View Full Version : jpg vs RAW. Quali sono le differenze?
savethebest
12-06-2008, 10:56
ciao a tutti,
da un annetto utilizzo una reflex 20d con il suo barile 18-55 (eh si, non avevo i soldi per comprarmi un obiettivo decente). Ora mi sono comprato un bellissimo 70-300 IS della canon e poi dopo l'estate vorrei farmi un 17-85 is... ma tornando a noi, da tempo ho un grosso dubbio:
Quali sono le reali differenze tra scattare in raw e in jpg? contando che poi in ogni caso io riconvertirei le foto in jpg.
Ecco cosa faccio:
- scarico le foto sul pc e le ritocco un pochino su lightroom...niente di che, levo un pò di vignettatura che sul 18-55 è sempre abbondantemente presente, e correggo un pò l'esposizione.
- rarissimamente uso programmi tipo photoshop per correggere eventuali difetti.
l'unica differenza che mi viene in mente è una ulteriore perdita di qualità perchè faccio 2 conversioni in jpg anzichè una.
AarnMunro
12-06-2008, 11:00
Il 17-85 IS fa più schifo del ciofegon...non prenderlo.
La principale differenza tra raw e jpg è il bilanciamento del bianco che nei jpg è imposto nei settaggi.
Poi il jpg, essendo ad 8 bit, permette aggiustamenti più grossolani rispetto all'originale che è il .CR2.
savethebest
12-06-2008, 11:03
Il 17-85 IS fa più schifo del ciofegon...non prenderlo.
La principale differenza tra raw e jpg è il bilanciamento del bianco che nei jpg è imposto nei settaggi.
Poi il jpg, essendo ad 8 bit, permette aggiustamenti più grossolani rispetto all'originale che è il .CR2.
quindi se in una foto il bilanciamento del bianco è completamente sbagliato se la foto è in raw riesco a rimediare all'errore senza conseguenze mentre se è in jpg no?
p.s: come mai dici che il 17-85 è un cesso? :D che mi consigli al suo posto che non superi le 400?
WildBoar
12-06-2008, 11:05
dipende da che jpg "sforna" ogni macchina, cmq in genere da un punto di vista qualitativo hai più nitidezza/dettaglio (in molte review vengono fatti confronti di questo tipo) e più gamma dinamica (dettagli recuperabili nelle alteluci/ombre) ma soprattutto hai la possibilità di regolare alcuni parametri, dai colori al bilanciamento del bianco ecc...
poi con quello che costano (poco) ormai le schede di memoria io direi che vale la pena usare sempre il raw al massimo lo converti in automatico se non hai tempo di giocare con i vari valori!
p.s.il 17-85 lo lascerei dove sta, :p perfino il nuovo 18-55is è melgio nelle focali dove i due si sovrappongono
come tutti ti consiglio di usare il raw che permette più aggiustamenti con una minor perdita di dettaglio... inoltre la conversione in jpg che fa il computer (da raw) dovrebbe essere nettamente migliore di quella che fa la macchina ;)
Per l'obiettivo se puoi perdere un po di mm in basso prendi il sigma 24-70, se no prendi il tamron 17-50 e ne perdi un po (davvero ininfluenti... basta un croppettino minimo) in alto :D
(IH)Patriota
12-06-2008, 14:27
da tempo ho un grosso dubbio:
Hai risolto 2 dubbi:
1 scatta sempre in RAW
2 :read:
Il 17-85 IS fa più schifo del ciofegon...
p.s.il 17-85 lo lascerei dove sta, :p perfino il nuovo 18-55is è melgio nelle focali dove i due si sovrappongono
Ciauz
Pat
AarnMunro
12-06-2008, 14:33
quindi se in una foto il bilanciamento del bianco è completamente sbagliato se la foto è in raw riesco a rimediare all'errore senza conseguenze mentre se è in jpg no?
p.s: come mai dici che il 17-85 è un cesso? :D che mi consigli al suo posto che non superi le 400?
