View Full Version : Tiscali: nuovo assetto organizzativo e acquisizione in vista?
Redazione di Hardware Upg
11-06-2008, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tiscali-nuovo-assetto-organizzativo-e-acquisizione-in-vista_25596.html
Tiscali rinnova il proprio assetto organizzativo in seguito all'abbadono del CFO Cristofori. In vista di una possibile acquisizione da parte di Vodafone?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Superboy
11-06-2008, 08:18
Ma Vodafone non si è pappata pure Tele2?
Firefox_Rulez
11-06-2008, 08:35
Da "monopolio" a "duopolio" certo che vedere un pò di concorrenza VERA in Italia è come fare una cinquina al lotto...
ma non solo in Italia... è proprio il capitalismo che si affloscia su se stesso: libero mercato, libera concorrenza, libere speculazioni, ma poi chi va meglio si compra tutti gli altri e si torna al monopolio!
solo che il nuovo monopolio non è più statale, il che è molto peggio di prima...
bonzuccio
11-06-2008, 08:45
Se si comportano come con tele2 (filtri e schifezze varie) io spero vivamente che
Mr Soro ci ripensi. Già con l'improponibile offerta Vodafone station si capisce che intenzioni hanno
Giovanni
11-06-2008, 08:45
Intanto sono mesi che devono passarmi il contratto agli otto Mb...
Scusate l'OT, era uno sfogo...
X dieghe e cosa vorresti ? Telecom Urss??? Mi sai che sei in ritardo di 40 anni
ma che hai capito??
stavo solo riflettendo su un sistema palesemente in crisi, non riproponendo un modello che già si è dimostrato fallimentare da tempo...
Ma quale duopolio nella stragarande maggioranza del territorio Tiscali usa l'infrastruttura di Telecom è poco più di una compagnia telefonica locale.
Magari ci fosse almeno un duopolio.
Intanto sono mesi che devono passarmi il contratto agli otto Mb...
Scusate l'OT, era uno sfogo...
Scusate se continuo l'OT :p
Occhio che la velocità in upload cala a 384kbps..
Io sono 4 mesi che aspetto per un trasloco (linea adsl su linea telecom).. mantendendo lo stesso numero di rete fissa e spostandosi di 100 metri.
Inoltre, parlare col 130 è come parlare al telefono con un disco registrato... deve pazientare, deve attendere, bla bla bla...
messerschmitt
11-06-2008, 09:39
Troppo poco 1,2 miliardi di euro!
messerschmitt
11-06-2008, 09:40
Di sterline scusate! comunque poco anche se il titolo ha perso negli ultimi 2 anni e il fatturato è sceso!
sradicator
11-06-2008, 09:49
Visto quanto fa schifo il servizio di Tiscali, meriterebbero di chiudere, altro che acquisizione. Da FEBBRAIO sto aspettando che mi liberino la linea ADSL, è VERGOGNOSO!
Per non parlare delle fatture sbagliate, per le quali sto attendendo una risposta dal 2007!!!
Mai visto un servizio così scadente
Non sono certo un esperto di finanza e di Economia, ma ho notato negli anni un trend in Italia abbastanza inequivocabile: un imprenditore crea un'azienda, la fa crescere e poi, invece che investirci su, renderla competitiva e innovativa, crederci fino in fondo e puntare con orgoglio a fette di mercato sempre maggiori che fa? la vende!!!
E si. Secondo me non è colpa di Vodafone se la telefonia tenderà ad un mercato duopolistico. Ma colpa di quelle aziende che negli anni hanno investito poco nella loro crescita, aspettando che il gigante di turno gli sbttesse in faccia un'offerta di acquisto.
Capisco che mandare avanti un'azienda non sia così facile, per di più se la si vuole portare ai vertici facendola competere con certe realtà, ma non posso fare a meno di notare un certo disinteresse nativo a progetti ambiziosi a lungo termine.
Quante galline dalle uova doro ho visto vendere...
Jabberwock
11-06-2008, 09:51
Scusate se continuo l'OT :p
Occhio che la velocità in upload cala a 384kbps..
Io sono 4 mesi che aspetto per un trasloco (linea adsl su linea telecom).. mantendendo lo stesso numero di rete fissa e spostandosi di 100 metri.
Inoltre, parlare col 130 è come parlare al telefono con un disco registrato... deve pazientare, deve attendere, bla bla bla...
