View Full Version : Aprire una piccola attività online. Quali le spese principali?
BlueKnight
12-06-2008, 19:46
Ciao a tutti,
come tante persone stavo pensando di aprire una piccola attività di vendita online.
Quali sarebbero le principali spese e i costi di gestione annui di una tale attività?
Ipotizziamo per i primi anni di fatturare 5000 euro al mese, con guadagni del 15%, quindi 60000 euro all'anno di fatturato con un guadagno lordo di 9000 euro.
Prima di tutto bisognerebbe aprire una partita IVA; quanto sarebbero i costi annui e la tassazione sui guadagni?
Poi servirebbe un commercialista per tenere i conti e fare il bilancio: che costo avrà queste spesa annualmente?
Le tasse da versare all'INPS sono sempre intorno ai 2500/3000 euro all'anno?
Non avendo un negozio fisico non è necessario avere un registratore di cassa, ma sarebbe sufficiente stampare una fattura con il computer?
Altre spese rilevanti o da segnelare per l'apertura di una tale attività?
Ciao e grazie.
DreamLand
12-06-2008, 20:07
Se sei giovane e apri PI a regime agevolato non paghi nulla, nemmeno le marche da bollo perchè non sono necessari registri.
BlueKnight
13-06-2008, 01:43
Cosa vuol dire non pago nulla? Risparmio rispetto a quale spesa? Solo la marca da bollo e i libri contabili?
Oppure si paga qualche tassa in meno? Ma questo poi accadrà per quanti anni dopo l'apertura? (non vorrei trovarmi "agevolato" agli inizi e poi prendermi una batosta di tasse arretrate).
Ciao.
E' un po' dura farti delle previsioni senza avere dei dati un po' piu' concreti eheh :D
Comunque guarda qui, trovi spiegato tutto per filo e per segno:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Annuario+2008+guida/5_Partita_iva_e_inizio_attivita.html
Il costo di un commercialista è piuttosto variabile. Sappi che non è comunque indispensabile, puoi anche fare tutto da solo ma considera che tra scadenze, novità, adeguamenti e via dicendo stare dietro anche a tutto questo è abbastanza un casino. (parlo per esperienza e interesse ovviamente hihi :D)
Se ti servono chiarimenti chiedi pure
BlueKnight
14-06-2008, 11:21
Per ora ti ringrazio..
sulle altre spese? Qualcuno che magari ha appena aperto un'attività online potrebbe darmi una mano?
Ciao.
BlueKnight
14-06-2008, 11:34
Sul sito che Zephi ha indicato ho preso parte del testo:
"IL REGIME FISCALE AGEVOLATO PER I CONTRIBUENTI MINIMI E MARGINALI
A partire dal 1º gennaio 2008, è stato introdotto un nuovo regime fiscale agevolato per i contribuenti c.d. "minimi e marginali".
Rientrano in tale categoria, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che, al contempo:
1. nell'anno solare precedente:
1. hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 30.000 euro;
2. non hanno effettuato cessioni all'esportazione;
3. non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori anche a progetto;
4. non hanno erogato utili di partecipazione ad associati che apportano solo lavoro;
2. nel triennio solare precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a 15.000 euro."
Ma quindi.. quei famosi 30.000 euro.. per rientrare nel regime fiscale agevolato.. non devo fatturare più di 30.000 euro o la cifra è da applicare ai ricavi lordi? (60000 euro di fatturato, ricavo del 15% quindi pari a 9000 euro annui.. sono dentro nei 30000 euro?)
Ciao
BlueKnight
14-06-2008, 11:54
Ti ringrazio per le informazioni dati... ma proprio 2 conti a "occhio" sulle tasse da pagare prendendo d'esempio il fatturato che ho postato nel thread iniziale?
E poi quello che mi piacerebbe sapere, queste tasse che voci comprenderebbero?
Sarebbe un'unica voce simile all'aliquota IRPEF pagata dai lavoratori dipendenti, o sono comprese più voci?
Perchè io porvengo da una famiglia di commercianti, però solo a parlare di aprire un'attività gli si rizzano i capelli e ovviamente preferirebbero che andassi a lavorare "sotto padrone".
Mia nonna in negozio è sempre preoccupata di non superare un fatturato di tot all'anno, perchè da quanto ho capito salirebbe di "scaglione IVA" e quindi dovrebbe pagare più tasse l'anno successivo. E' a questi scaglioni che si riferiscono le tasse da pagare, o queste sono ulteriore spese?
Scusate i termini non proprio consoni, ma sono ignorante in materia :D
E' un po' dura farti delle previsioni senza avere dei dati un po' piu' concreti eheh :D
Comunque guarda qui, trovi spiegato tutto per filo e per segno:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Annuario+2008+guida/5_Partita_iva_e_inizio_attivita.html
Il costo di un commercialista è piuttosto variabile. Sappi che non è comunque indispensabile, puoi anche fare tutto da solo ma considera che tra scadenze, novità, adeguamenti e via dicendo stare dietro anche a tutto questo è abbastanza un casino. (parlo per esperienza e interesse ovviamente hihi :D)
Se ti servono chiarimenti chiedi pure
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.