PDA

View Full Version : D40-D40X-D60


teohellas
11-06-2008, 19:22
Ciao a tutti, come da titolo e dopo aver letto centinaia di discussioni e aver guardato i prezzi in giro penso di essere arrivato alla conclusione di dover decidere il mio acquisto tra le 3 reflex in oggeto.
Premettendo di essere un novellino ma con la voglia di imparare vi chiedo consiglio su quale "buttarmi".
Per il budget sto dentro a tutte e 3, e la curiosità si butta anche sugli zoompack.
Anche se la mia idea, correggettemi se sbaglio e volendo fare foto sportive, quali partite e comunque tutte all'aperto era di prendere anche un 70-300.
Aspetto consigli, vi ringrazio in anticipo.

renna05
11-06-2008, 19:57
Ciao a tutti, come da titolo e dopo aver letto centinaia di discussioni e aver guardato i prezzi in giro penso di essere arrivato alla conclusione di dover decidere il mio acquisto tra le 3 reflex in oggeto.
Premettendo di essere un novellino ma con la voglia di imparare vi chiedo consiglio su quale "buttarmi".
Per il budget sto dentro a tutte e 3, e la curiosità si butta anche sugli zoompack.
Anche se la mia idea, correggettemi se sbaglio e volendo fare foto sportive, quali partite e comunque tutte all'aperto era di prendere anche un 70-300.
Aspetto consigli, vi ringrazio in anticipo.
Nel rispetto del tuo badget ,punterei su un buon corpo macchina come la D60 in kit 18/55 comunque indispensabile perchè ampiamente versatile in diverse condizioni poi, tenendo conto delle tue esigenze di foto, puoi scegliere anche un obiettivo:
TAMROM SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
TAMRON AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2
tutti motorizzati oppure dare un occhio ai SIGMA che ha buone ottiche con attacco NIKON;)

renna05
11-06-2008, 19:58
Ciao a tutti, come da titolo e dopo aver letto centinaia di discussioni e aver guardato i prezzi in giro penso di essere arrivato alla conclusione di dover decidere il mio acquisto tra le 3 reflex in oggeto.
Premettendo di essere un novellino ma con la voglia di imparare vi chiedo consiglio su quale "buttarmi".
Per il budget sto dentro a tutte e 3, e la curiosità si butta anche sugli zoompack.
Anche se la mia idea, correggettemi se sbaglio e volendo fare foto sportive, quali partite e comunque tutte all'aperto era di prendere anche un 70-300.
Aspetto consigli, vi ringrazio in anticipo.
Nel rispetto del tuo badget ,punterei su un buon corpo macchina come la D60 in kit 18/55 comunque indispensabile perchè ampiamente versatile in diverse condizioni poi, tenendo conto delle tue esigenze di foto, puoi scegliere anche un obiettivo:
TAMROM SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
TAMRON AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2
tutti motorizzati oppure dare un occhio ai SIGMA che ha buone ottiche con attacco NIKON;)

teohellas
11-06-2008, 20:18
Perfetto, ma la cosa che volevo capire è che a differenza di prezzo vale effettivamente la pena la D60 rispetto alle altre 2 oppure non c'è questa differenza sostanziale di qualità?

renna05
11-06-2008, 20:34
Perfetto, ma la cosa che volevo capire è che a differenza di prezzo vale effettivamente la pena la D60 rispetto alle altre 2 oppure non c'è questa differenza sostanziale di qualità?
Sono entrambe buone macchine.La D60 è un pò più evoluta con i 10,2 megapixel ed ISO 100/1600 rispetto alla D40 con 6,1 megapixel e con ISO che partono solo dai 200 fino a 1600.La D40 la trovi tra i 370/400 euro e la D60 tra i 460/490 euro su internet per cui data la differenza di circa 80/90 euro punterei sulla D60 più evoluta e più nuova.Poi con gliobiettivi puoi scegliere quello che ti pare, c'è scelta indipendentemente dal corpo macchina:) .

peppino22
11-06-2008, 20:43
Nel rispetto del tuo badget ,punterei su un buon corpo macchina come la D60 in kit 18/55 comunque indispensabile perchè ampiamente versatile in diverse condizioni poi, tenendo conto delle tue esigenze di foto, puoi scegliere anche un obiettivo:
TAMROM SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
TAMRON AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD Macro 1:2
tutti motorizzati oppure dare un occhio ai SIGMA che ha buone ottiche con attacco NIKON;)

Sono entrambe buone macchine.La D60 è un pò più evoluta con i 10,2 megapixel ed ISO 100/1600 rispetto alla D40 con 6,1 megapixel e con ISO che partono solo dai 200 fino a 1600.La D40 la trovi tra i 370/400 euro e la D60 tra i 460/490 euro su internet per cui data la differenza di circa 80/90 euro punterei sulla D60 più evoluta e più nuova.Poi con gliobiettivi puoi scegliere quello che ti pare, c'è scelta indipendentemente dal corpo macchina:) .

Aggiungo che la d60 ha un sistema interno di pulizia del sensore .Ovviamente stiamo parlando di entry level! e tieni anche presente che necessitano tutte e tre di obiettivi motorizzati .

teohellas
11-06-2008, 20:58
Su questo mi ero informato, ma è un prezzo che sono disposto ad affrontare.
IL mio quesito è però capire cosa valga la pena e se qualcuno mi sa anche consigliare dove poterla prendere via PVT.

Cfranco
11-06-2008, 21:51
Su questo mi ero informato, ma è un prezzo che sono disposto ad affrontare.
IL mio quesito è però capire cosa valga la pena e se qualcuno mi sa anche consigliare dove poterla prendere via PVT.
Le tre macchine sono abbastanza simili , soprattutto la D40X e la D60 sono praticamente uguali .
Per i 100 euro in più prenderei la D60 col 18-55 stabilizzato ( VR ) , se intendi usarla per foto sportive un vantaggio non secondario sta nella raffica un pelo più veloce ( 3 fps contro 2,5 ) .
Per il tele ... dipende da quanto vuoi spendere ...
Se non vuoi spendere troppo ( sui 200 euro ) ci sono il Nikon 55-200 VR e i Tamron/Sigma 70-300 , se sei disposto a sborsare di più ( molto di più , almeno 500 euro ) ci sono altre soluzioni come il Nikon 70-300 VR o il 70-200 f/2.8 .
Qua dipende dalle foto che vuoi fare , di giorno basta un f/5.6 , di notte sono dolori .

kontimatteo
11-06-2008, 22:43
Siamo quasi sulla stessa barca... Anche io devo decidere per il tele...
Nikon 70-210 4-5,6 old style
oppure
55-200VR new style
????:confused:

WildBoar
11-06-2008, 22:47
se non potete prenderlo luminoso (con quello che costano e pesano...) almeno prendetelo VR, altrimenti rischiate di poterci scattare solo in piena luce solare!

teohellas
12-06-2008, 00:34
Bene, quindi tirando le somme per la macchina diciamo d60, per il tele un 70-300 VR, marca?

Cfranco
12-06-2008, 07:27
Bene, quindi tirando le somme per la macchina diciamo d60, per il tele un 70-300 VR, marca?

Di 70-300 stabilizzato c' è solo Nikon ( siamo sui 500 euro )

kontimatteo
12-06-2008, 07:43
Di 70-300 stabilizzato c' è solo Nikon ( siamo sui 500 euro )

No dai anche un pochino meno...Sui 400 scarsi se usato. Oppure 400 pieni se nuovo import.

renna05
12-06-2008, 15:28
Bene, quindi tirando le somme per la macchina diciamo d60, per il tele un 70-300 VR, marca?

Vai tranquillo,amico, con la D60 farai un ottimo acquisto;) per gli obiettivi concordo con Cfranco .....ma dai anche uno sguardo ai Tamron e Sigma:D

kontimatteo
12-06-2008, 15:31
Bene, quindi tirando le somme per la macchina diciamo d60, per il tele un 70-300 VR, marca?

Se puoi spendere ed adori la qualità lascia perdere il sigma e il tamron. Buttati a capofitto sul Nikon 70-300VR

Cfranco
12-06-2008, 15:37
Siamo quasi sulla stessa barca... Anche io devo decidere per il tele...
Nikon 70-210 4-5,6 old style
oppure
55-200VR new style
????:confused:
Il vecchio Nikon 70-210 f/4 ?
Ma tu puoi perchè hai una D80 , sulla D60 non mette a fuoco :read:
Comunque l' AF è abb. lento col motore della macchina , peccato perchè una lente F/4 sarebbe bella luminosa per fare foto sportive .

kontimatteo
12-06-2008, 15:57
Il vecchio Nikon 70-210 f/4 ?
Ma tu puoi perchè hai una D80 , sulla D60 non mette a fuoco :read:
Comunque l' AF è abb. lento col motore della macchina , peccato perchè una lente F/4 sarebbe bella luminosa per fare foto sportive .

Si io ho una D80 e sono indeciso tra il nuovo 55-200VR e i "vecchi" 70-210 f4-5,6 (l'F4 fisso pesa molto e non sempre è compatibile con le digitali dicono...).
Aspetto consigli.
Aspetto qualcuno che mi dica: "ma sei matto non ha niente a che vedere il nuovo 55-200vr con i vecchi Nikkor 70-210" :D (risparmierei pure...)

Cfranco
12-06-2008, 16:08
Si io ho una D80 e sono indeciso tra il nuovo 55-200VR e i "vecchi" 70-210 f4-5,6 (l'F4 fisso pesa molto e non sempre è compatibile con le digitali dicono...).
Aspetto consigli.
Aspetto qualcuno che mi dica: "ma sei matto non ha niente a che vedere il nuovo 55-200vr con i vecchi Nikkor 70-210" :D (risparmierei pure...)
Mah , se è questo :
http://kenrockwell.com/nikon/7021056.htm
Sembra meglio dello scarso 70-300 G , ma dubito sia meglio del nuovo 55-200 VR , sembra che sia un missile a mettere a fuoco però .
Se invece è quello senza AF :
http://kenrockwell.com/nikon/70210mf.htm
Lo lascerei proprio perdere ...

kontimatteo
12-06-2008, 16:12
Mah , se è questo :
http://kenrockwell.com/nikon/7021056.htm
Sembra meglio dello scarso 70-300 G , ma dubito sia meglio del nuovo 55-200 VR , sembra che sia un missile a mettere a fuoco però .
Se invece è quello senza AF :
http://kenrockwell.com/nikon/70210mf.htm
Lo lascerei proprio perdere ...
No no è il primo, quello con AF. Questo lo troverei a 120€ spedito. Invece il 55-200VR 190€ o giù di lì...

Cfranco
12-06-2008, 16:19
No no è il primo, quello con AF. Questo lo troverei a 120€ spedito. Invece il 55-200VR 190€ o giù di lì...
Se è la versione AF-D ( AF veloce ) lo prenderei , se non ha la D ( AF lento ) prenderei piuttosto il 55-200 VR :O , lento per lento ha almeno lo stabilizzatore .

kontimatteo
12-06-2008, 16:22
Se è la versione AF-D ( AF veloce ) lo prenderei , se non ha la D ( AF lento ) prenderei piuttosto il 55-200 VR :O , lento per lento ha almeno lo stabilizzatore .

Diciamo che ogni 10 che trovo uno è D, quindi siccome finora ne ho trovati 7-8 da acquistare usati non ne ho ancora trovato uno D :(
Infatti cercavo proprio il D, ma non lo trovo:cry:

teohellas
12-06-2008, 19:27
ma con il 70-300 nn VR si riesce a fare qualcosa oppure è una tragedia tirare con il 300 senza stabilizzatore?

kontimatteo
12-06-2008, 19:30
ma con il 70-300 nn VR si riesce a fare qualcosa oppure è una tragedia tirare con il 300 senza stabilizzatore?
Da quello che so io il problema del 70-300 non è il NON VR, ma la qualità della lente un pochino scarsa dopo 200 soprattutto...

teohellas
12-06-2008, 20:23
Ecco, proprio quello volevo sapere..
Quindi tirando le somme, vale o non vale la pena prenderlo?
Per foto sportive un 200 basta oppure no?

kontimatteo
12-06-2008, 22:19
Ecco, proprio quello volevo sapere..
Quindi tirando le somme, vale o non vale la pena prenderlo?
Per foto sportive un 200 basta oppure no?

No attenzione io mi riferivo alla versione NON VR.
Il VR è buono sotto tutti i punti di vista (dicono). Se puoi vai sul sicuro.

hornet75
12-06-2008, 22:29
Se è la versione AF-D ( AF veloce ) lo prenderei , se non ha la D ( AF lento ) prenderei piuttosto il 55-200 VR :O , lento per lento ha almeno lo stabilizzatore .


Guarda che la D non c'entra nulla con la velocità AF e comunque il 55-200VR è una scheggia a confronto del pachidermico 70-210 oltre che mooooolto più silenzioso.

Quello che conta per la velocità AF è il motore SWM all'interno dell'ottica che sui nikkor è indicata dallla S dopo la scritta AF.

kontimatteo
12-06-2008, 22:33
Guarda che la D non c'entra nulla con la velocità AF e comunque il 55-200VR è una scheggia a confronto del pachidermico 70-210 oltre che mooooolto più silenzioso.

Quello che conta per la velocità AF è il motore SWM all'interno dell'ottica che sui nikkor è indicata dallla S dopo la scritta AF.

