View Full Version : E la Lega presenta una buona proposta sul Canone RAI: togliamolo!
Bravo Caparini, sperando non sia un fuoco di paglia o l'ennesimo "fraintendimento" :D
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2317650
Roma - Il Canone RAI è a rischio. La quantità di denaro dei contribuenti che ogni anno confluisce nelle casse della Radiotelevisione di Stato potrebbe diminuire drasticamente, il fiume ininterrotto potrebbe interrompersi, forse persino del tutto. Ieri il senatore del PDL Alessio Butti ha confermato che sta per depositare al Senato una proposta di legge che mira alla riduzione del Canone, una riduzione che però non basta agli alleati della Lega, che reclamano l'abolizione.
In particolare la Lega ha presentato una proposta di normativa che potrebbe spazzare via una delle imposte più invise agli italiani. Secondo Davide Caparini, primo firmatario, "il canone di abbonamento della RAI è diventato una vera e propria tassa di possesso sulla televisione, un balzello antiquato ed iniquo che non ha motivo di esistere anche in virtù del maggiore pluralismo indotto dall'ingresso sul mercato di nuovi editori e dell'apporto delle nuove tecnologie".
Su un fronte Caparini e Butti sono d'accordo: sulla enorme quantità di italiani che evadono il canone. Una evasione che in qualche modo viene compresa, se non giustificata, perché avviene a fronte di una "imposta ingiusta, territorialmente e socialmente, anche perché colpisce indiscriminatamente, indipendentemente dal reddito, dall'età e dall'utilizzo, e in particolar modo le fasce più deboli della popolazione". Caparini ha anche tirato fuori un argomento spesso sottaciuto, ossia la natura di imposta del Canone: sancita dalla Corte Costituzionale, significa che deve essere basata sulla capacità contributiva del soggetto e non sul possesso di questo o quell'apparecchio.
Ma non è tutto qui. La RAI è sotto attacco anche sul fronte dei "falsi ispettori RAI" e sulle modalità di riscossione scelte dall'azienda, a detta di Caparini "profondamente lesive dei diritti del cittadino". "La RAI - spiega Caparini - ha sottoscritto una convenzione con l'Amministrazione finanziaria e in particolare con l'Agenzia delle entrate SAT. Che a sua volta subappalta ad una concessionaria. A coloro che hanno cambiato residenza o domicilio o che non hanno mai sottoscritto un abbonamento alla RAI o che hanno effettuato regolare disdetta del canone può capitare di imbattersi in falsi ispettori della RAI che, in modo subdolo e disonesto, tentano di far firmare un impegno alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento alla RAI".
Non sono peraltro molto distanti da quelle di Caparini le posizioni di Butti, entrambe raccolte da AdnKronos: a suo dire il canone "è molto elevato". Butti difende il fatto che è una imposta "e come tale va pagata" ma afferma la necessità che venga ridotta.
Più curiose le affermazioni di Butti secondo cui è inaccettabile che "usufruiscano del servizio radiotelevisivo pubblico sia i furbi che non pagano il canone sia i fessi che invece pagano regolarmente e che entrambe le categorie usufruiscano del servizio radiotelevisivo pubblico". Curiose perché, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, oggi in Italia nessuno sa ancora dire chi abbia il dovere di pagare il Canone e perché.
Ad ogni modo, l'idea che il canone sia abolito non piace al Partito Democratico. Secondo il senatore Luigi Zanda, già consigliere RAI, "un conto è ipotizzare riduzioni del canone a favore di anziani con basso reddito, perché questo è sicuramente un problema di carattere sociale molto evidente, ma quella del canone RAI non è questione che si possa affrontare con superficialità". A suo dire abolirlo è improponibile perché "per la la tv pubblica esistono precisi e molto limitati tetti di pubblicità che le tv commerciali non hanno". Secondo Zanda è necessario garantire il servizio pubblico ed intervenire semmai sulla qualità dei programmi.
Il problema di fondo, però, rimane sempre quello: chi deve pagare il Canone RAI? E perché? Lo si deve pagare anche se non si ha una televisione ma si utilizza un personal computer? E chi lo dice? Dopo anni di scaricabarile istituzionali dove l'unica certezza è data dal fatto che qualcuno il Canone lo riscuote, si torna a chiedere questa volta in Parlamento una parola definitiva, una chiarezza su quello che è divenuto uno dei grandi misteri italiani.
"Canone Rai anche per un pc? Una domanda semplice, una richiesta elementare di chiarezza che da anni rivolgo ad ogni possibile istituzione competente, senza successo alcuno e che oggi ripropongo con una interrogazione parlamentare depositata insieme al sen. Marco Perduca. Chissà che con una nuova legislatura, un nuovo Governo, un nuovo clima e nuovi ministri non otterrò finalmente una risposta". Così Donatella Poretti, radicale del Partito Democratico, che ha presentato un'interrogazione ai ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia e delle Finanze.
A suo dire "fra rimpalli di responsabilità e l'assenza di qualsiasi conferma ufficiale, migliaia di famiglie sono state oggetto di richieste di pagamento del canone per il solo possesso di un pc o un videofonino, spesso attraverso cartelle esattoriali e provvedimenti di riscossione. Una situazione aggravata dalla disparità di trattamento riservata invece alle oltre 4 milioni di imprese con connessione Internet, e quindi anche di un pc, alle quali il canone non viene richiesto".
Nell'interrogazione parlamentare Poretti e Perduca chiedono di sapere "quali degli apparecchi (...) presuppongono il pagamento del canone di abbonamento: videoregistratore, registratore dvd, computer senza scheda tv con connessione ad Internet, computer senza scheda tv e senza connessione Internet, videofonino, tvfonino, ipod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se stante (senza computer annesso), monitor del citofono, modem, decoder, videocamera, macchina fotografica digitale".
Va detto che fino ad oggi le varie realtà istituzionali interpellate - in particolare da ADUC, l'associazione degli utenti e dei consumatori che ha promosso una approfondita inchiesta sul Canone RAI e che ha raccolto più di 200mila firme per la sua abolizione - non hanno mai saputo offrire risposte definitive, spesso per dichiarata incompetenza a decidere e altre volte perché troppo indaffarate per rispondere al quesito. Naturalmente, in caso di abolizione tutti i problemi di comprensione su cosa sia e dove vada il Canone RAI sarebbero superati d'un sol colpo.
