View Full Version : Test sulla leggerezza degli AV (Autonomo)
frasaian
10-06-2008, 18:20
Ho fatto un test sulla leggerezza degli Antivirus, ho messo i risultati anche su un altro forum, ma volevo discuterne anche con voi, buona lettura.
Ogni consiglio è ben accetto.
Ho deciso di fare il test con le virtual machines, in modo da essere più sicuro del paragone. E' interessante notare che su un pc "vuoto" (la VM che uso è libera da tutto) le prestazioni sono leggermente migliori (vedi BitDefender che avevo provato sul pc con installata un bel pò di altra roba).
Per disinstallare ho usato gli uninstall tool dedicati e poi una passata di ccleaner (non residente ma stand alone) e anche un defrag.
Kaspersky Internet Security 2009: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
AVP.EXE (x2)
Picco memoria all'avvio:
100Mb
Totale memoria a riposo:
27 Mb
Totale Memoria durante una scansione:
circa 100 Mb
Totale tempo di scansione (44541 files):
13Min 22Sec
BitDefender Internet Security 2008: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
BDAgent
Xcommsrv
Livesrv
svchost
vsserv
Picco memoria all'avvio:
150Mb
Totale memoria a riposo:
13Mb
Totale memoria durante una scansione:
40Mb
Totale tempo di scansione (33068 files):
10Min 10Sec
Norton Internet Security 2008: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
Ccsvchost (x2)
SymLcsvc
Picco memoria all'avvio:
113Mb
Totale memoria a riposo:
15Mb
Totale memoria durante una scansione:
85Mb
Totale tempo di scansione (32580 files):
14Min 3Sec
Note:
Lascia molti file temporanei (tolti con CCleaner)
Avira Antivir Premium Security: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
Avesvc
Avagnt
Avguard
Avfwsvc
Avwebgrd
Avmailc
Picco memoria all'avvio:
223Mb
Totale memoria a riposo:
30Mb
Totale memoria durante la scansione:
96Mb
Totale tempo di scansione (43417 files):
7Min 44Sec
Note:
La versione demo limita molto la prova, con tuttte le caratteristiche attive potrebbe essere un prodotto anche più pesante di Kaspersky (CVD)
Panda Internet Security 2008: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
Pskmssvc
Pavsrv52
Pavfnsvr
Pshost
Pslmsvc
Pavprsrv
Psctrls
Tpsrv
Avengine
Picco memoria all'avvio:
160Mb
Totale memoria a riposo:
50Mb
Totale memoria durante la scansione:
120Mb
Totale tempo di scansione (45074 files):
18Min 23Sec
Nod32 3.0: (Tutte le impostazioni sempre al massimo)
Processi utilizzati:
Ekrn
Egui
Picco memoria all'avvio:
120Mb
Totale memoria a riposo:
33Mb
Totale memoria durante la scansione:
45Mb
Totale tempo di scansione (51943 files):
8Min 7Sec
xcdegasp
10-06-2008, 19:04
di avira hai preso la suite che è piùpensatuccia per appunto il firewall inglobato, per un test equiparabile avresti dovuto prendere:
o
Avira Antivir Classic (free)
o
Avira Antivir PremiumEdition versione a pagamento della quale esiste la promozione per averla gratuita 6 mesi
magari così potrai fare i test... sarebbe interessante vedere anche la durata delle scansioni per ciasc'un prodotto :)
wizard1993
10-06-2008, 19:04
mi manca un parametro fondamentale:
utilizzo medio cpu; il superpinon ha bisogno di mb di memoria per mandarti un pc al blocco
frasaian
11-06-2008, 10:26
di avira hai preso la suite che è piùpensatuccia per appunto il firewall inglobato, per un test equiparabile avresti dovuto prendere:
o
Avira Antivir Classic (free)
o
Avira Antivir PremiumEdition versione a pagamento della quale esiste la promozione per averla gratuita 6 mesi
magari così potrai fare i test... sarebbe interessante vedere anche la durata delle scansioni per ciasc'un prodotto :)
Tutte le suite testate avevano il firewall attivo, tranne avira che non lo fa attivare (come scritto):cool: a meno di non comprarlo, quindi nel test, Avira è stato avvantaggiato. Ma adesso cerco di attivarlo per 6 mesi cosi provo meglio!
frasaian
11-06-2008, 10:34
mi manca un parametro fondamentale:
utilizzo medio cpu; il superpinon ha bisogno di mb di memoria per mandarti un pc al blocco
Avevo pensato anche a questo, ma poi ho visto che i processi, a riposo, rimangono sempre su valori insignificanti (per tutti gli AV).
Durante una scansione, c'è ovviamente un incremento della cpu, ma oltre ad essere difficile da monitorare ho pensato che fosse inutile saperlo, in quanto generalmente quando fai una scansione, fai una scansione e basta, non altri lavori.
Sto provando a cronometrare il tempo di scansione del disco c:\ vediamo che succede:):stordita:
xcdegasp
11-06-2008, 16:37
nod32 v3.0 è solo antivirus perchè la suite è eset smart security :)
cmq ribadisco che la velocità e reattività pc nella scansione potrebbero essere dati fondamentali perchè del consumo di ram ormai apochissimi interessa visti i costi esegui per 3gb o 4gb...
frasaian
11-06-2008, 18:18
nod32 v3.0 è solo antivirus perchè la suite è eset smart security :)
cmq ribadisco che la velocità e reattività pc nella scansione potrebbero essere dati fondamentali perchè del consumo di ram ormai apochissimi interessa visti i costi esegui per 3gb o 4gb...
La versione di Nod32 che ho provato aveva il firewall.
Anche io vorrei monitorare la cpu durante la scansione, ma è complesso, non saprei come fare per avere dati attendibili. Comunque non ho notato variazioni sensibili tra un AV e l'altro.
Nel frattempo, sto mettendo i risultati delle tempistiche di scansione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2008, 18:28
Scusa ma hai scritto: Per disinstallare ho usato gli uninstall tool dedicati e poi una passata di ccleaner (non residente ma stand alone)
Quindi hai installato gli antvitus uno dopo l'altro sulla stessa macchina virtuale?
Saluti.
frasaian
11-06-2008, 18:52
Scusa ma hai scritto: Per disinstallare ho usato gli uninstall tool dedicati e poi una passata di ccleaner (non residente ma stand alone)
Quindi hai installato gli antvitus uno dopo l'altro sulla stessa macchina virtuale?
Saluti.
Si, e lo sto rifacendo (per fare le scansioni sto reinstallando ancora) per vedere se cambia qualcosa. Per ora non sta cambiando nulla, solo conferme.
Considera che con gli uninstall tool togli tutto, non è una disinstallazione normale, non va ad inficiare sulle prestazioni
Sto aggiungendo il test di Avira dopo aver inserito il codice per abilitare la suite completa
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2008, 19:11
Considera che con gli uninstall tool togli tutto, non è una disinstallazione normale, non va ad inficiare sulle prestazioni
Mi permetto di dubitarne, e pure tanto. Gli antivirus in modo particolare sono talmente invasivi che qualcosa rimane sempre. Oltre al fatto che su Windows ogni programma introduce qualche modifica sul SO.
Quando si fanno test comparativi del genere, si parte sempre dalla stessa macchina totalmente vergine. Si fa una macchina virtuale ex novo, si mettono gli aggiornamenti del SO e se ne fa una copia. Si carica la copia e si mette il primo programma da esaminare e lo si testa. Quindi si fa un'altra copia della macchina virtuale vergine, la si carica e si ci installa un altro programma e si misura. Quindi ancora una copia della macchina vergine, la si carica e...
Tieni presente che già così qualche dubbio può venire fuori considerando che le varie macchine virtuali possono eventualmente girare più o meno velocemente a causa di vari fattori quali ad esempio la loro posizione sul file system, frammentazione ecc. ecc. però forse si cercherebbe di spaccare il capello in quattro :D
L'ideale resta una macchina VERA con installazione registrata su file di immagine che viene ripristinato ogni volta prima del test del successivo programma.
Saluti.
complimenti per il lavoro fatto ;)
comunque, per riallacciarmi al problema uninstall, per disisntallare i software ed essere sicuri di rimuovere tutto, si può usare Revo Uninstaller ;)
xcdegasp
11-06-2008, 20:56
la comodità di una WM è appunto che puoi in un click tornare alla situazione iniziale senza uso di unistaller et simili ma se si mantiene la copia "iniziale"..
comunque sarebbe interessante capire anche quanto rallentano l'avvio, la connessione e l'utilizzo del pc (l'uso della cpu, in pratica), me temo sia un pò troppo difficiel da capire... :O :stordita:
xcdegasp
11-06-2008, 21:47
la cpomodità di una WM è appunto che puoi in un click tornare alla situazione iniziale senza uso di unistaller et simili ma se si mantiene la copia "iniziale"..
mi spieghi come hai fatto a fare un doppio post con una distanza di 15 minuti? :what:
:Prrr:
juninho85
12-06-2008, 08:53
penso sia indicativo mettere anche i picchi massimi di utilizzo memoria sia in fase di normale utilizzo sia in fase di scansione
juninho85
12-06-2008, 08:53
mi spieghi come hai fatto a fare un doppio post con una distanza di 15 minuti? :what:
:Prrr:
tranquillo l'ho già segnalato alla moderazione :O
frasaian
12-06-2008, 09:39
Mi permetto di dubitarne, e pure tanto. Gli antivirus in modo particolare sono talmente invasivi che qualcosa rimane sempre. Oltre al fatto che su Windows ogni programma introduce qualche modifica sul SO.
Quando si fanno test comparativi del genere, si parte sempre dalla stessa macchina totalmente vergine. Si fa una macchina virtuale ex novo, si mettono gli aggiornamenti del SO e se ne fa una copia. Si carica la copia e si mette il primo programma da esaminare e lo si testa. Quindi si fa un'altra copia della macchina virtuale vergine, la si carica e si ci installa un altro programma e si misura. Quindi ancora una copia della macchina vergine, la si carica e...
Tieni presente che già così qualche dubbio può venire fuori considerando che le varie macchine virtuali possono eventualmente girare più o meno velocemente a causa di vari fattori quali ad esempio la loro posizione sul file system, frammentazione ecc. ecc. però forse si cercherebbe di spaccare il capello in quattro :D
L'ideale resta una macchina VERA con installazione registrata su file di immagine che viene ripristinato ogni volta prima del test del successivo programma.
Saluti.