Io ho fatto richiesta di upgrade dalla 4 Mega alla 7 (purtroppo sono ancora su linea Telecom), mi hanno contattato dopo qualche giorno per chiedermi conferma, per informarmi dei tempi (40 giorni) e per rassicurarmi che non ci sarebbero stati malfunzionamenti... e in effetti in 40 giorni hanno fatto l'upgrade e ho avuto solo una mezza giornata di blackout (non riuscivo a fare il login), ma, pur essendo successo Venerdi' verso le 18.30, e quindi mi aspettavo di poter usare l'aDSL solo il lunedi', hanno sistemato tutto Sabato mattina! :D
messerschmitt
11-06-2008, 10:20
Nel mercato globale vi è la tendenza a unirsi in grandi gruppi per competere di piu con altri gruppi ancora piu grandi e portando il ragionamento all'estremo esiterà una sola compagnia telefonica, un solo motore di ricerca, etc, etc. ma in realtà non è cosi, anche perchè Tiscali è una solida realttà aziendale che nel suo statment ha come obiettivo "diventar eil corrispettivo di AOL america on line in europa". Inoltre Soru è un grande imprenditore che crede molto di piu nelle sue battaglie che in chiunque altro. E poi i motivi di vendita sono tanti mica solo fare cash!
E non è vero il fatto del disinteresse nativo di certi imprenditori! L'italia ha una densità di aziende familiari enorme che la tradizione è lunghissima!
Saluti
messerschmitt
11-06-2008, 10:21
Io mi trovo benissimo con tiscali, dopo svariate disavventure tra telecom tele2 infostrada e anche fastweb(dovrei essere lunico cliente insoddisfatto in Italia di fastweb). Viva Tiscali!
heavenlysword
11-06-2008, 10:36
E immagino Vodafone quanto investirà in copertura e posa di fibra ottica... più o meno l'equivalente di un kilo di patate... butteranno tutto sull'UMTS per gli utenti non raggiunti dai loro servizi, con tante di quelle limitazioni che la metà basta... con Fastweb che ormai si è arenata e Telecom che arranca in un oceano di debiti, ormai siamo condannati a essere sempre più ultimi... che bello.
E' sempre un piacere aprire una news e leggere le vostre ondate di ottimismo! Un nuovo servizio di Google? La violazione della privacy ci opprimerà.... Una nuova scheda video ad alte prestazioni? Ci vorrà una centrale elettrica dedicata per farla funzionare... Un'acquisizione tra aziende? Il monopolio globale è dietro l'angolo e il servizio peggiorerà senz'altro... W Tonino Guerra! :D
BlueKnight
11-06-2008, 11:49
Chiamali stupidi.. è così che si fanno al giorno d'oggi i soldi, e si mettono da parta abbastanza soldi da godersi una pensione anticipata.
E' cosi che funziona anche il mercato immobiliare, sopratutto in Italia, compro, ristrutturo, vendo... compro ristrutturo, vendo..
Stessa cosa fa un pizzeria dalle mia parti.. il proprietario ha una sua pizzeria... ne comprea un'altra una volta ogni 2 anni.. le mette apposto, le sistema, fa prendere un pò di mercato e riacquistare una certa clientela, le rivende all'apice della rinascita...
Non sono certo un esperto di finanza e di Economia, ma ho notato negli anni un trend in Italia abbastanza inequivocabile: un imprenditore crea un'azienda, la fa crescere e poi, invece che investirci su, renderla competitiva e innovativa, crederci fino in fondo e puntare con orgoglio a fette di mercato sempre maggiori che fa? la vende!!!
E si. Secondo me non è colpa di Vodafone se la telefonia tenderà ad un mercato duopolistico. Ma colpa di quelle aziende che negli anni hanno investito poco nella loro crescita, aspettando che il gigante di turno gli sbttesse in faccia un'offerta di acquisto.
Capisco che mandare avanti un'azienda non sia così facile, per di più se la si vuole portare ai vertici facendola competere con certe realtà, ma non posso fare a meno di notare un certo disinteresse nativo a progetti ambiziosi a lungo termine.
Quante galline dalle uova doro ho visto vendere...
truncksz
11-06-2008, 12:58
Visto quanto fa schifo il servizio di Tiscali, meriterebbero di chiudere, altro che acquisizione. Da FEBBRAIO sto aspettando che mi liberino la linea ADSL, è VERGOGNOSO!
