View Full Version : Hasselblad...
Mio fratello la vuole regalare alla ragazza!!
Che ne pensate?che modello consigliate?dove comprarla?:help:
http://it.hasselblad.com/prodotti/sistema-v.aspx
speriamo che almeno poi venga usata, visti i prezzi che ha...
non so se abbia guardato i prezzi, ma corpo+magazzino+obiettivo per quella analogica sono almeno 5.000€, quella digitale non voglio neanche saperlo...:eek:
a meno che non cerchi tra l'usato, allora si spende molto meno, ma anche allora non te le regalano mica...
Ma infatti stavo vedendo anche io... poi ho letto che sono macchine molto pesanti,pensate per restare in studio, mi chiedo cosa se ne faccia... cioè la ragazza fa foto a livello dilettantistico, è una passione relativamente recente la sua:mc:
red.hell
12-06-2008, 07:44
Ma infatti stavo vedendo anche io... poi ho letto che sono macchine molto pesanti,pensate per restare in studio, mi chiedo cosa se ne faccia... cioè la ragazza fa foto a livello dilettantistico, è una passione relativamente recente la sua:mc:
allora mi sa che sono soldi abbastanza buttati, dato che un dorso digitale sta sui 20000€ (solo dorso, non macchina e ottiche...)
Q U A (http://it.hasselblad.com/download/schede-tecniche/dorsi-digitali.aspx) ci sono le schede tecniche dei dorsi digitali
se non ha già una reflex digitale dovrebbe investire su quello (magari una full frame, dato che ha voglia di mettere mano al portafoglio...), se l'ha già meglio una/qualche ottica
l_pisani_54
12-06-2008, 08:01
un'autentica follia, a meno che questa ragazza non sia una fotografa professionista.
Una follia per il prezzo, sicuramente molto alto, anche se ognuno poi spende i propri soldi come meglio crede.
Una follia per il tipo di macchina, non certo facile da usare, destinata a chi nelle foto ricerca la ricchezza di toni e di dettagli che una reflex 35 mm non potrà mai dare.
In ogni caso è un oggetto bellissimo, costruito in maniera splendida.
Io l'ho avuta spesso tra le mani, perché in passato le vendevo (ma non me le potevo permettere).
In quel periodo comprai una Kiev 80, copia russa dell'Hasselblad 1000 F, che dovetti rivendere di corsa.
I russi avevano copiato l'Hasselblad sbagliata, perché i primi modelli a tendina (1600 e 1000) avevano un mucchio di problemi, aggiungendo poi la costruzione un po' "raffazzonata" tipica delle macchine che producevano allora, era veramente un'impresa utilizzarla, perché non sapevi mai se la foto sarebbe venuta o no.
Comunque, prima di dare un consiglio definitivo, sarebbe il caso di capire che tipo di foto deve fare questa fortunata ragazza.
buone foto
marzacas
12-06-2008, 09:50
ma è sicuro di sapere quanto costa?
un'autentica follia, a meno che questa ragazza non sia una fotografa professionista.
Una follia per il prezzo, sicuramente molto alto, anche se ognuno poi spende i propri soldi come meglio crede.
Una follia per il tipo di macchina, non certo facile da usare, destinata a chi nelle foto ricerca la ricchezza di toni e di dettagli che una reflex 35 mm non potrà mai dare.
In ogni caso è un oggetto bellissimo, costruito in maniera splendida.
Io l'ho avuta spesso tra le mani, perché in passato le vendevo (ma non me le potevo permettere).
In quel periodo comprai una Kiev 80, copia russa dell'Hasselblad 1000 F, che dovetti rivendere di corsa.
I russi avevano copiato l'Hasselblad sbagliata, perché i primi modelli a tendina (1600 e 1000) avevano un mucchio di problemi, aggiungendo poi la costruzione un po' "raffazzonata" tipica delle macchine che producevano allora, era veramente un'impresa utilizzarla, perché non sapevi mai se la foto sarebbe venuta o no.
