PDA

View Full Version : Piccolo quesito tecnico


Dreamarco
13-06-2008, 01:27
Ciao ragazzi, mi è arrivata da 2 giorni la eos 40d, ho iniziato a smanettare un bel po e a studiare le basi delle tecniche fotografiche, ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione a questo problema:

Quando fotografo un panorama costituito da montagne verso il tramonto mi ritrovo con delle parti di cielo che risultano puntualmente sovraesposte e le montagne troppo scure.

Ora, come faccio a conciliare le due cose,cioè, abbassare l'esposizione del cielo ed alzare quella delle montagne???

Ne ho provate di tutte ma nulla

Grazie e scusatemi se è una domanda banale

Boss87
13-06-2008, 01:53
Non puoi. O esponi correttamente le montagne e bruci il cielo od il contrario. Se li vuoi entrambi ben esposti fai due foto ed uniscile con photoshop.

AarnMunro
13-06-2008, 08:56
Ciao ragazzi, mi è arrivata da 2 giorni la eos 40d, ho iniziato a smanettare un bel po e a studiare le basi delle tecniche fotografiche, ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione a questo problema:

Quando fotografo un panorama costituito da montagne verso il tramonto mi ritrovo con delle parti di cielo che risultano puntualmente sovraesposte e le montagne troppo scure.

Ora, come faccio a conciliare le due cose,cioè, abbassare l'esposizione del cielo ed alzare quella delle montagne???

Ne ho provate di tutte ma nulla

Grazie e scusatemi se è una domanda banale

Vai nelle funzioni personalizzate e cerca la priorità alte luci (o simile, non ricordo): è nel secondo dei 4 gruppi.
Ti permette di avere un po' di controllo in più proprio nella gamma delle alte luci.
Aiuta...ma non risolve!

St1ll_4liv3
13-06-2008, 09:09
Sennò prendi un filtro ND graduato..non dovrebbe costare molto.


Happy shooting

teod
13-06-2008, 10:24
Le tecniche sono principalmente due:
1) come detto sopra, un filtro graduato; tipo il P120 del sistema cokin, che rimane quello più gestibile in assoluto.
2) esposizione multipla, o HDR; prendi un cavalletto, imposti il bracketing dell'esposizione e scatti 3 o più foto con esposizioni differenti e macchina immobile; fondi tutto su PC.
Ciao

Dreamarco
13-06-2008, 10:52
Capisco, grazie a tutti per le esaurienti risposte, credo che proverò subito la soluzione delle foto multiple da montare. Non riuscivo davvero a capacitarmi, avevo provato ogni impostazione manuale possibile! thanks

street
13-06-2008, 10:57
3) impara a gestire la luce e piegarla alle tue esigenze.
4) maschera la parte scura e in PP alza l' esposizione (o viceversa)
5) lavora sulle curve, aumentando la gamma dinamica.

angelodn
13-06-2008, 11:06
3) impara a gestire la luce e piegarla alle tue esigenze.
4) maschera la parte scura e in PP alza l' esposizione (o viceversa)
5) lavora sulle curve, aumentando la gamma dinamica.


è meglio agire in anticipo, le parte della foto è bruciata c'è poco da fare.
consiglio anche io un filtro digradante, è uno strumento che se saputo usate risolve non poco la situazione.

tonike
13-06-2008, 15:40
circa il filtro digradante, se uno non ce l'ha può tranquillamente farselo con PS :D

angelodn
13-06-2008, 16:01
circa il filtro digradante, se uno non ce l'ha può tranquillamente farselo con PS :D

il discorso è che se bruci il cielo, ad es., non lo recuperi più a meno di non farlo posticcio...

street
13-06-2008, 16:11
circa il filtro digradante, se uno non ce l'ha può tranquillamente farselo con PS :D

In realtà... no.

semmai la questione é: purtroppo i filtri son nati su FF, per cui il digradante é meno digradante sulle aps-c

teod
13-06-2008, 16:34
In realtà... no.

semmai la questione é: purtroppo i filtri son nati su FF, per cui il digradante é meno digradante sulle aps-c

Con un cokin puoi ovviare

street
13-06-2008, 17:08
parlavo anche del cokin.

la copertura di un filtro é di metti 8 cm verticali.
il digradante sarà clear dal basso per 3,5cm, 1 cm di gradiente, 3,5 cm di ND. Ad occhio, per capirsi.
Se li monti su aps-c perdi già molta della copertura esterna, quindi saranno metti 2cm clear, 1cm digradante, 2 cm ND, col risultato che la zona "digradante" che nel caso della copertura completa é più netta, benché sfumata, nel caso di aps-c diventa più ampia come transizione.

Mi son spiegato da cani.

in pratica, volevo dire che su FF un ND4 digradante ha effettivamente 4 stop di differenza, su aps saranno 2, o quantomeno é minore l' effetto.

teod
13-06-2008, 17:14
parlavo anche del cokin.

la copertura di un filtro é di metti 8 cm verticali.
il digradante sarà clear dal basso per 3,5cm, 1 cm di gradiente, 3,5 cm di ND. Ad occhio, per capirsi.
Se li monti su aps-c perdi già molta della copertura esterna, quindi saranno metti 2cm clear, 1cm digradante, 2 cm ND, col risultato che la zona "digradante" che nel caso della copertura completa é più netta, benché sfumata, nel caso di aps-c diventa più ampia come transizione.

Mi son spiegato da cani.

in pratica, volevo dire che su FF un ND4 digradante ha effettivamente 4 stop di differenza, su aps saranno 2, o quantomeno é minore l' effetto.

Con il cokin basta far scorrere il filtro su o giù a seconda dell'area che vuoi far digradare. Il sistema P (o A) di cokin ti ricordo che, oltre a permettere la rotazione del filtro, permette di farli traslare parallelamente alla lente frontale; e i filtri serie P sono parecchio grandi, sicuramente più di una lente con 77 mm di diametro.
Ciao

street
13-06-2008, 17:34
lo so: ho due digradanti cokin, mi sembra il 121 nero e il 151 blu...

non sono p ma A, ma i P sono più che altro più larghi, quindi nel digradante dovrebbe cambiar poco.

Poi, boh, son mie impressioni, alla fine non li ho mai usati molto per via delle condizioni che mi son trovato davanti...

St1ll_4liv3
13-06-2008, 18:52
Occhio che ND4 vuol dire che toglie la luce 4 volte...sono 2 stop, non quattro.
L'ND8x sono 3 stop 2^3=8
Poi ci sono i vari ND400 ed ND1000 :)

tonike
13-06-2008, 20:47
il discorso è che se bruci il cielo, ad es., non lo recuperi più a meno di non farlo posticcio...

l'importante è non bruciare il cielo... :D
ma quello credo sempre no?! ;)

angelodn
14-06-2008, 11:33
ecco un esempio di filtro digradante P 121 F.
foto appena fatte.
misurazione spot sugli edifici di sfondo:

1. senza filtro, cielo bruciato
http://img501.imageshack.us/img501/7387/igp1515rm9.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

2. con filtro sfruttando la sfumatura più leggera
http://img501.imageshack.us/img501/7838/igp1516ot1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

2. con filtro sfruttando la sfumatura più scura
http://img501.imageshack.us/img501/8282/igp1517qi6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)