Però Hornet mi hanno detto anche a me che la versione D sia più veloce rispetto alla normale... boh...:confused:

hornet75
12-06-2008, 22:36
Per foto sportive un 200 basta oppure no?

Dipende dal tipo di sport se sei sugli spalti di una gara motoristica non ti basta nemmeno un 600mm, se vai a vedere una partita di basket un 200mm è sufficiente.

Comunque per avere un'idea di massima prova a giocare con le varie lunghezze focali usando questo tool:

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

hornet75
12-06-2008, 22:41
Però Hornet mi hanno detto anche a me che la versione D sia più veloce rispetto alla normale... boh...:confused:

E per quale particolare motivo?

Qui ci sono i dati di tutte le ottiche nikon prodotte:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#70-xx

i due 70-210 sono praticamente identici, stesso schema ottico, stesse dimensioni, stesso peso (10gr di scarto a favore del non D) entrambi fanno affidamento sul motore AF del corpo macchina. Quindi se la macchina è la stessa perchè uno dovrebbe essere più veloce dell'altro?

Cfranco
12-06-2008, 23:00
Guarda che la D non c'entra nulla con la velocità AF e comunque il 55-200VR è una scheggia a confronto del pachidermico 70-210 oltre che mooooolto più silenzioso.

Quello che conta per la velocità AF è il motore SWM all'interno dell'ottica che sui nikkor è indicata dallla S dopo la scritta AF.

Il 70-210 è senza motore , usa il vecchio metodo del motorino della macchina .
Nella versione D pare che gli ingranaggi siano meno demoltiplicati ( a un giro dell' alberino la lente si sposta di più ) e quindi metta a fuoco molto più alla svelta ( almeno questo è quello che dice Ken , io 70-210 non ne ho :stordita: )

Per foto sportive un 200 basta oppure no?
Come ha già detto hornet75 dipende dallo sport , per una partita di calcio o per un meeting di atletica 200 mm mi sembrano pochini .
Il problema dei Tamron/Sigma 70-300 è che non sono dei fenomeni qualitativamente , ad esempio :
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/326-sigma-af-70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-test-report--review?start=1
A 300 mm la risoluzione è piuttosto scarsa ,
Al confronto il Nikon 70-300 VR a 300 mm mantiene una discreta risoluzione :
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1
Tieni presente inoltre che il Nikon ha un autofocus veloce , mentre gli altri non sono altrettanto pronti .
Nonostante questi limiti comunque si possono ottenere dei buoni risultati , fino a qualche anno fa il 70-300 VR non c' era e nessuno si lamentava ...

teohellas
12-06-2008, 23:01
Avendo visti i prezzi dei VR, praticamente un secondo corpo ed essendo alla prima esperienza, con quello non VR si va bene lo stesso o non concluderei niente??

kontimatteo
12-06-2008, 23:13
Avendo visti i prezzi dei VR, praticamente un secondo corpo ed essendo alla prima esperienza, con quello non VR si va bene lo stesso o non concluderei niente??

Fidati va bene lo stesso anche perchè lui è VR ma VR verso i tuoi confronti, non verso le persone che stanno giocando a pallavolo per esempio :)
Secondo me c'è poco da fare, a meno che non avere tele pro per fare foto a 300mm bisogna o farle di giorno oppure farle a soggetti momentaneamente fermi. Con il VR non ti credere che sia america, al massimo guadagni uno o due se ti va grassa stop sui tempi.

teohellas
12-06-2008, 23:44
al massimo sputtanerò qualche foto ma pian piano imparerò a farle.. niente di meglio dell'esperienza.. :D

matteeo
13-06-2008, 09:56
Scusate se mi intrometto!

Avendo a disposizione questo:
http://kenrockwell.com/nikon/7021056.htm

ed un 35-70 f/3,3-4,5 (eredità della mia vecchia F601), sarei orientato su Nikon per la mia prima reflex digitale, almeno all'inizio uso le vecchie ottiche (in ogni caso penso che prenderei anche un barilotto "base" con il corpo).

Non dovrei avere problemi con l'autofocus, giusto? Sono ottiche motorizzate?

Ma, più che altro, sono ancora vetri "medi" o al confronto degli attuali mostrano il fianco con gli anni?

Grazie per le info!

newreg
13-06-2008, 10:24
Scusate se mi intrometto!

Avendo a disposizione questo:
http://kenrockwell.com/nikon/7021056.htm

ed un 35-70 f/3,3-4,5 (eredità della mia vecchia F601), sarei orientato su Nikon per la mia prima reflex digitale, almeno all'inizio uso le vecchie ottiche (in ogni caso penso che prenderei anche un barilotto "base" con il corpo).

Non dovrei avere problemi con l'autofocus, giusto? Sono ottiche motorizzate?

Ma, più che altro, sono ancora vetri "medi" o al confronto degli attuali mostrano il fianco con gli anni?

Grazie per le info!
No, non sono motorizzate, quindi per usare l'AF devi prendere un corpo macchina col motore AF (niente D40/D40X/D60).
Il 70-210 ce l'ho anch'io. Se leggi in giro troverai pareri positivi. Nonostante sia un obiettivo di classe media ha una costruzione robusta e otticamente è abbastanza valido. Le pecche: non è molto luminoso, non è stabilizzato, non è motorizzato, quindi in certe situazioni può essere penalizzato e a tutta apertura in situazioni di contrasti molto forti io ho riscontrato delle aberrazioni un pò fastidiose e come la maggior parte degli obiettivi di classe media deve essere diaframmato un pò per rendere al meglio.
Detto questo se non ti serve per usi molto specifici, potrà sicuramente darti delle soddisfazioni.

:)

newreg
13-06-2008, 10:35
Però Hornet mi hanno detto anche a me che la versione D sia più veloce rispetto alla normale... boh...:confused:
Riguardo alla velocità dell'AF nelle due versioni D e normale, che otticamente dovrebbero essere identiche, Ken Rockwell dice testualmente:

The AF speed is slower on the non-D lens since the D lens is geared faster. One turn of the AF screw on the D lens brings you from infinity to 17;' on the non-D lens it only brings you to 40.' Thus it takes longer for the non-D lens to focus.

matteeo
13-06-2008, 10:55
No, non sono motorizzate, quindi per usare l'AF devi prendere un corpo macchina col motore AF (niente D40/D40X/D60).


Peccato.
Cmq grazie 1000 per le info... purtroppo per ora la d300 è assolutamente fuori budget quindi mi tocca aspettare o spostarmi sulla concorrenza...

newreg
13-06-2008, 10:57
Peccato.
Cmq grazie 1000 per le info... purtroppo per ora la d300 è assolutamente fuori budget quindi mi tocca aspettare o spostarmi sulla concorrenza...
Beh, c'è la D80 (o la futura D90) o addirittura una D70 usata.

:)

kontimatteo
13-06-2008, 10:58
Peccato.
Cmq grazie 1000 per le info... purtroppo per ora la d300 è assolutamente fuori budget quindi mi tocca aspettare o spostarmi sulla concorrenza...

E tutto ciò che c'è in mezzo tra la D60 e la D300 dove lo lasci??
Puoi farti una D80 con motore interno oppure una D50 usata (davvero a basso prezzo!) sempre con motore interno!

street
13-06-2008, 11:49
Si io ho una D80 e sono indeciso tra il nuovo 55-200VR e i "vecchi" 70-210 f4-5,6 (l'F4 fisso pesa molto e non sempre è compatibile con le digitali dicono...).
Aspetto consigli.
Aspetto qualcuno che mi dica: "ma sei matto non ha niente a che vedere il nuovo 55-200vr con i vecchi Nikkor 70-210" :D (risparmierei pure...)

ma sei matto? Ci sono occasioni nell' usato di sigma 70-200 2.8 hsm attorno ai 4-500 euro :stordita: (qua lo dico e qua lo nego)

però ti assicuro che per lo sport e non solo é una lente da favola.

kontimatteo
13-06-2008, 11:52
ma sei matto? Ci sono occasioni nell' usato di sigma 70-200 2.8 hsm attorno ai 4-500 euro :stordita: (qua lo dico e qua lo nego)

però ti assicuro che per lo sport e non solo é una lente da favola.
:D
Mi spiace ma non ho quei soldini da spendere...
Massimo volevo spendere meno di 200€ altrimenti aspetto e mi prendo il 70.300VR alla prima occasione di vederlo sotto le 300€...

street
13-06-2008, 11:54
:D
Mi spiace ma non ho quei soldini da spendere...
Massimo volevo spendere meno di 200€ altrimenti aspetto e mi prendo il 70.300VR alla prima occasione di vederlo sotto le 300€...

:D

é che leggevo di prezzi sui 400, e vedendo a giro alcuni che vendono il 70-200 per nikon a quelle cifre (lente che nuova sta sui 7-800) sono affari per la qualità che ha (vicina al canon 70-200 2.8, quindi immagina un pò).
E' che é peso e grosso (1kg e mezzo x circa 25 cm di lunghezza), ma é veramente un altro pianeta (venivo dal sigma 70-300)

hornet75
13-06-2008, 13:24
:D

é che leggevo di prezzi sui 400, e vedendo a giro alcuni che vendono il 70-200 per nikon a quelle cifre (lente che nuova sta sui 7-800) sono affari per la qualità che ha (vicina al canon 70-200 2.8, quindi immagina un pò).
E' che é peso e grosso (1kg e mezzo x circa 25 cm di lunghezza), ma é veramente un altro pianeta (venivo dal sigma 70-300)


Resta il fatto che bisogna essere disposti a portarsi in giro un kilo e passa di ottica e non tutti sono favorevoli, la qualità non si discute infatti mi attizza anche il nuovo Tamron 70-200 F/2,8 che nuovo costa 600 euro però il 70-300VR è troppo comodo. Magari un ottica pesante la maggior parte delle volte la lascerei a casa. Bisogna ponderare bene.

street
13-06-2008, 13:47
é infatti nelle premesse.
poi, però, ci si fa il callo, anzi, neanche si nota l' averlo.
alla fine vado a giro con due lenti pesantucce, e sinceramente non mi pesa il fatto. Ma allo stesso tempo c'é chi preferirebbe una sola lente, una lente di 100grammi (che io sconsiglierei per una questione di stabilità, personalmente) etc.

teohellas
13-06-2008, 20:24
Se domani mi sveglio con la luna giusta vado a fare la "pazzia"..
Solo che mi sta saltando il dubbio della d60 double kit con 18-55 Vr e 55-200 Vr invece del 18-55 Vr e 70-300 normale. Che dite?

kontimatteo
13-06-2008, 20:34
Se domani mi sveglio con la luna giusta vado a fare la "pazzia"..
Solo che mi sta saltando il dubbio della d60 double kit con 18-55 Vr e 55-200 Vr invece del 18-55 Vr e 70-300 normale. Che dite?

Anche io sono indeciso per il tele. E' da parecchi giorni che sto valutando e tutti mi hanno detto essere di tutta un'altra qualità il 55-200VR rispetto al 70-300 (non vr). Quindi io ti direi vai con il double zoom stabilizzato ;) così poi mi dici com'è il 55-200VR :)

hornet75
13-06-2008, 20:40
Se domani mi sveglio con la luna giusta vado a fare la "pazzia"..
Solo che mi sta saltando il dubbio della d60 double kit con 18-55 Vr e 55-200 Vr invece del 18-55 Vr e 70-300 normale. Che dite?

Assolutamente double kit anche perchè hai la possibilità di pagare meno in proporzione proprio il 55-200VR. Il double kit VR online si trova a 690 euro contro i 520 del single kit VR quindi un 55-200VR Nital lo pagheresti 170 euro.

Oltre a quanto già detto c'è un ulteriore considerazione da fare, i due obiettivi kit condividono lo stesso diametro filtri (52mm) che è standard per Nikon. Quindi si risparmia parecchio nell'usare un solo set di filtri o magari lenti close-up e soprattutto quelli da52mm costano meno.

teohellas
13-06-2008, 21:18
Sull'on-line non vado.. Negozio fisico... Anzi se qualcuno me ne consiglia qualcuno nelle zone di verona mi fa solo che un favore.. :D

hornet75
13-06-2008, 21:36
Sull'on-line non vado..

C'è un motivo particolare?

Se non ti fidi sappi che ci sono negozi serissimi che prima ti arriva a casa la macchina e la provi e poi la paghi.

peppino22
13-06-2008, 21:41
C'è un motivo particolare?

Se non ti fidi sappi che ci sono negozi serissimi che prima ti arriva a casa la macchina e la provi e poi la paghi.

qualche dritta ? Grazie !

hornet75
13-06-2008, 21:52
qualche dritta ? Grazie !


il solito di san marino! ;)

Molte offerte sulla D60 al momento sono "disponibili subito".

teohellas
13-06-2008, 22:08
sarà che non mi ispira spendere 600 euro e non sapere chi ho di fronte.. al massimo nel negozio so da chi andare.. tutto li..

kontimatteo
13-06-2008, 22:12
sarà che non mi ispira spendere 600 euro e non sapere chi ho di fronte.. al massimo nel negozio so da chi andare.. tutto li..