Considera che ogni volta faccio anche una deframmentazione. Il tuo discorso è valido, ma dato che anche alla seconda "tornata" gli AV si sono comportati nella stessa maniera, sto capendo che le prestazioni non vengono influenzate.
Mi sarebbe piaciuto mettere più VM ma per questioni di tempo non riesco (già così...). Sono comunque convinto, dati alla mano, che non ci siano problemi a livello di prestazioni con questo metodo (per lo meno non influenzano i risultati)
Sono testati tutti nella stessa situazione, mettiamoci anche un 5% di errore, ma siamo sempre li...
frasaian
12-06-2008, 09:40
penso sia indicativo mettere anche i picchi massimi di utilizzo memoria sia in fase di normale utilizzo sia in fase di scansione
Si, me li sono segnati ed ero indeciso se metterli o meno, perchè il picco viene raggiunto 1 massimo 2 volte nell'arco della scansione. Forse è più significativo mettere il picco all'avvio del sistema.
frasaian
12-06-2008, 10:11
la cpomodità di una WM è appunto che puoi in un click tornare alla situazione iniziale senza uso di unistaller et simili ma se si mantiene la copia "iniziale"..
Devo avere più copie di una VM ma ho poco spazio sul disco
wizard1993
12-06-2008, 10:52
Devo avere più copie di una VM ma ho poco spazio sul disco
ma nache no, quando spegbni la machina virtuale ti chiede se vuoi salvare le modifche al disco, basta dirgli di no
frasaian
12-06-2008, 11:43
ma nache no, quando spegbni la machina virtuale ti chiede se vuoi salvare le modifche al disco, basta dirgli di no
anche se ho solo il player?
Comunque per scrupolo sto ripetendo un paio di test su una macchina più "pulita".
AGGIORNAMENTO:
Il test effettuato con BitDefender su una VM pulita mi ha confermato tutti i dati.
Sto effettuando gli ultimi test per Panda e per Nod, poi ho finito:) spero di essere stato utile.
Effettuerò un ulteriore test con BitDefender 2009, ma non so quando :)
frasaian
12-06-2008, 13:26
Ho ripetuto i test per avere delle conferme e aggiungere qualche dettaglio. Spero vi sia d'aiuto, avendo usato questi Antivirus, posso darvi ora una classifica in base alle mie sensazioni (di tutti i processi, anche dell'installazione)
Mio "indice di piacevolezza" = 100
1*)BitDefender Total Security 2009 (beta) = 95
Pro:interfaccia ancora più piacevole della 2008, nonostante sia una beta sembra stabile, hanno aggiunto molte funzioni rispetto alla total 2008 ma rimane un prodotto ultra leggero. Hanno aggiunto la possibilità di monitorare i PC sulla rete! Il regisrty cleaner ha trovato 44 problemi non visti da ccleaner. Chat msn/yahoo criptata.
Contro: Manca ancora l'antipopup e l'antibanner
1) BitDefender Internet Security 2008 = 90
Pro: Installazione e disinstallazione semplice e veloce, facile da usare, leggerezza. Il firewall è semplice da gestire. Aggiornamenti molto frequenti.
Contro: alcune traduzioni sono "fantasiose", se chiedo al firewall di spegnersi fino al riavvio, lui dopo 30 minuti si riattiva.
2) Nod32 3.0 = 80
Pro:installazione veloce leggero anche all'avvio, interfaccia semplice ma completa. Il firewall è facile da configurare
Contro: la 3.0 per ora è solo in inglese
3) Avira Premium Security = 75
Pro: Installazione veloce, Anche Avira come gli altri 2 ma un pò pesantino, molto veloce la scansione.
Contro: l'interfaccia non mi ha entusiasmato, non ha l'uninstall tool
4) Kaspersky Internet Security 2009 = 70
Pro: installazione facile e veloce, ha molte funzioni, il firewall è molto completo. Ha una tastiera virtuale molto comoda per inserire password ed evitare keylog(anche hardware)
Contro: è più pesante degli altri prodotti, interfaccia alle volte un pò confusionaria
5) Norton Internet Security 2008 = 70
Pro: mi ha sorpreso è più leggero di Kaspersky. l'interfaccia è piacevole e intuitiva
Contro: installazione ed aggiornamento molto lunghi, disinstallazione non perfetta
6) Panda Internet Security 2008 = 60
Pro: l'immagine del Panda mi piace.
Contro: installazione pesante, pesantezza generale, disinstallazione difficoltosa nonostante l'uninstall tool, interfaccia poco piacevole.
I firewall di tutti i prodotti hanno una "white list" abbastanza completa e sono "autoapprendenti" una volta creato il set di regole lo si può applicare ad altre reti.
Sto testando BitDefender Total Security 2009, ma è fuori "concorso" in quanto ancora beta, vi tengo aggiornati!
Fatemi domande!
Edit: provata la total 2009 di BD
Per il nod parliamo della suite?
frasaian
12-06-2008, 14:21
Per il nod parliamo della suite?
Antivirus + firewall il file che ho installato si chiama così eav_nt32_enu.msi
wizard1993
12-06-2008, 15:08
Antivirus + firewall il file che ho installato si chiama così eav_nt32_enu.msi
eav sta per eset anti virus, non eset smart security
frasaian
12-06-2008, 15:14
eav sta per eset anti virus, non eset smart security
Non so, però il firewall c'è, se vuoi ti mando una screenshot
edit:
hai ragione, ho installato la smart security, ma avevo scaricato anche l'av e ho confuso i file:)
wizard1993
12-06-2008, 15:17
Non so, però il firewall c'è, se vuoi ti mando una screenshot
magari sbaglio io :)
frasaian
12-06-2008, 15:36
magari sbaglio io :)
No no sbagliavo io, il prodotto installato è la suite, ma dato che avevo scaricato entrambi mi sono confuso:doh:
xcdegasp
12-06-2008, 16:58
Devo avere più copie di una VM ma ho poco spazio sul disco
mica devi tenerle tutte, tieni la prima e poi via via cancelli quella dell'antivirus appena usato..
fatto il test non te ne fai nulla della copia di WM con l'antivirus installato :)
per il grado piacevolezza dovresti dire le 3 o 4 ragioni a cui ti appoggi per affermare quella classifica, e in che percentuale una ragione è incisiva illustrando, se è possibile, nel dettaglio per ogni antivirus.
hai provato anche a fare test di uccisione (kill) dei processi? su bit-defender quando lo avevo provato c'era da divertirsi :D
visto che si parla di firewall potresti anche soffermarti sul metodo che ogni suite proprone per l'autoapprendimento e come vengono richieste le regole manualmente.
Per la reattività il discorso è molto semplice, basta avviare la scansione completa e dopo 5 minuti (non credo ci sia nessuna suite che completi in così breve lasso di tempo la scansione) o comunque al raggiungimento del 1/3 della scansione provare ad eseguire un film (lo stesso film con lo stesso metodo e player per tutti) e calcolare quanto impiega per visualizzare il primo frame :)
poi fare la prova a 2/3 dal completamento della scansione.
nelle scansioni devono esserci una buona dose di file grandi (zip da 1gb o 500mb con anche molti file al loro interno e altri zip/rar/cab), di video da 500-1gb, file di media dimensione e file piccoli, e file musicali sia raccolti in zip che sciolti.
del resto devi simulare un ambiente d'uso normale :)
@ leolas:
nemmeno mi ero accorto che avesse fatto un doppio post.. la cosa è curiosa :D
tranquillo l'ho già segnalato alla moderazione :O
:asd:
infatti, è una cosa DISDICEVOLE
degasp deve essere bannato :O
@ leolas:
nemmeno mi ero accorto che avesse fatto un doppio post.. la cosa è curiosa :D
ah ottimo :D
allroa sarà stato il server di hwupgrade che ieri ho visto che si stava divertendo a bloccarsi, ripartire, ecc ecc :D
xcdegasp
12-06-2008, 20:16
sì effettivamente non so che modifica abbia fatto ieri pomeriggio davide :D
sì effettivamente non so che modifica abbia fatto ieri pomeriggio davide :D
il boss? :O
frasaian
13-06-2008, 13:45
mica devi tenerle tutte, tieni la prima e poi via via cancelli quella dell'antivirus appena usato..
fatto il test non te ne fai nulla della copia di WM con l'antivirus installato :)
per il grado piacevolezza dovresti dire le 3 o 4 ragioni a cui ti appoggi per affermare quella classifica, e in che percentuale una ragione è incisiva illustrando, se è possibile, nel dettaglio per ogni antivirus.
hai provato anche a fare test di uccisione (kill) dei processi? su bit-defender quando lo avevo provato c'era da divertirsi :D
visto che si parla di firewall potresti anche soffermarti sul metodo che ogni suite proprone per l'autoapprendimento e come vengono richieste le regole manualmente.
Per la reattività il discorso è molto semplice, basta avviare la scansione completa e dopo 5 minuti (non credo ci sia nessuna suite che completi in così breve lasso di tempo la scansione) o comunque al raggiungimento del 1/3 della scansione provare ad eseguire un film (lo stesso film con lo stesso metodo e player per tutti) e calcolare quanto impiega per visualizzare il primo frame :)
poi fare la prova a 2/3 dal completamento della scansione.
nelle scansioni devono esserci una buona dose di file grandi (zip da 1gb o 500mb con anche molti file al loro interno e altri zip/rar/cab), di video da 500-1gb, file di media dimensione e file piccoli, e file musicali sia raccolti in zip che sciolti.
del resto devi simulare un ambiente d'uso normale :)
@ leolas:
nemmeno mi ero accorto che avesse fatto un doppio post.. la cosa è curiosa :D
Ok adesso provo a fare questi test e commento le mie impressioni d'uso. Cosa intendi per uccisioni dei processi? Se si possono terminare manualmente? Ma dal task manager o dalla gestione dei servizi?
edit:
aggiunti i commenti.
nelle scansioni erano presenti file zippati, video e foto, non di grandissime dimensioni.
Il test sui video fatelo voi che non ho più tempo!!! :)
xcdegasp
13-06-2008, 22:00
Ok adesso provo a fare questi test e commento le mie impressioni d'uso. Cosa intendi per uccisioni dei processi? Se si possono terminare manualmente? Ma dal task manager o dalla gestione dei servizi?
edit:
aggiunti i commenti.
nelle scansioni erano presenti file zippati, video e foto, non di grandissime dimensioni.
