View Full Version : Nuova serie di hard disk Caviar Black da Western Digital
Redazione di Hardware Upg
11-06-2008, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuova-serie-di-hard-disk-caviar-black-da-western-digital_25601.html
Western Digital annuncia una nuova famiglia di dischi destinati ai sistemi desktop ad elevate prestazioni, con capienze di 750GB e 1TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
11-06-2008, 10:39
certo che come dischi per il backup dei dati sono veramente interessanti, sia in termini di prestazioni, sia di costi!
certo che di roba bisogna averne proprio tanta per riempire 1 tera: io con 320 giga faccio fatica a riempirne metà con programmi, foto e film registrati col sintonizzatore usb!!! :D
Automator
11-06-2008, 10:44
preferisco la serie green, sono incredibilmente silenziosi
non penso che come affidabilità possano superare di gran lunga i gia ottimi caviar...
per quanto riguarda le dimensioni... mi sembrano in linea con i tempi... io ho formattato e in una settimana avevo gia riempito 400gb... ho bisogno di un hd nuovo sisi xD
CLAUDIO78
11-06-2008, 10:51
che differenza c'è con la serie GREEN? A livello di caratteristiche tecniche?
Il prezzo e' comunque molto alto, io ho appena acquistato il nuovo Samsung F1 da 1TB ad appena 140,00 euro!!!!!
Bonny_Slayer
11-06-2008, 10:53
la green si differenzia per consumi energetici ridotti e la silenziosità.
Io ho preso il WD green power da 1 Tb a 135,00 :-)
S3pHiroTh
11-06-2008, 10:55
@claudio78
Principale differenza è ke i green sono a 5400rpm, questi sono a 7200rpm
que va je faire
11-06-2008, 11:06
attendo bench.. anche se solo a titolo di curiosità, visto che mi sono appena comprato 2 wd 640 gb
Automator
11-06-2008, 11:20
@claudio78
Principale differenza è ke i green sono a 5400rpm, questi sono a 7200rpm
non è esatto, hanno il regime di rotazione variabile da 5400 a 7200 :)
pellizza
11-06-2008, 11:23
ms usl ito i green ce scritto 7200rpm
Eraser|85
11-06-2008, 11:30
quando c'è da scrivere dati o leggerli il disco va a 7200 (a meno che nn si tratta di pochi kb..). Quando invece il disco è in idle, gira automaticamente a 5200, consumando meno.
CLAUDIO78
11-06-2008, 11:31
geniale
per quanto mi ricordo i green sono da 7200 ma hanno una velocità variabile da 5400 a 7200 a seconda del carico :)
II ARROWS
11-06-2008, 11:34
"Presente inoltre la tecnologia NoTouch che evita il contatto fisico della testina con la superficie dei piatti al fine di ridurre l'usura data dal funzionamento e una migliora protezione del disco nelle fasi di trasporto."
EH?
Ci vuole una tecnologia nuova ora? Ma non c'è l'illeggibilità del disco in caso di contatto? Che diamine di tecnologia è?
"Presente inoltre la tecnologia NoTouch che evita il contatto fisico della testina con la superficie dei piatti al fine di ridurre l'usura data dal funzionamento e una migliora protezione del disco nelle fasi di trasporto."
EH?
Ci vuole una tecnologia nuova ora? Ma non c'è l'illeggibilità del disco in caso di contatto? Che diamine di tecnologia è?
E' una tecnologia che blocca completamente la testina quando il disco è spento.
Crysis fan 93
11-06-2008, 13:17
ragazzi la notizia dice che sono il massimo per prestazioni e affidabilità ma anche rispetto al raptor?:confused: :confused: :confused: attendo risposta:O
nn sarebbe carino che implementassero un qualcosa per poterli spegnere quando inattivi? o che ne so una modalita stand by tipo quella che hanno i segate esterni?
per me che uso hd di grandi dimensioni, posso avere una cosa cosi solo con gli esterni che poi spengo na volta usati :| (pero mi ingombrano la scrivania in modo osceno :( e siccome ho un case enorme tenerli dentro e poterli spegnere o lasciare mezzi morti dentro e ben raffreddati sarebbe comodissimo).
come dicevo il segate esterno che ho ha la funszionalita di stand by, quando ci entra nn so se gira o se gira piano (fattosta che se lo toco nn sento la minima vibrazione dovuta alla rotazione), e quando accedo al disco riparte normalmente (ci mette 5-6 secondi per farlo pero)
PS: nn so se qualcuno ha capito cio che ho detto lol
dr-omega
11-06-2008, 13:36
E' una tecnologia che blocca completamente la testina quando il disco è spento.