Il problema è che i 600€ equivalenti online in negozio diventano almeno 800€...:D
Almeno in negozio vedi chi ti inchiappetta...:D

teohellas
13-06-2008, 22:23
Si si x carità.. sarà una fissa mia.. ma preferisco farmi fott*** in negozio che via web. :mc:

matteeo
13-06-2008, 22:36
E tutto ciò che c'è in mezzo tra la D60 e la D300 dove lo lasci??
Puoi farti una D80 con motore interno oppure una D50 usata (davvero a basso prezzo!) sempre con motore interno!

Hai ragione, ma bisogna ammettere (anche da nikonista quale sono) che il rapporto prezzo/prestazioni della D80 non è tra i migliori al momento, con l'uscita di alcuni pezzi della concorrenza che hanno le stesse prestazioni a prezzi molto più bassi... poi è vero, tra un pò uscirà la D90 ma come si sa chi troppo aspetta........

...essendo la mia prima SLR vorrei prendere un "nuovo", quindi mi guardo ancora un pò in giro.

portable71
13-06-2008, 22:44
la d80 sarà un pezzo che è uscita ma è una reflex eccellente e che ti può durare anni prima di sentire il bisogno di cambiarla.
alla fine la cambieresti non perchè non ti soddisfa più ma perchè hai voglia di rinnovarti un po come succederebbe acquistando qualsiasi altra reflex.

hornet75
13-06-2008, 22:49
........ che il rapporto prezzo/prestazioni della D80 non è tra i migliori al momento

Dici? a 650 euro nital, quanto dovrebbe costare per un buon rapporto qualità prezzo?

matteeo
13-06-2008, 22:59
Dici? a 650 euro nital, quanto dovrebbe costare per un buon rapporto qualità prezzo?

Ma infatti non ho detto che non è un buon rapporto qualità prezzo, ho detto che non è tra i migliori.

Allo stesso prezzo anche una SLR come la 450d fa raffiche migliori, ha il CMOS ed altre cosine... per carità, bazzecole... ma perchè non approfittarne?

portable71
13-06-2008, 23:10
dipende da cosa cerchi.
la d80 ha dei pregi, la 450d ne ha altri.
dipende tu che tipo di "pregi" cerchi.
se vuoi una reflex di ottim qualità e con il motore incorporato allora punta alla d80 mentre se cerchi un macchina di dimensioni ridotte e che offre il liveview allora puntaalla 450d.
questo era per fare un esempio.

hornet75
13-06-2008, 23:20
Ma infatti non ho detto che non è un buon rapporto qualità prezzo, ho detto che non è tra i migliori.

Allo stesso prezzo anche una SLR come la 450d fa raffiche migliori, ha il CMOS ed altre cosine... per carità, bazzecole... ma perchè non approfittarne?

Guarda questa è una cosa che non capirò mai cioè una fa 7 foto in due secondi e una ne fa 6 ma che differenza vuoi che faccia? Adesso la 450D sarebbe migliore per la raffica e per il CMOS? Il CMOS che vantaggi da? ok forse la Canon ad alti ISO è un pelino più pulita ma non è che la D80 sia fra le più "rumorose".

Ma le cose importanti non le guardate? Il pentaprisma della D80 contro il pentaspecchio della Canon, il sistema di controllo dei flash wireless della Nikon, l'ergonomia di un corpo macchina di sostanza contro le dimensioni contenute dell'altra.

Dpreview confronta la 450D con la D60 mica con la D80?

portable71
13-06-2008, 23:27
dai non ci scaldiamo :D
io ho comprato una 450d ma per alcuni motivi che più si addicevano alle mie esigenze.
alla fine la d80 è una reflex stupenda ad un prezzo secondo me ottimo.
qalsias sia la scelta sarai soddisfatto.
d40? ok ottimo rapporto prezzo/qualità.
d40x o d60? siamo lì, comunque ottime reflex.
450d? ottimo, è più vicina ad una 30d ache non ad una 400d.
d80? stai apposto, sei già al top.

kontimatteo
14-06-2008, 09:57
dai non ci scaldiamo :D
io ho comprato una 450d ma per alcuni motivi che più si addicevano alle mie esigenze.
alla fine la d80 è una reflex stupenda ad un prezzo secondo me ottimo.
qalsias sia la scelta sarai soddisfatto.
d40? ok ottimo rapporto prezzo/qualità.
d40x o d60? siamo lì, comunque ottime reflex.
450d? ottimo, è più vicina ad una 30d ache non ad una 400d.
d80? stai apposto, sei già al top.
:cool:



:D

matteeo
14-06-2008, 12:48
Guarda questa è una cosa che non capirò mai cioè una fa 7 foto in due secondi e una ne fa 6 ma che differenza vuoi che faccia? Adesso la 450D sarebbe migliore per la raffica e per il CMOS? Il CMOS che vantaggi da? ok forse la Canon ad alti ISO è un pelino più pulita ma non è che la D80 sia fra le più "rumorose".

Ma le cose importanti non le guardate? Il pentaprisma della D80 contro il pentaspecchio della Canon, il sistema di controllo dei flash wireless della Nikon, l'ergonomia di un corpo macchina di sostanza contro le dimensioni contenute dell'altra.

Dpreview confronta la 450D con la D60 mica con la D80?

Beh, io non pretendo che tu "capisca" le mie esigenze... mi sembra che, fino ad ora, abbia accettato consigli da tutti senza dire "se" e "ma"... non vedo perchè scaldarsi!

Per la cronaca... due settimane fa, sabato pomeriggio, al Mugello con una 400D di un amico (prove motogp), 800/1600 ISO (era parecchio nuvoloso a tratti) con un 300 non stabilizzato (ero parecchio lontano) e tempi anche di 1/2000 1/2500.

Ecco, quella era la tipica situazione in cui una raffica di 5/6 fps (quasi impossibile beccare una moto che esce a 250 km/h dalla II arrabbiata) e un bel pò di rumore in meno non mi sarebbero certo dispiaciuti... giusto per fare un esempio insomma.

So bene che per prestazioni del genere bisogna andare su 40d / d300... ecco perchè ho detto "aspetterò"... tutto qui. Però, ahimè, è quello che mi serve al momento.

Esigenze insomma.
Se a te il flash wireless può interessare a me interessa zero.

hornet75
14-06-2008, 13:34
Qui non si scalda nessuno però nel rapporto prezzo prestazioni ci devi buttare dentro tutto non solo quello che interessa a te. Poi puoi dire che la D80 non rispecchia le tue esigenze è su questo discorso non c'è niente da obiettare però dire che il suo prezzo è elevato in rapporto a ciò che offre perchè la 450D fa mezza foto al secondo in più.............che poi entrambe a 6 raw riempiono il buffer.

Questione foto sportive, concordo che ci vuole una macchina veloce in raffica ma forse serve anche un'ottica luminosa per non alzare troppo gli ISO e avere tempi di scatto decenti o no?

street
14-06-2008, 15:57
il fatto é che a 650 trovi le 30d...

hornet75
14-06-2008, 16:08
il fatto é che a 650 trovi le 30d...

Ma stiamo parlando di macchine regolarmente in listino o di qualche fondo di magazzino?

Pure la Pentax K100D si trova sotto i 380 euro nuova con un rapporto qualità/prezzo imbattibile ma questo che significa. Probabile che quando esce di produzione le ultime D80 si trovino a 500 euro.

La 30D è ufficialmente out pur rimanendo un'ottima reflex.

street
14-06-2008, 16:51
io ragionerei in termini diversi: d80 e 30d son nate assieme, quindi se anche una delle due é ancora in listino non vuol dire molto, anzi, vuol dire che la d80 l' han tenuta a listino per più tempo.

io poi sono uno che va soprattutto sull' usato, quindi magari conta ancor meno la mia opinione...
però, concetto "vecchio" per concetto "vecchio" son d' accordo che forse forse la d80 é sopravvalutata ora come ora.
Si parlava poi della d50... anche quella é fuori listino da un pò.
la d40/d40x/d60 sono tutte a listino... ma vuol dire poco.
anche 400 e 450 sono a listino, ma una é vecchia e ormai fuori produzione e l' altra no.
Questi i miei 2c

Black_Air
14-06-2008, 18:30
secondo me comprare un corpo d40/d40x/d60/400D/450D eccetera sono soldi sprecati, in quanto utilizzando lo stesso budget puoi puntare ad una D80 usata (se cerchi bene anche D200), che sono sicuramente corpi decisamente migliori, a cui accoppiare una buona lente magari usata.

woofer2
14-06-2008, 19:03
Possiedo una D80 e avevo prima una D50, ho provato la D40, la D40x, e la D300. Da parte di Canon ho provato la D400, e non prove tipo tenerla in mano...
Ebbene, non darei indietro la mia D80 per niente al mondo, quindi la consiglio ancora ora che sta per uscire la D90, così si dice...
Ho avuto la D50 e per certi versi mi son trovato meglio che con la D40/D40x (tranne per il fatto che la D40x ha 10Mp). Poi mi hanno fatto una offerta sulla D80 e ho cambiato, anche se non era mia intenzione. Ma appena ho avuto la D80 in mano, mi sono trovato benissimo, a saperlo l'avrei presa al posto della D50. Questo per dire, a chi ha aperto il thread (teohellas), che, se nn hai i soldi per la D80 o qualcosa dello stesso livello (e mi aggancio al discorso di Black_Air), aspetta, metti i soldi da parte e appena ci arrivi te la prendi.
Ho provato la D300, se non sei professionista, non serve, l'unica cosa che servibbe nella, mettiamo caso, futura D90, sarebbe il corpo in lega e il sensore della D300 (o magari D3), per il resto, le funzioni in più della D300 servono solo in alcuni casi; considerate che nella D80 avrò utilizzato solo una o due volte il bracketing e il blocco dell'esposizione...

WildBoar
14-06-2008, 19:29
infatti anche la 30d è un ottima macchina, come robustezza anche superiore alla d80 (ma anche un po più pesante) secondo me sono entrambe ad un livello superiore alle varie d60 e 450d, ed entrambe ad un ottimo rapporto qualità prezzo (se non sbaglio quando sono uscite stavano entrambe ben sopra i 1000€)


la scelta fra le due la farei più per le ottiche (canon migliore nei tele, nikon nei tuttofare, e nei grandangoli professionali anche se dai prezzi inavvicinabili...) che per altro.

concordo che anche se la 30d è stata sostituita non significa nulla, magari però cercala ancora nuova finchè si trova, visto che il risparmio è minimo io non la prenderei senza garanzia.

hornet75
14-06-2008, 19:38
io ragionerei in termini diversi: d80 e 30d son nate assieme, quindi se anche una delle due é ancora in listino non vuol dire molto, anzi, vuol dire che la d80 l' han tenuta a listino per più tempo.

io poi sono uno che va soprattutto sull' usato, quindi magari conta ancor meno la mia opinione...
però, concetto "vecchio" per concetto "vecchio" son d' accordo che forse forse la d80 é sopravvalutata ora come ora.
Si parlava poi della d50... anche quella é fuori listino da un pò.
la d40/d40x/d60 sono tutte a listino... ma vuol dire poco.
anche 400 e 450 sono a listino, ma una é vecchia e ormai fuori produzione e l' altra no.
Questi i miei 2c


Mi pare un discorso un pò campato per aria uno se deve guardare il miglior rapporto prezzo/prestazioni perchè deve comprare una reflex guarda quello che offre oggi il mercato se vuole il nuovo, se vuole l'usato i discorsi decadono se poi vuoi confrontare due macchine nate nello stesso periodo devi anche considerare il prezzo di acquisto alla loro presentazione.

Se la 30D fosse ancora in commercio la D80 costerebbe meno ma non c'è quindi................

Il discorso del miglior rapporto qualità/prezzo va anche oltre le classiche suddivisioni per fasce di utilizzo (entry level, semipro e pro) quindi va oltre il classico confronto D60 vs 450D oppure D80 vs 40D ecc...

E questo è il mio concetto di rapporto qualità/prezzo.

portable71
14-06-2008, 20:23
secondo me comprare un corpo d40/d40x/d60/400D/450D eccetera sono soldi sprecati, in quanto utilizzando lo stesso budget puoi puntare ad una D80 usata (se cerchi bene anche D200), che sono sicuramente corpi decisamente migliori, a cui accoppiare una buona lente magari usata.

se ragioni in questo modo allora anche le d40/d40x/d60/400D/450D si possono comprare usate e quindi siamo al punto di partenza.
mi nomini queste reflex e poi le paragoni ad una usata.
facciamo allora i paragoni di convenienza di risparmio tra nuovo e nuovo o usato e usato.
allora posso anche io dire che si risparmia a prendere una d40 usata che una d80 nuova...

portable71
14-06-2008, 20:25
io ragionerei in termini diversi: d80 e 30d son nate assieme, quindi se anche una delle due é ancora in listino non vuol dire molto, anzi, vuol dire che la d80 l' han tenuta a listino per più tempo.


vabbè ma se la 30d non è più prodotta non è più attuale.
penso che hornet volesse riferirsi ai modelli tutt'ora in commercio e quindi in produzione.

Black_Air
14-06-2008, 23:28
se ragioni in questo modo allora anche le d40/d40x/d60/400D/450D si possono comprare usate e quindi siamo al punto di partenza.
mi nomini queste reflex e poi le paragoni ad una usata.
facciamo allora i paragoni di convenienza di risparmio tra nuovo e nuovo o usato e usato.
allora posso anche io dire che si risparmia a prendere una d40 usata che una d80 nuova...