Il test sui video fatelo voi che non ho più tempo!!! :)
devono essere anche di grandi dismensioni e diversificati per contenuti..
tu quando usi realmente il pc non lo avrai mai nella situazione in cui hai attualemnte la tua WM e per stressare un antivirus servono proprio gli zip grossi e con tanti file contenuti tra cui altri zip/rar/cab
:)
per terminare i processi intendo proprio da un task-manager piùpotentino di quello di default con il quale potersi divertire :)
un esempio è process explorer distribuito proprio da microsft gratuitamente ma è ancora uno di quelli più semplici reperibili..
Crashland
14-06-2008, 01:32
Iscritto, thread molto interessante, è possibile anche fare una comparativa del genere sui prodotti "solo antivirus" ? :stordita:
juninho85
14-06-2008, 12:11
Avira Premium in Idle con:
- Protezione in tempo reale(guard.exe).attiva,euristica settata al massimo,controllo in lettura/scrittura anche sugli archivi
- Modulo WebGuard attivo(avwebgrd.exe)
- Panello di controllo(avcenter.exe)aperto
- Icona in taskbar attiva(avgnt.exe)
- Helper Servizio Webguard(avesvc.exe)attivo
- Protezione sulla mail in entrata/uscita DISATTIVATA
- Scheduler attivo(sched.exe)
http://img208.imageshack.us/img208/236/taskmanageridleug8.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=taskmanageridleug8.jpg)
Utilizzo corrente:26588 KB di memoria utilizzata
Picco massimo(ottenuto dopo l'avvio dei servizi,apertura del pannello di controllo,aggiornamento e installazione nuove firme):235900 KB
Avira Premium impostato come sopra in fase di scansione:
http://img341.imageshack.us/img341/9449/taskscansionevl5.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=taskscansionevl5.jpg)
Utilizzo corrente:95592 KB
Picco massimo:299692 KB
In tutto ciò si può fare a meno del pannello di controllo,della taskbar e,a patto che si eseguano scansioni e aggiornamenti manualmente,dello scheduler
Per completare i dati di juninho85 :)
MailGuard
avmailc.exe 4.492 KB / 6.632 KB (Massimo)
Firewall
avfwsvc.exe 1.312 KB / 45.900 KB (Massimo)
[CUT]
http://img208.imageshack.us/img208/236/taskmanageridleug8.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=taskmanageridleug8.jpg)
[CUT]
come hai fatto ad aggiungere "massimo utilizzato" al TM? :eek:
EDIT: ok, trovato :D non sapevo esistesse però
frasaian
15-06-2008, 12:41
devono essere anche di grandi dismensioni e diversificati per contenuti..
tu quando usi realmente il pc non lo avrai mai nella situazione in cui hai attualemnte la tua WM e per stressare un antivirus servono proprio gli zip grossi e con tanti file contenuti tra cui altri zip/rar/cab
:)
per terminare i processi intendo proprio da un task-manager piùpotentino di quello di default con il quale potersi divertire :)
un esempio è process explorer distribuito proprio da microsft gratuitamente ma è ancora uno di quelli più semplici reperibili..
metto su un pò di zip pesanti e riprovo:sofico:
frasaian
15-06-2008, 12:44
Avira Premium in Idle con:
- Protezione in tempo reale(guard.exe).attiva,euristica settata al massimo,controllo in lettura/scrittura anche sugli archivi
- Modulo WebGuard attivo(avwebgrd.exe)
- Panello di controllo(avcenter.exe)aperto
- Icona in taskbar attiva(avgnt.exe)
- Helper Servizio Webguard(avesvc.exe)attivo
- Protezione sulla mail in entrata/uscita DISATTIVATA
- Scheduler attivo(sched.exe)
http://img208.imageshack.us/img208/236/taskmanageridleug8.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=taskmanageridleug8.jpg)
Utilizzo corrente:26588 KB di memoria utilizzata
Picco massimo(ottenuto dopo l'avvio dei servizi,apertura del pannello di controllo,aggiornamento e installazione nuove firme):235900 KB
Avira Premium impostato come sopra in fase di scansione:
http://img341.imageshack.us/img341/9449/taskscansionevl5.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=taskscansionevl5.jpg)
Utilizzo corrente:95592 KB
Picco massimo:299692 KB
In tutto ciò si può fare a meno del pannello di controllo,della taskbar e,a patto che si eseguano scansioni e aggiornamenti manualmente,dello scheduler
Direi che i valori correnti si somigliano molto con quelli da me rilevati :fagiano: molto bene, adesso ci vorrebbe un test "autonomo" per capire quale di questi AV riesce a trovare più minacce, incrociare i dati, e trovare i migliori Antivirus. Personalmente, a oggi, ritengo che BitDefender sia la scelta migliore, considerando anche il prezzo concorrenziale.
Io sto facendo un test, utilizzando diversi virus.
Il mio obiettivo è quello di testare alcuni antivirus su un totale di 100 virus, scelti a caso, e di diversa pericolosità.
Ovviamente il test non ha alcuna attendibilità, ma comunque può sempre essere preso in considerazione. Posso anticiparvi che su 24 virus, attualmente quello che ne ha rilevati di più è CPsecure, seguito da Antivir e BitDefender a parimerito!:read:
juninho85
15-06-2008, 13:41
Direi che i valori correnti si somigliano molto con quelli da me rilevati :fagiano: molto bene, adesso ci vorrebbe un test "autonomo" per capire quale di questi AV riesce a trovare più minacce, incrociare i dati, e trovare i migliori Antivirus. Personalmente, a oggi, ritengo che BitDefender sia la scelta migliore, considerando anche il prezzo concorrenziale.
a quello ci pensa già av-comparatives :stordita:
Direi che i valori correnti si somigliano molto con quelli da me rilevati :fagiano: molto bene, adesso ci vorrebbe un test "autonomo" per capire quale di questi AV riesce a trovare più minacce, incrociare i dati, e trovare i migliori Antivirus. Personalmente, a oggi, ritengo che BitDefender sia la scelta migliore, considerando anche il prezzo concorrenziale.
dal punto di vista del rilevamento, direi avira è meglio di bitdefender, ora come ora :stordita:
xcdegasp
16-06-2008, 11:24
mi piacerebbe vedere qualce screener della suite bitdefendere riguardanti le regole create in automatico e un confronto con avira e altre :D
per il kill dei processi hai trovato qualche programma utile da usare? come procede?
frasaian
16-06-2008, 11:27
a quello ci pensa già av-comparatives :stordita:
non mi fido tantissimo di un ente che testa prodotti senza nemmeno scrivere il nome giusto delle suite, ma questo è un mio pensiero.
frasaian
16-06-2008, 11:33
mi piacerebbe vedere qualce screener della suite bitdefendere riguardanti le regole create in automatico e un confronto con avira e altre :D
per il kill dei processi hai trovato qualche programma utile da usare? come procede?
faccio le screen e le posto, per il kill dei processi ho chiesto al supporto tecnico, per killare un processo c'è una procedura ben definita, altrimenti è impossibile.
Questo per quanto riguarda BitDefender, gli altri Antivirus immagino siano uguali (lo spero anzi)
Edit kill processi:
(chiesto al supporto tecnico, non sono riuscito a farlo con altri tool)
L’antivirus BitDefender non permette facilmente l’arresto
dei propri servizi, tentando infatti di terminare alcuni
servizi, questi non saranno arrestabili, con il risultato che,
alcune manutenzioni particolari non saranno possibili.
Questa protezione è necessaria affichè alcuni malaware
non possano puntare direttamente alla disattivazione
dell’antivirus.
Per ovviare a questo problema è necessario disattivare
una periferica virtuale creata da BitDefender che ha il
compito di proteggere l’antivirus da eventuali attacchi.
La periferica si chiama BDSellfPr e può essere localizzata
tra le periferiche nascoste nel gruppo Driver non
Plug&Play.
Click su Start, Impostazioni e successivamente su
Pannello di Controllo.
Selezionare l’icona Sistema.
Premere Hardware e premere il tasto Gestione periferiche.
Premere Visualizza e selezionare Mostra periferiche nascoste.
Espandere la voce Driver non Plug and Play
Selezionare la voce BDSelfPr e premere Disattiva.
Confermare la disattivazione e riavviare il PC.
Dopo aver riavviato, disattivare l’antivirus e l’eventuale
firewall.
Chiudere BitDefender.
E arrestare il processo vsserv.exe dal task manager.
E’ ora possibile intervenire liberamente sui servizi
dell’antivirus.
frasaian
16-06-2008, 11:45
Ecco una parte della gestione dei profili del Firewall di BitDefender
frasaian
16-06-2008, 11:48
Ecco altri dettagli del Firewall di BitDefender 2008 (scusate la qualità dell'ultima immagine, se non si capisce la rifaccio)
frasaian
16-06-2008, 12:07
dal punto di vista del rilevamento, direi avira è meglio di bitdefender, ora come ora :stordita:
Hai fatto un test sul rilevamento?
Hai fatto un test sul rilevamento?
io no, però mi fido di av-comparatives :stordita:
su anti-malware-test.com (http://www.anti-malware-test.com/?q=taxonomy/term/5) BitDefender se la cava molto bene, ma Avira credo sia prima in qualche test in più..
juninho85
16-06-2008, 15:19
non mi fido tantissimo di un ente che testa prodotti senza nemmeno scrivere il nome giusto delle suite, ma questo è un mio pensiero.
...nello specifico?
frasaian
16-06-2008, 15:32
...nello specifico?
Av-comparatives testava bitdefender 11 (2008) e metteva i risultati della 10...per esempio...
frasaian
16-06-2008, 15:34
io no, però mi fido di av-comparatives :stordita:
su anti-malware-test.com (http://www.anti-malware-test.com/?q=taxonomy/term/5) BitDefender se la cava molto bene, ma Avira credo sia prima in qualche test in più..
Potrebbe essere ma Avira non è leggero quanto BitDefender, almeno da quello che ho visto io. E' veloce nella scansione, ma mi interessa poco, preferisco un Antivirus poco invasivo.
