ltroisi
12-06-2008, 17:52
Salve a tutti,
sperando sia la sezione giusta, posto la mia domanda:
Ho un sistema con dual boot xp e vista,in origine è stato installato Xp,in modo da non occupare tutto l'hd,poi da xp creato altra partizione D con gestione disco per lo spazio che non era ancora allocato e da xp ho installato Vista su D, quindi all'avvio posso scegliere quale sistema avviare.
La domanda è: e se ora formatto la partizione C con Xp? cioè dovendo reinstalalre Xp, non voglio fare ripristino sistema..in genere su sistemi non dual boot...durante la fase di installazione se Xp rileva la presenza di un altra versione io elimino la partizio,poi la formatto e vado avanti con l'istallazione, ma in questo caso che c'è il dual boot? Vista non si avvia più, vero? Come procedere?
Grazie a tutti
sperando sia la sezione giusta, posto la mia domanda:
Ho un sistema con dual boot xp e vista,in origine è stato installato Xp,in modo da non occupare tutto l'hd,poi da xp creato altra partizione D con gestione disco per lo spazio che non era ancora allocato e da xp ho installato Vista su D, quindi all'avvio posso scegliere quale sistema avviare.
La domanda è: e se ora formatto la partizione C con Xp? cioè dovendo reinstalalre Xp, non voglio fare ripristino sistema..in genere su sistemi non dual boot...durante la fase di installazione se Xp rileva la presenza di un altra versione io elimino la partizio,poi la formatto e vado avanti con l'istallazione, ma in questo caso che c'è il dual boot? Vista non si avvia più, vero? Come procedere?
Grazie a tutti