View Full Version : Vista con 8 GB RAM : Esperienze
Visto che la funzione cerca e' fuori uso ed avendo appena montato Vista x64 SP1 con 8 GB volevo sentire qualche parere perche' a me pare un altro mondo...:D
E' Ultra Responsivo da paura, il sistema dopo il boot e' molto rapido ad essere pronto, almeno rispetto a 2 GB, i programmi si aprono in maniera fulminea.
Vengono visti e gestiti tutti e 8 i GB fisicamente da Vista, non solo il report nel pannello dove da SP1 viene riportato la dimensione vista dal BIOS che puo' differire da quella gestita realamente poi da Vista.
Beh ora installero qualche programma pesante, sono curioso di vedere Photoshop CS3 come va', benche' puo' gestire solo 3 GB, ed il resto con il file di scratch e' comunque interessante, in attesa del CS4 e il supporto nativo ai 64-bit
stambeccuccio
11-06-2008, 19:17
c'è questo articolo che in sostanza parrebbe che ne "parla male":
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
..io non ho ancora avuto l'opportunità di testare e provare con 8GB.. ma sulla bontà delle prove, considerazioni e conclusioni di tale articolo, personalmente, ho delle perplessità, che ovviamente non è il caso di commentare qua.
c'è questo articolo che in sostanza parrebbe che ne "parla male":
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
..io non ho ancora avuto l'opportunità di testare e provare con 8GB.. ma sulla bontà delle prove, considerazioni e conclusioni di tale articolo, personalmente, ho delle perplessità, che ovviamente non è il caso di commentare qua.
in quell'articolo io leggo solo che funziona bene e meglio... a parte la discussione sui driver a 64 bit, dove a parte vecchie/rare periferiche sono sempre disponibili...l'altra cosa discutibile è che chi ha scritto l'articolo potrebbe andare a fare il fruttivendolo date le considerazioni completamente errate sull'uso di memoria del sistema...
io uso per lavoro macchine windows (xp64/2003 server a 64) con 8/16/32 giga di ram e sono moooolto contento...questa macchina che ho a casa è una vista 64 con 4 giga di ram...nessun problema con driver o quant'altro..
bio
Beh quell'articolo in originale e' di un tono piu' pratico, resta l'impressione di una certa superficialita' comunque...
Solo ora io sto veramente a fondo questo Vista, giusto dopo il SP1 che ha sistemato molte cose.
Resta l'impressione che per 32-bit sia meglio WinXP alla fine, per questioni di efficenza, compatibilita' non vedo grossi vantaggi a passare a Vista 32bit specie con 2GB che sono ottimo per i 32-bit per motivi noti, con 3GB XP funziona peggio, 4GB ancora di piu', visto che le schede madri vetuste non supportano riallocazione con molti MB sono sprecati.
Discorso diverso per i Vista a 64bit, che e poi quello piu' avanzato.
Tutti i driver devono essere WHQL, la protezione del kernel, dimensioni della RAM senza limiti pratici al momento (almeno versione Business, Ultimate, Enterprise) ora a 128GB molto al di sopra di limiti fisici del momento per ambito desktop/workstation.
per me Vista e' a 64-bit e basta, posso dire che visto il prezzo irrisorio della RAM, anche di qualita', non vedo motivi per non usarlo, ed 8GB e' giustappunto una misura al momento diciamo eccessiva, ma l'anno prossimo di questi tempi, quando usciranno le grosse applicazioni ricompilate e validate a 64-bit, con Windows 7 in arrivo, se ne riparlera'... Non ho mai sentito nessuno lamentarsi perche' aveva troppa memoria a disposizione...:cool:
L'ostacolo forse maggiore e rappresentato dal non esagerare con le preteste sulla RAM, 4 moduli da 2GB doppia faccia, sono stressanti per il chipset, e le schede piu' economiche vanno in affanno e necessitano di rilassare i timings, non pretendere velocita' spinte...