Calma, calma, non creare confusione. Prima di compiere un acquisto si parte dal presupposto di avere un budget che, nonostante possa avere una certa elasticità, di fatto è certo valore. Non ha quindi senso paragonare una D40 usata, che in pratica ti tirano dietro, con una D80 nuova, che invece costa ancora circa 600€ o poco meno. Ha invece senso paragonare, essendo circa nella stessa fascia di prezzo, una D60 nuova con una D80 usata.

Detto questo mi smentisco da solo, in quanto devo aggiungere che una D80 (sia usata che nuova) è di una fascia qualitativa di mercato superiore rispetto a tutte le sorelle, appunto, minori quali la D40 e la D60.

Pare lecito infine considerando il rapporto qualità/prezzo e, perchè no, il rapporto valore/prezzo consigliare, in casa nikon, una D80 o una D200 usate in quanto di gran lunga superiori a tutte le sorelline (D40, D40x, D60) nuove e ritrovabili ad un prezzo di gran lunga più competitivo delle sorellone (D300 in sostanza, e D90 quando uscirà).

Questa è la mia opinione, infatti ho recentemente acquistato:
-D80 solo corpo usata con garanzia 350€
-Nikkor 18-70 in garanzia 120€
-Sd extreme III (questa ovviamente nuova:D ) 20€
e 500€ posso iniziare a fotografare qualcosa, e pian piano mi costruirò un corredo (a partire dal 50ino f1.4, poi un buon tele e un buon grandangolo eccetera).

Con lo stesso discorso in casa Canon mi sento di consigliare la 30D anche se non conosco molto bene le Canon.

hornet75
14-06-2008, 23:52
-D80 solo corpo usata con garanzia 350€
-Nikkor 18-70 in garanzia 120€
-Sd extreme III (questa ovviamente nuova:D ) 20€
e 500€ posso iniziare a fotografare qualcosa, e pian piano mi costruirò un corredo (a partire dal 50ino f1.4, poi un buon tele e un buon grandangolo eccetera).

Con lo stesso discorso in casa Canon mi sento di consigliare la 30D anche se non conosco molto bene le Canon.

Black permettimi di farti notare che una D80 a 350 euro con garanzia hai avuto c**o, ci credo che a quel prezzo conviene una D80 chi non la comprerebbe. Purtroppo il valore medio dell'usato per la D80 si aggira su cifre diverse dalla tua, vai a guardare la sezione mercatino su photo4u o la sezione usato su nital oppure su fotografia.it

Non facciamo esempi con le botte di c**o, pure io ho preso il Tokina 12-24 per 150 euro a quel prezzo ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile ma la mia come la tua è stata fortuna e non c'entra nulla con i discorsi di cui sopra.

Il budget poi c'entra poco perchè anche avere 600 euro di budget se ho la fortuna di trovare una D40 a 100 euro la prendo e il resto lo investo in qualche ottica "sfiziosa".

kontimatteo
15-06-2008, 09:44
Black permettimi di farti notare che una D80 a 350 euro con garanzia hai avuto c**o, ci credo che a quel prezzo conviene una D80 chi non la comprerebbe. Purtroppo il valore medio dell'usato per la D80 si aggira su cifre diverse dalla tua, vai a guardare la sezione mercatino su photo4u o la sezione usato su nital oppure su fotografia.it

Non facciamo esempi con le botte di c**o, pure io ho preso il Tokina 12-24 per 150 euro a quel prezzo ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile ma la mia come la tua è stata fortuna e non c'entra nulla con i discorsi di cui sopra.

Il budget poi c'entra poco perchè anche avere 600 euro di budget se ho la fortuna di trovare una D40 a 100 euro la prendo e il resto lo investo in qualche ottica "sfiziosa".
E' vero una D80 a 350€ usata con garanzia sarebbe stato scemo chiunque a non prenderla! E' un investimento!
Hornet appena ti ricapita un 12-24 a quel prezzo sai a chi devo contattare :D

teohellas
15-06-2008, 11:10
Comunque ragazzi alla fine ho preso una d60 con dobbio kit 18-55 55-200 tutti e due VR..
Grazie a tutti per i consigli.. e ci sentiamo preso quando riuscirò a postare qualche foto discreta..

paolo.xbacco
16-06-2008, 12:15
sisi, facci vedere un pò di foto con quella macchina, io sono ancora in fase "scelta" e il doppio kit d60 mi ispira moltissimo :) Naturalmente facci sapere anche come ti trovi nell'utilizzarla ;)

colex
16-06-2008, 12:32
In effetti anche io sono molto più propenso ad acquistare una D60 con kit 18-55VR e 55-200VR.... Bei colori saturi (sembra di aver applicato dei filtri!) ottiche decenti ed un prezzo invitante 690 euro da San Marino!!!

D80... ottima ma costosa ed a fine carriera, secondo me non ne vale la pena spendere di più solo per montare qualche ottica "antica" che non comprerò mai.

Canon 450D forse l'unica degna rivale (live view, meno rumore ad alti ISO e + dettaglio della Nikon), ma per avere lo stesso kit della D60 devo spendere 935 euro.... 254 euro in ++++++ GASP! :muro:
Ma la cosa della Canon che mi convince di meno sono i COLORI anche se più naturali le foto restano un pò "piatte" per i miei gusti!

Questa naturalmente è solo un mia opinione poco rilevante :)

Voi invece cosa ne pensate?

paolo.xbacco
16-06-2008, 12:43
l'opinione personale è fondamentale per la scelta :) Un aspetto che ho notato io tra CANON (provato la eos 350 ma a quanto pare è simile se non identica all 450 stando a quanto è stato detto qui) e NIKON è l'impugnatura... avere in mano la D60 mi dava più senso di robustezza ...

kontimatteo
16-06-2008, 13:48
D80... ottima ma costosa ed a fine carriera, secondo me non ne vale la pena spendere di più solo per montare qualche ottica "antica" che non comprerò mai.

Prova a scattare una settimana con una D60 e una settimana con una D80 vedrai che cambierai idea (peccato non si possa fare...)...Ha dei controlli in più che trovo assolutamente pratici.

colex
16-06-2008, 13:53
l'opinione personale è fondamentale per la scelta :) Un aspetto che ho notato io tra CANON (provato la eos 350 ma a quanto pare è simile se non identica all 450 stando a quanto è stato detto qui) e NIKON è l'impugnatura... avere in mano la D60 mi dava più senso di robustezza ...

In effetti, il tuo rilievo sulla robustezza delle due reflex, è vera, le ho provate entrambe al Photoshow di Roma in aprile e, quindi ti posso confermare che la Canon usa una plastica che dà l'impressione di una robustezza di molto inferiore alla Nikon molto più robusta.

Inoltre scattando con le due reflex in questione un paio di foto in mezzo agli stand della fiera, ho notato che il bilanciamento del bianco in auto della Canon è penoso rispetto a quello della Nikon che restituiva invece dei colori molto più fedeli, mentre quelli della Canon viravano tutti su una dominante giallo/rossa! Sembrava di aver scattato una foto su Marte!
Io credo sia improponibile fare una foto al chiuso e doversi portare dietro un foglio bianco o grigio per fare ogni volta il bilanciamento del bianco.... almeno io non la compro per fare le foto in studio, ma per un uso generico/amatoriale e mi secca molto dove ritoccare ogni foto con photoshop!

colex
16-06-2008, 14:00
Prova a scattare una settimana con una D60 e una settimana con una D80 vedrai che cambierai idea (peccato non si possa fare...)...Ha dei controlli in più che trovo assolutamente pratici.

Sarà anche pratica...ed ovviamente migliore della D60 e, su questo non ho dubbio... ma permettimi di fare questo semplice confronto economico a giustificare "qualche" pratico controllo in + e poi dammi il tuo parere:

Nikon D60 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 690 euro

Nikon D80 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 990 euro


differenza di appena 300 euro... seicentomilalire del vecchio conio :eek: ! Non ti sembra un pò eccessivo, per avere in più un corpo leggermente più grande (e più pesante) un motorino per la messa a fuoco per ottiche vecchie (la D60 ha comunque un telemetro digitale in obiettivo per mettere a fuoco con le vecchie ottiche) e qualche tasto in +?

kontimatteo
16-06-2008, 14:05
Sarà anche pratica...ed ovviamente migliore della D60 e, su questo non ho dubbio... ma permettimi di fare questo semplice confronto economico a giustificare "qualche" pratico controllo in + e poi dammi il tuo parere:

Nikon D60 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 690 euro

Nikon D80 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 990 euro


differenza di appena 300 euro... seicentomilalire del vecchio conio :eek: ! Non ti sembra un pò eccessivo, per avere in più un corpo leggermente più grande (e più pesante) un motorino per la messa a fuoco per ottiche vecchie (la D60 ha comunque un telemetro digitale in obiettivo per mettere a fuoco con le vecchie ottiche) e qualche tasto in +?
NO :D
Comunque non ho mai visto fornire quelle lenti in kit con la D80...
Ovvio che la differenza di prezzo ci deve essere altrimenti tutti sceglierebbero la D80...(che io comunque ho pagato 380€ dal mio capo:D ).
Al di là del discorso prezzo io consiglio sempre un corpo usato (buono) ma migliore rispetto ad un corpo più entry ma nuovo.
(Es D70s vs D40; D80 vs D60 ecc...)

WildBoar
16-06-2008, 14:17
Sarà anche pratica...ed ovviamente migliore della D60 e, su questo non ho dubbio... ma permettimi di fare questo semplice confronto economico a giustificare "qualche" pratico controllo in + e poi dammi il tuo parere:

Nikon D60 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 690 euro

Nikon D80 + 18-55VR + 55-200VR NITAL= 990 euro


differenza di appena 300 euro... seicentomilalire del vecchio conio :eek: ! Non ti sembra un pò eccessivo, per avere in più un corpo leggermente più grande (e più pesante) un motorino per la messa a fuoco per ottiche vecchie (la D60 ha comunque un telemetro digitale in obiettivo per mettere a fuoco con le vecchie ottiche) e qualche tasto in +?

il punto è che la d80 è un corpo che ti rimane anni e anni, la d60 dopo un po se ti vuoi divertire coi fissi, o se ti comincia ad andare stretto il mirino o il corpo piccolo vorrai cambiarla...

certo effettivamente la spesa è notevole, a maggior ragione che quelle che indichi sono due lenti in kit con la d60...

ma puoi anche iniziare con una d80 con una lente sola: 18-70 o un tuttofare decente come il 18-135 a poco più di 800€, (si vive senza stabilizzatore soprattutto se non vai sugli zoom tele), e ti farai un idea su quali focali utilizzare di più, e su quali ottiche prendere in futuro!

paolo.xbacco
16-06-2008, 14:26
io penso che anche con una d60 ci si possa divertire (con in dotazione già 2 obiettivi) e ad un prezzo ragionevole (690 euro)... è ergonomica (almeno per me che l'ho provata a tenere in mano) ... è leggera ... gli obiettivi sono buoni... per le foto che farei io (amici/ragazza/feste/paesaggi) credo sia una macchina più che decente e soprattutto otterrei dei risultati + che buoni, sicuramente (???) superiori ad una normale compatta... è una fesseria tutto questo mio discorso? :)

hornet75
16-06-2008, 14:47
Dipende!

La D40 fa sicuramente foto migliori della D50 (le ho entrambe quindi lo so) e quest'ultima già era migliore della D70 ergo la D40 batte la D70 per qualità delle foto soprattutto in jpeg ma anche in raw, ad alti ISO si comporta meglio.

Mettici che le D70 ormai sono quasi tutte prive di garanzia mentre una D40 ha ben 3 anni di garanzia.

Idem D80 vs D60 ci sono i pro e i contro, tu sei stato fortunato perchè hai comprato a poco e da una persona che conosci, se hai problemi semplicemente gliela ridai ma non per tutti è così. Non si mai cosa ti aspetta in un usato e almeno sui corpi macchina sono dell'opinione di comprare nuovo perchè non ci facciamo caso ma compriamo dei piccoli computer soggetti oltre a problemi meccanici anche a problemi elettronici. Sulle ottiche il discorso è diverso ma anche li si rischiano fregature.

WildBoar
16-06-2008, 14:54
io penso che anche con una d60 ci si possa divertire (con in dotazione già 2 obiettivi) e ad un prezzo ragionevole (690 euro)... è ergonomica (almeno per me che l'ho provata a tenere in mano) ... è leggera ... gli obiettivi sono buoni... per le foto che farei io (amici/ragazza/feste/paesaggi) credo sia una macchina più che decente e soprattutto otterrei dei risultati + che buoni, sicuramente (???) superiori ad una normale compatta... è una fesseria tutto questo mio discorso? :)

si assolutamente ha un rapporto qualità prezzo invidiabile, ma se è la reflex adatta a te dipende che tipo di utente sei.

potremmo anche suggerire a tutti una d60 o una d40, poi magari dopo qualche mese ritroveremmo la gente quì a lamentarsi: il mirino è piccolo, non la impugno bene, non è molto personalizzabile, non c'è possibilità di usare tutti gli AF ecc... tutte cose che puoi fare con la d80, ad un prezzo che non per tutti è giustificato.

p.s. ah altra pecca della d60 è la mancanza di battery pack da aggiungere sotto il corpo per ingrandirlo ancora e mettere due batterie litio oppure stilo (per lo meno quando ho letto alcune review della d60 non esisteva) mentre invece c'è, per la D80, ma ripeto se sei un utente "entry level" magari non ne sentirai mai il bisogno:)

colex
16-06-2008, 14:56
La D80 non l'ho mai provata/vista, per adesso ho fatto solo una valutazione di carattere economico in favore della D60, credo sia più che giustificata, visto che rispetto alla D60 costerebbe 300 euro in +; la D80, inoltre, oltre a fare foto perfettamente identiche alla D60 (stessa logica e sensore) con le stesse ottiche è arrivata a fine carriera, ritengo inutile prenderla e spendere di +... non credi; è chiaro che trovandola usata in buone condizioni ed ancora in garanzia a 300/400, allora la prenderei di corsa e ci abbinerei il nuovo 16-85VRII.... Ma aldilà di questa ipotesi per me (come dicono in America) la D60 rimane "the bang of the bucks"!