Pochi giorni fa ho dovuto distruggere un IBM del 2000 da 20Gb, l'ho aperto ed ho giocato un po' con l'hardware; con mia sorpresa ho notato che le testine in park avevano già un sistema di blocco molto saldo: per muoverle accidentalmente penso che bisogna lanciare letteralmente il disco per terra con l'angolo corretto, altrimenti non capisco come possano muoversi accidentalmente.
Questa tecnologia quindi va oltre e fissa letteralmente le testine?
FleboDiBirra
11-06-2008, 13:59
nn sarebbe carino che implementassero un qualcosa per poterli spegnere quando inattivi? o che ne so una modalita stand by tipo quella che hanno i segate esterni?
per me che uso hd di grandi dimensioni, posso avere una cosa cosi solo con gli esterni che poi spengo na volta usati :| (pero mi ingombrano la scrivania in modo osceno :( e siccome ho un case enorme tenerli dentro e poterli spegnere o lasciare mezzi morti dentro e ben raffreddati sarebbe comodissimo).
come dicevo il segate esterno che ho ha la funszionalita di stand by, quando ci entra nn so se gira o se gira piano (fattosta che se lo toco nn sento la minima vibrazione dovuta alla rotazione), e quando accedo al disco riparte normalmente (ci mette 5-6 secondi per farlo pero)
PS: nn so se qualcuno ha capito cio che ho detto lol
Alla prima domanda c'è una risposta banale: basta aprire opzioni risparmio energia e decidere dopo quanto tempo di inattività si vuole disattivare i dischi.
Il punto è che troppi cicli di accensione/spegnimento non fanno troppo bene alle meccaniche dei dischi quindi si tende a preferire che i dischi restino sempre accesi e "rotanti".
Una piccola nota: i WD serie GP non usano un sistema di velocità angolare variabile. A quanto ho letto su silentpcreview la loro velocità di rotazione è fissa a 5400. Il "7200" sarebbe solo una trovata publicitaria per dire che i GP hanno prestazioni simili a un 7200.
@gigo979: ma dove l'hai trovato il WD GP 1Gb a 130€?:sbav:
Pochi giorni fa ho dovuto distruggere un IBM del 2000 da 20Gb, l'ho aperto ed ho giocato un po' con l'hardware; con mia sorpresa ho notato che le testine in park avevano già un sistema di blocco molto saldo: per muoverle accidentalmente penso che bisogna lanciare letteralmente il disco per terra con l'angolo corretto, altrimenti non capisco come possano muoversi accidentalmente.
Questa tecnologia quindi va oltre e fissa letteralmente le testine?
Anche gli IBM hanno quella tecnologia, anzi, se non sbaglio fu proprio IBM ad implementarla per la prima volta. La testina era immobile proprio grazie a questa tecnologia. Cambiano i nomi, cambiano i dettagli implementativi fra vari brand, ma il nocciolo del discorso è quello: quando il disco è spento e non alimentato, la testina si blocca.
bene bene
cmq i gp che girano a 5200 sono come dire.... teoricamente piu duraturi no?
dragonheart81
11-06-2008, 18:06
Oltre alle prestazione direi anche a un buon prezzo per le capienze.
Therinai
11-06-2008, 20:54
"Presente inoltre la tecnologia NoTouch che evita il contatto fisico della testina con la superficie dei piatti al fine di ridurre l'usura data dal funzionamento e una migliora protezione del disco nelle fasi di trasporto."
EH?
Ci vuole una tecnologia nuova ora? Ma non c'è l'illeggibilità del disco in caso di contatto? Che diamine di tecnologia è?
si vede che non sapevano cosa inventarsi. Al prossimo giro credo che si sottolinearà la presenza delle testine stesse:
"In questa nuova gamma di hdd, la western digital ha deciso di introdurre delle testine per la lettura/scrittura dei dati"
:D
In tanto il mio maxtor da 120gb sta per compiere 7 anni e le testine non mi sembra che abbiano graffiato i dischi, e dire che il pc mi è pure caduto mentre era in funzione, e viene mosso spesso... a già, forse una volta non c'erano le testine negli hard disk :asd:
Nessuno '85
11-06-2008, 21:07
certo che come dischi per il backup dei dati sono veramente interessanti, sia in termini di prestazioni, sia di costi!
certo che di roba bisogna averne proprio tanta per riempire 1 tera: io con 320 giga faccio fatica a riempirne metà con programmi, foto e film registrati col sintonizzatore usb!!! :D
non sai come riempirlo? te lo riempo io il tuo disco!!!