Tornando al discordo del thread, beh questi QuadCore con cosi tanta ram possono esprimere veramente quello che sono, molto meno limitati dalla lentezza degli HD, sono molto contento di quello che ho visto in queste prime ore, il sistema e' totalmente stabile per il momento, ho inserito questi 4 banchi tutto e' partito al primo colpo, 6 passate di memtest tanto per non corrompere l'installazione non hanno mostrato problemi. (80 minuti l'una....eh gia' 8GB sono lunghi da testare..)
stambeccuccio
11-06-2008, 22:50
secondo me, considerato il modo dinamico (ed intelligente) di gestire "le risorse" da parte VISTA (cosa che non faceva XP) ed in particolare "la memoria" mi verebbe da dire, a logica, che VISTA utilizzerebbe tutti gli 8GB ed anche oltre se ci sono. E quindi sempre IMHO nell'utilizzo del computer anche con programmi che non necessitano (oggi) di tale quantitativo di memoria la differenza con chi ha quantitativi minore si vede e porta benefici prestazionali.
Quindi chi ha la possibilità di "investire" in 8GB di ram (visto l'esiguo costo) secondo me fa bene e se li gode e sciala. :cool:
L'altro aspetto delle memorie da tenere presente per le prestazioni (ovviamente) è quello dei timing e delle frequenze.. quindi la qualità delle stesse e non solo la quantità.
Personalmente concordo con chi dice che il vero VISTA, cioè il vero nuovo sistema operativo è quello a 64 bit... ;) non ci sono dubbi in merito :O
bha io posso dir che tra 4 e 8 GB non ho visto grosse differenze...
andava da dio con 4 e va da dio con 8 :D
:)
stambeccuccio
11-06-2008, 23:08
bha io posso dir che tra 4 e 8 GB non ho visto grosse differenze...
andava da dio con 4 e va da dio con 8 :D
:)
..e, infatti questa opinione l'ho già letta.. per questo le cose bisogna provarle personalmente.. pur non mettendo in dubbio la tua esperienza.. io non ne sono convinto.. e il dubbio me lo toglierò solo provando o quando verranno pubblicati dei test seri che per il momento non ho visto o se ci sono ho trovato.
BaZ....!!!!
12-06-2008, 00:49
io ho "solo" 2gb di ram, ma la mia x64 sp1 di vista va egregiamente.... :)
ayreon86
12-06-2008, 01:24
beh anche io da un pò ho fatto il salto da 2 a 8 e di conseguenza da 32 a 64 bit.
a parte che oramai non so nemmeno cosa sono i caricamenti di windows (molte volte i due suoni di avvio si sovrappongono...), tutti i miei programmi preferiti (sia a 32 che 64) han preso il volo. purtroppo photoshop è ancora ancorato al 32 bit, ma già dandogli la possibilità di usare 3,5 gb di ram mi permette di volare anche se tengo aperto modo 301 per un workflow 3D e 2D moooooolto fluido in qualsiasi operazione.
inzomma, con quello che costano le ram oggigiorno è stata una tentazione alla quale ho ceduto e della quale sono super soddisfatto!
II ARROWS
12-06-2008, 02:58
Secondo me, per esperienza diretta, 4GB sono tantissimi. Tra 2GB e 4GB sempre a consigliare 4GB per una differenza di prezzo esigua.
Ma tra 4GB e 8GB... 4GB, la differenza di prezzo in questo caso è sul raddoppio e senza l'utilizzo. Se più tardi li dovrai utilizzare, allora lo aggiungi spendendo molto meno.
La mia domanda è: ma esistono della applicazioni che necessitano un quantitativo di ram così esagerato?
Credo che due giga siano la norma, quattro giga tanti, ma otto giga...
Io con Vista Ultimate x64 SP1 ho in uso circa 1GB e 1GB libero..sono tentato al passaggio a 4GB ma ancora non ne sono convintissimo... va gia veloce cosi'.
ayreon86
12-06-2008, 15:03
La mia domanda è: ma esistono della applicazioni che necessitano un quantitativo di ram così esagerato?
Credo che due giga siano la norma, quattro giga tanti, ma otto giga...
ovvio non è per tutti una config simile, ma in utilizzi di grafica ad esempio è una manna dal cielo.
come dicevo prima, in workflow tra photoshop, modo 301 e delle volte illustrator è capitato spesso di superare alla grande l'80-85% di 8 giga
La mia domanda è: ma esistono della applicazioni che necessitano un quantitativo di ram così esagerato?
Credo che due giga siano la norma, quattro giga tanti, ma otto giga...
Non e' tanto che esistono singole applicazioni che sfruttino 8 GB, ma quanto che Vista sfrutta la parte di Ram non in uso come cache (Superfetch) che precaricare i programmi piu' in uso, cosi il sistema e' piu' rapido a rispondere ai comandi.