In un raw non hai il bilanciamento del bianco...quindi non lo ha mai sbagliato!
Il bilanciamento lo imponi tu quando produci il jpg (lightroom o ACR) e li lo scegli per sbiancare ciò che deve essere bianco.
Al posto del 17-85 hai il (18-55IS+55-250 IS) a 400€ all together, o il Tamron 17-50 2.8, od un sigma 17-70.
Purtroppo l'unica cosa decente del 17-85...è la focale che ha! Vai su photozone a dare un'occhiata.
p.s.il 17-85 lo lascerei dove sta, :p perfino il nuovo 18-55is è melgio nelle focali dove i due si sovrappongono
Avevo questo 17-85 e adesso ho il 18-55IS, devo dire che la differenza è tanta a favore del 18-55.
savethebest
12-06-2008, 18:07
Avevo questo 17-85 e adesso ho il 18-55IS, devo dire che la differenza è tanta a favore del 18-55.
:eek:
grazie a tutti per i consigli! :D
lezione imparata, scatterò sempre in raw e molto probabilmente comprerò un tamron 17-50! :D. L'is su un 17-55 non è così importante come su un 70-300 giusto? posso tranquillamente farne a meno no?
savethebest
12-06-2008, 18:46
Al posto del 17-85 hai il (18-55IS+55-250 IS) a 400€ all together, o il Tamron 17-50 2.8, od un sigma 17-70.
ho già un 70-300 is e sembra proprio un gioiellino, penso sia già esagerato per me che sto imparando.
Dopo l'estate vorrei sostituire il barile 18-55 e farmi qualcosa tipo un 17-70 (quel sigma che hai detto che caratteristiche ha e quanto costa? :D)... solo che se non è stabilizzato voglio che sia molto luminoso, anzi sulle focali corte preferisco che sia un pò più luminoso piuttosto che stabilizzato.
ho già un 70-300 is e sembra proprio un gioiellino, penso sia già esagerato per me che sto imparando.
Dopo l'estate vorrei sostituire il barile 18-55 e farmi qualcosa tipo un 17-70 (quel sigma che hai detto che caratteristiche ha e quanto costa? :D)... solo che se non è stabilizzato voglio che sia molto luminoso, anzi sulle focali corte preferisco che sia un pò più luminoso piuttosto che stabilizzato.
Ho il 18-55IS ma se faccio foto con IS off le foto vengono più luminose, più chiare.
AarnMunro
12-06-2008, 19:47
ho già un 70-300 is e sembra proprio un gioiellino, penso sia già esagerato per me che sto imparando.
Dopo l'estate vorrei sostituire il barile 18-55 e farmi qualcosa tipo un 17-70 (quel sigma che hai detto che caratteristiche ha e quanto costa? :D)... solo che se non è stabilizzato voglio che sia molto luminoso, anzi sulle focali corte preferisco che sia un pò più luminoso piuttosto che stabilizzato.
Guarda su photozone (http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests).
Comunque ritengo il Tamron migliore del Sigma!
ziozetti
12-06-2008, 23:30
http://www.ziozetti.org/immagini/jpg.jpghttp://www.ziozetti.org/immagini/raw.jpg
Ecco la differenza: il jpg non si può vedere, dal raw invece si tira fuori una esposizione decente con pochi click.
PS: non mi sono impegnato molto nel ritocco... :fagiano:
PPS: probabilmente le foto sono un po' troppo rimpicciolite... :stordita:
pur conoscendo già i vantaggi del raw, ne ho avuto la prova domenica facendo alcune foto a delle ballerine a teatro; le luci cambiavano continuamente e su alcune foto avevo pure sbagliato il WB, altre erano sottoesposte; una volta a casa con pochi tocchi ho tirato fuori immagini decenti (non tutte per carità...)
allora... LUNGA VITA AL RAW!!! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.