P.s.: per rispondere a kontimatteo la D60 con 2 ottiche in kit costa 690 invece la D80 in kit con il 18-55VR è venduta a 800 euro a cui bisogna aggiungere il 55-200VR "import", tra l'altro, per 190 euro= 990 (vedi San Marino)

hornet75
16-06-2008, 14:57
il punto è che la d80 è un corpo che ti rimane anni e anni, la d60 dopo un po se ti vuoi divertire coi fissi, o se ti comincia ad andare stretto il mirino o il corpo piccolo vorrai cambiarla...

Wildboar questo è un discorso "consumistico", sui forum si sente parlare di decine di persone che passano dalla D80 alla D300 e in passato anche alla D200.

C'è persino chi passa dalla D200 alla D300, le case puntano proprio su questa spinta consumistica, nessuna macchina è più longeva di un'altra il digitale ha accellerato l'obsolescenza dei prodotti e una D80 oggi è già considerata vecchia perchè sta per uscire la D90, figurati fra un anno si avrà l'impressione di avere comunque per le mani un ferro vecchio. Mediamente se fai una statistica gli utenti di questo o di altri forum cambiano la macchina ogni 18 mesi. E' comunque un discorso sbagliato a priori perchè se una macchina mi soddisfa oggi perchè non dovrebbe farlo domani, non peggiora certo le sue prestazioni. Solo i professionisti hanno veramente necessità di aggiornare l'attrezzatura per rimanere nel mercato ma loro ammortizzano i costi con gli introiti.

Per finire il tuo è solo un discorso ipotetico ma sempre per ipotesi se domani nikon esce con 3/4 fissi luminosi motorizzati decade anche il tuo discorso.

kontimatteo
16-06-2008, 15:03
Infatti non mi sembrava esistesse la D80 kit double zoom.
Per carità non dico niente è ovvio che costa di più.
Sono contento di non far parte di quella schiera di utenti che cambia corpo ogni 18 mesi...
Io ho tirato la cinghia per arrivare alla D80 a 380€ + 140€ di 18-70 + 60€ di 50 f1,8 e mi ritengo appagato, almeno relativamente al corpo. Ho speso abbastanza subito appunto per non dovermi trovare tra un anno a cambiarla.
Poi ognuno ragiona con il suo portafoglio.
Se non avessi trovato l'occasione della D80 forse avrei acquistato una D40 con molto rammarico però (e la concezione che mi sarebbe stata subito stretta)...

colex
16-06-2008, 15:05
Wildboar questo è un discorso "consumistico", sui forum si sente parlare di decine di persone che passano dalla D80 alla D300 e in passato anche alla D200.

C'è persino chi passa dalla D200 alla D300, le case puntano proprio su questa spinta consumistica, nessuna macchina è più longeva di un'altra il digitale ha accellerato l'obsolescenza dei prodotti e una D80 oggi è già considerata vecchia perchè sta per uscire la D90, figurati fra un anno si avrà l'impressione di avere comunque per le mani un ferro vecchio. Mediamente se fai una statistica gli utenti di questo o di altri forum cambiano la macchina ogni 18 mesi. E' comunque un discorso sbagliato a priori perchè se una macchina mi soddisfa oggi perchè non dovrebbe farlo domani, non peggiora certo le sue prestazioni. Solo i professionisti hanno veramente necessità di aggiornare l'attrezzatura per rimanere nel mercato ma loro ammortizzano i costi con gli introiti.

Per finire il tuo è solo un discorso ipotetico ma sempre per ipotesi se domani nikon esce con 3/4 fissi luminosi motorizzati decade anche il tuo discorso.


Sottoscrivo in pieno il tuo discorso... io prima mi svenavo inutilmente, cambiavo processore e scheda video del PC ogni tre mesi, solo leggendo le prove sul web e i pareri su questo forum... poi il rincogli@niment@ è cessato :D , e con il PC in frima ci lavoro benissimo da 3/4 anni senza aver cambiato più nulla, tanto per quello che faccio a volte è anche troppo!!!

Comunque spero di riuscire a trovare qui in città una D80 almeno prima di esprimere un giudizio definitivo (per me).

paolo.xbacco
16-06-2008, 15:07
potremmo anche suggerire a tutti una d60 o una d40, poi magari dopo qualche mese ritroveremmo la gente quì a lamentarsi: il mirino è piccolo, non la impugno bene, non è molto personalizzabile, non c'è possibilità di usare tutti gli AF ecc...

Qualche post prima avevo appunto scritto di aver provato a tenere in mano sia una CANON eos 350 sia una Nikon D60 e parlando di "ergonomia" la MIA mano preferisce la Nikon... per il mirino piccolo, non avendo provato la 450 perchè non c'era, non ho riscontrato grandi differenze tra le 2 (in termini di "dimensione"), però dalla Nikon vedevo meglio ... discorso di poter usare tutti gli AF ho già letto diverse discussioni in merito, e la scelta del doppio obiettivo già incluso in un prezzo direi OTTIMO era dovuto anche a questo.

Se mi basassi esclusivamente su questi dati, avrei già ordinato la D60 lo ammetto :) Ma non avendo fretta voglio aspettare:

1) di provare a tenere in mano la eos 450 e vedere come la sento/come vedo;
2) di vedere se entro fine mese si sa qualcosa in + sulla D90 (sempre per provare ad impugnarla/vedere ... insomma, capire se la sento mia come, per ora, lo è la D60)

Vorrei anche sentire un pò chi ha acquistato la D60 come si trova ... vedere qualche foto ... etc... :)

citty75
16-06-2008, 15:09
Anche io sono indeciso per il tele. E' da parecchi giorni che sto valutando e tutti mi hanno detto essere di tutta un'altra qualità il 55-200VR rispetto al 70-300 (non vr). Quindi io ti direi vai con il double zoom stabilizzato ;) così poi mi dici com'è il 55-200VR :)

Io ho il 55-200VR e mi trovo molto bene; forse rimpiango quei 100mm in + del 70-300 però, considerando il budget sono felice così.
Se ti interessa, QUI (http://www.flickr.com/photos/25190692@N03/sets/72157605260126073/) qui vedi qualche foto fatta col 55-200 (lo sono circa il 90%).
Se ti serve qualche info chiedi pure.
ciao.

colex
16-06-2008, 15:10
Infatti non mi sembrava esistesse la D80 kit double zoom.
Per carità non dico niente è ovvio che costa di più.
Sono contento di non far parte di quella schiera di utenti che cambia corpo ogni 18 mesi...
Io ho tirato la cinghia per arrivare alla D80 a 380€ + 140€ di 18-70 + 60€ di 50 f1,8 e mi ritengo appagato, almeno relativamente al corpo. Ho speso abbastanza subito appunto per non dovermi trovare tra un anno a cambiarla.
Poi ognuno ragiona con il suo portafoglio.
Se non avessi trovato l'occasione della D80 forse avrei acquistato una D40 con molto rammarico però (e la concezione che mi sarebbe stata subito stretta)...


Tutto il kit.... solo 580€ :sbavvv:

ComplimentO

WildBoar
16-06-2008, 15:13
Wildboar questo è un discorso "consumistico", sui forum si sente parlare di decine di persone che passano dalla D80 alla D300 e in passato anche alla D200.

C'è persino chi passa dalla D200 alla D300, le case puntano proprio su questa spinta consumistica, nessuna macchina è più longeva di un'altra il digitale ha accellerato l'obsolescenza dei prodotti e una D80 oggi è già considerata vecchia perchè sta per uscire la D90, figurati fra un anno si avrà l'impressione di avere comunque per le mani un ferro vecchio. Mediamente se fai una statistica gli utenti di questo o di altri forum cambiano la macchina ogni 18 mesi. E' comunque un discorso sbagliato a priori perchè se una macchina mi soddisfa oggi perchè non dovrebbe farlo domani, non peggiora certo le sue prestazioni. Solo i professionisti hanno veramente necessità di aggiornare l'attrezzatura per rimanere nel mercato ma loro ammortizzano i costi con gli introiti.

Per finire il tuo è solo un discorso ipotetico ma sempre per ipotesi se domani nikon esce con 3/4 fissi luminosi motorizzati decade anche il tuo discorso.
appunto è relativo, vedi per te non importa se la d60 è come è, io invece la trovo piccola in mano e scomoda (come lo è la canon 400d e la 450d) ed è una grave (ripeto per me) pecca non poterci mettere un battery grip, inoltre anche il mirino è notevolmente differente.

non concordo poi con chi dice che la d80 sia obsoleta, non ha proprio nulla di obsoleto, per me è molto più longeva della d60 che gli è più nuova di un anno e mezzo, e uscirà, la d90 non toglierà nulla alla d80, ne mi verrà voglià di cambiare per avere il liveview, 2MP in più e forse neanche per i 3200iso più puliti. (tutte cose che avrà la d80X/d90 e che reputo meno importati di quelle elencate sopra che oggi mi fanno preferire una d80 ad una d60)


p.s. per la cronaca non ho la d80, anzi non ho nessuna nikon, ma al momento scatto con una vecchia minolta e una canon:stordita: , la d80 l'ho provata spesso da un amico, e reputandomi un utente mediamente esigente, se dovessi prendere ora un corpo macchina prenderei proprio la d80 (o la d300 se scende sensibilmente di prezzo)

@paolo.xbacco di aspettare la d90 lascia perdere, non si sa neanche il nome e da quanto si legge "dovrebbe" essere annunaciata prima di natale, in pratica ad un prezzo umano c'è da aspettare un anno,,,

kontimatteo
16-06-2008, 15:14
Tutto il kit.... solo 580€ :sbavvv:

ComplimentO

Beh il conto totale non l'ho fatto in quanto ho acquistato separatamente.:p
Nei 380€ della D80 è Nital e mi ha dato 5-6 GB di SD incluse...:D
Capisco che per te è poco ma io non avendo neppure in mente di effettuare il salto sono stato molto combattuto (venivo da una S6500fd che ho venduto fortunatamente allo stesso prezzo dell'acquisto:D )

hornet75
16-06-2008, 15:17
Sottoscrivo in pieno il tuo discorso... io prima mi svenavo inutilmente, cambiavo processore e scheda video del PC ogni tre mesi, solo leggendo le prove sul web e i pareri su questo forum... poi il rincogli@niment@ è cessato :D , e con il PC in frima ci lavoro benissimo da 3/4 anni senza aver cambiato più nulla, tanto per quello che faccio a volte è anche troppo!!!

Comunque spero di riuscire a trovare qui in città una D80 almeno prima di esprimere un giudizio definitivo (per me).

Piccolo OT
Quoto in pieno il tuo discorso sui PC fortunatamente anche a me sta frenesia del nuovo è passata e dal 2003 vado avanti senza avvertire alcun limite con una P4P800 - P4 North 2,6@3,25 - 1 giga di vitesta e tanto, tanto tanto spazio su disco fisso. Ormai gli HD sono l'unica cosa che cambio giusto per avere sempre più spazio in cui stipare ne ho anche due esterni, uno da 500 giga e uno da 2,5 da 120 giga che mi porto sempre appresso. Ho superato da 1 pezzo il terabyte di spazio complessivo e mi accingo a raggiungere quota 2. Fortuna che dopo le prime uscite i prezzi degli HD crollano rapidamente e solo in quel momento compro.

Fine OT

paolo.xbacco
16-06-2008, 15:19
@paolo.xbacco di aspettare la d90 lascia perdere, non si sa neanche il nome e da quanto si legge "dovrebbe" essere annunaciata prima di natale, in pratica ad un prezzo umano c'è da aspettare un anno,,,

grazie per questa info :) allora non mi resta altro che "provare" la eos 450 :D

kontimatteo
16-06-2008, 15:20
Ragazzi sono del settore e vi do un consiglio. Occhio agli HD esterni!
Hanno una media di rottura entro i due anni spaventosa!
Non metteci foto sopra, rischiate di perderle!
Piuttosto risparmiate per hd interni (anche meno costosi).

hornet75
16-06-2008, 15:25
appunto è relativo, vedi per te non importa se la d60 è come è, io invece la trovo piccola in mano e scomoda (come lo è la canon 400d e la 450d) ed è una grave (ripeto per me) pecca non poterci mettere un battery grip, inoltre anche il mirino è notevolmente differente.