::::Dani83::::
12-06-2008, 07:10
Abolizione del canone e regolamentazione della pubblicità per tutte le reti televisive (quantomeno ai livelli europei).
Io sono per l'abolizione, non tanto per ragioni legate al moltiplicarsi dei mezzi per fruire dell'informazione televisiva o per l'"odiosità" della tassa, quanto per adeguarsi a quello che ormai è diventata la RAI...:cry:
La televisione è ormai una "tv commerciale", che insegue Mediaset sul suo terreno (audience attraverso show e reality di basso livello), quindi, togliamo il tetto della raccolta pubblicitaria anche per la RAI, tanto non cambia nulla...
LA pubblicità, e tanta, c'è anche sulla RAI già adesso
http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php
http://www.soccio.it/michele/2008/03/il-canone-di-sua-maesta/it/
wildsliver
12-06-2008, 08:03
negli altri paesi c'è il canone ma non la stretta mortale della politica, evidentemente il problema è da qualche altra parte
LucaTortuga
12-06-2008, 10:01
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
Bebe bene bene...una tassa invasiva che spero verrà abolita al più presto.
Il canone è giusto per una RAI di qualità e de-politicizzata.
Al momento è assurdo pagare per quello che trasmettono. Poi la politica, che occupa l'80% dei TG.:rolleyes:
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
Il canone andrebbe bene se ci fosse un modo per quantificare quanto tempo spendo guardando SOLO reti pubbliche e SE le guardo o meno prima ancora.
Attualmente infatti "Canone RAI" come espressione è una BALLA dato che il canone non è affatto per la RAI: la RAI ha solo la concessione da parte del ministero di riscuotelo non di giovarne dato che l'imposta NON riguarda la RAI ma la possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnali audiotelevisivi.
Quindi ora come ora le cose sono VERGOGNOSAMENTE FALSE per come vengono pubblicate.
Il canone è giusto per una RAI di qualità e de-politicizzata.
Al momento è assurdo pagare per quello che trasmettono. Poi la politica, che occupa l'80% dei TG.:rolleyes:
Ripeto, sarebbe giusto se fosse "Canone RAI", ma attualmente in realtà non è "Canone RAI" ma "Canone per la possessione di un apparecchio audiotelevisivo" mascherato furbamente da "Canone RAI"
tdi150cv
12-06-2008, 10:23
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...
che strano paese ...
TonyManero
12-06-2008, 10:26
Sarebbe anche l'ora... adoro questo governo. :sofico:
P.S. Nessuno ancora ha parlato di conflitto di interessi? Che Berlusconi lo fa apposta per mutilare la RAI e avvantaggiare Mediaset?
Vabbhè... commenti che arriveranno! :D
LucaTortuga
12-06-2008, 10:30
Il canone andrebbe bene se ci fosse un modo per quantificare quanto tempo spendo guardando SOLO reti pubbliche e SE le guardo o meno prima ancora.
Attualmente infatti "Canone RAI" come espressione è una BALLA dato che il canone non è affatto per la RAI: la RAI ha solo la concessione da parte del ministero di riscuotelo non di giovarne dato che l'imposta NON riguarda la RAI ma la possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnali audiotelevisivi.
Quindi ora come ora le cose sono VERGOGNOSAMENTE FALSE per come vengono pubblicate.
Hai ragione.
Mi riferivo ad un canone "ideale", che rappresenti un effettivo finanziamento trasparente del servizio pubblico "televisivo".
Ma un conto è criticarne l'assetto attuale (certamente da rivedere), un conto è proporne l'abolizione.
Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.
Io sceglierei il canone.
Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.
Io sceglierei il canone.
Io la pubblicità...
Anch'io sceglierei il canone (e cambierei TUTTO il palinsesto), ma per la RAI e non per la semplice possessione di un apparecchio deputato alla sua ricezione :p
E' come avere un casa un router ADSL e pagarlo anche se non ho la portante, ma solo per il semplice fatto di averlo.....è assurdo.
LucaTortuga
12-06-2008, 10:37
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...
che strano paese ...
...quello in cui sembra una "stranezza" pensare che sia giusto pagare le tasse, ossia che sia giusto dividersi tra cittadini il finanziamento di servizi utili alla collettività.
(il che non corrisponde affatto al pensare che il sistema fiscale italiano sia equo così com'è, o che i soldi pubblici siano "ben spesi" ..)
Io la pubblicità...
Facciamo un paragone con l'ADSL :p
Ti piacerebbe se durante la connessione in rete SENZA NEPPURE NAVIGARE (ad esempio essendo banalmente collegato con un client VPN ad un rete WLAN) ti si presentasse ogni tot minuti una pubblicità a tutto schermo che interrompa QUALSIASI tua attività? :D
A me non piacerebbe per niente, dato che devo già sorbirmi i banner del web con estremo spirito di sopportazione perchè cercare il tasto "download" in un sito sta diventando una cosa impossibile dato che ci sono 30.000 banner che riportano l'immagine di un tasto simile.
Stigmata
12-06-2008, 10:38
Per com'è ora la rai, il canone è un furto legalizzato.
Se fosse tv di Qualità, senza l'ombra della pubblicità, allora ci potrebbe stare.
Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.
Io sceglierei il canone.
Io nessuno dei due .
Se la RAI è un servizio pubblico è giusto che non ci sia la pubblicità e che sia sovvenzionata dalla stato , ma si fa un bilancio e si finanzia tramite le normali tasse , una gabella medievale come il canone non ha senso .
Io nessuno dei due .
Se la RAI è un servizio pubblico è giusto che non ci sia la pubblicità e che sia sovvenzionata dalla stato , ma si fa un bilancio e si finanzia tramite le normali tasse , una gabella medievale come il canone non ha senso .
Questo significa che potrebbe anche sparire però, da un anno all'altro :D
Con tutti i problemi (anche di posti di lavoro e indotti) relativi.
Facciamo un paragone con l'ADSL :p
Ti piacerebbe se durante la connessione in rete SENZA NEPPURE NAVIGARE (ad esempio essendo banalmente collegato con un client VPN ad un rete WLAN) ti si presentasse ogni tot minuti una pubblicità a tutto schermo che interrompa QUALSIASI tua attività? :D
A me non piacerebbe per niente, dato che devo già sorbirmi i banner del web con estremo spirito di sopportazione perchè cercare il tasto "download" in un sito sta diventando una cosa impossibile dato che ci sono 30.000 banner che riportano l'immagine di un tasto simile.
anche a me darebbe fastidio, ma con la pubblicità in tv è diverso.
