View Full Version : TESTS Sigma 10-20
Ragazzi mi dite qualche test da provare per vedere se ci sono problemi col nuovo sigma?! :D
E' arrivato stamattina... a colpo d'occhio non vedo problemi, ma meglio assicurarsi dato che il venditore è stato così gentile da garantirmi la sostituzione se ci fossero problemi! ;)
Sono tutto orecchi :sofico:
incipit1970
11-06-2008, 15:46
Ragazzi mi dite qualche test da provare per vedere se ci sono problemi col nuovo sigma?! :D
E' arrivato stamattina... a colpo d'occhio non vedo problemi, ma meglio assicurarsi dato che il venditore è stato così gentile da garantirmi la sostituzione se ci fossero problemi! ;)
Sono tutto orecchi :sofico:
Testare correttamente una lente non è così facile, ci sono molte variabili da tenere di conto. Poi, è anche un po' difficile determinare cosa sia il comportamento "normale" del tipo di lente e cosa sia invece un problema specifico del esemplare che hai. Ad esempio, il 10-20 distorce di brutto a 10mm, ma è una cosa che la fanno tutti gli esemplari, non solo il tuo, quindi non si può considerare un diffetto del esemplare.
Detto questo, scatta un po' di foto in giro, prova lunghezze focali ed aperture diverse, e valuta i risultati. Non sarà un test scientifico ma potrai farti un'idea delle potenzialità della lente, di quali aperture danno maggior nitidezza, quali livelli di vignettatura e distorsione hai, che resa dei colori hai, etc. Poi potresti comparare quei valori con quelli che vedi nelle recensioni in giro e verificare se non hai un esemplare peggiore della media.
Un diffetto "comune" nelle ottiche è la decentratura, che è però relativamente facile da determinare: se vedi un bordo (sinistro o destro) della foto sfuocato quando l'altro è a fuoco, hai una lente decentrata. Il problema è particolarmente evidente alla minima focale (10mm in questo caso).
prova la messa a fuoco a tutta apertura con un oggetto piuttosto vicino e con uno piuttosto lontano, e in entrambi i casi scatta e controlla il risultato... è piuttosto empirica ma funziona :)
Qualcosa di più scientifico non c'è?! :stordita:
Ad esempio, il 10-20 distorce di brutto a 10mm, ma è una cosa che la fanno tutti gli esemplari, non solo il tuo, quindi non si può considerare un diffetto del esemplare.
A me non sembra distorcere molto... la parte centrale è quasi perfetta... la distorsione si nota solo ai bordi, ma per essere un 10mm è fantastico!!! :D
code010101
11-06-2008, 20:39
Qualcosa di più scientifico non c'è?! :stordita:
potresti provare a mappare in un piano complesso l'intensità luminosa misurata pixel per pixel,
applicando la trasformata di Fourier della convoluzione geometrica almeno al 3° ordine..
http://www.w3.org/MarkUp/HTMLPlus/htmlplus_AFrame_2.gif
ovviamente prima ti devi calcolare il Wronskiano della matrice! :O
:sofico:
A me non sembra distorcere molto... la parte centrale è quasi perfetta... la distorsione si nota solo ai bordi, ma per essere un 10mm è fantastico!!! :D
infatti, bisogna fare attenzione a non far entrare ai lati dell'inquadratura
oggetti troppo vicini, altrimenti la deformazione è fastidiosa ;)
Ste
potresti provare a mappare in un piano complesso l'intensità luminosa misurata pixel per pixel,
applicando la trasformata di Fourier della convoluzione geometrica almeno al 3° ordine..
http://www.w3.org/MarkUp/HTMLPlus/htmlplus_AFrame_2.gif
ovviamente prima ti devi calcolare il Wronskiano della matrice! :O
:sofico:
:asd:
appena ho 5 minuti lo faccio!!!