Per non parlare delle fatture sbagliate, per le quali sto attendendo una risposta dal 2007!!!
Mai visto un servizio così scadente
la mia linea tiscali va una bomba! mai un problema, e la velocità sia in upload che in download è sempre al limite della capacità. Tra l'altro sono loro cliente dal 2002...tira tu le somme.
Tiscali uno straccio di rete in Italia ce l'ha: sia backbone sia, udite udite, local loop e NON solo nelle zone di pregio (MI + Roma); Vodafone ha una signora rete mobile ma niente rete sotto terra (Tele2 non ha nulla, le ADSL erano le ADSL retail di Telecom Italia rimarchiate).
Per l'offerta mobile+fisso+Internet sarà un nuovo temibile operatore. Per Tiscali, mi dispiace parecchio: era un azienda italiana che funzionava egregiamente.
la mia linea tiscali va una bomba! mai un problema, e la velocità sia in upload che in download è sempre al limite della capacità. Tra l'altro sono loro cliente dal 2002...tira tu le somme.
Come qualità del servizio nulla da dire... ma non sono mai stato fermo più di un'ora...
ma come assistenza clienti...
bonzuccio
11-06-2008, 14:15
Tiscali se funziona bene è una bomba, meglio di qualsiasi operatore.. se hai problemi sono cacchi
BlackLukeS
11-06-2008, 15:47
Tiscali applica dei filtri sul protocollo p2p
Per studenti come me che usano il peer to peer per scaricare documentari e approfondimenti è una limitazione troppo grande, credo che questo basti per riconsiderare un eventuale nuovo contratto con questo isp.
Tiscali offre un servizio pessimo, per quanto riguarda la mia esperienza, non solo legato ai filtri p2p ma anche come disponibilità di banda, gestione degli incidenti, procedure di segnalazione ecc.
Jabberwock
11-06-2008, 17:52
Tiscali applica dei filtri sul protocollo p2p
Per studenti come me che usano il peer to peer per scaricare documentari e approfondimenti è una limitazione troppo grande, credo che questo basti per riconsiderare un eventuale nuovo contratto con questo isp.
Tiscali offre un servizio pessimo, per quanto riguarda la mia esperienza, non solo legato ai filtri p2p ma anche come disponibilità di banda, gestione degli incidenti, procedure di segnalazione ecc.
Uh? :confused:
Link?
La mia esperienza e' agli antipodi: a parte i primi due mesi circa, quando la banda durante il giorno era poca (un mega o anche meno), la banda e' praticamente sempre stata disponibile, le procedure di segnalazione sono rapide (e' tutto automatico, non si deve neppure parlare con il tecnico), eventualmente mi hanno contattato in pochi giorni, i problemi (un paio di volte non sono riuscito a loggarmi dopo una disconnessione) sono stati risolti in poche ore... non mi risulta ci siano filtri sul P2P: ora sto scaricando la ISO di Debian a 171 KB/s con Azureus e aMule si connette con ID alto! :confused:
truncksz
11-06-2008, 18:14
Tiscali applica dei filtri sul protocollo p2p
Per studenti come me che usano il peer to peer per scaricare documentari e approfondimenti è una limitazione troppo grande, credo che questo basti per riconsiderare un eventuale nuovo contratto con questo isp.
Tiscali offre un servizio pessimo, per quanto riguarda la mia esperienza, non solo legato ai filtri p2p ma anche come disponibilità di banda, gestione degli incidenti, procedure di segnalazione ecc.
mi spiace deluderti ma stai dicendo una c....ta colossale.
Se c'è un provider che NON applica filtri di nessun tipo è proprio tiscali, gli altri hanno linee per utonti (upload scrausi e download altissimi non effettivi) e poco più. Escludendo NGI, fastweb et similia...
Tiscali con le linee più potenti ti offre banda in download effettiva al 90% ed upload come si deve (1 Mbit/s) anch'esso effettivo al 90%.
Tiscali con le linee più potenti ti offre banda in download effettiva al 90% ed upload come si deve (1 Mbit/s) anch'esso effettivo al 90%.