Il discorso degli 8GB e' anche legato al prezzo abbordabile della RAM in questo momento, con 170-200 euro si prendono 8GB di gran classe, considerando il costo degli altri componenti e' sicuramente da valutare attentamente se ne vale la pena, la ddr2 potra' benissimo costare di piu' l'anno prossimo, anche molto piu', specie se una grande fetta della produzione verra' convertita alla piu' redditizia ddr3...
Discorso diverso nel caso della ddr3, dove avere 8 GB puo' benissimo costare 500-600 euro, prenderne 4GB comporta un risparmio sostanziale e sicuramente i prezzi sono destinati a calare drasticamente in un prossimo futuro.
Sinceramente stento a credere che Vista a 64-bit con 2 GB funzioni veramente bene, primo perche' l'ho provato su un Q6600 a 3 GHz, sia perche' a 64bit Vista occupa 25-30% extra rispetto alla versione a 32 bit. e tutti sanno che Vista con 2 GB non e' che sia estremamente fluido specie rispetto a WinXP...
stambeccuccio
12-06-2008, 22:24
non so se è in topic, ma visto che a giudicare dai post fino ad ora, oggi forse sono pochissimi gli utenti che hanno installato 8GB di ram e che ci raccontano l'esperienza diretta, come probabilmente sono ancora pochi anche chi ha installato VISTA 64 e 4 GB di ram.
Riallacciandomi all'ultimo post la domanda è:
a più o meno parità di prezzo, sceglierei di avere (dico per esempio) 4GB di ram DDR3 a 1666 Mhz o 8 GB di DDR2 a 1333 Mhz ?
Io personamente non avrei dubbi a scegliere i 4GB più perfomanti, anche perchè mi è parso di capire che oltre il collo di bottiglia rappresentato dall'hard disk, subito dopo viene la qualità della RAM più che la quantità della stessa.
Quindi se devo investire un tot in ram.. lo investirei in questo modo. Sbaglio ?
Riallacciandomi all'ultimo post la domanda è:
a più o meno parità di prezzo, sceglierei di avere (dico per esempio) 4GB di ram DDR3 a 1666 Mhz o 8 GB di DDR2 a 1333 Mhz ?
Io personamente non avrei dubbi a scegliere i 4GB più perfomanti, anche perchè mi è parso di capire che oltre il collo di bottiglia rappresentato dall'hard disk, subito dopo viene la qualità della RAM più che la quantità della stessa.
Quindi se devo investire un tot in ram.. lo investirei in questo modo. Sbaglio ?
Secondo me, conti alla mano sbagli.
Una bella vecchia DDR2-800 permette di non essere un collo di bottiglia fino ad un FSB del processore pari a 1600MT/s, se si monta in dual channel.
E i processori che superano questo FSB direi che non se ne vedono, a meno di overclock.
Resta che con una 1066 puoi sfruttare appieno un FSB fino a 2133, e mi sa che anche con gli overclock questo non lo superi.
Qualunque memoria con trasferimento maggiore dell'FSB/2 non viene sfruttata appieno, essendo che nella comunicazione tra memoria e ram il collo di bottiglia sarebbe il processore.
Fai il calcolo con il tuo processore e saprai quale e' la massima frequenza sotto la quale non ti conviene scendere, ma neppure salire.
Scelte poi un tot di tipi di RAM che soddisfano la richiesta, allora inizierei a guardare le latenze. E' bene prendere la RAM con la latenza minore.
Ma non si devono confrontare le latenze a frequenze diverse, occorre fare il calcolo in nanosecondi...
La mia domanda è: ma esistono della applicazioni che necessitano un quantitativo di ram così esagerato?
Credo che due giga siano la norma, quattro giga tanti, ma otto giga...
bisogna andare sulle applicazioni professionali per vedere aumentare velocemente il consumo di ram...
questo è un server di un cluster di 2 macchine identiche sotto sforzo...ovviamente l'altra macchina aveva una occupazione identica di ram, e farebbero 14 giga di ram su una macchina sola..per un progetto abbiamo dovuto prendere un server con 32 giga di ram perchè quello da 16 andava fuori memoria...