Praticamente senza saperlo concordiamo su tutto, è perfettamente logico che se in partenza la D60 per te è troppo piccola tu debba orientarti su un corpo come la D80 come è perfettamente logico che chi viene da una compattina e predilige lo zoommone non gliene freghi nulla dei fissi ne del battery grip, molta gente che viene da una compatta ha il dubbio a prendere una reflex perchè troppo grande e ingombrante quindi più piccola è meglio è. Il discorso fissi fila fino ad un certo punto tanto che l'ottica su cui la maggior parte sbava e acquisterebbe se non costasse troppo è il 18-200VR. C'è chi è passato da Canon a Nikon per quell'obiettivo.

Leggendo nei vari thread ho letto di alcuni che pur potendosela permettere non compra la Nikon D3 che è troppo grande e aspetta una Nikon FX con il corpo di una D300 e che magari non userà mai la raffica perchè non fa foto di sport ecc....

Come vedi la macchina ideale dipende da tante cose e ognuno ha le sue esigenze ecco perchè un consiglio per un acquisto non può andar bene per tutti.

portable71
16-06-2008, 15:27
ho avuto modo di provare la d60 di mio zio e devo dire che mi è piaciuta molto però lui mi ha detto(visto che è una vita che fotografa ed ha diverse reflex quindi un pochino in materia se ne intende) che la d60 è giusto paragonarla alla 400d e che comunque la 450d che ha provato stamattina(la mia) la considera tutta un'altra fascia.
pensava dalla specifiche che non vi fosse molta differenza tra 400d e 450d ma ha ammesso che si sbagliava.
io con questo non dico che sia meglio l'una o l'altra.
dico solo che una persona copra una reflex in base alle proprie esigenze e che se hai una 450d, una d80 o qualsiasi altra reflex come queste ottieni comunque dei risultati ottimi perchè sta alla persona che le usa e nelle ottiche.
il corpo macchina è un sorta di "impugnatura" ed è a questi livelli soggettiva.
sono corpi macchina ottimi che danno una ottima qualità(che sia 450d, d80 o altri) e quindi inutile farci troppe se@he mentali.

colex
16-06-2008, 15:30
Ragazzi sono del settore e vi do un consiglio. Occhio agli HD esterni!
Hanno una media di rottura entro i due anni spaventosa!
Non metteci foto sopra, rischiate di perderle!
Piuttosto risparmiate per hd interni (anche meno costosi).


[OUT] ON
Infatti... io ha 2 Hitachi da 160GB in raid 0 raffreddati da una ventola da 12Cm a 800rpm da + di 4 anni!!! Ed un altro Hitachi da 320GB interno che accendo una volta a settimana per clonare la catena raid... così se succede qualcosa accendo l'altro ed il PC riparte.... Mai persa nessuna FOTO!

OFF

colex
16-06-2008, 15:37
ho avuto modo di provare la d60 di mio zio e devo dire che mi è piaciuta molto però lui mi ha detto(visto che è una vita che fotografa ed ha diverse reflex quindi un pochino in materia se ne intende) che la d60 è giusto paragonarla alla 400d e che comunque la 450d che ha provato stamattina(la mia) la considera tutta un'altra fascia.
pensava dalla specifiche che non vi fosse molta differenza tra 400d e 450d ma ha ammesso che si sbagliava.
io con questo non dico che sia meglio l'una o l'altra.
dico solo che una persona copra una reflex in base alle proprie esigenze e che se hai una 450d, una d80 o qualsiasi altra reflex come queste ottieni comunque dei risultati ottimi perchè sta alla persona che le usa e nelle ottiche.
il corpo macchina è un sorta di "impugnatura" ed è a questi livelli soggettiva.
sono corpi macchina ottimi che danno una ottima qualità(che sia 450d, d80 o altri) e quindi inutile farci troppe se@he mentali.

Infatti... tanto se mi troverò male (ad esempio) con la D60 avrò speso 700 euro... contro i 300 in più della D80 che, per come sono sfigato, sono sicuro che il giorno dopo l'acquisto metteranno fuori la D90....Così diventerei il nuovo testimonial di Unieuro :muro: :muro: :muro: :muro:

portable71
16-06-2008, 15:44
Come vedi la macchina ideale dipende da tante cose e ognuno ha le sue esigenze ecco perchè un consiglio per un acquisto non può andar bene per tutti.

appunto.
c'è chi dice che tra la 450d e la 400d ci sia un notevole miglioramento(tra questi anche mio zio) e c'è invece chi dice il contrario.
alla fine ognuno la pensa come vuole.
c'è chi dice di comprare una d80 invece di una 450d ma alla fine si ottiene una ottima qualità sia con una che con l'altra.
secondo me una persona sceglie in base alle proprie esigenze.
non si può dire che sia meglio la d80 perchè ha una impugnatura migliore della 450d.
a me piacciono i corpi macchina più piccoli perchè mi è facile portarmela a giro visto che magari fare foto per ore può stancare e non mi interessano i corpi fissi e usare il treppiede(e non è solo, come stupidamente si dice, che, perchè una persona viene dal mondo delle compatte, vuole reflex piccole. ognuno ha le sue motivazioni e se scegli una reflex sia piccola, media o grande alla fine hai una macchina fotografica grande rispetto ad una compatta).
quindi dal mio punto di vista la d80 è peggio e non la comprerei mai.
stessa cosa il live view che la 450d ha e la d80 no cosa che non capisco visto che le reflex professionali ce l'hanno.
ognuno valuta in base ai propri gusti.
io volevo una reflex:
-non troppo grande
-non troppo pesante volendo fare foto a mano libera e dovendomela portare a giro per ore
-con il live view(e lasciamo stare il discorso delle compatte che è un discorso campato in aria visto che le reflex professionali ce l'hanno e non vedo perchè non dovrebbe avercelo una reflex più economica. se vuoi il live view o sei un compattaro o un professionista? ragionamento da mentalità retrograda. a quelli che dicono che è utile anche per non doversi sdraiare gli altri rispondono che un fotografo si è sempre sdraiato. allora anche un fotografo ha sempre sviluppato le foto e chi usa il digitale è un compattaro? la comodità è una pregio e non un difetto).

paolo.xbacco
16-06-2008, 15:44
Infatti... tanto se mi troverò male (ad esempio) con la D60 avrò speso 700 euro... contro i 300 in più della D80 che, per come sono sfigato, sono sicuro che il giorno dopo l'acquisto metteranno fuori la D90....Così diventerei il nuovo testimonial di Unieuro :muro: :muro: :muro: :muro:

Che tipo di foto devi fare?

kontimatteo
16-06-2008, 15:49
Infatti... tanto se mi troverò male (ad esempio) con la D60 avrò speso 700 euro... contro i 300 in più della D80 che, per come sono sfigato, sono sicuro che il giorno dopo l'acquisto metteranno fuori la D90....Così diventerei il nuovo testimonial di Unieuro :muro: :muro: :muro: :muro:

Che che ti frega se tirano fuori la D90??! E' normale è la tecnologia. Bisogna solo non farsi fregare...
Qualunque comprerai comprerai una macchina che cambierai solo quando tu ti sarai stufato, non lei.

portable71
16-06-2008, 15:50
Infatti... tanto se mi troverò male (ad esempio) con la D60 avrò speso 700 euro... contro i 300 in più della D80 che, per come sono sfigato, sono sicuro che il giorno dopo l'acquisto metteranno fuori la D90....Così diventerei il nuovo testimonial di Unieuro :muro: :muro: :muro: :muro:

ma si.
vedrai che se compri quello che vuoi ne sarai soddisfatto.
inuile comprare una reflex più costosa e con elle caratteristiche che non ti interessano solo perchè tutti te la consgliano.
tanto le belle foto le puoi fare lo stesso anzi, è peggio veere delle mediocri foto fatte con una reflex di media fascia che non con una di bassa fascia.
tanto tutto sta in chi le usa e nelle ottiche.
il corpo macchina di una d60 ti permette comunque di fare foto stupende.
cambiereai corpo quando ti andrà stretto ma fino a quando non sai che livelli potrai raggiungere io spenderei i soldi in più per un obbiettivo.
io parlo per me è ovvio.

paolo.xbacco
16-06-2008, 15:56
ma si.
vedrai che se compri quello che vuoi ne sarai soddisfatto.
inuile comprare una reflex più costosa e con elle caratteristiche che non ti interessano solo perchè tutti te la consgliano.
tanto le belle foto le puoi fare lo stesso anzi, è peggio veere delle mediocri foto fatte con una reflex di media fascia che non con una di bassa fascia.
tanto tutto sta in chi le usa e nelle ottiche.
il corpo macchina di una d60 ti permette comunque di fare foto stupende.
cambiereai corpo quando ti andrà stretto ma fino a quando non sai che livelli potrai raggiungere io spenderei i soldi in più per un obbiettivo.
io parlo per me è ovvio.

Ti do ragione al 1000% :cool:

colex
16-06-2008, 16:48
Allora vi spiego brevemente le motivazioni del mio acquisto....

Mi ha sempre affascinato il mondo della fotografia la mia morosa (grafico pubblicitario) mi ha regalato un corso di fotografia presso il FotoCineClub della mia città, a fine corso ho partecipato (oltre alle diverse uscite nei week end con gli amici del corso) ad una esposizione fotografica a livello nazionale che aveva per tema il gusto... ecco un paio di foto delle sei esposte da cui ho ricevuto molti complimenti, quando ho detto che le avevo fatte con la mia Nikon S4 (la compattina... non mi hanno creduto!).... comunque ho visto durante il corso delle foto impressionanti.... ma fatta da chi aveva attrezzature di diverse migliaia di euro.

Adesso vorrei mettermi al passo e mi servirebbe un minimo di attrezzatura per poter iniziare... poi se la cosa mi prende, con il tempo ed i soldi, penseremo ad eventuali upgrade... intanto beccatevi le foto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080616174650_FotodelGusto5.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080616174709_FotodelGusto2.jpg

hornet75
16-06-2008, 16:48
.......e non è solo, come stupidamente si dice, che, perchè una persona viene dal mondo delle compatte, vuole reflex piccole.

..........se vuoi il live view o sei un compattaro o un professionista? ragionamento da mentalità retrograda.

Condivido quasi tutto quel che dici ma non approvo questo tipo di commenti. L'opinione altrui va rispettata come la tua, puoi non essere d'accordo ma non puoi dare ad una persona dello stupido o del retrogrado rischi solo fare sterile polemica.

Così almeno è come la penso.

hornet75
16-06-2008, 16:50
complimenti colex! Belle foto, non è il genere he prediligo ma mi piacciono, maggior merito per averle fatte con una S4. ;)

colex
16-06-2008, 16:57
complimenti colex! Belle foto, non è il genere he prediligo ma mi piacciono, maggior merito per averle fatte con una S4. ;)

Grazie mille, ma non è stato facile farle, ero senza cavalletto e moltissime sono venute mosse, inoltre una compatta non è adatta a fare macro...
Comunque mi sono divertito nel farle, ed ancora di più quando mi chiedevano come avevo fatto ad avere quei riflessi di luce e quali attrezzature avessi usato, risposta: un semplice balcone aperto in una giornata di pieno sole su di un lato, ed un cartoncino bianco dal lato opposto!

hornet75
16-06-2008, 17:06
Grazie mille, ma non è stato facile farle, ero senza cavalletto e moltissime sono venute mosse, inoltre una compatta non è adatta a fare macro...
Comunque mi sono divertito nel farle, ed ancora di più quando mi chiedevano come avevo fatto ad avere quei riflessi di luce e quali attrezzature avessi usato, risposta: un semplice balcone aperto in una giornata di pieno sole su di un lato, ed un cartoncino bianco dal lato opposto!


Testimonianza diretta che tante funzioni pubblicizzate e consigliate non sono indispensabili per fare una bella foto.

colex
16-06-2008, 17:21
Testimonianza diretta che tante funzioni pubblicizzate e consigliate non sono indispensabili per fare una bella foto.

bè lode anche a Nikon per i bei colori delle foto (senza ritocchi!)

portable71
16-06-2008, 17:24
Condivido quasi tutto quel che dici ma non approvo questo tipo di commenti. L'opinione altrui va rispettata come la tua, puoi non essere d'accordo ma non puoi dare ad una persona dello stupido o del retrogrado rischi solo fare sterile polemica.

Così almeno è come la penso.

infatti io rispetto i pareri altrui e le tengo in cosiderazione come oro colato.
penso che sia più offensivo discriminare chi ama delle funzioni o delle caratteristiche magari anche in molti casi perchè non si ha abbastanza soldi per una reflex più importante.
non è bello sentirsi dire(non è il mio caso) "sei un compattaro" perchè ti piace il live view o perchè ti compri una reflex entry level.
mica tutti hanno gli stessi gusti o i soldi per una D3.
scusa se non ho i tuoi gusti(mi riferisco a chi fa questi ragionamenti) e/o i soldi per comprare di meglio.
ecco perchè ho definito questo ragionamento "delle stupidaggini".
ognuno compra ciò che vuole senza dover essere "catalogato" da qualcuno per le proprie scelte.
è infantile dover dare spigazioni sul proprio acquito altrimenti si è "catalogati".

colex
16-06-2008, 17:31
infatti io rispetto i pareri altrui e le tengo in cosiderazione come oro colato.
penso che sia più offensivo discriminare chi ama delle funzioni o delle caratteristiche magari anche in molti casi perchè non si ha abbastanza soldi per una reflex più importante.
non è bello sentirsi dire(non è il mio caso) "sei un compattaro" perchè ti piace il live view o perchè ti compri una reflex entry level.
mica tutti hanno gli stessi gusti o i soldi per una D3.
scusa se non ho i tuoi gusti(mi riferisco a chi fa questi ragionamenti) e/o i soldi per comprare di meglio.
ecco perchè ho definito questo ragionamento "delle stupidaggini".
ognuno compra ciò che vuole senza dover essere "catalogato" da qualcuno per le proprie scelte.

