View Full Version : Tempeste marziane
jumpjack
12-06-2008, 09:08
Sono "costretto" ad aprire un thread "spin-off" da quello di Phoenix (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1509642) perche', postando un'immagine di marte, mi è venuta in mente una cosa.
Guardate questa foto:
http://www.spacetoday.org/images/Mars/Mars2001GlobalDustStormHubble.jpg
Se su marte sono possibili tempeste di sabbia di dimensioni cosi' spropositate da interessare l'INTERO pianeta... e se è vero che marte è geologicamente completamente morto, ovvero non c'e' attività vulcanica di nessun tipo... e se è vero che non c'e' nessun tipo di attività biologica in superficie.... allora COM'E' POSSIBILE che dalla situazione a destra si ritorni alla situazione a sinistra?!? :confused:
Cioe', una volta che la sabbia ha ricoperto completamente tutto (e succede spesso, le tempeste globali su marte non sono una rarità), perche' allora la superficie marziana non è completamente e omogeneamente rossa?!? :confused:
Cos'e' che fa cambiare colore alla superficie?!?
Parliamo di roba di questa portata...
http://www.snopes.com/photos/natural/sandstorm.asp
85francy85
12-06-2008, 09:39
Premesso che la cosa non mi interessa piu di tanto e non mi sono mai documentato quindi potrei ( possibile :D ) dire delle cose inesatte:
Secondo me è semplicemente geneato come sulla terra dal movimento di masse d'aria a differenti temperature ( vento). Quando raggiungono l'equlibrio prima di riiniziare si ha che il pulviscolo non è sollevato da terra. Puo' essere?:stordita:
quelarion
12-06-2008, 10:06
Sì appunto. Non sono un esperto, ma direi che una volta che la polvere alzata da una tempesta ha coperto un po' tutto quanto, cmq si parla di uno strato sottile credo, i venti "normali" di ogni zona contribuiscono a riportare la situazione allo stato precedente.
In fondo non essendoci precipitazioni questa polvere non sedimenta.
Correggetemi in caso! :fagiano:
GUSTAV]<
12-06-2008, 10:21
forse è anche colpa della gravità, che mantiene in sospensione la polvere
per un tempo molto più lungo di quello che si avrebbe sulla terra..
jumpjack
12-06-2008, 10:31
Premesso che la cosa non mi interessa piu di tanto e non mi sono mai documentato quindi potrei ( possibile :D ) dire delle cose inesatte:
Secondo me è semplicemente geneato come sulla terra dal movimento di masse d'aria a differenti temperature ( vento). Quando raggiungono l'equlibrio prima di riiniziare si ha che il pulviscolo non è sollevato da terra. Puo' essere?:stordita:
eh?:confused:
85francy85
12-06-2008, 12:20
eh?:confused:
?
cosa ti turba? :mbe:
Masse di elementi gassosi a temperatura differente-> pressioni differenti -> gradiente barico-> vento :stordita:
jumpjack
12-06-2008, 12:59
?
cosa ti turba? :mbe:
Masse di elementi gassosi a temperatura differente-> pressioni differenti -> gradiente barico-> vento :stordita:
questa è l'unica frase che avevo capito... E' della frase restante che non ho capito niente! :confused:
85francy85
12-06-2008, 13:59
prima o poi il gradiente barico sia annullera o melgio raggiungera valori tali da comportare venti non piu in grado di sostenere in "aria" il pulviscolo. A questo punto la polvere si deposita nuovamente sul suolo in attesa di ricominciare il ciclo nuovamente :stordita:
jumpjack
12-06-2008, 14:26
prima o poi il gradiente barico sia annullera o melgio raggiungera valori tali da comportare venti non piu in grado di sostenere in "aria" il pulviscolo. A questo punto la polvere si deposita nuovamente sul suolo in attesa di ricominciare il ciclo nuovamente :stordita:
Ma dai? Pensavo che le tempeste di sabbia durassero per sempre! :Prrr:
Quello che intendevo e': una volta che la polvere ha ricoperto di rosso uniforme tutta la superficie del pianeta... cos'e' che poi la "ridipinge" a chiazze?!? :confused:
SquallSed
12-06-2008, 16:13
Ma dai? Pensavo che le tempeste di sabbia durassero per sempre! :Prrr:
Quello che intendevo e': una volta che la polvere ha ricoperto di rosso uniforme tutta la superficie del pianeta... cos'e' che poi la "ridipinge" a chiazze?!? :confused:
forse dipende da come ricade la sabbia? e le varie altezze?:fagiano:
:dissident:
12-06-2008, 16:19
Ma dai? Pensavo che le tempeste di sabbia durassero per sempre! :Prrr:
Quello che intendevo e': una volta che la polvere ha ricoperto di rosso uniforme tutta la superficie del pianeta... cos'e' che poi la "ridipinge" a chiazze?!? :confused:
ma le "chiazze" non è che vengono ricoperte eh, la coltre di sabbia è sospesa nell'atmosfera marziana e le copre alla vista, quando ricade tornano visibili :confused:
gabi.2437
12-06-2008, 16:46
E ok ma se ci va sopra la sabbia, dovrebbe coprirle
jumpjack
12-06-2008, 16:49
ma le "chiazze" non è che vengono ricoperte eh, la coltre di sabbia è sospesa nell'atmosfera marziana e le copre alla vista, quando ricade tornano visibili :confused:
chiazze magiche o sabbia magica?!?
stando ai buchi fatti da spirit, opportunity e phoenix, ci sono almeno 5 centimetri di sabbia OVUNQUE...
Norbrek™
13-06-2008, 00:14
Quelle che tu chiami chiazze sono dislivelli, crateri, montagne, deserti sabbiosi e rocciosi e chi più ne ha più ne metta, quindi è ovvio che una volta finita la tempesta la superficie non possa essere omogenea, poichè una montagna resta pur sempre una montagna e un cratere resta un cratere ancghe se sono coperti di polvere...
chiazze magiche o sabbia magica?!?
stando ai buchi fatti da spirit, opportunity e phoenix, ci sono almeno 5 centimetri di sabbia OVUNQUE...
No.
Dove ci sono zone rocciose, per esempio, la sabbia è solo uno strato sottile.
Poi ci sono diversi tipi di sabbie, in alcune zone ci sono dune di sabbia nera.
Poi, comunque, la sabbia si sposta: non ti ricordi i pannelli di Spirit che sono stati completamente puliti dal vento qualche tempo fa?
Guardati le foto di MRO e dell'Odissey se vuoi vedere la varietà del suolo marziano ;)
Tanto per dire, queste sono due foto di Opportunity.
Qui, c'è una ricopertura di sabbia:
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/opportunity/20080102a/Sol1162B_P2299_L257atc_br.jpg
anche se è sottile, tanto che i sassetti a destra sono sono minimamente coperti.
Qui invece quasi non ce n'è:
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/opportunity/20051205c/Sol634B_Olympia_L257atc-B634R1_br.jpg
e quel poco che c'è è a mucchietti.
Insomma, come sulla terra il Sahara ha zone di dune sabbione e zone rocciose, lo stesso è su Marte.
jumpjack
13-06-2008, 09:37
No.
Dove ci sono zone rocciose, per esempio, la sabbia è solo uno strato sottile.
Poi ci sono diversi tipi di sabbie, in alcune zone ci sono dune di sabbia nera.
Poi, comunque, la sabbia si sposta: non ti ricordi i pannelli di Spirit che sono stati completamente puliti dal vento qualche tempo fa?
Guardati le foto di MRO e dell'Odissey se vuoi vedere la varietà del suolo marziano ;)
tutte queste cose le so gia'.... E' solo che quell'immagine della tempesta globale del 2001 mi ha lasciato molto perplesso: una volta ricoperto il pianeta con uno strato uniforme, perche' poi la sabbia viene portata via da una parte e depositata da un'altra parte? Oltretutto su marte neanche piove per "ripulire" il terreno, c'e' solo vento.
Forse c'e' un vento "preferenziale", evidentemente: soffia di piu' nelle zone scure, e deposita la sabbia nelle zone rosse. Boh?
La Luna ha piu' senso: le chiazze scure sono sempre quelle, non ci sono tempeste di sabbia che possano ricoprirle. Su Marte, una volta che un'area scura è ricoperta, perche' si riscopre? :mbe: :muro:
tutte queste cose le so gia'.... E' solo che quell'immagine della tempesta globale del 2001 mi ha lasciato molto perplesso: una volta ricoperto il pianeta con uno strato uniforme, perche' poi la sabbia viene portata via da una parte e depositata da un'altra parte? Oltretutto su marte neanche piove per "ripulire" il terreno, c'e' solo vento.
Forse c'e' un vento "preferenziale", evidentemente: soffia di piu' nelle zone scure, e deposita la sabbia nelle zone rosse. Boh?
La Luna ha piu' senso: le chiazze scure sono sempre quelle, non ci sono tempeste di sabbia che possano ricoprirle. Su Marte, una volta che un'area scura è ricoperta, perche' si riscopre? :mbe: :muro:
Perchè la sabbia, per essere sospesa, da una parte deve partire :D
CI sono zone che vengono "ripulite" dal vento e altre dove la sabbia si deposita.
Se vedi i tracciati dei dust devils, sono tutte strisciate nere.
In ogni caso, come ti ho fatto vedere con quelle foto, perfino in zone adiacenti hai punti senza sabbia e punti ricoperti di sabbia.
Parliamo di roba di questa portata...
http://www.snopes.com/photos/natural/sandstorm.asp
Comunque, no, assolutamente, non parliamo per niente di roba di questa portata.
L'atmosfera è troppo rarefatta per tenere in sospensione sabbia in questo modo.
Una tempesta di sabbia marziana non è una tempesta di sabbia terrestre, per il semplice fatto che l'atmosfera non ha la forza di creare una cosa del genere.
Su marte direi che una tempesta di sabbia è fondamentalmente un aumento graduale della foschia, fino ad essere immersi in una specie di nebbia, ma certamente non il muro di sabbia che avanza come in quelle foto.
Tant'è che, se guardi bene le foto che hai messo nel primo post, anche al culmine della tempesta si distinguono ancora i tratti principali del pianeta.
SquallSed
13-06-2008, 14:26
comunque io sono titubante sui dubbi espressi dall'autore...cioè, a me il dubbio non verrebbe nemmeno, non si basa su niente :D
:dissident:
13-06-2008, 14:35
chiazze magiche o sabbia magica?!?
stando ai buchi fatti da spirit, opportunity e phoenix, ci sono almeno 5 centimetri di sabbia OVUNQUE...
sì ma quelle "chiazze" sono catene montuose, altimpiani ecc altro che 5 cm :confused:
jumpjack
23-12-2008, 13:31
Una rinfrescatina al thread per postare un'immagine appena trovata in questo blog (http://astrogation.blogspot.com/):
http://4.bp.blogspot.com/_8hVeo-tidFI/SU7ZH-xIqGI/AAAAAAAABxs/W8UAEIUZ1q4/s1600/storm%2Bmars.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.