PDA

View Full Version : Leopard e interfaccie virtuali


e-Tip
11-06-2008, 16:47
Buongiorno a tutti,
Nel luogo dove lavoro abbiamo 6 linee adsl. Queste sei linee vanno ripartite tra 3 iMac per poi scaricare dei dati presso un nostro server tramite scp, al quale poi specificherò l'interfaccia di rete da usare tramite apposita opzione.
Volevo chiedere se qualcuno ha mai utilizzato più linee su di una stessa interfaccia di rete ( eh si le schede di rete disponibili sono.....1 ) , in quanto io non ci sono riuscito...
Grazie a chiunque mi saprà dare una risposta

Jackdaniels
11-06-2008, 17:29
Un multilink ppp è molto complesso da realizzare e hai bisogno sia del benestare del fornitore di connettività sia di apparati router in grado di effettuare il bonding.
La soluzione più praticabile e semplice è quella di usare una sola connessione condividendola tra i tre imac.

matcy
11-06-2008, 18:24
IMHO il fatto che tu abbia 6 linee o una sola deve essere trasparente ai client.
Non è una cosa immediata.

Se mi spieghi bene cosa devi fare e perché (e che budget hai) inizio a cacare qualche pensiero più pratico

e-Tip
11-06-2008, 22:05
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte.
allora la situazione è questa:
Ci sono le 6 adsl con i loro bei router,
ci sono 3 imac che scaricano via scp dei dati da un server.
Ognuno di questi 3 imac ha una scheda di rete con indirizzo ip privato e due schede di rete virtuali (scusate se le chiamo cos' ma su linux si chiamano cosi) con ip pubblici, i quali mi sono stati forniti da telecom.
bene Su questi imac ci gira uno script che tramite uno switch di scp esce con l'indirizzo dell'interfaccia virtuale 1 o 2, utilizzando la banda della linea 1 o 2.
Per fare un pò di chiarezza sulla situazione
Non mi serve che il pc utilizzi contemporaneamente la banda delle due linee per scaricare un file, basta che ne usi una per ogni istanza di wget chiamata.
Per fare un esempio, visto che fino a qualche giorno fa questi script giravano sotto linux, mi bastava dare un
wget --bind-address=indirizzo1
wget --bind-address=indirizzo2 per avere quello che volevo
Mi scuso se sono stato poco chiaro ma il mondo mac mi è ancora un po estraneo

matcy
11-06-2008, 22:29
ah ok quindi hai già le idee chiare sul setup.
non lo condivido appieno, ma non è un problema mio, avrai i tuoi motivi.

per la rete lo stack è quello BSD.
se vuoi da leopard via grafica aggiungendo una nuova interfaccia di rete schiacciando il "+" e usando come partenza la ethernet(1:n) salta fuori una nuova ethernet(n+1) a cui assegnare ip a piacere

quella che in grafica vedi come Ethernet 1 si chiama en0 e così via...

PRIMA
bash-3.2# ifconfig
en0: flags=8863<UP,BROADCAST,SMART,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> mtu 1500
inet 192.168.11.51 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.11.255
ether $MAC
media: 1000baseT <full-duplex,flow-control> status: active


DOPO
bash-3.2# ifconfig
en0: flags=8863<UP,BROADCAST,SMART,RUNNING,SIMPLEX,MULTICAST> mtu 1500
inet 192.168.11.51 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.11.255
inet 192.168.0.1 netmask 0xffffff00 broadcast 192.168.0.255
ether $MAC
media: 1000baseT <full-duplex,flow-control> status: active


dovrebbe bastarti

e-Tip
12-06-2008, 12:51
Grazie mille, dopo provo