Comunque, prima di dare un consiglio definitivo, sarebbe il caso di capire che tipo di foto deve fare questa fortunata ragazza.
buone foto
quoto
al limite, se proprio vuole lanciarsi nel medio formato, sulla pellicola i prezzi sono ormai stracciati... mamiya 645, zenza bronica etrs-i, pentax 645 (formato 6x4,5) costano veramente poco, si trovano kit completi a 300/500 euro e sono molto interessanti, oppure mamiya rb67, pentax 67, zenza bronica 67, hasselblad 500/503 (quest'ultima compatibile con dorsi digitali insieme alle ultime mamiya) costano di più (hasselblad decisamente di più, le altre circa 5-700 euro) ma sono fantastiche anche se molto pesanti ed ingombranti
oppure hasselblad sistema h3d (digitale), ma non so quanto tu sia disposto a spendere, si parla di più di 15-20000 euro...
e i soli dorsi digitali sono sulla stessa cifra...
ergo: ne vale la pena?
per esperienza personale, andrei su qualcosa 6x4,5, con 300 euro porti a casa una zenza bronica con obiettivo e magazzino, una mamiya 645 1000s o una pentax 645, mi raccomando se non è molto pratica di prenderle col prisma esposimetrico... fa pratica e poi vede ;)
l_pisani_54
12-06-2008, 10:17
Buona l'idea, se l'orientamento sul medio formato è una necessità, di pensare ad una 4,5x6 di qualità, che si dovrebbe trovare a prezzi contenuti.
La differenza, specialmente nella ricchezza dei toni, tra un 35 mm ed un 6x6, è nettamente visibile già su un ingrandimento 20x25. Provare per credere.
Molti anni fa, mi trovai a scattare ad un matrimonio insieme ad un amico che aggiunse alle mie foto eseguite con la 6x6, alcuni ritratti veloci con la sua Nikon.
Io allora possedevo una Yashica 124G (biottica economica e dall'obiettivo un pochino "tonto"), lui sulla Nikon usò il 105 che è sempre passato come uno dei migliori vetri prodotti da quella casa.
La differenza era visibilissima, al primo sguardo, su stampe 20x25, in favore del 6x6, naturalmente.
Detto ciò, mi viene in mente però, che forse, se continuiamo a parlare di macchine con la pellicola, siamo un po' OT, visto che la sezione si chiama "fotografia digitale"
Buona l'idea, se l'orientamento sul medio formato è una necessità, di pensare ad una 4,5x6 di qualità, che si dovrebbe trovare a prezzi contenuti.
La differenza, specialmente nella ricchezza dei toni, tra un 35 mm ed un 6x6, è nettamente visibile già su un ingrandimento 20x25. Provare per credere.
Molti anni fa, mi trovai a scattare ad un matrimonio insieme ad un amico che aggiunse alle mie foto eseguite con la 6x6, alcuni ritratti veloci con la sua Nikon.
Io allora possedevo una Yashica 124G (biottica economica e dall'obiettivo un pochino "tonto"), lui sulla Nikon usò il 105 che è sempre passato come uno dei migliori vetri prodotti da quella casa.
La differenza era visibilissima, al primo sguardo, su stampe 20x25, in favore del 6x6, naturalmente.
Detto ciò, mi viene in mente però, che forse, se continuiamo a parlare di macchine con la pellicola, siamo un po' OT, visto che la sezione si chiama "fotografia digitale"
giàggià... bisogna usare photo4u ;)
allora mi sa che sono soldi abbastanza buttati, dato che un dorso digitale sta sui 20000€ (solo dorso, non macchina e ottiche...)
Q U A (http://it.hasselblad.com/download/schede-tecniche/dorsi-digitali.aspx) ci sono le schede tecniche dei dorsi digitali
se non ha già una reflex digitale dovrebbe investire su quello (magari una full frame, dato che ha voglia di mettere mano al portafoglio...), se l'ha già meglio una/qualche ottica
Si ha una eos 300d... anche secondo me una buona ottica per la eos sarebbe un regalo piu azzeccato;)
ma è sicuro di sapere quanto costa?
No, pensava di spendere intorno ai 200-300euro, è uno studente squattrinato.
quoto
al limite, se proprio vuole lanciarsi nel medio formato, sulla pellicola i prezzi sono ormai stracciati... mamiya 645, zenza bronica etrs-i, pentax 645 (formato 6x4,5) costano veramente poco, si trovano kit completi a 300/500 euro e sono molto interessanti, oppure mamiya rb67, pentax 67, zenza bronica 67, hasselblad 500/503 (quest'ultima compatibile con dorsi digitali insieme alle ultime mamiya) costano di più (hasselblad decisamente di più, le altre circa 5-700 euro) ma sono fantastiche anche se molto pesanti ed ingombranti
oppure hasselblad sistema h3d (digitale), ma non so quanto tu sia disposto a spendere, si parla di più di 15-20000 euro...
e i soli dorsi digitali sono sulla stessa cifra...
ergo: ne vale la pena?
per esperienza personale, andrei su qualcosa 6x4,5, con 300 euro porti a casa una zenza bronica con obiettivo e magazzino, una mamiya 645 1000s o una pentax 645, mi raccomando se non è molto pratica di prenderle col prisma esposimetrico... fa pratica e poi vede ;)
Buona l'idea, se l'orientamento sul medio formato è una necessità, di pensare ad una 4,5x6 di qualità, che si dovrebbe trovare a prezzi contenuti.