Ti spiego rapidamente come si fa: allora iscriviti all'università e scegli architettura, decidi di fare le grandi tavole con una qualità ottima ovviamente impaginate a photoshop per avere un grafica migliore... bene ad ogni esame fai 5 gb di porcheria 12 esami all'anno ed ecco che il disco inizia a riempirsi ma non basta, mettici una fotocamera da 10 megapixel che salva in raw e un "dito facile" sul pulsante di scatto poi metti una linea a fibra ottica con un pc dedicato al download, ora scarica dvd a paletta e trasferiscili via lan al tuo pc dal mulo dowload. Se a tutto ciò unisci il fatto che non hai mai voglia di masterizzare i dvd... ecco hai riempito un tb di hd!
Quando avevo l'hd da 13,6 gb dicevo... è grande... poi ho preso il 40 era immenso ma si è riempito in meno che il 13 perchè era... tanto ci sta salva, salva.. poi sono passato a 2x60 gb raid + un altro 60 gb... 180 gb nel 2001 sembravano impossibili da riempire... poi ho dovuto comprare un 250 sata per starci dentro, e un altro per fare la coppia, ci voleva poi un disco per la porcheria del downloader che aveva ereditato i 3x 60 gb e ho preso il 300 poi il raptor per le performance ed ora sto pensando ad un bel tb per i bakup... conclusione dell'aneddoto: qualsiasi sia la quantità di memoria che hai a disposizione riuscirai sempre a riempirla! e un giorno ti accorgerai che il 90% delle cose che hai è merda e che solo il 10% è importante! Sta settimana ho giusto eliminato 80 dei 120 gb di musica che avevo perchè a guardare bene c'era un fracco di roba che mi faceva schifo!
non sai come riempirlo? te lo riempo io il tuo disco!!!
Ti spiego rapidamente come si fa: allora iscriviti all'università e scegli architettura, decidi di fare le grandi tavole con una qualità ottima ovviamente impaginate a photoshop per avere un grafica migliore... bene ad ogni esame fai 5 gb di porcheria 12 esami all'anno ed ecco che il disco inizia a riempirsi ma non basta, mettici una fotocamera da 10 megapixel che salva in raw e un "dito facile" sul pulsante di scatto poi metti una linea a fibra ottica con un pc dedicato al download, ora scarica dvd a paletta e trasferiscili via lan al tuo pc dal mulo dowload. Se a tutto ciò unisci il fatto che non hai mai voglia di masterizzare i dvd... ecco hai riempito un tb di hd!
Quando avevo l'hd da 13,6 gb dicevo... è grande... poi ho preso il 40 era immenso ma si è riempito in meno che il 13 perchè era... tanto ci sta salva, salva.. poi sono passato a 2x60 gb raid + un altro 60 gb... 180 gb nel 2001 sembravano impossibili da riempire... poi ho dovuto comprare un 250 sata per starci dentro, e un altro per fare la coppia, ci voleva poi un disco per la porcheria del downloader che aveva ereditato i 3x 60 gb e ho preso il 300 poi il raptor per le performance ed ora sto pensando ad un bel tb per i bakup... conclusione dell'aneddoto: qualsiasi sia la quantità di memoria che hai a disposizione riuscirai sempre a riempirla! e un giorno ti accorgerai che il 90% delle cose che hai è merda e che solo il 10% è importante! Sta settimana ho giusto eliminato 80 dei 120 gb di musica che avevo perchè a guardare bene c'era un fracco di roba che mi faceva schifo!
Quindi al posto di riorganizzare le idee in testa si comprano nuovi hard disk... :rolleyes:
Questa si chiama "sindrome da downloadite acuta" ed è ciò che dimostra che la pirateria a volte può essere meno nociva del solito: esiste una folta schiera di persone che scarica giusto perchè ha il router che si è raffreddato ma in realtà non ha la benchè minima enumerazione di cosa ha sull'hard disk. E' curabile comunque.