Cosa sono le linee più potenti? quelle da corsa? Quelle con la centralina truccata? Tiscali, come molte altre aziende, ti vende la velocità di accesso e non la banda in Internet (MCR,BMG).Se vuoi l'MCR lo paghi a parte e in modo salato.Se scarichi al 90% della tua velocità di accesso sei solo molto fortunato visto che Tiscali non ha infrastrutture degne di nota, anzi.In molte zone d'Italia il servizio di Tiscali è quello di Telecom Italia anche come raccolta e non è che Telecom Italia sul mercato consumer brilli per banda Internet.Le aziende che hanno infrastrutture degne di nota ( leggi dorsali, IDC e Banda Internet sono appena 3 o forse 4, ma manca Tiscali.Chi compra Tiscali non vuole l'azienda ma i clienti
Se scarichi al 90% della tua velocità di accesso sei solo molto fortunato visto che Tiscali non ha infrastrutture degne di nota, anzi.In molte zone d'Italia il servizio di Tiscali è quello di Telecom Italia anche come raccolta e non è che Telecom Italia sul mercato consumer brilli per banda Internet.Le aziende che hanno infrastrutture degne di nota ( leggi dorsali, IDC e Banda Internet sono appena 3 o forse 4, ma manca Tiscali.Chi compra Tiscali non vuole l'azienda ma i clienti
Leggendo le pagine relative alla struttura della rete Tiscali (presente in assistenza) non sembra proprio!
Mappe rete Tiscali
Tiscali utilizza la propria infrastruttura in fibra ottica per raggiungere le principali città italiane. Essa è costituita da 3 anelli in fibra e si estende sul territorio nazionale per oltre 6.000 chilometri. Ai tre anelli principali si aggiungono 2 tratti in cavo sottomarino che collegano la Sardegna con la penisola e la Sicilia, e un ulteriore anello che collega le principali città della Sardegna.
La rete di Tiscali è composta dalla Rete IP TiNet in Italia e dalla rete di Accesso (rappresentata nella mappa sotto riportata), presente nelle principali città italiane.
La rete di Accesso si basa su reti metropolitane in fibra ottica, alle quali sono collegati dei dispositivi chiamati DSLAM, che forniscono e gestiscono l’accesso ADSL.
Tiscali ha introdotto i propri dispositivi all’interno delle centrali telefoniche di Telecom Italia (accesso di tipo fisico), adottando una modalità definita "shared access". Tale modalità consente ai clienti Tiscali ADSL di continuare a utilizzare il proprio fornitore per i servizi telefonici (es. Telecom Italia), ma di accedere allo stesso tempo a Internet in connessione ADSL attraverso la rete Tiscali.
Le aree non coperte dall'accesso shared access Tiscali sono comunque raggiunte con il servizio "whole sale" ADSL di Telecom Italia.
Infrastruttura ottica
L’infrastruttura di Tiscali è costituita da 3 anelli in fibra ottica e si estende sul territorio italiano per oltre 6.000 chilometri, raggiungendo direttamente i più importanti Punti di Presenza nazionali. Ai tre anelli principali si aggiungono due tratti di cavo sottomarino (realizzati dal consorzio Janna) che collegano la Sardegna con il Lazio e con la Sicilia, e un ulteriore anello che collega le principali città della Sardegna.
Completano la rete alcuni tratti di fibra di topologia a BUS. Le coppie di fibra sono illuminate con apparati DWDM* che consentono di equipaggiare fino a 32 Lambda a 2,5 o 10G. La copertura del territorio è infine estesa attraverso alcuni anelli SDH che raggiungono i restanti punti di presenza.
* DWDM, acronimo di Dense Wavelength Division Multiplexing, è una metodologia di multiplazione (e demultiplazione) per trasmettere canali multipli a diverse lunghezze d’onda (o diversi "colori") su una singola fibra. In particolare, la soluzione più diffusa oggi tra gli operatori è portare molti singoli sistemi SDH esistenti, e che trasmettono a una sola lunghezza d’onda, su una fibra, con lo stesso meccanismo di multiplazione in frequenza noto negli anni precedenti come FDM; con DWDM si parla di trasmissione "colorata", a diverse lunghezze d’onda ottiche.
Uplink POP su code Telecom Italia
Tiscali si appoggia alla rete dell’incumbent per collegare i POP realizzati in tecnologia Softswitch* (segnati in arancione nella cartina) verso POP di gerarchia superiore che costituiscono l’accesso al backbone Tiscali proprietario. Questi ultimi sono rappresentati in viola sulla cartina.
I collegamenti sono realizzati con circuiti di Nx 2 Mb e 34 Mega.
* Tecnologia di interconnessione che prevede una rete di entità di accesso distribuite sul territorio in un'entità di commutazione unica verso la rete dell’incumbent.
Uplink POP su rete Tiscali Italia
Per fornire connettività ai POP della Rete Tiscali vengono utilizzati dei circuiti mappati sulla rete ottica proprietaria Tiscali Italia. In questo modo, si creano dei collegamenti verso i pop Tiscali di accesso internet (segnati in giallo sulla cartina).
Ogni POP Tiscali (segnati in viola sulla cartina) è connesso ai POP gialli con collegamento ridondato per garantire sempre un backup, in caso di malfunzionamento di uno di essi.
I collegamenti avvengono a velocità n x 155MB e nx gigabit per i collegamenti verso TiNet (Rete IP).
Rete IP TiNet in Italia
TiNet (Tiscali International Network) è proprietaria di 15mila chilometri di fibra ottica che attraversano ben 12 paesi europei.
La rete IP TiNet in Italia è composta da una rete di core router collegati tra loro con una topologia ad anello.
Attraverso i collegamenti verso la propria rete Pan-Europea (TO e MI), viene garantita la connessione ridondata verso Internet. La connettività verso i domini e le reti italiane è acquisita tramite la presenza presso il Milan Internet Exchange (MIX).
I collegamenti avvengono tutti alla velocità di 2,5 Gigabit e le aree sono suddivise come rappresentato nel grafico sottostante: quella rossa rappresenta la penisola, quella verde la Sardegna e l’azzurra il canale link alternativo Milano - Roma.
journeyman
12-06-2008, 08:50
Se scarichi al 90% della tua velocità di accesso sei solo molto fortunato visto che Tiscali non ha infrastrutture degne di nota, anzi...
Allora sono molto fortunato anch'io! Ho l'abbonamento flat a velocità più ridotta (8 mega), ma lo sfrutto sempre al 90%, al contrario di molti miei amici con alice o tele 2... Inoltre assolutamente niente filtri p2p! Tanto che spesso mi viene chiesto di scaricare da alcuni miei amici...
Sono a Ostia (Roma) e sono abbonato dal 2004 senza mai un problema (unico episodio di malfunzionamenti è stato durante l'upgrade di velocità un paio di anni fa, quando ogni tanto cascava la linea, è durato per un mese circa. Parecchi miei amici mi dicevano che "con l'ADSL è normale"...)
... ma sono solo molto fortunato!;)
... ma sono solo molto fortunato!;)
Sei solo coperto dalla rete Tiscali visto che sei in un grosso centro. Prova a cambiare residenza e andare in un piccola città o paese con Tiscali.....
journeyman
12-06-2008, 09:27
Lo so, infatti mio cugino che abita a Grosseto ha avuto problemi anche con Tiscali (a dir la verità con quasi tutti gli operatori, ormai!)
Quello che volevo sottolineare è proprio il fatto che anche Tiscali qualche rete propria la ha, è in tal caso funziona parecchio bene ;)
Poi è ovvio che su reti "affittate" non dia il massimo, ognuno dovrebbe studiare la propria zona per vedere cosa conviene. Non si può sparare a zero contro una compagnia per qualche episodio!
Io sinceramente sono dispiaciuto dell'eventuale acquisizione da parte di Vodafone proprio perché Tiscali è una grande azienda italiana, che in Italia ha contribuito alla storia di internet, infatti è stata la prima a lanciare internet free su rete analogica! (io prima avevo IOL [Italia On Line]!!!):cry:
Lo so, infatti mio cugino che abita a Grosseto ha avuto problemi anche con Tiscali (a dir la verità con quasi tutti gli operatori, ormai!)
Quello che volevo sottolineare è proprio il fatto che anche Tiscali qualche rete propria la ha, è in tal caso funziona parecchio bene ;)
Poi è ovvio che su reti "affittate" non dia il massimo, ognuno dovrebbe studiare la propria zona per vedere cosa conviene. Non si può sparare a zero contro una compagnia per qualche episodio!
Io sinceramente sono dispiaciuto dell'eventuale acquisizione da parte di Vodafone proprio perché Tiscali è una grande azienda italiana, che in Italia ha contribuito alla storia di internet, infatti è stata la prima a lanciare internet free su rete analogica! (io prima avevo IOL [Italia On Line]!!!):cry:
Il punto è proprio questo, Tiscali con la propria rete copre solo unaminima parte degli utenti, gli altri vengono infinocchiati dalla pubblicità su presunte mega velocità in download e upload. Per inciso la rete su fibre ottiche di Fastweb funziona molto meglio di Tiscali.
journeyman
12-06-2008, 09:52
Certo che Fastweb funziona meglio di Tiscali! La rete su fibre ottiche è sicuramente la più veloce e stabile (anche se ho sentito che può creare un po' di problemi con eMule!), ma bisogna vedere anche il prezzo!
Comunque sta al consumatore non farsi infinocchiare! Io ho letto parecchio in giro prima di abbonarmi a Tiscali, ed ho anche avuto per un periodo la tariffa a consumo...
La pubblicità non può certo dirti la verità! Altrimenti quella di Alice dovrebbe dire: "Attenzione per tutti quelli che abitano a Roma o Milano: Tiscali ti da tutto quello che offriamo noi a meno!". Anche perché le grosse fette di mercato si giocano proprio nelle grandi città!
Ripeto: dobbiamo essere noi ad osservare attentamente le offerte che ci vengono proposte e scegliere, le pubblicità sono da ritenersi sempre ingannevoli! :read:
Io posso solo consigliare Tiscali a tutti quelli che vivono a Roma (perlomeno zona SUD-OVEST), per esempio, a Grosseto, tanto vale rinunciare ad avere l'ADSL!:D (scherzo eh!;) )
A sesto san giovanni in provincia di milano nel palazzo dove abitano i miei (e dove abitavo anche io fino a 1 anno fa) tiscali ha prestazioni in download IDENTICHE a fastweb FIBRA!! (che avevamo in quello stesso stabile prima di passare a tiscali) Vi giuro che anche io non ci volevo credere ma l'ho constatato personalmente. 10Mbit COSTANTI (1MB/s) e non scende MAI al di sotto... Preso dall'entusiasmo ho fatto tiscali nella casa dove abito adesso che per inciso è sempre a sesto a meno di 2 km da casa dei miei e.. Le prestazioni sono esattamente la metà 5Mbit costanti (500Kb/s circa) e pago gli stessi soldi...
L'ADSL in Italia è un terno al lotto, finchè non ci sarà fibra ovunque, nessuna concorrenza ci salverà da questa situazione. E per mettere la fibra ovunque ci vuole l'intervento del pubblico perchè altrimenti NESSUNA società lo farà mai perchè tanto può continuare a far soldi facendo promesse di ADSL ultraveloci a una massa di allocconi.
Ad esempio in quanti sanno che fastweb per cablare la fibra ha beccato un sacco di soldi dai comuni delle grandi città in cui è presente? Dovrebbe valere anche per la concorrenza, la fibra dovrebbe essere considerata una necessità alla stessa stregua di gasdotti, rete fognaria, rete stradale, se aspettiamo che i privati facciano tutto coi loro soldi stiamo freschi perchè non gli conviene!
Jabberwock
12-06-2008, 11:56
Sei solo coperto dalla rete Tiscali visto che sei in un grosso centro. Prova a cambiare residenza e andare in un piccola città o paese con Tiscali.....
Io sono su rete Telecom con aDSL Tiscali, abbonato da Gennaio 2007: nessun problema degno di nota, come dicevo, banda sempre disponibile (ora, dal server Debian, segna 700 KB/s con Azureus attivo) tranne nei due mesi iniziali per affollamento della centrale, niente filtri p2p!
Anche mia sorella, in provincia di Bergamo, ha Tiscali, ma non su rete Telecom come me, e anche lei e' contenta del servizio!
bonzuccio
12-06-2008, 12:11
A sesto san giovanni in provincia di milano nel palazzo dove abitano i miei (e dove abitavo anche io fino a 1 anno fa) tiscali ha prestazioni in download IDENTICHE a fastweb FIBRA!! ..
Mah, io con fastweb vado a 10 mbit e non sto su fibra (certo arriva alla centrale anche io sono in provincia di Roma)
i 250.000 fortunati italiani che hanno la fibra che arriva in casa con fastweb (gigabit) ogni tanto li vedi su adunanza che ti danno in upload a 250 kB al secondo.. sarei disposto a dargli anche 100 euro al mese per la fibra a casa
truncksz
12-06-2008, 13:47
Tiscali con le linee più potenti ti offre banda in download effettiva al 90% ed upload come si deve (1 Mbit/s) anch'esso effettivo al 90%.
Cosa sono le linee più potenti? quelle da corsa? Quelle con la centralina truccata? Tiscali, come molte altre aziende, ti vende la velocità di accesso e non la banda in Internet (MCR,BMG).Se vuoi l'MCR lo paghi a parte e in modo salato.Se scarichi al 90% della tua velocità di accesso sei solo molto fortunato visto che Tiscali non ha infrastrutture degne di nota, anzi.In molte zone d'Italia il servizio di Tiscali è quello di Telecom Italia anche come raccolta e non è che Telecom Italia sul mercato consumer brilli per banda Internet.Le aziende che hanno infrastrutture degne di nota ( leggi dorsali, IDC e Banda Internet sono appena 3 o forse 4, ma manca Tiscali.Chi compra Tiscali non vuole l'azienda ma i clienti
l'italiano è una lingua difficile è tu evidentemente parli per sentito dire o per partito preso. Inoltre evita quel tono saccente/ironico come se stessi parlando con gente che non capisce nulla a proposito perchè in un forum tecnico come questo scantoni proprio.
Per tua informazione "le linee più potenti" sarebbero le offerte 20 mbits (o superiore) con 1 mbits di upload.
Per avere tali velocità devi essere coperto dalla rete tiscali in ULL e date le tue affermazioni si denota che non hai la minima idea di come sia fatta l'infrastruttura di tiscali che, in ULL, è tutt'altro che NON degna di nota, vedi post di ggetto).
truncksz
12-06-2008, 13:52
A sesto san giovanni in provincia di milano nel palazzo dove abitano i miei (e dove abitavo anche io fino a 1 anno fa) tiscali ha prestazioni in download IDENTICHE a fastweb FIBRA!! (che avevamo in quello stesso stabile prima di passare a tiscali) Vi giuro che anche io non ci volevo credere ma l'ho constatato personalmente. 10Mbit COSTANTI (1MB/s) e non scende MAI al di sotto... Preso dall'entusiasmo ho fatto tiscali nella casa dove abito adesso che per inciso è sempre a sesto a meno di 2 km da casa dei miei e.. Le prestazioni sono esattamente la metà 5Mbit costanti (500Kb/s circa) e pago gli stessi soldi...
L'ADSL in Italia è un terno al lotto, finchè non ci sarà fibra ovunque, nessuna concorrenza ci salverà da questa situazione. E per mettere la fibra ovunque ci vuole l'intervento del pubblico perchè altrimenti NESSUNA società lo farà mai perchè tanto può continuare a far soldi facendo promesse di ADSL ultraveloci a una massa di allocconi.
Ad esempio in quanti sanno che fastweb per cablare la fibra ha beccato un sacco di soldi dai comuni delle grandi città in cui è presente? Dovrebbe valere anche per la concorrenza, la fibra dovrebbe essere considerata una necessità alla stessa stregua di gasdotti, rete fognaria, rete stradale, se aspettiamo che i privati facciano tutto coi loro soldi stiamo freschi perchè non gli conviene!
L'ADSL è un terno al lotto perchè le linee possono essere influenzate da diversi fattori che alla fine possono essere determinanti sulle velocità.
Io sono a cosenza con un vecchio abbonamento 12 mbits e dai server microsoft (o di velocità simile) scarico tranquillamente a 1,3 MB/s quindi quasi 11 mbits.
BatPippo
15-06-2008, 14:20
Visto quanto fa schifo il servizio di Tiscali, meriterebbero di chiudere, altro che acquisizione. Da FEBBRAIO sto aspettando che mi liberino la linea ADSL, è VERGOGNOSO!
Per non parlare delle fatture sbagliate, per le quali sto attendendo una risposta dal 2007!!!
Mai visto un servizio così scadente
Quoto, io sono 3 mesi che aspetto che mi liberino la linea Tiscali ADSL ed ogni volta che telefono al 130 mi rispondono che e' normale, che devo attendere altri poki giorni...e intanto i mesi passano! inoltre girando sui forum in rete ho scoperto che anche altri sono nella stessa situazione (3-4 mesi di attesa). Per non parlare poi dell'amministrazione: avevo inviato una mail di spiegazioni su una fattura sbagliata e mi han risposto dopo '2 MESI e MEZZO' via e-mail!!!
Infine riguardo il P2P e i filtri dico solo che io viaggiavo con emule/torrent intorno ai 20kb di giorno e 80kb di notte (di giorno non si trattava di congestione perché se scaricavo da FTP la velocità era la stessa della notte).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.