La differenza, specialmente nella ricchezza dei toni, tra un 35 mm ed un 6x6, è nettamente visibile già su un ingrandimento 20x25. Provare per credere.
Molti anni fa, mi trovai a scattare ad un matrimonio insieme ad un amico che aggiunse alle mie foto eseguite con la 6x6, alcuni ritratti veloci con la sua Nikon.
Io allora possedevo una Yashica 124G (biottica economica e dall'obiettivo un pochino "tonto"), lui sulla Nikon usò il 105 che è sempre passato come uno dei migliori vetri prodotti da quella casa.
La differenza era visibilissima, al primo sguardo, su stampe 20x25, in favore del 6x6, naturalmente.
Detto ciò, mi viene in mente però, che forse, se continuiamo a parlare di macchine con la pellicola, siamo un po' OT, visto che la sezione si chiama "fotografia digitale"
Grazie per le dritte, le proporro a mio fratello insieme all'idea dell'ottica(imho piu razionale) e lascerò decidere a lui:)
Avreste un negozio in cui comprare da consigliarmi?
giàggià... bisogna usare photo4u ;)
in che senso?:confused:
Grazie per le dritte, le proporro a mio fratello insieme all'idea dell'ottica(imho piu razionale) e lascerò decidere a lui:)
Avreste un negozio in cui comprare da consigliarmi?
i nomi sono un po' i soliti dove trovare usato... se non ti fidi di ebay e/o vuoi prima vedere e toccare con mano, ci sono i vari fotodotti, newoldcamera, mercatini o annunci su giornali... ;)
di dove sei? Seireitei non mi dice nulla... :asd:
l_pisani_54
12-06-2008, 14:58
Si ha una eos 300d... anche secondo me una buona ottica per la eos sarebbe un regalo piu azzeccato;)
...
No, pensava di spendere intorno ai 200-300euro, è uno studente squattrinato.
Chiarito che con la cifra a disposizione al massimo si può comprare un paraluce ed un copriobiettivo Hasselblad, ci mettiamo l'anima in pace e, sapendo che corredo di ottiche già possiede e che tipo di foto predilige, troviamo l'obiettivo adatto per questa ragazza.
Diciamo che abbiamo scherzato. Va Bene?
buone foto
Chiarito che con la cifra a disposizione al massimo si può comprare un paraluce ed un copriobiettivo Hasselblad, ci mettiamo l'anima in pace e, sapendo che corredo di ottiche già possiede e che tipo di foto predilige, troviamo l'obiettivo adatto per questa ragazza.
Diciamo che abbiamo scherzato. Va Bene?
buone foto
:asd:
i nomi sono un po' i soliti dove trovare usato... se non ti fidi di ebay e/o vuoi prima vedere e toccare con mano, ci sono i vari fotodotti, newoldcamera, mercatini o annunci su giornali... ;)
di dove sei? Seireitei non mi dice nulla... :asd:
No non ho nessun problema con ebay;)
sono di cagliari!
...seireitei vuol dire piu o meno paradiso in giapponese, è legato all'avatar:D
Chiarito che con la cifra a disposizione al massimo si può comprare un paraluce ed un copriobiettivo Hasselblad, ci mettiamo l'anima in pace e, sapendo che corredo di ottiche già possiede e che tipo di foto predilige, troviamo l'obiettivo adatto per questa ragazza.
Diciamo che abbiamo scherzato. Va Bene?
buone foto
Scherzi mio fratello regala abitualmente macchine fotografiche da 20mila euro:O
:asd:
No non ho nessun problema con ebay;)
sono di cagliari!