Mah... io sono tutt'oggi un "compattaro" e per la prima volta nelle mia vita alcune foto sono uscite di casa per essere esposte in una mostra pubblica ricevendo complimenti da chi fà foto per professione o per diletto da una vita con attrezzature di parecchie migliaia di euro... e come ci han sempre detto al corso di fotografia: "non è importante se si fotografa con una scatola di cartone con il buco o una reflex da 10.000 euro... la differenza la fà SOLO il "manico" del fotografo!"

Certo che una macchina con un obiettivo stabilizzato mi avrebbe aiutato non poco :D

thesaggio
16-06-2008, 17:44
Per rimanere in tema (conta la macchina ma di sicuro non quanto il fotografo; è inutile correre dietro sempre al modello più nuovo di reflex): sabato sono stato ad un matrimonio all'Aprica; reflex usate dai 2 fotografi: una nikon d70 e una d80. Obiettivo 18-70. Flash esterno per entrambi. Tutto qui!
Con questa "attrezzatura" non certo futuristica, hanno comunque portato a casa un servizio con i cogli*ni!

WildBoar
16-06-2008, 17:51
Per rimanere in tema (conta la macchina ma di sicuro non quanto il fotografo; è inutile correre dietro sempre al modello più nuovo di reflex): sabato sono stato ad un matrimonio all'Aprica; reflex usate dai 2 fotografi: una nikon d70 e una d80. Obiettivo 17-80. Flash esterno per entrambi. Tutto qui!
Con questa "attrezzatura" non certo futuristica, hanno comunque portato a casa un servizio con i cogli*ni!

si non lo metto in dubbio ma con quello che costano i fotografi matrimonialisti (per lo meno a Roma, lo so perchè li sto cercando in questo periodo :p ) esigo come minimo una d300 se non una d3 :D

p.s. è una battuta ovviamente concordo che conta il fotografo, ma a parità di fotografo il manico aiuta :p

kontimatteo
16-06-2008, 20:02
Non ci dobbiamo sentire assolutamente offesi da chi dice "ah ma che cavolo di reflex hai?!" perchè magari hai una D40... Già nel mondo relfex stiamo parlando di un bene di lusso. Cioè io mi ritengo fortunato che mi sono potuto permettere questo costoso (in generale) hobby. Sapete quanti non ne hanno un idea e comprano una compatta da 100€? Minimo il 90% dei consumatori. Io mi ritengo contento e fortunato di riuscire a capirci qualcosa. E' una cosa che fa sempre parte del nostro bagaglio culturale.
Chi ha una D3 vuol dire che se la può permettere, bene per lui. Noi abbiamo comunque tutti macchine rispettose che possono fare foto eccellenti solo però con il nostro impegno e conoscenza.

teohellas
17-06-2008, 17:36
Be ragazzi, alla fine sono riuscito a prendermi quella che dopo vari consigli e dopo averla provata e vista mi è piaciuta.. la D60.
Condivido l'idea di alcuni di voi che effettivamente sia da prediligere una cosa che ti piace e con cui ti trovi meglio, premettendo che non sono un professionista e sono un novellino direi che una entry level sia meglio.
Poi pian piano se sentirò l'esigenza la cambierò vendendo la mia..
Comunque ringrazio tutti per la pazienza e per le dovute spiegazioni.

paolo.xbacco
17-06-2008, 17:38
Be ragazzi, alla fine sono riuscito a prendermi quella che dopo vari consigli e dopo averla provata e vista mi è piaciuta.. la D60.
Condivido l'idea di alcuni di voi che effettivamente sia da prediligere una cosa che ti piace e con cui ti trovi meglio, premettendo che non sono un professionista e sono un novellino direi che una entry level sia meglio.
Poi pian piano se sentirò l'esigenza la cambierò vendendo la mia..
Comunque ringrazio tutti per la pazienza e per le dovute spiegazioni.


... grande!!!! quando l'avrai in mano voglio prime impressioni e prime foto :D

colex
17-06-2008, 17:41
Benissimo hai fatto un'ottima scelta e sono sicuro che ti divertirai molto! Auguri

kontimatteo
17-06-2008, 17:42
Be ragazzi, alla fine sono riuscito a prendermi quella che dopo vari consigli e dopo averla provata e vista mi è piaciuta.. la D60.
Condivido l'idea di alcuni di voi che effettivamente sia da prediligere una cosa che ti piace e con cui ti trovi meglio, premettendo che non sono un professionista e sono un novellino direi che una entry level sia meglio.
Poi pian piano se sentirò l'esigenza la cambierò vendendo la mia..
Comunque ringrazio tutti per la pazienza e per le dovute spiegazioni.

Vai tranquillo che la D60 non è affatto entry level e anche se fosse è un ottima macchina con un ottimo sensore. Ti appagherà a pieno vedrai!;)

woofer2
17-06-2008, 19:38
vogliamo vedere le foto... :yeah:

peppino22
17-06-2008, 21:23
Be ragazzi, alla fine sono riuscito a prendermi quella che dopo vari consigli e dopo averla provata e vista mi è piaciuta.. la D60.
Condivido l'idea di alcuni di voi che effettivamente sia da prediligere una cosa che ti piace e con cui ti trovi meglio, premettendo che non sono un professionista e sono un novellino direi che una entry level sia meglio.
Poi pian piano se sentirò l'esigenza la cambierò vendendo la mia..
Comunque ringrazio tutti per la pazienza e per le dovute spiegazioni.

Quanto l 'hai pagata?

teohellas
18-06-2008, 18:01
Mi sono affidato al negozio...

730

hornet75
18-06-2008, 18:16
Mi sono affidato al negozio...

730

:eekk:

spero almeno con il 18-55VR.

woofer2
18-06-2008, 18:27
Mi sono affidato al negozio...

730

hai fatto bene!

piottocentino
18-06-2008, 19:55
Mi sono affidato al negozio...

730

davvero?:eek:

ma che obiettivo ha?

teohellas
18-06-2008, 20:02
18-55 vr e 55-200 vr

teohellas
18-06-2008, 20:09
Be alla fine guardando i prezzi di una piccola città in mezzo all'italia ho speso 40 euro in più.
Volendo prenderla in negozio non mi sembra di aver speso tanto..

hornet75
18-06-2008, 20:19
18-55 vr e 55-200 vr

Ah ma allora va bene! Considerato negozio fiico a quel prezzo hai fatto un buon affare. Online avresti preso lo stesso kit 40 euro in meno ma ci sono da considerare le spese di spedizione per cui alla fine hai speso 20/25 euro in più.

Complimenti per l'acquisto, adesso aspettiamo le foto. ;)

piottocentino
18-06-2008, 20:43
ottimo kit, complimenti:)

paolo.xbacco
19-06-2008, 08:08
bene bene... vogliamo le foto con tutte e 2 gli obiettivi ora :)

teohellas
19-06-2008, 11:30
Appena riesco ad avere una giornata tutta per me e la bimba provvederò immediatamente..
Invece vi chiedo l'ultima cosa, non è che qualcuno mi sa indirizzare su dove prendere una memory almeno da 4 Gb adatta e magari anche la seconda batteria?

kontimatteo
19-06-2008, 11:40
Appena riesco ad avere una giornata tutta per me e la bimba provvederò immediatamente..
Invece vi chiedo l'ultima cosa, non è che qualcuno mi sa indirizzare su dove prendere una memory almeno da 4 Gb adatta e magari anche la seconda batteria?

smezza smezza...
Non farti abbindolare dai milioni di GB. Io preferisco sempre più SD da 1Gb magari. Maggior velocità minor numero di scatti potenzialmente persi in caso di "rottura".

newreg
19-06-2008, 12:08
smezza smezza...
Non farti abbindolare dai milioni di GB. Io preferisco sempre più SD da 1Gb magari. Maggior velocità minor numero di scatti potenzialmente persi in caso di "rottura".
Smezzare va bene ... ma qual è il taglio?
Voglio dire ... con la D300 su una scheda da 8GB scattando solo in RAW alla massima qualità vanno circa 300 foto e ti assicuro non sempre sono sufficienti ... Inoltre con una scheda da 1GB dovresti cambiare dopo neanche 40 foto ... e quante schede dovresti portarti dietro? ... in certe situazioni potrebbe essere fattibile ma non è una soluzione pratica ...

piottocentino
19-06-2008, 12:10
io ho 4gb sandisk HC pagata 30 euro con l'adattatore usb incluso e mi trovo benissimo...tra l'altro ha tipo 10 anni di garanzia:)

Cfranco
19-06-2008, 12:34
smezza smezza...
Non farti abbindolare dai milioni di GB. Io preferisco sempre più SD da 1Gb magari. Maggior velocità minor numero di scatti potenzialmente persi in caso di "rottura".
Se scatti in RAW 4 Gb non sono mica tanti :mc:

kontimatteo
19-06-2008, 13:19
Chiedo scusa ora come ora essendo il suo primo acquisto non pensavo al raw...
Comunque credo che il compromesso giusto sia 2GB.
Ocio che le foto non hanno 10 anni di garanzia...:D
Scusate ma 10 anni di garanzia mi fanno molto ridere su 30€... Cioè fra 7 anni, quando ormai la memoria sarà più che obsoleta, tiri fuori lo scontrino e la mandi indietro alla casa madre?! :D
Ovvio che sto scherzando eh ragazzi;)

street
19-06-2008, 14:10
Smezzare va bene ... ma qual è il taglio?
Voglio dire ... con la D300 su una scheda da 8GB scattando solo in RAW alla massima qualità vanno circa 300 foto e ti assicuro non sempre sono sufficienti ... Inoltre con una scheda da 1GB dovresti cambiare dopo neanche 40 foto ... e quante schede dovresti portarti dietro? ... in certe situazioni potrebbe essere fattibile ma non è una soluzione pratica ...

non sapevo tu avessi preso la d300 :D

comunque, sicuro che con 8gb siano 300 scatti? Con la 350 con 4gb sono 420 circa (circa perché comunque anche il raw é compresso), e siamo a 8 vs 12 mpxl, mi sembran pochi 300 con 8gb :mbe:

newreg
19-06-2008, 14:22
non sapevo tu avessi preso la d300 :D

comunque, sicuro che con 8gb siano 300 scatti? Con la 350 con 4gb sono 420 circa (circa perché comunque anche il raw é compresso), e siamo a 8 vs 12 mpxl, mi sembran pochi 300 con 8gb :mbe:
Il raw della D300 è di 25MB ... :muro:

newreg
19-06-2008, 14:41
Il raw della D300 è di 25MB ... :muro:
Preciso ... pesa 25MB il RAW a 14 bit non compresso ... il RAW compresso lossless pesa circa 15 MB ... la cosa che non ho ancora capito è perchè sulla scheda il numero di foto rimanenti è sempre lo stesso sia impostando il RAW non compresso sia impostando la compressione lossless ...:confused:

street
19-06-2008, 14:59
é come il numero rimanente delle foto che varia da 100 iso a 1600. a 1600 é minore, ma rimane una stima

teohellas
19-06-2008, 17:36
Quindi meglio due schede da 2 gb?
E marca?

kontimatteo
19-06-2008, 21:56
Io andrei sul sicuro... San disk. Almeno hai la garanzia e forse un po' di sicurezza in più...

woofer2
20-06-2008, 00:03
Io uso una sandisk da 2 GB sulla D80 e mi è bastata sempre, faccio tra 140 e 160 foto in raw + jpeg basso.
Ho preso come modello la extreme III, per la velocità elevata, ma con una D80 basta la versione Ultra II, e ti consiglio quest'ultima.
Dato i prezzi, io comprerei una 4GB.

Per la D300, io credo che basti scattare in raw compresso, vengono fuori foto davvero eccezionali; certo il raw non compresso è ancora meglio , specialmente se si devono fare dei tagli (tipo quando vorresti avere un bel tele e invece...).
E' vero anche che già lavorare su un raw compresso, ci vuole un pc abbastanza potente se si vuole velocizzare il lavoro, pensa un pò con il raw non compresso...

medros
20-06-2008, 18:09
Io uso una sandisk da 2 GB sulla D80 e mi è bastata sempre, faccio tra 140 e 160 foto in raw + jpeg basso.
Ho preso come modello la extreme III, per la velocità elevata, ma con una D80 basta la versione Ultra II, e ti consiglio quest'ultima.
Dato i prezzi, io comprerei una 4GB.