Oltre al fatto che l'interfaccia di Avira non mi fa impazzire.
juninho85
16-06-2008, 15:44
Av-comparatives testava bitdefender 11 (2008) e metteva i risultati della 10...per esempio...
in quali test?non mi ero accorto di questa cosa :wtf:
frasaian
16-06-2008, 15:49
in quali test?non mi ero accorto di questa cosa :wtf:
Nel pen'ultimo mi sembra, credo l'avessero corretto un pò di tempo dopo, non ho fatto caso
juninho85
16-06-2008, 15:51
Nel pen'ultimo mi sembra, credo l'avessero corretto un pò di tempo dopo, non ho fatto caso
se l'errore è soltanto di trascrizione della versione,dunque stessi risultati,non mi sembra un valido motivo per ritenere av-comparatives non affidabile...:stordita:
rag comunque la suite di antivir ne esce un po penalizzata se facciamo il test in modo schematico ...se guardiamo il picco di memoria all'avvio come dato singolo sembrerebbe che antivir risulti di gran lunga il più esoso di tutti (nella premium il software va a rilevare gli aggiornamenti in quel momento) mentre kaspersky che addirittura di default appena avviato controlla gli elementi in esecuzione automatica attraverso una scansione ottiene appena 100 mega di memoria impiegata...(nella realtà con le impostazioni iniziali di kaspersky il pc all'avvio risulta inutilizzabile fino al termine del controllo)...
dobbiamo anche considerare che in parte si "snaturano" le caratteristiche di antivir se viene impostato estremizzando le opzioni (ovvero se noi per esempio impostiamo lo scanner con priorità alta è ovvio che il software riceve il compito di non curarsi delle prestazioni a tutto beneficio della velocità della scansione con un consumo di risorse elevato)...
a parte questo comunque il test è apprezzabile (anche il lavoro dell'utente) forse per risultati più vicini alla realtà andrebbe come diceva il moderatore ricreato un ambiente il più possibile simile a quello del pc di un comune utente
:)
frasaian
16-06-2008, 16:18
se l'errore è soltanto di trascrizione della versione,dunque stessi risultati,non mi sembra un valido motivo per ritenere av-comparatives non affidabile...:stordita:
no era proprio un errore, poi corretto. Comunque anche io continuo a guardare quei test:read: li prendo un pò con le molle(come gli altri d'altronde)
frasaian
16-06-2008, 16:19
rag comunque la suite di antivir ne esce un po penalizzata se facciamo il test in modo schematico ...se guardiamo il picco di memoria all'avvio come dato singolo sembrerebbe che antivir risulti di gran lunga il più esoso di tutti (nella premium il software va a rilevare gli aggiornamenti in quel momento) mentre kaspersky che addirittura di default appena avviato controlla gli elementi in esecuzione automatica attraverso una scansione ottiene appena 100 mega di memoria impiegata...(nella realtà con le impostazioni iniziali di kaspersky il pc all'avvio risulta inutilizzabile fino al termine del controllo)...
dobbiamo anche considerare che in parte si "snaturano" le caratteristiche di antivir se viene impostato estremizzando le opzioni (ovvero se noi per esempio impostiamo lo scanner con priorità alta è ovvio che il software riceve il compito di non curarsi delle prestazioni a tutto beneficio della velocità della scansione con un consumo di risorse elevato)...
a parte questo comunque il test è apprezzabile (anche il lavoro dell'utente) forse per risultati più vicini alla realtà andrebbe come diceva il moderatore ricreato un ambiente il più possibile simile a quello del pc di un comune utente
:)
Dovrei provare con tutte le impostazioni al minimo...accontentatevi ;) :p
juninho85
16-06-2008, 16:19
no era proprio un errore, poi corretto.
ho capito,ma non mi sembra abbastanza per non fidarsi dei test di IBK :D
frasaian
16-06-2008, 16:21
ho capito,ma non mi sembra abbastanza per non fidarsi dei test di IBK :D
Infatti continuo a considerarlo, ma se prima guardavo solo quello, oggi ne guardo altri 3 o 4...mi ha un pò deluso, tutto li.
Crashland
23-06-2008, 14:07
Quindi mi pare di constatare che su una macchina obsoleta dove bisogna mettere l'antivirus meno eroso di tutti di risorse conviene mettere BitDefender?
xcdegasp
23-06-2008, 18:15
faccio le screen e le posto, per il kill dei processi ho chiesto al supporto tecnico, per killare un processo c'è una procedura ben definita, altrimenti è impossibile.
Questo per quanto riguarda BitDefender, gli altri Antivirus immagino siano uguali (lo spero anzi)
Edit kill processi:
(chiesto al supporto tecnico, non sono riuscito a farlo con altri tool)
L’antivirus BitDefender non permette facilmente l’arresto
dei propri servizi, tentando infatti di terminare alcuni
servizi, questi non saranno arrestabili, con il risultato che,
alcune manutenzioni particolari non saranno possibili.
Questa protezione è necessaria affichè alcuni malaware
non possano puntare direttamente alla disattivazione
dell’antivirus.
Per ovviare a questo problema è necessario disattivare
una periferica virtuale creata da BitDefender che ha il
compito di proteggere l’antivirus da eventuali attacchi.
La periferica si chiama BDSellfPr e può essere localizzata
tra le periferiche nascoste nel gruppo Driver non
Plug&Play.
Click su Start, Impostazioni e successivamente su
Pannello di Controllo.
Selezionare l’icona Sistema.
Premere Hardware e premere il tasto Gestione periferiche.
Premere Visualizza e selezionare Mostra periferiche nascoste.
Espandere la voce Driver non Plug and Play
Selezionare la voce BDSelfPr e premere Disattiva.
Confermare la disattivazione e riavviare il PC.
Dopo aver riavviato, disattivare l’antivirus e l’eventuale
firewall.
Chiudere BitDefender.
E arrestare il processo vsserv.exe dal task manager.
E’ ora possibile intervenire liberamente sui servizi
dell’antivirus.
la mia domanda è se avevi provato... e ase confermi che l'antivirus è impossibile killarlo :)
e vedi se anche senza gui riesce a identificare file maligni visto che dovrebbe esserne garantito il suo funzionamento (firewall e antivirus insieme) :D
e così anche per gli altri, del resto sei tu che stai facendo questi test di comparazione è anche giusto verificare questo.
non mi sembra di chiedere qualcosa di assurdo o la luna :p
xcdegasp
23-06-2008, 18:20
Ecco una parte della gestione dei profili del Firewall di BitDefender
guarda bene le regole che ti ha creato :D consentito in entrambe le direzioni ossia in e out :p
io ho un altra ottica di buon prodotto e perquanto cosa marginale una regola creata in questo modo è poco istruttiva e deleteria ;)
un trojan download avrebbe già la regola fatta e l'utente nemmeno se ne accorgerebbe :D
xcdegasp
23-06-2008, 18:31
Quindi mi pare di constatare che su una macchina obsoleta dove bisogna mettere l'antivirus meno eroso di tutti di risorse conviene mettere BitDefender?
quoto te perchè è quello che trarrei anche io come conclusione. ma rimangono i miei dubbi..
io provai la v10 (credo fosse quella che c'era a settembre del 2007) su un notebook hp 510 (celeron 1800mhz e 512mb di ram), quando scansionava era impossibile usare il pc..
battevi i tasti sulla tastiera e comparivano nel file txt (o nel terminal service via ssh) dopo qualche minuto e con lentezza esasperante.
io considero questo per pesantezza e invasività :)
kaspersky per ovvi motivi è stato insieme a f-secure, norton, mcaffe, uno tra gli esclusi a priori, per poi restringere il campo a nod32, eset smart security, avira suite, avira antivir premium + online armor
Crashland
23-06-2008, 19:19
quoto te perchè è quello che trarrei anche io come conclusione. ma rimangono i miei dubbi..
io provai la v10 (credo fosse quella che c'era a settembre del 2007) su un notebook hp 510 (celeron 1800mhz e 512mb di ram), quando scansionava era impossibile usare il pc..
battevi i tasti sulla tastiera e comparivano nel file txt (o nel terminal service via ssh) dopo qualche minuto e con lentezza esasperante.
io considero questo per pesantezza e invasività :)
kaspersky per ovvi motivi è stato insieme a f-secure, norton, mcaffe, uno tra gli esclusi a priori, per poi restringere il campo a nod32, eset smart security, avira suite, avira antivir premium + online armor
Onestamente a me basterebbe un antivirus leggero in real time e non mentre scansiona, mentre scansiona si può anche lasciare il pc a fare solo quello.
Almeno per me.
Crashland
27-06-2008, 10:59
Onestamente a me basterebbe un antivirus leggero in real time e non mentre scansiona, mentre scansiona si può anche lasciare il pc a fare solo quello.
Almeno per me.
Allora ragazzi per computer datati del tipo 256mb di ram e intorno il ghz di processore cosa sarebbe meglio installare come antivirus?
Allora ragazzi per computer datati del tipo 256mb di ram e intorno il ghz di processore cosa sarebbe meglio installare come antivirus?
Praticamente è il mio pc:D , solo che io ho espanso la ram.
Guarda con antivir (premium), appena acceso, con nessun processo in più oltre a quelli di windows e di nvidia(4 mb:D ) io solitamente sono sui 220 mb utilizzati.
Quindi non so quanto consuma antivir free (sicuramente meno, visto che ha meno processi attivi) senò sicuramente Nod32, con il quale all'accensione io sono sui 130-140 mb...niente male direi!:)
Crashland
27-06-2008, 14:02
Praticamente è il mio pc:D , solo che io ho espanso la ram.
Guarda con antivir (premium), appena acceso, con nessun processo in più oltre a quelli di windows e di nvidia(4 mb:D ) io solitamente sono sui 220 mb utilizzati.
Quindi non so quanto consuma antivir free (sicuramente meno, visto che ha meno processi attivi) senò sicuramente Nod32, con il quale all'accensione io sono sui 130-140 mb...niente male direi!:)
Non è solo una questione di Ram, magari un antivirus consuma meno Ram però richiede un processore di un certo tipo...
Che versione di Nod hai messo su?
Io avevo provato più volte il nod v3, però ho notato che spesso, (appena installato), navigando nelle cartelle, mi consuma 100% di CPU per qualche secondo, mentre scansiona le cartele nuove o archivi, non so.
Come requisiti dicono che basti un pentium mi pare, però probabilmente una volta che fai uno scan completo non dovrebbe dare problemi.
Mentre antivir mi consuma 3 volte tanto di ram, ma sinceramente non ho mai notato un rallentamento.
xcdegasp
27-06-2008, 14:30
entrambi come consumo processore (ossia macchina prestante) sono alla pari.
nod32 costa 45€ se si rinnova, 52€ se è il primo acquisto e la versione deve essere sempre prelevata dal sito del produttore www.nod32.it
antivir classic è gratuito mentre Antivir PremiumEdition è 20$ (se si scieglie valuta euro è 20€) ed è decisamente più efficace del nod32.
frasaian
27-06-2008, 14:35
la mia domanda è se avevi provato... e ase confermi che l'antivirus è impossibile killarlo :)
e vedi se anche senza gui riesce a identificare file maligni visto che dovrebbe esserne garantito il suo funzionamento (firewall e antivirus insieme) :D
e così anche per gli altri, del resto sei tu che stai facendo questi test di comparazione è anche giusto verificare questo.
non mi sembra di chiedere qualcosa di assurdo o la luna :p
Si, funziona anche senza gui.