:asd:
infatti, bisogna fare attenzione a non far entrare ai lati dell'inquadratura
oggetti troppo vicini, altrimenti la deformazione è fastidiosa ;)
Ste
sarà fatto!!! ;)
al limite un po di crop e via... :D
Ancora la devo provare bene, ma domani lo farò di sicuro (se anche il tempo è d'accordo! :ciapet: )... così provo a postare un po di foto e crop relativi! ;)
al limite un po di crop e via... :D
si ma tagliando gli oggetti ai lati, perdi il senso di avere un 10mm... ;)
basta studiare bene le inquadrature, e cercare di tenere la linea dell'orizzonte un po' centrale, altrimenti anche l'orizzonte tenderà ad essere concavo o convesso a seconda dell'inquadratura ;)
Una prova molto importante sul buon funzionamento dell'ottica e il test front/back focus, per determinare se l'obiettivo mette a fuoco il punto in modo corretto, ti allego quest'ottima carta che ti spiega perfettamente come svolgere il test. Pigia QUI (http://www.focustestchart.com/focus21.pdf)
si ma tagliando gli oggetti ai lati, perdi il senso di avere un 10mm... ;)
basta studiare bene le inquadrature, e cercare di tenere la linea dell'orizzonte un po' centrale, altrimenti anche l'orizzonte tenderà ad essere concavo o convesso a seconda dell'inquadratura ;)
Beh sicuro che non conviene tagliare ;)
Importante è studiare l'inquadratura per evitare ciò, ma quello che dicevo era che data la buona linearità (cioè non deformità) di tutta la lente se non proprio nell'ultimo tratto dei bordi, al max un cichinino di crop e si ha un 11mm (esempio) che non ha nessuna distorsione... mica male no?! :D
Una prova molto importante sul buon funzionamento dell'ottica e il test front/back focus, per determinare se l'obiettivo mette a fuoco il punto in modo corretto, ti allego quest'ottima carta che ti spiega perfettamente come svolgere il test. Pigia QUI (http://www.focustestchart.com/focus21.pdf)
Si lo proverò... già c'avevo pensato. Grazie comunque del consiglio! ;)
Unica cosa è che non so se sia molto utile (a meno di grossi difetti) provare la messa a fuoco su un grandangolo in cui un modo d'uso è in iperfocale :sofico:
se anche il tempo è d'accordo! :ciapet:
:doh:
il tempo non è stato d'accordo!!!
:grrr: :Puke: :ncomment: :muro:
preciso che ho il 10-20, e che mi piace veramente tanto :)
Beh sicuro che non conviene tagliare ;)
Importante è studiare l'inquadratura per evitare ciò, ma quello che dicevo era che data la buona linearità (cioè non deformità) di tutta la lente se non proprio nell'ultimo tratto dei bordi, al max un cichinino di crop e si ha un 11mm (esempio) che non ha nessuna distorsione... mica male no?! :D
si certo... ma allora scatto direttamente a 12 dove le distorsioni sono ancora più contenute, oppure faccio 2 passi avanti o indietro e non ho porcherie nell'inquadratura ;)
sono ancora molto legato alla pellicola, dove uno scatto sbagliato resta uno scatto sbagliato ;)
Si lo proverò... già c'avevo pensato. Grazie comunque del consiglio! ;)
Unica cosa è che non so se sia molto utile (a meno di grossi difetti) provare la messa a fuoco su un grandangolo in cui un modo d'uso è in iperfocale :sofico:
e che useresti sempre o quasi piuttosto diaframmato, almeno f/8 o f/11, range in cui è più nitido...
preciso che ho il 10-20, e che mi piace veramente tanto :)
...cut...
e che useresti sempre o quasi piuttosto diaframmato, almeno f/8 o f/11, range in cui è più nitido...
Anche se a vedere i test su photozone anche a 5.6 non è affatto male... la qualità anzi è quasi come a 8...
Voglio provarlo cacchio!!! :cry:
;)
continuiamocosì
12-06-2008, 11:27
e che useresti sempre o quasi piuttosto diaframmato, almeno f/8 o f/11, range in cui è più nitido...
infatti anche perchè a f4 il dettaglio ai bordi può risultare poco nitido.
E' una lente divertente e molto utile (imho) ma non è una lente da sfuocato.
AarnMunro
12-06-2008, 12:36
Anche se a vedere i test su photozone anche a 5.6 non è affatto male... la qualità anzi è quasi come a 8...
Voglio provarlo cacchio!!! :cry:
;)
Urge una botta di saggezza:
più foto
meno pippe
...Che è solo il consiglio di scattare scattare scattare!
è per questo che ho visto un sacco di tue foto fatte col sigma :ciapet: :p
comunque sono d'accordo anche io con la perla di saggezza!!! ;)
AarnMunro
12-06-2008, 15:18
è per questo che ho visto un sacco di tue foto fatte col sigma :ciapet: :p
comunque sono d'accordo anche io con la perla di saggezza!!! ;)
Io scatto tanto (2000 al mese)...a prescindere dalla lente...stasera te ne posto altre qui, fatte col sigma...ma non sono un gran che!
se non sono un granchè come le altre mi aspetto buonissime cose ;)
provato un po oggi...
tutto sembra ok :D
Ovviamente la migliore definizione si ottiene a 8 se non proprio a 11, ma anche a 5.6 è buona... f4 a 10 invece non mi pare proprio il massimo anche se non è da buttare, ovvio ;)
Provato anche un "pesante controluce" senza nemmeno il paraluce e filtro alcuno a cui il sigma sembra aver risposto abbastanza bene (voi che dite?)
http://img229.imageshack.us/img229/5493/controlucecy3.jpg (http://imageshack.us)
http://img229.imageshack.us/img229/5493/controlucecy3.c0f6807a5e.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=229&i=controlucecy3.jpg)
infine ho provato a fare un po di foco in iperfocale, ma tutte inesorabilmente mi son venute inesorabilmente non in iperfocale... che sbaglio?! :fagiano:
Ps.
nella foto nessuna pretesa artistica e non fate caso alle linee cadenti... stavo bello seduto con calma su una panchina... :D
tant'è che quasi al centro della foto c'è un simpatico lampione :asd:
Notevole come obbiettivo, però ha delle distorsioni evidenti che mi frenano dal comprarlo... :(
io invece l'ho comprato proprio perchè mi sembrava quello con minor distorsione... ;)
Mah...non sono molto d'accordo. Tra i due mi impressiona più il Tokina 12-24 come riduzione delle distorsioni e il pezzo di vetro 12-24 Sigma. Sto mettendo soldi da parte proprio per farmi quest'ultimo perchè mi impressiona non poco. Certo un'altro prezzo, altro ingombro, altro tutto.
kontimatteo
14-06-2008, 21:58
A me piacciono le distorsioni in quel modo. Rendono particolare la foto o il paesaggio. Peccato che il mio portafoglio non sia d'accordo...:D
hornet75
14-06-2008, 23:22
Mah...non sono molto d'accordo. Tra i due mi impressiona più il Tokina 12-24 come riduzione delle distorsioni e il pezzo di vetro 12-24 Sigma. Sto mettendo soldi da parte proprio per farmi quest'ultimo perchè mi impressiona non poco. Certo un'altro prezzo, altro ingombro, altro tutto.
In un "feroce" controluce come quello il tokina soffre di più, ce l'ho quindi so di cosa parlo. Non credo che palesi meno distorsioni di sicuro è costruito come un carroarmato e ha dei passaggi tonali che mi piacciono molto. E' meno contrastato delle ottiche DX Nikon che possiedo. Non ho mai provato il 12-24 di nikon per cui non so se abbia la stessa resa.
Altra cosa bisogna fare attenzione alle aberrazioni nelle zone di forte contrasto per limitare il fenomeno scattare in raw e correggere con capture o con il plug-in PT-lens all'interno di photoshop.
Io non le vedo le distorsioni :mbe:
io invece l'ho comprato proprio perchè mi sembrava quello con minor distorsione... ;)
Io non le vedo le distorsioni :mbe:
infatti non ce ne sono (o almeno pochissimo giusto ai bordi :D)...
forse raziel si è confuso e si riferiva, imho, alle linee cadenti che non sono dovute all'obiettivo ;) ma alla mia fretta (sto studiando e ho poco tempo :muro: ) e svogliatagine mentre facevo sto test :asd:
a me ha soddisfatto abbastanza... ora l'unica pecca è che non riesco ad avere una ipefocale decente! :cry:
qualcuno che ha questo obiettivo mi dice come fa?!
Le linee cadenti in ultrawide sono un classico.
Io vedo distorsioni evidentissime soprattutto ai bordi. Potresti fare uno scatto su un oggetto al posto di fare un paesaggio?
kontimatteo
15-06-2008, 11:54
Le linee cadenti in ultrawide sono un classico.
Io vedo distorsioni evidentissime soprattutto ai bordi. Potresti fare uno scatto su un oggetto al posto di fare un paesaggio?
Si le distorsioni ci sono e sono evidenti, ma io le considero una caratteristica del grandangolare a questi livelli (stiamo parlando di 10mm!).
Si le distorsioni ci sono e sono evidenti, ma io le considero una caratteristica del grandangolare a questi livelli (stiamo parlando di 10mm!).
Siccome rimangono fino a 14mm queste distorsioni credo sia dovuto proprio ad un problema di obbiettivo e non da un condizionamento dato dalla focale che è così estrema. Non capisco una cosa comunque, esiste il programmino perfetto PT Lens che aiuta appunto questi problemi e con ottimi risultati. Conviene e si hanno degli effettivi benefici facendo lavorare il PT Lens su queste focali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.