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/ram2.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=ram2.JPG)
ma sono usi particolari e non prorpio comuni...per il resto 4 giga sono decisamente il minimo (aoc che swappa con 2 giga, per esempio) e per ora sono anche il target massimo per l'utilizzo casalingo..
bio
enry2772
13-06-2008, 09:02
Io tra un po' passero a 4 giga!!! :) poi vi diro' le mie impressioni!!!! :)
Sweet Ivy
13-06-2008, 09:27
Io con 8GB e Vista 64bit mi trovo bene, soprattutto in Photoshop dove non ho piu' avuto problemi di RAM mancante (che mi accadeva con 4 GB in XP), ho visto la RAM al 70/80% solo poche volte.
Per il CS3 ho una partizioncina apposta di circa 12GB per lui e il suo scratch disk, e' una manna, mi ha dato problemi di spazio (HD) solo una volta ma avevo un po' esagerato ad aprire file troppo grandi tutti insieme :P (presa dalle memorie illimitate non ho pensato che l'HD non lo e'!).
Ivy
Riallacciandomi all'ultimo post la domanda è:
a più o meno parità di prezzo, sceglierei di avere (dico per esempio) 4GB di ram DDR3 a 1666 Mhz o 8 GB di DDR2 a 1333 Mhz ?
Io personamente non avrei dubbi a scegliere i 4GB più perfomanti, anche perchè mi è parso di capire che oltre il collo di bottiglia rappresentato dall'hard disk, subito dopo viene la qualità della RAM più che la quantità della stessa.
Quindi se devo investire un tot in ram.. lo investirei in questo modo. Sbaglio ?
La velocita' della RAM deve essere in funzione del FSB, e poi decidere se contano solo i bench o le vere prestazioni sul campo.
Se contano i primi allora si aumentare il Bus puo' portare ad avere un miglioramento nei Bench ma questo dipende dal chipset e dalla latenze stesse della ram.
Montare RAM a 1066 ad alte latenze puo' benissmo essere meno performante nei Bench di RAM a 800 e basse latenze, anche perche' spesso le latenze del chipset vengono rilassate per supportare frequenze cosi' elevate e fuori da qualsiasi validazione e standard.... ricordo che Intel garantisce solo le ddr800 ed a timing 5-5-5, oltre e' overclocking e che le ddr800 ancora non e' stato ratificato come standard dal JDEC anche se di fatto lo e'.
Nelle applicazioni reali, memorie ad un frequenza superiore al FSB sono pressoche' inutili, producento guadagni pressoche' nulli o addirittura rallentamenti, ovviamente a parita' di frequenza latenze migliori migliorano le prestazioni, anche se in misura minima.
Da tutta la mia esprienza e' sempre emerso che e' sempre meglio avere piu' memoria che latenze migliori e/o frequenza piu' elevate, quandi meglio 8GB ddr800/667 che 4GB 1066/800, la differenza dal leggere da disco piuttosto che da memoria e' drasticamente diversa che ripaga ampliamente il minimo divario di prestazioni..
tempesta6
13-06-2008, 12:10
Ho windows vista ultimate 64 bit con 4 gb di ram...MI trovo alla grande!mai avuto nessun :Out Of Memory!Il sistema operativo è stabile e velocissimo!:)
stambeccuccio
13-06-2008, 12:12
ok
si, in realtà sono stato volutamente impreciso nell'indicare frequenze e altro delle memorie, perchè ve ne sono talmente tante e di tanti tipi.. ed indicare dei numeri oggi.. non sarebbero già più validi fra 1 mese.
Quello che mi interessava è il concetto che invece rimane valido sempre (o almeno così dovrebbe essere) poi una volta capito il concetto corretto lo si può riempiere con i numeri in continua evoluzione e cambiamento da fare al momento dall'acquisto.
Ferma rimanedo la domanda di fondo, per poterne tirar fuori una indicazione di carattere generale e cioè salvo specifiche e particolari esigenze e quindi in generale ed ovviamente in ipotesi di hardware complessivo equilibrato:
VISTA 64 bit dà maggiori soddisfazioni di utilizzo e perfomance con 4GB di ram diciamo "performanti" o è meglio optare per 8GB un po' meno performanti ?
La scelta presuppone anche, come già detto un.. più o meno stesso prezzo.
La mia perplessità nasceva dal fatto che se anche molti dicono che lo strumento di rilevazione e valutazione hardware presente in VISTA è "una cagata" , scusate il termine, ma così viene definito da molti, in realtà io ritengo che non sia così, ma sia molto più indicativo dei vari bench più o meno compatibili ed attendibili e se non a volte addirittura manipolati e deviati.