Nessuno '85
12-06-2008, 09:03
Quindi al posto di riorganizzare le idee in testa si comprano nuovi hard disk... :rolleyes:
Questa si chiama "sindrome da downloadite acuta" ed è ciò che dimostra che la pirateria a volte può essere meno nociva del solito: esiste una folta schiera di persone che scarica giusto perchè ha il router che si è raffreddato ma in realtà non ha la benchè minima enumerazione di cosa ha sull'hard disk. E' curabile comunque.
no no so cos'ho, so dov'è so che non serve ma non ho mai voglia di far pulizia, scarico solo ciò che serve ma poi resta 3 mesi prima di essere archiviato su dvd e magari poi passa 1 anno prima che lo guardi, ma preferisco avere un film e non guardarlo che non averlo e volerlo vedere. se lo voglio vedere c'è! problema che in 3 mesi i dischi si riempiono ma quando sono pieni ci perdo una serata e giù di masterizzatore, ma le cose come le foto non le posso perdere e dei dvd sinceramente non mi fido quindi 2 copie su due hd diversi sul pc e una copia su hd esterno... non si sa mai... i film si scaricano le foto, che sono dei ricordi vanno conservate e preservate non si possono rifare quindi se serve un hd si compra perchè i soldi non valgono niente, i ricordi invece valgono parecchio
Porca pupazza, perchè ci propongono le tecnologie di 10 anni fa come rivoluzionarie?
La IBM Con le testine magneto-resistive giganti, già aveva presentato e distribuito una tecnologia "no-touch" 10 anni fa...
E TUTTI GLI HARDDISK IDE PRODOTTI DOPO IL 2002 RIDUCONO I GIRI QUANDO L'HARDDISK E' IN IDLE!!!
Magari gli SCSI lo facevano già 20 anni fa!!
Magari non scendevano a 5400 da 7200... ma tipo a 6800... 6500....
magari non riducevano i giri con i files piccoli....
pero' tutta questa innovazione non la vedo!
Volete togliervi una cusiosità? Installate un software che monitorizza la temperatura degli harddisk... e controllatela, durante l'operatività pesante e durante l'IDLE... si noterà un notevole abbassamento di temperatura durante questa ultima fase, dovuto proprio all'abbassamento dei giri dello spin motor e ad un ridotto utilizzo dello step motor..
FleboDiBirra
12-06-2008, 11:13
Tutti i dischi con cui ho avuto a che fare hanno velocità di rotazione fissa. Al max smettono di girare quando sono in sospensione. Se tuo hai un HD che varia la velocità di rotazione sarei veramente curioso di sapere qual'è. In ogni caso c'è un test molto semplice per vedere qual'è la veloctà di rotazione. Metti un microfono vicino all'HD e lo colleghi a un analizzatore di spettro. Se l'armonica fondamentale è a 90Hz allora il disco ruota a (60*90=)5400gpm, se la fondamentale è a 120hz allora è un 7200. Se la freq. della fondamentale varia nel tempo (verosimilmente nel range tra 90 e 120) allora l'HD regola la sua velocità in modo dinamico.
ArteTetra
12-06-2008, 12:17
certo che di roba bisogna averne proprio tanta per riempire 1 tera: io con 320 giga faccio fatica a riempirne metà con programmi, foto e film registrati col sintonizzatore usb!!! :D
Anch' io la pensavo così fino a non molto tempo fa. Poi ho cominciato a scaricarmi innumerevoli film in alta definizione (da 1 a 10 GB!) e centinaia di episodi di Tom&Jerry.
Di conseguenza ho ordinato un WD GreenPower da 750 GB che mi dovrebbe arrivare nei prossimi giorni: i miei attuali 200 GB stanno diventando stretti...
Tutti i dischi con cui ho avuto a che fare hanno velocità di rotazione fissa. Al max smettono di girare quando sono in sospensione. Se tuo hai un HD che varia la velocità di rotazione sarei veramente curioso di sapere qual'è. In ogni caso c'è un test molto semplice per vedere qual'è la veloctà di rotazione. Metti un microfono vicino all'HD e lo colleghi a un analizzatore di spettro. Se l'armonica fondamentale è a 90Hz allora il disco ruota a (60*90=)5400gpm, se la fondamentale è a 120hz allora è un 7200. Se la freq. della fondamentale varia nel tempo (verosimilmente nel range tra 90 e 120) allora l'HD regola la sua velocità in modo dinamico.
Non c'è un drastico abbattimento di RPM, come ho detto. da 7200 a 5400, ma un abbassamento della rotazione di poche centinaia di RPM, questo ha lo scopo di mantenere la temperatura nominale dell'harddisk.
Per inciso, già nel 2004 la Seagate con i suoi SeaTools, permetteva di modificare i parametri acustici del proprio harddisk con la modalità ACOUSTIC REDUCTION. Che portava l'HDD ad una seek più lenta del 30% ed uno spin motor a circa 500 giri di meno.
Gli harddisk dei portatili fanno questa operazione già da una decina d'anni.
il DRASTICO abbattimento, da 7200 a 5400, come hai detto tu... misurabile quindi con rilevatore acustico, si ha, in effetti, solo con le ultime generazioni degli harddisk GREEN e ROHS compliant.
Shotokhan
12-06-2008, 20:39
W la WD ke fa i migliori HD esterni!!! (lo dico xkè anke io ho u nWD :D )
Nessuno '85
13-06-2008, 00:14
Tutti i dischi con cui ho avuto a che fare hanno velocità di rotazione fissa. Al max smettono di girare quando sono in sospensione. Se tuo hai un HD che varia la velocità di rotazione sarei veramente curioso di sapere qual'è. In ogni caso c'è un test molto semplice per vedere qual'è la veloctà di rotazione. Metti un microfono vicino all'HD e lo colleghi a un analizzatore di spettro. Se l'armonica fondamentale è a 90Hz allora il disco ruota a (60*90=)5400gpm, se la fondamentale è a 120hz allora è un 7200. Se la freq. della fondamentale varia nel tempo (verosimilmente nel range tra 90 e 120) allora l'HD regola la sua velocità in modo dinamico.
tu devi essere mac giver!!!! ammettilo!
FleboDiBirra
13-06-2008, 11:39
Non c'è un drastico abbattimento di RPM, come ho detto. da 7200 a 5400, ma un abbassamento della rotazione di poche centinaia di RPM, questo ha lo scopo di mantenere la temperatura nominale dell'harddisk.
Per inciso, già nel 2004 la Seagate con i suoi SeaTools, permetteva di modificare i parametri acustici del proprio harddisk con la modalità ACOUSTIC REDUCTION. Che portava l'HDD ad una seek più lenta del 30% ed uno spin motor a circa 500 giri di meno.
Gli harddisk dei portatili fanno questa operazione già da una decina d'anni.
il DRASTICO abbattimento, da 7200 a 5400, come hai detto tu... misurabile quindi con rilevatore acustico, si ha, in effetti, solo con le ultime generazioni degli harddisk GREEN e ROHS compliant.
500rpm sono 8.3hz di differenza che non sono tanti ma considerato che l'orecchio umano è molto sensibile alle variazioni di frequenza, si dovrebbero udire. I ho un seagate st3120026as 7200.7 da parecchia anni ormai e non mi è mai sembrato che ci fossero microvariazioni di velocità. Va detto cmq che non ho mai usato i seatools, anche perchè da quel che mi risulta i seagate non implementano un acoustic mode. Per scruplo sono andato a controllare sul sito della seagate e ho scaricato la guida seatools (http://www.seagate.com/support/seatools/SeaToolsDOSguide.pdf) ma non ho trovato nulla sull'acoustic reduction. Anche il manuale del 7200.7 (http://www.seagate.com/support/disc/manuals/sata/cuda7200_sata_pm.pdf) (che ha addirittura i grafici del consumo di corrente all'accensione! lol) non dice nulla sull'acoustic reduction.
Se mi sai dire dove hai trovato le info su questo fantomatico silent mode, te ne sarei molto grato. Sono alla costante ricerca di sistemi per ridurre il rumore generato dal pc e un HD silent mode (o come cavolo si chiama) mi farebbe molto comodo. Ciao
PS non sono McGyver, sono solo uno che cercava di non dormire troppo durante le lezioni di fisica;)
edit: Non servono rilevatori acustici, a 116,54Hz c'è un Si bemolle e a 123.47hz un Si quindi quei 500rpm fanno circa un semitono di differenza che anche un sordo riuscirebbe a percepire
Assurdo... prima WD fa uscire i tanto acclamati e pubblicizzati VelociRaptor e poco dopo immette sul mercato degli hard disk teoricamente meno prestanti ma in realtà con un transfer rate di 145MB/s (contro i 120MB/s del VR) e access time ancora inferiore al VelociRaptor :mbe:
Ma che razza di politica è?!
500rpm sono 8.3hz di differenza che non sono tanti ma considerato che l'orecchio umano è molto sensibile alle variazioni di frequenza, si dovrebbero udire. I ho un seagate st3120026as 7200.7 da parecchia anni ormai e non mi è mai sembrato che ci fossero microvariazioni di velocità. Va detto cmq che non ho mai usato i seatools, anche perchè da quel che mi risulta i seagate non implementano un acoustic mode. Per scruplo sono andato a controllare sul sito della seagate e ho scaricato la guida seatools (http://www.seagate.com/support/seatools/SeaToolsDOSguide.pdf) ma non ho trovato nulla sull'acoustic reduction. Anche il manuale del 7200.7 (http://www.seagate.com/support/disc/manuals/sata/cuda7200_sata_pm.pdf) (che ha addirittura i grafici del consumo di corrente all'accensione! lol) non dice nulla sull'acoustic reduction.
Se mi sai dire dove hai trovato le info su questo fantomatico silent mode, te ne sarei molto grato. Sono alla costante ricerca di sistemi per ridurre il rumore generato dal pc e un HD silent mode (o come cavolo si chiama) mi farebbe molto comodo. Ciao
PS non sono McGyver, sono solo uno che cercava di non dormire troppo durante le lezioni di fisica;)
edit: Non servono rilevatori acustici, a 116,54Hz c'è un Si bemolle e a 123.47hz un Si quindi quei 500rpm fanno circa un semitono di differenza che anche un sordo riuscirebbe a percepire
Ma tutti gli harddisk da un paio d'anni a questa parte sono silenziosissimi!! non riusciresti mai a percepire il lieve abbassamento di velocità, e i modelli di alcune generazioni prima, non avevano capacità di ridurre rotazione. Infatti avevano una temperatura costante!
Io per esempio ho un Maxline III da server, prodotto nel 2006. E abbassa la rotazione di circa 200 giri in idle. la temperatura scende dai 46c a 40c nel giro di 10 secondi circa di idle.
Non so se il barracuda di settima, abbassa la rotazione, la quelli di 10 e undicesima, per esempio 820AS o il 320AS, abbassano la rotazione, perchè la temperatura scende da 50 a 43 in un case medio, in modalità IDLE.
I tools per il controllo acustico li puoi trovare nei bootdisk tools.
http://www.ultimatebootcd.com
FleboDiBirra
13-06-2008, 14:06
Ma tutti gli harddisk da un paio d'anni a questa parte sono silenziosissimi!! non riusciresti mai a percepire il lieve abbassamento di velocità, e i modelli di alcune generazioni prima, non avevano capacità di ridurre rotazione. Infatti avevano una temperatura costante!
Io per esempio ho un Maxline III da server, prodotto nel 2006. E abbassa la rotazione di circa 200 giri in idle. la temperatura scende dai 46c a 40c nel giro di 10 secondi circa di idle.
Non so se il barracuda di settima, abbassa la rotazione, la quelli di 10 e undicesima, per esempio 820AS o il 320AS, abbassano la rotazione, perchè la temperatura scende da 50 a 43 in un case medio, in modalità IDLE.
I tools per il controllo acustico li puoi trovare nei bootdisk tools.
http://www.ultimatebootcd.com
Quello che vorrei capire è come fai a dire che la velocità di rotazione (ammesso che sia così) venga ridotta proprio di 200rpm. Se per te la prova di abbasamento della velocità è l'abbasamento della temperatura allora mi sa che non ci siamo. Per come la vedo io il fattore che fa abbasare la temperatura è che quando il disco è in idle le testine stanno ferme. Non dimentichiamoci che in random access le testine devono muoversi molto velocemente, da qualche parte ho letto che arrivano a subire accelerazioni di 250G!! Quanto al fatto della silenziosità ti assicuro che il mio hd, vuoi perchè ormai è vecchio, vuoi perchè il resto dei componenti del mio pc sono discretamente silenziosi, si fa sentire;)
Ora non ho tempo ma più tardi proverò il bootcd che hai lincato per vedere che succede.