Ora provo con gli altri ;)
frasaian
27-06-2008, 14:36
guarda bene le regole che ti ha creato :D consentito in entrambe le direzioni ossia in e out :p
io ho un altra ottica di buon prodotto e perquanto cosa marginale una regola creata in questo modo è poco istruttiva e deleteria ;)
un trojan download avrebbe già la regola fatta e l'utente nemmeno se ne accorgerebbe :D
Decidi tu se dargli in e out o solo in o solo out, mi sembra un funzionamento normale...se ti scarichi un trojan lo blocca, non passa.
frasaian
27-06-2008, 14:40
quoto te perchè è quello che trarrei anche io come conclusione. ma rimangono i miei dubbi..
io provai la v10 (credo fosse quella che c'era a settembre del 2007) su un notebook hp 510 (celeron 1800mhz e 512mb di ram), quando scansionava era impossibile usare il pc..
battevi i tasti sulla tastiera e comparivano nel file txt (o nel terminal service via ssh) dopo qualche minuto e con lentezza esasperante.
io considero questo per pesantezza e invasività :)
kaspersky per ovvi motivi è stato insieme a f-secure, norton, mcaffe, uno tra gli esclusi a priori, per poi restringere il campo a nod32, eset smart security, avira suite, avira antivir premium + online armor
La 10 non ha NULLA a che fare con la 2008 e la 2009 (almeno da quello che posso vedere della beta).
Avevo fatto una prova tempo fa, a parità di PC (pentium 4 con 512MB RAM) Kaspersky 7 rallenta da PAURA (oltre ad avermi fulminato le mail una volta rimosso) rispetto a BitDefender 2008.
Provare per credere ;)
Potrebbe essere ma Avira non è leggero quanto BitDefender, almeno da quello che ho visto io. E' veloce nella scansione, ma mi interessa poco, preferisco un Antivirus poco invasivo.
Cercando in giro su vari siti i requisiti minimi di sistema di bitdefender total security (suppongo sia una sorta di norton 360), devo dire che non confermano molto quello che dici.
1-
Windows XP
■ Processore 800 MHz o superiore
■ Minimo 256 MB di Memoria RAM (consigliati 1 GB)
■ Minimo 60 MB di spazio disponibile su hard disk
Windows Vista
■ Processore 800 MHz o superiore
■ Minimo 512 MB di Memoria RAM (raccomandati 1 GB)
■ Minimo 60 MB di spazio disponibile su hard disk
2-
Requisiti minimi: Pentium® III 700 Mhz / RAM: 128 MB
Requisiti consigliati: Pentium® IV 1,7 Ghz / RAM: 512 MB
Contro invece quello della suite di avira
-Requisiti di sistema
Computer Pentium, almeno da 133 MHz
Sistema operativo: Windows 2000 (SP 4 consigliato) / Windows XP e XP 64 bit (SP 2 consigliato) / Windows Vista 32 bit e 64 bit (SP 1 supportato)
Memoria operativa: 192 MB RAM / 512 MB per Windows Vista
40 MB di spazio libero su disco fisso (più spazio se si utilizza la funzione di quarantena)
100 MB di spazio di archiviazione temporaneo sul disco fisso
Voglio dire: i requisiti lasciano un po' il tempo che trovano, però da 700Mhz (minimo) di bitdefender, a 133 Mhz di Antivir...be ce n'è!
Contando poi che sicuramente tu hai un computer potente, mentre io, che ho un PIII, ti posso dire che anche Nod32, nella navigazione fra le cartelle, spesso mi blocca il pc con CPU l 100%, cosa che non mi succede con antivir, non voglio pensare con bitdefender, o a quei tempi che avevo il panda o ...(non menatemi per questo) il norton
frasaian
27-06-2008, 14:42
Allora ragazzi per computer datati del tipo 256mb di ram e intorno il ghz di processore cosa sarebbe meglio installare come antivirus?
BitDefender 2008 o Nod32 secondo me
Anche se con quello che costa la RAM ti consiglio di espanderla ad 1GB!
frasaian
27-06-2008, 14:45
entrambi come consumo processore (ossia macchina prestante) sono alla pari.
nod32 costa 45€ se si rinnova, 52€ se è il primo acquisto e la versione deve essere sempre prelevata dal sito del produttore www.nod32.it
antivir classic è gratuito mentre Antivir PremiumEdition è 20$ (se si scieglie valuta euro è 20€) ed è decisamente più efficace del nod32.
Io Antivir non l'ho trovato così leggero, solo veloce nella scansione.
BitDefender Internet Security 2008 lo trovi in Italiano a 39,95 (ma in alcuni negozi tipo Wellcome anche a meno)
frasaian
27-06-2008, 14:49
Cercando in giro su vari siti i requisiti minimi di sistema di bitdefender total security (suppongo sia una sorta di norton 360), devo dire che non confermano molto quello che dici.
1-
Windows XP
■ Processore 800 MHz o superiore
■ Minimo 256 MB di Memoria RAM (consigliati 1 GB)
■ Minimo 60 MB di spazio disponibile su hard disk
Windows Vista
■ Processore 800 MHz o superiore
■ Minimo 512 MB di Memoria RAM (raccomandati 1 GB)
■ Minimo 60 MB di spazio disponibile su hard disk
2-
Requisiti minimi: Pentium® III 700 Mhz / RAM: 128 MB
Requisiti consigliati: Pentium® IV 1,7 Ghz / RAM: 512 MB
Contro invece quello della suite di avira
-Requisiti di sistema
Computer Pentium, almeno da 133 MHz
Sistema operativo: Windows 2000 (SP 4 consigliato) / Windows XP e XP 64 bit (SP 2 consigliato) / Windows Vista 32 bit e 64 bit (SP 1 supportato)
Memoria operativa: 192 MB RAM / 512 MB per Windows Vista
40 MB di spazio libero su disco fisso (più spazio se si utilizza la funzione di quarantena)
100 MB di spazio di archiviazione temporaneo sul disco fisso
Voglio dire: i requisiti lasciano un po' il tempo che trovano, però da 700Mhz (minimo) di bitdefender, a 133 Mhz di Antivir...be ce n'è!
Contando poi che sicuramente tu hai un computer potente, mentre io, che ho un PIII, ti posso dire che anche Nod32, nella navigazione fra le cartelle, spesso mi blocca il pc con CPU l 100%, cosa che non mi succede con antivir, non voglio pensare con bitdefender, o a quei tempi che avevo il panda o ...(non menatemi per questo) il norton
1) Io parlo della Internet Security, non della Total.
2) Quello che c'è scritto dietro la scatola vuol dire tutto e niente...i requisiti minimi sono a discrezione del produttore, un pò come per i giochi
3) Usa pure Antivir! Mica ci guadagno, sto solo dicendo che se provi BD e non ti piace, usi l'uninstall tool e buonanotte;)
1) Io parlo della Internet Security, non della Total. A scusa, ho capito male!:)
2) Quello che c'è scritto dietro la scatola vuol dire tutto e niente...i requisiti minimi sono a discrezione del produttore, un pò come per i giochi. Come ho detto io, però è comunque un punto di riferimento
3) Usa pure Antivir! Mica ci guadagno, sto solo dicendo che se provi BD e non ti piace, usi l'uninstall tool e buonanotte;) Ho solo detto, per riprendere la domanda di Crashland, che avendo io un pc come il suo, posso certamente dire che su un pc datato, la mia impressione è quella che l'unico che non mi ha mai portato ad un picco del 100% di CPU è antivir, mentre anche il nod, ritenuto il più leggero in assoluto, qualche volta, per pochi secondi mi fa questi picchi.
Comunque per curiosità, appena ho tempo proverò anche io bitdefender, così avremo la prova sul campo, però se il 2009 è come il KIS 8, che ogni volta pesa la metà di prima, siamo apposto!:D
xcdegasp
27-06-2008, 15:14
Decidi tu se dargli in e out o solo in o solo out, mi sembra un funzionamento normale...se ti scarichi un trojan lo blocca, non passa.
non mi sembra che decidi tu o perlomeno spero sia lui a fartele aprire in entrambe le direzioni e non tu :D
il firewall ha un compito ben differente da un antivirus ;)
perchè avete bisogno di una scatola? non poette acquistare in dollari sul sito del produttore magari con una carta ricaricabile? :D
frasaian
27-06-2008, 15:48
Comunque per curiosità, appena ho tempo proverò anche io bitdefender, così avremo la prova sul campo, però se il 2009 è come il KIS 8, che ogni volta pesa la metà di prima, siamo apposto!:D
Meglio, vuol dire che lavorano per migliorare i prodotti ;)
frasaian
27-06-2008, 15:54
non mi sembra che decidi tu o perlomeno spero sia lui a fartele aprire in entrambe le direzioni e non tu :D
il firewall ha un compito ben differente da un antivirus ;)
perchè avete bisogno di una scatola? non poette acquistare in dollari sul sito del produttore magari con una carta ricaricabile? :D
Come no? Puoi scegliere tu se e quale porta aprire, guarda la screenshot (forse non ho capito io cosa intendi):stordita:
sampei.nihira
27-06-2008, 16:40
Allora ragazzi per computer datati del tipo 256mb di ram e intorno il ghz di processore cosa sarebbe meglio installare come antivirus?
Scusa una curiosità ma 256 MB di ram con Windows XP ?
Crashland
28-06-2008, 01:51
Scusa una curiosità ma 256 MB di ram con Windows XP ?
Intanto tengo a precisare che non è il mio pc ad avere 256mb di Ram ma capita di avere sotto mano pc di gente con 256mb di Ram, poi con 256mb di Ram settato tutto su prestazioni l'effetto visivo l'Xp va abbastanza bene, il problema è quando installi l'antivirus li noti la differenza di lentezza per aprire qualcosa ci mette un sacco di tempo, per questo cercavo un antivirus piuma, poi certo anche se non è il top importante che sia sufficente come protezione nulla di più.
®_Flash_®
28-06-2008, 10:51
.
Scusate gente ma perche' non usate Avira Antivir Free edition ? e' leggerissimo occupa in Task Manager solo circa 20 Mb!! avete capito bene... pochissimi processi per un totale di circa 20Mb e nel test euristico sul sito : http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_02.php
alla linguetta sulla sinistra del sito : COMPARATIVES cliccateci sopra ed aprite poi i report di febbraio e maggio 2008 IN FONDO
e' sempre il migliore oramai da mesi nella rilevazione .....e falsi positivi con la piu' alta percentuale..dal sito av-comparatives... non di parte , indipendente e non prezzolato da nessuno
unica cosa che a differenza della versione Pro , dove i "motori euristici" di rilevazione sono esattamente gli stessi identici al 100% quindi potete far tranquillamente a meno della vers. Pro , non scansiona in real time le email quando scaricate la posta dal server Pop3 ..ma che ve ne frega ..se avete allegati impestati li rileva poi quando andate eventualmente ad aprirli..( vi consglio di disattivare nelle impostazioni la continua scansione in real time anche dei files compressi sull'Hard Disk ..i files dentro ad archivi .zip .rar etc se sono infetti li rileva anche qua' quando andate ad aprirli..abbattete cosi 'i tempi di cpu a 0% anche mentre monitora in tempo reale il vostro computer ...il sistema e' velocissimo ..sembra non aver l'antivirus )
Vi consiglio : buttate tutti gli antivirus a pagamento (pagare nn significa avere il meglio nella rilevazione ma sono solo strategie di marketing per far credere e vendere)
guardate questa tabella PDF:
http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse/survey2008.pdf
Firefox o Opera come browser (che nn rispondono agli Active X e Javascript dannosi sui siti web ) e non I.E , Java JRE di Sun sempre aggiornata all'ultima versione cosi' come Flash Player ,Os sempre patchato , router ADSL con Nat + Firewall in hardware SPI & DoS ( 40 euro DLink o Netgear) e non Modem Usb etc che espongono il computer direttamente in Internet ..e siete apposto senza prendere assolutamnte nulla ..sia navigando solo nel Web..sia anche scaricando "fuffa" dal P2P
basta applicare 4 regolette di sicurezza Informatica
saluti
Crashland
28-06-2008, 14:21
Avast come leggerezza come vi risulta essere rispetto agli altri?
.
unica cosa che a differenza della versione Pro , dove i "motori euristici" di rilevazione sono esattamente gli stessi identici al 100% quindi potete far tranquillamente a meno della vers. Pro , non scansiona in real time le email quando scaricate la posta dal server Pop3 ..ma che ve ne frega ..se avete allegati impestati li rileva poi quando andate eventualmente ad aprirli..( vi consglio di disattivare nelle impostazioni la continua scansione in real time anche dei files compressi sull'Hard Disk ..i files dentro ad archivi .zip .rar etc se sono infetti li rileva anche qua' quando andate ad aprirli..abbattete cosi 'i tempi di cpu a 0% anche mentre monitora in tempo reale il vostro computer ...il sistema e' velocissimo ..sembra non aver l'antivirus )
non è assolutamente così
la versione pro di avira ha in + rispetto alla versione free un ulteriore controllo anti-malware... :D
che è fondamentale
®_Flash_®
28-06-2008, 15:46
non è assolutamente così
la versione pro di avira ha in + rispetto alla versione free un ulteriore controllo anti-malware... :D
che è fondamentale
malware se si fa come scritto sopra nelle ultime righe finali del mio post nn se ne prendono
al massimo si usa un antispyware Free a parte per una scansione ogni 3 o 4 gg
malware se si fa come scritto sopra nelle ultime righe finali del mio post nn se ne prendono
provare ..poi tornare:D
allora per come dici tu se non si prende il malware non si prendono nemmeno i virus
a che serve allora avira ??:D
informati meglio
®_Flash_®
28-06-2008, 15:52
allora per come dici tu se non si prende il malware non si prendono nemmeno i virus
a che serve allora avira ??:D
informati meglio
se aspetti 5 secondi prima di quotare ho tempo di aggiungere e formulare meglio il post sopra per completarlo
fai le prove e poi facci vedere quanti malware prendi navigando in rete come ho scritto sopra nelle ultime righe del post...
fai un video e postalo...dei tuoi stamp non mi fido :D
gli altri proveranno anche loro di conseguenza e potranno testimoniare come faccio io sulla mia pelle
te la dò io la dritta
usi Opera che nella v 9.5 contempla anche un controllo anti-malware
così sei coperto al 100% :D
®_Flash_®
28-06-2008, 15:59
te la dò io la dritta
usi Opera che nella v 9.5 contempla anche un controllo anti-malware
così sei coperto al 100% :D
si ma ci sono 22 Milioni di download su FF 3 fino ad adesso..
mica vorrai convertire 22 Milioni di utenti ad ora:D
Ad-aware va gia' bene per uno scan ogni 3 o 4 gg..poi lo si kiude e si ripone nel "ripostiglio"
meglio far fare ad ogni utilty i suoi compiti
si ma ci sono 22 Milioni di download su FF 3 fino ad adesso..
mica vorrai convertire 22 Milioni di utenti ad ora:D
Ad-aware va gia' bene per uno scan ogni 3 o 4 gg..poi lo si kiude e si ripone nel "ripostiglio"
meglio far fare ad ogni utilty i suoi compiti
ff3
te lo raccomando
22 milioni di user con la spada di Damocle sulla testa
è uscita la patch vero??
:D
®_Flash_®
28-06-2008, 16:24
ff3
te lo raccomando
22 milioni di user con la spada di Damocle sulla testa
è uscita la patch vero??
:D
pensa che 22 M hanno scaricato FF 3 in 10 gg ...fai che circa altri 400 milioni usano FF 2.0.0.x
il resto ad arrivare a 1,7miliardi di computer nel mondo usa I.E :doh:
cmqe il controllo anti-malware lo ha anche FF 3 oltre all'atiphishing
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22942785&postcount=2
meglio nn andar OT
frasaian
28-06-2008, 16:25
Per ritornare IT:
La versione di avira che ho provato non è così leggera. Che poi avira free sia leggero può anche essere, ma per me avere un antivirus free o non averlo è la stessa cosa...anzi, non averlo significa risparmiare qualche risorsa e liberare spazio vicino all'icona dell'orologio :)
Per ritornare IT:
La versione di avira che ho provato non è così leggera. Che poi avira free sia leggero può anche essere, ma per me avere un antivirus free o non averlo è la stessa cosa...anzi, non averlo significa risparmiare qualche risorsa e liberare spazio vicino all'icona dell'orologio :)
frasaln
avira non è leggero
il più leggero ed efficace nello stesso tempo
è avg-antivirus ma la versione 7.5 non la 8 (l'ultima)
il problema + che oggi finiva il supporto alla versione 7.5 per la versione free
la versione pro è supportata fino a Dicembre
cercala
®_Flash_®
28-06-2008, 16:29
Per ritornare IT:
La versione di avira che ho provato non è così leggera. Che poi avira free sia leggero può anche essere, ma per me avere un antivirus free o non averlo è la stessa cosa...anzi, non averlo significa risparmiare qualche risorsa e liberare spazio vicino all'icona dell'orologio :)
nn capisco perche' dici che avere un Antivirus Free e' come nn averlo.. il motore e' lo stesso di Avira Pro.. ed i risultati di av-comparatives parlano chiaro..= i migliori
circa 20Mb di ram occupata da Avira Free per me che ho 2 o 4 gb di ram ( come credo al giorno d'oggi abbiano un po' quasi tutti con quello che costa la ram = pochissimo) sono bazzecole..
provalo
saluti
ma per me avere un antivirus free o non averlo è la stessa cosa...anzi, non averlo significa risparmiare qualche risorsa e liberare spazio vicino all'icona dell'orologio :)
questo è sbagliatissimo
Avira è il number one per % di rilevazione di virus
batte tutti
sampei.nihira
28-06-2008, 18:18
Intanto tengo a precisare che non è il mio pc ad avere 256mb di Ram ma capita di avere sotto mano pc di gente con 256mb di Ram, poi con 256mb di Ram settato tutto su prestazioni l'effetto visivo l'Xp va abbastanza bene, il problema è quando installi l'antivirus li noti la differenza di lentezza per aprire qualcosa ci mette un sacco di tempo, per questo cercavo un antivirus piuma, poi certo anche se non è il top importante che sia sufficente come protezione nulla di più.
Con 256 MB ram il pc sarà sempre semi-paralitico......
Se comunque l'utente del pc affida al solo antivirus tutta la protezione del pc (naturalmente a me sembra un'assurdità).......non ci sono Santi....occorre scegliere ANTIVIR !!
Con 256 MB ram il pc sarà sempre semi-paralitico......
Se comunque l'utente del pc affida al solo antivirus tutta la protezione del pc (naturalmente a me sembra un'assurdità).......non ci sono Santi....occorre scegliere ANTIVIR !!
un suggerimento lo avrei per quel tipo di pc
una bella distro Linux leggera, leggera :D
®_Flash_®
29-06-2008, 10:58
un suggerimento lo avrei per quel tipo di pc
una bella distro Linux leggera, leggera :D
io gli suggerirei invece, indipendetemente dall'OS, di aggiungere almeno un modulo da 256Mb di ram ed avere 512Mb ( + consigliato portare a 768Mb la ram) dato oggi la lanciano in testa e cmqe e' una spesa sostenibilissima sempre al giorno d'oggi al contrario di 2 anni fa' :D
frasaian
29-06-2008, 11:11
nn capisco perche' dici che avere un Antivirus Free e' come nn averlo.. il motore e' lo stesso di Avira Pro.. ed i risultati di av-comparatives parlano chiaro..= i migliori
circa 20Mb di ram occupata da Avira Free per me che ho 2 o 4 gb di ram ( come credo al giorno d'oggi abbiano un po' quasi tutti con quello che costa la ram = pochissimo) sono bazzecole..
provalo
saluti
Essere capaci di rilevare i virus, non vuol dire necessariamente essere protetti.
I free sono specchietti per le allodole, basta guardare cosa offrono (guardate le screenshot)
frasaian
29-06-2008, 11:14
questo è sbagliatissimo
Avira è il number one per % di rilevazione di virus
batte tutti
Come sopra, guarda la screen 2.
Gli antivirus free NON danno una protezione completa.
Meglio averlo che non (prima estremizzavo) ma per 30 € all'anno non capisco perchè rischiare....
frasaian
29-06-2008, 11:16
frasaln
avira non è leggero
il più leggero ed efficace nello stesso tempo
è avg-antivirus ma la versione 7.5 non la 8 (l'ultima)
il problema + che oggi finiva il supporto alla versione 7.5 per la versione free
la versione pro è supportata fino a Dicembre
cercala
Non lascerò mai il mio BitDefender Internet security 2008 (al massimo per la 2009) ;)
®_Flash_®
29-06-2008, 11:37
Essere capaci di rilevare i virus, non vuol dire necessariamente essere protetti.
I free sono specchietti per le allodole, basta guardare cosa offrono (guardate le screenshot)
Come sopra, guarda la screen 2.
Gli antivirus free NON danno una protezione completa.
Meglio averlo che non (prima estremizzavo) ma per 30 € all'anno non capisco perchè rischiare....
Non lascerò mai il mio BitDefender Internet security 2008 (al massimo per la 2009) ;)
a te rispondo cosi' cme gia' fatto ad un altro utente adesso nella sezione News del forum :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23093769&postcount=150
fai tutte le prove su di una VM se preferisci
piu' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23094738&postcount=158
poi per carita' tenete tutti gli antivirus ed antyspyware che volete ...io lavoro diversamente= come scritto sopra e nn ho mai niente sul computer ...sottolineo MAI
ciao
frasaian
29-06-2008, 13:31
a te rispondo cosi' cme gia' fatto ad un altro utente adesso nella sezione News del forum :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23093769&postcount=150
fai tutte le prove su di una VM se preferisci
piu' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23094738&postcount=158
poi per carita' tenete tutti gli antivirus ed antyspyware che volete ...io lavoro diversamente= come scritto sopra e nn ho mai niente sul computer ...sottolineo MAI
ciao
Condivido in parte il tuo discorso.
Sai perchè però non può funzionare? Perchè ti devi confrontare con la realtà, che è fatta di utenti finali. E gli utenti finali sono molto "utonti", accendono il pc, non sanno se hanno un Antivirus, non sanno come funziona, non sanno nulla.
Finchè funziona, bene, quando si pianta di brutto, chiamano l'SoS...
Impostando un pc come hai mostrato tu, è molto improbabile avere problemi, ma quanti sono in grado? Quanti aggiornano, impostano, puliscono ecc e soprattutto sanno cosa stanno facendo?
Ti assicuro pochissimi...
PS anche io, con una configurazione standard (che in realtà è già avanzata, se guardi i PC degli utonti ;) medi)
composta da Windows + BD IS 2008 sempre aggiornati, ccleaner (in stand alone tra l'altro) e un defrag ogni tanto, non ho MAI avuto problemi, e ti assicuro che il pc lo uso davvero tanto.
Il primo antivirus è l'utente, ed è proprio quello il problema.
xcdegasp
29-06-2008, 21:41
Come no? Puoi scegliere tu se e quale porta aprire, guarda la screenshot (forse non ho capito io cosa intendi):stordita:
e perchèle apri tutte in entrambe le direzioni? :D
xcdegasp
29-06-2008, 21:50
Essere capaci di rilevare i virus, non vuol dire necessariamente essere protetti.
I free sono specchietti per le allodole, basta guardare cosa offrono (guardate le screenshot)
non fare disinformazione per cortesia ;)
ci sono aziende e aziende, a quanto mi risulta è solo bit-defender che rilascia gratuitamente antivirus con motori di scansione vecchi e senza real-time :)
avira offre una protezione lodevole del pc, nella versione free nonha il modulo di scansione web (eseguito inogni caso dall'euristica efficente del modulo ascansione realtime), la scansione email (eseguita dall'euristica efficente del real-time) e delle firme marginali che forniscono solo dati piùprecisi riguardo al dialer individuato dall'euristica.
prima di affermare cose del genere dovresti informarti questo nel rispetto reciproco :)
frasaian
30-06-2008, 09:33
non fare disinformazione per cortesia ;)
ci sono aziende e aziende, a quanto mi risulta è solo bit-defender che rilascia gratuitamente antivirus con motori di scansione vecchi e senza real-time :)
avira offre una protezione lodevole del pc, nella versione free nonha il modulo di scansione web (eseguito inogni caso dall'euristica efficente del modulo ascansione realtime), la scansione email (eseguita dall'euristica efficente del real-time) e delle firme marginali che forniscono solo dati piùprecisi riguardo al dialer individuato dall'euristica.
prima di affermare cose del genere dovresti informarti questo nel rispetto reciproco :)
Allora spiegami come mai con avast e avg i miei 2 pc (e non solo i miei a dire il vero) si sono presi virus senza che me ne sia nemmeno accorto...non è disinformazione, nei siti dei produttori è specificato cosa ti da la versione free...
Comunque, la versione free (la 10 tra l'altro) di BD fa schifissimo, mai detto il contrario.
Può essere che la versione free di Avira sia stupenda, ma se tanto mi da tanto...io per 30 euro mi compro la versione completa!
frasaian
30-06-2008, 09:40
e perchèle apri tutte in entrambe le direzioni? :D
se vuoi le chiudo:) guarda
®_Flash_®
30-06-2008, 12:09
Condivido in parte il tuo discorso.
Sai perchè però non può funzionare? Perchè ti devi confrontare con la realtà, che è fatta di utenti finali. E gli utenti finali sono molto "utonti", accendono il pc, non sanno se hanno un Antivirus, non sanno come funziona, non sanno nulla.
Finchè funziona, bene, quando si pianta di brutto, chiamano l'SoS...
Impostando un pc come hai mostrato tu, è molto improbabile avere problemi, ma quanti sono in grado? Quanti aggiornano, impostano, puliscono ecc e soprattutto sanno cosa stanno facendo?
Ti assicuro pochissimi...
PS anche io, con una configurazione standard (che in realtà è già avanzata, se guardi i PC degli utonti ;) medi)
composta da Windows + BD IS 2008 sempre aggiornati, ccleaner (in stand alone tra l'altro) e un defrag ogni tanto, non ho MAI avuto problemi, e ti assicuro che il pc lo uso davvero tanto.
Il primo antivirus è l'utente, ed è proprio quello il problema.
Ora pero' io parlavo di voi che non scaricate e nn vi fate imbonire da tutto quello che trovate sulla strada stile Wanna Marchi cosi' come non cadete nelle reti del pishing navigando sul Web...quindi prova Avira e configurati come ti ho scritto sopra ...vedrai che e' come ti ho scritto;)
ciao
frasaian
30-06-2008, 14:57
Ora pero' io parlavo di voi che non scaricate e nn vi fate imbonire da tutto quello che trovate sulla strada stile Wanna Marchi cosi' come non cadete nelle reti del pishing navigando sul Web...quindi prova Avira e configurati come ti ho scritto sopra ...vedrai che e' come ti ho scritto;)
ciao
Allora concordo;)
xcdegasp
30-06-2008, 15:07
Allora spiegami come mai con avast e avg i miei 2 pc (e non solo i miei a dire il vero) si sono presi virus senza che me ne sia nemmeno accorto...non è disinformazione, nei siti dei produttori è specificato cosa ti da la versione free...
Comunque, la versione free (la 10 tra l'altro) di BD fa schifissimo, mai detto il contrario.
Può essere che la versione free di Avira sia stupenda, ma se tanto mi da tanto...io per 30 euro mi compro la versione completa!
ma allora vedi che prendi come paragone di massa cose errate?
avg e avast fanno schifo anche i versione pro, avast è pure peggio del norton come efficacia (sì non di molto è vero) basta fare un giro in sezione infetti per poterlo constatare :D
prova a paragonare bitdefender e avira free, secondo la tua logica dovrebbe uscire vincitore bit-defender senza nemmeno sforzi :)
tornando ai firewall visto che tratti le suite, potresti fare qualche prova con tutti questi piccoli e semplici tool disattivando il modulo antivirus (altrimenti non ha senso visto che li vede come falsi positivi e li blocca ancoa in fase download):
http://www.firewallleaktester.com/malwares.htm
a questa pagina le spiegazioni dei vari tools:
http://www.matousec.com/info/articles/introduction-firewall-leak-testing.php
prova anche a rifare il test con porte aperte come ora e porte aperte in modo minimale (che è appunto l'impostazione corretta delle porte) ;)
se invece vuoi solo un report già fatto:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
frasaian
30-06-2008, 15:15
ma allora vedi che prendi come paragone di massa cose errate?
avg e avast fanno schifo anche i versione pro, avast è pure peggio del norton come efficacia (sì non di molto è vero) basta fare un giro in sezione infetti per poterlo constatare :D
prova a paragonare bitdefender e avira free, secondo la tua logica dovrebbe uscire vincitore bit-defender senza nemmeno sforzi :)
tornando ai firewall visto che tratti le suite, potresti fare qualche prova con tutti questi piccoli e semplici tool disattivando il modulo antivirus (altrimenti non ha senso visto che li vede come falsi positivi e li blocca ancoa in fase download):
http://www.pcflank.com/leaktests_info.htm
prova anche a rifare il test con porte aperte come ora e porte aperte in modo minimale (che è appunto l'impostazione corretta delle porte) ;)
se invece vuoi solo un report già fatto e con tool piùnuovi e completi:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Allora proverò avira free. ma non sono convinto, davvero.
Provo i test del firewall...
Provo i test del firewall...
qui spiegano bene come funzionano :)
http://alexsandra.wordpress.com/2007/03/07/leaktest-cosa-sono-come-funzionano-come-si-superano/
frasaian
05-07-2008, 11:49
tornando ai firewall visto che tratti le suite, potresti fare qualche prova con tutti questi piccoli e semplici tool disattivando il modulo antivirus (altrimenti non ha senso visto che li vede come falsi positivi e li blocca ancoa in fase download):
http://www.firewallleaktester.com/malwares.htm
a questa pagina le spiegazioni dei vari tools:
http://www.matousec.com/info/articles/introduction-firewall-leak-testing.php
prova anche a rifare il test con porte aperte come ora e porte aperte in modo minimale (che è appunto l'impostazione corretta delle porte) ;)
se invece vuoi solo un report già fatto:
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php
Ci siamo spostati OT, ma ti rispondo comunque: ho guardato quella classifica e credo che forse il test sia stato fatto un pò così, ma magari mi sbaglio; questo perchè non tutti i firewall vengono testati con tutta la lista di programmi, probabilmente perchè bisognava superare il "livello1" per accedere a tutti i test, comunque per scrupolo ho eseguito 20 test rispettando le modalità richieste, tra cui ci sono quelli che BD non aveva passato, posto i risultati, non me ne vogliano i mod (siamo nettamente OT) ma mi sembrava giusto chiarire anche questo punto.
Rimango disponibile per fare prove con suite e programmi a vostra scelta (anche per integrare questi), ma a quel punto aprirò un nuovo post.
Ecco i risultati fatti con BD IS 2008, modulo antivirus completamente disattivato e impostazioni ottimali del firewall:
TEST 1 leaktest
OK
TEST 2 tooleaky
OK
TEST 3-4-5 firehole - yalta - copycat
OK
Test 6 wallbreaker
Fallito
Test 7 Pcaudit
OK
Test 8 ghost
Fallito
Test 9 Atelier Web Firewall Tester
OK
Test 10 thermite
OK
Test 11 outbound
OK
Test 12 Mbtest
OK
Test 13 DNStester
Fallito
Test 14 Surfer
OK
Test 15 Breakout2
OK
Test 16 Coat
OK
Test 17 Kill1
OK
Test 18 DNStest
OK
Test 19 Jumper
OK
Test 20 Trojan Simulator
OK
Appena ho tempo faccio le prove con le altre suite, sono accettati tutti i consigli;)
PS alcuni test non li ho proprio trovati, se mi indicate dove posso scaricarli, farò le prove anche con quelli!
xcdegasp
05-07-2008, 16:30
non sei OT se parli di suite e test sul campo, è ot soffermarsi al mero antivirus..
visto che l'obbiettivo è dare anche agli utenti una comparazione a cui fare rferimento per trarre idee e capire quando possa essere una più idonea ripetto ad un altra i test che ti ho dato da fare sono molto in argomento.
forse ti sfugge che sono l'unico moderatore della sezione :p
hai preso anche questi?
http://www.matousec.com/downloads/
juninho85
05-07-2008, 17:52
Unico difetto, non si "autoprotegge" dai virus
che intendi dire?
frasaian
06-07-2008, 18:01
non sei OT se parli di suite e test sul campo, è ot soffermarsi al mero antivirus..
visto che l'obbiettivo è dare anche agli utenti una comparazione a cui fare rferimento per trarre idee e capire quando possa essere una più idonea ripetto ad un altra i test che ti ho dato da fare sono molto in argomento.
forse ti sfugge che sono l'unico moderatore della sezione :p
hai preso anche questi?
http://www.matousec.com/downloads/
Se per te è ok allora continuiamo qui :)
bsodhook lo stavo per fare, ma poi ho letto che poteva fare casini, allora aspetto di usare una VM. Inoltre vorrei postare anche i risultati di altri firewall, per capire le differenze.
Utilizzerò gli stessi test, quindi ditemi pure quali integrare
juninho85
06-07-2008, 21:17
Voglio dire che nel caso in cui entri un virus, Avira può essere disattivato diversamente da kaspersky e altri.:)
hanno risolto da diversi mesi questo problema
frasaian
07-07-2008, 11:00
Ecco, come non detto. :D
Non ho mai preso virus con il suddetto a.v. quindi non potevo saperlo :D
Ciò ne fa l'antivirus perfetto per utenti e utonti e anche per aziende :)
Domanda: ma come campano quelli di avira, se tanto tutti possono mettere avira free che, pare, sia la soluzione definitiva (o quasi)?
xcdegasp
07-07-2008, 12:11
Domanda: ma come campano quelli di avira, se tanto tutti possono mettere avira free che, pare, sia la soluzione definitiva (o quasi)?
i veri soldi arrivano dal mercato aziendale ed è così per tutte le aziende non solo per loro :)
murack83pa
15-07-2008, 13:27
oggi ho visto questo articolo interessante su geekissimo:
classifica degli antivirus piu pesanti
(http://www.geekissimo.com/2008/07/15/ecco-la-classifica-degli-antivirus-piu-pesanti-per-i-nostri-pc-sorpresi-dai-risultati/)
nb: l'elenco parte dal piu leggero al piu pesante
al di là dei risultati (su alcuni ho dubbi, in particolare norton), ho molte perplesità sui prodotti testati:
a parte la scelta di inserire spyware terminator, che senso ha provare kaspersky antivirus e poi kaspersky internet security???? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2008, 13:48
al di là dei risultati (su alcuni ho dubbi, in particolare norton), ho molte perplesità sui prodotti testati:
I ho invece sempre più perplessità sulla capacità di intendersi di informatica da parte di chi fa questo genere di test. Correlare la "pesantezza" di un programma (antivirus compresi) sulla occupazione di RAM, è semplicemente sbagliato.
Posso fare una applicazione che occupi due giga di RAM ed al contempo essere leggerissima e per nulla invasiva per il SO, come posso farne una che ne occupi pochi mega ed essere invece blocca PC.
Saluti.
I ho invece sempre più perplessità sulla capacità di intendersi di informatica da parte di chi fa questo genere di test. Correlare la "pesantezza" di un programma (antivirus compresi) sulla occupazione di RAM, è semplicemente sbagliato.
Posso fare una applicazione che occupi due giga di RAM ed al contempo essere leggerissima e per nulla invasiva per il SO, come posso farne una che ne occupi pochi mega ed essere invece blocca PC.
Saluti.
Come non darti ragione. Un esempio sono DriveSentry e il KAV. E' molto più reattivo un pc con DriveSentry e non uno con Kaspersky, nonostante il primo richieda più ram. Comunque quelli di geekissimo ci hanno messo del loro visto che il titolo originale è:
Which FREE Antivirus is the Lightest on System Memory Usage? (http://www.raymond.cc/blog/archives/2008/07/11/which-free-antivirus-is-the-lightest-on-system-memory-usage/)
che non è: Ecco la classifica degli antivirus più pesanti per i nostri PC, ma Quale Antivirus FREE è più leggero nell'uso della memoria di sistema?
:)
frasaian
15-07-2008, 14:46
Come non darti ragione. Un esempio sono DriveSentry e il KAV. E' molto più reattivo un pc con DriveSentry e non uno con Kaspersky, nonostante il primo richieda più ram. Comunque quelli di geekissimo ci hanno messo del loro visto che il titolo originale è:
Which FREE Antivirus is the Lightest on System Memory Usage? (http://www.raymond.cc/blog/archives/2008/07/11/which-free-antivirus-is-the-lightest-on-system-memory-usage/)
che non è: Ecco la classifica degli antivirus più pesanti per i nostri PC, ma Quale Antivirus FREE è più leggero nell'uso della memoria di sistema?
:)
Non sono molto daccordo su questi risultati...ma è un mio parere, tutto va bene, il mondo è bello perchè è wario :)
l'occupazione della cpu è molto importante, io non ho avuto modo di poterla verificare in dettaglio come avrei voluto, ho potuto solo fare delle considerazioni oggettive.
Per mostrare che non dico cavolate (non che mi sia stato fatto qualche appunto, ma a questo punto è giusto dare qualche "prova"), ecco l'immagine del task manager di questo PC che è (nemmeno farlo apposta) un Pentium D 3.0 con 2gb di ram e windows xp sp3
Nota Bene: questo screenshot è stato fatto al i fuori della VM, e non è un valore medio, ma un momento di "riposo" (solo qualche finestra di explorer aperta e un pò di processi attivi come potete vedere). I processi sottolineati sono quelli di BitDefender Internet Security 2008, devono spiegarmi come hanno calcolato quel valore (56440K) visto che la media (nella VM, come potete vedere a pagina 1) è di circa 13-15Mb. Giusto per chiarezza.
http://img375.imageshack.us/img375/1862/tasklg5.jpg
By frasaian (http://profile.imageshack.us/user/frasaian) at 2008-07-15
sampei.nihira
15-07-2008, 15:31
oggi ho visto questo articolo interessante su geekissimo:
classifica degli antivirus piu pesanti
(http://www.geekissimo.com/2008/07/15/ecco-la-classifica-degli-antivirus-piu-pesanti-per-i-nostri-pc-sorpresi-dai-risultati/)
nb: l'elenco parte dal piu leggero al piu pesante
al di là dei risultati (su alcuni ho dubbi, in particolare norton), ho molte perplesità sui prodotti testati:
a parte la scelta di inserire spyware terminator, che senso ha provare kaspersky antivirus e poi kaspersky internet security???? :confused:
Ma non si misura mica così la pesantezza di un antivirus !!! :D :D :D
Si deve considerare una marea di fattori.
Che vanno dal boot,al copiare e/o spostare una serie di files che vengono controllati dall'antivirus,ed altre cosettine simili.......
E oltretutto ciò si deve fare con la stessa macchina senza antivirus e poi con l'antivirus di test.
I risultati sarebbero diversi certamente !!
Ma non si misura mica così la pesantezza di un antivirus !!! :D :D :D
Si deve considerare una marea di fattori.
Che vanno dal boot,al copiare e/o spostare una serie di files che vengono controllati dall'antivirus,ed altre cosettine simili.......
E oltretutto ciò si deve fare con la stessa macchina senza antivirus e poi con l'antivirus di test.
I risultati sarebbero diversi certamente !!
Tipo questo Test. :D
http://www.passmark.com/ftp/Antivirus-Performance-Testing-Ed2.pdf
juninho85
15-07-2008, 18:24
edita se non vuoi avere le coronarie dei detrattori di symantec nella coscienza :asd:
frasaian
15-07-2008, 18:38
Tipo questo Test. :D
http://www.passmark.com/ftp/Antivirus-Performance-Testing-Ed2.pdf
Ecco, questo è uno dei pochi test che secondo me è fatto abbastanza bene e rispecchia (con i soliti margini, ma è normale) la realtà.
L'unica cosa che non ho capito, è perchè di BD hanno testato la Total (molto più pesante) e non la internet, ma a parte questo rispecchia più o meno il mio pensiero e mi conferma alcune cose che avevo "testato" in maniera più grezza ma significativa (tra cui il miglioramento di Norton rispetto al passato)
juninho85
15-07-2008, 18:40
hanno testato sia il solo av sia l is
frasaian
15-07-2008, 22:23
hanno testato sia il solo av sia l is
allora da pagina 9 in poi hanno sbagliato a scrivere perchè c'è scritto Total Security, ma poco cambia
edita se non vuoi avere le coronarie dei detrattori di symantec nella coscienza :asd:
Pare che la versione 2009 sia anche più leggera e veloce:
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=215033&page=2
P.S. Sapete mica a quale test si riferisce questo post:
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1281051&postcount=6
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.