Facciamo un paragone con l'ADSL :p
Ti piacerebbe se durante la connessione in rete SENZA NEPPURE NAVIGARE (ad esempio essendo banalmente collegato con un client VPN ad un rete WLAN) ti si presentasse ogni tot minuti una pubblicità a tutto schermo che interrompa QUALSIASI tua attività? :D
A me non piacerebbe per niente, dato che devo già sorbirmi i banner del web con estremo spirito di sopportazione perchè cercare il tasto "download" in un sito sta diventando una cosa impossibile dato che ci sono 30.000 banner che riportano l'immagine di un tasto simile.
installare AdBlock no? :ciapet:
cmq favorevolissimo all'abolizione del canone :O
LucaTortuga
12-06-2008, 10:48
Io nessuno dei due .
Se la RAI è un servizio pubblico è giusto che non ci sia la pubblicità e che sia sovvenzionata dalla stato , ma si fa un bilancio e si finanzia tramite le normali tasse , una gabella medievale come il canone non ha senso .
Ma almeno il canone è legato al possesso di un apparecchio atto a fruire del servizio (sistema comunque da migliorare, come diceva giustamente Lowenz).
Preferiresti che lo stesso "prelievo" colpisse tutti i contribuenti indiscriminatamente (perchè è del tutto ovvio che non si possano distogliere fondi dalle attuali entrate fiscali per finanziare la RAI)?
anche a me darebbe fastidio, ma con la pubblicità in tv è diverso.
Dipende da quello che per un utente la RAI rappresenterebbe come offerta, ovvero se di puro intrattenimento o no.
Mettiamo che nel servizio pubblico venisse compreso un canale dedicato alla trasmissione in tempo reale di tutti gli avvenimenti parlamentari del giorno e pertanto risultasse un vero e proprio specchio della politica così che chi vuole possa giudicare pienamente l'operato degli eletti minuto per minuto......non troverei molto corretto frazionare la diretta con tante simpatiche pubblicità :p
gigio2005
12-06-2008, 10:49
Io la pubblicità...
e si scopri' finalmente il pensiero dell'itagliano medio....
preferire la pubblicita' ad una televisione di qualita' e' l'ultimo stadio :cry:
comunque per me...tanto vale liberalizzare tutto e mettere tutto a pagamento.
+ network alla sky
+ concorrenza
+ scelta per il cittadino
+ qualità
Assoldato che sia giusto non pagare il canone visto che siamo sommersi di pubblicità e trasmissioni schifose sulla Rai...ma il mio dubbio è questo..
Togli togli togli (che poi è tutto da vedere...) ma questi i soldi dove pensano di prenderli poi?
Dipende da quello che per un utente la RAI rappresenterebbe come offerta, ovvero se di puro intrattenimento o no.
Mettiamo che nel servizio pubblico venisse compreso un canale dedicato alla trasmissione in tempo reale di tutti gli avvenimenti parlamentari del giorno e pertanto risultasse un vero e proprio specchio della politica così che chi vuole possa giudicare pienamente l'operato degli eletti minuto per minuto......non troverei molto corretto frazionare la diretta con tante simpatiche pubblicità :p
Allora, se i programmi che la RAI facesse fossero tutti di un certo livello, e non le solite cazzate pomeridiane, io pagherei il canone (visto che è un'imposizione) senza lamentarmi, ma siccome fa programmi del cacchio, preferisco non pagare il canone e che ci sia la pubblicità...anche perchè oggi la RAI oltre al canone, prende parecchi soldi dalla pubblicità che è aumentata in un modo spropositato...inguardabile.
e si scopri' finalmente il pensiero dell'itagliano medio....
preferire la pubblicita' ad una televisione di qualita' e' l'ultimo stadio :cry:
Non ti manco rispondo come dovrei e vorrei perchè te la sei suonata e cantata da solo...incredibile...mah:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Cambia sto vinile
L'avete mai visto il bilancio della rai???
è impossibile togliere il canone, se lo tolgono chiude la rai. Senza se e senza ma.
Il canone rai incide per il 51,8% sul totale dei ricavi
La pubblicità incide per il 39,4% sul totale dei ricavi
Inutile ricordare che l'azienda è fallimentare, e produce perdite consistenti 5 milioni di euro e 78 nell'anno precedente.
Togliete il canone e ciao ciao rai..
Prima di dire "scemo chi vuole la pubblicità" è utile una riflessione...
Si deve distinguere tra "quello che dovrebbe essere la RAI" e "quello che può essere la RAI" in un paese come il nostro.
Tutti vorremmo palinsesti di qualità, redazioni che non fossero megafono della voce del politico di turno, pubblicità assente...
Purtroppo tutto questo, allo stato delle cose, non è realizzabile!!
Togliere la pubblicità significherebbe dare il colpo di grazia alla tv di stato che già adesso lamenta di non riuscire a tenere il passo proprio a causa del tetto alla raccolta pubblcitaria... La strada imboccata è quella della sfida su questo livello, non sulla qualità, cambiare rotta non è cosa fattibile in poco tempo.
Togliere il canone e la pubblicità contemporaneamente ammazzerebbe l'azienda all'istante.
Non dimentichiamo che, in caso di dissesti finanziari, dietro la sigla RAI ci sono migliaia di lavoratori.
Di conseguenza, per non rimanere nell'utopia della "tv ideale", lasciamo libera la RAI di fare la "tv commerciale" come desidera, però allora via il canone!!
Allora, se i programmi che la RAI facesse fossero tutti di un certo livello, e non le solite cazzate pomeridiane, io pagherei il canone (visto che è un'imposizione) senza lamentarmi, ma siccome fa programmi del cacchio, preferisco non pagare il canone e che ci sia la pubblicità...anche perchè oggi la RAI oltre al canone, prende parecchi soldi dalla pubblicità che è aumentata in un modo spropositato...inguardabile.
Ma infatti io sono per la pubblicità sui canali di intrattenimento e assenza di pubblicità cui canali NON di intrattenimento.
Il problema è che noi avvertiamo la TV come TUTTA di intrattenimento e questo è una distorsione che ci portiamo dietro da tanti anni, ma è palesemente infondata, dato che non c'è nessun assioma che equipara TV a "servizio di intrattenimento".