Per la D300, io credo che basti scattare in raw compresso, vengono fuori foto davvero eccezionali; certo il raw non compresso è ancora meglio , specialmente se si devono fare dei tagli (tipo quando vorresti avere un bel tele e invece...).
E' vero anche che già lavorare su un raw compresso, ci vuole un pc abbastanza potente se si vuole velocizzare il lavoro, pensa un pò con il raw non compresso...

parole sante!
Il mio portatile monta un centrino 1,7 ghz e fa una fatica IMMONDA quando apro nikon capture nx, si mangia la ram che è una bellezza :(
fatico anche con il pc dell'ufficio che è un desktop dual core 4200+

gioroig
27-10-2008, 12:08
:ot: Vorrei segnalare l'incredibile numero di O.T. in questo 3d (e non mi riferisco agli O.T. dichiarati, sull'informatica)...
...ho cominciato a leggere questo 3d perchè sono indeciso se acquistare una D40 Kit 18-55 a 350 euri, oppure spenderne 440 per la D60 con il 18-55 II o addirittura 499 per la D60 con il 18-55VR, ma in questo 3d ho trovato solo paragoni con la D80... :mbe:
...ovviamente la critica sull'O.T. è ironica, ho letto il 3d comunque con grande interesse ed ho carpito interessanti considerazioni ed analisi, di cui vi ringrazio... :cincin:

:D ...scherzi a parte, torniamo al quesito, considerando i kit con il medesimo obiettivo quindi una differenza di circa 90 euri e considerando che i megapixel in più della D60 mi interessano poco. Volevo sapere se il sistema di pulizia interno (che è quello che maggiormente mi spinge verso D60) ha una praticità tale da giustificare una spesa di 90 euri in più. So che la D60 ha anche altre caratteristiche in più, ma a parte il sistema di pulizia assente, per me, ovvero per quello che serve a me, la D40 ha solo la mancanza di essere venduta in kit senza il VR che mi piace di più, ma che non comprerò mai se ho già un 18-55 molto, se non del tutto, simile (stabilizzatore a parte) al VR ed inoltre perde completamente di convenienza se parto dal solo corpo della D40 che si aggira intorno ai 290-300 euri.

Che ne pensate :confused:

hornet75
27-10-2008, 14:01
Se è per il sistema antipolvere allora vai tranquillo di D40, la peretta da farmacia è più efficace di qualunque sgrullapolvere solo un pochino meno pratico ma di pochissimo. ;)

gioroig
27-10-2008, 15:23
Se è per il sistema antipolvere allora vai tranquillo di D40, la peretta da farmacia è più efficace di qualunque sgrullapolvere solo un pochino meno pratico ma di pochissimo. ;)

Perfetto, grazie! ;)

Invece, per quanto riguarda il discorso dell'obiettivo, è tanto più comodo il VR da giustificare di prendere magari solo il corpo della D40 ed il 18-55 VR (per una spesa di circa 100 euro in più), visto che lo zoom non è poi così spinto, anche se (pur prediligendo io le pose statiche), qualche foto "veloce" può sempre capitare??? :wtf:

...chi ha le idee sicure, scatti la prima foto :nera:

:D :D :D

Murphy
27-10-2008, 16:42
Perfetto, grazie! ;)

Invece, per quanto riguarda il discorso dell'obiettivo, è tanto più comodo il VR da giustificare di prendere magari solo il corpo della D40 ed il 18-55 VR (per una spesa di circa 100 euro in più), visto che lo zoom non è poi così spinto, anche se (pur prediligendo io le pose statiche), qualche foto "veloce" può sempre capitare??? :wtf:

...chi ha le idee sicure, scatti la prima foto :nera:

:D :D :D

la d40 in kit costa 350 circa(almeno l'ho presa a questo prezzo qualche mese fa), senza non penso che la prendi a meno di 300€. il 18-55 vr costa sui 150€.

quindi 300+150=450 ovvero prendi la d60 in kit non vr, a 490 con vr! A 500€ si trova il corpo della D80. non so se ti conviene il tuo ragionamento. Metti i soldi da parte e prendi un'altra lente (tipo il 55-200). IMHO

gioroig
27-10-2008, 17:05
la d40 in kit costa 350 circa(almeno l'ho presa a questo prezzo qualche mese fa), senza non penso che la prendi a meno di 300€. il 18-55 vr costa sui 150€.

quindi 300+150=450 ovvero prendi la d60 in kit non vr, a 490 con vr! A 500€ si trova il corpo della D80. non so se ti conviene il tuo ragionamento. Metti i soldi da parte e prendi un'altra lente (tipo il 55-200). IMHO

Quoto in pieno la tua analisi, quindi mi confermi che, con queste lunghezze focali, il VR dovrebbe un'importanza relativa... ;)


Metti i soldi da parte e prendi un'altra lente (tipo il 55-200). IMHO

O magari, visto che, almeno per ora, lo zoom mi interessa relativamente, mettere da parte un po di soldini per il nuovo AF-S 50mm F1,4 G... :sbav:
[IMHO altrettanto :D]

hornet75
27-10-2008, 18:23
Nikon D40 Nital a 299,00 euro

Nikon AF-S 18-55 VR Nital a 119,00 euro

Totale 418,00 euro

Nikon D60 + 18-55VR in kit 499,00 euro

Prendendo la D40 a parità di obiettivo risparmi 81 euro e forse un'altro paio sulla spedizione.

Valuta tu, quando decidi ti passo link. ;)

medros
27-10-2008, 18:30
Quoto in pieno la tua analisi, quindi mi confermi che, con queste lunghezze focali, il VR dovrebbe un'importanza relativa... ;)




O magari, visto che, almeno per ora, lo zoom mi interessa relativamente, mettere da parte un po di soldini per il nuovo AF-S 50mm F1,4 G... :sbav:
[IMHO altrettanto :D]


Riporto quello che ha scritto un utente di altro forum (photo4u) riguardo il 18-55VR:
18mm 1/10s->OK tutti gli scatti 1/5s->OK tutti gli scatti 1/2.5s OK 2 scatti su 3........ Surprised

tento l'impossibile....55mm, 1/8s->OK!!!! 1/5s OK 1 scatto ogni 2....incredibile!!!

E' la prima volta che uso una lente VR, ma devo dir che ne val la pena, specie per il prezzo!!!

il VR torna molto comodo (anche a queste focali) per foto a soggetti statici, in condizioni di scarsa luce.
Esempio: interno di una chiesa, focale a 18mm, luce molto molto bassa, alzi gli ISO a 1600 e imposti il tempo di scatto a 1/5 o 1/2.5 (per riprendere l'esperienza che ho riportato in corsivo). senza VR ti saresti dovuto tenere a 1/20 o alzare ulteriormente gli ISO, perdendo però qualità e rischio mosso.

gioroig
27-10-2008, 19:20
Nikon D40 Nital a 299,00 euro

Nikon AF-S 18-55 VR Nital a 119,00 euro

Totale 418,00 euro

Valuta tu, quando decidi ti passo link. ;)

Mooolto interessante! Mandami pure il link con un MP... :sbav:

il VR torna molto comodo (anche a queste focali) per foto a soggetti statici, in condizioni di scarsa luce.
Esempio: interno di una chiesa, focale a 18mm, luce molto molto bassa, alzi gli ISO a 1600 e imposti il tempo di scatto a 1/5 o 1/2.5 (per riprendere l'esperienza che ho riportato in corsivo). senza VR ti saresti dovuto tenere a 1/20 o alzare ulteriormente gli ISO, perdendo però qualità e rischio mosso.

Mi hai quasi convinto, soprattutto per le foto in condizioni di luce scarsa (leggi chiesa, al mio matrimonio :smack:...:cry:...:sbonk:).

:)

medros
27-10-2008, 19:51
Mooolto interessante! Mandami pure il link con un MP... :sbav:



Mi hai quasi convinto, soprattutto per le foto in condizioni di luce scarsa (leggi chiesa, al mio matrimonio :smack:...:cry:...:sbonk:).

:)

beh, se è il tuo matrimonio allora consiglio di stare bassino con gli ISO, penso che vorrai il massimo della qualità.
Comunque fino a 800 ISO il rumore è accettabilissimo (IMHO).
Foto in chiesa a persone? spero che stiano in posa, altrimenti con tempi di scatto di 1/5", il mosso è assicurato (non dello scatto, ma delle persone che si muovono).
ho voluto fare una prova anch'io dell'efficacia del VR. Ho il 18-55 del kit (senza VR) e un medio tele, il 55-200 VR.
Ebbene...ho fatto la stessa identica foto con la stessa focale (l'unica che hanno in comune, i 55mm) con il medesimo tempo di esposizione. Con il VR mi posso spingere a 1/10", con il 18-55 dovevo stare su 1/30 - 1/40.
...per poi pensare che avrei potuto semplicemente usare il teleobiettivo e attivare/disattivare il VR, per vedere il guadagno in termini di stop :D :D :D
:muro:

LeFreak
27-10-2008, 19:58
Nikon D40 Nital a 299,00 euro

Nikon AF-S 18-55 VR Nital a 119,00 euro

Totale 418,00 euro

Nikon D60 + 18-55VR in kit 499,00 euro

Prendendo la D40 a parità di obiettivo risparmi 81 euro e forse un'altro paio sulla spedizione.

Valuta tu, quando decidi ti passo link. ;)

Scusami, ma a sto punto per chi fa un acquisto iniziale non è meglio una olympus e510 con due obiettivi (14-42 e 40-150) a meno di 500€? (sempre in rete, poi si scende ancora se si cercano le aste su ebay)
Macchina stabilizzata, 2 obiettivi (e si dice che gli obiettivi entry level oly siano i migliori dei vari kit), sgrulla polvere, liveview... non lavoro per la olympus :p ma è da un pò che sto vedendo per una entry level e a quel prezzo mi pare sia la combinazione più appetibile (fermo restando la "scelta di vita" che si fa con la oly relativa al formato).
Lo so che il 3d parla di nikon d40-d60, mi scuso per l'ot :fagiano:

gioroig
27-10-2008, 20:06
beh, se è il tuo matrimonio allora consiglio di stare bassino con gli ISO, penso che vorrai il massimo della qualità.
Comunque fino a 800 ISO il rumore è accettabilissimo (IMHO).
Foto in chiesa a persone? spero che stiano in posa, altrimenti con tempi di scatto di 1/5", il mosso è assicurato (non dello scatto, ma delle persone che si muovono).
ho voluto fare una prova anch'io dell'efficacia del VR. Ho il 18-55 del kit (senza VR) e un medio tele, il 55-200 VR.
Ebbene...ho fatto la stessa identica foto con la stessa focale (l'unica che hanno in comune, i 55mm) con il medesimo tempo di esposizione. Con il VR mi posso spingere a 1/10", con il 18-55 dovevo stare su 1/30 - 1/40.
Tranquillo, solo foto in posa davanti all'alltare e provate prima, casomai per le foto agli invitati ci farò abbinare (se me lo permette il prete) un SB-600 con diffusore... :wtf:
...altrimenti solo pose davanti all'altare (cercando di non muovermi :ciapet:)...
...per poi pensare che avrei potuto semplicemente usare il teleobiettivo e attivare/disattivare il VR, per vedere il guadagno in termini di stop :D :D :D
:muro::banned: :D :D :D
Comunque, pure a me, fino a che non ho letto il finale, mi sembrava una prova intelligente!:ops:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

gioroig
27-10-2008, 20:16
Scusami, ma a sto punto per chi fa un acquisto iniziale non è meglio una olympus e510 con due obiettivi (14-42 e 40-150) a meno di 500€? (sempre in rete, poi si scende ancora se si cercano le aste su ebay)
Macchina stabilizzata, 2 obiettivi (e si dice che gli obiettivi entry level oly siano i migliori dei vari kit), sgrulla polvere, liveview... non lavoro per la olympus :p ma è da un pò che sto vedendo per una entry level e a quel prezzo mi pare sia la combinazione più appetibile (fermo restando la "scelta di vita" che si fa con la oly relativa al formato).
Lo so che il 3d parla di nikon d40-d60, mi scuso per l'ot :fagiano:

Ben vengano altre opinioni, ma incominciamo a salire un po' per il mio budget, tieni conto che sono partito da 350 euro per arrivare a 420 per il VR, se continuo così (prendi il VR, dove vai senza lo sgrullapolvere, il liveview ci vuole... :eekk:), va a finire che mi ritrovo con un d300 e devo cambiare mestiere per ripagamela... ;)

:D :D :D

hornet75
27-10-2008, 20:18
Lo so che il 3d parla di nikon d40-d60, mi scuso per l'ot :fagiano:

Appunto!!!

Apri un thread sull'olympus! ;)

gioroig
27-10-2008, 22:15
Nikon D40 Nital a 299,00 euro

Nikon AF-S 18-55 VR Nital a 119,00 euro

Totale 418,00 euro

...

Prendendo la D40 a parità di obiettivo risparmi 81 euro e forse un'altro paio sulla spedizione.

Valuta tu, quando decidi ti passo link. ;)

:rolleyes: Ho deciso, linkami che la compro! :yeah:

:cincin:

medros
27-10-2008, 22:19
:rolleyes: Ho deciso, linkami che la compro! :yeah:

:cincin:

Grande! :D

hornet75
27-10-2008, 22:56
:rolleyes: Ho deciso, linkami che la compro! :yeah:

:cincin:

linkato in PM!!!!!!!! ;)

gioroig
27-10-2008, 23:23
linkato in PM!!!!!!!! ;)
Comprato il corpo :yeah: ... in attesa dell'obiettivo :sob:
:cincin: :ubriachi: :gluglu: :hic: :ronf: :angel: