PDA

View Full Version : Droga a Torino


Jamal Crawford
11-06-2008, 09:14
Droga, sgominate due gang a Torino
Grande giro d'affari, 10 arresti
Smerciavano più di 1.500 dosi di droga alla settimana, incassando fino a 10 mila euro al giorno. I carabineri del comando provinciale di Torino hanno smantellato due organizzazioni criminali dedite al traffico di stupefacenti. In manette sono finite sedici persone. Le due bande rifornivano centinaia di tossicodipendenti, a Torino e nell'hinterland del capoluogo piemontese. In manette sono finiti NOVE ITALIANI e sette marocchini.


tgcom

alarico75
11-06-2008, 09:29
Benissimo brave le forze dell'ordine e bravi i magistrati.
Speriamo in un processo veloce.

trallallero
11-06-2008, 09:30
Speriamo in un processo veloce.

si si, velocissimo, usciranno subito

alarico75
11-06-2008, 09:34
si si, velocissimo, usciranno subito

Come no per traffico di stupefacenti a quel livello ti fai due anni di carcerazione preventiva,non e' il pusher con poche dosi ultimo anello della catena.

Marco!
11-06-2008, 09:34
e che DROGA spacciavano caro tgcom?

trallallero
11-06-2008, 09:38
Come no per traffico di stupefacenti a quel livello ti fai due anni di carcerazione preventiva,non e' il pusher con poche dosi ultimo anello della catena.

speriamo, sempre se trovano un posto in carcere

alarico75
11-06-2008, 09:39
Fonte:L'unione Sarda

Torino: sgominate due bande di trafficanti di droga
Smerciavano più di 1.500 dosi di droga alla settimana, incassando fino a 10 mila euro al giorno. I carabineri del comando provinciale di Torino hanno smantellato due organizzazioni criminali dedite al traffico di stupefacenti. In manette sono finite sedici persone. Le due bande rifornivano centinaia di tossicodipendenti, a Torino e nell'hinterland del capoluogo piemontese. Per sgominarle ci sono voluti sedici mesi di indagini. In manette sono finiti nove italiani e sette marocchini.

Comunque bel colpo si e' disarticolato lo spaccio (immagino di mariuana) per qualche giorno :)

LucaTortuga
11-06-2008, 09:53
Fonte:L'unione Sarda



Comunque bel colpo si e' disarticolato lo spaccio (immagino di mariuana) per qualche giorno :)

Mi sa che immagini male... ;)

Jacoposki
11-06-2008, 09:59
e che DROGA spacciavano caro tgcom?

dosi di? dosi di drooooogaaaa (cit.)

Sospetto NON fosse marijuana o hashish, non mancano mai di precisarlo quando lo è.

trallallero
11-06-2008, 10:02
Sospetto NON fosse marijuana o hashish, non mancano mai di precisarlo quando lo è.

anche perchè quelle non sono droghe

alarico75
11-06-2008, 10:20
Mi sa che immagini male... ;)

24 ore? File piu' lunghe? Mancanza dell'offerta? Magari!

LUVІ
11-06-2008, 10:53
La stavano portando in parlamento?

Jacoposki
11-06-2008, 10:59
anche perchè quelle non sono droghe

come no, non sai che sono pericolose come la cocaina e l'eroina?

secondo qualcuno.

peccato che il suddetto qualcuno abbia scritto la legge che le regola.

tdi150cv
11-06-2008, 11:01
e che DROGA spacciavano caro tgcom?

e che importa ?

La droga illegale e' droga illegale ... qual'è il problema ?

su dai lasciamo che la gente sidroghi con quello che preferisce no !?

o vogliamo limitare le liberta' altrui ... :rotfl:

LucaTortuga
11-06-2008, 11:01
24 ore? File piu' lunghe? Mancanza dell'offerta? Magari!

Non ci siamo capiti.
Avevi scritto "(immagino marijuana)", e ti ho risposto "immagini male.." ;)

alarico75
11-06-2008, 11:04
Non ci siamo capiti.
Avevi scritto "(immagino marijuana)", e ti ho risposto "immagini male.." ;)

Hai informazioni piu' complete e recenti? Io non trovo nulla.

Marco!
11-06-2008, 11:05
e che importa ?

La droga illegale e' droga illegale ... qual'è il problema ?

su dai lasciamo che la gente sidroghi con quello che preferisce no !?

o vogliamo limitare le liberta' altrui ... :rotfl:

a me importa.

e quando si scrive un articolo le cose si riportano bene, 1500 dosi di droga? mi spieghi che cosa vuol dire

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:07
Comunque per arrestare spacciatori basta andare ogni sera a fare controlli in zone malfamate che qualcuno becchi di sicuro. Per arrestare tutti i malviventi ci vorrebbero carceri da 2.000.000 di posti

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:08
a me importa.

e quando si scrive un articolo le cose si riportano bene, 1500 dosi di droga? mi spieghi che cosa vuol dire

Tu fumi maria?

LucaTortuga
11-06-2008, 11:08
su dai lasciamo che la gente si droghi con quello che preferisce no !?


Lasciamo che la gente disponga del proprio fisico (cervello compreso) come gli pare, ok?

Il servizio sanitario nazionale (ti precedo sull'ormai classica obiezione) è già predisposto per curare tutti i tipi di patologie autoprocurate, dal raffreddore al tumore da fumo, all'infarto, ai problemi circolatori da eccesso di colesterolo...

Se, prendendo spunto dalla droga (uno dei mille comportamenti volontari che rovinano la salute), si vuole riformare il sistema in senso "responsabilizzante", va benissimo, lo si faccia per tutti.
Ma questo è un altro discorso.

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:10
[QUOTE=LucaTortuga;22849791]Lasciamo che la gente disponga del proprio fisico (cervello compreso) come gli pare, ok?

Ma stiamo scherzando?

LucaTortuga
11-06-2008, 11:13
Lasciamo che la gente disponga del proprio fisico (cervello compreso) come gli pare, ok?

Ma stiamo scherzando?

No, perchè?

La libertà di far quel che si vuole con la propria persona (ovviamente sempre punendo severamente chi metta in pericolo l'incolumità altrui in qualsiasi modo), ti pare un diritto così osceno?

A me no.

alarico75
11-06-2008, 11:14
No, perchè?

La libertà di far quel che si vuole con la propria persona (ovviamente sempre punendo severamente chi metta in pericolo l'incolumità altrui in qualsiasi modo), ti pare un diritto così osceno?

A me no.

La legge ti da' torto occhio a non fare quello che auspichi in pubblico :)

LucaTortuga
11-06-2008, 11:16
La legge ti da' torto occhio a non fare quello che auspichi in pubblico :)

Infatti propongo di cambiarla, mica di violarla.

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:16
No, perchè?

La libertà di far quel che si vuole con la propria persona (ovviamente sempre punendo severamente chi metta in pericolo l'incolumità altrui in qualsiasi modo), ti pare un diritto così osceno?

A me no.

si ma se uno si fa del male per poi farsi mantenere dallo Stato a me non va bene

tdi150cv
11-06-2008, 11:18
a me importa.

e quando si scrive un articolo le cose si riportano bene, 1500 dosi di droga? mi spieghi che cosa vuol dire

certo che ti importa ... ti importa in quanto probabile drogato , o vuoi dirmi che non c'ho preso (in caso ciedo scusa) , vorresti che si distinguesse chi spaccia e usa droga di un certo tipo rispetto a chi spccia e usa droga di altro genere.
Purtroppo invece dovrebbe solo interessarti il fatto he c'erano 1500 dosi spacciate ogni giorno di sostanze illecite.
E come pretendere di differenziare chi supera i limiti di velocita' in base all'auto posseduta ... chissenefrega stai commettendo un illecito ... STOP !

skywalker77
11-06-2008, 11:20
si ma se uno si fa del male per poi farsi mantenere dallo Stato a me non va bene

Quindi da domani lo stato comincerà a controllare abitudini sessuali, alimentari e comportamentali di ogni singolo te compreso.

Al primo bombolone fritto che ti butti in corpo io smetterò di pagare le tasse per te, ma va là sempre con ste cazzate del controllo, sempre con il voler ingerire nelle scelte del singolo, fate tanta fatica a smarcarvi, ma vi riscoprite sempre reazionari.

SquallSed
11-06-2008, 11:20
e che importa ?

La droga illegale e' droga illegale ... qual'è il problema ?

su dai lasciamo che la gente sidroghi con quello che preferisce no !?

o vogliamo limitare le liberta' altrui ... :rotfl:


importa, importa. Non perchè ne si fa uso, ma per capire la veridicità dei dati...1500 dosi di droga al giorno e 10000 euro al giorno si devono rapportare a qualcosa. Di solito quando sequestrano qualcosa e beccano i tipi nel titolone c'è "arrestati tot persone tot quantità di "cosa specifica" o "sequestrati 10 kg di cocaina" etc..etc...

:)

tdi150cv
11-06-2008, 11:24
Lasciamo che la gente disponga del proprio fisico (cervello compreso) come gli pare, ok?

assolutamente no ... ne risente la societa' tutta ...


Il servizio sanitario nazionale (ti precedo sull'ormai classica obiezione) è già predisposto per curare tutti i tipi di patologie autoprocurate, dal raffreddore al tumore da fumo, all'infarto, ai problemi circolatori da eccesso di colesterolo...

Quello che non dovrebbe essere predisposto e' il portafogli dei cittadini che sono costretti a pagare delle tasse per curare gente che VUOLE farsi del male ... Gente che non andrebbe curata ...


Se, prendendo spunto dalla droga (uno dei mille comportamenti volontari che rovinano la salute), si vuole riformare il sistema in senso "responsabilizzante", va benissimo, lo si faccia per tutti.
Ma questo è un altro discorso.

assicurazione obbligatoria fino al prepensionamento ... poi se l'assicurazione non ti rimborsa perche il tuo infarto e' causato da abuso di alcool e fumo sono cazzi tuoi e ti sta bene ...

Purtroppo pero' siamo in un paesello e non si puo' pretendere tanto ...

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:26
Quindi da domani lo stato comincerà a controllare abitudini sessuali, alimentari e comportamentali di ogni singolo te compreso.

Al primo bombolone fritto che ti butti in corpo io smetterò di pagare le tasse per te, ma va là sempre con ste cazzate del controllo, sempre con il voler ingerire nelle scelte del singolo, fate tanta fatica a smarcarvi, ma vi riscoprite sempre reazionari.

:rotfl:

dai dai circolare please

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:28
importa, importa. Non perchè ne si fa uso, ma per capire la veridicità dei dati...1500 dosi di droga al giorno e 10000 euro al giorno si devono rapportare a qualcosa. Di solito quando sequestrano qualcosa e beccano i tipi nel titolone c'è "arrestati tot persone tot quantità di "cosa specifica" o "sequestrati 10 kg di cocaina" etc..etc...

:)

Per avere notizie piu' approfondite, andate a googolare probabilmente nei giornali di torino spoiegheranno anche le abitudini alimnetari degli spacciatori, il loro numero di scarpe e i locali frequentati assiduamente.

LucaTortuga
11-06-2008, 11:30
si ma se uno si fa del male per poi farsi mantenere dallo Stato a me non va bene

Ma questo è un problema molto più ampio.
Ti sta bene pagare le cure a chi si è procurato il cancro fumando?
Oppure a chi ha le vene piene di colesterolo perchè non ha voglia di rinunciare al Big Mac?
Oppure a quello con la cirrosi epatica da troppa grappa?


assicurazione obbligatoria fino al prepensionamento ... poi se l'assicurazione non ti rimborsa perche il tuo infarto e' causato da abuso di alcool e fumo sono cazzi tuoi e ti sta bene ...


Sanità "responsabilizzata" alla TDI.
A me può anche stare bene.
Dopodichè, ci sono altre scuse per difendere il proibizionismo??

Marco!
11-06-2008, 11:31
Tu fumi maria?

si, perchè?

Jamal Crawford
11-06-2008, 11:33
si, perchè?

immaginavo perche' tutti quelli che fumano maria ci tengono a precisare che e' marjuana e non cocaina eroina o peggio, come se fosse una cosa di cui vantarsi

Marco!
11-06-2008, 11:34
certo che ti importa ... ti importa in quanto probabile drogato , o vuoi dirmi che non c'ho preso (in caso ciedo scusa) , vorresti che si distinguesse chi spaccia e usa droga di un certo tipo rispetto a chi spccia e usa droga di altro genere.
Purtroppo invece dovrebbe solo interessarti il fatto he c'erano 1500 dosi spacciate ogni giorno di sostanze illecite.
E come pretendere di differenziare chi supera i limiti di velocita' in base all'auto posseduta ... chissenefrega stai commettendo un illecito ... STOP !


tu invece non lo sei perchè bevi solo alcolici e non fumi erba?

kaysersoze
11-06-2008, 11:35
No, perchè?

La libertà di far quel che si vuole con la propria persona (ovviamente sempre punendo severamente chi metta in pericolo l'incolumità altrui in qualsiasi modo), ti pare un diritto così osceno?

A me no.


Quotone!!!

si ma se uno si fa del male per poi farsi mantenere dallo Stato a me non va bene


Vedi sotto..... e di esempio non c'è solo il bombolone, ma le sigarette gli alcolici tanto per citarne un paio....


Quindi da domani lo stato comincerà a controllare abitudini sessuali, alimentari e comportamentali di ogni singolo te compreso.

Al primo bombolone fritto che ti butti in corpo io smetterò di pagare le tasse per te, ma va là sempre con ste cazzate del controllo, sempre con il voler ingerire nelle scelte del singolo, fate tanta fatica a smarcarvi, ma vi riscoprite sempre reazionari.

Quotone anche a te!!! :D :D

Marco!
11-06-2008, 11:36
immaginavo perche' tutti quelli che fumano maria ci tengono a precisare che e' marjuana e non cocaina eroina o peggio, come se fosse una cosa di cui vantarsi

no no, a me non interessava specificare niente.

solo che 1500 dosi di droga non vuol dire proprio nulla, ma dal tgcom non mi aspetto niente di diverso

sekkia
11-06-2008, 11:38
Al primo bombolone fritto che ti butti in corpo io smetterò di pagare le tasse per te

UN bombolone fritto molto probabilmente non fa male, UNA canna/sigaretta/sniffata di coca fa sicuramente male ;)

j4n4b
11-06-2008, 11:38
l'ignoranza dilaga :asd:

SquallSed
11-06-2008, 11:39
Per avere notizie piu' approfondite, andate a googolare probabilmente nei giornali di torino spoiegheranno anche le abitudini alimnetari degli spacciatori, il loro numero di scarpe e i locali frequentati assiduamente.

che spiritosone :) molto superficiale :)

skywalker77
11-06-2008, 11:42
UN bombolone fritto molto probabilmente non fa male, UNA canna/sigaretta/sniffata di coca fa sicuramente male ;)

ne sei convinto? Puoi affermare questa cosa in senso assoluto e scientificamente?

trallallero
11-06-2008, 11:42
UN bombolone fritto molto probabilmente non fa male, UNA canna/sigaretta/sniffata di coca fa sicuramente male ;)

Tutto fa male se si esagera. Anche il fritto.

LucaTortuga
11-06-2008, 11:43
UN bombolone fritto molto probabilmente non fa male, UNA canna/sigaretta/sniffata di coca fa sicuramente male ;)

Nessuna di queste cose fa male, prendendo in considerazione la singola dose.

Nessuno ha mai preso il cancro per aver fumato 1 sigaretta.

Mentre un bombolone al giorno per tutta la vita, può far male eccome.

Marco83_an
11-06-2008, 11:48
immaginavo perche' tutti quelli che fumano maria ci tengono a precisare che e' marjuana e non cocaina eroina o peggio, come se fosse una cosa di cui vantarsi

ma che stai a dì ??? forse chi la fuma tende a specificare semplicemente perchè NELLA REALTA' (non parlo di leggi) sono cose ben diverse ????
penso che tu stesso , se hai almeno 20 anni , conosci ragazzi che fumano e non ti farebbero mai del male o magari sono anche amici tuoi , se vuoi ti presento qualcuno che si fa di eroina (senza entrare nello specifico) ..... è un pochino diverso da chi si fa una canna . :read:

Marco!
11-06-2008, 11:58
certo che ti importa ... ti importa in quanto probabile drogato , o vuoi dirmi che non c'ho preso (in caso ciedo scusa) , vorresti che si distinguesse chi spaccia e usa droga di un certo tipo rispetto a chi spccia e usa droga di altro genere.
Purtroppo invece dovrebbe solo interessarti il fatto he c'erano 1500 dosi spacciate ogni giorno di sostanze illecite.
E come pretendere di differenziare chi supera i limiti di velocita' in base all'auto posseduta ... chissenefrega stai commettendo un illecito ... STOP !

vedo con piacere che quando ti conviene eviti di rispondere, e tra oggi e ieri sono già 2 volte.

i miei complimenti

LucaTortuga
11-06-2008, 12:00
..., se vuoi ti presento qualcuno che si fa di eroina (senza entrare nello specifico) ..... è un pochino diverso da chi si fa una canna . :read:

Che è diverso dall'acolista, che a sua volta è diverso da quello che non può rinunciare al bicchiere di vino a tavola o al caffè dopo... ma tutti sono "drogati".
Se cominciassimo a chiamare le cose con il loro nome, ad usare più correttamente certe categorie generiche, forse una certa ipocrisia "antidroga" ne uscirebbe ridimensionata.

Jamal Crawford
11-06-2008, 12:02
ma che stai a dì ??? forse chi la fuma tende a specificare semplicemente perchè NELLA REALTA' (non parlo di leggi) sono cose ben diverse ????
penso che tu stesso , se hai almeno 20 anni , conosci ragazzi che fumano e non ti farebbero mai del male o magari sono anche amici tuoi , se vuoi ti presento qualcuno che si fa di eroina (senza entrare nello specifico) ..... è un pochino diverso da chi si fa una canna . :read:


certo e' bello potersi vantare di fumare maria, wow che bello ma attenzione io fumo maria, non sono drogato :rolleyes:

Jamal Crawford
11-06-2008, 12:03
Che è diverso dall'acolista, che a sua volta è diverso da quello che non può rinunciare al bicchiere di vino a tavola o al caffè dopo... ma tutti sono "drogati".
Se cominciassimo a chiamare le cose con il loro nome, ad usare più correttamente certe categorie generiche, forse una certa ipocrisia "antidroga" ne uscirebbe ridimensionata.

Cioe' fammi capire, per te chi si beve un caffe' dopo pranzo e' paragonabile a uno che si fa una o due canne di maria al giorno?

Jacoposki
11-06-2008, 12:06
Cioe' fammi capire, per te chi si beve un caffe' dopo pranzo e' paragonabile a uno che si fa una o due canne di maria al giorno?

più il contrario imho (uno che si fa una o due canne di maria al giorno e' paragonabile a chi si beve un caffe' dopo pranzo).

comunque non mi aspettavo niente di diverso... battutine, demonizzazione e moralismo a palate. Complimentoni.

Jamal Crawford
11-06-2008, 12:08
più il contrario imho (uno che si fa una o due canne di maria al giorno e' paragonabile a chi si beve un caffe' dopo pranzo).

comunque non mi aspettavo niente di diverso... battutine, demonizzazione e moralismo a palate. Complimentoni.

quindi chi beve un caffe' al giorno e' un drogato come chi si fa due canne al giorno. O anche 5 eh

:rotfl:

trallallero
11-06-2008, 12:12
Cioe' fammi capire, per te chi si beve un caffe' dopo pranzo e' paragonabile a uno che si fa una o due canne di maria al giorno?

No, non sono assolitamente paragonabili, ovvio.

Ma se vogliamo parlare di salute e farsi mantenere dallo Stato etc etc, uno che si fa 5-6 caffè al giorno stai tranquillo che
è destinato alle cure mediche, se non schiatta prima.

Uno che si fa una canna ogni tanto no, altrimenti non saprei come spiegare il fatto che la nonna di mia moglie
è morta pochi anni fa alla tenera età di 100 e passa, fumando regolarmente maria in modiche quantità.
Certo, viveva ai Caraibi, niente smog, vita rilassata, ma tant'è ...

Marco!
11-06-2008, 12:13
quindi chi beve un caffe' al giorno e' un drogato come chi si fa due canne al giorno. O anche 5 eh

:rotfl:

no chi beve caffè assume una droga, proprio come chi beve alcol, chi fuma erba, tabacco e via dicendo.

ma tu fai finta di non capire cosa intende luca tortuga, così puoi portare avanti le tesi proibizioniste da 4 soldi

Jamal Crawford
11-06-2008, 12:15
No, non sono assolitamente paragonabili, ovvio.

Ma se vogliamo parlare di salute e farsi mantenere dallo Stato etc etc, uno che si fa 5-6 caffè al giorno stai tranquillo che
è destinato alle cure mediche, se non schiatta prima.

Uno che si fa una canna ogni tanto no, altrimenti non saprei come spiegare il fatto che la nonna di mia moglie
è morta pochi anni fa alla tenera età di 100 e passa, fumando regolarmente maria in modiche quantità.
Certo, viveva ai Caraibi, niente smog, vita rilassata, ma tant'è ...


Ok mi arrendo
da oggi ho scoperto che io che bevo un caffe' al giorno dopo pranzo sono un drogato :(

entrero' in comunita'

trallallero
11-06-2008, 12:20
Ok mi arrendo
da oggi ho scoperto che io che bevo un caffe' al giorno dopo pranzo sono un drogato :(

entrero' in comunita'

aho, ho scritto in italiano nè :D

io bevo 2 caffè la mattina ed uno nel primo pomeriggio, stop.
Penso non ci sia niente da temere. Ma se esageri ti fa male, così come se esageri con qualunque sostanza (acqua a parte).

Marco!
11-06-2008, 12:20
Ok mi arrendo
da oggi ho scoperto che io che bevo un caffe' al giorno dopo pranzo sono un drogato :(

entrero' in comunita'
fai pure dell'ironia, ma ogni parola ha un significato:


Droga è un termine che indica in senso generale sostanze di origine naturale o sintetizzate in laboratorio aventi proprietà non comuni.

Nel linguaggio comune sono dette droghe:

* sostanze utilizzate nella preparazione di cibi per dare un sapore particolare (spezie);
* sostanze che provocano alterazioni della percezione della realtà e/o dello stato di coscienza (stupefacenti) e che spesso inducono forme di dipendenza fisica o psicologica.

nel linguaggio scientifico per droga si intende una parte di vegetali, animali o minerali contenente sostanze dotate di attività farmacologica insieme ad altre inerti. Le sostanze capaci di produrre effetti farmacologici sono dette principi attivi.

skywalker77
11-06-2008, 12:20
Ok mi arrendo
da oggi ho scoperto che io che bevo un caffe' al giorno dopo pranzo sono un drogato :(

entrero' in comunita'

Quanta foga di etichettare il "drogato", non sei drogato tu come non lo è chi su fuma un pò di maria ogni tanto....Poi se proprio vuoi darti un etichetta...

indelebile
11-06-2008, 12:25
L'Aria è cambiato grazie a questo governo :)
finalmente qualche arresto, avanti così

Jamal Crawford
11-06-2008, 12:28
Quanta foga di etichettare il "drogato", non sei drogato tu come non lo è chi su fuma un pò di maria ogni tanto....Poi se proprio vuoi darti un etichetta...

io si ce l'ho un'etichetta, sono razzista

Lucatortuga ha detto che siamo tutti drogati

puoi chiamarlo se vuoi per farti dare dei chiarimenti

Giullo
11-06-2008, 12:50
no chi beve caffè assume una droga, proprio come chi beve alcol, chi fuma erba, tabacco e via dicendo.

ma tu fai finta di non capire cosa intende luca tortuga, così puoi portare avanti le tesi proibizioniste da 4 soldi

*

esilarante leggere i commenti riguardanti notizie su droghe in genere :mc:

Jamal Crawford
11-06-2008, 13:01
in effetti il termine giusto per definire chi si fa le canne e si vanta di consumarle e' SFIGATI

LucaTortuga
11-06-2008, 13:02
Ok mi arrendo
da oggi ho scoperto che io che bevo un caffe' al giorno dopo pranzo sono un drogato :(


Come tutti coloro che fanno uso abituale di sostanze psicoattive (droghe).

Comunque, questo "paradosso" (dal greco "paradoxon", ossia "che va oltre l'opinione comune", quella che considera "drogati" soltanto coloro che usano sostanza psicoattive illegali), ti permetterà di comprendere il senso del post che riporto qui sotto:


Se cominciassimo a chiamare le cose con il loro nome, ad usare più correttamente certe categorie generiche, forse una certa ipocrisia "antidroga" ne uscirebbe ridimensionata.

Marco!
11-06-2008, 13:02
in effetti il termine giusto per definire chi si fa le canne e si vanta di consumarle e' SFIGATI

il termine giusto per definire chi parla di cose che non conosce minimamente invece quale è?

LucaTortuga
11-06-2008, 13:04
in effetti il termine giusto per definire chi si fa le canne e si vanta di consumarle e' SFIGATI

Ci puoi degnare anche di una spiegazione, o dobbiamo accontentarci della perentoria affermazione così com'è? ;)

Jamal Crawford
11-06-2008, 13:07
il termine giusto per definire chi parla di cose che non conosce minimamente invece quale è?

COMUNISTA

P.S.
non parlo piu' con chi si vanta di fumare maria, anche se con questo so di ridurre del 50% buono in questo forum il numero dei miei interlocutori.
va beh me ne faro' una ragione

Nomeutente e stefano "linguaccia" giammarco comunicate pure con me in pvt :asd:

alarico75
11-06-2008, 13:08
Oltre a SFIGATI aggiungerei FORAGGIATORI del crimine per chi se le compra dal pusher di fiducia.

sekkia
11-06-2008, 13:08
Nessuna di queste cose fa male, prendendo in considerazione la singola dose.

Nessuno ha mai preso il cancro per aver fumato 1 sigaretta.

Mentre un bombolone al giorno per tutta la vita, può far male eccome.

Invece si che fa male una sigaretta, non provoca il cancro, ma fa male. Invece ciò che fa male del bombolone fritto è l'abuso, non l'uso come nel caso della canna/sigaretta ;)

Marco!
11-06-2008, 13:11
COMUNISTA

P.S.
non parlo piu' con chi si vanta di fumare maria, anche se con questo so di ridurre del 50% buono in questo forum il numero dei miei interlocutori.
va beh me ne faro' una ragione

Nomeutente e stefano "linguaccia" giammarco comunicate pure con me in pvt :asd:

quindi sei comunista, ok

tdi150cv
11-06-2008, 13:11
Ma questo è un problema molto più ampio.
Ti sta bene pagare le cure a chi si è procurato il cancro fumando?
Oppure a chi ha le vene piene di colesterolo perchè non ha voglia di rinunciare al Big Mac?
Oppure a quello con la cirrosi epatica da troppa grappa?

Assolutamente NO !



Sanità "responsabilizzata" alla TDI.
A me può anche stare bene.
Dopodichè, ci sono altre scuse per difendere il proibizionismo??

No ... fino a quando una dose di crack non ti fara' sballare a tal punto da piantarmi una coltellata nella schiena per rubarmi i soldi ...
ma in quel caso ... prega di ammazzarmi ! :O :sofico:

LucaTortuga
11-06-2008, 13:16
Dopodichè, ci sono altre scuse per difendere il proibizionismo??


No ... fino a quando una dose di crack non ti fara' sballare a tal punto da piantarmi una coltellata nella schiena per rubarmi i soldi ...
ma in quel caso ... prega di ammazzarmi ! :O :sofico:

'azz, TDI antiproibizionista (pur se con la necessità di riformare integralmente la sanità pubblica)??? Questa me la segno... :D

P.S.
Basta un bottiglione di vino per sballare al punto di accoltellare qualcuno...

nomeutente
11-06-2008, 13:17
Ma se esageri ti fa male, così come se esageri con qualunque sostanza (acqua a parte).


A dire il vero anche una quantità d'acqua tale da alterare l'equilibrio elettrolitico può portare debolezza, problemi intestinali, problemi cardiaci e addirittura il coma.

LucaTortuga
11-06-2008, 13:18
Invece si che fa male una sigaretta, non provoca il cancro, ma fa male. Invece ciò che fa male del bombolone fritto è l'abuso, non l'uso come nel caso della canna/sigaretta ;)

No, è sempre e solo l'abuso a fare male.
Del bombolone come della sigaretta, della birra come della canna.

tdi150cv
11-06-2008, 13:22
vedo con piacere che quando ti conviene eviti di rispondere, e tra oggi e ieri sono già 2 volte.

i miei complimenti

caro mio ... come specificato ieri io ti aiuto a riflettere ... poi se invece preferisci crogiolarti nelle tue futili e sciocche convinzioni sei libero di farlo ... inutile insistere con chi non vuol capire ...

alla fine e' solo un problema tuo ...

tdi150cv
11-06-2008, 13:24
certo e' bello potersi vantare di fumare maria, wow che bello ma attenzione io fumo maria, non sono drogato :rolleyes:

ma il bello e' che poi vogliono far passare anche te come tossicomane e drogato perchè fai uso di droghe ... (pepe , spezie varie e caffè) :rotfl: :rotfl:
E poi ti chiedono perchè non gli dai risposta .. :rotfl: ma non mi spreco nemmeno !

Marco!
11-06-2008, 13:24
caro mio ... come specificato ieri io ti aiuto a riflettere ... poi se invece preferisci crogiolarti nelle tue futili e sciocche convinzioni sei libero di farlo ... inutile insistere con chi non vuol capire ...

alla fine e' solo un problema tuo ...

problema mio?

e quale sarebbe il mio problema?

ti ho solo chiesto se ti capita mai di consumare alcolici.

LucaTortuga
11-06-2008, 13:28
ma il bello e' che poi vogliono far passare anche te come tossicomane e drogato perchè fai uso di droghe ... (pepe , spezie varie e caffè) :rotfl: :rotfl:


Ma no caro, non "droga" nel senso di spezia.

Droga nel senso di sostanza psicoattiva (caffeina, cocaina, eroina...).

Per toglierti ogni dubbio:
La caffeina o 1,3,7-trimetilxantina [1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione], altresì detta teina è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate, e nelle bevande da esse ottenute.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
É un composto stupefacente. Chimicamente è una xantina (1,3,7-trimetilxantina) e come tale svolge azione stimolante del sistema nervoso centrale (elimina la sonnolenza e attiva il senso di attenzione) intervenendo sulle sinapsi; di lieve azione diuretica e di modesto effetto vasodilatatore, ha un effetto irritante per la mucosa dello stomaco. Per la sua azione stimolante è usata come antidoto dei farmaci ipnotici. Effetti negativi da sovradosaggio sono eccitazione, insonnia, tremori, nausea, vomito, aumento della diuresi, tachicardia, extrasistole.
La grande popolarità delle bevande contenenti caffeina (caffè e tè anzitutto) rende questa la sostanza psicoattiva più diffusa nel mondo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Caffeina

Chiaro il concetto? ;)

tdi150cv
11-06-2008, 13:31
'azz, TDI antiproibizionista (pur se con la necessità di riformare integralmente la sanità pubblica)??? Questa me la segno... :D

Segna segna ... se si rifomasse il ssn in questa maniera , risparmieremmo tutti una barca di soldi ...



P.S.
Basta un bottiglione di vino per sballare al punto di accoltellare qualcuno...

a per quello basta anche un bottiglione vuoto per ammazzare una persona ...
ma che discorsi fai certo che pure l'alcool crea problemi ... io metterei al muro anche gli alcolisti infatti ... che poi sono classificabili come tossicomani alla stregua di qualsiasi utilizzatore di droghe (per i non udenti ovviamente non parlo del pepe da cucina)

Jamal Crawford
11-06-2008, 13:32
:asd: stesso peso specifico

tdi150cv
11-06-2008, 13:33
Ma no caro, non "droga" nel senso di spezia.

Droga nel senso di sostanza psicoattiva (caffeina, cocaina, eroina...).

Per toglierti ogni dubbio:

http://it.wikipedia.org/wiki/Caffeina

Chiaro il concetto? ;)

certo certo chiaro il concetto ... pero' spiegami come mai un tossico preferisce una canna ad un caffè ...

LucaTortuga
11-06-2008, 13:35
certo certo chiaro il concetto ... pero' spiegami come mai un tossico preferisce una canna ad un caffè ...

Non è così, dipende tutto dal tossico.
C'è chi preferisce la canna e chi (molti di più) il caffè.

nomeutente
11-06-2008, 13:37
Non è così, dipende tutto dal tossico.
C'è chi preferisce la canna e chi (molti di più) il caffè.

Io faccio parte del secondo gruppo :D
Ma posso smettere quando voglio :O

alarico75
11-06-2008, 13:39
Per essere MOLTO chiari.
Consumare sostanze stupefacenti (anche la vostra amata mariuana) se non vi trovano con la sostanza in mano puo' portare alla sospensione della patente.
Se vi trovano con la sostanza in mano sarete sicuramente segnalati e vi verra' sospesa la patente da 1 a 3 mesi e dovrete presentarvi a un colloquio in questura con quelli del Sert e se siete minorenni dovrete andarci con i vostri genitori.

Se pensate di spacciare finirete in carcere belli, o comunque avrete dei bei guai con la giustizia.

Ma ovviamente qui nessuno consuma stupefacenti,perche' sarebbe apologia di reato come dire io evado le tasse.

Mi limito ad osservare che appena si tocca qualcosa che riguarda problemi vostri si diventa tutti ipergarantisti,tranne poi fare i feroci giustizialisti con i reati che non vi riguardano.
Poco coerente come attegiamento.

nomeutente
11-06-2008, 13:43
Ma ovviamente qui nessuno consuma stupefacenti,perche' sarebbe apologia di reato come dire io evado le tasse.


Il possesso di "modica quantità per uso personale" comporta mere sanzioni amministrative e non costituisce reato, altrimenti avrei già chiuso il thread ;)

LucaTortuga
11-06-2008, 13:49
Mi limito ad osservare che appena si tocca qualcosa che riguarda problemi vostri si diventa tutti ipergarantisti,tranne poi fare i feroci giustizialisti con i reati che non vi riguardano.
Poco coerente come attegiamento.

Sicuramente non ti riferisci a me, visto che ti ho già fatto presente più volte che io propongo di cambiare la legge vigente, non di violarla.
E fintanto che la legge è quella, la si applichi come tutte le altre (lo ammetto, sono un maledetto giustizialista).

P.S.
Ma, "surprise", d'ora in poi spacciatori e clienti potranno tranquillamente dialogare al telefono per accordarsi su tempi, luoghi e quantità della consegna... una bella comodità, non c'è che dire.

Ragazzacci, ora dite tutti in coro: "Grazie Silvio". ;)

alarico75
11-06-2008, 13:59
D'ora in poi su una legge non ancora approvata ne presentata?
:)

alarico75
11-06-2008, 14:00
Il possesso di "modica quantità per uso personale" comporta mere sanzioni amministrative e non costituisce reato, altrimenti avrei già chiuso il thread ;)

Evadere le tasse puo' essere risolto con una mera sanzione amministrativa senza l'applicazione di un reato.
Come la mettiamo?

Marco!
11-06-2008, 14:04
Il possesso di "modica quantità per uso personale" comporta mere sanzioni amministrative e non costituisce reato, altrimenti avrei già chiuso il thread ;)

non costituisce reato penale, ma è comunque reato.

nonastante nel 93 con un referendum gli italiani abbiano deciso che il consumo di droghe leggere non sia perseguibile

Jamal Crawford
11-06-2008, 14:11
Presi a pesci in faccia e vogliono ancora aver ragione

:rolleyes:

alarico75
11-06-2008, 14:16
non costituisce reato penale, ma è comunque reato.

nonastante nel 93 con un referendum gli italiani abbiano deciso che il consumo di droghe leggere non sia perseguibile

Assolutamente,poi pero' il parlamento puo' cambiare liberamente la legge come gli pare,al massimo ne risponde al cittadino.
Dopo 15 anni mi pare evidente che la norma possa essere cambiata,a meno di attribuire ai referendum poteri che ora non hanno.

Marco!
11-06-2008, 14:23
Assolutamente,poi pero' il parlamento puo' cambiare liberamente la legge come gli pare,al massimo ne risponde al cittadino.
Dopo 15 anni mi pare evidente che la norma possa essere cambiata,a meno di attribuire ai referendum poteri che ora non hanno.

il trucco credo sia stato togliere la distinzione tra leggere e pesanti.


anche se non ne sono sicuro

Marco!
11-06-2008, 14:25
Presi a pesci in faccia e vogliono ancora aver ragione

:rolleyes:

ma che cosa stai dicendo? :D

alarico75
11-06-2008, 14:29
il trucco credo sia stato togliere la distinzione tra leggere e pesanti.


anche se non ne sono sicuro

Tali distinzioni sopravvivono pero' nelle sanzioni amministrative e nei reati di spaccio di stupefacenti.
Sanzione amministrativa immediata per chi beccano con cocaina e eroina ad esempio,fatto non archiviabile.
Se ti beccano con hascish e mariuana di solito ti danno un'altra possibilita' poi diventa non archiviabile.
Parlo ovviamente di dosi sotto il quantitativo da spaccio.

Per l'esattezza grande spaccio di sostanze della categoria B (solo hascish e mariuana) e' punito fino a 6 anni di carcere.
Grandi spaccio della categoria A fino a 20 anni.

trallallero
11-06-2008, 14:31
Io faccio parte del secondo gruppo :D
Ma posso smettere quando voglio :O

Sarà, ma se io non prendo la giusta quantità di caffè mi viene il mal di testa,
se non fumo non mi succede niente :boh:

ancora si crede che il THC dia dipendenza fisica ? :mbe:

mi ricordo a 18 anni, le serate passate a cercare il fumo perchè era indispensabile,
ma si era 18enni ed era indispensabile perchè era il catalizzatore, lo sballo, il "mi fa figo".
Ancora adesso fumo, se voglio, se sono da solo, se le circostanze me lo permettono.
Basta un no ad una qualsiasi di queste condizioni che non fumo, senza alcun tipo di problema.

Marco!
11-06-2008, 14:33
Tali distinzioni sopravvivono pero' nelle sanzioni amministrative e nei reati di spaccio di stupefacenti.
Sanzione amministrativa immediata per chi beccano con cocaina e eroina ad esempio,fatto non archiviabile.
Se ti beccano con hascish e mariuana di solito ti danno un'altra possibilita' poi diventa non archiviabile.
Parlo ovviamente di dosi sotto il quantitativo da spaccio.

Per l'esattezza grande spaccio di sostanze della categoria B (solo hascish e mariuana) e' punito fino a 6 anni di carcere.
Grandi spaccio della categoria A fino a 20 anni.

Art.1 dello “stralcio Fini - Giovanardi” al decreto legge Olimpiadi approvato dalle Camere:

“Chiunque senza l’autorizzazione, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope (…) e’ punito con la reclusione da anni 6 ad anni 20 e con la multa da euro 26.000 a 260.000”

Queste le quote di stupefacente considerate per consumo personale e quindi punibili solo con sanzioni amministrative:
500 milligrammi di cannabis;
750 milligrammi di cocaina;
250 milligrammi di eroina;
750 milligrammi di MDMA (ecstasy);
500 milligrammi amfetamina
e 150 microgrammi di Lsd.

ovviamente si parla di principio attivo

trallallero
11-06-2008, 14:37
“Chiunque senza l’autorizzazione, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope (…) e’ punito con la reclusione da anni 6 ad anni 20 e con la multa da euro 26.000 a 260.000”
6 anni se ti beccano con UNA piantina a casa ? :eek:
e 16 anni alla Franzoni ... :rolleyes:

alarico75
11-06-2008, 14:42
Sono quantitativi stratosferici,prima di arrivare allo spaccio ce ne vuole.

Comunque ennesimo incidente stradale con responsabilita' della cannabis

Guidava sotto l'effetto di droga l'autista dell'Atc di Bologna che il 5 maggio scorso investì con l'autobus, uccidendolo, un uomo di 81 anni in via Massarenti, davanti all'ospedale Sant'Orsola. Ora è indagato per omicidio colposo. L'81enne, inizialmente ricoverato in condizioni non particolarmente gravi, morì nel giro di poche ore a causa del trauma cranico riportato. E gli accertamenti fatti dalla Polizia municipale sull'autista che sedeva alla guida del bus 14 hanno fatto emergere la positività alla cannabis.

L'assunzione di cannabinoidi, tra l'altro, secondo gli esiti degli esami tossicologici, sarebbe risultata ravvicinata rispetto all'ora dell'incidente, avvenuto poco prima delle 9 di mattina. In Procura della vicenda si occupa il pm Laura Sola, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Una volta appurati i risultati degli esami fatti dalla Polizia municipale, il sostituto procuratore ha sollecitato l'azienda a prendere provvedimenti amministrativi verso l'autista. Ad oggi in piazza Trento Trieste non hanno ancora ricevuto una risposta.

Inizialmente, a quanto risulta alla Procura, l'autista venne messo in ferie. Se a chiarire la dinamica dell'incidente sarà una consulenza cinematica chiesta dal pm Sola, per quanto ricostruito finora è emerso che la velocità del mezzo non era elevata. L'81enne, inoltre, a quanto pare, avrebbe attraversato la strada fuori dalle strisce pedonali, forse passando in mezzo a due auto, e sbucando quindi all'improvviso davanti all'autobus.
L'autopsia, però, ha confermato che la morte dell'uomo è da ricollegare al trauma riportato nell'incidente: l'autobus, infatti, l'ha centrato in pieno facendolo cadere a terra.

alarico75
11-06-2008, 14:42
6 anni se ti beccano con UNA piantina a casa ? :eek:
e 16 anni alla Franzoni ... :rolleyes:

Venti spinelli con una piantina?
Un baobab vorrai dire!
:)

Marco!
11-06-2008, 14:48
Sono quantitativi stratosferici,prima di arrivare allo spaccio ce ne vuole.




:doh:

skywalker77
11-06-2008, 14:52
:doh:

Scava scava e scopri che non sanno nemmeno di quello che scrivono.....

trallallero
11-06-2008, 14:53
Sono quantitativi stratosferici,prima di arrivare allo spaccio ce ne vuole.

Comunque ennesimo incidente stradale con responsabilita' della cannabis
quindi se vietano totalmente l'uso dell'alcool sei d'accordo, visto che ogni giorno qualche coglione ubriaco ammazza gente guidando ...

Solertes
11-06-2008, 14:55
6 anni se ti beccano con UNA piantina a casa ? :eek:
e 16 anni alla Franzoni ... :rolleyes:

E per la Salvia quanto danno?

alarico75
11-06-2008, 14:57
quindi se vietano totalmente l'uso dell'alcool sei d'accordo, visto che ogni giorno qualche coglione ubriaco ammazza gente guidando ...

Si,il divieto totale dell'alcool per chi guida per me sarebbe accettabile.

skywalker77
11-06-2008, 14:58
Si,il divieto totale dell'alcool per chi guida per me sarebbe accettabile.

no ciccio a questo punto divieto totale, proibizionismo stile anni 20!

alarico75
11-06-2008, 15:01
Ma anche no, un bicchiere di vino non permette di uccidere nessuno, mettersi alla guida con mezzo litro di wiscky in corpo e' criminale.
Come e' criminale mettersi alla guida drogati,le reazioni non sono le stesse.
Poi se vogliamo fare apologia di un reato facciamola,ma e' solo demagogia.

trallallero
11-06-2008, 15:07
Si,il divieto totale dell'alcool per chi guida per me sarebbe accettabile.

no caro, la cannabis è vietata a tutti, non a chi guida.

Quindi ? cosa proponi ? via le viti ? 6 anni a chi coltiva anche solo una piantina, scusa, baobab di vite a casa ?

pensa che certe piante, tipo il mandorlo, producono acido cianidrico, velenoso ... vietiamo anche il mandorlo ?

alarico75
11-06-2008, 15:09
Cosa proponi ce ne freghiamo della legge e ci droghiamo senza limiti cosi' crepiamo?
O forse e' meglio rispettarla la legge e evitare di andare in giro drogati?

trallallero
11-06-2008, 15:10
Ma anche no, un bicchiere di vino non permette di uccidere nessuno, mettersi alla guida con mezzo litro di wiscky in corpo e' criminale.
Come e' criminale mettersi alla guida drogati,le reazioni non sono le stesse.
Poi se vogliamo fare apologia di un reato facciamola,ma e' solo demagogia.

primo, se uno fuma e non guida non lo consideri ?
secondo, una canna non è obbligatorio farla con una certa dose, puoi metterci quanto basta per, chessò, aiutare l'appetito.

Dai su, il discorso è semplice, l'alcool è nella nostra cultura da millenni, tutto il resto è il diavolo

trallallero
11-06-2008, 15:11
Cosa proponi ce ne freghiamo della legge e ci droghiamo senza limiti cosi' crepiamo?
O forse e' meglio rispettarla la legge e evitare di andare in giro drogati?

non lo so, chiedilo a chi gira ubriaco in macchina

alarico75
11-06-2008, 15:18
primo, se uno fuma e non guida non lo consideri ?
secondo, una canna non è obbligatorio farla con una certa dose, puoi metterci quanto basta per, chessò, aiutare l'appetito.
Frega niente sbattere in galera o fare mega multe a chi guida ubriaco/fatto questo ci vuole per chi e' cosi' irresponsabile.
Ti sfugge che la sostanza e' illegale ed e' normale la tolleranza zero in questo caso.

Dai su, il discorso è semplice, l'alcool è nella nostra cultura da millenni, tutto il resto è il diavolo

Scherzi aggiungiamo anche la cocaina che e' bella sdoganata perche' la gente pippa.
Anzi l'eroina aggiungiamo anche quella perche' la gente si buca da un sacco.
Anzi aggiungiamo le stanzine per il suicidio,cosi' facciamo risparmiare alla gente il tratto di corda.
Non e' un gran ragionamento il tuo,l'alcool in se non uccide,la schifezza che gira per le strade puo' farti molto male se becchi la partita sbagliata.

kaysersoze
11-06-2008, 15:20
Cosa proponi ce ne freghiamo della legge e ci droghiamo senza limiti cosi' crepiamo?
O forse e' meglio rispettarla la legge e evitare di andare in giro drogati?

Sarebbe meglio avere leggi fatte per bene e non alla caxxo di cane come quella di govanardi dove è ammesso una quantità maggiore di cocaina rispetto alla marja, tanto per iniziare!!

Inoltre penso che nessuno qui sostenga la tesi del guidare drogati e nemmeno alcolizzati ma hanno sanzioni molto diverse le due cose e secondo me ciò è sbagliato!!!

trallallero
11-06-2008, 15:21
Non e' un gran ragionamento il tuo,l'alcool in se non uccide,la schifezza che gira per le strade puo' farti molto male se becchi la partita sbagliata.
ok, ho capito adesso :asd:

state attenti, invece delle maria potrebbero vendervi l'oleandro :O

kaysersoze
11-06-2008, 15:23
Non e' un gran ragionamento il tuo,l'alcool in se non uccide,la schifezza che gira per le strade puo' farti molto male se becchi la partita sbagliata.

:muro: :muro: :muro:
Parla con qualche dottore e chiedigli quante persone muiono all'anno per danni derivanti dall'uso/abuso di alcool e poi ritorna a parlarne sul topic, forse farai una figura migliore!!!

N.B. Non paragono l'alcool con l'eroina o la cocaina, sono cose ben diverse che danno problemi molto diversi, l'unica cosa che hanno in comune e che fanno male!!!:read:

Marco!
11-06-2008, 16:49
Ma anche no, un bicchiere di vino non permette di uccidere nessuno, mettersi alla guida con mezzo litro di wiscky in corpo e' criminale.
Come e' criminale mettersi alla guida drogati,le reazioni non sono le stesse.
Poi se vogliamo fare apologia di un reato facciamola,ma e' solo demagogia.

ma lo vuoi capire che la frase mettersi alla guida drogati non vuol dire niente?

ogni sostanza è diversa e influisce in modo diverso sulla guida

LucaTortuga
11-06-2008, 16:55
D'ora in poi su una legge non ancora approvata ne presentata?
:)

Stanno discutendo se porre il limite a 8 o 10 anni, in ogni caso lo spaccio resterà fuori.


Scherzi aggiungiamo anche la cocaina che e' bella sdoganata perche' la gente pippa.
Anzi l'eroina aggiungiamo anche quella perche' la gente si buca da un sacco.
Anzi aggiungiamo le stanzine per il suicidio,cosi' facciamo risparmiare alla gente il tratto di corda.
Non e' un gran ragionamento il tuo,l'alcool in se non uccide,la schifezza che gira per le strade puo' farti molto male se becchi la partita sbagliata..

Vedi che alla lunga, facendoti ragionare, cominci a capire anche tu le buone ragioni dell'antiproibizionismo?
(Se la "droga" fosse legale, prodotta e controllata clinicamente, le "partite sbagliate" non esisterebbero).

Marco!
11-06-2008, 16:57
cazz mi ha inviato un sacco di post uguali, maledetta connessione...

Marco!
11-06-2008, 16:57
edit, scusate

Marco!
11-06-2008, 16:58
edit

Marco!
11-06-2008, 16:58
Non e' un gran ragionamento il tuo,l'alcool in se non uccide,la schifezza che gira per le strade puo' farti molto male se becchi la partita sbagliata.


Dati ufficiali del Ministero della Salute, dell'Organizzazione mondiale della Sanita' e dell'Unione Europea




TABACCO ALCOOL CANNABIS

Decessi ogni anno nel mondo 4 milioni 1,8 milioni 0
Decessi ogni anno in Italia 90.000 40.000 0
Giornate di lavoro perse in Italia 13 milioni 25 milioni 0
Costi (sanita' e produttivita') 5 miliardi Euro 10 miliardi di Euro 0
Violenza ed abuso in famiglia no si' (16% abusi su minori) no

aduc.it



bravo :rolleyes:

Krammer
11-06-2008, 16:59
io fumo canne in 2 occasioni: prima di dormire, come sonnifero, e dopo aver letto tread come questo, per soffocare il desiderio di alimentare discussioni al limite della trollata :mc:

Ilbaama
11-06-2008, 17:07
[...]
Dati ufficiali del Ministero della Salute, dell'Organizzazione mondiale della Sanita' e dell'Unione Europea
[...]


Forse nei morti per tabacco sono inclusi anche quelli per cannabis visto che è difficile trovare qualcuno (o comunque è un numero veramente piccolo) che non usa tabacco abitualmente e usa solo cannabis? :rolleyes:
Se le droghe leggere fossero legalizzate non pensi che il consumo aumenterebbe parecchio (ed aumenterebbe anche quel dato)? "tanto è legale..." :rolleyes:

LucaTortuga
11-06-2008, 17:13
Forse nei morti per tabacco sono inclusi anche quelli per cannabis visto che è difficile trovare qualcuno (o comunque è un numero veramente piccolo) che non usa tabacco abitualmente e usa solo cannabis? :rolleyes:

Visto che, come dici tu, è difficile trovare qualcuno che fumi solo cannabis, tolti quei pochissimi che lo fanno, tutti gli altri fumano tabacco (e giustamente vanno contati tra i morti da tabacco).

Se le droghe leggere fossero legalizzate non pensi che il consumo
aumenterebbe parecchio? "tanto è legale..." :rolleyes:

Non credo proprio (c'è forse qualcuno che non fuma perchè è illegale? non che io sappia, ma ce ne sono molti che fumano proprio perchè è "trasgressivo" e "fa figo" fare "cose illegali").

In ogni caso, se fosse legale, dove starebbe il problema?
L'alcool lo è, e non mi pare di vedere torme di ubriachi per la strada (ce n'è qualcuno, che ben tolleriamo perchè, a patto che non guidi la macchina, è suo diritto sbronzarsi se e quando ne ha voglia).
Se la gente cominciasse a fumare canne invece di bere, il mondo sarebbe un posto di gran lunga più pacifico e tranquillo.

Krammer
11-06-2008, 17:32
Se la gente cominciasse a fumare canne invece di bere, il mondo sarebbe un posto di gran lunga più pacifico e tranquillo.

ma no, così il mondo sarebbe pieno di comunisti :mad:
ben vengano gli hooligans invece :O

Marco!
11-06-2008, 17:57
Forse nei morti per tabacco sono inclusi anche quelli per cannabis visto che è difficile trovare qualcuno (o comunque è un numero veramente piccolo) che non usa tabacco abitualmente e usa solo cannabis? :rolleyes:
Se le droghe leggere fossero legalizzate non pensi che il consumo aumenterebbe parecchio (ed aumenterebbe anche quel dato)? "tanto è legale..." :rolleyes:

io per esempio non fumo sigarette.

no se le droghe fossero legalizzate penso che diminuerebbero i consumi.

Ileana
11-06-2008, 17:59
Se una cosa è illegale è illegale, e stop.
Non è che se un divieto è stupido (o si ritiene tale) è meno grave infrangerlo.
Non è che se si ritengono le pene eccessive sia sbagliato applicarle, finoa quando queste sono previste.
Nella strada con il limite idiota dei 30 quando potrei fare i 70, faccio i 30.
Se faccio i 70 e mi multano non è che ho ragione io perchè il limite è idiota.
:fagiano:

Marco!
11-06-2008, 18:07
Se una cosa è illegale è illegale, e stop.
Non è che se un divieto è stupido (o si ritiene tale) è meno grave infrangerlo.
Non è che se si ritengono le pene eccessive sia sbagliato applicarle, finoa quando queste sono previste.
Nella strada con il limite idiota dei 30 quando potrei fare i 70, faccio i 30.
Se faccio i 70 e mi multano non è che ho ragione io perchè il limite è idiota.
:fagiano:

se una legge è sbagliata è giusto fare qualunque cosa per cambiarla.


ah il tuo bel discorso, perchè non lo fai a lei? http://it.youtube.com/watch?v=6VXC8SFQjYo

Ilbaama
11-06-2008, 18:21
Visto che, come dici tu, è difficile trovare qualcuno che fumi solo cannabis, tolti quei pochissimi che lo fanno, tutti gli altri fumano tabacco (e giustamente vanno contati tra i morti da tabacco).

Non ho capito questo cosa vorrebbe dire :p
ma per chiarezza modificherei in
"tutti gli altri fumano anche tabacco (e giustamente vanno contati tra i morti da tabacco)."



Non credo proprio (c'è forse qualcuno che non fuma perchè è illegale? non che io sappia, ma ce ne sono molti che fumano proprio perchè è "trasgressivo" e "fa figo" fare "cose illegali").

Dati sul fatto che una cosa resa legale si possa diffondere più di una non legale non ne abbiamo a disposizione e quindi prevalendo il dubbio ognuno crede quello che vuole, ma secondo me è un ulteriore ostacolo alla diffusione della stessa.



In ogni caso, se fosse legale, dove starebbe il problema?


Lo Stato deve salvaguardare la salute dei cittadini, già non tollero che sia permesso fumare tabacco, poi se oltre ai danni legati al fumo aggiungiamo anche effetti psicotropi allora non ci siamo proprio.

Se poi uno vuole fare lo stesso certe cose sono affari suoi, ma lo stato non può favorire (con la legalizzazione) certi comportamenti.



L'alcool lo è, e non mi pare di vedere torme di ubriachi per la strada (ce n'è qualcuno, che ben tolleriamo perchè, a patto che non guidi la macchina, è suo diritto sbronzarsi se e quando ne ha voglia).


Quindi secondo te è giusto che qualcuno si "sballi"(ubriaco/fatto) purché non guidi o non danneggi gli altri, questo ragionamento non è male continuerò a pensarci su :) , ma per ora penso che uno "sballato" per la strada sia solo un pericolo per gli altri (tralasciando il fatto che lo è anche per la sua salute).



Se la gente cominciasse a fumare canne invece di bere, il mondo sarebbe un posto di gran lunga più pacifico e tranquillo.

Probabilmente più tranquillo e pacifico, ma dal momento che non possiamo scegliere uno o l'altro ma possiamo scegliere se aggiungere l'uso di cannabis allora no.
Però "più tranquillo e pacifico" non vuol dire con meno problemi di salute, dal momento che implica anche i danni legati al fumo (a meno che non si voglia legalizzarne l'uso solo tramite vaporizzazione).

Ilbaama
11-06-2008, 18:24
[...]
ah il tuo bel discorso, perchè non lo fai a lei? http://it.youtube.com/watch?v=6VXC8SFQjYo

Aspetta, non confondiamo le cose, una cosa è l'uso a scopo terapeutico e su questo penso che siamo d'accordo tutti, e una cosa è l'utilizzo a scopo di "divertimento".

P.S. Io sono d'accordo anche all'uso della canapa nell'industria tessile, per la produzione di olio, per la produzione di carta, etc.

Marco!
11-06-2008, 18:31
Aspetta, non confondiamo le cose, una cosa è l'uso a scopo terapeutico e su questo penso che siamo d'accordo tutti, e una cosa è l'utilizzo a scopo di "divertimento".

P.S. Io sono d'accordo anche all'uso della canapa nell'industria tessile, per la produzione di olio, per la produzione di carta, etc.

si e io ti ricordo che è illegale anche per un malato terminale coltivarsi la propria medicina che lo far star bene e lo tiene in vita

Ilbaama
11-06-2008, 18:39
si e io ti ricordo che è illegale anche per un malato terminale coltivarsi la propria medicina che lo far star bene e lo tiene in vita

Si lo so e, come ho detto prima, sono d'accordo, e penso lo siano tutti, a permettere una cosa del genere ma non confondiamo le cose, cioé non è che siccome può farlo (parlando ipoteticamente) una persona malata questo vuol dire che possa farlo anche chi non lo è.
Distinguiamo le cose e finora penso sia stato chiaro di cosa si parlava.

Marco!
11-06-2008, 18:44
perchè può farlo uno che ha la sclerosi multipla e non uno che soffre di insonnia?

oppure uno che ne ha bisogno perchè troppo stressato?

oppure come antidolorifico?


perchè una persona non può usarla se dopo aver fumato si sente meglio?

Ilbaama
11-06-2008, 18:56
perchè può farlo uno che ha la sclerosi multipla e non uno che soffre di insonnia?

oppure uno che ne ha bisogno perchè troppo stressato?

oppure come antidolorifico?


perchè una persona non può usarla se dopo aver fumato si sente meglio?

Perché ci sono già i medici (e le farmacie) per questo e sanno qual è il metodo migliore di cura senza (o limitando al minimo) le controindicazioni, non so se hai in mente che la cannabis ha conseguenze sulla salute.....lo dico perché ogni tanto qualcuno lo dimentica e pensa solo all'effetto psicotropo.

Ileana
11-06-2008, 19:01
se una legge è sbagliata è giusto fare qualunque cosa per cambiarla.


ah il tuo bel discorso, perchè non lo fai a lei? http://it.youtube.com/watch?v=6VXC8SFQjYo

Posso anche concordare sull'uso terapeutico (per malattie terminali) della cannabis.
Ma finchè lo stato lo proibisce se ti beccano devi pagare, non è che perchè se mi beccano e io sono una fervida sostenitrice della cannabis per scopi terapeutici rende meno illegale quello che sto facendo.


E non è che si cambia una legge infrangendola, si cambia adoperandosi perchè una certa idea venga portata alle orecchie di chi di dovere, adoperandosi, anche in prima persona, perchè il parlamento sia composto per la maggior parte di persone che la pensano in quel modo.


Ah, e nonostante io sia la prima a non condurre uno stile di vita esemplare che molto probabilmente potrà essere causa di qualche problema (incrociamo le dita) sono fondamentalmente contraria a rendere 'quasi gratis' (come in effetti è in Italia) le cure per tutte quelle malattie che non hanno una causa genetica.
esempio: sono sovrappeso e ho dei problemi alle vene che derivano dal mio stile di vita--->pago tutto quello che c'è da pagare (non è il mio caso)
Se invece soffro di artrosi HLA B27 positiva lo stato deve passarmi tutto gratis (o quasi gratis).

Marco!
11-06-2008, 19:05
E non è che si cambia una legge infrangendola, si cambia adoperandosi perchè una certa idea venga portata alle orecchie di chi di dovere, adoperandosi, anche in prima persona, perchè il parlamento sia composto per la maggior parte di persone che la pensano in quel modo.

certo, chi ha mai detto il contrario?


stiamo discutendo appunto per questo...

Marco!
11-06-2008, 19:08
Perché ci sono già i medici (e le farmacie) per questo e sanno qual è il metodo migliore di cura senza (o limitando al minimo) le controindicazioni, non so se hai in mente che la cannabis ha conseguenze sulla salute.....lo dico perché ogni tanto qualcuno lo dimentica e pensa solo all'effetto psicotropo.

invece una persona non lo sa cosa lo fa star bene e cosa lo fa star male?

mi sembra che il filmato postato poco fa, non descriva esattamente la situazione che hai scritto tu...

si gli effetti della cannabis li conosco, tu?

sekkia
11-06-2008, 19:17
No, è sempre e solo l'abuso a fare male.
Del bombolone come della sigaretta, della birra come della canna.

Come scusa, fumare una sigaretta/canna/sniffare una dose di coca non fa male? :mbe:

Ilbaama
11-06-2008, 19:24
invece una persona non lo sa cosa lo fa star bene e cosa lo fa star male?

mi sembra che il filmato postato poco fa, non descriva esattamente la situazione che hai scritto tu...


Il caso descritto è isolato in quanto in Italia non si usa la cannabis a scopo terapeutico (su cui sono d'accordo) e per questo i medici non sono preparati ad una terapia, comunque si può fare una legge che, a scopo terapeutico e ovviamente con l'autorizzazione dei medici, si possa coltivare in casa le piantine.



si gli effetti della cannabis li conosco, tu?

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetti_della_cannabis_sulla_salute

http://www.lugano-ticino.com/asnf/la_canna.html

Marco!
11-06-2008, 23:29
Il caso descritto è isolato in quanto in Italia non si usa la cannabis a scopo terapeutico (su cui sono d'accordo) e per questo i medici non sono preparati ad una terapia, comunque si può fare una legge che, a scopo terapeutico e ovviamente con l'autorizzazione dei medici, si possa coltivare in casa le piantine.




http://it.wikipedia.org/wiki/Effetti_della_cannabis_sulla_salute

http://www.lugano-ticino.com/asnf/la_canna.html

riporto dal tuo link di wikipedia

l Senate Special Committee on illegal drugs del Parlamento canadese ha studiato e ricercato in materia,forte anche dell'esperienza di anni di sperimentazione della cannabis per uso terapeutico nel loro paese. Nel suo rapporto biennale [2]ha cercato di indagare sui differenti modelli di consumo,classificandoli in livelli di rischio,ossia “uso sperimentale”, “uso regolare”, “uso a rischio”, “uso eccessivo”. Non e stata presa in esame solamente la quantità di sostanza consumata e la frequenza, ma anche il contesto,ad esempio,se e quando il consumo si concili o al contrario interferisca con le normali attività quotidiane. Il rapporto conclude che :Allo stato dei fatti la ricerca ci dice che per la grande maggioranza dei consumatori ricreazionali la canapa non presenta conseguenze dannose per la salute fisica, psicologica e sociale, sia a breve che a lungo termine. Il che non significa, precisa il rapporto, che non esista un numero seppur limitato di consumatori “pesanti” che possono avere conseguenze negative (come malattie respiratorie, e/o difetti nella concentrazione e nella memoria tali da compromettere l’inserimento sociale).

Alcuni degli effetti dell'uso di cannabis includono secchezza delle fauci, arrossamento oculare, riduzione della pressione intra-oculare, leggera riduzione delle capacità motorie e della concentrazione, stimolazione dell'appetito e in dosaggio acuto tachicardia. L'elettroencefalografia evidenzia onde alfa più persistenti e di frequenza leggermente più bassa del normale. L'uso di cannabis determina inoltre molti effetti a livello soggettivo: maggiore apprezzamento del gusto e dell'aroma del cibo, della musica e delle attività ricreative. La cannabis in genere allevia la tensione e dà un leggero senso di felicità o euforia. Se si è un consumatore occasionale, a dosi elevate, la cannabis può determinare distorsioni più marcate nella percezione del tempo e dello spazio, nella percezione del corpo, allucinazioni visive e/o uditive e depersonalizzazione.

La cosa piu singolare degli effetti della cannabis, riguarda il fatto che il suo effetto puo variare a seconda della suggestione che ha il soggeto che ne sta facendo uso, questo almeno per i fumatori occasionali o alla prima esperienza. Lo stato psicologico dell'individuo che fa uso di cannabis è importante perche in base a questo l'effetto puo essere piu amplificato o meno e quindi puo provocare effetti esterni alle sue proprietà come per esempio la paura dell'effetto psicoattivo attuale e quindi una grossa suggestione che puo provocare stati di ansia. in alcuni casi se si è a stomaco vuoto e si è ancora alle prime esperienze puo provocare vomito e alta sudorazione per un breve periodo di tempo ( al massimo 2 - 3 min ). La cosa peggiore che puo succedere è addormentarsi.

Ricerche effettuate sugli animali hanno mostrato che può esistere una leggerissima dipendenza dai cannabinoidi di ordine psicologico e non fisico, che comporta anche leggeri sintomi dovuti all'astinenza. Sebbene non siano in alcun modo sintomi gravi come quelli che si verificano per la dipendenza da alcol, eroina o cocaina, l'interruzione improvvisa dell'assunzione di cannabis dopo un periodo di utilizzo cronico e ad alti dosaggi può portare in alcuni casi a insonnia, agitazione, perdita dell'appetito, irritabilità, rabbia, ed un aumento dell'attività muscolare e dell'aggressività.

Nel rapporto della Commissione Unita è riscontrato che sebbene possa emergere una correlazione tra il consumo di cannabis e quello di altre droghe illecite, la maggioranza dei consumatori è esule da questo "passaggio". Si giunge alla conclusione che se ciò accade è in soggetti già predisposti ed anche in forte relazione alla sua illegalità, ossia il consumatore deve accedere ad un mercato non legale che offre anche altre sostanze.

Minori rischi per la salute rispetto al fumo di tabacco

Alcuni dei problemi di salute associati al fumo di tabacco tra i più noti comprendono l'insorgere di bronchite, tosse, catarro, sibili nella respirazione. In uno studio effettuato su fumatori di cannabis in buona salute si sono evidenziati rischi analoghi, collegati all'infiammazione delle vie respiratorie; per questo motivo in quegli stati ove è consentito l'uso terapeutico della cannabis, ci si serve di appositi vaporizzatori atti a consentire l'inalazione dei principi attivi senza creare combustione e danni conseguenti.

Comunque, gli effetti del fumo di tabacco e di cannabis sono differenti poiché tendono a manifestarsi su differenti tratti dell'apparato respiratorio: laddove il fumo di tabacco tende a saturare gli alveoli e nei rami più periferici dei polmoni, quello di cannabis tende a concentrarsi nei bronchi e nei tratti centrali e più larghi. Una conseguenza di questo è che la cannabis, a differenza del tabacco, non sembra provocare l'enfisema.

gli studi scientifici effettuati non hanno evidenziato alcuna maggiore incidenza di cancro tra i fumatori di cannabis. Uno studio pubblicato nel 2006 da Donald Tashkin della University of California di Los Angeles, il più esteso studio di questo tipo mai effettuato, ha concluso che non esiste alcun legame tra il fumo di cannabis e il cancro.[22]

Uno studio pubblicato nel 2006 basato sull'esame di un campione statistico considerevole (1200 persone con cancro al polmone, al collo o alla testa, e un analogo gruppo di 1040 persone che non avevano il cancro) non ha mostrato alcun collegamento con il cancro al polmone. I risultati, anzi, indicavano una leggera correlazione negativa tra l'uso a lungo o breve termine di cannabis e il cancro, suggerendo un possibile effetto terapeutico della cannabis stessa. Studi cellulari e perfino studi su modelli animali suggeriscono che il THC ha in realtà proprietà antitumorali, sia per effetto della stimolazione della morte programmata (apoptosi) delle cellule danneggiate a livello genetico, che potrebbero divenire cancerose, sia per effetto dell'inibizione della nuova vascolarizzazione che alimenta i tumori. [23]

Precedentemente, anche uno studio del 1997 che prendeva in esame la storia clinica di 64855 pazienti (di cui 14033 dichiaravano di essere al tempo fumatori di cannabis), non riscontrava alcun collegamento tra uso di cannabis e cancro.[24]


l'avevi letto prima di postarlo?

Giullo
11-06-2008, 23:59
dubito marco, dubito ...

ormai cerco di nn perdermi questi threads ... se ne leggono di grandiose :p

Ilbaama
12-06-2008, 00:03
riporto dal tuo link di wikipedia

[...]

l'avevi letto prima di postarlo?

Si, hai riportato solo quello che ti fa comodo, peccato che non hai letto l'altro articolo.

Talvolta si possono verificare cambiamenti d'umore, accompagnati da alterazioni nella percezione del tempo, dello spazio e della propria dimensione corporea. I processi mentali vengono disturbati da idee e ricordi frammentari e molti consumatori registrano un aumento dell'appetito e della capacità di provare piacere.

Gli effetti negativi includono stato confusionale, reazioni di panico, ansietà, paura, senso d'inutilità e perdita dell'autocontrollo.

Tra le persone che consumano marijuana abitualmente e in grosse dosi vi è chi sviluppa una "sindrome amotivazionale", caratterizzata da passività, demotivazione e ansia; la relazione fra il consumo di marijuana e questa sindrome non è stato, tuttavia, ancora accertato. Come avviene con l'alcol, anche l'assunzione di marijuana sembra influire negativamente sulla capacità di comprendere testi scritti, di esprimersi oralmente, di risolvere problemi teorici, sulla memoria e sui tempi di reazione.
[...]


[...]
INOLTRE

Fumare marijuana può far venire il cancro.

I ricercatori del Jonsson Cancer Centre dell'Università di California, a Los Angeles, sono arrivati alla conclusione che fare uso di marijuana può far venire il cancro.

Anche se "molta gente pensa che fumare marijuana sia innocuo," spiega il Dott. Zhang, coordinatore della ricerca, purtroppo non è così, a causa delle sostanze cancerogene contenute nella marijuana, molto più forti che nel tabacco. "Il messaggio importante che vogliamo lanciare è che la marijuana, come il tabacco, può causare il cancro". "Chi fuma poco, rischia anche poco - dice Zhang - chi fuma molto, corre molti rischi". Secondo il ricercatore, chi ha cominciato a fumare giovanissimo, dovrebbe stare in guardia nei confronti dei sintomi del cancro alla testa e al collo, molto comune anche fra i fumatori accaniti e i forti bevitori.



Guarda che io non sono contro a prescindere, un conto è tollerare certi comportamenti, un altro è seguirli, cioé io non sono contro la legalizzazione della cannabis per un ragionamento del tipo "se l'uso va contro i miei principi allora anche gli altri devono rispettarli", no....per me non è così...ognuno ha i suoi principi ma lo stato deve tutelare la salute dei cittadini.

sid_yanar
12-06-2008, 00:06
lo stato non "tutela" la salute dei cittadini dato che vende alcool e sigarette, ambedue letali.

Marco!
12-06-2008, 00:18
Si, hai riportato solo quello che ti fa comodo, peccato che non hai letto l'altro articolo.


[...]




Guarda che io non sono contro a prescindere, un conto è tollerare certi comportamenti, un altro è seguirli, cioé io non sono contro la legalizzazione della cannabis per un ragionamento del tipo "se l'uso va contro i miei principi allora anche gli altri devono rispettarli", no....per me non è così...ognuno ha i suoi principi ma lo stato deve tutelare la salute dei cittadini.

no il secondo non l'ho letto, mi è bastato il primo.

wikipedia si è dimostrato uno strumento di informazione molto valido ancora una volta

Ilbaama
12-06-2008, 00:41
lo stato non "tutela" la salute dei cittadini dato che vende alcool e sigarette, ambedue letali.
Infatti a me non sta bene, per l'uso di sigarette si potrebbe smettere anche domani per quello dell'alcool ci sarebbe qualche problema in più visto che siamo degli esportatori.


no il secondo non l'ho letto, mi è bastato il primo.

wikipedia si è dimostrato uno strumento di informazione molto valido ancora una volta

Allora se non vuoi fare lo sforzo di leggere il secondo possiamo prendere una parte di quello che hai postato tu da Wikipedia ma che non hai evidenziato:


[...]
Il che non significa, precisa il rapporto, che non esista un numero seppur limitato di consumatori “pesanti” che possono avere conseguenze negative (come malattie respiratorie, e/o difetti nella concentrazione e nella memoria tali da compromettere l’inserimento sociale).

[...]

Alcuni degli effetti dell'uso di cannabis includono secchezza delle fauci, arrossamento oculare, riduzione della pressione intra-oculare, leggera riduzione delle capacità motorie e della concentrazione, stimolazione dell'appetito e in dosaggio acuto tachicardia.

[...]

Sebbene non siano in alcun modo sintomi gravi come quelli che si verificano per la dipendenza da alcol, eroina o cocaina, l'interruzione improvvisa dell'assunzione di cannabis dopo un periodo di utilizzo cronico e ad alti dosaggi può portare in alcuni casi a insonnia, agitazione, perdita dell'appetito, irritabilità, rabbia, ed un aumento dell'attività muscolare e dell'aggressività.




Alcuni dei problemi di salute associati al fumo di tabacco tra i più noti comprendono l'insorgere di bronchite, tosse, catarro, sibili nella respirazione. In uno studio effettuato su fumatori di cannabis in buona salute si sono evidenziati rischi analoghi, collegati all'infiammazione delle vie respiratorie; per questo motivo in quegli stati ove è consentito l'uso terapeutico della cannabis, ci si serve di appositi vaporizzatori atti a consentire l'inalazione dei principi attivi senza creare combustione e danni conseguenti.


Ho l'impressione che non siate a favore solo dei vaporizzatori ;)

Però se dici che a te basta solo quello che c'è scritto su Wikipedia e non considerare l'altro vuol dire che sei di parte, cioé poco oggettivo, consideri solo gli effetti positivi e non quelli negativi :boh:

Se vuoi fare un discorso sulle libertà individuali e ingerenza dello Stato è un conto, ma a minimizzare gli effetti della cannabis a me non sta bene, perché sembra che dici che alla fine faccia pure bene.

gugoXX
12-06-2008, 00:53
Visto il caro petrolio io la riconsiderei...
L'olio estratto dalla cannabis può essere utilizzato in alcuni tipi di motore, in particolare i motori Diesel. Nel 1937 la Ford creò “la Ford T”, in gran parte realizzata in canapa ed alimentata ad etanolo di canapa, un combustibile ecologico
:D

Gia' mi immagino la gente che corre a sniffare i tubi di scappamento...

Krammer
12-06-2008, 07:46
Allora se non vuoi fare lo sforzo di leggere il secondo possiamo prendere una parte di quello che hai postato tu da Wikipedia ma che non hai evidenziato:
leggera riduzione delle capacità motorie e della concentrazione

CUT

ma a minimizzare gli effetti della cannabis a me non sta bene, perché sembra che dici che alla fine faccia pure bene.



concordo totalmente. non è assolutamente il caso di minimizzare gli effetti dell'uso della cannabis: diciamole le cose come stanno!!! è indegno che ci sia gente che dopo aver fumato non sappia camminare in equilibrio sopra una staccionata e che non si ricordi di andare a comprare il detersivo per fare la lavatrice, finito il giorno prima. ingabbiamoli prima che sia troppo tardi, cribbio, questo è il cancro della società :mad:

nomeutente
12-06-2008, 08:13
OT

Evadere le tasse puo' essere risolto con una mera sanzione amministrativa senza l'applicazione di un reato.
Come la mettiamo?

No ;)
Per non dilungarsi troppo (la materia è molto complessa e ammetto di non conoscerla del tutto) l'evasione dovuta ad irregolarità formali è sanzionata amministrativamente, mentre l'evasione a cui si associano frode, falsa fatturazione ecc. ecc. è reato penale.
Poi ci sono altri casi, ma comunque ci sono in generale sia sanzioni amministrative che penali ;)

alarico75
12-06-2008, 08:35
Perfetto quindi mi confermi come accettabile un paragone di questo tipo:

Irregolarita' amministrative=consumo di droghe,detenzione fino alla soglia minima

Frode e abusi del sistema=Detenzione oltre la soglia minima e spaccio.

Come vedi non c'e' una grossa differenza.

Si fa' per l'amore della discussione si intende,invito tutti a non usare droghe e cercare di adempiere a tutti gli obblighi anche formali del pagamento tasse nella maniera giusta.

nomeutente
12-06-2008, 08:57
In questo post intervengo come utente.


Perfetto quindi mi confermi come accettabile un paragone di questo tipo:
Irregolarita' amministrative=consumo di droghe,detenzione fino alla soglia minima
Frode e abusi del sistema=Detenzione oltre la soglia minima e spaccio.
Come vedi non c'e' una grossa differenza.


Sì, grosso modo è un paragone accettabile.



Si fa' per l'amore della discussione si intende,invito tutti a non usare droghe e cercare di adempiere a tutti gli obblighi anche formali del pagamento tasse nella maniera giusta.


Ma con me sfondi una porta aperta: io non approvo l'uso della cannabis (e tantomeno delle droghe pesanti). Per quanto mi sia capitato (anni fa) di fare l'esperienza del "fumo" (è una cosa che dico senza vergognarmente, perché è la verità) non ne ho avuto una particolare soddisfazione e al contrario ho avuto reazioni fisiche che ho ritenuto spiacevoli.
Ho anche smesso di fumare le normali sigarette e ne sono contentissimo.

Però sono anch'io convinto che sia necessario un ripensamento della legge, per due motivi essenziali:
1) il narcotraffico illegale è uno dei finanziamenti della criminalità e considerando che circa l'80% dei giovani (ricerca del 2001) ha almeno una volta sperimentato sostanze stupefacenti, significa che l'80% dei giovani è un finanziatore della criminalità organizzata: o mettiamo in galera tutta l'Italia, oppure bisogna cercare una forma di contrasto più efficiente del proibizionismo;
2) lo spacciatore è lì per creare la dipendenza, per cui è normalmente spinto a proporre anche droghe più costose e più pesanti, mentre non mi è mai capitato di andare a prendere una birra al bar e sentirmi spinto a consumare un superalcolico: i mercati legali, a differenza di quelli illegali, sono utili per limitare il danno.

Alla luce di ciò, sarei ad es. favorevole alla coltivazione in proprio, ma di pari passo è essenziale prevedere una sensibilizzazione e una campagna antidroga effettuata con tutti i mezzi.
E' paradossale che una droga legale come la nicotina possa essere efficacemente contrastata con leggi anti-fumo che limitano la possibilità di drogarsi ma non lo impediscono del tutto, mentre droghe come la cannabis, che pure sono illegali, continuino ad avere una tale diffusione.

Portiamo tutto allo scoperto: è il modo migliore per gestire il problema. Imho.

Marco!
12-06-2008, 09:26
I



Però se dici che a te basta solo quello che c'è scritto su Wikipedia e non considerare l'altro vuol dire che sei di parte, cioé poco oggettivo, consideri solo gli effetti positivi e non quelli negativi :boh:

Se vuoi fare un discorso sulle libertà individuali e ingerenza dello Stato è un conto, ma a minimizzare gli effetti della cannabis a me non sta bene, perché sembra che dici che alla fine faccia pure bene.

io non sto minimizzando gli effetti della cannabis.
se gli studi e gli esperimenti fatti dimostrano che non c'è un collegamento tra consumo di cannabis e tumori cosa ti devo dire? mi dispiace per te, ma è così

http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=16336
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=17301
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=14968
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=14904
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=12073
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=6532

alarico75
12-06-2008, 10:33
Ma con me sfondi una porta aperta: io non approvo l'uso della cannabis (e tantomeno delle droghe pesanti). Per quanto mi sia capitato (anni fa) di fare l'esperienza del "fumo" (è una cosa che dico senza vergognarmente, perché è la verità) non ne ho avuto una particolare soddisfazione e al contrario ho avuto reazioni fisiche che ho ritenuto spiacevoli.
Ho anche smesso di fumare le normali sigarette e ne sono contentissimo.

Però sono anch'io convinto che sia necessario un ripensamento della legge, per due motivi essenziali:
1) il narcotraffico illegale è uno dei finanziamenti della criminalità e considerando che circa l'80% dei giovani (ricerca del 2001) ha almeno una volta sperimentato sostanze stupefacenti, significa che l'80% dei giovani è un finanziatore della criminalità organizzata: o mettiamo in galera tutta l'Italia, oppure bisogna cercare una forma di contrasto più efficiente del proibizionismo;
2) lo spacciatore è lì per creare la dipendenza, per cui è normalmente spinto a proporre anche droghe più costose e più pesanti, mentre non mi è mai capitato di andare a prendere una birra al bar e sentirmi spinto a consumare un superalcolico: i mercati legali, a differenza di quelli illegali, sono utili per limitare il danno.

Alla luce di ciò, sarei ad es. favorevole alla coltivazione in proprio, ma di pari passo è essenziale prevedere una sensibilizzazione e una campagna antidroga effettuata con tutti i mezzi.
E' paradossale che una droga legale come la nicotina possa essere efficacemente contrastata con leggi anti-fumo che limitano la possibilità di drogarsi ma non lo impediscono del tutto, mentre droghe come la cannabis, che pure sono illegali, continuino ad avere una tale diffusione.

Portiamo tutto allo scoperto: è il modo migliore per gestire il problema. Imho.

Propongo di tornare ai corsi di educazione civica nella scuola,che mi ricordo di aver fatto alla medie,se vuoi aggiornati ad adesso,per l'attivita' di prevenzione sui giovani, la fascia piu' a rischio proprio perche' in eta' adolescenziale.
Sono un po' scettico sulla legalizzazione,per vari motivi, principalmente:

1)Chi si mette alla guida non deve aver consumato cannabis,e' oggettivamente un fattore di rischio per la libera circolazione.
E' questo il motivo per il quale viene ritirata la patente se presi in stato di stupefacenza.
2)Chi lavora, deve essere nelle migliori condizioni fisiche possibili,perche' una distrazione o una leggerezza possono essere causa di gravi danni fisici,e purtroppo la presenza di THC nel sangue crea un momento di rilassamento che aggrava i fattori di rischio nei lavori manuali (operai,artigiani,elettricisti,idraulici...) ma rende suscettibili al rischio e quindi meno efficienti anche nei lavori di intelletto (impiegati,amministratori,studenti)
3)Sui minorenni l'effetto psicotropo ritarda la crescita e aumenta il rischio psicosi in misura maggiore che sugli adulti,quindi ovviamente sono contrario alla vendita a minorenni (e' lo stesso principio del tabacco)

Potremmo considerare la cosa possibile a questo punto e togliere la fonte di reddito alla criminalita' organizzata che farebbe questo:

1)Proporre droghe pesanti che mai uno stato legalizzera' come cocaina e eroina che sono purtroppo crollate di prezzo.
2)Proporre le stesse droghe offerte dallo stato con un principio attivo superiore a quello previsto dalla legge (piu' sballo)

Risultati:avrebbero una contrazione del mercato abbastanza ridotta.

Rimane la necessaria repressione del consumo di cocaina eroina ecstasy perche' sostanze che inabilitano a tenere una vita normale.
Temo inoltre che i giovani,vedendosi legalizzare la mariuana passerebbero per voglia di trasgredire a cocaina e ecstasy o a mariuana fumata, e gia' lo fanno.

Marco!
12-06-2008, 10:46
1)Chi si mette alla guida non deve aver consumato cannabis,e' oggettivamente un fattore di rischio per la libera circolazione.

FALSO, è dimostrato che un consumatore abituale non ha nessun problema a guidare dopo aver fumato, anzi ci sono test dove i risultati dopo l'assunzione di cannabis sono migliori


2)Chi lavora, deve essere nelle migliori condizioni fisiche possibili,perche' una distrazione o una leggerezza possono essere causa di gravi danni fisici,e purtroppo la presenza di THC nel sangue crea un momento di rilassamento che aggrava i fattori di rischio nei lavori manuali (operai,artigiani,elettricisti,idraulici...) ma rende suscettibili al rischio e quindi meno efficienti anche nei lavori di intelletto (impiegati,amministratori,studenti)

FALSO ANCHE QUESTO. è dimostrato che non si hanno ripercussione negative sul lavoro.

3)Sui minorenni l'effetto psicotropo ritarda la crescita e aumenta il rischio psicosi in misura maggiore che sugli adulti,quindi ovviamente sono contrario alla vendita a minorenni (e' lo stesso principio del tabacco)

QUESTO IN PARTE E' VERO, ma non per i minorenni, ma nel caso in cui una persona inizi a fumare prestissimo, tipo 11-12 anni può avere problemi nella crescita.
conosco comunque gente che l'ha fatto e dopo 10-12 anni di fumo sta benissimo

Potremmo considerare la cosa possibile a questo punto e togliere la fonte di reddito alla criminalita' organizzata che farebbe questo:

1)Proporre droghe pesanti che mai uno stato legalizzera' come cocaina e eroina che sono purtroppo crollate di prezzo.
2)Proporre le stesse droghe offerte dallo stato con un principio attivo superiore a quello previsto dalla legge (piu' sballo)

Risultati:avrebbero una contrazione del mercato abbastanza ridotta.

Rimane la necessaria repressione del consumo di cocaina eroina ecstasy perche' sostanze che inabilitano a tenere una vita normale.
Temo inoltre che i giovani,vedendosi legalizzare la mariuana passerebbero per voglia di trasgredire a cocaina e ecstasy o a mariuana fumata, e gia' lo fanno.

AVVEREBBE L'ESATTO CONTRARIO


ho risposto nel quote che era più semplice

nomeutente
12-06-2008, 10:56
Propongo di tornare ai corsi di educazione civica nella scuola,che mi ricordo di aver fatto alla medie,se vuoi aggiornati ad adesso,per l'attivita' di prevenzione sui giovani, la fascia piu' a rischio proprio perche' in eta' adolescenziale.


Sono d'accordo


Sono un po' scettico sulla legalizzazione,per vari motivi, principalmente:
1)Chi si mette alla guida non deve aver consumato cannabis,e' oggettivamente un fattore di rischio per la libera circolazione.
E' questo il motivo per il quale viene ritirata la patente se presi in stato di stupefacenza.

La patente viene giustamente ritirata anche a chi ha abusato dell'alcool. Bisogna solo prevedere controlli simili. (Peccato però che anche i controlli per l'alcool siano fatti male...)


2)Chi lavora, deve essere nelle migliori condizioni fisiche possibili,perche' una distrazione o una leggerezza possono essere causa di gravi danni fisici,e purtroppo la presenza di THC nel sangue crea un momento di rilassamento che aggrava i fattori di rischio nei lavori manuali (operai,artigiani,elettricisti,idraulici...) ma rende suscettibili al rischio e quindi meno efficienti anche nei lavori di intelletto (impiegati,amministratori,studenti)

Anche in tal caso, non vedo differenza con l'alcool. Se uno va al lavoro strafatto oppure ubriaco penso che sia possibile capirlo da segnali fisici chiari (tipo la pupilla dilatata, perdita di equilibrio e cose simili... non so, non sono un esperto in merito).


3)Sui minorenni l'effetto psicotropo ritarda la crescita e aumenta il rischio psicosi in misura maggiore che sugli adulti,quindi ovviamente sono contrario alla vendita a minorenni (e' lo stesso principio del tabacco)

Sono tendenzialmente d'accordo, ma sono anche consapevole che il divieto di vendita ai minorenni non viene rispettato né per il tabacco né per gli alcoolici (è facilissimo aggirarlo mandando avanti un amico più grande, e comunque i controlli sono scarsi).


Potremmo considerare la cosa possibile a questo punto e togliere la fonte di reddito alla criminalita' organizzata che farebbe questo:
1)Proporre droghe pesanti che mai uno stato legalizzera' come cocaina e eroina che sono purtroppo crollate di prezzo.


Potrebbero farlo, ma il loro mercato sarebbe comunque più limitato e inoltre nessuno comincia a drogarsi di eroina di punto in bianco. Eliminare o ritardare il contatto fra possibile acquirente e spacciatore è pur sempre un passo avanti.


2)Proporre le stesse droghe offerte dallo stato con un principio attivo superiore a quello previsto dalla legge (piu' sballo)


Lo stato dovrebbe fare come per le sigarette: ci sono quelle leggere e ci sono quelle pesanti, così da rendere possibile la scelta.
Inoltre il prezzo dovrebbe essere tenuto a livelli tali da essere concorrenziali con il narcotraffico e, detratta la percentuale per il tabaccaio e le spese di acquisto, tutto il ricavato dovrebbe essere destinato al servizio sanitario nazionale per la cura e la prevenzione della patologie legate all'uso di queste sostanze.



Rimane la necessaria repressione del consumo di cocaina eroina ecstasy perche' sostanze che inabilitano a tenere una vita normale.
Temo inoltre che i giovani,vedendosi legalizzare la mariuana passerebbero per voglia di trasgredire a cocaina e ecstasy o a mariuana fumata, e gia' lo fanno.


Obiezioni molto sensate.
La tendenza a fare qualcosa di proibito è naturalmente un movente molto forte, ma se dovessimo ragionare con questa mentalità dovremmo operare sempre con la contropsicologia: liberalizziamo tutto e rendiamo reato guidare da sobri, così incentiviamo il comportamento virtuoso :D
Ovviamente non possiamo ragionare così: dobbiamo decidere cosa è lecito e cosa non lo è sulla base di altre valutazioni; se poi a qualcuno piace trasgredire bisogna prevedere le giuste sanzioni e applicarle severamente, così magari dopo la prima volta impara a non fare lo sciocco.

LucaTortuga
12-06-2008, 10:59
Potremmo considerare la cosa possibile a questo punto e togliere la fonte di reddito alla criminalita' organizzata che farebbe questo:

1)Proporre droghe pesanti che mai uno stato legalizzera' come cocaina e eroina che sono purtroppo crollate di prezzo.
2)Proporre le stesse droghe offerte dallo stato con un principio attivo superiore a quello previsto dalla legge (piu' sballo)

Risultati:avrebbero una contrazione del mercato abbastanza ridotta.

Rimane la necessaria repressione del consumo di cocaina eroina ecstasy perche' sostanze che inabilitano a tenere una vita normale.
Temo inoltre che i giovani,vedendosi legalizzare la mariuana passerebbero per voglia di trasgredire a cocaina e ecstasy o a mariuana fumata, e gia' lo fanno.

La "liberalizzazione" o la si fa sul serio, o non serve a niente.

E' chiaro che se lasci spazi al mercato illegale (prevedendo limiti sul principio attivo o mantenendo illegali certe sostanze di largo consumo) quello continuerà a prosperare.

P.S.
Ma tu hai una vaga idea del consumo di cocaina che avviene giornalmente intorno a tutti noi?

trallallero
12-06-2008, 11:18
1)Chi si mette alla guida non deve aver consumato cannabis,e' oggettivamente un fattore di rischio per la libera circolazione.
E' questo il motivo per il quale viene ritirata la patente se presi in stato di stupefacenza.
quindi, ripeto, vietiamo totalmente anche l'alcool

2)Chi lavora, deve essere nelle migliori condizioni fisiche possibili,perche' una distrazione o una leggerezza possono essere causa di gravi danni fisici,e purtroppo la presenza di THC nel sangue crea un momento di rilassamento che aggrava i fattori di rischio nei lavori manuali (operai,artigiani,elettricisti,idraulici...) ma rende suscettibili al rischio e quindi meno efficienti anche nei lavori di intelletto (impiegati,amministratori,studenti)
pensa che invece il THC aumenta la concentrazione, strano vè ?

che bello poi che invece possiamo andare al lavoro ubriachi

3)Sui minorenni l'effetto psicotropo ritarda la crescita e aumenta il rischio psicosi in misura maggiore che sugli adulti,quindi ovviamente sono contrario alla vendita a minorenni (e' lo stesso principio del tabacco)
quindi non permettiamo al venditore legale o alla legge di scegliere a chi venderla ma la lasciamo illegale così il minorenne la può comprare quando vuole, geniale non c'è che dire

alarico75
12-06-2008, 11:43
Gli effetti della cannabis su compiti e test effettuati di laboratorio mostrano una chiara riduzione di capacità quali inseguimento di un oggetto, attenzione e altro, con modalità dipendenti dalla dose somministrata. Questi effetti però non sono altrettanto evidenti su attività reali come la guida di un'auto dal vivo o su un simulatore. Sia nella simulazione che nei test su strada, gli effetti sul comportamento alla guida nel periodo di tempo seguente all'assunzione di dosi elevate di cannabis risultano: uno stile di guida più cauto; una maggiore variabilità nella posizione sulla corsia e nella direzione seguita; tempi di decisione più lunghi. Sebbene questi risultati siano indice di un cambiamento rispetto alle condizioni normali, essi non riflettono necessariamente, di per se, una 'diminuzione' delle capacità di guida. Tuttavia suggeriscono, a tutti gli effetti, una diminuita capacità dal momento che i comportamenti citati potrebbero limitare le risorse e i franchi di sicurezza necessari a far fronte ad eventi imprevisti e di difficile gestione. D'altro canto può considerarsi di solito un certo sforzo di compensazione da parte del guidatore. I soggetti che hanno assunto cannabis sembrano di solito percepire soggettivamente una ridotta capacità e possono tentare di compensare, ad esempio, non effettuando sorpassi o rallentando e focalizzando l'attenzione quando sanno che sarà necessaria una loro reazione nella guida. Questo effetto di compensazione potrebbe rappresentare uno dei motivi per cui non risultano evidenze che il fumo di cannabis possa rappresentare un fattore di rischio per gli incidenti. Comunque niente di certo può essere stabilito in assenza di uno studio epidemiologico su larga scala del rischio.

Nello studio citato in precedenza, nel 4-12% degli incidenti mortali si sono riscontrati livelli dei principi attivi della cannabis nel sangue. Tuttavia nella gran parte degli studi si è riscontrato come nella maggioranza di incidenti mortali dove si era riscontrato un uso cannabis, si era altresì verificata un assunzione anche di alcol.

E' però da sottolineare che i tempi di latenza dei cannabinoidi nell'organismo,essendo liposolubili, possono essere anche di qualche settimana e quindi risulta difficile stabilire con un esame autoptico se il soggetto avesse assunto cannabis al momento della guida,piuttosto che nei giorni precedenti. Per il suddetto motivo è anche difficile stabilire tramite screening sublinguale di sostanze stupefacenti l'esatto lasso di tempo intercorso dall'assunzione.

Lo studio stima una soglia di 11ng/ml di THC nel sangue come la dose equivalente al limite di alcol per la guida in Inghilterra, sebbene gli effetti della cannabis sulla guida durino fino a circa un'ora dopo l'assunzione ma non si protraggono oltre. L'alcol da solo o in combinazione con la cannabis determina una più spiccata riduzione della capacità di guida, un aumento della probabilità di essere coinvolti o di causare incidenti. Infine, il rischio di incidente non può essere quantificato in assenza di dati di riferimento per gli incidenti non mortali.

A simili conclusioni giungono monitoraggi e studi effettuati dai governi di Australia, Regno Unito, Nuova Zelanda e Stati Uniti (vedi qui per un elenco di questi studi). Gli studi nei quali si è riscontrato che la cannabis ha effettivamente un'influenza negativa sulla guida si basano di solito su test di sobrietà effettuati a bordo strada (vedi ad esempio [2] questo studio del NIDA, un ente statunitense). Anche da studi che adottano questa metodologia risulta che la maggioranza di soggetti che risultavano positivi alla cannabis risultavano positivi anche all'alcol.

Purtroppo l'assunzione di cannabis e' spesso accompagnata da quella di alcool che sono insieme fattori peggiorativi della guida.
Per il rallentamento dei riflessi e' chiaro che l'assunzione inibisce la guida,e quindi va sanzionata,in un quadro di tolleranza zero e' evidente che un guidatore non puo' fumare cannabis proprio perche' i test rilevano la THC che rimane in circolo fino ad una settimana.

Marco!
12-06-2008, 11:50
Purtroppo l'assunzione di cannabis e' spesso accompagnata da quella di alcool che sono insieme fattori peggiorativi della guida.
Per il rallentamento dei riflessi e' chiaro che l'assunzione inibisce la guida,e quindi va sanzionata,in un quadro di tolleranza zero e' evidente che un guidatore non puo' fumare cannabis proprio perche' i test rilevano la THC che rimane in circolo fino ad una settimana.

qui ci sono un pò di informazioni: http://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_driving.shtml


e qui c'è un video molto interessante, hanno testato le differenza tra guidare sobri, e guidare dopo aver fumato un joint. ovviamente si parla di consumatori abituali come ho detto prima. è ovvio che se una persona non ha mai fumato, e guida dopo aver provato la prima volta avrà grosse difficoltà:

http://it.youtube.com/watch?v=t3zou4F00Ic

Krammer
12-06-2008, 11:52
FALSO, è dimostrato che un consumatore abituale non ha nessun problema a guidare dopo aver fumato, anzi ci sono test dove i risultati dopo l'assunzione di cannabis sono migliori

FALSO ANCHE QUESTO. è dimostrato che non si hanno ripercussione negative sul lavoro.


pensa che invece il THC aumenta la concentrazione, strano vè ?


beh adesso non andate fuori dai binari pure voi. che le prestazioni nella guida siano migliori dopo aver fumato è una boiata bella e buona, così come questi test che lo dimostrerebbero. Io fumo così come molti miei amici, e nessuno si sognerebbe di dire che guidi meglio da fumato che da lucido: è una assurdità! poi se si vuole paragonare la guida sotto effetto della cannabis rispetto all'alcol, allora se ne può discutere ed è abbastanza chiaro, per chi l'ha provato, che sia l'alcol la sostanza più rischiosa tra le due.
ciò non toglie che il thc provoca una diminuzione del livello di attenzione nella stragrande maggioranza dei consumatori, questo è risaputo e non servono test per dimostrarlo. identico discorso per il lavoro: cerco in alcuni casi si lavora pure meglio da fumati, ma dipende che lavoro!! se fai lo scaricatore di patate dagli autocamion è un conto, se devi sotto controllo un impianto industriale è un altro.

@trallallero: questo, sempre che sia vero per qualcuno, lo è comunque per una minoranza di consumatori. io da fumato non solo non riesco a studiare, ma farei fatica pure a leggermi un fumetto intero senza mettermi a svarionare eheh
non a caso da tempo ormai fumo quasi solo per addormentarmi la notte

alarico75
12-06-2008, 12:01
La patente viene giustamente ritirata anche a chi ha abusato dell'alcool. Bisogna solo prevedere controlli simili. (Peccato però che anche i controlli per l'alcool siano fatti male...)

Si purtroppo sono limitati (insomma dalle parti mie no ma nel resto d'italia si),si aggiunge il problema che il controllo anti-droga esiste solo in fase sperimentale e richiede in caso di esito positivo le analisi in un ospedale con un controllo invasivo,possibile violazione della privacy,tutto questo col test dell'etilometro non c'e' e quindi la normativa e' meno problematica.
Detto questo andrebbe regolato e disciplinato da legge anche questo test,per permette alle Fdo un controllo su chi si mette al volante fatto.
Vedremo se le sperimentazioni avranno esito positivo ci spero.


Anche in tal caso, non vedo differenza con l'alcool. Se uno va al lavoro strafatto oppure ubriaco penso che sia possibile capirlo da segnali fisici chiari (tipo la pupilla dilatata, perdita di equilibrio e cose simili... non so, non sono un esperto in merito).

E' possibile capirlo, ma e' dura licenziare uno per forte abuso di sostanze stupefacenti,vista dal datore di lavoro avere una persona con questi problemi e' un forte rischio di incidente sul lavoro,di solito gli si impone di andare a casa e si avvia la procedura di richiamo.
Tralasciamo le inevitabili minacce di morte dei cocainomani,gia' visto e gia' passato.



Sono tendenzialmente d'accordo, ma sono anche consapevole che il divieto di vendita ai minorenni non viene rispettato né per il tabacco né per gli alcoolici (è facilissimo aggirarlo mandando avanti un amico più grande, e comunque i controlli sono scarsi).

Lo so e' un problema,d'altronde come sai assumere stupefacenti nel periodo della crescita crea danni sia fisici che psicologici di maggior entita',non vedo come uno stato serio possa non imporre il divieto ai minor di 18 anni (un po' come il tabacco o l'alcoll).
Aumentiamo i controlli e revochiamo le licenze che vuoi che ti dica,anche se servira' poco.


Potrebbero farlo, ma il loro mercato sarebbe comunque più limitato e inoltre nessuno comincia a drogarsi di eroina di punto in bianco. Eliminare o ritardare il contatto fra possibile acquirente e spacciatore è pur sempre un passo avanti.
Buona obiezione,rimane la rogna della coca e dell'eroina che sono diventati beni di consumo arrivabili e sono letali, per quelli lo stato puo' solo reprimere,non vedo molte altre soluzioni.


Lo stato dovrebbe fare come per le sigarette: ci sono quelle leggere e ci sono quelle pesanti, così da rendere possibile la scelta.
Inoltre il prezzo dovrebbe essere tenuto a livelli tali da essere concorrenziali con il narcotraffico e, detratta la percentuale per il tabaccaio e le spese di acquisto, tutto il ricavato dovrebbe essere destinato al servizio sanitario nazionale per la cura e la prevenzione della patologie legate all'uso di queste sostanze.
Piuttosto non vorrei che il narcotraffico abbassasse i livelli di guadagno e facesse come le sigarette di contrabbando. Fenomeno minore sono d'accordo ma che inciderebbe comunque sull'eventuale vendita di cannabis da parte dello stato,soggetta a tasse e altro.




Obiezioni molto sensate.
La tendenza a fare qualcosa di proibito è naturalmente un movente molto forte, ma se dovessimo ragionare con questa mentalità dovremmo operare sempre con la contropsicologia: liberalizziamo tutto e rendiamo reato guidare da sobri, così incentiviamo il comportamento virtuoso :D
Ovviamente non possiamo ragionare così: dobbiamo decidere cosa è lecito e cosa non lo è sulla base di altre valutazioni; se poi a qualcuno piace trasgredire bisogna prevedere le giuste sanzioni e applicarle severamente, così magari dopo la prima volta impara a non fare lo sciocco.

Sono scettico sulle nostre effettive capacita' sanzionatorie,siamo nel paese dove chi ammazza qualcuno fa' una media di 6 anni e lo spacciatore beccato sul fatto difficilmente si fa' del carcere.
Detto questo liberalizzare tutto non si fa' da nessuna parte,perche' la distruzione del tessuto sociale sarebbe immensa, si puo' pensare alla cannabis perche' fa danni minori ma i miei dubbi su lavoro e guida restano.
Manca del tutto un uso consapevole di queste sostanze.

trallallero
12-06-2008, 12:05
beh adesso non andate fuori dai binari pure voi. che le prestazioni nella guida siano migliori dopo aver fumato è una boiata bella e buona, così come questi test che lo dimostrerebbero. Io fumo così come molti miei amici, e nessuno si sognerebbe di dire che guidi meglio da fumato che da lucido: è una assurdità! poi se si vuole paragonare la guida sotto effetto della cannabis rispetto all'alcol, allora se ne può discutere ed è abbastanza chiaro, per chi l'ha provato, che sia l'alcol la sostanza più rischiosa tra le due.
ciò non toglie che il thc provoca una diminuzione del livello di attenzione nella stragrande maggioranza dei consumatori, questo è risaputo e non servono test per dimostrarlo. identico discorso per il lavoro: cerco in alcuni casi si lavora pure meglio da fumati, ma dipende che lavoro!! se fai lo scaricatore di patate dagli autocamion è un conto, se devi sotto controllo un impianto industriale è un altro.

@trallallero: questo, sempre che sia vero per qualcuno, lo è comunque per una minoranza di consumatori. io da fumato non solo non riesco a studiare, ma farei fatica pure a leggermi un fumetto intero senza mettermi a svarionare eheh
non a caso da tempo ormai fumo quasi solo per addormentarmi la notte
Aspè, non ho mai detto che si guida meglio da fumati che da lucidi.

Per me queste indagini su come si guida con thc in corpo valgono un soldo di cacio se si sta parlando di legalizzare, perchè
quando si guida si deve essere lucidi, punto.
E con lucidi intendo anche aver dormito abbastanza, altrimenti si sta tentando un omicidio (o suicidio).

(Proprio l'altro giorno sono andato al lavoro alle 5, non riuscivo a dormire, me ne sono andato alle 13, tutto il giorno in giro, ho lavorato per la casa nuova, alle 18:30 avevo in corpo (dalle 5 di mattina) un würstel e un sonno boia: mi son messo alla guida e dopo 5 minuti mi son detto: scemo! non si fa così!
Avevo difficoltà a guidare per il sonno, la stanchezza e la mancanza di energia per il digiuno)

Per il resto ho detto che aumenta la concentrazione perchè, nel mo caso che la sera suono la chit e cose piuttosto difficili, se fumo mi concentro di più, non penso ad altro.
MAI mi sognerei di fumare prima di andare al lavoro o cose simili ;)

E comunque:
sabato mi ha chiesto un tipo di accompagnarlo ad Erfurt perchè voleva comprare un basso (e io sono l'esperto quì :D).
Beh, giuro, guido meglio io da fumato che questo lucido.
Uno che smette di parlare quando mette la freccia perchè ci deve pensare (monotasking), o che non si ferma allo stop perchè ha difficoltà a far partire la macchina da zero è peggio di qualsiasi bravo guidatore fumato

LucaTortuga
12-06-2008, 12:05
Purtroppo l'assunzione di cannabis e' spesso accompagnata da quella di alcool che sono insieme fattori peggiorativi della guida.
Per il rallentamento dei riflessi e' chiaro che l'assunzione inibisce la guida,e quindi va sanzionata,in un quadro di tolleranza zero e' evidente che un guidatore non puo' fumare cannabis proprio perche' i test rilevano la THC che rimane in circolo fino ad una settimana.

Scusa, ma se la legge punisce (giustamente) la guida "sotto effetto" di stupefacenti, non è ovviamente punibile chi abbia assunto la sostanza 1 giorno prima di mettersi alla guida (visto che l'effetto dura circa un'ora o due).

Un test che accerti la presenza nell'organismo di tracce di cannabis, senza poter stabilire quando sia avvenuta l'assunzione, è del tutto inutile al fine di applicare la sanzione prevista dal codice della strada.

Si implementino test più efficaci.

Krammer
12-06-2008, 12:06
qui ci sono un pò di informazioni: http://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_driving.shtml


e qui c'è un video molto interessante, hanno testato le differenza tra guidare sobri, e guidare dopo aver fumato un joint. ovviamente si parla di consumatori abituali come ho detto prima. è ovvio che se una persona non ha mai fumato, e guida dopo aver provato la prima volta avrà grosse difficoltà:

http://it.youtube.com/watch?v=t3zou4F00Ic

marco, dimentichi un piccolo particolare: un test di guida non è la guida normale e abitudinaria che fai in strada.
in un test specifico il fumatore è preparato in quel che sta facendo e, a meno che non sia completamente stordito dalla troppa erba, riesce in genere a concentrarsi e a guidare come se fosse normale, anzi come è già stato scritto pure con maggiore sicurezza, visto si tende ad andare più piano e ad inquadrare meglio le corsie.

ma la vita non è un test, e quando si prende la macchina ci sono le distrazioni: c'è l'autoradio, il telefonino, la bella bionda a lato strada e chi più ne ha più ne metta. chi ha fumato in genere tende a spostare di frequente l'oggetto dell'attenzione: fintanto che si è concentrati sulla guida tutto ok, ma quando ti metti a cambiare mp3 è più facile dimenticarsi per qualche istante della strada che hai davanti sotto effetto del thc piuttosto che da sobrio (appurato banalmente che una distrazione simile può accadere appunto anche al guidatore sobrio ed integerrimo). diciamole per bene le cose come stanno ;)

alarico75
12-06-2008, 12:08
Non esistono e comunque i test servono,se sei positivo a cocaina e eroina sei indubbiamente un criminale a guidare,e anche essere positivo alla THC puo' essere un fattore di rischio.
Non parliamo di quando mischi tutto coll'alcool.

trallallero
12-06-2008, 12:11
ma la vita non è un test, e quando si prende la macchina ci sono le distrazioni: c'è l'autoradio, il telefonino, la bella bionda a lato strada e chi più ne ha più ne metta. chi ha fumato in genere tende a spostare di frequente l'oggetto dell'attenzione: fintanto che si è concentrati sulla guida tutto ok, ma quando ti metti a cambiare mp3 è più facile dimenticarsi per qualche istante della strada che hai davanti sotto effetto del thc piuttosto che da sobrio (appurato banalmente che una distrazione simile può accadere appunto anche al guidatore sobrio ed integerrimo). diciamole per bene le cose come stanno ;)

Questo è verissimo
E questo intendo con il "aumenta la concentrazione", il problema c'è quando sposti l'oggetto di interesse.
Se guidi e pensi solo a guidare capace che guidi meglio. Ma la strada offre troppe facili distrazioni ...

LucaTortuga
12-06-2008, 12:12
marco, dimentichi un piccolo particolare: un test di guida non è la guida normale e abitudinaria che fai in strada.
in un test specifico il fumatore è preparato in quel che sta facendo e, a meno che non sia completamente stordito dalla troppa erba, riesce in genere a concentrarsi e a guidare come se fosse normale, anzi come è già stato scritto pure con maggiore sicurezza, visto si tende ad andare più piano e ad inquadrare meglio le corsie.

ma la vita non è un test, e quando si prende la macchina ci sono le distrazioni: c'è l'autoradio, il telefonino, la bella bionda a lato strada e chi più ne ha più ne metta. chi ha fumato in genere tende a spostare di frequente l'oggetto dell'attenzione: fintanto che si è concentrati sulla guida tutto ok, ma quando ti metti a cambiare mp3 è più facile dimenticarsi per qualche istante della strada che hai davanti sotto effetto del thc piuttosto che da sobrio (appurato banalmente che una distrazione simile può accadere appunto anche al guidatore sobrio ed integerrimo). diciamole per bene le cose come stanno ;)

Hai perfettamente ragione, ma qui si rischia di divagare.

Ricorda che il discorso nasce dal suggerimento che l'indubbia "inidoneità" alla guida di chi abbia "fumato" sarebbe una valida giustificazione (insieme ad altre) del proibizionismo.

Mentre, dall'altro lato, si rispondeva che la cosa può tranquillamente essere gestita con un divieto "ad hoc" (peraltro già esistente), così come si fa con l'alcool.

Marco!
12-06-2008, 12:20
marco, dimentichi un piccolo particolare: un test di guida non è la guida normale e abitudinaria che fai in strada.
in un test specifico il fumatore è preparato in quel che sta facendo e, a meno che non sia completamente stordito dalla troppa erba, riesce in genere a concentrarsi e a guidare come se fosse normale, anzi come è già stato scritto pure con maggiore sicurezza, visto si tende ad andare più piano e ad inquadrare meglio le corsie.

ma la vita non è un test, e quando si prende la macchina ci sono le distrazioni: c'è l'autoradio, il telefonino, la bella bionda a lato strada e chi più ne ha più ne metta. chi ha fumato in genere tende a spostare di frequente l'oggetto dell'attenzione: fintanto che si è concentrati sulla guida tutto ok, ma quando ti metti a cambiare mp3 è più facile dimenticarsi per qualche istante della strada che hai davanti sotto effetto del thc piuttosto che da sobrio (appurato banalmente che una distrazione simile può accadere appunto anche al guidatore sobrio ed integerrimo). diciamole per bene le cose come stanno ;)

hai ragione, io in un ipotesi di legalizzazione sarei favorevole a vietare la guida dopo l'assunzione di cannabis.

però se vogliamo dire le cose come stanno, l'alcol è molto molto più pericoloso della cannabis per la guida. e questo si può riscontrare da qualsiasi test o esperienza personale che abbiamo provato.

però guardacaso la legge italiana cosa fa? l'esatto contrario, con l'alcol hai dei limiti e in base a quanto ne hai assunto ci sono le sanzioni.

per la cannabis basta che l'hai fumato qualche giorno prima e sei nella merda, questa è la verirtà.

Marco!
12-06-2008, 12:21
Questo è verissimo
E questo intendo con il "aumenta la concentrazione", il problema c'è quando sposti l'oggetto di interesse.
Se guidi e pensi solo a guidare capace che guidi meglio. Ma la strada offre troppe facili distrazioni ...

esatto, è proprio così

Krammer
12-06-2008, 12:27
(Proprio l'altro giorno sono andato al lavoro alle 5, non riuscivo a dormire, me ne sono andato alle 13, tutto il giorno in giro, ho lavorato per la casa nuova, alle 18:30 avevo in corpo (dalle 5 di mattina) un würstel e un sonno boia: mi son messo alla guida e dopo 5 minuti mi son detto: scemo! non si fa così!
Avevo difficoltà a guidare per il sonno, la stanchezza e la mancanza di energia per il digiuno)

quoto e sottoscrivo. il momento di mia maggior incoscenza del mio passato è stato guidare una notte mentre crollavo letteralmente dal sonno (ero stato tutto il pomeriggio e sera in ospedale con mia nonna ricoverata). mentre guidavo ad un certo punto mi sono reso conto che avevo gli occhi chiusi!!! li ho spalancati di colpo e per fortuna ero ancora in strada anche perchè era un rettilineo, ma non saprei dire se si fosse trattato solo di un istante o di qualche secondo: tantè che mi sono preso uno spavento incredibile, che oltretutto per fortuna mi ha svegliato completamente e ho potuto rincasare senza altri pericoli.
è stato peggio dell'altra maggior cazzata fatta da poppante, a 18 anni appena patentato di ritorno da una discoteca completamente ubriaco marcio (forse avevo anche fumato qualche tiro di canna). quella volta avrebbero dovuto appendermi a gambe all'aria e farmi fustigare pubblicamente lo so, ma tantè che è successo e amen. ho fatto 30km di strada a 30 all'ora fermandomi ogni 10 minuti a vomitare, con 2 passeggeri a bordo, riportati pure sotto casa, ancora più strafatti di me :muro:

eppure, credo lo stesso che ho rischiato di più nella prima occasione piuttosto che nella seconda, per quanto entrambe cazzate da vero incoscente.

trallallero
12-06-2008, 12:34
eppure, credo lo stesso che ho rischiato di più nella prima occasione piuttosto che nella seconda, per quanto entrambe cazzate da vero incoscente.
penso di si, almeno per la velocità. Il colpo di sonno è infame, se non sbaglio ti fà schiacciare il pedale dell'acceleratore.
Almeno da sbronzo-fatto forse non hai neanche la forza di schiacciarlo :D

Krammer
12-06-2008, 12:41
Hai perfettamente ragione, ma qui si rischia di divagare.

Ricorda che il discorso nasce dal suggerimento che l'indubbia "inidoneità" alla guida di chi abbia "fumato" sarebbe una valida giustificazione (insieme ad altre) del proibizionismo.

Mentre, dall'altro lato, si rispondeva che la cosa può tranquillamente essere gestita con un divieto "ad hoc" (peraltro già esistente), così come si fa con l'alcool.

lo so hai ragione Luca. il fatto è che io ho rinunciato ormai da tempo al dialogo sensato con i proibizionisti convinti. in passato su questo forum ho perso ore ed ore ed ore ad argomentare ogni singola obiezione e accusa nei confronti dei consumatori di cannabis, cercando di essere sempre il più possibile obiettivo, franco, razionale (se fate una ricerca dei mex con il mio nick troverete che sono sottoscritto ad un sacco di discussioni di questo tipo). ma non c'è stato niente da fare, o si chiude gli occhi, si nega l'evidenza, si svia il discorso: non c'è modo di trovare un punto di incontro con alcune persone. non generalizzo eh: con qualche utente penso di aver realizzato il mio scopo sensibilizzandolo e rimettendo in discussione le sue opinioni, è stato appagante. ma per uno che cambia idea, anche solo in parte, ce ne sono 100 che rimangono convinti e sempre più convinti delle loro stereotipiche tesi trite e ritrite, senza dimostrare volontà nel confronto costruttivo. a quel punto ti passa la voglia.....
per non parlare dei proibizionisti integralisti come TDI, che vorrebbero vietare tutto a tutti: ma loro quantomeno li apprezzo perchè sono coerenti nei loro ragionamenti ed esprimono la loro opinione, per quanto diversa dalla mia (certo sarebbe da appurare se, oltre a predicare bene, razzolassero pure bene eheh)

Marco!
12-06-2008, 12:48
lo so hai ragione Luca. il fatto è che io ho rinunciato ormai da tempo al dialogo sensato con i proibizionisti convinti. in passato su questo forum ho perso ore ed ore ed ore ad argomentare ogni singola obiezione e accusa nei confronti dei consumatori di cannabis, cercando di essere sempre il più possibile obiettivo, franco, razionale (se fate una ricerca dei mex con il mio nick troverete che sono sottoscritto ad un sacco di discussioni di questo tipo). ma non c'è stato niente da fare, o si chiude gli occhi, si nega l'evidenza, si svia il discorso: non c'è modo di trovare un punto di incontro con alcune persone. non generalizzo eh: con qualche utente penso di aver realizzato il mio scopo sensibilizzandolo e rimettendo in discussione le sue opinioni, è stato appagante. ma per uno che cambia idea, anche solo in parte, ce ne sono 100 che rimangono convinti e sempre più convinti delle loro stereotipiche tesi trite e ritrite, senza dimostrare volontà nel confronto costruttivo. a quel punto ti passa la voglia.....
per non parlare dei proibizionisti integralisti come TDI, che vorrebbero vietare tutto a tutti: ma loro quantomeno li apprezzo perchè sono coerenti nei loro ragionamenti ed esprimono la loro opinione, per quanto diversa dalla mia (certo sarebbe da appurare se, oltre a predicare bene, razzolassero pure bene eheh)

eh si hai ragione, io posto da poco su questo forum, ma di topic del genere ne ho visti tanti. le discussioni sono anche interessanti.

ma a ogni nuovo topic capisci che bisogna ricominciare tutto dall'inizio...

Krammer
12-06-2008, 12:55
tutto il discorso sull'antiproibizionismo della cannabis secondo me si può sintetizzare in questo concetto: parificazione legale e completa della cannabis all'alcol, in quanto sostanze psicotrope analoghe come effetti psicofisici e sociali (e non serve puntualizzare che l'alcol in alcuni ambiti è peggio della cannabis, anche se questo è assolutamente vero: ma è vero anche il contrario secondo altri punti di vista quindi in questo caso generalizzare è la cosa migliore da fare a livello pratico, secondo me)

se l'alcol è legale, per coerenza lo deve essere anche la cannabis. chi sostiene il contrario lo fa per ipocrisia e/o ignoranza.
oppure me lo giustifica con il discorso culturale che l'alcol fa parte delle nostre radici e la canapa no, ma questa non può essere una tesi sostenibile nell'era della globabizzazione.

trallallero
12-06-2008, 13:01
se l'alcol è legale, per coerenza lo deve essere anche la cannabis. chi sostiene il contrario lo fa per ipocrisia e/o ignoranza.
chi fa discorsi del genere ti dice anche che puoi acquistare una partita letale di droga leggera :rotfl:

in effetti a Brescia mi hanno fregato una volta, era corteccia di albero :stordita:
magari era del velenosissimo mandorlo :eek:

oppure me lo giustifica con il discorso culturale che l'alcol fa parte delle nostre radici e la canapa no, ma questa non può essere una tesi sostenibile nell'era della globabizzazione.
*

LucaTortuga
12-06-2008, 13:48
lo so hai ragione Luca. il fatto è che io ho rinunciato ormai da tempo al dialogo sensato con i proibizionisti convinti. in passato su questo forum ho perso ore ed ore ed ore ad argomentare ogni singola obiezione e accusa nei confronti dei consumatori di cannabis, cercando di essere sempre il più possibile obiettivo, franco, razionale (se fate una ricerca dei mex con il mio nick troverete che sono sottoscritto ad un sacco di discussioni di questo tipo). ma non c'è stato niente da fare, o si chiude gli occhi, si nega l'evidenza, si svia il discorso: non c'è modo di trovare un punto di incontro con alcune persone. non generalizzo eh: con qualche utente penso di aver realizzato il mio scopo sensibilizzandolo e rimettendo in discussione le sue opinioni, è stato appagante. ma per uno che cambia idea, anche solo in parte, ce ne sono 100 che rimangono convinti e sempre più convinti delle loro stereotipiche tesi trite e ritrite, senza dimostrare volontà nel confronto costruttivo. a quel punto ti passa la voglia.....
per non parlare dei proibizionisti integralisti come TDI, che vorrebbero vietare tutto a tutti: ma loro quantomeno li apprezzo perchè sono coerenti nei loro ragionamenti ed esprimono la loro opinione, per quanto diversa dalla mia (certo sarebbe da appurare se, oltre a predicare bene, razzolassero pure bene eheh)

Ti capisco, eccome.

E ti regalo una bella chicca, a proposito della parte evidenziata, leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22851786&postcount=69
:D