...seireitei vuol dire piu o meno paradiso in giapponese, è legato all'avatar:D
Scherzi mio fratello regala abitualmente macchine fotografiche da 20mila euro:O
:asd:
purtroppo a cagliari non conosco nulla, mi spiace...
resta valido il consiglio di ebay e di newoldcamera, o i mercatini di forum e simili ;)
angelodn
13-06-2008, 10:08
il medio formato è utile se si cerca dettaglio
negli ingrandimenti, altrimenti non fa senso che senso
ricordo che poi c'è anche un fattore di crop al contrario ;)
warning: entrata a gamba tesa! se siete permalosi non leggete questo messaggio.
avete scritto una tonnellata di cazzate. ma veramente tante! roba da far accapponare la pelle.
vediamo di fare chiarezza.
1) hasselblad è la regina incontrastata del mf (a parte campi particolari in cui si potrebbe prediligere una biiottica o una telemetro)
2) una 500cm con 80 2.8 t* e magazzino in buone condizioni con tutto per scattare si paga oggi sui 500/600 €. un sonnar 150 t* (sarebbe un tele) sui 200/300€, simili prezzi per il distragon 50 (grandangolo). direi prezzi ben piu bassi di un sigma hsp dajd sdnasf sdjosa djsidj d jsiernf supercazzoluto.
3) medioformato, soprattutto se bn fatto in casa ma anche colore (sia esso dia proiettata o negativo) non è solo per ingrandimenti. è una vaccata. le differenze sono LAMPANTI con una digitale gia da stampine 10x15. sul 20x25 la comparazione inizia ad essere imbarazzante. 30x40 semplicemente non ce n'è piu per nessuno.
non è solo dettaglio. un qualsiasi 50ino russo diaframmato a f8 da dettaglio sufficente. sto parlando di plasticità della resa, quantità di toni e di sfumature, morbidezza dell'immagine, effetto bassorilievo.
4) una 500 col kit di cui sopra pesa uguale o meno di una dreflex. si usa tranquillamente a mano libera fino a tempi di 1/8, 1/4, avendo cura di sollevare anticipatamente lo specchio. con un po di pratica si fa (ed ho le immagini che lo dimostrano). io in "studio" faccio poco, al 90% me la porto appresso.
se siete liguri o toscani mandatemi un pm, che vi ci faccio fare un giro e vi "imparo" a stampare in CO.
ovvio se il budget è piu risicato si può pensare ad altre cose come una bella rollei o altro, ma evitiamo di fare disinformazione.
la ragazza di tuo fratello non ti merita ^__^
buona luce.
Ah ah bella l'entrata a gamba tesa:D
...comunque ne ho parlato con mio fratello, mi ha detto che lei ha già una medio formato della yashika, non ricordo il modello e la usa come una macchina normale, la porta in giro, etc!!;)
Ah ah bella l'entrata a gamba tesa:D
...comunque ne ho parlato con mio fratello, mi ha detto che lei ha già una medio formato della yashika, non ricordo il modello e la usa come una macchina normale, la porta in giro, etc!!;)
eh si. nonostante l'apparenza questi vecchi pezzi di ferraglia e vetro riescono anche fare foto senza tanti blip, matrix, led ed hsm vari. 0__o
scherzi a parte senti se te la presta. potrebbe piacerti!
edit: informati se il suo ingranditore può stampare il 6x7 o se proietta diapositive. questo potrebbe escludere rb, pentax e similia.
eh si. nonostante l'apparenza questi vecchi pezzi di ferraglia e vetro riescono anche fare foto senza tanti blip, matrix, led ed hsm vari. 0__o
scherzi a parte senti se te la presta. potrebbe piacerti!
edit: informati se il suo ingranditore può stampare il 6x7 o se proietta diapositive. questo potrebbe escludere rb, pentax e similia.
nah il rullino non fa per me, sono troppo pigro... faccio qualche foto con la digitale se capita, ma nulla di piu:D
Si gli chiedo qualche dettaglio.;)
Dopo l'entrata a gamba tesa ecco un fallo netto!
...ma una Canon EOS 300D usata con un paio di ottiche (compreso un buon zoom stabilizzato) e altri accessori? Ne avrei giusto giusto una usata! :D
Dopo l'entrata a gamba tesa ecco un fallo netto!
...ma una Canon EOS 300D usata con un paio di ottiche (compreso un buon zoom stabilizzato) e altri accessori? Ne avrei giusto giusto una usata! :D
[ot] a poco, giusto? Visto che siamo quasi conterranei potrebbe interessarmi (volendo solo corpo o corpo+lente kit)
[ot] a poco, giusto? Visto che siamo quasi conterranei potrebbe interessarmi (volendo solo corpo o corpo+lente kit)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763389&highlight=Eos+300d
...ovviamente trattabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.