Quello che vorrei capire è come fai a dire che la velocità di rotazione (ammesso che sia così) venga ridotta proprio di 200rpm. Se per te la prova di abbasamento della velocità è l'abbasamento della temperatura allora mi sa che non ci siamo. Per come la vedo io il fattore che fa abbasare la temperatura è che quando il disco è in idle le testine stanno ferme. Non dimentichiamoci che in random access le testine devono muoversi molto velocemente, da qualche parte ho letto che arrivano a subire accelerazioni di 250G!! Quanto al fatto della silenziosità ti assicuro che il mio hd, vuoi perchè ormai è vecchio, vuoi perchè il resto dei componenti del mio pc sono discretamente silenziosi, si fa sentire;)
Ora non ho tempo ma più tardi proverò il bootcd che hai lincato per vedere che succede.
La quantità dei giri che il disco riduce in idle è descritta in documentazioni tecniche di servizio della Seagate e della Maxtor, ho proprio la documentazione tecnica del mio Maxline III che parla di un gioco di 200rpm...
le ripesco e ti mando qualcosa in un PM. In ogni caso, se fai un'analisi smart dettagliata, troverai informazioni su efficienza di spin up, spin down, spin start e altre variazioni di velocità della seek e della rotazione che gli harddisk compiono in funzione delle operazioni che eseguono.
Il punto è che la tecnologia di testine no-touch e abbassamento dei giri di rotazione, non sono tecnologie nuove... le stanno solo pubblicizzando ora...
Se ben ricordo, gli Hitachi per portatili, da 5400rpm, in fase di idle scendevano di 1000 giri... poi quando si riapriva un programma, si riusciva ad avvertire nettamente il rumore dello "spin up" che tornava a 5400...
p.s. Ho provato il Green WD da 1TB, non si riesce a sentire nemmeno quando passa da 5400 a 7200 e viceversa, per via dell'acustica a bassissima dissipazione... purtroppo pero' ha una delle seek peggiori della categorie.
Attribute Current Raw Overall
7 Raw Read Error Rate 200 0 Good
5 Spin Up Time 161 4950 Good
10 Start/Stop Count 100 0 Very good
4 Reallocated Sector Count 200 0 Good
7 Seek Error Rate 200 0 Good
10 Power On Hours Count 100 109 Very good
10 Spin Retry Count 100 0 Very good
10 Calibration Retry Count 100 0 Very good
10 Power Cycle Count 100 82 Very good
8 Power Off Retract Count 200 9 Very good
8 Load Cycle Count 200 82 Very good
8 Reallocated Event Count 200 0 Very good
8 Current Pending Sector 200 0 Very good
10 Offline Uncorrectable Sector Count 100 0 Very good
8 Ultra DMA CRC Error Rate 200 0 Very good
10 Write Error Rate 100 0 Very good
Attenzione!! Anche lo spin retry, in caso di block error, non avviene a disco a zero giri, ma in fase di sottogiri (quindi un rpm inferiore a quella nominale)
Lo spin up time avvenuto 4950 su un disco di un mese (questo della prova è un CAVIAR SE16), non significa che l'harddisk è stato acceso e spento 4950 volte in un mese... ma che ha esercitato una variazione di giri 4950 volte in 4 settimane di vita.
Per inciso.. tu mi parli della seek a 250g... ma il motore che muove le testine e fa ruotare l'harddisk, lo sai che è lo stesso vero?
La rotazione la esercita con la classica tecnologia a bobina, il movimento della testina, invece, variando campi elettro-magnetici in un arco di zona... se per ipotesi, la testina si muove in 20 zone pre-determinate (impulso, 10mw-zona1, 20mw-zona2, e via dicendo) c'è una continua variazione elettrica, la rapidità con cui le testine si muovono non determina il calore, credo che abbiano un attrito prossimale a zero, potrebbe determinarlo, invece, l'aumento di consumo di mw di corrente richiesti per il posizionamento continuo delle testine.
Indubbio che il movimento delle testine contribuisca all'aumento di calore, ma indubbio che lo faccia anche la leggera variazione di rpm, in base a quanto io sappia.
FleboDiBirra
16-06-2008, 07:44
convinto te...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.