PDA

View Full Version : (Non in FAQ) Router adsl e LAN "implicita"


Nui_Mg
11-06-2008, 08:59
Ciao a tutti.

Sono nuovissima di questo campo e cercando nella pagina delle faq/guide non ho trovato la risposta ad un quesito che tantissimi di voi riterranno talmente banale da darlo per scontato per chiunque frequenti abitualmente un forum tecnico :)

Dunque, si puo' dire che collegare per esempio due pc client in ethernet ad un router adsl (il tipico router all-in-one) si e' creata una LAN?

Cioe', con tale collegamento i due PC possono usufruire della connessione Internet fornita dal router, ma automaticamente i 2 PC possono anche "vedersi (loro e le loro risorse) tra di loro"?

Se si', come si chiama il componente interno al router adsl all-in-one che permette questo, cioe' che permette ai due PC collegati (in ethernet) al router di condividere le loro risorse (per esempio una stampante collegata fisicamente solo ad uno dei due PC) e non solo la connessione internet fornita dal router? E' per caso lo switch?

Grazie mille per eventuali chiarimenti :)

BTS
11-06-2008, 09:08
1- assolutamente sì. A dire il vero un pc da solo è una lan... (ma non entriamo troppo nel tecnico)

2- se ben configurati sì.

3- lo switch fa comunicare i pc a livello "fisico". però non è lo switch a far si che entrambi i pc vadano in internet, è bensì il router in se stesso che per sua definizione mette in comunicazione 2 reti diverse (quella di internet e la lan interna). Sostanzialmente senza router non navighi, ma i pc sono in lan. Senza switch (anche se il 90% dei router ce l'hanno) potresti collegare un solo pc alla volta ad internet e non tra di loro.

Nui_Mg
11-06-2008, 10:02
3- lo switch fa comunicare i pc a livello "fisico". però non è lo switch a far si che entrambi i pc vadano in internet,

Non che entrambi vadano in Internet (o condividano la connessione Internet), ma intendevo come si chiama (mia curiosita') il componente interno (se ha un nome) al router adsl che fa si che i due PC collegati al router riescano a condividere le proprie risorse locali (per esempio condividere una stampante che e' attaccata direttamente solo ad un PC), non intendevo il nome del componente che permette ad entrambi i PC di condividere la connessione Internet (una delle pochissime cose che avevo capito a suo tempo leggendo le recensioni di prodotti router adsl e relativa funzione primaria).

Grazie per i chiarimenti, ci voleva :)

Energy++
11-06-2008, 10:52
Non che entrambi vadano in Internet (o condividano la connessione Internet), ma intendevo come si chiama (mia curiosita') il componente interno (se ha un nome) al router adsl che fa si che i due PC collegati al router riescano a condividere le proprie risorse locali (per esempio condividere una stampante che e' attaccata direttamente solo ad un PC), non intendevo il nome del componente che permette ad entrambi i PC di condividere la connessione Internet (una delle pochissime cose che avevo capito a suo tempo leggendo le recensioni di prodotti router adsl e relativa funzione primaria).

Grazie per i chiarimenti, ci voleva :)

è il sistema operativo del computer che permette di condividere le risorse (stampanti file ecc) il router fa solo da instradatore per i pacchetti dati

infatti senza bisogo di router o di switch o di altri componenti puoi collegare due computer utilizzando un cavo di rete incrociato e condividere le risorse (stampanti usb, hard disk ecc) (certo, c'è bisogno della scheda di rete, ma è sempre il so che gestisce le condivisioni)

BTS
11-06-2008, 19:49
sì... all'interno del router e dello switch non c'è nulla relativo a windows.

lo switch si limita ad instradare pacchetti nella stessa rete (anche una telefonata voip, non solo i file ad esempio), il router instrada i pacchetti tra 2 reti diverse