che è più ostico tentare di utilizzare lo Speedtouch 330
in ambiente Mandriva provo a mettere il router
e vedrò di affrontare dopo il discorso dell'apertura porte.
(credo che mIRc sarà compatibile con GNU/Linux, vero?)
Ciao ;)
yeouuu! eccomi in rete con linux Mandriva!!!
beh come dicevi tu Lutre,
è stato più che semplice col router!
Ora la prima cosa che noto e che viaggio a un quarto dei miei soliti 2MB
(pochi ma per fortuna costanti).
Devo cercare di capire quale potrebbe essere il prob...ma ora posso googlare anch'io ;O))
credo che mIRc sarà compatibile con GNU/Linux, vero?
di client IRC ce ne sono anche troppi, prova Pidgin.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.