Da una rapida carrellata della casistica e dalla esperienza personale ho notato che l'indicazione che dà lo strumento di valutazione di VISTA, assegnando ad esempio un punteggio di 5,4 alla memoria ram, questo punteggio rimane tale sia che monti 2,4 o 8 GB e quindi non è influenzato dalla quantità, mentre cambia se si cambia la qualità della ram.
Non lo so, ma secondo me questo è un aspetto da approfondire e che conseguemente può anche far cambiare la scelta nell'ipotesi di acquisto.
ayreon86
13-06-2008, 14:46
beh dipende tutto dall'utilizzo che ne fai
se principalmente ad esempio sono giochi non riusciresti mai a riempire 8 gb, quindi la soluzione sarebbero memorie più veloci.
se invece ti spingi su applicativi grafici, server ecc che richiedono un simile quantitativo anche ad avere 4 gb iper veloci ti swapperebbe comunque con il file di paging.
Prossimo pc, 8Gb ddr2-800 e via :asd:
altro che i miseri 512mb di adesso :rolleyes:
stambeccuccio
13-06-2008, 15:42
Prossimo pc, 8Gb ddr2-800 e via :asd:
altro che i miseri 512mb di adesso :rolleyes:
:yeah: eccolooooooo!!!! :asd:
:stordita: ..non so se te ne sei accorto.. eh! :D
ma il titolo del topic è relativo alle esperienze di VISTA con 8GB di ram.. di questo si sta cercando di parlare.. al massimo forse estensibile con un raffronto rispetto ai 4GB.. quindi non credo che i tuoi "..miseri 512mb di adesso :rolleyes:" siano di interesse qui ed in questo topic :Prrr: :ciapet:
Non mi volete proprio insomma :D :asd:
ciao
stambeccuccio
13-06-2008, 15:50
Non mi volete proprio insomma :D :asd:
ciao
NO :asd:
ciao ;)
io sono su 4 gb ddr2 da gennaio.
ho una cpu e6400 e 4 gb...vista 64 e va una bomba!la differenza tra 2 e 4 gb è moltissima
PaulLevesque
13-06-2008, 16:05
Ma il limite massimo che vede Vista 32bit qual'è?
ayreon86
13-06-2008, 16:36
Ma il limite massimo che vede Vista 32bit qual'è?
3,qualcosa gb a seconda della tua configurazione hw
Ma il limite massimo che vede Vista 32bit qual'è?
4GB - gli indirizzi occupati dalle tue periferiche in memory mapping.
In pratica togli la memoria delle tue scehde video, sonore e qualcos'altro.
In media 2.7GB-3.5GB
:yeah: eccolooooooo!!!! :asd:
:stordita: ..non so se te ne sei accorto.. eh! :D
ma il titolo del topic è relativo alle esperienze di VISTA con 8GB di ram.. di questo si sta cercando di parlare.. al massimo forse estensibile con un raffronto rispetto ai 4GB.. quindi non credo che i tuoi "..miseri 512mb di adesso :rolleyes:" siano di interesse qui ed in questo topic :Prrr: :ciapet:
Che simpaticone...:D
Anch'io non ho postato un esperienza con gli 8gb, caccia anche me :ciapet:
stambeccuccio
13-06-2008, 19:52
Che simpaticone...:D
Anch'io non ho postato un esperienza con gli 8gb, caccia anche me :ciapet:
:ciapet:
..guarda che non ho cacciato proprio nessuno.. il simpatico sim89 ;) può partecipare quando e come vuole alla discussione con post inerenti al topic... l'importante è che da come era partito (ma magari mi sbaglio eh) :D non la trasformi in un VISTA CIUCCIA RISORSE VERSUS LINUX the best! :D
Quello.. eventualmente è un altro topic, ma non questo ! ;)
:ciapet:
..guarda che non ho cacciato proprio nessuno.. il simpatico sim89 ;) può partecipare quando e come vuole alla discussione con post inerenti al topic... l'importante è che da come era partito (ma magari mi sbaglio eh) :D non la trasformi in un VISTA CIUCCIA RISORSE VERSUS LINUX the best! :D
Quello.. eventualmente è un altro topic, ma non questo ! ;)
Non credo che le intenzioni erano queste...comunque hai ragione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.