Mettiamo (per assurdo :D) che la RAI avesse un canale sul quale trasmetta solo cerimonie liturgiche tutto il giorno per i credenti di una certa religione.....te la immagini la pubblicità (magari quella di Bonolis della Lavazza) in mezzo? :D :D :D
Ma infatti io sono per la pubblicità sui canali di intrattenimento e assenza di pubblicità cui canali NON di intrattenimento.
Il problema è che noi avvertiamo la TV come TUTTA di intrattenimento e questo è una distorsione che ci portiamo dietro da tanti anni, ma è palesemente infondato, dato che non c'è nessun assioma che equipara TV a "servizio di intrattenimento".
Ah Lorè...guarda che siamo sulla stessa lunghezza d'onda...
Di conseguenza, per non rimanere nell'utopia della "tv ideale", lasciamo libera la RAI di fare la "tv commerciale" come desidera, però allora via il canone!!
Il problema è che la RAI io non la guarderei proprio perchè è commerciale a partire dai programmi, prima ancora che dalle pubblicità :p
Sono tutti format commerciali preconfezionati comprati dall'estero!
Ah Lorè...guarda che siamo sulla stessa lunghezza d'onda...
E dove ti avrei contraddetto scusa? :D
E dove ti avrei contraddetto scusa? :D
No, fai sembrare come se io dicessi esattamente il contrario :asd:
come tra l'altro qualcuno vuol far apparire:rolleyes: :rolleyes:
ma ci sono abituato oramai.
gigio2005
12-06-2008, 11:18
L'avete mai visto il bilancio della rai???
è impossibile togliere il canone, se lo tolgono chiude la rai. Senza se e senza ma.
Il canone rai incide per il 51,8% sul totale dei ricavi
La pubblicità incide per il 39,4% sul totale dei ricavi
Inutile ricordare che l'azienda è fallimentare, e produce perdite consistenti 5 milioni di euro e 78 nell'anno precedente.
Togliete il canone e ciao ciao rai..
in effetti mi dispiacerebbe per i pochi programmi di qualita' rimasti....
tgr e rubriche connesse (mediterraneo, leonardo etc)
tv talk
la storia siamo noi di giovanni minoli
...
pero' vuoi mettere la soddisfazione nel vedere gente come carlo conti, antonella clerici, simona ventura andare a zappare la terra? :asd:
LucaTortuga
12-06-2008, 11:23
pero' vuoi mettere la soddisfazione nel vedere gente come carlo conti, antonella clerici, simona ventura andare a zappare la terra? :asd:
Il primo risparmio di un'ipotetica RAI finanziata solo dal canone e libera dalla pubblicità, sarebbero proprio gli assurdi "cachet" di questi personaggi.
Il primo risparmio di un'ipotetica RAI finanziata solo dal canone e libera dalla pubblicità, sarebbero proprio gli assurdi "cachet" di questi personaggi.
Si ma un atteggiamento "radical-chic" di fronte al problema non è una soluzione!
Non si può sempre dire "popolo bue" quando la massa non si comporta come si vorrebbe!!!
Il cachet è conseguenza diretta degli ascolti che (purtroppo) certe trasmissioni trash fanno... La gente le guarda, è un fatto purtroppo!
Ripeto, non è che da un giorno all'altro si può trasdormare la rai nella "tv come la vorrei" senza ricadute sul bilancio e sui dipendenti.
I conti vanno fatti con la REALE situazione dell'azienda!!
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-06-2008, 11:31
Mi sa che la rai affonda dopo una silurata del genere é_é
LucaTortuga
12-06-2008, 11:43
Si ma un atteggiamento "radical-chic" di fronte al problema non è una soluzione!
Non si può sempre dire "popolo bue" quando la massa non si comporta come si vorrebbe!!!
Il cachet è conseguenza diretta degli ascolti che (purtroppo) certe trasmissioni trash fanno... La gente le guarda, è un fatto purtroppo!
Ripeto, non è che da un giorno all'altro si può trasdormare la rai nella "tv come la vorrei" senza ricadute sul bilancio e sui dipendenti.
I conti vanno fatti con la REALE situazione dell'azienda!!
Gli ascolti servono soltanto a stabilire il prezzo degli spazi pubblicitari.
Tolta la pubblicità, in RAI potrebbero benissimo dimenticarsi di cosa sia l'Auditel.
Un programma come "La storia siamo noi", dovrebbe stare in prima serata a prescindere dal fatto che lo guardino in 10 o in 10.000.000.
Gli ascolti servono soltanto a stabilire il prezzo degli spazi pubblicitari.
Tolta la pubblicità, in RAI potrebbero benissimo dimenticarsi di cosa sia l'Auditel.
Un programma come "La storia siamo noi", dovrebbe stare in prima serata a prescindere dal fatto che lo guardino in 10 o in 10.000.000.
Per fortuna lo danno spessissimo su RAI Edu 2
Gli ascolti servono soltanto a stabilire il prezzo degli spazi pubblicitari.
Tolta la pubblicità, in RAI potrebbero benissimo dimenticarsi di cosa sia l'Auditel.
Un programma come "La storia siamo noi", dovrebbe stare in prima serata a prescindere dal fatto che lo guardino in 10 o in 10.000.000.
Dimmi quanto dovrebbe essere il canone però per pareggiare gli introiti derivanti dalla pubblicità...
Anche a me piacerebbe che accadesse quello che auspichi tu (così potrei vedere "La storia siamo noi" ad orari umani, bellissimo programma), però ripeto, non ci sono le condizioni aziendali perchè questo accada in modo indolore!!
Per come è strutturata la RAI adesso, il canone dovrebbe raddoppiare se si dovesse decidere di azzerare la raccolta pubblicitaria...
Anche dopo aver licenziato i presentatori dal super-cachet...
A meno di non procedere ad un ridimensionamento dell'organico dell'azienda!
dantes76
12-06-2008, 11:53
mmm, e da quali fondi prenderanno la copertura?
il fondo per contrastare la violenza sulle donne= caput
fondo digitalizzazione e adsl P.a= caput
tagli fs= caput
da dove?
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...
che strano paese ...
E' strano che una persona se ne possa uscire con una frase del genere.
_Magellano_
12-06-2008, 12:00
Favorevole all'abolizione del canone rai,sia perchè non è giusto chiedere al cittadino di pagare per un servizio che non ha chiesto e sia perchè nel caso mio vedo la rai meno ancora di rete4.
E preciso che rete4 la vedo solo la settimana di natale perchè nella seconda casa è l'unico canale che si vede senza interferenze.
^TiGeRShArK^
12-06-2008, 12:11
io come prima cosa eliminerei la politicizzazione della rai, che è ben + importante.
Allo stato attuale c'è il concreto rischio che senza canone, e con Ilvio al potere, la RAI diminuisca fortemente i suoi introiti (emblematico l'andamento delle entrate pubblicitarie RAI dal 2001 al 2006 fortemente diminuito a favore di MEDAISET) e quindi NOI dovremmo comunque pagare dato che necessiterebbe di soldi.
Riassumendo: Niente canone, niente politicizzazione mi starebbe bene.
solo niente canone non risolverebbe nulla imho.
^TiGeRShArK^
12-06-2008, 12:13
L'avete mai visto il bilancio della rai???
è impossibile togliere il canone, se lo tolgono chiude la rai. Senza se e senza ma.
Il canone rai incide per il 51,8% sul totale dei ricavi
La pubblicità incide per il 39,4% sul totale dei ricavi
Inutile ricordare che l'azienda è fallimentare, e produce perdite consistenti 5 milioni di euro e 78 nell'anno precedente.
Togliete il canone e ciao ciao rai..
ecco appunto..
quindi comunque non risolveremmo niente nemmeno con una rai non politicizzata purtroppo....
io farei ritornare solo agli orari normali le programmazioni con regole + rigide...poi canone o non canone è indiffirente
e poi..se fallisce se lo merita..con tutti quei giochi dove vincono fior fior di euri (vedi il gioco dei pacchi, e quelli con carlo conti)
LucaTortuga
12-06-2008, 12:20
Dimmi quanto dovrebbe essere il canone però per pareggiare gli introiti derivanti dalla pubblicità...
Anche a me piacerebbe che accadesse quello che auspichi tu (così potrei vedere "La storia siamo noi" ad orari umani, bellissimo programma), però ripeto, non ci sono le condizioni aziendali perchè questo accada in modo indolore!!
Per come è strutturata la RAI adesso, il canone dovrebbe raddoppiare se si dovesse decidere di azzerare la raccolta pubblicitaria...
Anche dopo aver licenziato i presentatori dal super-cachet...
A meno di non procedere ad un ridimensionamento dell'organico dell'azienda!
La pubblicità copre, attualmente, il 40% del bilancio RAI.
Personalmente credo che, eliminate le esigenze di audience, si potrebbe risparmiare alla grande su: acquisto di format esteri (cari), ingaggio di volti noti dello spettacolo (molto cari, e finalmente spazio ai giovani), superproduzioni senza senso (San Remo, fiction sul Papa, galà della moda e altre simili vaccate..), acquisto film hollywoodiani e serie televisive varie...
Quanto ai dipendenti, la maggior parte potrebbe anche restare (magari cominciando a lavorare davvero..).
Favorevole all'abolizione del canone rai,sia perchè non è giusto chiedere al cittadino di pagare per un servizio che non ha chiesto e sia perchè nel caso mio vedo la rai meno ancora di rete4.
E preciso che rete4 la vedo solo la settimana di natale perchè nella seconda casa è l'unico canale che si vede senza interferenze.
LOL :D
in effetti mi dispiacerebbe per i pochi programmi di qualita' rimasti....
tgr e rubriche connesse (mediterraneo, leonardo etc)
tv talk
la storia siamo noi di giovanni minoli
...
pero' vuoi mettere la soddisfazione nel vedere gente come carlo conti, antonella clerici, simona ventura andare a zappare la terra? :asd:
Si quoto.
Io la guardo pochissimo, quelle poche volte guardo fazio volentieri. Cmq ci sono anche tanti bei programmi non c'è che dire..
Non l'ha detto nessuno mi pare finora, quindi lo aggiungo come elemento importante per una riflessione:
"Il canone pagato in Italia continua, anche con riferimento al canone 2007 (pari a 104,00 Euro), a essere il più basso dell’Europa occidentale. Nella tabella, a titolo esemplificativo, è riportato l’importo annuale del canone, espresso in Euro, in vigore in alcuni paesi europei per l’anno 2006."
Per la precisione si parte dai 435 euro dell'islanda fino ad arrivare ai 116 della francia.
Siamo i più bassi in su questa tassa in europa, non lamentiamoci troppissimo. Chiaro anch'io vorrei non pagarlo.. però dobbiamo considerare anche gli altri elementi ho detto ora e in precedenza.
La pubblicità copre, attualmente, il 40% del bilancio RAI.
Personalmente credo che, eliminate le esigenze di audience, si potrebbe risparmiare alla grande su: acquisto di format esteri (cari), ingaggio di volti noti dello spettacolo (molto cari, e finalmente spazio ai giovani), superproduzioni senza senso (San Remo, fiction sul Papa, galà della moda e altre simili vaccate..), acquisto film hollywoodiani e serie televisive varie...
Quanto ai dipendenti, la maggior parte potrebbe anche restare (magari cominciando a lavorare davvero..).
Con gli interventi che dici tu il numero di dipendenti dovrebbe necessariamente contrarsi... Come ti ho detto in precedenza!
Come intenderesti procedere a questa riorganizzazione? Mettendo in mobilità un bel po' di gente perchè vuoi far diventare in quattro minuti una tv semi-commerciale, politicizzata e generalista (come è adesso la RAI) una televisione impegnata, "culturale" e di vero servizio pubblico?
Accettando il fatto che la RAI è già una tv commerciale come Mediaset e lasciandola competere ad armi pari, senza canone e con tetti pubblicitari identici, con le tv "libere", potrebbe essere che la trasformazione avvenga spontaneamente, causata dalla competizione!!
Inoltre forse finirebbero alcuni degli sprechi che sempre si associano quando è il denaro pubblico (derivante dalle tasse sui cittadini) ad essere investito....
PS: mi dirai che anche la pubblicità è una tassa, che si riflette sul costo dei prodotti che consumiamo. Vero, ma non è "imposta" come il canone: posso scegliere se, quando e cosa comprare...
Siamo i più bassi in su questa tassa in europa, non lamentiamoci troppissimo. Chiaro anch'io vorrei non pagarlo.. però dobbiamo considerare anche gli altri elementi ho detto ora e in precedenza.
Vero, però dobbiamo confrontare anche quello che ricevono i cittadini degli altri stati europei in cambio del canone che pagano...
E allora potrei tornare a lamentarmi :cry:
Contrario se vuol dire che non posso vedermi europei e mondiali in chiaro...
Clmamlacac
LucaTortuga
12-06-2008, 13:41
Con gli interventi che dici tu il numero di dipendenti dovrebbe necessariamente contrarsi... Come ti ho detto in precedenza!
Come intenderesti procedere a questa riorganizzazione? Mettendo in mobilità un bel po' di gente perchè vuoi far diventare in quattro minuti una tv semi-commerciale, politicizzata e generalista (come è adesso la RAI) una televisione impegnata, "culturale" e di vero servizio pubblico?
Sì, qualcuno dovrebbe finire in mobilità sicuramente (e magari sarebbe una bella cosa che i primi della lista fossero proprio i "raccomandati"..).
La stessa cosa che si sarebbe dovuta fare con Alitalia anni e anni fa.
MesserWolf
12-06-2008, 14:14
l'alternativa , ora col digitale terrestre , sarebbe che chi la vuole se la paga chi no no .
A loro la sfida di tenere alta la qualità e l'interesse .
Il_Grigio
12-06-2008, 14:34
canone televisivo:
lo trovo un'assurdità. una tassa pagata da chiunque possieda un televisore... o qualsiasi altro apperecchio potenzialmente in grado di ricevere un segnale televisivo (un computer... ma a rigor di logica anche un videocitofono :mbe: ).
la tv pare essere un bene di lusso... :doh:
sovvenzioni alla rai:
possono anche starci, ma con opportuni cambiamenti.
innanzitutto, vorrei che si controllasse l'utilizzo del denaro... ricordiamo che la Rai ha 13.000 dipendenti e 43.000 contratti di collaborazione.
evidentemente quantità non implica qualità
inoltre, compra trasmissioni dall'estero... :eek:
per quale ragione i soldi cittadino dovrebbero finire in un'azienda così assurdamente pesante?
l'azienda va alleggerita, è inutile che si lamenti del suo bilancio.
in secondo luogo, sarebbe da lavorare sui servizi offerti dalla tv al cittadino.
imho, il problema della pubblicità è nulla al confronto...
io mi aspetto, da una tv dello stato, programmi di informazione curati, nonchè forme di intrattenimento minimamente eleganti (anche affiancate ai reality, purchè qualcosa di decente ci sia).
se la rai privilegia programmacci di quart'ordine comprati dall'estero, allora non svolge il suo compito di tv di stato. a questo punto, è soltanto una rete come altre e dovrebbe arrangiarsi anche senza le sovvenzioni.:boh:
Vero, però dobbiamo confrontare anche quello che ricevono i cittadini degli altri stati europei in cambio del canone che pagano...
E allora potrei tornare a lamentarmi :cry:
Non conosco il servizio erogato dalle tv degli altri stati europei. Però non posso nascondere che qualche programma (in Italia) interessante ci sia. E poi dobbiamo tenere presente che siamo 56 milioni, ognuno con la propia testolina e con i propi interessi e le propie preferenze. Pretendere una televisione che sia perfetta per ognuna di queste testoline è a dir poco impossibile.
PS. Secondo te l'italiano medio non spenderebbe 104 euro per vedersi tutte le partite dell'europeo? risponditi e tira un po le somme.. (sul rapporto servizio/qualità delle nostre reti pubbliche)
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
Se il canone ti va bene pagalo pure, anche per me magari. Per me la rai va privatizzata, il canone abolito e bisogna mettere il divieto per qualsiasi soggetto privato di possedere più di una rete televisiva. Ecco risolto il problema dell'informazione in Italia.
Cmq vi consiglio di guardare anche il bilancio mediaset:
interessante vedere come la principare azienda concorrente con 6000 (contro i 12.000 mila rai) dipendenti riesca a generare un utile netto di 500 milioni (contro la perdita rai di 5 milioni) di euro con un fatturato di 4 miliardi di euro (contro i 2,8 della rai..)
Forse non è gestita molto bene (la rai)?? Considerate che mediaset non ha il cospicuo contributo del canone.. A voi le risposte (io credo di si, ma è solo un opinione).
ginogino65
12-06-2008, 15:04
Contrario se vuol dire che non posso vedermi europei e mondiali in chiaro...
Clmamlacac
In questo caso, trattandosi di intrattenimento e non di servizio pubblico, se lo vuoi vedere paghi, tu soltanto, e non anche chi del calcio (o qualsiasi altro evento) non lo vuole vedere.
Beelzebub
12-06-2008, 15:23
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
Se il canone riguardasse solo la RAI, sì. Ma in realtà è una tassa di proprietà a tutti gli effetti, che fa si che la RAI venga finanziata anche da chi non la guarda... :doh:
Quindi, o la chiamano "tassa sulla tv e apparecchi audiovisivi" e possibilmente acquisiscono la decenza di non pubblicizzarla con Magalli o Giletti che ti ricordano quanto sia figa "mamma RAI", oppure la aboliscono e la RAI si arrangia come fanno le reti private, dato che comunque da ampio spazio alla pubblicità e di conseguenza insegue l'audience tanto quanto Mediaset.
Cmq vi consiglio di guardare anche il bilancio mediaset:
interessante vedere come la principare azienda concorrente con 6000 (contro i 12.000 mila rai) dipendenti riesca a generare un utile netto di 500 milioni (contro la perdita rai di 5 milioni) di euro con un fatturato di 4 miliardi di euro (contro i 2,8 della rai..)
Forse non è gestita molto bene (la rai)?? Considerate che mediaset non ha il cospicuo contributo del canone.. A voi le risposte (io credo di si, ma è solo un opinione).
Finchè a gestire la RAI si chiamano persone che hanno tutto l' interesse ad affondarla per far guadagnare Mediaset ... che risultati vuoi ottenere ?
Beelzebub
12-06-2008, 15:31
Finchè a gestire la RAI si chiamano persone che hanno tutto l' interesse ad affondarla per far guadagnare Mediaset ... che risultati vuoi ottenere ?
E ti pareva che non fosse colpa di Berlusconi... :asd:
Phoenix68
12-06-2008, 15:33
E ti pareva che non fosse colpa di Berlusconi... :asd:
Infatti mi sembrava di non averlo ancora letto :sofico:
E ti pareva che non fosse colpa di Berlusconi... :asd:
Ti sono sfuggite le intercettazioni pubblicate sui giornali, fra del noce e berlusconi, più altre cosucce varie, fra cui l'assunzione a RAi 3 della collaboratrice diretta di berlusconi?
in austria su ORF e in svizzera la televisione pubblica trasmette sempre serie TV e film recenti... è possibile che da noi facciano sempre vedere quelle serie TV schifosissime tipo il commissario montalbano, medico in famiglia ecc... ecc... ???
Oltre alle tonnellate di pubblicità che ormai sono uguali a mediaset...
||ElChE||88
12-06-2008, 15:44
Ti sono sfuggite le intercettazioni pubblicate sui giornali, fra del noce e berlusconi, più altre cosucce varie, fra cui l'assunzione a RAi 3 della collaboratrice diretta di berlusconi?
L'avranno frainteso. :O
La pubblicità copre, attualmente, il 40% del bilancio RAI.
Personalmente credo che, eliminate le esigenze di audience, si potrebbe risparmiare alla grande su: acquisto di format esteri (cari), ingaggio di volti noti dello spettacolo (molto cari, e finalmente spazio ai giovani), superproduzioni senza senso (San Remo, fiction sul Papa, galà della moda e altre simili vaccate..), acquisto film hollywoodiani e serie televisive varie...
Quanto ai dipendenti, la maggior parte potrebbe anche restare (magari cominciando a lavorare davvero..).
e quindi cosa rimarrebbe? rai tv educational? :D
Phoenix68
12-06-2008, 15:51
Ti sono sfuggite le intercettazioni pubblicate sui giornali, fra del noce e berlusconi, più altre cosucce varie, fra cui l'assunzione a RAi 3 della collaboratrice diretta di berlusconi?
Non sono sfuggite ma il mettere sempre di mezzo Berlusconi divente ridicolo,altrimenti quelli di DX rispondono "Sì ma hai visto che anche a SX ....." etc. etc.
Che la Rai fosse politicizzata lo si sà da anni RAI 1 DC ,la 2 Socialista, la 3 PCI
Il malcostume lo si deve vedere e combattere da entrambe le parti altrimenti diventa una partita a calcio (ormai questa frase la tengo in memoria per tutti i post:D )
LucaTortuga
12-06-2008, 15:53
e quindi cosa rimarrebbe? rai tv educational? :D
Di quello che c'è ora, sì, rimarebbe quello e poco più...
Almeno si potrebbe avere qualche canale tv guardabile in chiaro, senza doversi per forza abbonare (a pagamento) a vari network satellitari..
Beelzebub
12-06-2008, 16:16
Ti sono sfuggite le intercettazioni pubblicate sui giornali, fra del noce e berlusconi, più altre cosucce varie, fra cui l'assunzione a RAi 3 della collaboratrice diretta di berlusconi?
Ma perchè, prima che Berlusconi entrasse in politica la RAI era in utile per migliaia di miliardi? :confused:
Ma perchè, prima che Berlusconi entrasse in politica la RAI era in utile per migliaia di miliardi? :confused:
Questo non lo so, ma prima dell'ingresso di B. in politica Mediaset rischiava il fallimento. Qualcosa vorra' dire :D
Comunque non dimenticatevi che la RAI ha un tetto alla raccolta pubblicitaria proprio perche' ha a disposizione i fondi provenienti dal canone (fondi che comunque in piccola parte credo vadano anche a Mediaset).
Il tetto pubblicitario fa si' che la RAI non sia un vero concorrente per Mediaset. Se si toglie il canone deve sparire anche il tetto pubblicitario e questo a Mediaset non andrebbe bene perche' avrebbe concorrenza.
Saluti
Non sono sfuggite ma il mettere sempre di mezzo Berlusconi divente ridicolo,altrimenti quelli di DX rispondono "Sì ma hai visto che anche a SX ....." etc. etc.
Che la Rai fosse politicizzata lo si sà da anni RAI 1 DC ,la 2 Socialista, la 3 PCI
Il malcostume lo si deve vedere e combattere da entrambe le parti altrimenti diventa una partita a calcio (ormai questa frase la tengo in memoria per tutti i post:D )
il cda della rai e i direttori di rai1 e rai2, per non parlare di personaggi come la bergamini, saccà... sono controllati da berlusconi più o meno da 6 anni ormai, e che lui abbia interesse ad affondarla la rai così da avvantaggiare mediaset mi sembra ovvio, il fatto di epurare showman e giornalisti che facevano ascolti altissimi sostituendoli con programmi disastro con share penosi (tipom max&tux al posto di biagi o socci al posto di santoro) fu il primo passo
Beelzebub
12-06-2008, 17:01
Questo non lo so, ma prima dell'ingresso di B. in politica Mediaset rischiava il fallimento. Qualcosa vorra' dire :D
Comunque non dimenticatevi che la RAI ha un tetto alla raccolta pubblicitaria proprio perche' ha a disposizione i fondi provenienti dal canone (fondi che comunque in piccola parte credo vadano anche a Mediaset).
Il tetto pubblicitario fa si' che la RAI non sia un vero concorrente per Mediaset. Se si toglie il canone deve sparire anche il tetto pubblicitario e questo a Mediaset non andrebbe bene perche' avrebbe concorrenza.
Saluti
E ci mancherebbe altro... :D Pubblicità illimitata più canone annuo... sarebbe meglio di un'offerta Vodafone... :sofico:
Comunque, RAI e Mediaset ormai sono un cartello, c'è poco da fare... i programmi sono fotocopiati, i palinsesti idem, il livello qualitativo è tragico... una vera concorrenza tra i due poli temo sia ormai impensabile...
MesserWolf
12-06-2008, 17:03
E ci mancherebbe altro... :D Pubblicità illimitata più canone annuo... sarebbe meglio di un'offerta Vodafone... :sofico:
Comunque, RAI e Mediaset ormai sono un cartello, c'è poco da fare... i programmi sono fotocopiati, i palinsesti idem, il livello qualitativo è tragico... una vera concorrenza tra i due poli temo sia ormai impensabile...
a casa i miei hanno messo sky ... bhe devo dire che mi ha fatto rivalutare la tv !
Canali come Discovery ,National Geographic , fox , skynews , valgono da soli l'intero costo .
a casa i miei hanno messo sky ... bhe devo dire che mi ha fatto rivalutare la tv !
Canali come Discovery ,National Geographic , fox , skynews , valgono da soli l'intero costo .
io la rai la guardo solo per il tg regionale, per il resto solo SKY :D
MesserWolf
12-06-2008, 17:06
io la rai la guardo solo per il tg regionale, per il resto solo SKY :D
che tra l'altro i canali migliori sono inclusi nel pacchetto base .
gabi.2437
12-06-2008, 17:29
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...
che strano paese ...
Già... in un paese normale invece pagare le tasse non è una cosa "strana" ;) Ma qua siamo in Italia, guai a pagarle :D
MesserWolf
12-06-2008, 17:29
Già... in un paese normale invece pagare le tasse non è una cosa "strana" ;) Ma qua siamo in Italia, guai a pagarle :D
si ma di solito non ci si prova gusto a farlo ;)
La parola chiave che hai mancato è "piace"
gabi.2437
12-06-2008, 17:31
In un paese normale non andrebbe neanche specificato se piace o no...visto che la cosa è necessaria per la società, contribuire ad essa è un piacere :D
Beelzebub
12-06-2008, 17:46
In un paese normale non andrebbe neanche specificato se piace o no...visto che la cosa è necessaria per la società, contribuire ad essa è un piacere :D
La RAI è un servizio necessario per la società?!? :eek:
LucaTortuga
12-06-2008, 17:50
La RAI è un servizio necessario per la società?!? :eek:
Purtroppo dobbiamo ammettere che, ormai, la tv svolge una funzione socialmente utile: tenere compagnia agli anziani soli (che sono sempre di più).
Tutti preferiremmo che non ce ne fosse bisogno o che si potesse ovviare altrimenti al problema, ma credo che si debba prendere atto della realtà dei fatti.
MesserWolf
12-06-2008, 18:00
Purtroppo dobbiamo ammettere che, ormai, la tv svolge una funzione socialmente utile: tenere compagnia agli anziani soli (che sono sempre di più).
Tutti preferiremmo che non ce ne fosse bisogno o che si potesse ovviare altrimenti al problema, ma credo che si debba prendere atto della realtà dei fatti.
si beh , ma nessuno dice che debba essere lo stato a erogarlo come servizio , specie visto che non è "necessario" , inteso come vitale , come può essere la sanità.
Se il vecchietto si guardasse Rai data in concessione a privato , piuttosto che mediaset , la7 , mtv (:p) &co , non credo che ne avrebbe a soffrire.
Al più investiamo 1/10 e traduciamo la bbc , così canale di stato fatto a buon mercato .
willywilly77
12-06-2008, 18:01
Favorevole al canone se e dico se migliorano la copertura dell ddt in bassa romagna le reti rai non si prendono.
La smettono ti fare di avere 3 telegiornali nazionali distinti ne basta uno pìù i tg regionali.
Beelzebub
12-06-2008, 18:03
Purtroppo dobbiamo ammettere che, ormai, la tv svolge una funzione socialmente utile: tenere compagnia agli anziani soli (che sono sempre di più).
Tutti preferiremmo che non ce ne fosse bisogno o che si potesse ovviare altrimenti al problema, ma credo che si debba prendere atto della realtà dei fatti.
Appunto, la "tv", non la RAI. La RAI, per come è oggi e per quello che offre, credo che più che tenere compagnia agli anziani, li rincoglionisca e basta. (anche Mediaset, eh? Però almeno Mediaset il canone non lo prende...).
LucaTortuga
12-06-2008, 18:07
Al più investiamo 1/10 e traduciamo la bbc , così canale di stato fatto a buon mercato .
Magari.. (giusto con l'aggiunta di un Tg locale ogni tanto).
Sarebbe l'ideale.
GUSTAV]<
12-06-2008, 18:14
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
si, ma togliamo pure tutte le ficiton "figli di papà inside" che sono delle vere schifezze,
che potrebbero sostituire con dei film anni 70/80.. :D
Sicuramente gli costerebbe di meno e sarebbe più bello...
(e di bellissimi film anni 70/80, inediti o mai usciti sulla TV, nè sono piene le cineteche..)
Sì, qualcuno dovrebbe finire in mobilità sicuramente (e magari sarebbe una bella cosa che i primi della lista fossero proprio i "raccomandati"..).
La stessa cosa che si sarebbe dovuta fare con Alitalia anni e anni fa.
Se citi Alitalia significa che hai capito il mio ragionamento....
Quindi sai benissimo che, esattamente come per Alitalia, una riorganizzazione efficiente che preveda molti "esuberi" è pura utopia...
Dove li metti poi 5-6.000 dipendenti in mobilità?
I mali delle aziende para-statali sono sempre gli stessi e la cura è quello di togliere dal loro interno lo stato e lasciare che competano sul mercato come le altre: gli sprechi in questo modo si autolimitano...
Quando c'è l'introito fisso (i.e. canone) invece perchè preoccuparsi della produttività, dell'efficienza e di tutte quelle belle cose che fa un'azienda normale?
Si potrebbe fare anche un discorso su Mediaset, ma sarebbe OT
Thunderfox
12-06-2008, 19:56
Ma magari lo tolgono il canone !!!
Una spesa in meno e con quei soldi decido io cosa vedere (visto che sulla Rai ci vedo solo le partite... quando le trasmettono...).
Chi vuole continuare a pagarlo... può continuare a farlo :)
Phoenix68
13-06-2008, 08:05
Purtroppo dobbiamo ammettere che, ormai, la tv svolge una funzione socialmente utile: tenere compagnia agli anziani soli (che sono sempre di più).
Tutti preferiremmo che non ce ne fosse bisogno o che si potesse ovviare altrimenti al problema, ma credo che si debba prendere atto della realtà dei fatti.
La maggior parte degli anziani guarda trasmissioni fininvest , non per politica ovviamente ma per palinsesto (giochi e sopratutto telenovelas )
E ti pareva che non fosse colpa di Berlusconi... :asd:
Chi è che ha tirato fuori i confronti con Mediaset ?
Chi ha messo certe persone ( tipo Deorah Bergamini ) in posizione chiave dentro la RAI ?
Quella che telefonava a Canale 5 e si metteva d' accordo su cosa trasmettere ?
Perchè nel 1994 la RAI andava a gonfie vele e Tatò voleva portare i libri di Mediaset in tribunale ?
Ti lamenti di come la RAI è gestita e hai tutte le ragioni per farlo , ma il motivo per cui la televisione pubblica fa schifo è ben individuabile negli interessi personali di una persona , e finchè quella persona avrà il potere per farlo non c' è dubbio che la situazione non cambierà .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.